
grazie a tutti per le risposte
QUOTE(buzz @ Mar 21 2006, 03:35 PM)
se scatti in NEF lo spazio colore lo puoi scegliere in fase di conversione, cos� come tutti gli altri parametri.
Puoi usare tranquilamente il nef compresso senza accorgerti della differenza, e risparmi spazio sul disco.
il capture che sto utilizzando non mi attiva il modo II Colore Adobe RGB se non
in fase di scatto
Per quanto riguarda la compressione mi va bene senza se ci sono variazioni nell'
algo di compressione. di spazio con i nuovi HD ne ho in abbondanza
QUOTE(Eliantos @ Mar 21 2006, 03:36 PM)
...
Quando la funzione MUP � attivata con la prima pressione del pulsante di scatto si solleva lo specchio, con la seconda si effettua lo scatto (se non sei tu ad azionare lo scatto questo avviene dopo 30 secondi); la misurazione dell'esposizione e la messa a fuoco vengono effettuate prima che si sollevi lo specchio e dunque non credo sia utile chiudere l'oculare, se non per i motivi per cui lo chiuderesti normalmente (lunghe esposizioni...)
I valori di contrasto e nitidezza da adottare possono dipendere da tante variabili; scena inquadrata, obiettivo utilizzato, gusti personali...
Se li imposti in auto rischi di trovarti delle foto fatte nello stesso contesto con impostazioni differenti.
Ti consiglio di impostarli a 0 Neutral e trovare dopo in Capture la giusta combinazione in base ai parametri di cui sopra.
Solo dopo un po' di esperienza saprai a priori cosa impostare.
per quanto riguarda il MUP quello che volevo sapere era esattamente se era
necessario chiudere l'oculare o se la chiusura dell'oculare era automatica.
per il contrasto quello che avevo notato e' che l'impostazione auto
ha effettuato una scelta che con capture non posso ottenere
xhe' e' un valore intermedio, e quindi non ottenibile da capture
QUOTE(mauro65 @ Mar 21 2006, 03:39 PM)
NOn so la D200 ma io con la D70 impostando il modo colore II ho avuto un sacco di probemi con i laboratori di stampa.
IN pratica le stampe risultavano essere moooolto diverse dai file forniti
Da quando ho ripreso a scattare in modo I ho avuto molte meno sorprese
Tra l'altro � appena apparso un 3D in cui inteveniva Michele Pesante e se non ho capito male ha affermato che il modo II � in effetti quello che ha una gamma dinamica pi� estesa e quindi pi� consono al ritocco professionale delle immagini, ma ha anche affermato che alcuni laboratori con lo spazio Adobe RBG potrebbero avere problemi di fedelt� colori
ORa attendiamo il parere degli esperti del forum
Mauro
Quello che mi chiedevo era appunto se scatto in modo II Adobe
con capture posso avere una piu' ampia parametrizzazione e o conversione
e se queste varizioni (verso le modalita' I II III sRGB o I III Adobe) sono equivalenti ad i risultati ottenibili in fase di scatto penso che sia quello da preferire.