Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Juka
smile.gif salve a tutti

con molto piacere ho visto che il software permette molte personalizzazioni
come primi scatti, seguendo anche le vostre esperienze, ho regolato cosi':

NEF non compresso
Spazio Colore Adobe RGB
Modo Colore II
Nitidezza Medio Alta

Sullo spazio colore leggendo il manuale e usando nikon capture ho visto che
il modo II e' da preferire.

Mi chiedevo scattando in modo II e convertendo con caputre al III
e' equivalente ad uno scatto in modo III ?

Utilizzando la funzione MUP e' preferibile chiudere l'oculare ?

Altra piccola info anche se mi sembra di aver capito che non si puo',
sempre in MUP posso ridurre il tempo di scatto automatico impostato a 30 sec ?

Sto usando il contrasto in auto ed ho notato che su una foto ha usato
un valore intermedio di contrasto tra Normale e Medio Basso quindi mi chiedevo
anche come nitidezza se la fotocamera impostando auto potra' scegliere un
valore intermedio ?


Grazie
Juka
vi allego lo scatto in cui la fotocamera ha scelto
un valore di contrasto intermedio

e' con il 18-200 a 200mm vr-on
1/60 F/10
NEF non compresso
Modo colore II
Contrasto Auto
Nitidezza Medio Alta

Salvato in tiff da capture senza nessuna post
aperto con corel photo paint e risalvato in jpeg fattore di comp 5 5


ibertola
Mah... lo scatto ha una PDC che nn dice molto, IMHO toglie leggibilit�...

Quello sfocato in primo piano... e' davvero fastidioso wink.gif

Saluti
Ivan
buzz
se scatti in NEF lo spazio colore lo puoi scegliere in fase di conversione, cos� come tutti gli altri parametri.
Puoi usare tranquilamente il nef compresso senza accorgerti della differenza, e risparmi spazio sul disco.
Eliantos
QUOTE(Juka @ Mar 21 2006, 02:50 PM)
Sullo spazio colore leggendo il manuale e usando nikon capture ho visto che
il modo II e' da preferire.

Mi chiedevo scattando in modo II e convertendo con caputre al III
e' equivalente ad uno  scatto in modo III ?
*



Lo spazio colore pu� essere AdobeRGB o sRGB; il modo colore lo puoi scegliere in base allo spazio selezionato.
In ogni caso entrambi i settaggi possono essere effettuati in Capture se scatti in NEF con lo stesso risultato di quando li imposti sulla macchina prima dello scatto.
In Capture non "converti" nulla, semmai "crei"...


QUOTE(Juka @ Mar 21 2006, 02:50 PM)
Utilizzando la funzione MUP e' preferibile chiudere l'oculare ?

Altra piccola info anche se mi sembra di aver capito che non si puo',
sempre in MUP posso ridurre il tempo di scatto automatico impostato a 30 sec ?
*



Quando la funzione MUP � attivata con la prima pressione del pulsante di scatto si solleva lo specchio, con la seconda si effettua lo scatto (se non sei tu ad azionare lo scatto questo avviene dopo 30 secondi); la misurazione dell'esposizione e la messa a fuoco vengono effettuate prima che si sollevi lo specchio e dunque non credo sia utile chiudere l'oculare, se non per i motivi per cui lo chiuderesti normalmente (lunghe esposizioni...)

QUOTE(Juka @ Mar 21 2006, 02:50 PM)
Sto usando il contrasto in auto ed ho notato che su una foto ha usato
un valore intermedio di contrasto tra Normale e Medio Basso quindi mi chiedevo
anche come nitidezza se la fotocamera impostando auto potra' scegliere un
valore intermedio ?
*



I valori di contrasto e nitidezza da adottare possono dipendere da tante variabili; scena inquadrata, obiettivo utilizzato, gusti personali...
Se li imposti in auto rischi di trovarti delle foto fatte nello stesso contesto con impostazioni differenti.
Ti consiglio di impostarli a 0 Neutral e trovare dopo in Capture la giusta combinazione in base ai parametri di cui sopra.
Solo dopo un po' di esperienza saprai a priori cosa impostare.

mauro65
NOn so la D200 ma io con la D70 impostando il modo colore II ho avuto un sacco di probemi con i laboratori di stampa.
IN pratica le stampe risultavano essere moooolto diverse dai file forniti

Da quando ho ripreso a scattare in modo I ho avuto molte meno sorprese

Tra l'altro � appena apparso un 3D in cui inteveniva Michele Pesante e se non ho capito male ha affermato che il modo II � in effetti quello che ha una gamma dinamica pi� estesa e quindi pi� consono al ritocco professionale delle immagini, ma ha anche affermato che alcuni laboratori con lo spazio Adobe RBG potrebbero avere problemi di fedelt� colori

ORa attendiamo il parere degli esperti del forum

Mauro
Juka
smile.gif grazie a tutti per le risposte

QUOTE(buzz @ Mar 21 2006, 03:35 PM)
se scatti in NEF lo spazio colore lo puoi scegliere in fase di conversione, cos� come tutti gli altri parametri.
Puoi usare tranquilamente il nef compresso senza accorgerti della differenza, e risparmi spazio sul disco.
*


il capture che sto utilizzando non mi attiva il modo II Colore Adobe RGB se non
in fase di scatto
Per quanto riguarda la compressione mi va bene senza se ci sono variazioni nell'
algo di compressione. di spazio con i nuovi HD ne ho in abbondanza


QUOTE(Eliantos @ Mar 21 2006, 03:36 PM)
...
Quando la funzione MUP � attivata con la prima pressione del pulsante di scatto si  solleva lo specchio, con la seconda si effettua lo scatto (se non sei tu ad azionare lo scatto questo avviene dopo 30 secondi); la misurazione dell'esposizione e la messa a fuoco vengono effettuate prima che si sollevi lo specchio e dunque non credo sia utile chiudere l'oculare, se non per i motivi per cui lo chiuderesti normalmente (lunghe esposizioni...)
I valori di contrasto e nitidezza da adottare possono dipendere da tante variabili; scena inquadrata, obiettivo utilizzato, gusti personali...
Se li imposti in auto rischi di trovarti delle foto fatte nello stesso contesto con impostazioni differenti.
Ti consiglio di impostarli a 0 Neutral e trovare dopo in Capture la giusta combinazione in base ai parametri di cui sopra.
Solo dopo un po' di esperienza saprai a priori cosa impostare.
*



per quanto riguarda il MUP quello che volevo sapere era esattamente se era
necessario chiudere l'oculare o se la chiusura dell'oculare era automatica.

per il contrasto quello che avevo notato e' che l'impostazione auto
ha effettuato una scelta che con capture non posso ottenere
xhe' e' un valore intermedio, e quindi non ottenibile da capture

QUOTE(mauro65 @ Mar 21 2006, 03:39 PM)
NOn so la D200 ma io con la D70 impostando il modo colore II ho avuto un sacco di probemi con i laboratori di stampa.
IN pratica le stampe risultavano essere moooolto diverse dai file forniti

Da quando ho ripreso a scattare in modo I ho avuto molte meno sorprese

Tra l'altro � appena apparso un 3D in cui inteveniva Michele Pesante e se non ho capito male ha affermato che il modo II � in effetti quello che ha una gamma dinamica pi� estesa e quindi pi� consono al ritocco professionale delle immagini, ma ha anche affermato che alcuni laboratori con lo spazio Adobe RBG potrebbero avere problemi di fedelt� colori

ORa attendiamo il parere degli esperti del forum

Mauro
*



Quello che mi chiedevo era appunto se scatto in modo II Adobe
con capture posso avere una piu' ampia parametrizzazione e o conversione
e se queste varizioni (verso le modalita' I II III sRGB o I III Adobe) sono equivalenti ad i risultati ottenibili in fase di scatto penso che sia quello da preferire.



teseo
QUOTE(mauro65 @ Mar 21 2006, 03:39 PM)
NOn so la D200 ma io con la D70 impostando il modo colore II ho avuto un sacco di probemi con i laboratori di stampa.
IN pratica le stampe risultavano essere moooolto diverse dai file forniti

Da quando ho ripreso a scattare in modo I ho avuto molte meno sorprese

Mauro
*




Non � affatto facile ottenere delle stampe ottime con costanza di risultati dai laboratori di stampa.
Per cominciare bisognerebbe scegliere un solo laboratorio .
In secundis sarebbe bene farsi dare il profilo colore ICC del laboratorio prescelto .
Poi settare correttamente il monitor : qui la letteratura diventa sterminata , come anche le guerre di religione su quale tipo di monitor , quale sistema operativo ( Apple ha una serie di utility molto comode alla bisogna ) ed eventualmente quale strumento utilizzare .
Comunque � il problema dei problemi , perch� ci sono una miriade di standard e profili , spazi colore e modi , insomma pare proprio che siano tutti molto occupati a renderci la vita difficile . Quanto sono fortunati i musicisti che hanno solo sette note e quando mandano un re bemolle in Giappone piuttosto che in Canada , sono sicuri che verr� suonato esattamentew allo stesso modo che a Roma .
Quindi occorre preparare il file da stampa sempre con lo stesso profilo ( io uso il tiff non compresso ) e farlo stampare , poi regolare il monitor in base al risultato ottenuto e ripetere la stessa trafila fino al raggiungimento del risultato ottimale .
Personalmente ho fatto cos� e devo dire che sono molto soddisfatto delle mie stampe , non dico che questo sia il metodo giusto o il solo possibile , per� funziona .

smile.gif
buzz
il metodo colore fa parte della sintesi che il programma lettore di RAW opera. I dati di scatto grezzi sono in scala di grigio e il colore viene scelto proprio dall'algoritmo che sceglie anche il metodo.
Strano che capture non ti visualizzi questi metodi.
Carlo Macinai
Precisazione forse inutile ma il modo colore II � disponibile SOLO con spazio colore Adobe RGB.

Ciao

Carlo
gongolo
QUOTE(buzz @ Mar 21 2006, 03:35 PM)
Puoi usare tranquilamente il nef compresso senza accorgerti della differenza, e risparmi spazio sul disco.
*


Quoto..perch� sprecare spazio?

Francesco
buzz
non solo sul disco ma specialmente nelle card.
Juka
QUOTE(buzz @ Mar 21 2006, 10:22 PM)
il metodo colore fa parte della sintesi che il programma lettore di RAW opera. I dati di scatto grezzi sono in scala di grigio e il colore viene scelto proprio dall'algoritmo che sceglie anche il metodo.
Strano che capture non ti visualizzi questi metodi.
*




QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 21 2006, 10:34 PM)
Precisazione forse inutile ma il modo colore II � disponibile SOLO con spazio colore Adobe RGB.

Ciao

Carlo
*



smile.gif grazie a tutti per le precisazioni, per me sono sempre molto gradite

cmq mi era chiaro che il II era solo disp. con Adobe RGB

pero' in capture non avevo notato che l'asterisco nei miei file scattati in Adobe RGB II fosse nella posizione senza quella 'a' piccola (che pensavo fosse un abbrev. di adobe)

quindi con la D200 questa prima serie e' Adobe RGB

Modo I
*Modo II
Modo III

la seconda sRGB
Modo Ia
Modo IIIa


Grazie per ulteriori chiarimenti


Per quanto riguarda la compressione di spazio ne ho tanto e scatto poco

e per me in qualche condizione potrebbe inserire un perdita di informazioni
indesiderata e non verificabile.

Juka
...per l'archiviazione posso sempre zipparli

un nef non compresso (16.627.000 byte) --> zippato (13.312.000 byte)
Eliantos
QUOTE(Juka @ Mar 21 2006, 05:48 PM)
per quanto riguarda il MUP quello che volevo sapere era esattamente se era
necessario chiudere l'oculare o se la chiusura dell'oculare era automatica.
*



non esiste nessuna chiusura automatica dell'oculare.
� lo specchio che viene su prima dello scatto che impedisce la visione nel mirino.
forse ti riferivi a questo.
Juka
QUOTE(Juka @ Mar 21 2006, 11:22 PM)
quindi con la D200 questa prima serie e' Adobe RGB

Modo I
*Modo II
Modo III

la seconda sRGB
Modo Ia
Modo IIIa
*



Ho scattato 5 foto:

Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
si attiva(in nikon capture) : *Modo I

Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
si attiva : *Modo II

Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
si attiva : *Modo III

Modo colore: Modo I (sRGB)
si attiva : *Modo I

Modo colore: Modo III (sRGB)
si attiva : *Modo III

QUOTE(Eliantos @ Mar 22 2006, 08:50 AM)
non esiste nessuna chiusura automatica dell'oculare.
� lo specchio che viene su prima dello scatto che impedisce la visione nel mirino.
forse ti riferivi a questo.
*



capito. quindi se scatto in MUP mi sembra di aver capito che devo cmq
chiudere l'oculare (lunghe o brevi esposizioni).
Juka
in dotazione come copri oculare ho il DK-5
e' per usarlo bisogna togliere la conchiglia.

c'e' qualche copri oculare che si possa usare senza togliere
la conchiglia ?
Eliantos
QUOTE(Juka @ Mar 22 2006, 02:40 PM)
capito. quindi se scatto in MUP mi sembra di aver capito che devo cmq
chiudere l'oculare (lunghe o brevi esposizioni).
*



Non � necessario chiudere l'oculare con la funzione MUP, se non per i motivi per cui lo chiuderesti con lo scatto normale (lunghe esposizioni).
La funzione MUP non fa altro che effettuare in 2 tempi quello che normalmente viene fatto con la singola pressione del pulsante di scatto:
- sollevamento specchio
- apertura otturatore

Quando MUP � attivo con la prima pressione si solleva lo specchio e con la seconda si aziona l'otturatore.
Juka
sei sicuro che con brevi esposizioni la luce in ingresso
dall'oculare non puo' influenzare lo scatto ?
Eliantos
QUOTE(Juka @ Mar 22 2006, 03:05 PM)
sei sicuro che con brevi esposizioni la luce in ingresso
dall'oculare non puo' influenzare lo scatto ?
*



non ho detto questo.
ma di solito sull'oculare ci metto l'occhio, non il tappo. smile.gif
lucaoms
QUOTE(Juka @ Mar 22 2006, 12:03 AM)
...per l'archiviazione posso sempre zipparli

un nef non compresso (16.627.000 byte)  --> zippato (13.312.000 byte)
*


il problema non � sull'archiviazione sull Hd (sappiamo che lo spazio non manca)ma sulla cf e per la velocita' di scrittura...
ciao
Juka
QUOTE(Eliantos @ Mar 22 2006, 03:22 PM)
non ho detto questo.
ma di solito sull'oculare ci metto l'occhio, non il tappo. smile.gif
*



io sto usando la funzione mup con il cavalletto
e attendo anche i 30 secondi dopo il primo scatto
e francamente mi scoccio di coprirlo a mano, senza toccare
(come sto facendo).


QUOTE(lucaoms @ Mar 22 2006, 03:38 PM)
il problema non � sull'archiviazione sull Hd (sappiamo che lo spazio non manca)ma sulla cf e per la velocita' di scrittura...
ciao
*


ciao

...di sicuro sono daccordo che ha tanti aspetti interessante l'uso della
compressione.

ma io mi riferivo al mio modo di usare la fotocamera,
come ho descritto in precedenza e non trovo interessante
la compressione.
lucaoms
QUOTE(Juka @ Mar 22 2006, 04:50 PM)
io sto usando la funzione mup con il cavalletto
e attendo anche i 30 secondi dopo il primo scatto
e francamente mi scoccio di coprirlo a mano, senza toccare
(come sto facendo). 
ciao

...di sicuro sono daccordo che ha tanti aspetti interessante l'uso della
compressione.

ma io mi riferivo al mio modo di usare la fotocamera,
come ho descritto in precedenza e non trovo interessante
la compressione.
*


cosa intendi con non trovo inetressante? credi che con la compressione hai una perdita di qualita' apprezzabile?
ciao
Juka
... mi sembra di aver capito che sia un algo
con perdita di informazione nelle zone chiare e scure,
anche se questa variazione non e' percettibile in condizioni
provate, o per applicazioni generiche.

a me va bene la completa registrazione delle
infromazioni catturate dalla fotocamera.

ed avrei preferito anche un algo senza perdita di informazioni
(anche se con valori piu' grandi di dimensione file).
Juka
ho giocato molto rapidamente con i 5 file I II III Adobe RGB e I III sRGB
stesso scatto una parte con vari quadri


il file II Adobe RGB mi e' sembrato quello piu' interessante per una piu'
ampia possibilita' di post (forse relativamente ai contenuti della foto).
Juka
mi ero incuriosito e vi posto una prova veloce -o+

1 sono partito da un file scattato NEF no comp
2 ho salvato con NikCapture in NEF comp senza modificare nulla
3 ho chiuso e riaperto i due file
4 ho affiancato i due file e ingrandito a 1600
5 qui print screen
6 aperto in photo paint ho ingrandito al pixel per vedere una zona della foto ripetuta
7 ho ritagliato, affiancato e risalvato con photo paint in jpeg fattore di comp 0 0

nella foto allegata sul lato sx c'e' una zona del file nef compres
sul lato dx nef nocomp

se non ho provocato variazioni, quello che ne deduco guardando i valori RGB e'
che questo algo interviene anche uniformando la colorazione di piccoli blocchi
quasi uniformi

prendendo un pixel a campione (quello con piu' verde quasi in zona centrale)
prima e dopo la compressione jpeg 0 0:

R 120 G 108 B 48

e' diventato uniformandosi con il precedente

R 120 G 105 B 48

ovviamente questo e' un INGRANDIMENTO MICROSCOPICO e posso aver creato errori

cmq a me conferma la scelta del no compress se non necessario, e della comp
per molti altre condizioni di scatto.
buzz
Se fai un giro per il forum troverai qualche discussione abbastanza dettagliata a tale proposito.
Se ne era parlato ampiamente e le conclusioni ti danno ragione sotto un punto di vista.
Il file compresso ha una determinata perdita di informazioni caratterizzata dalla compresisone di alcuni livelli. Di fatto occorre proprio un confronto "numerico" per vedere questa differenza che risulta impercettibile all'occhio... ma c'�.

Rimane a propria discrezione scegliere se risparmiare spazio e tempo durante la ripresa o non perdere la minima informazione, riempendo la card.
Juka
Grazie buzz per la conferma ed i chiarimenti. per me, riproporre un
argomento gia' trattato lo rende anche piu' diretto e personale.

Quoto e ringrazio tutti per gli aspetti evidenziati della compressine nef.
ho visto anche che la dimensione dei file risulta mediamente la meta' (7 mega)
e si possono utilizzare pienamente con nikon capture. per me sono da preferire
totalmente in alternativa allo scatto in jpeg.

Sono davvero contento per la scelta di questo modello biggrin.gif
Juka
...e adesso obbiettivo obiettivi biggrin.gif

(mi attende un bel micro da scegliere)

vi allego un crop senaz post scattato con il 18-200mm a 200mm

sempre
Adobe RGB II
Contrasto in Automatico
Nitidezza Medio-Alta
tutto il resto in auto

x chi non lo avesse verificato volevo confermare
che il contrasto in auto da belle sorprese e anche
in questo scatto ha scelto tra medio-basso e normale
e per i miei gusti e' la scelta piu' bella
alexgagliardini
scusatemi ora mi viene un dubbio...
ho d200 con card da 1gb del kit impostata in nef non compresso e jpeg basic-small, segna 57 scatti disponibili a memoria vuota.
leggendo le risposte ho provato a cambiare in nef compresso, ma sul display il conta pose segna sempre 57 pero' ora scala una posa ogni 2 scatti. E' giusto cosi'?
Grazie
buzz
Dubbio lecito ma chiarito dallo stesso libretto di istruzioni (leggetelo!)
Il contatore dei files rimanenti non sa di quanto il software comprima il file, perch� le dimensioni dipendono da un sacco di pareametri variabili, cos� ti segner� sempre un ipotetico numero di scatti inferiore a quelli che effettivamente puoi fare.
E' tutto normale.
alexgagliardini
[quote=buzz,Mar 26 2006, 02:48 AM]
Dubbio lecito ma chiarito dallo stesso libretto di istruzioni (leggetelo!)
Il contatore dei files rimanenti non sa di quanto il software comprima il file, perch� le dimensioni dipendono da un sacco di pareametri variabili, cos� ti segner� sempre un ipotetico numero di scatti inferiore a quelli che effettivamente puoi fare.
E' tutto normale.
*


da piccolo anche mamma me lo diceva sempre di leggere attentamente le istruzioni... rolleyes.gif
Anche la coolpix ogni tanto manteneva lo stesso numero dopo due foto. Comunque grazie!
Juka
QUOTE(buzz @ Mar 26 2006, 02:48 AM)
Dubbio lecito ma chiarito dallo stesso libretto di istruzioni (leggetelo!)
*



...si che lo leggiamo (non completamente) ma siete piu' bravi voi biggrin.gif

+++

un scatto ad un amico canonista in controluce contento e molto sorpreso della mia D200 con il 18-200mm



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.