Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pancrazio1969
Cosa ne pensate del kit della Nikon d 3200 ? Ho conservato un po di soldi per comprarmi una nuova macchina fotografica perchè oramai la mia D50 è troppo vecchia...voi cosa mi consigliate !
massi2218
QUOTE(pancrazio1969 @ Apr 21 2013, 08:48 AM) *
Cosa ne pensate del kit della Nikon d 3200 ? Ho conservato un po di soldi per comprarmi una nuova macchina fotografica perchè oramai la mia D50 è troppo vecchia...voi cosa mi consigliate !


Budget?...che obbiettivi possiedi?...
Avendo gia' utilizzato una d50 non andrei su una entry level...

pancrazio1969
QUOTE(massi2218 @ Apr 21 2013, 08:58 AM) *
Budget?...che obbiettivi possiedi?...
Avendo gia' utilizzato una d50 non andrei su una entry level...

Budjet sui 700-800 euro. Come obiettivo ho solo quello della D50, il 18-55, considerando che il Tamron 70-300 che avevo mi è caduto e si è rotto.
atostra
QUOTE(pancrazio1969 @ Apr 21 2013, 09:31 AM) *
Budjet sui 700-800 euro. Come obiettivo ho solo quello della D50, il 18-55, considerando che il Tamron 70-300 che avevo mi è caduto e si è rotto.


Il kit di per se è buono, anzi, sufficiente per tutti i campi fotografici!
La d3200 è ottima, anche per una entry level. Visto che sulla d50 non hai costruito kit da amatore, deduco che per te sia sufficiente un normale ed un tele. In questo caso, con la 3200 non sbagli.
massi2218
Secondo me essendo gia abituato alla d50 la d3200 puo' andarti stretta, allora preferirei andare su d90, ancora un'ottima macchina che da il giro sicuramente a tutte le entry level...
doppio display, doppia ghiera, motore interno, pentaprisma...ecc...
Io ho usato la 3100 di mia figlia, va benissimo, non discuto su questo, ma a me sembra di tenere in mano un giocattolo, e le regolazioni non sono cosi' veloci....

Poi ognuno ha le sue opinioni...
killex73
QUOTE(massi2218 @ Apr 21 2013, 12:35 PM) *
Secondo me essendo gia abituato alla d50 la d3200 puo' andarti stretta, allora preferirei andare su d90, ancora un'ottima macchina che da il giro sicuramente a tutte le entry level...
doppio display, doppia ghiera, motore interno, pentaprisma...ecc...
Io ho usato la 3100 di mia figlia, va benissimo, non discuto su questo, ma a me sembra di tenere in mano un giocattolo, e le regolazioni non sono cosi' veloci....

Poi ognuno ha le sue opinioni...

Ma basta con questa D90! È un ottimo corpo è vero, più professionale della D3200, ma sarebbe il caso che si desse più importanza al fattore primario, cioè le foto, e poi semmai alle doppie ghiere ed al motore interno. E le foto le fa meglio, con miglior esposimetro,più pulite e con più dinamica la D3200.
atostra
QUOTE(killex73 @ Apr 21 2013, 02:17 PM) *
Ma basta con questa D90! È un ottimo corpo è vero, più professionale della D3200, ma sarebbe il caso che si desse più importanza al fattore primario, cioè le foto, e poi semmai alle doppie ghiere ed al motore interno. E le foto le fa meglio, con miglior esposimetro,più pulite e con più dinamica la D3200.



Quoto. Più che altro bisogna vedere che uso fa della reflex il nostro amico. Se fa foto fine art magari può servire un corpo con funzioni avanzate, altrimenti la 3200 offre prestazioni incredibili in un corpo compatto ed economico.

PS io ho una d90, e ne sono soddisfattissimo, ma ammetto che oggi è superata. Io la continuo ad usare e non sento la necessità di cambiare, ma comprarla ora proprio no...
pancrazio1969
Innanzitutto vi ringrazio per i buoni consigli che mi date ... Quello che vorrei è una reflex che mi permetta di fotografare una bella piazza con un campanile o un panorama mozzafiato ma con cui posso anche cogliere la bellezza di un viso di una persona stando ad una discreta distanza. Quindi più che sulla + o - professionalità della macchina io sarei contento di avere una reflex che mi permetta di fare queste cose senza stare a campbiare obiettivo continuamente e soprattutto mi permetta innanzitutto di fare il turista e poi una bella foto e non il contrario .
ifelix
Con un budget da 800 euro..............
prenderei una D7000 usata pochissimo e tenuta benissimo da chi sta passando per sfizio alla D7100
e un 35mm f/1.8 G DX sempre usato !!!

Di certo sarebbe assolutamente utile per te, arrivando dalla D50................
fare almeno un passo avanti verso una reflex più comoda da usare !!! smile.gif
cranb25
Io proverei a cercare una D7000 usata
massi2218
QUOTE(killex73 @ Apr 21 2013, 02:17 PM) *
Ma basta con questa D90! È un ottimo corpo è vero, più professionale della D3200, ma sarebbe il caso che si desse più importanza al fattore primario, cioè le foto, e poi semmai alle doppie ghiere ed al motore interno. E le foto le fa meglio, con miglior esposimetro,più pulite e con più dinamica la D3200.


Ed infatti si da piu' importanza alle foto, doppie ghiere per un utilizzopiu' veloce nello scattare e nelle regolazioni, pentaprisma per una migliore visione del mirino, motore interno per maggiore compatibilita' anche obbiettivi piu' datati e migliori in termini di qualita'...
Non mi puoi' certo paragonare un migliore esposimetro o dinamica nelle foto...perché cosi' vengono migliori?...
L'esposimetro io non lo uso, potresti scattare anche senza enon cambierebbe niente, piu' dinamica? la si puo' dare in post tranquillamente in 10 secondi...
Se vuoi scattare e basta senza neppure sapere quello sche stai facendo, ci sono compatte che sfornano foto spettacolari, ma non mi sembra il consiglio da dare a chi ha gia' avuto d50....
Quoto comunque ifelix, se l'autore del post non ha problemi ad acquistarla usata, d7000 ottimo corpo.

QUOTE(pancrazio1969 @ Apr 21 2013, 04:59 PM) *
Innanzitutto vi ringrazio per i buoni consigli che mi date ... Quello che vorrei è una reflex che mi permetta di fotografare una bella piazza con un campanile o un panorama mozzafiato ma con cui posso anche cogliere la bellezza di un viso di una persona stando ad una discreta distanza. Quindi più che sulla + o - professionalità della macchina io sarei contento di avere una reflex che mi permetta di fare queste cose senza stare a campbiare obiettivo continuamente e soprattutto mi permetta innanzitutto di fare il turista e poi una bella foto e non il contrario .


A questo punto acquista una bella bridge, sforni ottime foto, ottimi zoom, piu' portatile di una reflex e non cambi mai obbiettivo...
pancrazio1969
La fotocamera bridje non mi esalta molto come anche l'idea di comprare una d7000 di seconda mano, non saprei dove comprarla ma soprattutto non mi fido dell'usato.
killex73
QUOTE(massi2218 @ Apr 21 2013, 08:29 PM) *
Ed infatti si da piu' importanza alle foto, doppie ghiere per un utilizzopiu' veloce nello scattare e nelle regolazioni, pentaprisma per una migliore visione del mirino, motore interno per maggiore compatibilita' anche obbiettivi piu' datati e migliori in termini di qualita'...
Non mi puoi' certo paragonare un migliore esposimetro o dinamica nelle foto...perché cosi' vengono migliori?...
L'esposimetro io non lo uso, potresti scattare anche senza enon cambierebbe niente, piu' dinamica? la si puo' dare in post tranquillamente in 10 secondi...
Se vuoi scattare e basta senza neppure sapere quello sche stai facendo, ci sono compatte che sfornano foto spettacolari, ma non mi sembra il consiglio da dare a chi ha gia' avuto d50....
Quoto comunque ifelix, se l'autore del post non ha problemi ad acquistarla usata, d7000 ottimo corpo.
A questo punto acquista una bella bridge, sforni ottime foto, ottimi zoom, piu' portatile di una reflex e non cambi mai obbiettivo...

No, non dai importanza alle foto, manco per niente,perché a parità di obiettivi e condizioni di scatto, per non parlare di raffica, la D3200 è nettamente superiore,in tutti i parametri.
Il mondo non si è fermato alla D90...

Poi l'idea della D7000 è ottima, oppure se non la vuole usata e non vuole spendere troppo, scegliere la suddetta 3200 con 18-200, così da soddisfare le sue esigenze.
atostra
QUOTE(killex73 @ Apr 22 2013, 12:10 AM) *
Poi l'idea della D7000 è ottima, oppure se non la vuole usata e non vuole spendere troppo, scegliere la suddetta 3200 con 18-200, così da soddisfare le sue esigenze.



Sono d'accordo. 3200 con 18-200. Anche se forse sfora il budget....
pancrazio1969
D3200 con 18-200 mi piace , ma quanto mi costa?
massi2218
QUOTE(killex73 @ Apr 22 2013, 12:10 AM) *
No, non dai importanza alle foto, manco per niente,perché a parità di obiettivi e condizioni di scatto, per non parlare di raffica, la D3200 è nettamente superiore,in tutti i parametri.
Il mondo non si è fermato alla D90...

Poi l'idea della D7000 è ottima, oppure se non la vuole usata e non vuole spendere troppo, scegliere la suddetta 3200 con 18-200, così da soddisfare le sue esigenze.


Hai proprio ragione, raffica 3200 4 fps, raffica d90 4,5 fps....
dimenticavo non ha bracketing...
e come paragonare un bmw di 5 6 anni con una punta nuova...
Nuovo non e' meglio ed una punto rimane una punto...
massi2218
QUOTE(killex73 @ Apr 22 2013, 12:10 AM) *
No, non dai importanza alle foto, manco per niente,perché a parità di obiettivi e condizioni di scatto, per non parlare di raffica, la D3200 è nettamente superiore,in tutti i parametri.
Il mondo non si è fermato alla D90...

Poi l'idea della D7000 è ottima, oppure se non la vuole usata e non vuole spendere troppo, scegliere la suddetta 3200 con 18-200, così da soddisfare le sue esigenze.


Dimenticavo...dimensioni del sensore, cosa non da poco...ma questo secondo te non e' importante per le foto...
ifelix
QUOTE(pancrazio1969 @ Apr 22 2013, 06:38 AM) *
D3200 con 18-200 mi piace , ma quanto mi costa?


D3200 ???????????????????????
18-200 ??????????????????????

Compra una D7000..............adesso la trovi anche nuova a prezzi contenuti !!! smile.gif
satifal
QUOTE(killex73 @ Apr 21 2013, 02:17 PM) *
...ma sarebbe il caso che si desse più importanza al fattore primario, cioè le foto...


Ne deduco che associ foto migliori a miglior tecnologia! hmmm.gif

...che tristezza! dry.gif

massi2218
QUOTE(satifal @ Apr 22 2013, 11:04 AM) *
Ne deduco che associ foto migliori a miglior tecnologia! hmmm.gif

...che tristezza! dry.gif


Veramente....che tristezza...
atostra
QUOTE(satifal @ Apr 22 2013, 11:04 AM) *
Ne deduco che associ foto migliori a miglior tecnologia! hmmm.gif

...che tristezza! dry.gif


Quoto.

In tal caso ropert capa diana arbus e soci erano solo dilettanti allo sbaraglio?
E prima della d40 c'era solo il vuoto? (La mia rolleiflex dissente....)
killex73
QUOTE(massi2218 @ Apr 22 2013, 07:40 AM) *
Dimenticavo...dimensioni del sensore, cosa non da poco...ma questo secondo te non e' importante per le foto...

Sensore? Ma se ha due stop di vantaggio come tenuta agli alti iso rispetto alla D90...
Dovresti argomentare con i fatti,e non per luoghi comuni.
Ma i test in rete li leggete o solo quando vi fa comodo?
A parte che non credo che il bracheting sia cosi indispensabile per il nostro amico, per tutto il resto la D 3200 è superiore, mettiti l'animo in pace.
Se vuoi consigliare bene dovresti dire D7000 o D5200, ma siccome ha già risposto che non può arrivare a quel budget, la 3200 è la scelta migliore.
killex73
QUOTE(satifal @ Apr 22 2013, 11:04 AM) *
Ne deduco che associ foto migliori a miglior tecnologia! hmmm.gif

...che tristezza! dry.gif

Ne deduco che non hai capito o fai finta di non capire.
Perché vi rode tanto che un' attuale entry level faccia foto migliori di una prosumer di 6 anni fa?
La stessa solfa la sto leggendo ora sul thread della 7100, tutti a dire che ha troppi mpx, che quindi fa più rumore(cosa ovviamente smentita dai test),che è meglio la d7000,ecc...
Salvo accorgersi che il 90% dei denigratori sono possessori della D7000 e gli rode da morire non avercelo più lungo come prima... rolleyes.gif
satifal
QUOTE(killex73 @ Apr 22 2013, 12:14 PM) *
Ne deduco che non hai capito o fai finta di non capire.
Perché vi rode tanto che un' attuale entry level faccia foto migliori di una prosumer di 6 anni fa?
La stessa solfa la sto leggendo ora sul thread della 7100, tutti a dire che ha troppi mpx, che quindi fa più rumore(cosa ovviamente smentita dai test),che è meglio la d7000,ecc...
Salvo accorgersi che il 90% dei denigratori sono possessori della D7000 e gli rode da morire non avercelo più lungo come prima... rolleyes.gif


Vabbè va...già che la poni sul discorso di avercelo più lungo vuol dire che di fotografia hai capito veramente tutto!

...che tristezza!

Chiudo qui!

"Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza." (Oscar Wilde)

javajix
D7000 solo corpo Nital in Amazzonia..... 885

Oppure

D7000 + 18-105 import, in Amazzonia.... 939; il primo anno l'assistenza te la fa Nital, il secondo lo fai da loro.
killex73
QUOTE(satifal @ Apr 22 2013, 12:36 PM) *
Vabbè va...già che la poni sul discorso di avercelo più lungo vuol dire che di fotografia hai capito veramente tutto!

...che tristezza!

Chiudo qui!

"Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza." (Oscar Wilde)

Con te la differenza non si capisce.
E ringrazia che non ti segnalo.
Gli insulti tienili per te e i tuoi simili.
massi2218
QUOTE(satifal @ Apr 22 2013, 12:36 PM) *
Vabbè va...già che la poni sul discorso di avercelo più lungo vuol dire che di fotografia hai capito veramente tutto!

...che tristezza!

Chiudo qui!

"Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza." (Oscar Wilde)


guru.gif
massi2218
QUOTE(killex73 @ Apr 22 2013, 01:10 PM) *
Con te la differenza non si capisce.
E ringrazia che non ti segnalo.
Gli insulti tienili per te e i tuoi simili.


Non ho mai disquisito per macchine ed obbiettivi, qui lo fatto perche odio le persone che criticano i consigli degli altri, hai incominciato fin dalla tua prima risposta a criticare i consigli dati, se per te e' migliore la d3200 elogia quella senza denigrare quello che dicono gli altri, comportarsi in maniera corretta su di un forum sarebbe l'ideale....
Non mi piacciono le persone che fanno i saccenti su tutto e non hanno neppure testato con mano quello che dicono...
Io non ho mai insultato nessuno, ed invece tu lo hai fatto denigrando i miei consigli e le mie capacita' di valutazione...solo per questo dovresti essere tu da segnalare...non credi...
Comuqnue chiudo qui il discorso e chiedo scusa all'autore del post per avere rubato tempo e spazio grazie
killex73
QUOTE(massi2218 @ Apr 22 2013, 01:49 PM) *
Non ho mai disquisito per macchine ed obbiettivi, qui lo fatto pestere d odio le persone che criticano i consigli degli altri, hai incominciato fin dalla tua prima risposta a criticare i consigli dati, se per te e' migliore la d3200 elogia quella senza denigrare quello che dicono gli altri, comportarsi in maniera corretta su di un forum sarebbe l'ideale....
Non mi piacciono le persone che fanno i saccenti su tutto e non hanno neppure testato con mano quello che dicono...
Io non ho mai insultato nessuno, ed invece tu lo hai fatto denigrando i miei consigli e le mie capacita' di valutazione...solo per questo dovresti essere tu da segnalare...non credi...
Comuqnue chiudo qui il discorso e chiedo scusa all'autore del post per avere rubato tempo e spazio grazie

1) non ce l'avevo con te
2) non sono io ad aver insultato nessuno, semmai il contrario, rileggiti bene i post.
3) non credo si debba esere d'accordo per forza con i consigli di altri solo perché il corpo macchina in questione è più professionale di un altro.
Io ho argomentato le mie tesi, avvalorate su ogni sito in rete, cosa che non hai fatto te, se non dire, in sintesi, che la D90 è più professionale, cosa che nessuno nega.
4) avrai letto che anche io consiglierei e preferirei la D7000 ma i soldi non sono i miei ed il nostro amico ha già specificato che non può spendere tali cifre e non vuole usato.
5) È evidente che abbiamo modi diversi di intendere le cose primarie in una fotocamera, dato che per te conta il doppio display, la ghiera e il motore interno, per me la tenuta agli alti ISO, la gamma dinamica, i colori ed il dettaglio.
Ma non c'è problema ovviamente, io non do dello stupido a nessuno, pur permettendomi di criticare.
Non mi pagano mica per consigliare un modello o l'altro... figurati.
Tra l'altro ho una D5000 che ha lo stesso sensore della D90, pensa te... però mi rendo conto tranquillamente che oggi è superata abbondanremente da altri mezzi a parità di scatto, lenti e condizioni, e me ne faccio una ragione.
Un saluto.
Franco.DeFabritiis
Boh, io con un corpo come la D50, passerei a D7000 al limite D90. Comunque migliori.

E poi mi domandavo...cambierei mai la d90 con la d3200? No, mi sembrerebbe di fare 2 passi indietro.
killex73
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 22 2013, 02:17 PM) *
Boh, io con un corpo come la D50, passerei a D7000 al limite D90. Comunque migliori.

E poi mi domandavo...cambierei mai la d90 con la d3200? No, mi sembrerebbe di fare 2 passi indietro.

Hai perfettamente ragione, ma da quanto capito l'autore del 3D non può andare sulla D7000.
Il discorso della validità della D3200 ha senso per lui perché ovviamente non ha un corpo semipro come la D90, altrimenti il passaggio alla 7000-7100 sarebbe d'obbligo.
Una eventuale alternativa sarebbe anche la D5100, stesso sensore della 7000 e funzioni più avanzate della 3200, nonché il comodo display girevole.
Rispetto alla D50 sarebbe comunque un notevole miglioramento.
Franco.DeFabritiis
Beh, con 714 euro se la compra una D7000, dalla signora Lina di Bolzano, negozio sicurissimo. E di certo è una spanna sopra la d3200.

Io lo vedo come un vero salto di qualità.
killex73
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 22 2013, 02:33 PM) *
Beh, con 714 euro se la compra una D7000, dalla signora Lina di Bolzano, negozio sicurissimo. E di certo è una spanna sopra la d3200.

Io lo vedo come un vero salto di qualità.

Giusto,anche se non so quanto costa un 18-200vr...mi pare di aver capito che l'utente desideri anche coprire tutte le focali senza dover cambiare continuamente obiettivo... smile.gif
Franco.DeFabritiis
Se vuole il 18-200 con 700-800 euro ci prende quello e poi deve cercarsi un corpo da massimo 100-200 euro, visto che il 18-200 costa circa 600-700 euro.

Io fossi in lui prenderei la D7000, e inizierei a riempire il porcellino, intanto uso il 18-55. Poi quando ho il soldi, valuto se prendere il 18-200 o altro.
killex73
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 22 2013, 03:07 PM) *
Se vuole il 18-200 con 700-800 euro ci prende quello e poi deve cercarsi un corpo da massimo 100-200 euro, visto che il 18-200 costa circa 600-700 euro.

Io fossi in lui prenderei la D7000, e inizierei a riempire il porcellino, intanto uso il 18-55. Poi quando ho il soldi, valuto se prendere il 18-200 o altro.

Vediamo cosa deciderà a questo punto...
Le scelte sono tra D7000 ed obiettivo futuro, oppure D5100/3200 con doppio kit 18-55vr/55-300vr.
Non ho idea sinceramente delle differenze in costi.
Credo siano comunque tre valide alternative. smile.gif
Franco.DeFabritiis
Potrebbe tenersi il 18-55, prendere la d7000 e il 55-200 (invece del 300). Stessa copertura del 18-200 ma con migliore qualità, costo inferiore. (714 + 146 = 860€)
killex73
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 22 2013, 03:23 PM) *
Potrebbe tenersi il 18-55, prendere la d7000 e il 55-200 (invece del 300). Stessa copertura del 18-200 ma con migliore qualità, costo inferiore. (714 + 146 = 860€)

Pollice.gif
atostra
Una d7000 per usare le lenti da kit... Bah...

Secondo me, per l'uso e le necessità che ha il nostro amico, una d3200 con doppio kit (18-55 e 55-300) rappresenta la scelta migliore.

Volendo può usare il 18-200 se vede che il cambio dell'ottica diventa scomodo.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(atostra @ Apr 22 2013, 03:46 PM) *
Una d7000 per usare le lenti da kit... Bah...

Secondo me, per l'uso e le necessità che ha il nostro amico, una d3200 con doppio kit (18-55 e 55-300) rappresenta la scelta migliore.

Volendo può usare il 18-200 se vede che il cambio dell'ottica diventa scomodo.


I corredi si costruiscono piano. Meglio una d7000 + 18-55 che una d3200 + 18-55. Poi se in futuro comprasse un 17-55 2.8, lo monterebbe su d7000 e non su d3200, che non è poco.

Io con il mio 18-105 in kit mi ci trovo benissimo, e l'unico vero salto di qualità restando in DX lo farei solo con il 17-55. Ma visto che passero entro fine anno a FX...
pancrazio1969
Mi state un pò confondendo, datemi un pò di tempo per pensare ... hmmm.gif
rick_86
QUOTE
Quello che vorrei è una reflex che mi permetta di fotografare una bella piazza con un campanile o un panorama mozzafiato ma con cui posso anche cogliere la bellezza di un viso di una persona stando ad una discreta distanza. Quindi più che sulla + o - professionalità della macchina io sarei contento di avere una reflex che mi permetta di fare queste cose senza stare a campbiare obiettivo continuamente e soprattutto mi permetta innanzitutto di fare il turista e poi una bella foto e non il contrario


Se vuoi questo, secondo me la D3200 è una buona scelta. Però ti sconsiglio il 18-200: con il kit che hai visto te:
- risparmi perchè in kit le ottiche costano meno
- hai maggiore escursione focale per fotografare soggetti distanti
- hai maggiore qualità
Se vuoi una reflex un compromesso minimo (due ottiche) mi sembra necessario. Se invece vorresti una singola ottica incollata alla reflex allora davvero comprati una bridge.
E poi devi tener conto che il 18-55 è (i) molto leggero e comodo da portarsi appresso, molto più del 18-200 e, (ii) non dico che sia un obiettivo macro, però permette di avvicinarsi a 27cm dal soggetto e tira fuori foto come questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 206.9 KB


C'è solo una cosa che non puoi fare con il kit che vuoi comprare: le foto con lo sfondo sfuocato. In futuro dovresti considerare, per fare bellissimi ritratti, un 50mm (una delle ottiche più economiche del catalogo nikon).
ciropellegrino#75
QUOTE(pancrazio1969 @ Apr 23 2013, 08:30 AM) *
Mi state un pò confondendo, datemi un pò di tempo per pensare ... hmmm.gif


Se lo fai per rinnovare la macchina perchè la ritieni vecchia, ma l'hai ritenuta soddisfacente per te, con la 3200 hai l'effetto svecchiamento. Se è vero che non è sensibilmente rilevante il passaggio da 18 a 24 MP, da 6 a 24 avrai modo di apprezzare la differenza, uno schermo LCD più grande e luminoso ed un processore grafico molto veloce.

Con i due obiettivi tuttofare 18-55 e 55-300 (l'idea di spezzare la focale per non penalizzare eccessivamente la resa è d'obbligo) hai già il tuo corredino, non da grande fotografo pe carità, ma da utente evoluto che vuol divertirsi direi che ci sei. Molto spesso a questi obiettivi sono dati appellativi poco simpatici del tipo plasticozzi. E' mia personale opinione che per quanto siano obiettivi economici (hanno comunque prezzi mica da ridere per l'uomo medio), comunque devono essere di livello medio alto (da 1 a 10 non possono essere meno di 7), se non altro perchè Nikon ha un nome da difendere e una tradizione da portare avanti, e non può permettersi cadute di stile con i propri prodotti. D'altra parte è un fatto che grande differenza la fa proprio l'obiettivo. Se prendi un AF-S 17-55 f/2.8 DX potrai meglio dare sfogo ai 24MP che scalpitano nel sensore. Ma qui si parla di spendere oltre 1000 euro solo per l'ottica contro un f/3.5 da 150/200 euro.

Quello che spesso è criticato nella 3200 è il sensore da 24MP, ma se è in produzione vuol dire che eventuali problemi di rumore sono in qulache modo risolti e fino ai 3200 iso i risultati non sono affatto male, la mancanza del braketing (lo usavi sulla d50?), niente motore interno (ma tutti gli obiettivi DX di Nikon sono attaulmente motorizzati, e un AF veloce richiede un motore veloce nel barilotto sebbene poi molti siano SWM per cui la silenziosità non so quanto vada d'accordo con la velocità), il flash incorporato non può comandare flash esterni ma serve l'unità commander (hai flash secondari da comandare?). Di altre cose che mancano, se non le hai avute non puoi sentirne la mancanza. Cose del tipo doppia ghiera, materiali nobili e similari.

Se poi ti vuoi spingere più avanti sul corpo, pensa alla 5200 (200/300 euro in più) molto più simile alla 7000 che alla 3200 o alla precedente 5100; almeno è quel che mi è sembrato leggendo le specifiche tecniche da cui si evince che prende le novità rivoluzionarie per le entry level dalla 3200 (processore, sensore, ecc) e le soluzioni migliori e non presenti sulla 3200 dalla 7000 (39 punti af, misurazione esposimetrica rgb da circa 2MP, ecc) riproponendo quegli elementi creativi tipici della serie 5000 (braketing, hdr, ecc).

Sull'usato ci andrei cauto, perchè bisogna essere capaci di valutarlo. Io personalmente non lo sono. La garanzia NITAL, con gli ottimisti che arringano "in garanzia fino al 2017" ... non so. La garanzia non è trasferibile al secondo proprietario, quindi cercare di farla valere in caso di bisogno è comunque un azzardo.

Spero di non averle sparate troppo grosse. Un salutone a tutti.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pancrazio1969 @ Apr 23 2013, 08:30 AM) *
Mi state un pò confondendo, datemi un pò di tempo per pensare ... hmmm.gif


Considera però che nella D3200 non hai una sola ghiera di comando, e non hai il display superiore. Se non li usavi, bene, se li usavi, potresti sentirne la mancanza.

E' vero che non hai nominato lenti AF-D non motorizzate, ma è un'altra cosa che ti precludi con la D3200. Il sistema AF è lo stesso della D90, quindi non è di certo più all'avanguardia.

Se investi in una D7000, hai un sistema AF migliore, tutte le funzioni che aveva la tua vecchia D50, e moltissimo di più!
pancrazio1969
Credo che la cosa migliore sia mettere da parte qualche altro euro e prendere la D7000 con 18-105....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.