ho seguito per mesi i post su questo forum e su altri generici a giro per il mondo ,ed ormai , mi ero fatto un'idea sulla nuova reflex di casa nikon.
Da diverso tempo aspettavo una nuova d700 da sostituire alla mia (d700)ed ecco che arriva lei .
Files giganti , necessita' assoluta di cambiare pc verso un server della nasa , utilizzo ridotto allo studio o poco piu'. Addirittura addatta solo ad alcuni generi meno ad altri , come per dire che sei fai una foto ad una modella in studio e' ok , se esci per strada e di conseguenza fai "street" (ancora devo capirla questa) la foto non esce , o se lo fa , e' mossa. In piu' mettici i reali problemi di gioventu' sul modulo af ect ect.
Insomma , per farla breve , non l'avrei mai presa e non parliamo della volonta' ferrea di pensare che 36mp non servissero ad una cippa , convinzione solida in me. Fino a che arrivo ad un sabato di meno di un mese fa e.......la compro. Senza pensarci e pieno di dubbi e rimorsi.
Tutto infondato o palesemente ingigantito a dismisura. Terrorizzato provo l'af sui punti centrali di sinistra e , sospiro di sollievo, tutto ok. Ho messo in fila 2000 pile , prima una avanti e una dietro ma nulla , af imbattibile. Esposimetro ok , colori anche (o quasi) . Esco di casa , monto il 35mm , e vado ad osservare la vita (come piace chiamare a me il genere street), esattamente come facevo con la d700 e d3 (tutt'ora in mio possesso) e ancor prima con la d300 , d200 e d70. Torno a casa un paio di ore dopo , scarico le foto e ....non e'cambiato nulla. Ero terrorizzato da questo fantasma del micromosso sempre e cmq e dalla necessita' di scattare con un 35mm a 1/2000 per "seminarlo" . Io non ho cambiato il mio modo di premere SUL GRILLETO della mia reflex , d800 o d1x , e le foto sono uscite cmq e pure stupende ( qualita' di immagine) . Si certo, sicuramente i 36mp riescono ad evidenziare qualsiasi dettaglio creando una percezione del micromosso piu' evidente soprattutto visualizzando al 100% ma io mi credevo di dover montare gli occhiali per riuscire a vedere qualcosa. Per non parlare della GAMMA DINAMICA , vero punto forte di questo sensore , bruciale le luci e' praticamente impossibile e , signori miei , lavorare un file di cosi' tante informazioni mi permette di avere margini di recupero veramente alti! ah scordavo , da qualche parte in casa ho pure una s3 fuji ,corpo che nel 2005 prometteva gamma dinamica a go go ......ma dove?????? faceva solo finta o ci provava! . Morale della favola, la d800 e' una gran macchina , assolutamente migliore della ottima e per sempre amata ex d700 , prendetela senza farvi problemi , vi ringraziera' restituendovi immagini che vi riconcilieranno con il mondo della fotografia ( a patto che le abbiniate ottiche di rilievo si intende ) .
Vi saluto dandomi un ultima informazione , io lavoro le mie foto con un macbook da 13' con 8gb di memoria , si ok , la ventola si accende perche' ha un bel po' da fare con files da 50mb ma non e' un server ne' un i9 extreme , bensi' un semplice dual core da 2,4

Buone foto a tutti
