Mi spiego meglio: mentre una volta per ottenere un determinato risultato (maturato con l'esperienza sul campo!!), si cambiava pellicola, oggi probabilmente si deve cambiare...macchina!!
A basse sensibilit�, con una luce buona, file prodotti da una D2X ad esempio, possono rappresentare il massimo. Ma se voglio fotografare in luce attenuata, magari senza flash, in condizioni critiche conviene, "accontentarsi" di file con meno risoluzione ma anche meno rumore come ad esempio con una D2H...
Mi piace pensare al fotografo come se fosse un golfista, che utilizza "ferri" dedicati a seconda del colpo che deve effettuare!!!
Sono soddisfatissimo della mia D2X, ci mancherebbe, ma ho avuto modo di apprezzare file scattati a 1600 asa con una D2h, con una pulizia d'immagine eccellente, grazie alle dimensioni generose dei pixel del sensore.
Fotocamere invece tipo la D70s ritengo possano essere pi� versatili su tutta la gamma di sensibilit�, montando un sensore meno performante.
Dico bene o sono fuori strada? Dite la Vostra...
Un saluto a tutti.
Ciao.
Giampaolo
