Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mausgual
ciao a tutti ,

Posseggo da pochi mesi una D600 e sto prendendo in mano per la prima volta , il discorso del pulsante anteprima profondit� di campo ...

ieri sera ho fatto delle prove avvalendomi del manuale di istruzioni .

Come primo impatto pi� che anteprima di profondit� di campo la definirei anteprima di diaframma .

se � tutto aperto vedo ben illuminata la scena inquadrata , mentre a chiusure estreme vedo la scena quasi tutta buia .

ma a livello di capire cosa � a fuoco o no .... non ho modo di verificarlo .....

sbaglio io qualcosa ? " illuminatemi" per favore ..... grazie mille !!
Antonio Canetti
no non sbagli niente! tutte osservazioni corrette ed effettive.

il tastino della profondit� di campo � un retaggio dell'analogico era ed � un aiuto fondamentale per quanto si usa la pellicola perch� � l'unico modo per controllare qualcosa prima dello scatto, col digitale uno scatto di prova controlli meglio tutto oltre alla profondit� di campo.

Antonio
a_deias
QUOTE(mausgual @ Apr 22 2013, 08:23 AM) *
ciao a tutti ,

Posseggo da pochi mesi una D600 e sto prendendo in mano per la prima volta , il discorso del pulsante anteprima profondit� di campo ...

ieri sera ho fatto delle prove avvalendomi del manuale di istruzioni .

Come primo impatto pi� che anteprima di profondit� di campo la definirei anteprima di diaframma .

se � tutto aperto vedo ben illuminata la scena inquadrata , mentre a chiusure estreme vedo la scena quasi tutta buia .

ma a livello di capire cosa � a fuoco o no .... non ho modo di verificarlo .....

sbaglio io qualcosa ? " illuminatemi" per favore ..... grazie mille !!


Il pulsante chiude il diaframma a quello effettivamente impostato o manualmente o dall'automatismo in quel momento, vedrai cos� nel mirino l'effettiva profondit� di campo che avreti nello scatto che differisce da quella a tutta apertura. Ovviamente la focale e la scena devono essere tali da apprezzare la profondit� di campo rispetto al soggetto a fuoco.
a_deias
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 22 2013, 08:32 AM) *
no non sbagli niente! tutte osservazioni corrette ed effettive.

il tastino della profondit� di campo � un retaggio dell'analogico era ed � un aiuto fondamentale per quanto si usa la pellicola perch� � l'unico modo per controllare qualcosa prima dello scatto, col digitale uno scatto di prova controlli meglio tutto oltre alla profondit� di campo.

Antonio


Mica tanto retaggio, un conto � apprezzare la profondit� di campo nel mirino altro conto � sul display. Inoltre se stai facendo un ritratto � molto pi� veloce cambiare il diafrmama e valutare nel mirino le zone a fuoco del viso e poi scattare piuttosto che fare degli scatti e poi controlare sul display.

Certo se non hai il pulsante non hai alternativa.
Antonio Canetti
forse per "retaggio" ho un po' esagerato, se hai fretta, il tastino pu� essere utile, ma per un lavoro preciso pi� pratico lo scatto di prova.

Antonio
a_deias
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 22 2013, 09:16 AM) *
forse per "retaggio" ho un po' esagerato, se hai fretta, il tastino pu� essere utile, ma per un lavoro preciso pi� pratico lo scatto di prova.

Antonio


Il tasto di previsualizzazione in analogico era ancora pi� necessario perch� aiutava a non sprecare inutilmente pellicola con scatti non necessari.

Io mi trovo meglio con il tasto perch� permette di visualizzare in tempo reale nel mirino il variare della pdc al variare del diaframma. nel display questo � pi� difficile per la ridotta risoluzione e per le eventuali condizioni di luce che non permettono di vedere bene l'immagine sul display.

Il tastino a mio avviso � utile per la composizione dell'immagine, il fotografo ha un'ulteriore strumento di controllo in tempo reale per creare l'immagine.

Certo se si ha molta fretta si fanno pi� scatti a diversi diaframmi e poi a casa si sceglie.

Comunque � meglio averlo e poi scegliere, sulla D40 e sulla D5100 mi � mancato. Mi sono trovato con la D40 a cercare un particolare effetto per un paesaggio e ho penato non poco, sia per la bassa risoluzione del display, sia perch� in pieno sole non si vedeva una mazza!
Lutz!
Avete mai notato che figata e' quando si preme il tastino combinato con il flash esterno? IL flash emette una luce quasi continua!
Antonio Canetti
"continua" ma non troppo! bens� una rapida successione di lampi giustamente per pochi secondi, non sempre suffiecente per studiare dove cadono le ombre le e luci.

non sono un tipo ansioso, ma questa tecnica mi da l'impressione di mettere sotto pressione il flash e di rovinarlo precocemente e preferisco non usarla e lasciarla nel dimenticatoio.


Antonio
lancer
Anche su pellicola l'effetto nel mirino non � mai stato fedele al risultato finale, pi� che altro si utilizzava nelle riprese macro.
Per� la grande utilit� del tastino di pdc � poter controllare se a quel determinato diaframma ci sono riflessi nella lente, in quanto pu� succedere che a TA non se ne vedono ma alla chiusura del diaframma compaiono.
ciao
giuliocirillo
Io ultimamente ho trovato molto utile il tastino PDC......dandogli altre funzioni..... wink.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.