Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fotograficamente
Ciao a tutti,
ho necessit� di pulire il sensore della mia D800 ma la funzione "M-up per pulizia sensore" � disabilitata.
Leggendo il manuale scopro che questo accade quando la capacit� della batteria � inferiore ad un determinato livello.
Le mie (D800 e impugnatura verticale) per� sono completamente cariche!
Trovo stranamente disabilitata anche la funzione "Foto di riferimento dust off".
I firmware della macchina sono aggiornati alle ultime release.
Qualcuno mi pu� aiutare?
Grazie!
t_raffaele
Ciao, come hai letto sul manuale appunto, l'unico blocco all'operazione, � il non avere la batteria carica.
Dal momento che utilizzi il battery pack, prova a levarlo e ad utilizzare solo la batteria nel corpo macchina. Capisco che
non stiamo risolvendo il problema, ma...proviamo ad andare x esclusione.

raffaele
Fotograficamente
QUOTE(t_raffaele @ Apr 23 2013, 06:06 PM) *
Ciao, come hai letto sul manuale appunto, l'unico blocco all'operazione, � il non avere la batteria carica.
Dal momento che utilizzi il battery pack, prova a levarlo e ad utilizzare solo la batteria nel corpo macchina. Capisco che
non stiamo risolvendo il problema, ma...proviamo ad andare x esclusione.

raffaele



Ciao,
grazie per il suggerimento.
Mi sembra di aver provato tempo fa'...ma oggi riprovo e poi ti dico!!! wink.gif
Fotograficamente
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 24 2013, 08:44 AM) *
Ciao,
grazie per il suggerimento.
Mi sembra di aver provato tempo fa'...ma oggi riprovo e poi ti dico!!! wink.gif


Purtroppo ricordavo bene!
Ho tolto il battery pack lasciando il solo corpo macchina con batteria completamente carica ma niente da fare!
Ho anche provato a resettare a default tutti i menu senza risolvere il problema!
:(


QUOTE(t_raffaele @ Apr 23 2013, 06:06 PM) *
Ciao, come hai letto sul manuale appunto, l'unico blocco all'operazione, � il non avere la batteria carica.
Dal momento che utilizzi il battery pack, prova a levarlo e ad utilizzare solo la batteria nel corpo macchina. Capisco che
non stiamo risolvendo il problema, ma...proviamo ad andare x esclusione.

raffaele


Purtroppo ricordavo bene!
Ho tolto il battery pack lasciando il solo corpo macchina con batteria completamente carica ma niente da fare!
Ho anche provato a resettare a default tutti i menu senza risolvere il problema!
:(
Enrico_Luzi
hai tolto l'obiettivo ?
Fotograficamente
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 24 2013, 04:00 PM) *
hai tolto l'obiettivo ?


CERTAMENTE !!!!
Enrico_Luzi
non te la prendere ma quando si verificano strane cose e si va in palla spesso l'ovviet� passa in secondo piano
Fotograficamente
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 24 2013, 04:59 PM) *
non te la prendere ma quando si verificano strane cose e si va in palla spesso l'ovviet� passa in secondo piano


Tranquillo!! wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 24 2013, 04:59 PM) *
non te la prendere ma quando si verificano strane cose e si va in palla spesso l'ovviet� passa in secondo piano


ad ogni modo lo specchio si alza lo stesso anche se � montato l'obbiettivo

Andrea
cuscinetto
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 23 2013, 05:46 PM) *
Ciao a tutti,
ho necessit� di pulire il sensore della mia D800 ma la funzione "M-up per pulizia sensore" � disabilitata.
Leggendo il manuale scopro che questo accade quando la capacit� della batteria � inferiore ad un determinato livello.
Le mie (D800 e impugnatura verticale) per� sono completamente cariche!
Trovo stranamente disabilitata anche la funzione "Foto di riferimento dust off".
I firmware della macchina sono aggiornati alle ultime release.
Qualcuno mi pu� aiutare?
Grazie!

Dando per scontato che hai impostato la macchina nella maniera giusta, non in automatico, sensa ritardo ecc
� alquanto singolare, prova a togliere la batteria per diverse ore, tipo dalla sera alla mattina, speriamo sia solo
una svista, ciao
gigi 72
la tua d800 non ha nulla esegui questa procedura , Nella D800 D4 c'� la voce rete, se � selezionata su on la pulizia mup non � possibile. Quindi bisogna mettere su off la voce rete.

Gigi
Andrea Meneghel
QUOTE(gigi 72 @ Apr 25 2013, 01:09 PM) *
la tua d800 non ha nulla esegui questa procedura , Nella D800 D4 c'� la voce rete, se � selezionata su on la pulizia mup non � possibile. Quindi bisogna mettere su off la voce rete.

Gigi


nella D4 si...perch� c'� la presa LAN, per la D800 c'� il modulo WT-4 ed in quel caso c'� Trasmettitore wireless > Modo > Modo trasferimento ma l'utente non ha menzionato l'utilizzo di questo modulo

andrea
gigi 72
si lo so ,ma se e presente la voce rete , deve essere disabilitata altrimenti lo specchio non si solleva, fammi sapere
Gigi
Andrea Meneghel
Nella D4 � cos�, il "problema" era gia stato affrontato tempo fa in quanto anche nel manuale originale non era menzionato questo comportamento; nella D800 la voce rete non � presente salvo connettere l'accesiorio WT-4 ed abilitare la voce a men� "Trasmettitore Wireless"; io farei un reset dei men� di impostazione in modo da riportare la reflex alle impostazioni di fabbrica e riproverei con batteria carica

Andrea
gigi 72
ok pensavo che la voce a menu fosse sempre presente anche sulla d800 , grazie Andrea non avendo la d800 l'ho dato per scontato visto che molti utenti D4 al tempo avevano avuto tale problema che poi non esisteva ma non era nemmeno menzionato sul libretto
Gigi
Andrea Meneghel
il problema sembra in effetti il medesimo, la D4 ha a men� :

Rete > Connessione alla rete

Pulisci sensore di immagine e gli aggiornamenti del firmware non sono
disponibili quando � selezionato Attiva per Rete > Connessione alla rete.


mentre la D800 anche nel manuale non riporta indicazioni di questo tipo..non saprei, aspettiamo l'utente e vediamo cosa dice smile.gif

Andrea
gigi 72
ok cool.gif
cuscinetto
Se tutto il resto funziona bene, penso sempre a una svista, o qualche settaggio particolare, simile ma non uguale alla D4
Fotograficamente
QUOTE(cuscinetto @ Apr 25 2013, 02:37 PM) *
Se tutto il resto funziona bene, penso sempre a una svista, o qualche settaggio particolare, simile ma non uguale alla D4


Replico per comodit� all'ultimo post.
Grazie a tutti.
Confermo che il menu rete non � presente nella D800! :(
Sto provando a pulire il sensore scattando di 30" in 30"!
Uso le palette wet & dry sweeper di green clean ma sembra che ungano il filtro passa basso!
E' pi� sporco di prima......... :(
Voi cosa usate?
cuscinetto
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 02:46 PM) *
Replico per comodit� all'ultimo post.
Grazie a tutti.
Confermo che il menu rete non � presente nella D800! :(
Sto provando a pulire il sensore scattando di 30" in 30"!
Uso le palette wet & dry sweeper di green clean ma sembra che ungano il filtro passa basso!
E' pi� sporco di prima......... :(
Voi cosa usate?

Hei l�! cosa stai facendo? non fare il Rambo ha.. ha.. attenzione! non ti conosco! ma rischi grosso!
non ti voglio sottovalutare, potresti saperne pi� di me! ma datti una calmata ha.. ha.. hai una D800 fra le mani!
per i risultati della pulizia, stai eseguendo a Manuale? poco liquido? paletta pari destra sinistra, sinistra destra?
altrimenti si lasciano pi� strascichi e aloni di prima! attenzione! ciao
Fotograficamente
QUOTE(cuscinetto @ Apr 25 2013, 03:04 PM) *
Hei l�! cosa stai facendo? non fare il Rambo ha.. ha.. attenzione! non ti conosco! ma rischi grosso!
non ti voglio sottovalutare, potresti saperne pi� di me! ma datti una calmata ha.. ha.. hai una D800 fra le mani!
per i risultati della pulizia, stai eseguendo a Manuale? poco liquido? paletta pari destra sinistra, sinistra destra?
altrimenti si lasciano pi� strascichi e aloni di prima! attenzione! ciao


S�..s�..li uso da anni per le varie D100, D200 e D300.
Poi ho seguito scrupolosamente il video del sito: http://www.green-clean.at/en/camera/sensor-cleaning-system/
Ora � pulito ma ho dovuto richiedere l'aiuto di una terza mano che mi tenesse aperto l'otturatore in posa B.
Il liquido si asciugava poich� ero limitato dai 30 secondi...e con la paura che avevo di fare danni all'otturatore o allo specchio ogni 15-20" spegnevo la macchina e ricominciavo!
Ho adddirittura provato con un 60 micro 2.8 a focheggiare a 10cm dal "piano pellicola/sensore" a diaframma 57....se c'erano impurit� o macchie sul sensore le avrei viste! wink.gif
PS: Non ho trovato da dove resettare a default i menu dela macchina!
cuscinetto
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 02:46 PM) *
Replico per comodit� all'ultimo post.
Grazie a tutti.
Confermo che il menu rete non � presente nella D800! :(
Sto provando a pulire il sensore scattando di 30" in 30"!
Uso le palette wet & dry sweeper di green clean ma sembra che ungano il filtro passa basso!
E' pi� sporco di prima......... :(
Voi cosa usate?

Guarda sono l'ultimo che pu� insegnare qualcosa, se ti accingi a pulire da te, penso che qualche informazione
tu l'abbia presa? comunque provo a dirti la mia, parto dalla certezza che tu adopri palette adatte, andiamo al
liquido, non mi importa se usi eclips o alccol, poni 1/2 goccie in cima ( di pi� allagherai e danneggerai l'elettronica
del sensore stesso, occhio!) poni la paletta pari ( � importante ) sul lato sx del sensore, da qui con leggera pressione
verso il lato dx, inclinazione, leggera pressione di nuovo verso li lato sx, stop! getti la paletta, controllo!
se vi era una macchia provocata da sostanza grassa/unta, � facile che tu l'abbia solo allentata e spalmata!
nuova paletta, solita procedura! immediatamente getti di nuovo la paletta, ne prendi una asciutta e ripassi
in modo di assorbire l'unto, facile che tu debba ripetere, questo in caso di unto, altrimenti basta la prima.
Tutto st� nel metodo di passaggio, non quante volte, muovere le palette in qu� e l� non fa che peggiorare
nell'ipotesi di sporco normale, un passaggio ( pari ) � sufficiente! il liquido � normale che nell'immediato lasci
un po di alone, dovrebbe scomparire subito, ma puoi rifinire con un leggero passaggio con nuova paletta sciutta.
Posso consigliarti di fare del tirocinio con un cristallo o vetrino d'occasione, sotto osservazione puoi costatare
quale manovra risulter� migliore, e/o quale sono le problematiche, vedrai che una volta entrato nell'ottica
la manovra ti risulter� pi� semplice e rapida, ma non mi pulire il sensore con scatto a 30 secondi ha..ha..
almeno usa Bulb acc.. acc.. non lo fare! se ti si chiudono le tendine le spezzi! ciao.
cuscinetto
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 03:24 PM) *
S�..s�..li uso da anni per le varie D100, D200 e D300.
Poi ho seguito scrupolosamente il video del sito: http://www.green-clean.at/en/camera/sensor-cleaning-system/
Ora � pulito ma ho dovuto richiedere l'aiuto di una terza mano che mi tenesse aperto l'otturatore in posa B.
Il liquido si asciugava poich� ero limitato dai 30 secondi...e con la paura che avevo di fare danni all'otturatore o allo specchio ogni 15-20" spegnevo la macchina e ricominciavo!
Ho adddirittura provato con un 60 micro 2.8 a focheggiare a 10cm dal "piano pellicola/sensore" a diaframma 57....se c'erano impurit� o macchie sul sensore le avrei viste! wink.gif
PS: Non ho trovato da dove resettare a default i menu dela macchina!

Sei un Ganzo! ha.. ha.. ok quando uno � consapevole va bene tutto
per resettare a default i menu della macchina? non s� ma dovrebbe essere semplice! a meno che tu non ti riferisca
al reset come aveva la D80, non l'ho pi� trovato nelle nuove macchine, anche se penso che nei manuali tecnici
di riparazione sia possibile effettuarlo, si la D80 oltre che il normale reset a 2 pulzanti o tramite men�, aveva un
piccolo pulzantino seminascosto per riportare la macchina allo stato iniziale, molto comodo, credo la resettasse
senza gli aggiornamenti, comunque attenzione! non trattarmi male cotesta D800 ha.. ha.. ciao.
cuscinetto
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 03:24 PM) *
S�..s�..li uso da anni per le varie D100, D200 e D300.
Poi ho seguito scrupolosamente il video del sito: http://www.green-clean.at/en/camera/sensor-cleaning-system/

Ho visto il video, in linea di massima va bene, ma non sono d'accordo, almeno per quel che fa vedere, di una paletta
cosi piccola rispetto al sensore? sei costretto a pi� passaggi? la paletta dovrebbe essere larga quanto l'altezza del
sensore, e tac... tac.. sx dx, dx sx un passaggio e via senza aloni intermedi, comunque va bh�!
Fotograficamente
QUOTE(cuscinetto @ Apr 25 2013, 04:07 PM) *
Ho visto il video, in linea di massima va bene, ma non sono d'accordo, almeno per quel che fa vedere, di una paletta
cosi piccola rispetto al sensore? sei costretto a pi� passaggi? la paletta dovrebbe essere larga quanto l'altezza del
sensore, e tac... tac.. sx dx, dx sx un passaggio e via senza aloni intermedi, comunque va bh�!


Le palette sono per il formato FX e quindi larghe 24mm.......36mm erano troppi! wink.gif
Andrea Meneghel
il sensore non va mai pulito quando � acceso.
Oltre a scaldarsi e quindi forzare l'evaporazione del liquido aumentandone gli eventuali residui, essendo sotto tensione attira maggiormente la polvere..senza contare il rischio di un abbassamento improvviso dello specchio


Andrea
a_deias
Non � che la macchina per abilitare la funzione M-Up per pulizia sensore tiene conto anche dello stato usura della batteria?

Una batteria con stato usura 2 o 3 anche a piena carica non dovrebbe dare eguale garanzia, il software della macchina dovrebbe tenerne conto.

Pu� anche darsi che anche a piena carica una batteria con stato usura non ottimale venga vista come non pienamente carica.
cuscinetto
QUOTE(bluesun77 @ Apr 25 2013, 04:42 PM) *
il sensore non va mai pulito quando � acceso.
Oltre a scaldarsi e quindi forzare l'evaporazione del liquido aumentandone gli eventuali residui, essendo sotto tensione attira maggiormente la polvere..senza contare il rischio di un abbassamento improvviso dello specchio
Andrea

Pollice.gif Vero! hai pienamente ragione! particolare non da poco, che non tenevamo conto, obbligatorio dunque
che trovi il sistema di far funzionare - pulizia sensore dal men� Pollice.gif
Tony_@
QUOTE(bluesun77 @ Apr 25 2013, 03:42 PM) *
il sensore non va mai pulito quando � acceso.
Oltre a scaldarsi e quindi forzare l'evaporazione del liquido aumentandone gli eventuali residui, essendo sotto tensione attira maggiormente la polvere..senza contare il rischio di un abbassamento improvviso dello specchio

ESATTO, ------------> dell'otturatore in primis e poi anche dello specchio !

Entrambi si potrebbero danneggiare, soprattutto l'otturatore (!!!).

Facci sapere quale era la causa delle voce disattivata, potrebbe capitare ad altri cerotto.gif smile.gif .

Tony.

PS: spero che nel frattempo otturatore e specchio non ti abbiano "ghigliottinato" messicano.gif .
Kanva
pulire il sensore mentre scatta? esilarante e assurdo.
m-up che non funziona con batteria carica? LTR, che pulisce il sensore e sistema il difetto.
Tony_@
Per la pulizia sensore cos� fatta rolleyes.gif potrebbe non averci pensato, anche se avrebbe dovuto dry.gif .

Provare e cercare di capire cosa pu� essere successo confrontandosi con altri Pollice.gif non mi sembra una cattiva idea, potrebbe anche essere una cosa banale che sfugge.

Ovvio che se poi non si riesce si manda in LTR, ma se lo si fa sempre e comunque drasticamente senza neppure provare o senza consultarsi con altri che potrebbero essersi gi� scontrati con lo stesso problema o che potrebbero sapere come risolverlo .............. LTR viene "infognata" oltre il necessario inutilmente, ecco perch� spesso ci sono lunghe attese, specie per chi non � professionista.

Ed ecco anche perch� ho chiesto di farci sapere come risolver�, in modo che anche altri possano trarne beneficio qualora capitasse.

Un saluto,
Tony.
brata
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 02:46 PM) *
Uso le palette wet & dry sweeper di green clean ma sembra che ungano il filtro passa basso!


La peggiore scelta in cui potevi cadere, � un macello totale...(sai dove gliele metterei tutte, sia wet sia dry?), dopo vengono le soluzioni di Visible Dust (che per� sono infinitamente migliori delle precedenti) per me Eclipse � la pi� pratica (almeno non fa danni, � pulita e rapida).
Fotograficamente
Ciao a tutti!
POBLEMA RISOLTO dal mitico ed infinitamente disponibile anche fuori orario di lavoro Giuseppe Maio di Nital!!!!!Clicca per vedere gli allegati
Mi ha dato una serie di consigli tra cui quello risolutivo di reimpostare al valore di default la funzione di menu g4 ovvero la personalizzazione del pulsante di scatto usando la macchina in modalit� filmato.
L'impostazione di default � "scatta foto" e io avevo inizialmente impostato per comodit� d'uso "registra filmati" registrando quindi i video premendo il pusante di scatto!!!!! wink.gif
Ho provato ad impostarla nuovamente su "registra filmati" e a provare nuovamente il reset a due pulsanti verificando che la funziona g4 non viene modificata dal reset.
Tutto risolto quindi!
Un saluto ed un ringraziamento anche a tutti quanti voi che con i vostri consigli avete cercato di aiutarmi!!!
grazie.gif
biggrin.gif
a_deias
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 27 2013, 09:03 AM) *
Ciao a tutti!
POBLEMA RISOLTO dal mitico ed infinitamente disponibile anche fuori orario di lavoro Giuseppe Maio di Nital!!!!!Clicca per vedere gli allegati
Mi ha dato una serie di consigli tra cui quello risolutivo di reimpostare al valore di default la funzione di menu g4 ovvero la personalizzazione del pulsante di scatto usando la macchina in modalit� filmato.
L'impostazione di default � "scatta foto" e io avevo inizialmente impostato per comodit� d'uso "registra filmati" registrando quindi i video premendo il pusante di scatto!!!!! wink.gif
Ho provato ad impostarla nuovamente su "registra filmati" e a provare nuovamente il reset a due pulsanti verificando che la funziona g4 non viene modificata dal reset.
Tutto risolto quindi!
Un saluto ed un ringraziamento anche a tutti quanti voi che con i vostri consigli avete cercato di aiutarmi!!!
grazie.gif
biggrin.gif

Mah!
� comunque un bug, � una impostazione che non dovrebbe inficiare sulla funzione M-Up, senza il suo aiuto non ci saresti arrivato, anche se un reset delle i postazioni lo avresti dovuto fare.....
Fotograficamente
QUOTE(a_deias @ Apr 27 2013, 09:08 AM) *
Mah!
� comunque un bug, � una impostazione che non dovrebbe inficiare sulla funzione M-Up, senza il suo aiuto non ci saresti arrivato, anche se un reset delle i postazioni lo avresti dovuto fare.....


Come ho scritto il reset l'ho fatto ma non va a modificare la funzione g4! wink.gif
a_deias
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 27 2013, 09:12 AM) *
Come ho scritto il reset l'ho fatto ma non va a modificare la funzione g4! wink.gif

Ok, comunque poich� � stato ipotizzato che l'anomalia potesse dipendere da una impostazione, l'unica soluzione era di ripristinare una ad una,ogni volta verificando l'effetto, le personalizzazioni che avevi fatto sulla macchina.

Era l'unico modo logico che ti avrebbe potuto portare ad una soluzione senza il provvidenziale aiuto dell'Ing. Maio.

Per esperienza personale (ho a che fare con il software di sistemi da 30 anni), quando c'� un comportamento anomalo rispetto a quello atteso, qualcosa � stato toccato, anche se l'utente dice che non ha fatto nulla occorre sempre verificare che tutto stia nelle condizioni di partenza, anche se poi si � toccata solo una virgola occorre rimetterla a posto e verificare di nuovo, anche se la virgola non dovrebbe inficiare il comportamento del software.

� indicato da qualche parte che la funzione g4 non viene toccata dal reset?

Purtroppo il firmware � un software e come tale � fallibile, non mi sembra logico che una personalizzazione non venga reimpostata a valore di default con il reset r sopratutto vada ad inficiare su una funzione non correlata direttamente.
Andrea Meneghel
Sono contento che tu abbia risolto smile.gif

Andrea
Tony_@
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 27 2013, 08:03 AM) *
..... POBLEMA RISOLTO ................ reimpostare al valore di default la funzione di menu g4 ovvero la personalizzazione del pulsante di scatto usando la macchina in modalit� filmato.
L'impostazione di default � "scatta foto" e io avevo inizialmente impostato per comodit� d'uso "registra filmati" registrando quindi i video premendo il pusante di scatto!!!!! wink.gif
Ho provato ad impostarla nuovamente su "registra filmati" e a provare nuovamente il reset a due pulsanti verificando che la funziona g4 non viene modificata dal reset ................

Grazie a Giuseppe Maio ed a te, Pier Paolo, che ci hai girato l'informazione Pollice.gif .

Lo inserisco nelle mie info da consultare all'occorrenza.

Tony.
cuscinetto
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 27 2013, 09:03 AM) *
Ciao a tutti!
POBLEMA RISOLTO dal mitico ed infinitamente disponibile anche fuori orario di lavoro Giuseppe Maio di Nital!!!!!Clicca per vedere gli allegati
Mi ha dato una serie di consigli tra cui quello risolutivo di reimpostare al valore di default la funzione di menu g4 ovvero la personalizzazione del pulsante di scatto usando la macchina in modalit� filmato.
L'impostazione di default � "scatta foto" e io avevo inizialmente impostato per comodit� d'uso "registra filmati" registrando quindi i video premendo il pusante di scatto!!!!! wink.gif
Ho provato ad impostarla nuovamente su "registra filmati" e a provare nuovamente il reset a due pulsanti verificando che la funziona g4 non viene modificata dal reset.
Tutto risolto quindi!
Un saluto ed un ringraziamento anche a tutti quanti voi che con i vostri consigli avete cercato di aiutarmi!!!
grazie.gif
biggrin.gif

Bravo! contento per te, hai affrontato il problema con lo spirito giusto, hai risolto e dato a tutti la possibilit� di
registrare la cosa, per varie ed eventuali future, ciao Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.