Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
move65
E' la prima volta che mi indirizzo su un prodotto reflex digitale di questo livello(d200) ma non riesco a capire se il flash incorporato devo provvedere a sganciarlo io ogni volta che mi serve o in qualche modo dovrebbe aprirsi da solo.
in attesa ringrazio. francesco.
malvi
devi alzarlo tu quando ti serve
Randi
QUOTE(move65 @ Mar 22 2006, 10:58 AM)
E' la prima volta che mi indirizzo su un prodotto reflex digitale di questo livello(d200) ma non riesco a capire se il flash incorporato devo provvedere a sganciarlo io ogni volta che mi serve o in qualche modo dovrebbe aprirsi da solo.
in attesa ringrazio. francesco.
*


Penso che mettendo in selettore in auto dovrebbe fuoriuscire da solo, altrimenti spingendo un bottoncino probabilmente a lato del pentaprisma lo fai fuoriuscire.
Uso il condizionale perch� non ho la D200, ma dovrebbe funzionare in questo modo
ibertola
Lo devi sollevare quando ti serve...

Per intenderci non � come la d70 che ha i programmi AUTO preimpostati wink.gif

Saluti
Ivan
lucaoms
QUOTE(malvi @ Mar 22 2006, 11:00 AM)
devi alzarlo tu quando ti serve
*


giust devi alzarlo dal tasto e veentualmente con la ghiera effettuare le regolazioni

QUOTE(Randi @ Mar 22 2006, 11:03 AM)
Penso che mettendo in selettore in auto dovrebbe fuoriuscire da solo, altrimenti spingendo un bottoncino probabilmente a lato del pentaprisma lo fai fuoriuscire.
Uso il condizionale perch� non ho la D200, ma dovrebbe funzionare in questo modo
*


la d200 non ha ghiera auto...(meno male!!)
ciao
giannizadra
Quoto: per fortuna non si alza da solo, e non "rompe" se non vuoi.. rolleyes.gif
enrico1974
Non possiedo D200, ma se � come quello della D70, Bh�... � meglio lasciarlo sempre chiuso e dotarsi di un flash vero.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2006, 11:20 AM)
Quoto: per fortuna non si alza da solo, e non "rompe" se non vuoi.. rolleyes.gif
*


odioso il flash ad auto apertura..... biggrin.gif (effetivamete su d70 basta disabilitarne l'apertura, ma poi c'� il tasto auto!!! mad.gif che non uso mai fortunatamente)
Randi
QUOTE(lucaoms @ Mar 22 2006, 11:18 AM)
giust devi alzarlo dal tasto e veentualmente con la ghiera effettuare le regolazioni
la d200 non ha ghiera auto...(meno male!!)
ciao
*



Meglio cos�, una seccatura in meno !

Un SB 600 o 800 a portata di mano fa la differenza !

franco.canacci
QUOTE(Randi @ Mar 22 2006, 01:20 PM)
Meglio cos�, una seccatura in meno !

Un SB 600 o 800 a portata di mano fa la differenza !
*



Con sb 800 � un altra cosa che fare le foto con quello interno ciao .
Buone foto
giannizadra
Il flash incorporato lo trovo utile soprattutto per pilotare in i-TTL un flash esterno.
Carlo Macinai
QUOTE(enrico1974 @ Mar 22 2006, 11:27 AM)
Non possiedo D200, ma se � come quello della D70, Bh�... � meglio lasciarlo sempre chiuso e dotarsi di un flash vero.
*



Assolutamente no .

E'bene usarlo come commander e lasciargli una piccola percentuale di cooperazione in schiarita.

Ciao

Carlo
Giuseppe Maio
QUOTE(franco.canacci @ Mar 22 2006, 12:28 PM)
Con S- 800 � un altra cosa che fare le foto con quello interno ciao...
*


Giusto ma...

attenzione a non generalizzare.
Certo un flash esterno � tutt'altra cosa per il maggior numero guida, per il maggior disassamento sull'asse ottico, per l'illuminazione riflessa o con specifiche angolazioni, per...
Ma il flash incorporato non ha mai voluto ne tantomeno potuto sostituire le potenzialit� di un lampeggiatore esterno.

Il mitico flash incorporato nella D200 risulta miracoloso se usato per schiarita di controluce, per illuminare locali ristretti per...

Insomma usiamo ogni strumento per i fini preposti ed otteremo i fantastici risultati ricercati.

QUOTE(move65 @ Mar 22 2006, 10:58 AM)
E' la prima volta che mi indirizzo su un prodotto reflex digitale di questo livello...
*


Come giustamente fatto notare, la D200 � stata progettata con una logica rivolta ad amatori davvero esigenti e quindi il lampeggiatore viene gestito dal fotografo attraverso le numerose potenzialit� offerte.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Randi
Le professionali vedi :F 5 ed F6 non hanno il flash incorporato (serie D1 D2 )

Carlo Macinai
QUOTE(Randi @ Mar 22 2006, 03:08 PM)
Le professionali vedi :F 5 ed F6 non hanno il flash incorporato (serie D1 D2 )
*



Peccato smile.gif

Non hai idea di quanto sia comodo in CLS ...o anche solo per un colpettino di schiarita senza dover montare ingombri supplementari!

Ciao

Carlo
barbatrukko
Vorrei fare un appunto.

Premesso ch e� ovvio che non si compra una D200 pensando di usare sempre e solo il flash incorporato....devo per� "spezzare un'arancia" ( biggrin.gif ) a favore del flash della D70.

Il flash incorporato sulla d70, paragonato alla sua grandezza, se il soggetto si trova a degna distanza o non � molto esteso, fa molto bene il suo dovere. Molte volte con il semplice flash integrato nella D70, senza montare flash aggiuntivi, sono risucito a fare buone foto (certo non uguali alla foto scattata con un sb600). ma entro i 3-4 metri, non ho mai avuto problemi.

Recentemente invece ho fatto alcune foto al'interno di uno studio televisivo, in momenti di pausa, e devo dire che anche a poca distanza 1-2 metri, il flash non riesce a "sovrascrivere" lacolorazione giallastra di alcune delle lempade impiegate in studio.
Solo con capture recuper l'incarnato ed evito il giallino. La stessa foto fatta con D70, alla stessa distanza invece � risultata "coerente" alla luce del flash, mascherando di suo il giallino delle luci non a massima potenza.

Appena avro un po di tempo cercher� di fare qualche scatto comparativo e ne discuteremo insieme.


Randi
QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 22 2006, 03:47 PM)
Peccato  smile.gif

Non hai idea di quanto sia comodo in CLS ...o anche solo per un colpettino di schiarita senza dover montare ingombri supplementari!

Ciao

Carlo
*


Infatti la D 70 ce l'ho ancora, e non la vendo, la uso come secondo corpo
teseo
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 22 2006, 01:50 PM)

Insomma usiamo ogni strumento per i fini preposti ed otteremo i fantastici risultati ricercati.
Come giustamente fatto notare, la D200 � stata progettata con una logica rivolta ad amatori davvero esigenti e quindi il lampeggiatore viene gestito dal fotografo attraverso le numerose potenzialit� offerte.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




Il flash incorporato stona con l'aspetto professionale della D 200 .
Lo vedo delicato , fuori posto .
Non penso che ci siano molti utilizzatori che lo rimpiangerebbero se al suo posto ci fosse lo stesso sensore WB della D2X .
Tanto pi� che su una macchina cos� assetata di energia , usare il flash incorporato stressa la batteria .
Quel flescettino proprio non lo digerisco... hmmm.gif
Diogene
QUOTE(teseo @ Mar 23 2006, 03:06 AM)
Il flash incorporato stona con l'aspetto professionale della D 200 .
Lo vedo delicato , fuori posto .
Non penso che ci siano molti utilizzatori che lo rimpiangerebbero se al suo posto ci fosse lo stesso sensore WB della D2X .
Tanto pi� che su una macchina cos� assetata di energia , usare il flash incorporato stressa la batteria .
Quel flescettino proprio non lo digerisco... hmmm.gif
*



Non sono d'accordo. Il flash incorporato (ovviamente a controllo assolutamente manuale) lo ritengo indispensabile anche in un corpo pro, con buona pace dei progettisti che sembrano legare la concessione dell'attributo Professionale alla presenza o meno del flash integrato (altrimenti non si spiega il caso, appunto, della D200).
Io lo trovo utilissimo, soprattutto per certi colpettini di schiarita in luce diurna ai quali non potrei rinunciare, e per pilotare gli sb800.
Ma il mondo � bello perch� e vario (e non esistono pi� le mezze stagioni, e via cos�...)
Lellodem65
Domanda su D200 e flash incorporato:
quando si utilizza il flash interno per pilotare un sb-600/880, questo emette luce oppure solo i pre-lampi di colloquio i-ttl?
In altre parole, posso utilizzare la doppia illuminazione?

Grazie.
Carlo Macinai
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 23 2006, 11:33 AM)
Domanda su D200 e flash incorporato:
quando si utilizza il flash interno per pilotare un sb-600/880, questo emette luce oppure solo i pre-lampi di colloquio i-ttl?
In altre parole, posso utilizzare la doppia illuminazione?

Grazie.
*




Scegli tu.

Il pop up della D200 pu� contribuire o no all'illuminazione; in quest'ultimo caso emette solo i lampi di "dialogo".

La decisione e la percentuale di "contribuzione" (espressa in Ev e regolabile a step di +/- 0,3) la fai dal men� dell macchina sia per il pop up che per i gruppi che pilota.....

Ciao

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.