Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
alessandrofabiano
Salve a tutti, sono un felice possessore di D7000, ma ho voglia di spingermi oltre,ho appena finito di aggiornare le ottiche per il passaggio a FF, ma i prezzi del pieno formato sono elevati e i miei dubbi sull'acquisto e sui vantaggi di prestazioni rispetto la D7000 non s� quale reflex scegliere.
Le mie ottiche sono queste:
Nikon 16-35 f4
Nikon 50 f1,8
Tamron 90 f2,8
Tamron 70-200 f2,8
I miei dubbi sono, D700 grande reflex con immagini di una niditezza favolosa e molto morbide,ma ormai sorpassata, la trovo usata a �1000/1200
D600,una D7000 con sensore pi� grande,niente di pi�,vale la pena spendere �1600 ?
D800 qui devo piangere, � il mio sogno ma.........il prezzo! �2300 mi conviene spendere tutti questi soldi? � fantastica ma difficile da gestire,le mie ottiche sono ai livelli di questa FF ?
simo.bra
Tuo stesso dubbio mellow.gif solo che io possiedo una piccolina d90.
Io tra le seguenti preferisco una bella d700. Per� l'unica cosa che mi intimorisce � spendere 1200 euro per un usato di parecchi anni. Se la d600 era uscita perfetta avrei scelto senza ombra di dubbio questa. La d800 sarebbe il top ma forse il costo � eccessivo ancora. Magari aspetterei un pochino e continuerei a scattare con la tua d7000.
alessandrofabiano
QUOTE(simo.bra @ Apr 28 2013, 08:15 AM) *
Tuo stesso dubbio mellow.gif solo che io possiedo una piccolina d90.
Io tra le seguenti preferisco una bella d700. Per� l'unica cosa che mi intimorisce � spendere 1200 euro per un usato di parecchi anni. Se la d600 era uscita perfetta avrei scelto senza ombra di dubbio questa. La d800 sarebbe il top ma forse il costo � eccessivo ancora. Magari aspetterei un pochino e continuerei a scattare con la tua d7000.

Ciao,la D7000 � molto valida,ma visto che ho cambiato tutte le ottiche mi piacerebbe fare il salto, la D700 purtroppo si trova usata e non si s� mai come si casca,la D600 boh non so se mi conviene visto che � identica alla nostra D7000 col sensore pieno formato, la D800 � tanto che la seguo ma i prezzi invece che diminuire aumentano :-)
icarus84
La D600 NON � assolutamente identica alla D7000 ha un corpo diverso pi� pro con impugnatura salda in cui entrano bene tutte le dita, � molto pi� solida della D7000, io l'ho avuta e passando alla 600 devo dire che come corpo-ergonomia � due gradini sopra, non uno. L'unica cosa identica � l'oculare.
Lapislapsovic
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 08:11 AM) *
Salve a tutti, sono un felice possessore di D7000, ma ho voglia di spingermi oltre,ho appena finito di aggiornare le ottiche per il passaggio a FF, ma i prezzi del pieno formato sono elevati e i miei dubbi sull'acquisto e sui vantaggi di prestazioni rispetto la D7000 non s� quale reflex scegliere.
Le mie ottiche sono queste:
Nikon 16-35 f4
Nikon 50 f1,8
Tamron 90 f2,8
Tamron 70-200 f2,8
I miei dubbi sono, D700 grande reflex con immagini di una niditezza favolosa e molto morbide,ma ormai sorpassata, la trovo usata a �1000/1200
D600,una D7000 con sensore pi� grande,niente di pi�,vale la pena spendere �1600 ?
D800 qui devo piangere, � il mio sogno ma.........il prezzo! �2300 mi conviene spendere tutti questi soldi? � fantastica ma difficile da gestire,le mie ottiche sono ai livelli di questa FF ?

Le ottiche che hai sono a livello della D800, ora per� mi dovresti specificare il vantaggio nelle prestazioni che ti aspetti nel cambio wink.gif
Venendoti in aiuto ti potrei dire che: se cerchi maggiore sfuocato, scatti od hai intenzione di farlo prevalentemente da 1600 iso in su, se hai l'esigenza che le ottiche coprino il loro vero angolo di campo (un 50mm che torna ad essere a tutti gli effetti un 50mm), non ti occorre il fattore crop di 1,5 ed il 70-200 a 200mm ti basta ed avanza...per ora ti consiglio la D700, che visto il prezzo (se Nital) e se tenuta bene, non � affatto male wink.gif

Ciao ciao
Lightworks
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 08:11 AM) *
D600,una D7000 con sensore pi� grande,niente di pi�,


E ti pare poco? Uniscilo alla maggiore gamma dinamica, alla possibilit� di avere file migliori ad alti iso oltre alla risoluzione maggiore se serve per il crop...
Inoltre l'af dovrebbe essere pi� efficiente, o meglio, non ho mai sentito eccessive lamentele dai possessori ma solo da chi...non ce l'ha! :-)

Se no prendi d800, l'unica cosa difficile da gestire �...aprire il portafoglio! :-)
alessandrofabiano
QUOTE(icarus84 @ Apr 28 2013, 08:43 AM) *
La D600 NON � assolutamente identica alla D7000 ha un corpo diverso pi� pro con impugnatura salda in cui entrano bene tutte le dita, � molto pi� solida della D7000, io l'ho avuta e passando alla 600 devo dire che come corpo-ergonomia � due gradini sopra, non uno. L'unica cosa identica � l'oculare.

Grazie, ok io non l'ho provata ma a primo impatto non vedevo grandi differenze,ma in quanto riguarda la nitidezza d'immagine,ci sono molti miglioramenti rispetto alla D7000?

QUOTE(Lightworks @ Apr 28 2013, 09:06 AM) *
E ti pare poco? Uniscilo alla maggiore gamma dinamica, alla possibilit� di avere file migliori ad alti iso oltre alla risoluzione maggiore se serve per il crop...
Inoltre l'af dovrebbe essere pi� efficiente, o meglio, non ho mai sentito eccessive lamentele dai possessori ma solo da chi...non ce l'ha! :-)

Se no prendi d800, l'unica cosa difficile da gestire �...aprire il portafoglio! :-)

rolleyes.gif hai pienamente ragione !!!
In fondo � la grandezza del sensore che f� la differenza tra un cellulare e una reflex rolleyes.gif
Il portafoglio la D800 me lo svuota completamenteeeeee laugh.gif
icarus84
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 09:06 AM) *
Grazie, ok io non l'ho provata ma a primo impatto non vedevo grandi differenze,ma in quanto riguarda la nitidezza d'immagine,ci sono molti miglioramenti rispetto alla D7000?



� un'altra macchina a mio parere e anche il prezzo lo dice.

Ti consiglio di andare in qualche grande catena di elettronica e provarle tutte e tre (io ho fatto cos�) noterai subito la differenza, certo la D800 � un mostro ma anche il prezzo � un mostro. La D600 si difende comunque molto bene vedrai.
cuscinetto
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 08:23 AM) *
Ciao,la D7000 � molto valida,ma visto che ho cambiato tutte le ottiche mi piacerebbe fare il salto, la D700 purtroppo si trova usata e non si s� mai come si casca,la D600 boh non so se mi conviene visto che � identica alla nostra D7000 col sensore pieno formato, la D800 � tanto che la seguo ma i prezzi invece che diminuire aumentano :-)

Visto le ottiche che hai, non ci sono storie, se vuoi vedere la differenza, minimo D800! io non ho cotesto parco ottiche
continuo a baloccarmi con la D7000, ma se dovessi cambiare e passare a Fx, ora come ora D800!
prezzo alto? dipende da che punto di vista lo guardiamo! non � lontana da una D4 ( potrebbe essere anche meglio! )
per il fatto di risparmiare, a volte! chi pi� spende ... meno spande! io fino ad adesso ho spanduto!! ha.. ha..
ma non ho intenzione di ripetermi nel futuro, ormai la D800 a parte qualche bischerata di valutazione soggettiva
dimostra tutta la sua potenza, a parte le Hassemblad ( non so se l'ho nominata bene? ) non ha uguali!
il bello � che quei 36 Mpix li gestisce bene, sfata dunque il sospetto che troppi pix creino problemi
quanto costa? 2 D7100? bh�! li vale tutti! basta guardare bene le sue caratteristiche, e le foto prodotte che vengono
postate nel forum, comunque buona scelta, non voglio sentirmi responsabile di spese eccessive ha.. ha.. ciao
icarus84
QUOTE(cuscinetto @ Apr 28 2013, 09:10 AM) *
Visto le ottiche che hai, non ci sono storie, se vuoi vedere la differenza, minimo D800! io non ho cotesto parco ottiche
continuo a baloccarmi con la D7000, ma se dovessi cambiare e passare a Fx, ora come ora D800!
prezzo alto? dipende da che punto di vista lo guardiamo! non � lontana da una D4 ( potrebbe essere anche meglio! )
per il fatto di risparmiare, a volte! chi pi� spende ... meno spande! io fino ad adesso ho spanduto!! ha.. ha..
ma non ho intenzione di ripetermi nel futuro, ormai la D800 a parte qualche bischerata di valutazione soggettiva
dimostra tutta la sua potenza, a parte le Hassemblad ( non so se l'ho nominata bene? ) non ha uguali!
il bello � che quei 36 Mpix li gestisce bene, sfata dunque il sospetto che troppi pix creino problemi
quanto costa? 2 D7100? bh�! li vale tutti! basta guardare bene le sue caratteristiche, e le foto prodotte che vengono
postate nel forum, comunque buona scelta, non voglio sentirmi responsabile di spese eccessive ha.. ha.. ciao


Hasselblad

La differenza la noter� e come ...la D600 � FF! E ci mancherebbe che con un sensore del genere non vede la differenza.
alessandrofabiano
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 28 2013, 08:56 AM) *
Le ottiche che hai sono a livello della D800, ora per� mi dovresti specificare il vantaggio nelle prestazioni che ti aspetti nel cambio wink.gif
Venendoti in aiuto ti potrei dire che: se cerchi maggiore sfuocato, scatti od hai intenzione di farlo prevalentemente da 1600 iso in su, se hai l'esigenza che le ottiche coprino il loro vero angolo di campo (un 50mm che torna ad essere a tutti gli effetti un 50mm), non ti occorre il fattore crop di 1,5 ed il 70-200 a 200mm ti basta ed avanza...per ora ti consiglio la D700, che visto il prezzo (se Nital) e se tenuta bene, non � affatto male wink.gif

Ciao ciao

Ciao,mi hai letto nel pensiero, la D7000 � ottima,ma volevo provare qualcosa di +, a volte sento che sono al limite e che � giunto il momento di fare un'ulteriore passo, la gestione degli iso non ha importanza per me,scatto sempre a iso bassi,quello che cerco � la massima nitidezza, nei panorami spesso vedo che mi manca,per il resto potrei benissimo rimanere con la D7000,la D700 � ottima infatti avevo pensato a tenere la D7000 + prendere una FF D700 ma il problema � che sono difficili da trovare a prezi ragionevoli, diciamo che con �100/200 in + ci prendo una D600 nuova,quindi non s� se mi conviene andare su un'usato

QUOTE(icarus84 @ Apr 28 2013, 09:10 AM) *
� un'altra macchina a mio parere e anche il prezzo lo dice.

Ti consiglio di andare in qualche grande catena di elettronica e provarle tutte e tre (io ho fatto cos�) noterai subito la differenza, certo la D800 � un mostro ma anche il prezzo � un mostro. La D600 si difende comunque molto bene vedrai.

Ottimo consiglio,� bene tenerle in mano e vedere se a pelle c'� feeling, come una donna,sempre bene provare prima di dare giudizzi rolleyes.gif

QUOTE(icarus84 @ Apr 28 2013, 09:10 AM) *
� un'altra macchina a mio parere e anche il prezzo lo dice.

Ti consiglio di andare in qualche grande catena di elettronica e provarle tutte e tre (io ho fatto cos�) noterai subito la differenza, certo la D800 � un mostro ma anche il prezzo � un mostro. La D600 si difende comunque molto bene vedrai.

Ottimo consiglio,� bene tenerle in mano e vedere se a pelle c'� feeling, come una donna,sempre bene provare prima di dare giudizzi rolleyes.gif
danielg45
Una d800 nital nuova ti puo costare il doppio circa di una d700 usata. Viste le tue ottiche hai solo due alternative nuove , d800 e d600. Visti i problemi: ti resta solo D800. C'e il finanziamento a tasso zero. Ne dai un anticipo e il resto lo paghi a tasso zero in 12 rate. Cn le ottiche che hai prenditi la macchina definitiva. Ha un plus rispetto alle altre che la fara invecchiare moooolto lentamente. Guarda i prezzi, non calano. Poi si impara ad usarla e ci vuole un po'. Ma con le tue lenti la farai se vorrai rendere al max.
Dai cosi mi dirai come ti troverai con il tamron 70-200 f2.8 e le macro con il 90. Poi avrai sempre il 50 incollato.
Sono passato anch'io da d90 a d800 .... E' stato un piccolo passo. Si cosa vuol dire scattare senza premura a iso 6400? E senza decolorazione dei colori? E la gamma dinamica, recupero ombre con poco rumore anche se sottoesposte.....
Lapislapsovic
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 09:17 AM) *
Ciao,mi hai letto nel pensiero, la D7000 � ottima,ma volevo provare qualcosa di +, a volte sento che sono al limite e che � giunto il momento di fare un'ulteriore passo, la gestione degli iso non ha importanza per me,scatto sempre a iso bassi,quello che cerco � la massima nitidezza, nei panorami spesso vedo che mi manca,per il resto potrei benissimo rimanere con la D7000........

Da quello che leggo, credo tu debba prendere pi� che altro un'altra ottica e regolare bene l'af ad infinito wink.gif , visto che hai gi� il 16-35 potresti anche provare uno di questi due, se becchi l'esemplare buono e la reflex la regoli bene, e le foto ai panorami le fai con tutti i sacri crismi, poi ne riparliamo di foto morbide o scarsa nitidezza con la D7000 wink.gif

Ciao ciao
Marco Senn
Credo che la D800 nital costi qualcosa in pi� dato che l'ho appena presa vendendo la D700. Per il resto la D600 per dinamica � ampiamente superiore alla D7000. Le ottiche che hai sono da Fx. Anche io avevo problemi con il 16-35 su dx passato a fx cambia totalmente.
sergiorustici2
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 08:23 AM) *
Ciao,la D7000 � molto valida,ma visto che ho cambiato tutte le ottiche mi piacerebbe fare il salto, la D700 purtroppo si trova usata e non si s� mai come si casca,la D600 boh non so se mi conviene visto che � identica alla nostra D7000 col sensore pieno formato, la D800 � tanto che la seguo ma i prezzi invece che diminuire aumentano :-)

scusate se mi intrometto ma la D700 si trova ancora nuova e ne vale ancora veramente la pena (felicissimo possessore)
ciao
Marco Senn
QUOTE(sergiorustici2 @ Apr 28 2013, 07:29 PM) *
scusate se mi intrometto ma la D700 si trova ancora nuova e ne vale ancora veramente la pena (felicissimo possessore)
ciao


Recentemente la catena SME la vendeva a 1730 in offerta... Per� onestamente a quel punto forse una D600 � meglio. Dal punto di vista del sensore non c'� competizione, anche se il corpo e l'AF sono obiettivamente migliori sulla D700. Io ho fatto il cambio D700-D800 e la differenza � abbastanza evidente per gamma dinamica, AF, rumore alti ISO e definizione. Poi hai una marea di pixel a disposizione, hai in sostanza i vantaggi di DX e FX insieme.
ste1279
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 08:11 AM) *
Salve a tutti, sono un felice possessore di D7000, ma ho voglia di spingermi oltre,ho appena finito di aggiornare le ottiche per il passaggio a FF, ma i prezzi del pieno formato sono elevati e i miei dubbi sull'acquisto e sui vantaggi di prestazioni rispetto la D7000 non s� quale reflex scegliere.
Le mie ottiche sono queste:
Nikon 16-35 f4
Nikon 50 f1,8
Tamron 90 f2,8
Tamron 70-200 f2,8
I miei dubbi sono, D700 grande reflex con immagini di una niditezza favolosa e molto morbide,ma ormai sorpassata, la trovo usata a �1000/1200
D600,una D7000 con sensore pi� grande,niente di pi�,vale la pena spendere �1600 ?
D800 qui devo piangere, � il mio sogno ma.........il prezzo! �2300 mi conviene spendere tutti questi soldi? � fantastica ma difficile da gestire,le mie ottiche sono ai livelli di questa FF ?

Come si comporta il tamron 70-200 sulla 7000? Io lo uso sulla 700, se decidi di vendere la 7000 fammi un fischio! messicano.gif
Deidi
QUOTE(sergiorustici2 @ Apr 28 2013, 07:29 PM) *
scusate se mi intrometto ma la D700 si trova ancora nuova e ne vale ancora veramente la pena (felicissimo possessore)
ciao


Ma dove si trova ancora nuova?
fox22
QUOTE(icarus84 @ Apr 28 2013, 08:43 AM) *
La D600 NON � assolutamente identica alla D7000 ha un corpo diverso pi� pro con impugnatura salda in cui entrano bene tutte le dita, � molto pi� solida della D7000, io l'ho avuta e passando alla 600 devo dire che come corpo-ergonomia � due gradini sopra, non uno. L'unica cosa identica � l'oculare.


stessa struttura della D7000 e D7100,..calotta superiore e posteriore in lega di magnesio..il resto plastica.
saluti.
Marco Senn
QUOTE(Deidi @ Apr 28 2013, 10:49 PM) *
Ma dove si trova ancora nuova?


Grosse catene di distribuzione di elettronica audio video. Non credo si possano mettere i nomi per regolamento ma in MEDIA credo che tu abbia capito messicano.gif
sandrofoto
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 08:17 AM) *
Ciao,mi hai letto nel pensiero, la D7000 � ottima,ma volevo provare qualcosa di +, a volte sento che sono al limite e che � giunto il momento di fare un'ulteriore passo, la gestione degli iso non ha importanza per me,scatto sempre a iso bassi,quello che cerco � la massima nitidezza, nei panorami spesso vedo che mi manca,per il resto potrei benissimo rimanere con la D7000,la D700 � ottima infatti avevo pensato a tenere la D7000 + prendere una FF D700 ma il problema � che sono difficili da trovare a prezi ragionevoli, diciamo che con �100/200 in + ci prendo una D600 nuova,quindi non s� se mi conviene andare su un'usato


La D7000 � un ottima macchina, io la possiedo e se c'� una cosa di cui non mi sono mai lamentato � proprio la nitidezza, devi cercare l'eventuale problema di messa a fuoco su qualche obiettivo, poi se inserisci qualche immagine, dove riscontri questo, si pu� fare una valutazione migliore.
a_deias
QUOTE(fox22 @ Apr 28 2013, 11:06 PM) *
stessa struttura della D7000 e D7100,..calotta superiore e posteriore in lega di magnesio..il resto plastica.
saluti.


Prima di parlare documentati, apri il link e guarda bene, la D600 oltre alle calotte ha anche la struttura portante in magnesio dove poi � fissato il mirror box e il sensore:

http://www.ephotozine.com/articles/nikon-d..._1348584411.jpg

Postami una foto che documenti cosa analoga per la D7000 e D7100.
Blacksyrium
QUOTE(icarus84 @ Apr 28 2013, 08:43 AM) *
La D600 NON � assolutamente identica alla D7000 ha un corpo diverso pi� pro con impugnatura salda in cui entrano bene tutte le dita, � molto pi� solida della D7000, io l'ho avuta e passando alla 600 devo dire che come corpo-ergonomia � due gradini sopra, non uno. L'unica cosa identica � l'oculare.



Verissimo, come dimensioni siamo a pelo con la D300. A tal proposito vi consiglio: http://j.mp/ZeXx1W

"It's like holding a camera without holding a camera"
Franco.DeFabritiis
QUOTE(a_deias @ Apr 29 2013, 11:42 AM) *
Prima di parlare documentati, apri il link e guarda bene, la D600 oltre alle calotte ha anche la struttura portante in magnesio dove poi � fissato il mirror box e il sensore:

http://www.ephotozine.com/articles/nikon-d..._1348584411.jpg

Postami una foto che documenti cosa analoga per la D7000 e D7100.



Qui, pagina ufficiale nikon, � visibile la struttura della d600. Magnesio nella parte superiore e inferiore (come D7000 e D7100).

Questo non cambia che � una grande piccola reflex, adatta ad amatori e professionisti, ad un prezzo accessibile, con un bel sensore! wink.gif
MrPaulson79
Il problema della D600 � quella dannata polvere/sporcizia che random affligge alcuni esemplari (tanti, pochi, boh ... Nikon non si esprime quindi � impossibile quantificare esattamente la portata del problema).
Se non fosse per questo inconveniente (che �, almeno ad oggi, tutt'altro che di poco conto, visto che non si � ancora ben capito se la soluzione prospettata da Nikon sia risolutiva o meno del problema) tra la D600 e la D700 io preferirei senza dubbio la prima; il nuovo sensore � veramente fantastico e anche se il corpo non � il carro armato della D700 mi pare comunque ben realizzato (molto migliore di quello della D7000 - mentre nulla posso dire di quello della d7100 visto che non l'ho mai preso in mano).
Allo stato per� prendere una D600 � una lotteria; pu� andarti bene come male quindi in parecchi sono un po' frenati da questo problema e infatti le D700 usate (e ben tenute) vanno a ruba e stanno mantenendo un valore nell'usato incredibile.
La D800 secondo me � di un'altra categoria e non si pu� paragonare alla D600 o alla D700 e va acquistata se serve o se si hanno soldi da "buttare".
a_deias
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 29 2013, 12:18 PM) *
Qui, pagina ufficiale nikon, � visibile la struttura della d600. Magnesio nella parte superiore e inferiore (come D7000 e D7100).

Questo non cambia che � una grande piccola reflex, adatta ad amatori e professionisti, ad un prezzo accessibile, con un bel sensore! wink.gif


Quelle foto sono state scattate alla presentazione della D600 al Photokina 2012.

Si vede chiaramente una struttura metallica interna, che sia magnesio o altro non cambia.

La calotta posteriore poi non � solo un guscio, ha la struttura dove viene fissato il sensore.

Che la D600 non abbia la struttura della D800 � chiaro, non ci vuole il genio di turno a rimarcarlo, � chiaramente nata con intenti di offrire una macchina a costi minori.

Peccato che abbia un sensore che nelle prestazioni globali non � secondo a nessuno.
JTK
QUOTE(a_deias @ Apr 29 2013, 12:39 PM) *
....
Peccato che abbia un sensore che nelle prestazioni globali non � secondo a nessuno.

Ma proprio no...anzi, sotto certi aspetti, per es il rumore, a giudicare dai test di alcune riviste di settore, rende anche meglio di quello della D800 (come � ovvio che sia,visto che quest'ultimo � pi� denso e hanno lo stesso software).

Peccato davvero per la polvere (o qualunque cosa sia), che fino ad ora mi ha impedito di acquistarla.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(a_deias @ Apr 29 2013, 12:39 PM) *
Quelle foto sono state scattate alla presentazione della D600 al Photokina 2012.

Si vede chiaramente una struttura metallica interna, che sia magnesio o altro non cambia.

La calotta posteriore poi non � solo un guscio, ha la struttura dove viene fissato il sensore.

Che la D600 non abbia la struttura della D800 � chiaro, non ci vuole il genio di turno a rimarcarlo, � chiaramente nata con intenti di offrire una macchina a costi minori.

Peccato che abbia un sensore che nelle prestazioni globali non � secondo a nessuno.


Boh, a me quelle sembrano tanto le brochure ufficiali nikon. Se il corpo � interamente in metallo o lega di magnesio, perch� scrivere che non lo �? Se fai una ricerca in google vedi che ovunque � indicato che il corpo della d600 ha la scocca in magnesio nella parte superiore e inferiore, e parzialmente in quella posteriore, esattamente come la D7100. In qualunque recensione, hands-on, � indicato la stessa cosa.

Poi non vedo qual'� il problema, la D7100 (la top DX) ha la stessa tipologia di scocca della D600 (entry level FX). La qualit� della macchina non cambia.
a_deias
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 29 2013, 12:58 PM) *
Boh, a me quelle sembrano tanto le brochure ufficiali nikon. Se il corpo � interamente in metallo o lega di magnesio, perch� scrivere che non lo �? Se fai una ricerca in google vedi che ovunque � indicato che il corpo della d600 ha la scocca in magnesio nella parte superiore e inferiore, e parzialmente in quella posteriore, esattamente come la D7100. In qualunque recensione, hands-on, � indicato la stessa cosa.

Poi non vedo qual'� il problema, la D7100 (la top DX) ha la stessa tipologia di scocca della D600 (entry level FX). La qualit� della macchina non cambia.

Lo so che il corpo non � interamente in metallo e mi sta bene, come detto fa parte delle caratteristiche che permettono di abbassare i costi.

Io ho postato la foto dei manichini portati da Nikon al Photokina a Colonia nel 2012 quando fu presentata la D600 e non mi pare che calotte in metallo e tutto il resto plastica.

Comunque non mi cambia nulla, per me � una ottima macchina. Ricordiamoci che un body come lo ha la D800 non lo ha nessuna reflex della categoria.

La Canon 5d mk2 o mk3 che sia, ha un corpo molto simile alla D600 per quanto riguarda l'uso del metallo, ben lontano dalla D800, e nessuno si sogna di criticarla a riguardo, rimane una ottima macchina.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(a_deias @ Apr 29 2013, 02:05 PM) *
Lo so che il corpo non � interamente in metallo e mi sta bene, come detto fa parte delle caratteristiche che permettono di abbassare i costi.

Io ho postato la foto dei manichini portati da Nikon al Photokina a Colonia nel 2012 quando fu presentata la D600 e non mi pare che calotte in metallo e tutto il resto plastica.

Comunque non mi cambia nulla, per me � una ottima macchina. Ricordiamoci che un body come lo ha la D800 non lo ha nessuna reflex della categoria.

La Canon 5d mk2 o mk3 che sia, ha un corpo molto simile alla D600 per quanto riguarda l'uso del metallo, ben lontano dalla D800, e nessuno si sogna di criticarla a riguardo, rimane una ottima macchina.


Ma infatti, nessuno nega le qualit� della D600. E se oggi dovessi scegliere tra una d700 usata e una d600 nuova, prenderei la d600 ad occhi chiusi! L'ho provata al Photoshow e l'impressione � stata quella di avere tra le mani una piccola grande macchina (piccola solo nel peso e nelle dimensioni). Il sensore sforna file da 24mpx usabili anche a 6400 iso (ho fatto un paio di scatti con il 24-120 a 6400 iso, e sono rimasto a bocca aperta!).

Poi se uno vuole passare direttamente alla D800 (come far� io), deve farlo sopratutto se avr� dei vantaggi dal suo sensore da 36mpx. A livello di tropicalizzazione le due sono uguali (lo dice sempre nikon), il corpo sar� anche pi� robusto quella della D800, ma quello della D600 � tutt'altro che poco robusto. (in mano sembra di avere un mattoncino! smile.gif )
a_deias
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 29 2013, 02:12 PM) *
Ma infatti, nessuno nega le qualit� della D600. E se oggi dovessi scegliere tra una d700 usata e una d600 nuova, prenderei la d600 ad occhi chiusi! L'ho provata al Photoshow e l'impressione � stata quella di avere tra le mani una piccola grande macchina (piccola solo nel peso e nelle dimensioni). Il sensore sforna file da 24mpx usabili anche a 6400 iso (ho fatto un paio di scatti con il 24-120 a 6400 iso, e sono rimasto a bocca aperta!).

Poi se uno vuole passare direttamente alla D800 (come far� io), deve farlo sopratutto se avr� dei vantaggi dal suo sensore da 36mpx. A livello di tropicalizzazione le due sono uguali (lo dice sempre nikon), il corpo sar� anche pi� robusto quella della D800, ma quello della D600 � tutt'altro che poco robusto. (in mano sembra di avere un mattoncino! smile.gif )


Pensa che ci� che mi ha fatto propendere verso la D600 � stata proprio la maggiore compattezza e peso ridotto, oltre ad una risoluzione che ritengo giusta.

Ma come hai giustamente rilevato non � che sia una macchina mignon, insieme al 24-120 fa oltre un chilo e mezzo di peso, non proprio una farfalla.

Fosse per me le macchine dovrebbero essere ancora pi� leggere e compatte senza comunque venir meno la solidit�, rimpiango ancora la mia Pentax MX molto compatta eppure tutta in metallo.

Chiss� che la sfida delle mirrorless non porti a qualche cambiamento.

Se devo esprimere proprio un desiderio sarebbe quello di una mirrorless full frame.

Purtroppo parte della responsabilit� dei maggiori ingombri e pesi delle macchine � dovuto alla incapacit� dei fotoamatori di rinunciare all'uso intensivo degli zoom.

Osanniamo la praticit� delle Leica M ma finiamo per scordarci che sono macchine che si usano unicamente con ottiche fisse come il 50 ed il 35...
lory692
Peccato davvero per la polvere (o qualunque cosa sia), che fino ad ora mi ha impedito di acquistarla.
[/quote]

Che bella macchina, appena ritirata.
Provengo dalla D7000, ma qui siamo su due pianeti diversi, impressionante la resa delle foto, anche a 6400 iso sono ottime.
Peccato per la polvere, penso di tenerla sempre nella custodia....
Seba_F80
QUOTE(prisio1 @ Apr 28 2013, 08:11 AM) *
Salve a tutti, sono un felice possessore di D7000, ma ho voglia di spingermi oltre,ho appena finito di aggiornare le ottiche per il passaggio a FF, ma i prezzi del pieno formato sono elevati e i miei dubbi sull'acquisto e sui vantaggi di prestazioni rispetto la D7000 non s� quale reflex scegliere.
Le mie ottiche sono queste:
Nikon 16-35 f4
Nikon 50 f1,8
Tamron 90 f2,8
Tamron 70-200 f2,8
I miei dubbi sono, D700 grande reflex con immagini di una niditezza favolosa e molto morbide,ma ormai sorpassata, la trovo usata a �1000/1200
D600,una D7000 con sensore pi� grande,niente di pi�,vale la pena spendere �1600 ?
D800 qui devo piangere, � il mio sogno ma.........il prezzo! �2300 mi conviene spendere tutti questi soldi? � fantastica ma difficile da gestire,le mie ottiche sono ai livelli di questa FF ?


Io al tuo posto farei due cose, l'una complementare all'altra, e non farei mai una terza.

1) venderei la D7000 e comprerei una D800. Avresti due fotocamere in una, perch� il ritaglio Dx della D800 ti consentir� di stampare meglio della D7000, avendo un sensore che "regge" ISO pi� alte e con pi� gamma dinamica

2) terrei la D7000 come corpo Dx ed affiancherei una D700 usata, pazientando di trovare l'esemplare che per numero di scatti e prezzo proposto di vendita si adegui al tuo desiderata.

Hai delle ottime ottiche, perch� rischiare di fare il salto nel buio con la scelta n�3? L'acquisto di una D600 spara-polvere & olio. Si, il suo sensore ed elettronica di bordo la rendono una fotocamera molto valida, ma ti invito a giudicare con attenzione quello che puoi fare gi� con una D700, di pi� ad esempio di quel che puoi fare con una D7100.

p.s. da qualche settimana ho in mano una "vecchia" D300. Ti posso dire che da quando ho provato la sua ergonomia, la sua personabilizzabilit� (con i 4 + 4 banchi) ed il suo AF ho pensato che mai potr� passare ad una D600.
E mi "accontenterei" benissimo di una D700, visto che normalmente non tutti devono fotografare a ISO 6400 con diaframmi f/2 o pi� aperti ....

S.
danielg45
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 29 2013, 02:57 PM) *
Io al tuo posto farei due cose, l'una complementare all'altra, e non farei mai una terza.

1) venderei la D7000 e comprerei una D800. Avresti due fotocamere in una, perch� il ritaglio Dx della D800 ti consentir� di stampare meglio della D7000, avendo un sensore che "regge" ISO pi� alte e con pi� gamma dinamica

2) terrei la D7000 come corpo Dx ed affiancherei una D700 usata, pazientando di trovare l'esemplare che per numero di scatti e prezzo proposto di vendita si adegui al tuo desiderata.

Hai delle ottime ottiche, perch� rischiare di fare il salto nel buio con la scelta n�3? L'acquisto di una D600 spara-polvere & olio. Si, il suo sensore ed elettronica di bordo la rendono una fotocamera molto valida, ma ti invito a giudicare con attenzione quello che puoi fare gi� con una D700, di pi� ad esempio di quel che puoi fare con una D7100.

p.s. da qualche settimana ho in mano una "vecchia" D300. Ti posso dire che da quando ho provato la sua ergonomia, la sua personabilizzabilit� (con i 4 + 4 banchi) ed il suo AF ho pensato che mai potr� passare ad una D600.
E mi "accontenterei" benissimo di una D700, visto che normalmente non tutti devono fotografare a ISO 6400 con diaframmi f/2 o pi� aperti ....

S.

Quando la macchina lo permette, alias d800 o che sia , gli iso 6400 li usi molto pi� di quello che pensi. Anche a TA o simili
danielg45
Prova D800 70-210 iso 25600 come usciti da macchina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
gio.67
QUOTE(sergiorustici2 @ Apr 28 2013, 07:29 PM) *
scusate se mi intrometto ma la D700 si trova ancora nuova e ne vale ancora veramente la pena (felicissimo possessore)
ciao

Pollice.gif
Seba_F80
QUOTE(danielg45 @ Apr 29 2013, 04:20 PM) *
Quando la macchina lo permette, alias d800 o che sia , gli iso 6400 li usi molto pi� di quello che pensi. Anche a TA o simili


� normale che quando hai uno strumento che ti consente di fare delle cose le inizi a provare e sperimentarci della fotografia, ma non � cos� indispensabile, intendevo dire, al punto da metterlo come "must have" nella scelta.
danielg45
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 29 2013, 04:55 PM) *
� normale che quando hai uno strumento che ti consente di fare delle cose le inizi a provare e sperimentarci della fotografia, ma non � cos� indispensabile, intendevo dire, al punto da metterlo come "must have" nella scelta.

Infatti c'� scritto Quando la Macchina lo Permette. Sapendo ovviamente che gli iso migliori sono iso 100, non sempre si ha la possibilit� di usarli.
I 25600 iso sono l'estremo. Che comunque si possono usare per avere un tempo minimo di scatto per non avere almeno il mosso. Non per fotografare quello che neanche l'occhio umano vede. la qualit� sar� quel che sara' ovviamente. Questo sopra era uno scatto di prova e comunque cerco sempre di scattare il pi� basso possibile, non amo andar su facilmente con gli iso. Per� � innegabile che avere almeno due stop di vantaggio permette di non porti neanche il problema di avere per caso un ottica cosiddetta buia. Oppure di fotografare in condizioni impensabili prima. Nonostante tutto a 25600 iso hai ancora definizione e soprattutto colore cosa che con la mia prima d90 a 3200 sembrava pi� un bianco e nero la foto. Altro prezzo altro sensore altri anni.
simo.bra
QUOTE(gio.67 @ Apr 29 2013, 04:38 PM) *
Pollice.gif


per me non esiste nuova la d700...se si ditemi dove! in privato, grazie grazie.gif
gianlucaf
QUOTE(danielg45 @ Apr 29 2013, 04:29 PM) *
Prova D800 70-210 iso 25600 come usciti da macchina




si dai fai lo stesso scatto stasera alle 21 e poi vediamo tongue.gif
herma
QUOTE(Marco Senn @ Apr 28 2013, 11:30 PM) *
Grosse catene di distribuzione di elettronica audio video. Non credo si possano mettere i nomi per regolamento ma in MEDIA credo che tu abbia capito messicano.gif


scusate, pensavo di inviare un messaggio privato
simo.bra
QUOTE(herma @ Apr 29 2013, 06:14 PM) *
scusate, pensavo di inviare un messaggio privato



ma dove lo hai visto?????? please, in quale media texano.gif ?
dina1340
io sono passato dalla D7000 alla D600 e sono felicissimo, un mio amico nel frattempo ha preso una D700 usata, da tenere in mano in effetti un corpo pro fa sempre un bell'effetto, ma non rinuncerei all'abbisso di evoluzione tecnologica che c'� tra la mia nuova D600 e la sua vetusta D700
em@
QUOTE(dina1340 @ Apr 29 2013, 07:28 PM) *
io sono passato dalla D7000 alla D600 e sono felicissimo, un mio amico nel frattempo ha preso una D700 usata, da tenere in mano in effetti un corpo pro fa sempre un bell'effetto, ma non rinuncerei all'abbisso di evoluzione tecnologica che c'� tra la mia nuova D600 e la sua vetusta D700


Vetusta...fa sorridere.
Clood
QUOTE(em@ @ Apr 29 2013, 07:31 PM) *
Vetusta...fa sorridere.

Qui Em..c � chi compra..solo x avere la tecnologia e non so quanto x far bei scatti..e non hanno forse nemmeno mai visto la mitica 700 smile.gif
danielg45
D700 vetusta? Quando mai. Se non avessi avuto l'impulso di prendere la d800 ora molto probabilmente sarei con una d700.
Lapislapsovic
Mamma mia e se la D700 � vetusta, tutte quelle prima come le possiamo classificare "reperti fossili" messicano.gif

Ragazzi siamo seri, riflettendoci qu� adesso tocca aggiornarsi, non vorrei che qualcuno vedendomi scattare mi denunci per "gerontofilia" messicano.gif, ho deciso ora prendo la D7100 e per qualche giorno sono a posto

Ciao ciao
em@
QUOTE(Clood @ Apr 29 2013, 07:54 PM) *
Qui Em..c � chi compra..solo x avere la tecnologia e non so quanto x far bei scatti..e non hanno forse nemmeno mai visto la mitica 700 smile.gif



Sono assolutamente d'accordo con te wink.gif
fox22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 29.7 KB
QUOTE(a_deias @ Apr 29 2013, 11:42 AM) *
Prima di parlare documentati, apri il link e guarda bene, la D600 oltre alle calotte ha anche la struttura portante in magnesio dove poi � fissato il mirror box e il sensore:

http://www.ephotozine.com/articles/nikon-d..._1348584411.jpg

Postami una foto che documenti cosa analoga per la D7000 e D7100.


Basta che guardi nei link postati da franco de frabitiis e ti rendi conto che la struttura tra d600 e d7000 � indentica nello schema costruttivo,..anche nella d7000 alloggio mirror e sensore in lega di magnesio,..per il resto plastica per tutte e due,..siamo lontani da una struttura full magnesio come una d300,d700,d800,..se non sei contento ti posto una foto della struttura d7000 dove si vede benissimo l'alloggio mirror-sensore all'interno della struttura tutto in lega di magnesio.
saluti.
fox22
QUOTE(a_deias @ Apr 29 2013, 02:05 PM) *
Lo so che il corpo non � interamente in metallo e mi sta bene, come detto fa parte delle caratteristiche che permettono di abbassare i costi.

Io ho postato la foto dei manichini portati da Nikon al Photokina a Colonia nel 2012 quando fu presentata la D600 e non mi pare che calotte in metallo e tutto il resto plastica.

Comunque non mi cambia nulla, per me � una ottima macchina. Ricordiamoci che un body come lo ha la D800 non lo ha nessuna reflex della categoria.

La Canon 5d mk2 o mk3 che sia, ha un corpo molto simile alla D600 per quanto riguarda l'uso del metallo, ben lontano dalla D800, e nessuno si sogna di criticarla a riguardo, rimane una ottima macchina.


Non cominciamo a dire eresie!...la canon 5d mk2 o mk3 hanno un corpo full metal che � una corazzata!...come e anche meglio della d800!...altro che d600!...io sono per nikon ma diamo a cesare quel che � di cesare!
Ti posto un'immagine della struttura della D7000 confrontata a quella della canon 7D...che � solo una dx di casa canon..ti lascio immaginare la 5D MARK2...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 42.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 42.7 KB
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.