Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DighiPhoto
Il mercato offre prodotti fotografici in grado di ottenere fotografie di altissima qualit�...Ma come godersi questa qualit� che ci � costata un bel po' di soldini?
Mi riferisco a D4/D800/D800E corredate di ottiche fisse con apertura f/1.4, ma anche a Leica 35mm e medio formato con obiettivo f/0.95 (WOW!)...Insomma, al meglio che ci viene offerto...

Ritengo che la stampa rimanga il modo migliore per toccare con mano quella qualit� che abbiamo acquistato: ma a che dimensioni? E soprattutto...quanti stampano le proprie fotografie in dimensioni significative tali da poter riscontrare realmente quella qualit� tanto ricercata?


Giusto una chiacchierata da bar eh...
buzz
Giusto una chiacchierata con 100 teste e 100 sentenze, dal momento che si rientra nel puro gusto personale.
flo88
il fine del fotografare � sempre stato la FOTO (la versione stampata) ma penso che nel 2013 non sia pi� del tutto corretto o almeno se prima era al 100% l'obiettivo finale ora la percentuale � scesa anche perch�, direte che son pazzo, ma io negli ultimi 2 anni avr� stampato si o no 3 mie foto smile.gif e se non erro erano 20x30/30x20 visto che le attacco in camera mia non mi servono gigantografie !
Francesco Martini
Ma quando anche c'era solo le macchine a rullino..tanti anni fa..
e i fotografi, che come me stampavani nella vecchia cara "camera oscura"..(che ho sempre funzionante) non andavamo oltre le dimensioni dell' A4.... rolleyes.gif
Adesso si puo' stampare tramite ottime ink-jet anche in A3+
e qui la qualita' si vede..si vede...e non ci vuole una Leica...ma
basta una "vulgaris" Coolpix P7700...che dai RAW che sforna vengon fuori stampe fantastiche!!! rolleyes.gif
Provare per credere...
Francesco Martini
ang84
Pi� che altro per trovare un laboratorio che stampi come si deve, sfruttando tutta la gamma tonale delle nostre macchina, risulta molto difficile. Ci sono i pochi lab di fine art dove la stampa risulta molto cara.
riccardobucchino.com
Chiunque vuole sempre di pi�, ed � proprio questo non accontentarsi mai a distinguere l'uomo dagli animali, ci� ha permesso l'evoluzione della specie e il progresso tecnologico, � un bene? � un male? chi lo sa, ma se ci pensi per un pochino ti accorgerai che accontentarsi equivale a rinnegare la propria natura. [auto-citazione]
DighiPhoto
QUOTE(buzz @ Apr 28 2013, 10:02 PM) *
Giusto una chiacchierata con 100 teste e 100 sentenze, dal momento che si rientra nel puro gusto personale.


Secondo me invece alla fine riusciremo a trovare una mezza verit�...Vediamo dai! smile.gif

QUOTE(ang84 @ Apr 28 2013, 10:17 PM) *
Pi� che altro per trovare un laboratorio che stampi come si deve, sfruttando tutta la gamma tonale delle nostre macchina, risulta molto difficile. Ci sono i pochi lab di fine art dove la stampa risulta molto cara.


Verissimo, un vero peccato...
Marco Senn
Premesso che, esclusi quelli che ci mantengono la famiglia e che acquistano attrezzatura per il fine di farne reddito, la gran parte di noi acquista un certo oggetto soprattutto per il piacere di possederlo e usarlo (smentitemi pure me � cos�) io stampo le foto di eventi significativi in fotolibri (con Apple) di dimensione leggermente maggiore all'A4 e la qualit� onestamente dalla D300 alla D700 (ora D800) non � che si veda in modo cos� chiaro. Per me e per gli amici le (purtroppo poche) foto che davvero mi vengono bene le stampo su carta fineart o su canvass su formati tra 40x60 e 60x100. Sul 60x100 la diversa qualit� si vede. Nella mia citt� c'� una azienda che fa stampe e grafica a livello industriale alla quale mi rivolgo e che mi tratta molto bene. I costi non sono modesti... un canvass 100x66 montato su telaio da 2cm viaggia sui 80-90 euro... Una fineart stessa dimensione su supporto plastico poco meno.
DighiPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Apr 28 2013, 11:50 PM) *
Premesso che, esclusi quelli che ci mantengono la famiglia e che acquistano attrezzatura per il fine di farne reddito, la gran parte di noi acquista un certo oggetto soprattutto per il piacere di possederlo e usarlo (smentitemi pure me � cos�) io stampo le foto di eventi significativi in fotolibri (con Apple) di dimensione leggermente maggiore all'A4 e la qualit� onestamente dalla D300 alla D700 (ora D800) non � che si veda in modo cos� chiaro. Per me e per gli amici le (purtroppo poche) foto che davvero mi vengono bene le stampo su carta fineart o su canvass su formati tra 40x60 e 60x100. Sul 60x100 la diversa qualit� si vede. Nella mia citt� c'� una azienda che fa stampe e grafica a livello industriale alla quale mi rivolgo e che mi tratta molto bene. I costi non sono modesti... un canvass 100x66 montato su telaio da 2cm viaggia sui 80-90 euro... Una fineart stessa dimensione su supporto plastico poco meno.


Esatto, motivo per cui ho aperto questa discussione!
Marco Senn
QUOTE(DUTUR @ Apr 28 2013, 11:56 PM) *
Esatto, motivo per cui ho aperto questa discussione!


Io credo che non ci sia nessuna vergogna ad ammetterlo. Io ho appena ordinato il 21 Distagon e non l'ho certo fatto perch� senza non posso fotografare. Ho cambiato la D700 con la D800 perch� sono risuscito a venderla bene ma pi� che altro perch� mi ingolosiva il modello nuovo. Giro con una Stilo wagon invece che con una A4, ho deciso di dare priorit� alla attrezzatura fotografica piuttosto che alla macchina o all'ultimo iphone. E alle ferie... Poi � anche probabile che le foto vengano meglio ma li il fattore determinante sono io, non l'attrezzatura (in negativo, sia chiaro....).
R9positivo
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 28 2013, 09:10 PM) *
Ma quando anche c'era solo le macchine a rullino..tanti anni fa..
e i fotografi, che come me stampavani nella vecchia cara "camera oscura"..(che ho sempre funzionante) non andavamo oltre le dimensioni dell' A4.... rolleyes.gif
Adesso si puo' stampare tramite ottime ink-jet anche in A3+
e qui la qualita' si vede..si vede...e non ci vuole una Leica...ma
basta una "vulgaris" Coolpix P7700...che dai RAW che sforna vengon fuori stampe fantastiche!!! rolleyes.gif
Provare per credere...
Francesco Martini


Francesco mi sembri Giorgio Mastrota nella televendita dei materassi!! Non si nota nemmeno un pochino che sei di parte e che i tuoi continui interventi a spingere sta P7700 sono del tutto spontanei !!! ah ah ah
Bobtele
Secondo me c'� anche una ricerca della qualit� inutile. Possibile, ma inutile. Una stampa raggiunge il punto critico intorno al 20x30, se proprio vogliamo strafare arriviamo all'A3, ma abbiamo gi� un piede nel campo del superfluo se ci ostiniamo a voler mantenere la stessa risoluzione del 20x30. Siamo sempre al vecchio discorso che pi� aumentano le dimensioni della stampa, pi� aumenta la distanza di visione ottimale, anche perch� secondo me la stampa andrebbe vista tutta d'un colpo e senza tensioni muscolari eccessive.
ClickAlle
QUOTE(R9positivo @ Apr 29 2013, 01:06 AM) *
Francesco mi sembri Giorgio Mastrota nella televendita dei materassi!! Non si nota nemmeno un pochino che sei di parte e che i tuoi continui interventi a spingere sta P7700 sono del tutto spontanei !!! ah ah ah


Stessa cosa che ho pensato anche io! XD

OT a parte, forse la ricerca di un' obiettivo sempre pi� nuovo/migliore/costoso cos� come una reflex o qualsiasi altro oggetto di consumo potrebbe essere interpretata come una ricerca in realt� pi� psicologica che materiale di migliorare noi stessi? Comprare un oggetto che reputiamo "migliorativo" delle nostre foto non pu� essere visto come una prova tangibile del nostro tentativo continuo ed inesauribile di migliorarci interiormente, mentalmente e tecnicamente? Ecco che allora forse la ricerca e l'acquisto di nuovo materiale pu� essere visto come una trasposizione di una nostra crescita personale e quando capiremo che i nostri limiti non li superiamo comprando ma conoscendo e imparando con quello che abbiamo forse usciremo da questo circolo vizioso. Ma � anche vero che abbiamo bisogno di gratificazioni e motivazioni sempre nuove per poter continuare ad evolverci e gli acquisti assolvono benissimo a questo compito!
Piperita70
Butto l� la mia...(come detto da qualcuno poco fa, non parlo di chi ci vive con la fotografia)

Avete presente i pescatori che vanno alla ricerca dell'attrezzatura pi� performante, del mulinello ultimo modello fatto arrivare dall'America, per non parlare delle mosche che fanno con le loro mani, con piume colorate scelte accuratamente? Escono all'alba, non vogliono nessuno che si apposti vicino a loro. Il loro pesce sar� sempre il pi� lungo e l� s� ci vuole una foto attaccata al club sul lago a comprovarlo.
E alla fine? Quasi mai mangiano il pescato.

In cosa differisce un pescatore da un appassionato fotografo?!

Personalmente non mi importa tanto stampare la foto, quanto riuscire a scattarla! Poi per mostrare con orgoglio il "pescato" oggi ci sono mille modi che non devono essere per forza la stampa e che ci consentono di aver pi� riscontri della stampa, vista la loro ampia accessibilit�.

Uno dei fantastici monitor di Apple gi� soddisferebbe tutte le mie esigenze di "godimento" messicano.gif
lorenzobix
Secondo me al di l� della maggior qualit� che si ottiene acquistando il meglio del meglio c'� un altro importantissimo aspetto da considerare: avere la possibilit� di scattare. Avevo una D80 con ottica del kit e per quello che ci dovevo fare abdava pi� che bene. sono passato poi a D700 con vari fissi luminosi e al di l� del salto di qualit� che ovviamente ho riscontrato, la cosa che maggiormente mi ha sconcertato � che in svariate situazioni ( al chiuso, di notte, varie situazioni critiche) con la D80 mi mettevo l'anima in pace e riponevo tutto nello zaino mentre con la 700 continuo a scattare, magari al limite e con rumore a pallettoni (raramente a dire il vero) ma scatto!
hroby7
QUOTE(R9positivo @ Apr 29 2013, 01:06 AM) *
Francesco mi sembri Giorgio Mastrota nella televendita dei materassi!! Non si nota nemmeno un pochino che sei di parte e che i tuoi continui interventi a spingere sta P7700 sono del tutto spontanei !!! ah ah ah


Quell'uomo ha venduto anche materassi ?

Io ero rimasto al detto : "il diavolo fa le pentole e Mastrota le vende" biggrin.gif

La coolpix P7700 di Francesco me la sogno anche la notte laugh.gif

Ciao
Roberto
Marco Senn
Perch� non ammettere che avere in mano una D4 con un 24/1.4 genera kilotoni di energia positiva? smile.gif
Certo, lo strumento aiuta, l'ottica giusta aiuta ma c'� una quota di feticismo collezionistico in ogni hobby (per me � un hobby).
Non � per averlo pi� lungo, per un succedaneo di altre carenze cool.gif ... a me toccare il 70-200 mette allegria...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.