Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
edogolf
Sono possessore di D200 che vorrebbe cambiare corpo macchina per passare a qualcosa di pi� evoluto migliorando la qualit� soprattutto ad iso attorno ai 1200.

Dopo aver letto la prova su dpreview sono rimasto abbastanza deluso vedendo gli scatti fatti a ISO 100 dove la qualit� dovrebbe essere massima. Teniamo conto che abbiano utilizzato ottiche buone, chiudendo il diaframma ecc.. il dettaglio proprio non viene fuori.

Pur considerando questa Nikon veramente ottima sono incerto se prenderla, avete qualche info da darmi in merito? Le foto che ho scaricato dalla discussione della D7100 non sono a 100% ed altre le ho trovate Post Prodotte.

Pensare infine al Full Frame, un sogno che ho da qualche anno, � per me fuori budget...

LINK IMMAGINE

LINK IMMAGINE ACR RAW + ACR 7.4 with white balance, exposure, contrast and sharpness adjusted to taste with auto CA correction applied.
Boscacci
Non ho accesso ai dettagli exif della foto, ma ipotizzo un'ottica non all'altezza del sensore.
logan7
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:33 PM) *
[...]Dopo aver letto la prova su dpreview sono rimasto abbastanza deluso vedendo gli scatti fatti a ISO 100 dove la qualit� dovrebbe essere massima. Teniamo conto che abbiano utilizzato ottiche buone, chiudendo il diaframma ecc.. il dettaglio proprio non viene fuori.[...]


Come misuri il dettaglio, per dire che "non viene fuori"?
pes084k1
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:33 PM) *
Sono possessore di D200 che vorrebbe cambiare corpo macchina per passare a qualcosa di pi� evoluto migliorando la qualit� soprattutto ad iso attorno ai 1200.

Dopo aver letto la prova su dpreview sono rimasto abbastanza deluso vedendo gli scatti fatti a ISO 100 dove la qualit� dovrebbe essere massima. Teniamo conto che abbiano utilizzato ottiche buone, chiudendo il diaframma ecc.. il dettaglio proprio non viene fuori.

Pur considerando questa Nikon veramente ottima sono incerto se prenderla, avete qualche info da darmi in merito? Le foto che ho scaricato dalla discussione della D7100 non sono a 100% ed altre le ho trovate Post Prodotte.

Pensare infine al Full Frame, un sogno che ho da qualche anno, � per me fuori budget...

LINK IMMAGINE

LINK IMMAGINE ACR RAW + ACR 7.4 with white balance, exposure, contrast and sharpness adjusted to taste with auto CA correction applied.


1) Dipende dall'obiettivo usato e ci vuole occhi a sceglierlo, dopo la cura "digitale" anti-risolvenza.
2) La diffrazione fa s� che COMUNQUE devo dare parecchio sharpening (non 3, ma 4-7 in pratica). Non ha senso pubblicare immagini senza sharpening, che � intrinseco nel workflow digitale, non rinunciabile, a meno di non farsi ridere dietro.
3) Non chiudere il diaframma sotto f/8, f/11 al massimo (un punto = 4-9 pixel).
4) Stare a ISO bassi, se no stampare piccolo.
5) Non usare ACR, che non ha curve corrette di sharpening e passare a Capture NX2 e Capture One Pro 7, questi fatti bene.
6) Il "taste" di dpreview non � da seguire.

A presto telefono.gif

Elio
Polt81
i due scatti che hai postato farebbero sembrare schifosa anche una d800
se quelli sono i riferimenti che hai mi viene da chiedermi che cane ha scritto la recensione a cui ti riferisci

nel seguente scatto la post produzione � praticamente assente (un impercettibile aumento dei livelli perch� essendo stata fatta con tempo prossimo al nubifragio mi sembrava un filo buia

tieni presente che la 7100 � la mia prima digitale e questo � uno dei primissimi scatti che ho fatto (a parte qualche test in casa su qualche oggetto sar� penso la mia seconda o terza foto vera o propria)

il RAW � di poco piu scuro

giudica te

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 203.1 KB

Andrea Meneghel
forse la foto che hai condiviso � un tantino piccola per poter giudicare smile.gif

Andrea
Polt81
dimenticavo i dati (nella conversione in jpg mi ero dimenticato di lasciarli)

t= 1/30
f= 9
iso = 500
focale = 75

il seguente � il medesimo scatto per� piu elaborato per metterlo su flickr

http://www.flickr.com/photos/polt81/868370.../in/photostream


QUOTE(bluesun77 @ Apr 29 2013, 05:47 PM) *
forse la foto che hai condiviso � un tantino piccola per poter giudicare smile.gif

Andrea



la mia ?
lo so ma se non riduco al 75% mi rimangono troppo grandi per postarli nella gallery nikon
su flickr riesco a lasciarli a dimensioni maggiori (volendo li puo essere visualizzata in dimensioni originali, 6000x4000)
edogolf
Ottime le risposte, so bene che questi test lasciano il tempo che trovano ma solitamente qualcosa ci azzeccano pure.

Non trovo giusta la considerazione dell'obbligo di applicare "un po' di sharpening". E' proprio questo uno dei motivi per cui vorrei cambiare la mia attuale Nikon e durante i giorni di prova di altre marche di cui non faccio nomi mi ero impressionato per il livello di dettaglio raggiunto senza toccare le immagini. Ossia... non vado a spendere una cifra del genere per avere immagini che devo successivamente editare quanto a sharpening!

Capisco anche che l'ottica fa molto, tanto, anzi � fondamentale quindi non sapere con cosa sia stata scattata questa foto abbassa la qualit� della recensione.

Quello che per� trovo strano � che pur non avendo il filtro low-pass le immagini sono molto ma molto morbide. Appena possibile vorrei provarla da qualche parte e/o noleggiarla per verificare che sia effettivamente capace di riprodurre i dettagli in modo ottimo.

QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2013, 05:42 PM) *
1) Dipende dall'obiettivo usato e ci vuole occhi a sceglierlo, dopo la cura "digitale" anti-risolvenza.
2) La diffrazione fa s� che COMUNQUE devo dare parecchio sharpening (non 3, ma 4-7 in pratica). Non ha senso pubblicare immagini senza sharpening, che � intrinseco nel workflow digitale, non rinunciabile, a meno di non farsi ridere dietro.
3) Non chiudere il diaframma sotto f/8, f/11 al massimo (un punto = 4-9 pixel).
4) Stare a ISO bassi, se no stampare piccolo.
5) Non usare ACR, che non ha curve corrette di sharpening e passare a Capture NX2 e Capture One Pro 7, questi fatti bene.
6) Il "taste" di dpreview non � da seguire.

A presto telefono.gif

Elio

piero_canu
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2013, 05:42 PM) *
1) Dipende dall'obiettivo usato e ci vuole occhi a sceglierlo, dopo la cura "digitale" anti-risolvenza.
2) La diffrazione fa s� che COMUNQUE devo dare parecchio sharpening (non 3, ma 4-7 in pratica). Non ha senso pubblicare immagini senza sharpening, che � intrinseco nel workflow digitale, non rinunciabile, a meno di non farsi ridere dietro.
3) Non chiudere il diaframma sotto f/8, f/11 al massimo (un punto = 4-9 pixel).
4) Stare a ISO bassi, se no stampare piccolo.
5) Non usare ACR, che non ha curve corrette di sharpening e passare a Capture NX2 e Capture One Pro 7, questi fatti bene.
6) Il "taste" di dpreview non � da seguire.

A presto telefono.gif

Elio

Condivido quasi tutto del tuo post, ma permettimi di dissentire sul punto 5. Conosco personalmente uno dei migliori fotografi naturalisti sardi (forse il migliore, vedasi tutti fotografi numero di giugno 2012). Lui utilizza, per la post produzione la suite CS5, quindi ACR prima e PS5 poi, partendo da scatti eseguiti con Nikon. Come puoi immaginare le foto sono assolutamente eccellenti, anche dal punto di vista tecnico e in particolare per quanto riguarda la nitidezza.
Fra l'altro utilizza anche il 24-120 vr 3,5/5,6 che non � certo un mostro di nitidezza.
Come mai sconsigli l'uso di ACR. Io personalmente uso solo Lightroom.
Grazie, ciao
Valentino.Todeschini
QUOTE(Polt81 @ Apr 29 2013, 05:43 PM) *
i due scatti che hai postato farebbero sembrare schifosa anche una d800
se quelli sono i riferimenti che hai mi viene da chiedermi che cane ha scritto la recensione a cui ti riferisci

nel seguente scatto la post produzione � praticamente assente (un impercettibile aumento dei livelli perch� essendo stata fatta con tempo prossimo al nubifragio mi sembrava un filo buia

tieni presente che la 7100 � la mia prima digitale e questo � uno dei primissimi scatti che ho fatto (a parte qualche test in casa su qualche oggetto sar� penso la mia seconda o terza foto vera o propria)

il RAW � di poco piu scuro

giudica te




scusa ma non hai niente di meglio da pubblicare?
fox22
QUOTE(Polt81 @ Apr 29 2013, 05:50 PM) *
dimenticavo i dati (nella conversione in jpg mi ero dimenticato di lasciarli)

t= 1/30
f= 9
iso = 500
focale = 75

il seguente � il medesimo scatto per� piu elaborato per metterlo su flickr

http://www.flickr.com/photos/polt81/868370.../in/photostream
la mia ?
lo so ma se non riduco al 75% mi rimangono troppo grandi per postarli nella gallery nikon
su flickr riesco a lasciarli a dimensioni maggiori (volendo li puo essere visualizzata in dimensioni originali, 6000x4000)



Il verde della seconda foto � surreale...da cartoon,....l'erba nella realt� ha un'altro colore,..per questo ci ho impiegato 10 anni per riaccostarmi alla fotografia..dopo il crepuscolo del rullino,...la pp in digitale secondo me ha ammazzato la fotografia artistica.
saluti.
Boscacci
QUOTE(fox22 @ Apr 29 2013, 11:15 PM) *
Il verde della seconda foto � surreale...da cartoon,....l'erba nella realt� ha un'altro colore,..per questo ci ho impiegato 10 anni per riaccostarmi alla fotografia..dopo il crepuscolo del rullino,...la pp in digitale secondo me ha ammazzato la fotografia artistica.
saluti.


Forse � un problema di spazio colore... ? wink.gif
t_raffaele
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:56 PM) *
Ottime le risposte, so bene che questi test lasciano il tempo che trovano ma solitamente qualcosa ci azzeccano pure.

Non trovo giusta la considerazione dell'obbligo di applicare "un po' di sharpening". E' proprio questo uno dei motivi per cui vorrei cambiare la mia attuale Nikon e durante i giorni di prova di altre marche di cui non faccio nomi mi ero impressionato per il livello di dettaglio raggiunto senza toccare le immagini. Ossia... non vado a spendere una cifra del genere per avere immagini che devo successivamente editare quanto a sharpening!

Capisco anche che l'ottica fa molto, tanto, anzi � fondamentale quindi non sapere con cosa sia stata scattata questa foto abbassa la qualit� della recensione.

Quello che per� trovo strano � che pur non avendo il filtro low-pass le immagini sono molto ma molto morbide. Appena possibile vorrei provarla da qualche parte e/o noleggiarla per verificare che sia effettivamente capace di riprodurre i dettagli in modo ottimo.


--> Lo sharpenig, non � obbligatorio se si utilizza un vetro che ti permetta di evitarla, certo dipende anche dal C.I utilizzato, se si parte dal
neutro, � scontato che in pp, bisogna aumentare contrasto e nitidezza.( io con il 24-70 nikon, x es. posso quasi dire di non dover mai
variare nulla, partendo dal C.I. standard. (che ha solo un +3 di sharpenig) questo vale x D3/D700/D7000/D300.(immagino anche sulla D7100).

--> I risultati durante i tuoi giorni di prova, li hai visualizzati direttamente on-macchina su un pc o in stampa?? Ma soprattutto
ritornando a quanto detto in precedenza, ok che non ha toccato le immagini ma..che tipo di C.I ha utilizzato e con quali valori??

--> Certamente,non sapere con che tipo di ottica � stata utilizzata, non si pu� attribuire la colpa al sensore della D7100

--> Appena puoi fai una tua prova, � la cosa migliore da sempre. wink.gif

ciao e cordialit�

raffaele
Andrea Meneghel
QUOTE(Polt81 @ Apr 29 2013, 05:50 PM) *
dimenticavo i dati (nella conversione in jpg mi ero dimenticato di lasciarli)

t= 1/30
f= 9
iso = 500
focale = 75

il seguente � il medesimo scatto per� piu elaborato per metterlo su flickr

http://www.flickr.com/photos/polt81/868370.../in/photostream
la mia ?
lo so ma se non riduco al 75% mi rimangono troppo grandi per postarli nella gallery nikon
su flickr riesco a lasciarli a dimensioni maggiori (volendo li puo essere visualizzata in dimensioni originali, 6000x4000)


vai sopra la tua foto di flickr della dimensione voluta ( visualizza tutte le dimensioni ), tasto destro e selezione copia URL immagine poi lo inserisci qui seleziona l'iconcina immagine wink.gif

Andrea

QUOTE(fox22 @ Apr 29 2013, 11:15 PM) *
Il verde della seconda foto � surreale...da cartoon,....l'erba nella realt� ha un'altro colore,..per questo ci ho impiegato 10 anni per riaccostarmi alla fotografia..dopo il crepuscolo del rullino,...la pp in digitale secondo me ha ammazzato la fotografia artistica.
saluti.


non esageriamo, la PP in digitale non ha ammazzato niente;� l'equivalente dello sviluppo in camera oscura..anche li se non si � capaci si fanno disastri, come per tutte le cose bisogna saper utilizzare gli strumenti come si deve per ottenere i giusti risultati

Andrea
davis5
Io ho preso la d7100 e noto che in molti vorrebbero ottenere foto miracolose con il 18-105 in dotazione... O peggio con il 18-55... Sono lenti da primo prezzo che ho avuto, e che comunque consentono di ottenere risultati molto validi...

Vedendo i vari test e le foto di altri... Ho preso la d7100 solo corpo e un 17-55 f2.8 usato... Che dire... Un altro pianeta di lente, una incisivita' incredibile, ma soprattutto i colori... Con le lenti sintetiche del 18-55 i toni dei verdi, dei rossi, arancioni e viola non venivano fuori come vengono fuori adesso!

Se la d7100 vi sembra avere uno scarso dettaglio... Provate altre lenti... Non necessariamente lenti costose, un 35mm f1.8 per cominciare...

Con una lente come il 17-55 f2.8 inoltre capirete tutti i misteri legati al micromosso!!!
pes084k1
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:56 PM) *
Ottime le risposte, so bene che questi test lasciano il tempo che trovano ma solitamente qualcosa ci azzeccano pure.

Non trovo giusta la considerazione dell'obbligo di applicare "un po' di sharpening". E' proprio questo uno dei motivi per cui vorrei cambiare la mia attuale Nikon e durante i giorni di prova di altre marche di cui non faccio nomi mi ero impressionato per il livello di dettaglio raggiunto senza toccare le immagini. Ossia... non vado a spendere una cifra del genere per avere immagini che devo successivamente editare quanto a sharpening!

Capisco anche che l'ottica fa molto, tanto, anzi � fondamentale quindi non sapere con cosa sia stata scattata questa foto abbassa la qualit� della recensione.

Quello che per� trovo strano � che pur non avendo il filtro low-pass le immagini sono molto ma molto morbide. Appena possibile vorrei provarla da qualche parte e/o noleggiarla per verificare che sia effettivamente capace di riprodurre i dettagli in modo ottimo.


Se io uso un obiettivo "diffraction limited" (ce ne sono anche da Nikon) a 90-120 lp/mm (risoluzione media e di picco orizz/vert su verde della D7100) ho una MTF totale del 35-15% se va molto bene. Come faccio a non applicare sharpening? Anzi ne dovr� applicare intorno al 300-500% a circa 0.6 pixel per godere di 24 Mp in stampa (30 x 45 cm). E' fisico/matematico. Poi un po' di denoising ci vuole, anche per gli artefatti. Lo sharpening (o sinc correction o deblur basico) � sempre applicato nel workflow digitale e ibrido, non se ne pu� fare a meno, se no ricadiamo sotto una stampa ottica, magari con buon effetto adiacenza. Lo sharpening 4 di Nikon su D7100 corregge bene fino a 50-60 lp/mm (cio� circa 12 Mp effettivi). E' uno dei pochi casi in cui l'interfvento del fotografo comune pu� far meglio della macchina.

A presto telefono.gif

Elio
t_raffaele
QUOTE(fox22 @ Apr 29 2013, 11:15 PM) *
Il verde della seconda foto � surreale...da cartoon,....l'erba nella realt� ha un'altro colore,..per questo ci ho impiegato 10 anni per riaccostarmi alla fotografia..dopo il crepuscolo del rullino,...la pp in digitale secondo me ha ammazzato la fotografia artistica.
saluti.


Diciamo che oltre ad essere un buon fotografo, bisogna anche essere altrettanto bravo nello "sviluppare " il raw in pp
Nel caso specifico � stata utilizzato un C.I Landscape (paesaggio) che, come nella vecchia pellicola velvia, il verde presente
viene accentuato. (bisognerebbe appunto, riuscire ad equilibrare il tutto in pp).
Adesso,qualcuno mi ricorder� che la velvia era tutt'altra cosa ok, sono d'accordo ma...quante foto si sotto/sovraesponevano??
Quante ne buttavamo via??.....

ciao

raffaele
edogolf
QUOTE(t_raffaele @ Apr 29 2013, 11:35 PM) *
--> Lo sharpenig, non � obbligatorio se si utilizza un vetro che ti permetta di evitarla, certo dipende anche dal C.I utilizzato, se si parte dal
neutro, � scontato che in pp, bisogna aumentare contrasto e nitidezza.( io con il 24-70 nikon, x es. posso quasi dire di non dover mai
variare nulla, partendo dal C.I. standard. (che ha solo un +3 di sharpenig) questo vale x D3/D700/D7000/D300.(immagino anche sulla D7100).

--> I risultati durante i tuoi giorni di prova, li hai visualizzati direttamente on-macchina su un pc o in stampa?? Ma soprattutto
ritornando a quanto detto in precedenza, ok che non ha toccato le immagini ma..che tipo di C.I ha utilizzato e con quali valori??

--> Certamente,non sapere con che tipo di ottica � stata utilizzata, non si pu� attribuire la colpa al sensore della D7100

--> Appena puoi fai una tua prova, � la cosa migliore da sempre. wink.gif

ciao e cordialit�

raffaele


Le prove che ho avuto modo di fare erano con la macchina tarata con impostazione standard quindi nessun parametro impostato appositamente. Ho visualizzato sia in macchina che su PC e le immagini erano veramente nitidite, per quanto riguarda le ottiche erano PRO, quindi dovrei vedere come si comporta la D7100 con ottiche di qualit�.

Concordo sulla prova per� non saprei quale negozio ora affitta o noleggia questa macchina, se ci fosse un servizio del genere per provarla 24h sarebbe magnifico. Del resto per le automobili fanno questa prova.....

VIDEO 7100 vs 5D: un video che mostra la differenza nel video. Al minuto 6.10 inizia un pezzo che evidenzia proprio la differenza di "sharpeness".


QUOTE(davis5 @ Apr 29 2013, 11:50 PM) *
Io ho preso la d7100 e noto che in molti vorrebbero ottenere foto miracolose con il 18-105 in dotazione... O peggio con il 18-55... Sono lenti da primo prezzo che ho avuto, e che comunque consentono di ottenere risultati molto validi...

Vedendo i vari test e le foto di altri... Ho preso la d7100 solo corpo e un 17-55 f2.8 usato... Che dire... Un altro pianeta di lente, una incisivita' incredibile, ma soprattutto i colori... Con le lenti sintetiche del 18-55 i toni dei verdi, dei rossi, arancioni e viola non venivano fuori come vengono fuori adesso!

Se la d7100 vi sembra avere uno scarso dettaglio... Provate altre lenti... Non necessariamente lenti costose, un 35mm f1.8 per cominciare...

Con una lente come il 17-55 f2.8 inoltre capirete tutti i misteri legati al micromosso!!!


@Davis: non avendo budget per 17-55 f2.8, cosa ne pensi del 16-85 VR come qualit�? Dovrebbe sostituire il mio attuale 24-85mm f/2.8-4 D IF?
pes084k1
QUOTE(t_raffaele @ Apr 30 2013, 12:04 AM) *
Diciamo che oltre ad essere un buon fotografo, bisogna anche essere altrettanto bravo nello "sviluppare " il raw in pp
Nel caso specifico � stata utilizzato un C.I Landscape (paesaggio) che, come nella vecchia pellicola velvia, il verde presente
viene accentuato. (bisognerebbe appunto, riuscire ad equilibrare il tutto in pp).

ciao

raffaele


Ma siete pazzi, alterare il verde Velvia, se mai dare una correzione A2 ambrata o usare un filtro KR 1.5 o 81A! Non avete mai visto l'effetto di una dia sul pubblico. E' uno dei motivi residui di superiorit� dell'analogico serio.
Ci vuole ben altro per quel PP per tirarci qualcosa.

A presto telefono.gif

Elio
carfora
QUOTE(t_raffaele @ Apr 29 2013, 11:35 PM) *
--> Lo sharpenig, non � obbligatorio se si utilizza un vetro che ti permetta di evitarla, certo dipende anche dal C.I utilizzato, se si parte dal
neutro, � scontato che in pp, bisogna aumentare contrasto e nitidezza.( io con il 24-70 nikon, x es. posso quasi dire di non dover mai
variare nulla, partendo dal C.I. standard. (che ha solo un +3 di sharpenig) questo vale x D3/D700/D7000/D300.(immagino anche sulla D7100).

raffaele


Dici che lo sharpening non e' obbligatorio ma utilizzi "standard" che come dici giustamente ha un +3 di sharpening associato. ... Che non e' poco...
Mi pare una contraddizione...
pes084k1
QUOTE(barone af @ Apr 29 2013, 06:41 PM) *
Condivido quasi tutto del tuo post, ma permettimi di dissentire sul punto 5. Conosco personalmente uno dei migliori fotografi naturalisti sardi (forse il migliore, vedasi tutti fotografi numero di giugno 2012). Lui utilizza, per la post produzione la suite CS5, quindi ACR prima e PS5 poi, partendo da scatti eseguiti con Nikon. Come puoi immaginare le foto sono assolutamente eccellenti, anche dal punto di vista tecnico e in particolare per quanto riguarda la nitidezza.
Fra l'altro utilizza anche il 24-120 vr 3,5/5,6 che non � certo un mostro di nitidezza.
Come mai sconsigli l'uso di ACR. Io personalmente uso solo Lightroom.
Grazie, ciao


Anch'io sono membro di Adobe Cloud, ho tutto aggiornato e molto altro e so che cosa ci posso tirar fuori: infatti alterno, oltre a PS stesso, cinque plugin di deblur e due di sharpening da stampa. Stai tranquillo, se hai un Mig 21, non c'� manico che conti, non affrontare un F22!

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(davis5 @ Apr 29 2013, 11:50 PM) *
Io ho preso la d7100 e noto che in molti vorrebbero ottenere foto miracolose con il 18-105 in dotazione... O peggio con il 18-55... Sono lenti da primo prezzo che ho avuto, e che comunque consentono di ottenere risultati molto validi...

Vedendo i vari test e le foto di altri... Ho preso la d7100 solo corpo e un 17-55 f2.8 usato... Che dire... Un altro pianeta di lente, una incisivita' incredibile, ma soprattutto i colori... Con le lenti sintetiche del 18-55 i toni dei verdi, dei rossi, arancioni e viola non venivano fuori come vengono fuori adesso!

Se la d7100 vi sembra avere uno scarso dettaglio... Provate altre lenti... Non necessariamente lenti costose, un 35mm f1.8 per cominciare...

Con una lente come il 17-55 f2.8 inoltre capirete tutti i misteri legati al micromosso!!!


Il colore � una cosa, la nitidezza � un'altra, il 17-55 mi piace, ma � inferiore al 35 1.8 DX, che ho regalato qualche giorno fa... Il micromosso non � un mistero, � una realt� da affrontare.

A presto telefono.gif

Elio
fox22
QUOTE(davis5 @ Apr 29 2013, 11:50 PM) *
Io ho preso la d7100 e noto che in molti vorrebbero ottenere foto miracolose con il 18-105 in dotazione... O peggio con il 18-55... Sono lenti da primo prezzo che ho avuto, e che comunque consentono di ottenere risultati molto validi...

Vedendo i vari test e le foto di altri... Ho preso la d7100 solo corpo e un 17-55 f2.8 usato... Che dire... Un altro pianeta di lente, una incisivita' incredibile, ma soprattutto i colori... Con le lenti sintetiche del 18-55 i toni dei verdi, dei rossi, arancioni e viola non venivano fuori come vengono fuori adesso!

Se la d7100 vi sembra avere uno scarso dettaglio... Provate altre lenti... Non necessariamente lenti costose, un 35mm f1.8 per cominciare...

Con una lente come il 17-55 f2.8 inoltre capirete tutti i misteri legati al micromosso!!!


Il 18-105 � una buona lente,..molto nitida alle giuste focali....se non riesci a tirarci fuori bellissime immagini � un problema tuo..non della lente....senza offesa...voglio intendere.
saluti.
em@
QUOTE(pes084k1 @ Apr 30 2013, 12:15 AM) *
Il colore � una cosa, la nitidezza � un'altra, il 17-55 mi piace, ma � inferiore al 35 1.8 DX, che ho regalato qualche giorno fa...


Bella forza, un fisso contro uno zoom...
t_raffaele
QUOTE(carfora @ Apr 30 2013, 12:07 AM) *
Dici che lo sharpening non e' obbligatorio ma utilizzi "standard" che come dici giustamente ha un +3 di sharpening associato. ... Che non e' poco...
Mi pare una contraddizione...


Se rileggi bene, forse ho detto anche dell'altro in merito. Anche se il valore sharpenig +3 � quasi fisiologico nel digitale.( si chiama standard x questo). Forse la parola standard trae in inganno, bisogna appunto sapere che non esistono C.I di base senza nessun valore di sharpening
anche il valore neutro ha un +2. Altrimenti bisogna azzerarli volutamente.

ciao

raffaele
t_raffaele
QUOTE(pes084k1 @ Apr 30 2013, 12:07 AM) *
Ma siete pazzi, alterare il verde Velvia, se mai dare una correzione A2 ambrata o usare un filtro KR 1.5 o 81A! Non avete mai visto l'effetto di una dia sul pubblico. E' uno dei motivi residui di superiorit� dell'analogico serio.
Ci vuole ben altro per quel PP per tirarci qualcosa.

A presto telefono.gif

Elio


Scusami....forse non lo hai capito, ma stiamo parlando di digitale, insomma...siamo andati oltre. Sveglia!! biggrin.gif

ciao

raffaele
t_raffaele
QUOTE(edogolf @ Apr 30 2013, 12:06 AM) *
Le prove che ho avuto modo di fare erano con la macchina tarata con impostazione standard quindi nessun parametro impostato appositamente. Ho visualizzato sia in macchina che su PC e le immagini erano veramente nitidite, per quanto riguarda le ottiche erano PRO, quindi dovrei vedere come si comporta la D7100 con ottiche di qualit�.

Concordo sulla prova per� non saprei quale negozio ora affitta o noleggia questa macchina, se ci fosse un servizio del genere per provarla 24h sarebbe magnifico. Del resto per le automobili fanno questa prova.....

VIDEO 7100 vs 5D: un video che mostra la differenza nel video. Al minuto 6.10 inizia un pezzo che evidenzia proprio la differenza di "sharpeness".
@Davis: non avendo budget per 17-55 f2.8, cosa ne pensi del 16-85 VR come qualit�? Dovrebbe sostituire il mio attuale 24-85mm f/2.8-4 D IF?


Sinceramente sul video non riesco a dare giudizi, posso solo dire che a livello video la concorrenza e sempre stata un passo avanti
anche se a me il video in reflex poco attrae. Poi non si capisce che ottiche hanno usato, e altra nota importante che si tratta
di un confronto tra una Canon 5D Mark III e una D7000.Insomma... wink.gif

ciao alla prosima
Polt81
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Apr 29 2013, 11:00 PM) *
scusa ma non hai niente di meglio da pubblicare?


http://farm9.staticflickr.com/8393/8682609...de5ed79bd_o.jpg


t: 1/1600
f: 6.3
iso: 400
focale: 105
ottica: 18-105

nessuna PP a parte un minimo di taglio margine per eliminare elementi inutili e centrare l'immagine sul cane
carfora
QUOTE(t_raffaele @ Apr 30 2013, 12:21 AM) *
Se rileggi bene, forse ho detto anche dell'altro in merito. Anche se il valore sharpenig +3 � quasi fisiologico nel digitale.( si chiama standard x questo). Forse la parola standard trae in inganno, bisogna appunto sapere che non esistono C.I di base senza nessun valore di sharpening
anche il valore neutro ha un +2. Altrimenti bisogna azzerarli volutamente.

ciao

raffaele

Il mio commento era riferito alla tua frase che dice che lo sharpening non e' obbligatorio.... Mi sembra veramente difficile anche con la migliore ottica non applicare sharpening
MarcoD5
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:33 PM) *
Teniamo conto che abbiano utilizzato ottiche buone, chiudendo il diaframma ecc.. il dettaglio proprio non viene fuori.



Pensare infine al Full Frame, un sogno che ho da qualche anno, � per me fuori budget... Pazienza vorr� dire che attenderai ancora ad aprire porcellino


Allora due sono le cose: 1) tutti noi siamo stupidi a considerare che la D7100 e il top di gamma
2) la seconda credo che immagini


Sei in grado di fare dei test per una D71000????? Guarda in Nikon Giappone cercano un specialista forse � la tua occasione approfittante.


MarcoD5
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:56 PM) *
Non trovo giusta la considerazione dell'obbligo di applicare "un po' di sharpening".


Lo sharpening va applicato solo per la pubblicazione web, mentre per la stampa bisogna essere molto conservativi,
Sharpening raggio 1 fattore 320 visto a un monitor 1280x1024 "esempio banale" sembra ottimo
Sharpening stesso raggio ma visto a un monitor 1024x768 l'immagine � ingurdabile.

Non solo se scarsamente informato su corpi macchine e uso dei sui accessori, ma inviterei una sana lettura di post-produzione.
MarcoD5
QUOTE(edogolf @ Apr 30 2013, 12:06 AM) *
VIDEO 7100 vs 5D: un video che mostra la differenza nel video.



Nessun ti costringe a prendere Nikon
Il mio collega fotografo di rally e grandi eventi si � convertito dalla 7D e 5D con tutte ottiche di marchio 2.8 permutato tutto per acquisto Nikon D800

Ovviamente con ottiche 2.8 e qualche fisso 1.4 sempre Nikon


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
MarcoD5
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:33 PM) *
LINK IMMAGINE

LINK IMMAGINE ACR RAW + ACR 7.4 with white balance, exposure, contrast and sharpness adjusted to taste with auto CA correction applied.


Nessuna persona umana � in grado di vedere il dettaglio di una foglia a 10metri di distanza.
I test non si fanno su alberi folti di fogliame il rischio di micromosso � altissimo.

dry.gif texano.gif
Boscacci
QUOTE(marcomc76 @ Apr 30 2013, 08:13 AM) *
Nessuna persona umana � in grado di vedere il dettaglio di una foglia a 10metri di distanza.
I test non si fanno su alberi folti di fogliame il rischio di micromosso � altissimo.

dry.gif texano.gif


S�, ma quelle foto fanno schifo. E la colpa � solo dell'ottica usata. La D7100 � una signora reflex.
MarcoD5
QUOTE(Boscacci @ Apr 30 2013, 08:18 AM) *
S�, ma quelle foto fanno schifo. E la colpa � solo dell'ottica usata. La D7100 � una signora reflex.


La discussione del 3D e pienamente infondata da una persone tecnicamente incompetente in tutti i sensi, texano.gif

t_raffaele
QUOTE(carfora @ Apr 30 2013, 07:19 AM) *
Il mio commento era riferito alla tua frase che dice che lo sharpening non e' obbligatorio.... Mi sembra veramente difficile anche con la migliore ottica non applicare sharpening


Credevo fosse scontato che intendevo dire in pp, dato che avevo specificato che, con il 24-70 spesso non serve alcuna pp.
Niente male, quel che conta � capirsi, anche in ritardo ma capirsi. wink.gif

ciao alla prossima

cordialit�

raffaele
piero_canu
QUOTE(pes084k1 @ Apr 30 2013, 12:15 AM) *
Anch'io sono membro di Adobe Cloud, ho tutto aggiornato e molto altro e so che cosa ci posso tirar fuori: infatti alterno, oltre a PS stesso, cinque plugin di deblur e due di sharpening da stampa. Stai tranquillo, se hai un Mig 21, non c'� manico che conti, non affrontare un F22!

A presto telefono.gif

Elio


Non sono riuscito a capire per� il motivo per il quale in precedenza hai sconsigliato l'uso di ACR a favore di Capture NX2. Sono interessato all'argomento e vorrei capire se effettivamente si tratta dell'algoritmo di demosaicizzazione o di altre differenze fra i 2 software.
Grazie
carfora
QUOTE(t_raffaele @ Apr 30 2013, 09:21 AM) *
Credevo fosse scontato che intendevo dire in pp, dato che avevo specificato che, con il 24-70 spesso non serve alcuna pp.
Niente male, quel che conta � capirsi, anche in ritardo ma capirsi. wink.gif

ciao alla prossima

cordialit�

raffaele


no problem dry.gif
davis5
non vorrei sembrare poco cordiale o diplomatico... ma dalle risposte che vedo... prima che macchine avevate? tutti in hasselblad h4d da 200megapixel??? io ci ho lavorato sui file ms da 200 megapixel... e vi posso garantire che quel sensore ha molta piu' grana e piu' sfuocato dei sensori nikon, e ci vogliono 40 mila euro!

non avete mai fatto post produzione seriamente con una 12 o 16 megapixel??? e cosa ne avete tirato fuori?

perche' insistete nel dire che dovete zappare selvaggiamente sullo sharpening... come se fosse obbligatorio! e' una pura follia alzare troppo i livelli di sharpening, i risultati si vedono e ad alcuni fanno schifo... magari ad altri piacciono gli artefatti... ma ad altri assolutamente no!

scusate la franchezza... ma io vedo gente che vuol spremer sangue dalle rape...
pes084k1
QUOTE(davis5 @ Apr 30 2013, 01:02 PM) *
non vorrei sembrare poco cordiale o diplomatico... ma dalle risposte che vedo... prima che macchine avevate? tutti in hasselblad h4d da 200megapixel??? io ci ho lavorato sui file ms da 200 megapixel... e vi posso garantire che quel sensore ha molta piu' grana e piu' sfuocato dei sensori nikon, e ci vogliono 40 mila euro!

non avete mai fatto post produzione seriamente con una 12 o 16 megapixel??? e cosa ne avete tirato fuori?

perche' insistete nel dire che dovete zappare selvaggiamente sullo sharpening... come se fosse obbligatorio! e' una pura follia alzare troppo i livelli di sharpening, i risultati si vedono e ad alcuni fanno schifo... magari ad altri piacciono gli artefatti... ma ad altri assolutamente no!

scusate la franchezza... ma io vedo gente che vuol spremer sangue dalle rape...


Alzare lo sharpening � una cosa positiva, avere l'alone digitale � un'altra,negativa, � una questione di manico e di strumenti. Lo sto dicendo da dieci anni. Tutto nasce da chi non riconosce, come si vede dalle prove controllate, che la nitidezza (risolvenza, estensione della risposta, macrocontrasto, non microcontrasto elevato) � la qualit� inderogabile. Il rumore sta molto dietro come importanza, basta che sia contenuto sotto certe soglie e non offuschi i dettagli forti e fini e le tessiture.
Lo sharpening (sarrebbe meglio dire deblur) deve rendere pi� ripidi i bordi, non aumentarne l'ampiezza, e con minimi artefatti. Se voi vede le foto test di lenstip.com, capite che se andate in giro con quelle stampe, fate ridere e, soprattutto, non potete ingrandire oltre la stampina.
L'Hasselblad ha meno PDC (sfoca pi� facilmente, specie in mano a brocchi), ma la nitidezza sul pixel � superiore, come la scala tonale, la tenuta delle tessiture e mantiene sul raw tutti i particolari (con il rumore) lasciando doverosamente al PP competente su PC la resa finale. Ho anche provato le sue ottiche su D800e, hanno minor microcontrasto, ma preservano meglio bordi, fogliame del 24-70 AFS, peraltro il migliore della datata triade.
Ho fatto anche dei controlli su gigantografie di Toscani e la tecnica/formato si lasciava indovinare dalla distanza a cui l'immagine appariva nitida all'occhio, con il MF avvantaggiato del 30-40% su FX (� vero che le produttivit� marginali decrescono). E lo sharpening sensato, ma efficace, � la chiave per avvicinare la resa: le immagini erano di qualit� costante, ma non eccelsa anche per il formato.
Ignorare i dettami tecnici fondamentali vi fa solo perdere clienti (MOS = Mean Opinion Score, l'obiettivo delle ricerche).

A presto telefono.gif

Elio

ifelix
QUOTE(Polt81 @ Apr 29 2013, 05:50 PM) *
dimenticavo i dati (nella conversione in jpg mi ero dimenticato di lasciarli)

t= 1/30
f= 9
iso = 500
focale = 75

il seguente � il medesimo scatto per� piu elaborato per metterlo su flickr

http://www.flickr.com/photos/polt81/868370.../in/photostream
la mia ?
lo so ma se non riduco al 75% mi rimangono troppo grandi per postarli nella gallery nikon
su flickr riesco a lasciarli a dimensioni maggiori (volendo li puo essere visualizzata in dimensioni originali, 6000x4000)


E si che sono uno che abbonda in vividezza.........
ma qui a guardare i colori ci vogliono gli occhiali da sole scuri !! laugh.gif
Troppo saturi.
Boscacci
QUOTE(ifelix @ Apr 30 2013, 02:21 PM) *
E si che sono uno che abbonda in vividezza.........
ma qui a guardare i colori ci vogliono gli occhiali da sole scuri !! laugh.gif
Troppo saturi.



Hai provato ad usare Firefox (o un qualsiasi browser che gestisce bene gli spazi colore) per aprire la foto ? Vedrai che � tutta un'altra cosa....
Andrea Meneghel
QUOTE(davis5 @ Apr 30 2013, 01:02 PM) *
non vorrei sembrare poco cordiale o diplomatico... ma dalle risposte che vedo... prima che macchine avevate? tutti in hasselblad h4d da 200megapixel??? io ci ho lavorato sui file ms da 200 megapixel... e vi posso garantire che quel sensore ha molta piu' grana e piu' sfuocato dei sensori nikon, e ci vogliono 40 mila euro!

non avete mai fatto post produzione seriamente con una 12 o 16 megapixel??? e cosa ne avete tirato fuori?

perche' insistete nel dire che dovete zappare selvaggiamente sullo sharpening... come se fosse obbligatorio! e' una pura follia alzare troppo i livelli di sharpening, i risultati si vedono e ad alcuni fanno schifo... magari ad altri piacciono gli artefatti... ma ad altri assolutamente no!

scusate la franchezza... ma io vedo gente che vuol spremer sangue dalle rape...


concordo in tutto e per tutto smile.gif

Andrea
Polt81
QUOTE(ifelix @ Apr 30 2013, 02:21 PM) *
E si che sono uno che abbonda in vividezza.........
ma qui a guardare i colori ci vogliono gli occhiali da sole scuri !! laugh.gif
Troppo saturi.



� un'esagerazione voluta per esaltare al massimo l'azzurro e il bianco del secchio rendendoli quasi surreali XD

se vuoi qualcosa di piu realistico basta chiedere smile.gif (lieve aumento della saturazione per aumentare la brillantezza ma giusto un accenno poco piu che percettibile)

http://farm9.staticflickr.com/8119/8683714...5f4fc55f2_o.jpg

edogolf
QUOTE(marcomc76 @ Apr 30 2013, 08:25 AM) *
La discussione del 3D e pienamente infondata da una persone tecnicamente incompetente in tutti i sensi, texano.gif



Vacci piano, siamo su un forum � lecito prima di spendere 1.200 caff� chiedere. Se invece te la devi prendere insultando allora sfogati in altri modi (se puoi). P.s. per altro diretti sulla mia persona scrivi mi in privato wink.gif
Polt81
in conclusione ?
i 24mpx e tutto il resto della 7100 ti piacciono o no ? XD
edogolf
QUOTE(Polt81 @ Apr 30 2013, 03:20 PM) *
in conclusione ?
i 24mpx e tutto il resto della 7100 ti piacciono o no ? XD



Assolutamente si, e sto pensando di comprarla il mese prossimo anche grazie alle tante risposte (quelle utili) che hanno aiutato a comprendere meglio non solo la 7100 ma anche i parametri di valutazione che spesso, per mancanza di tempo/voglia, non vengono ponderati.

Aspetto la recensione gioved� dell'altro utente e poi trovo che la cosa migliore sia andare e toccare con mano e provarla, dopodich� � una questione di feeling. Cambiare marca? No grazie per ora, ho sempre la mia FM3a, come potrei tradire nikon!

Quello che ancora sto cercando di capire sono le accoppiate ideali per questa macchina fotografica in base al budget che ho a disposizione vendendo le mie ottiche. Finalmente mi piacerebbe provare il VR e sostituendo il mio parco ottiche (a parte il 45mm f/2.8 che uso con la FM3a) potrei rinnovare tutto quanto smile.gif
ifelix
QUOTE(Boscacci @ Apr 30 2013, 02:37 PM) *
Hai provato ad usare Firefox (o un qualsiasi browser che gestisce bene gli spazi colore) per aprire la foto ? Vedrai che � tutta un'altra cosa....

Sto usando Chrome..............
fox22
QUOTE(Polt81 @ Apr 30 2013, 02:54 PM) *
� un'esagerazione voluta per esaltare al massimo l'azzurro e il bianco del secchio rendendoli quasi surreali XD

se vuoi qualcosa di piu realistico basta chiedere smile.gif (lieve aumento della saturazione per aumentare la brillantezza ma giusto un accenno poco piu che percettibile)

http://farm9.staticflickr.com/8119/8683714...5f4fc55f2_o.jpg



Senza offesa ma anche qui i colori mancano di naturalezza,..se mi passi il termine sembrano colori"bruciati dal digitale",..che tipo di PP applichi?...perch� mi sembra che ci vai gi� pesantuccio,..poi se scatti in giornate soleggiate al limite usa un buon filtro polarizzatore-uv.
saluti.
Boscacci
QUOTE(ifelix @ Apr 30 2013, 03:29 PM) *
Sto usando Chrome..............


Usa Firefox, poi se le vedi anoora uguali mi cosparger� il capo di cenere (allora abbiamo idee diverse su cosa � esagerato nei colori) wink.gif

Polt81
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 03:59 PM) *
Senza offesa ma anche qui i colori mancano di naturalezza,..se mi passi il termine sembrano colori"bruciati dal digitale",..che tipo di PP applichi?...perch� mi sembra che ci vai gi� pesantuccio,..poi se scatti in giornate soleggiate al limite usa un buon filtro polarizzatore-uv.
saluti.



e allora riportiamo in gioco il cane XD

stesso soggetto, foto diversa

http://farm9.staticflickr.com/8396/8682609...a42d8449e_o.jpg

stesse impostazioni dell'altra foto del cane (con medesimo risultato, nessuna PP)

QUOTE(edogolf @ Apr 30 2013, 03:26 PM) *
Assolutamente si, e sto pensando di comprarla il mese prossimo anche grazie alle tante risposte (quelle utili) che hanno aiutato a comprendere meglio non solo la 7100 ma anche i parametri di valutazione che spesso, per mancanza di tempo/voglia, non vengono ponderati.

Aspetto la recensione gioved� dell'altro utente e poi trovo che la cosa migliore sia andare e toccare con mano e provarla, dopodich� � una questione di feeling. Cambiare marca? No grazie per ora, ho sempre la mia FM3a, come potrei tradire nikon!

Quello che ancora sto cercando di capire sono le accoppiate ideali per questa macchina fotografica in base al budget che ho a disposizione vendendo le mie ottiche. Finalmente mi piacerebbe provare il VR e sostituendo il mio parco ottiche (a parte il 45mm f/2.8 che uso con la FM3a) potrei rinnovare tutto quanto smile.gif



nel kit con la macchina c'� il 18-105 (unica ottica che ho in mano al momento, settimana prossima mi dovrebbe arrivare il 55-300 dall'amazonia)
non sar� l'ottica piu luminosa e professionale del mondo ma � comunque un'ottima nikkor di fascia media per cominciare a divertirsi e conoscere la macchina
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.