QUOTE(davis5 @ Apr 30 2013, 01:02 PM)

non vorrei sembrare poco cordiale o diplomatico... ma dalle risposte che vedo... prima che macchine avevate? tutti in hasselblad h4d da 200megapixel??? io ci ho lavorato sui file ms da 200 megapixel... e vi posso garantire che quel sensore ha molta piu' grana e piu' sfuocato dei sensori nikon, e ci vogliono 40 mila euro!
non avete mai fatto post produzione seriamente con una 12 o 16 megapixel??? e cosa ne avete tirato fuori?
perche' insistete nel dire che dovete zappare selvaggiamente sullo sharpening... come se fosse obbligatorio! e' una pura follia alzare troppo i livelli di sharpening, i risultati si vedono e ad alcuni fanno schifo... magari ad altri piacciono gli artefatti... ma ad altri assolutamente no!
scusate la franchezza... ma io vedo gente che vuol spremer sangue dalle rape...
Alzare lo sharpening � una cosa positiva, avere l'alone digitale � un'altra,negativa, � una questione di manico e di strumenti. Lo sto dicendo da dieci anni. Tutto nasce da chi non riconosce, come si vede dalle prove controllate, che la nitidezza (risolvenza, estensione della risposta, macrocontrasto, non microcontrasto elevato) � la qualit� inderogabile. Il rumore sta molto dietro come importanza, basta che sia contenuto sotto certe soglie e non offuschi i dettagli forti e fini e le tessiture.
Lo sharpening (sarrebbe meglio dire deblur) deve rendere pi� ripidi i bordi, non aumentarne l'ampiezza, e con minimi artefatti. Se voi vede le foto test di lenstip.com, capite che se andate in giro con quelle stampe, fate ridere e, soprattutto, non potete ingrandire oltre la stampina.
L'Hasselblad ha meno PDC (sfoca pi� facilmente, specie in mano a brocchi), ma la nitidezza sul pixel � superiore, come la scala tonale, la tenuta delle tessiture e mantiene sul raw tutti i particolari (con il rumore) lasciando doverosamente al PP competente su PC la resa finale. Ho anche provato le sue ottiche su D800e, hanno minor microcontrasto, ma preservano meglio bordi, fogliame del 24-70 AFS, peraltro il migliore della datata triade.
Ho fatto anche dei controlli su gigantografie di Toscani e la tecnica/formato si lasciava indovinare dalla distanza a cui l'immagine appariva nitida all'occhio, con il MF avvantaggiato del 30-40% su FX (� vero che le produttivit� marginali decrescono). E lo sharpening sensato, ma efficace, � la chiave per avvicinare la resa: le immagini erano di qualit� costante, ma non eccelsa anche per il formato.
Ignorare i dettami tecnici fondamentali vi fa solo perdere clienti (MOS = Mean Opinion Score, l'obiettivo delle ricerche).
A presto
Elio