QUOTE(alcedo @ Mar 22 2006, 08:22 PM)
Porca miseria...mi fai uscire allo scoperto...con i trucchi del mestiere....

(meno male che l'attrezzatura elettronica di controllo non esiste in commercio, me la sono progettata ad hoc, quindi più di tanto....)
Io dalle VELVIA 6x6...eseguo tagli in 35mm...per avere gli uccelli in volo perfettamente centrati al fotogramma.
Le mie HASSELBLAD scattano da sole, tramite fotocellule da me progettate...
Il soggetto difficilmente viene centrato al centro del fotogramma, può capitare in qualsiasi parte del fotogramma, con tagli in 35mm si mette a posto l'inquadratura....
Tutto ciò sono anche in grado di farlo in 35mm, solo che non potendo tagliare il fotogramma, ho uno scarto mostruoso per centrare un soggetto...
Dorso digitale, ho avuto la fortuna di provarlo, ma sul campo (la mia attrezzatura viene il più delle volte fissata a 4/5 metri di altezza su alberi...), gli ingombri di una reflex 35mm sono più pratici...
E' tutto....

Ciao !
Grazie per la spiegazione, Alcedo!!!
Però, altra cosa, davvero riesci ad ottenere stampe di maggiore qualità con il 6x6, oltretutto croppate?? Io no, purtroppo... E neanche a fotogramma intero!!!
Vorrei solo fare un piccolo appunto sui crop digitali... Personalment, ogni tanto, mi capita di croppare... Ho notato che, croppando al 50% un file della D2x, non c'è comunque paragone con i soli 4 della D2hs... In questo secondo caso, la nitidezza è comunque maggiore e l'immagine generale ha una qualità superiore...
... Quindi, se da una parte il crop è un vantaggio non indifferente, dall'altra, la perdita di qualità è visibile.