Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vegethssj85
Salve,
ho acquistato in data 7 marzo 2013 una nikon D5100 solo corpo. Ho montato un 18-105 di un amico effettutato qualche per prova smontato e richiuso il tutto. In data 20 aprile 2013 ho acquistato un tamron 17-50 montato in casa e non pi� smontato. Dopo aver effettuato qualche scatto di prova ho notato che a diaframmi molto chiusi si evidenziano dei puntini. A f16 cominciano a vedersi degli aloni circolari, mentre da f22 diventano dei puntini evidenti che contrastando la foto risultano molto marcati. Avendo il dubbio che potesse essere l'ottica ho effettuato degli scatti con un 18-55 nikkor ottenendo gli stessi risultati. Quindi escluderei l'obiettivo, sembra sia il sensore. Ma ora mi chiedo � normale che con soli due cambi di ottica avvenuti con la camera rivolta verso il basso in casa � stato introdotto tanto sporco? Ho anche provato a soffiare con una pompetta prima sullo specchio e poi alzandolo con la funzione m-up soffiando anche sul sensore senza per� cambiare nulla. � possibile sia sporco "di fabbrica". Inoltre nel mirino noto due minuscoli puntini neri anche se non vengono in foto.
Vi allego una foto a diaframma chiuso come fatta dalla macchina e contrastata, e una foto fatta prima a f2.8 e poi a f32. A diaframmi aperti non si vede nulla anche contrastando. � il caso di contattare il venditore per l'assistenza?
Grazie in anticipo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 411.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 221.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 90.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 322.1 KB
enrico.losio
Secondo me si, sembrerebbero degli schizzi di qualche cosa, se fosse polvere, con il fatto che l'hai soffiato, magari non li hai eliminati, ma almeno dovrebbero essersi spostati, questo per il discorso di una probabile micro carica elettrostatica, ma quelli sembrano attaccati al sensore
Polt81
qualche giorno fa era stata aperta una discussione a proposito di macchie d'olio schizzate dalla movimentazione interna sul sensore

prova a vedere se la trovi e dalle un occhio, potrebbe essere il tuo problema
t_raffaele
Secondo me visti cosi sono dei granelli di polvere. ( che non � detto siano stati sparati dentro dall'ottica del tuo amico o dal tamron).
Spesso appunto, le ottiche concentrano della polvere proprio nell'innesto che, bisognerebbe avere la cortezza di pulire spesso
Come pure pu� accadere che, un'ottica nuova abbia sempre sull'innesto, tracce di minuscole sbavature di fabbrica, che al primo attrito
a contatto con l'innesto del corpo machina, si staccano e finiscono all'interno x poi diffondersi dappertutto.
I puntini neri, quelli... se sono all'interno del vetro di messa a fuoco, potrebbero essere li dalla fabbrica. Certo, anche il resto della polvere
sul sensore ma...sar� pi� difficile spiegare che la colpa non sia stata tua. Pertanto se intendi farla sostituire (se sei ancora in tempo x il diritto di recesso) o chiedi che ti venga sistemata in garanzia, la strada da percorrere secondo mio modesto consiglio, � quello di appellarti
x lo sporco all'interno dello schermo di messa a fuoco. Ti consiglierei di sentire il venditore, che sia lui a farsi carico di tutto il percorso. wink.gif
Considerando che, anche dopo la pulizia, la polvere certamente ritorner� a farsi viva senza preavviso (almeno sul sensore).
Mentre sullo schermo sar� meno probabile. (non ci metterei per� la mano sul fuoco). wink.gif Del resto, cosa vuoi che siano pochi granelli
rispetto a tutta la polvere che facciamo, e in cui viviamo.

ciao

raffaele
vegethssj85
Ho continuato a fare altre foto, sembra per� che i puntini siano sempre gli stessi, non aumentano con il numero di scatti come sembra avvenga nel caso del problema dell'olio. In effetti forse potrebbe essere entrata con l'obiettivo del mio amico o del tamron (anche se appena sballato � stato montato).
Non essendo in zona torino ho mandato mio cugino al negozio in via tabacchi per mostrare la mia situazione, e mi hanno detto che se a f11 ed a f16 non si vede nulla per loro il sensore � pulito. Io onestamente a quei diaframmi effettuando le regolazioni sui livelli e sul contrasto noto degli aloni circolari i corrispondenza dei punti pi� marcati chiudendo il diaframma a f32. Ma ora non saprei, vi allego le foto a f11 e f16 in versione originale e contrastata, secondo voi sono da pulire? La mia paura � che possa essere dello sporco di fabbrica e col tempo possa deteriorare qualcosa.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 91.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 232 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 210.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 93.1 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.