Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
ciao a tutti, volevo chiedere quanto ci vuole per aprire uno studio fotografico, intendendo solo le attrezzatture e non eventuali arredamenti, tavoli scrivanie, divani e poltrone. Voglio sapere per partire quanto bisognerebbe investire. Non rispondetemi che la cifra pu� variare a seconda del tipo di fotografia che si svolge e dalla qualit� delle attrezzature che si comprano, questo lo so, ma la mia domanda � indicativa e vorrei farmi un' idea generale su quanto possa investire inizialmente un fotografo "medio" che si occupi un' po' di tutto.. il classico matrimonialista che fa anche qualche book ed eventi..
riccardobucchino.com
Ti servono:

Un ottimo computer, io ho preso un 8 core AMD con componenti al top la spesa si aggira sui 1500�

Una reflex professionale come D700 o D800, se fai sport valuta D4, una D800 � sui 2200� nuova

Un secondo corpo macchina digitale, io per ora non ce l'ho, per il mio stile e modo di fare non mi serve gran che ma quando lavoro porto dietro un muletto anche una entry level come backup va benissimo, per ora non mi � mai servita, la D700 ha sempre funzionato. In futuro io conto di prendere una D800E e tenere la D700 come backup. Una macchina backup ideale � una cosa coem D300, economica nell'usato e buona, spendi 600�

Ottiche, qualcuna l'avrai gi�, secondo me 2 sono fondamentali il 24-70 f/2.8 e il 70-200 f/2.8, sono le 2 ottiche che servono sempre e van bene per tutto, poi serve anche un grandangolo spinto ma su quello all'inizio puoi risparmiare, e qui spendi 1400� per il 24-70 e 2000 circa per il 70-200 pi� metti 350� per un grandangolo senza troppe pretese, non so un 20 f/2.8 pu� andare per cominciare

Un sito internet e il tempo da dedicargli, 18�/anno + tempo

Pubblicit�... la nota dolente, devi sbatterti di brutto, la pubblicit� costa abbastanza, io ho provato vari metodi e il pi� efficace � il metodo pi� vecchio del mondo (lo sapevo gi� che era il pi� efficace ma ho provato lo stesso vari sistemi), devi farti vedere a destra e a manca, fare foto e pubblicarle on-line sui social network, sul tuo sito etc, la gente cerca le foto di un evento nei primi 3 giorni dopo la sua conclusione tu devi aver gi� caricato le foto, la gente guarda tagga, e il tuo nome si diffonde, piccoli eventi da paese portano centinaia di visite e molti "like", ovviamente non devi neanche sperare di avere un riscontro diretto, questo serve solo a farti conoscere, la gente impara che esisti anche tu. Altro metodo efficace � il volantinaggio, stampi 5000 volantini per 50� su internet e li porti in bar ed esercizi commerciali, ma portali tu, perch� il 90% dell'efficacia di questo metodo sta nel farsi notare, tu porti il volantino e spieghi chi sei e cosa fai, le persone al bar sentono e poi parlano bene o male di te (poco importa) e iniziano discussioni come "ma quello chi �? ma � il figlio di tizio? ma dove ce l'ha il negozio? etc" inutili chiacchiere da bar ma stanno parlando di te, quando penseranno ad un fotografo gli verr� in mente quello la che ha appena aperto, forse non si ricorderanno il tuo nome ma ti cercheranno perch� sanno che esisti. Il costo di tutto questo? beh un po' di benzina e tantissimo lavoro non retribuito... wellcome to the word!

Un negozio, ti serve un negozio, io ho un appartamento mio ma non ha la vetrina ed � un problema GRAVISSIMO, la gente immagina il fotografo in 2 modi:
1 Negozio di FOTOGRAFIA, tutto bellino e fotocamere in vendita, un negozio in cui far stampare le foto e che tra le altre cose offre servizi fotografici
2 Il negozio del FOTOGRAFO, uno studiolo sporco e pieno di stampe ammucchiate qua e la, fotocamere vecchie impolverate buttate alla menopeggio, una scrivania piena di carte e fatture con dietro un tizio con un gil� color nocciola pieno di tasche. Di solito in questo genere di studi trovi i fotografi pi� modesti e di questi fotografi ci sono 2 tipologie, i peggiori che sono capre e i migliori, veri e propri artisti.
3 Lo studio strafigo, ma devi fare prezzi assurdamente alti e sperare di trovare 1 cliente, attirerai pochissime persone ma quelle che arrivano sono disposte a spendere tanto per avere il "creativo". In questi studi si trovano i fotografi che se la tirano di pi�, non sempre sono i migliori. In questo tipo di studio troverai solo obiettivi fissi f/1.0 - 1,2 o 1.4 perch� gli altri non sono abbastanza cool per essere usati!

Uno studio costa, e costa pi� di tutto il resto perch� sono soldi "buttati", non � una reflex che paghi e poi possiedi, dello studio paghi l'affitto e quei soldi sono spesi, persi per sempre!

Se non sei in una di queste categoria, beh, cerca di rientrarci perch� il pubblico si aspetta queste cose e non devi deludere il cliente prima ancora di fargli firmare un contratto!

Oggi parlavo con un collega che � famoso in zona e mi ha detto "a maggio non ho neanche un matrimonio, ma tu ne hai?" e io ho risposto "faccio pi� lavori di grafica pubblicitaria, impaginazione, volantini e cose del genere per sagre e feste di paese che fotografie".
p4noramix
Tanto per parlare.

Io il fotografo di mestiere non lo farei mai... sono stato ad un matrimonio la scorsa settimana, il primo da quando mi sono riavvicinato alla fotografia, e ho seguito come si muoveva il fotografo, cosa si portava appresso, le varie situazioni... � un lavoro che temo ammazzerebbe la passione che ho, il bello di fare foto, o almeno il bello che ci trovo io.

Sarebbe come fare il pescatore, per dire, mica ci si diverte ad andare a pesca per lavoro, bisogna essere orientati ad un risultato che non combacia con quello che magari si farebbe se non ci fosse la pagnotta da portare a casa, bisogna andare dove vuole qualcun'altro e fare le cose pi� produttive, piuttosto che quelle pi� sentite o creative.
Almeno fino ad un certo livello immagino.

Cosa spinge una persona a fare il fotografo? per lavoro intendo.
PAssione per la fotografia?
Passione per il rischio?
Voglia di viaggiare? (Avendo la presunzione o l'obiettivo di diventare/essere abbastanza bravi da poter superare i matrimoni e realizzare progetti pi� alti?)

Spingitori di fotografi, su rieducational channel.

Se il topic vuole essere prettamente tecnico chiedo scusa, e ricordo che non � stata presa in considerazione la questione luci, pannelli, flash. Segnare.
riccardoal
io credo che ogni consiglio sia utile nel bene e nel male.....non conoscendo il tuo background ( magari sei gia inserito ) ti consiglierei di trovare un professionista disposto a darti credito come assistente......una buona attrezzatura professionale e' indubbiamente necessaria ma deve avere a supporto esperienze dirette sul campo e costruita una solida base si puo cominciare poi ad edificare.......e comunque sappi che aperto un negozio devi avere la partita iva che comporta un costo ( fisso ) di Irpef anche se non lavori....
ciao
Riccardo
shutterman
QUOTE(riccardoal @ Apr 30 2013, 01:55 PM) *
io credo che ogni consiglio sia utile nel bene e nel male.....non conoscendo il tuo background ( magari sei gia inserito ) ti consiglierei di trovare un professionista disposto a darti credito come assistente......una buona attrezzatura professionale e' indubbiamente necessaria ma deve avere a supporto esperienze dirette sul campo e costruita una solida base si puo cominciare poi ad edificare.......e comunque sappi che aperto un negozio devi avere la partita iva che comporta un costo ( fisso ) di Irpef anche se non lavori....
ciao
Riccardo

grazie riccardo, so benissimo quello di cui parli e ti ringrazio comunque per avermelo ricordato, ma la mia era una curiosit�. Non sto aprendo uno studio, ne iniziando attivit�. Volevo solo farmi un' idea
riccardobucchino.com
QUOTE(p4noramix @ Apr 30 2013, 12:36 PM) *
Io il fotografo di mestiere non lo farei mai... sono stato ad un matrimonio la scorsa settimana, il primo da quando mi sono riavvicinato alla fotografia, e ho seguito come si muoveva il fotografo, cosa si portava appresso, le varie situazioni... � un lavoro che temo ammazzerebbe la passione che ho, il bello di fare foto, o almeno il bello che ci trovo io.

Cosa spinge una persona a fare il fotografo? per lavoro intendo.
PAssione per la fotografia?
Passione per il rischio?
Voglia di viaggiare? (Avendo la presunzione o l'obiettivo di diventare/essere abbastanza bravi da poter superare i matrimoni e realizzare progetti pi� alti?)

Spingitori di fotografi, su rieducational channel.

Se il topic vuole essere prettamente tecnico chiedo scusa, e ricordo che non � stata presa in considerazione la questione luci, pannelli, flash. Segnare.


Io ad ogni matrimonio/cerimonia/conferenza/evento penso: "ma chi me l'ha fatto fare?" poi per� ci ricasco sempre e accetto nuove "sfide" perch� � un lavoro che mi piace, i matrimoni molti li schifano ma alla fine a parte le 4 foto di rito sei libero di fare quel che vuoi, perch� tanto si sa, il cliente ti dice che non vuole tante foto, solo l'essenziale ma in realt� lo dice solo per abbassare il prezzo e quando gli fai vedere qualche scatto un po' creativo � contento.

Cosa spinge a fare il fotografo? nel mio caso pazzia

luci, pannelli, flash... se fai reportage sono inutili, ti servono solo 1-3 flash a slitta, io ho qualcosa per lo studio, stativi, giraffe, pannelli, softbox ma li uso per qualche still life ma non per lavoro, chiaro che se si predilige la fotografia in studio servono ma per esempio io odio le foto in studio, non amo studiare troppo le foto, la foto si fa con le idee del momento, se ci pensi troppo la foto viene costruita. Sai quelle belle foto con luci perfette in studio? non mi dicono niente, qualche volta ho scattato in studio con modelle ma non � il mio genere, la modella meglio portarla in una location e usare al massimo un flash off camera e/o un pannello per schiarire le ombre... o per crearle se non ci sono
ikond700
Piu' che parlare di costi..quanta esperienza hai? questa � la cosa primaria
ifelix
Prima di spendere soldi per attrezzature e studio.....
preferirei avere la certezza di poter contare su qualche cliente.
Non vorrei mai che ti finisse come quella barca da pesca attrezzatissima per la pesca dei gamberi..............
che and� a buttare le sue reti in un posto che i gamberi non sapevano nemmeno esistesse !!! tongue.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(ifelix @ May 1 2013, 03:27 PM) *
Prima di spendere soldi per attrezzature e studio.....
preferirei avere la certezza di poter contare su qualche cliente.
Non vorrei mai che ti finisse come quella barca da pesca attrezzatissima per la pesca dei gamberi..............
che and� a buttare le sue reti in un posto che i gamberi non sapevano nemmeno esistesse !!! tongue.gif


mercato ce n'� poco e si sa. per emergere devi fare buone foto,farti vedere ad eventi, conoscere le persone giuste, far pubblicit� etc, io considero do andare in perdita o al massimo di andare in pareggio quest'anno e il prossimo ma non mi stupirei se guadagnassi poco anche il terzo anno per� l'ho gi� messo in conto. NON puoi neppure pensare di iniziare e essere subito in positivo, io RIDO quando sento parlare di gente che dopo 2 mesi dall'apertura chiude un attivit� (di solito negozi o gestioni di ristoranti e simili) perch� chiudere dopo 2 mesi significa essere partiti allo sbaraglio, senza aver fatto la ben che minima previsione, � impensabile che i clienti vengano a conoscenza della tua esistenza in cos� poco tempo, se per un negozio possono bastare 6-8 mesi, per un fotografo ci vogliono anni, non vendi iPhone ossia una cosa che si vende da sola, vendi servizi che il cliente considera quasi sempre molto importanti e quindi non si rivolge ad uno a caso, sceglie quello consigliato da amici e parenti...
Zio Bob
QUOTE(ifelix @ May 1 2013, 03:27 PM) *
Prima di spendere soldi per attrezzature e studio.....
preferirei avere la certezza di poter contare su qualche cliente.
Non vorrei mai che ti finisse come quella barca da pesca attrezzatissima per la pesca dei gamberi..............
che and� a buttare le sue reti in un posto che i gamberi non sapevano nemmeno esistesse !!! tongue.gif

.... Forrest Gump?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.