Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mromagnani
primo post con riflessioni di chi con budget limitato cerca di prendere in considerazione un miglioramento della propria attrezzatura.

Possiedo una d3000 kit di cui sono abbastanza soddisfatto, mi permette stampe di discreta qualit� con ingrandimenti decenti anche a 30x45.
La scelta iniziale � stata dettata chiaramente dalla disponibilit� economica, e ora dopo un po' di tempo vorrei fare qualche passo avanti avendo a disposizione circa 300-400 euro, � pochino, lo so, ma vorrei qualche consiglio da chi � pi� esperto di me.

queste le mie idee:

- cambiare il corpo macchina, cercare una 5100, magari usata che con un sensore migliore mi permetterebbe di spingere anche gli ISO visto che con la d3000 non posso andare oltre i 400. In questo caso manterrei il 18-55 kit che forse non mi sfrutterebbe appieno il nuovo body.

- tenere la d3000 e acquistare una nuova focale, un 35 mm 1.8, guadagnerei in luminosit� e nitidezza

- altro ?


attendo consigli
grazie



Polt81
300-400 non sono molti (� una considerazione oggettiva e non una critica)

io prenderei in considerazione una d90 usata

Franco.DeFabritiis
I corpi passano, le lenti restano.

Meglio investire in una lente luminosa e fissa (il 35 1.8 DX per iniziare, oppure un 50mm 1.8 o 1.4 G, o un 85 1.8G se ti piacciono i ritratti) che in un corpo che seppur migliore del tuo, non cambier� il tuo modo di fotografare.

La lente si che invece lo cambier�! smile.gif
mariomarcotullio
QUOTE(mromagnani @ Apr 30 2013, 12:03 PM) *
primo post con riflessioni di chi con budget limitato cerca di prendere in considerazione un miglioramento della propria attrezzatura.

Possiedo una d3000 kit di cui sono abbastanza soddisfatto, mi permette stampe di discreta qualit� con ingrandimenti decenti anche a 30x45.
La scelta iniziale � stata dettata chiaramente dalla disponibilit� economica, e ora dopo un po' di tempo vorrei fare qualche passo avanti avendo a disposizione circa 300-400 euro, � pochino, lo so, ma vorrei qualche consiglio da chi � pi� esperto di me.

queste le mie idee:

- cambiare il corpo macchina, cercare una 5100, magari usata che con un sensore migliore mi permetterebbe di spingere anche gli ISO visto che con la d3000 non posso andare oltre i 400. In questo caso manterrei il 18-55 kit che forse non mi sfrutterebbe appieno il nuovo body.

- tenere la d3000 e acquistare una nuova focale, un 35 mm 1.8, guadagnerei in luminosit� e nitidezza

- altro ?
attendo consigli
grazie


Io andrei su una buona lente: il 35 f1.8 � fantastico, tanto che l'ho tenuta e la uso anche sulla D800. Perfetto sarebbe anche il 50 1.4 G ma non credo che nei tuoi programmi sia previsto un passaggio imminente a FX e su dx avresti un 75 mm equivalente, focale che ho trovato sempre difficile da usare quando avevo la 7000.
Memez
certo � che se oltre i 400 iso la foto perde parecchio in qualit�, anche con una buona lente tipo il 35 f/1.8 non � che va tanto lontano.
400 iso sono veramente pochi e specialmente la sera, anche con f/1.8, devi alzare necessariamente (scattando senza flash e senza cavalletto).

� anche vero che 400 euro non ti permettono un'ampia scelta quindi, se possibile, continuare a racimolare danari per puntare magari anche al nuovo.
la 5200 pare abbia un ottimo sensore tanto per dirne una.

la 3000 non la conosco per niente quindi mi baso su quanto affermato. io tenderei pi� al corpo che alla lente, considerando sicuramente anche la d90.

comunque sia, valuta molto bene e non avere fretta.
ciao smile.gif

pillopapaverolo
io ti consiglio 2 possibilit�:
- 1) cambiare il corpo: e qui ti consiglierei 2 vie, a seconda di quello che fotografi, e di quello che + ti manca nella d3000.... se la precisione e velocit� dell'AF, o la tenuta agli alti iso:
-1.1) Se vuoi un AF migliore, prendi un D300 usata (le trovi a "km 0" o quasi intorno ai 500 euro ultimamente, magari vendendo la d3000 per raggiungere la cifra, o allora aspetti un p� x risparmiare la somma mancante). E in questo caso avresti fatto un salto enorme.... (AF al top, corpo al top, tutte le funzioni, iso un p� meglio).... gli altri corpi (d3100-d3200-d5000-d5100-d80-d90) non li prenderei in considerazione... perch� hanno un AF in linea con quello della d3000.
-1.2) Vuoi una resa migliore agli alti iso, prendi una d3200 (online intorno ai 350 nuova import)....e hai risolta ampiamente per gli iso (� migliore di tutte le altre dette sopra)... mentre per gli altri punti... sei piu o meno sullo stesso livello.

- 2) cambiare obiettivo: e qui potresti fare 2 scelte:
-2.1) Tenere il 18-55, e prendere un 35 afs f1.8 o un 50 afs f1.8 (o magari entrambi cercando nell'usato);
-2.2) Vendere il 18-55, e prendere un Tamron 17-50 f2.8 non VC + un 35 afs 1.8.... entrambi usati, ma che ti garantirebbero un bel salto di qualit�!
atostra
Non ha senso una macchina prosumer o peggio una pro (qualcuno ha citato la 300) con un 18-55. La limitazione data dalla zoom corto e dalla mancanza di apertura fa si che a 55mm fa ritratti da compattina. A f5.6 il bokeh � tutt'altro che bello. Non dico che sia una cattiva lente, anzi di giorni opportunamente diaframmata � davvero molto nitida per esser cos� piccola.

Io prenderei in considerazione un 35 f1.8 ma anche un paio di ai se non hai paura di esporre ad occhio (che con un po di esperienza � tutt'altro che difficile....

Il 35 import sta sui 170/ ti avanzano i soldi per un 105 f2.5 e un 24 f2.8 tenuto non proprio bene. Oppure un 55 f3.5 macro se vuoi provare la macrofotografia. Le possibilit� sono infinite e i costi molto contenuti.

Oppure con 400 euro puoi prendere un 70-300 tamron vc che � ottimo per lo sport, o un 17-55 f2.8 (ma anche 50 f1.8 afs)
pillopapaverolo
QUOTE(atostra @ Apr 30 2013, 04:12 PM) *
Non ha senso una macchina prosumer o peggio una pro (qualcuno ha citato la 300) con un 18-55. La limitazione data dalla zoom corto e dalla mancanza di apertura fa si che a 55mm fa ritratti da compattina. A f5.6 il bokeh � tutt'altro che bello. Non dico che sia una cattiva lente, anzi di giorni opportunamente diaframmata � davvero molto nitida per esser cos� piccola.

Io prenderei in considerazione un 35 f1.8 ma anche un paio di ai se non hai paura di esporre ad occhio (che con un po di esperienza � tutt'altro che difficile....

Il 35 import sta sui 170/ ti avanzano i soldi per un 105 f2.5 e un 24 f2.8 tenuto non proprio bene. Oppure un 55 f3.5 macro se vuoi provare la macrofotografia. Le possibilit� sono infinite e i costi molto contenuti.

Oppure con 400 euro puoi prendere un 70-300 tamron vc che � ottimo per lo sport, o un 17-55 f2.8 (ma anche 50 f1.8 afs)


senza offesa, ma bisogner� vedere quello che fotografa! Infatti sopra ho specificato un oggetto o l'altro in base alla necessit�!
� vero che il 18-55 non � il massimo... ma non � neanche cosi pessimo. con una d300 +18-55... avresti pressappoco lo stesso risultato che otterresti montandolo su d90-d5000-d3100... ma le foto sarebbero + nitide, e inoltre metti a fuoco velocemente e con precisione (giusto un esempio: metti a fuoco, ad esempio al buio, o in condizioni difficili, molto meglio con d300+tamron 18-200(grandissimo fondo di bottiglia) rispetto a d5000+tamron 17-50 f2.8!!...provare per credere)
L'AF della 300 � 10 volte meglio di quello delle altre macchine citate!... quindi se quello che cerca � un AF migliore... e la scelta + azzeccata!
(poi ovvio che in futuro dovr� fare nuovi upgrade sulle ottiche!)
Se d'altra parte cerca una resa migliore agli alti iso... potrebbe non bastare una lente f1.8 (specie se magari vuole una discreta profondit� di campo)... se poi non puoi salire con gli iso sopra i 400!... mentre potrebbe spingersi ben oltre con una d3200... anche restando a f 5.6 !

Riguardo alle ottiche ...sono rimasto sullo stesso range di lunghezza focale che ha ora... visto che non ha espresso il bisogno di altre lunghezze focali.
PS: il 17-55 f2.8 a 400 euro?!.... forse intendevi il 17-50 f2.8 tamron VC (perch� quello senza vc costa neanche 300.... ma � migliore di quello VC)
PPS: il tamron 70-300 VC.... si trova a 300 con garanzia Poliphoto!
Memez
QUOTE(pillopapaverolo @ Apr 30 2013, 04:03 PM) *
.... gli altri corpi (d3100-d3200-d5000-d5100-d80-d90) non li prenderei in considerazione... perch� hanno un AF in linea con quello della d3000.

ci sarebbe un problema riguardo alla d90 e d300 usate: sono macchine ormai datate e che stanno sul mercato gi� da un bel pezzo quindi, buttarsi sull'usato non converrebbe molto in termini di usura. in particolar modo la d300 visto che nuova costa intorno ai 1300 e per arrivare a 500 deve aver fatto un bel po di strada.
la d90 nuova solo body si trova sempre intorno ai 500 quindi non ne vale la pena.
se effettivamente la d3000 soffre cos� tanto dopo i 400 iso (sono decisamente curioso di vedere una foto), anche una d3100 va pi� che bene visto che a 1600 si difende egregiamente per essere una entry.
della 5100 non ne so niente ma, tirando due somme, rimarrebbero secondo me: 3200, 5200, d90 (per corpo macchina ed ergonomia) e al limite 3100.
pillopapaverolo
QUOTE(Memez @ Apr 30 2013, 05:55 PM) *
ci sarebbe un problema riguardo alla d90 e d300 usate: sono macchine ormai datate e che stanno sul mercato gi� da un bel pezzo quindi, buttarsi sull'usato non converrebbe molto in termini di usura. in particolar modo la d300 visto che nuova costa intorno ai 1300 e per arrivare a 500 deve aver fatto un bel po di strada.
la d90 nuova solo body si trova sempre intorno ai 500 quindi non ne vale la pena.
se effettivamente la d3000 soffre cos� tanto dopo i 400 iso (sono decisamente curioso di vedere una foto), anche una d3100 va pi� che bene visto che a 1600 si difende egregiamente per essere una entry.
della 5100 non ne so niente ma, tirando due somme, rimarrebbero secondo me: 3200, 5200, d90 (per corpo macchina ed ergonomia) e al limite 3100.

a 1300 trovi la d300s nital con tanto di obiettivo (il solo corpo lo trovi gia a circa 960 import)... ma parliamo della d300S... che usata si trova intorno ai 700 (il prezzo giusto).... ma la d300 la trovi usata tranquillamente sui 500 euro...e messa bene, altro che con un bel p� di strada!
Per esempio... io l'ho presa intorno ai 3 mesi fa.... (quando ancora la d7100 non era ancora in vendita in italia, e non si sapeva niente di pregi e difetti reali.... quindi ora si troveranno anche meglio le d300!)... ho preso la d300 con 13mila scatti, tenuta perfettamente, completa di tutto, con 1 anno di garanzia del negozio, con la pulizia del sensore appena fatta.... a 520 euro! ... ma se guardi i siti di annunci ne trovi quante ne vuoi..non � un caso!

Sulla d3100... ne guadagnerebbe solo di iso... con la d5100...poco meglio (qualche fps in +, 2 mpx in + mi sembra) allora nettamente meglio la d3200!

Personalmente non avrei dubbi (se la scelta dovesse essere il corpo macchina)... d300 a occhi chiusi!! ha tutto .... dalla A alla Z...., agli alti iso � cmq un p� meglio della d3000... ma cosa + importante... gli d� modo di fare e imparare a fare TUTTO con la fotografia... gli altri corpi invece... escluso (ma solo in parte) d90... non passerebbe molto tempo prima che se li senta "stretti"!... questo sempre se ha intenzione di accrescere le sue capacit� fotografiche!... xk�, se invece vuole una macchina che "faccia meglio le foto" quando gli capita di dover scattare una foto... allora la d3200 ... o magari una mirrorless! biggrin.gif
allyrome
QUOTE(mromagnani @ Apr 30 2013, 12:03 PM) *
primo post con riflessioni di chi con budget limitato cerca di prendere in considerazione un miglioramento della propria attrezzatura.

Possiedo una d3000 kit di cui sono abbastanza soddisfatto, mi permette stampe di discreta qualit� con ingrandimenti decenti anche a 30x45.
La scelta iniziale � stata dettata chiaramente dalla disponibilit� economica, e ora dopo un po' di tempo vorrei fare qualche passo avanti avendo a disposizione circa 300-400 euro, � pochino, lo so, ma vorrei qualche consiglio da chi � pi� esperto di me.

queste le mie idee:

- cambiare il corpo macchina, cercare una 5100, magari usata che con un sensore migliore mi permetterebbe di spingere anche gli ISO visto che con la d3000 non posso andare oltre i 400. In questo caso manterrei il 18-55 kit che forse non mi sfrutterebbe appieno il nuovo body.

- tenere la d3000 e acquistare una nuova focale, un 35 mm 1.8, guadagnerei in luminosit� e nitidezza

- altro ?
attendo consigli
grazie


Io ho una D5100 e fin'ora mi sono trovata benissimo anche in situazioni di scarsa luminosit�,ovviamente non � a livello delle professionali ma si difende bene per la sua categoria! La sto vendendo ora perch� ho intenzione di passare a una D700 per motivi lavorativi, se ti interessa mandami un mess! Ha ancora la garanzia Nital fino al 2014 messicano.gif Se comunque riesci ad accumulare ancora qualcosa ti consiglio la D300s usata, se ne trovano in giro e nel formato DX � un'ottima macchina!
atostra
QUOTE(pillopapaverolo @ Apr 30 2013, 04:49 PM) *
senza offesa, ma bisogner� vedere quello che fotografa! Infatti sopra ho specificato un oggetto o l'altro in base alla necessit�!
� vero che il 18-55 non � il massimo... ma non � neanche cosi pessimo. con una d300 +18-55... avresti pressappoco lo stesso risultato che otterresti montandolo su d90-d5000-d3100... ma le foto sarebbero + nitide, e inoltre metti a fuoco velocemente e con precisione (giusto un esempio: metti a fuoco, ad esempio al buio, o in condizioni difficili, molto meglio con d300+tamron 18-200(grandissimo fondo di bottiglia) rispetto a d5000+tamron 17-50 f2.8!!...provare per credere)
L'AF della 300 � 10 volte meglio di quello delle altre macchine citate!... quindi se quello che cerca � un AF migliore... e la scelta + azzeccata!
(poi ovvio che in futuro dovr� fare nuovi upgrade sulle ottiche!)
Se d'altra parte cerca una resa migliore agli alti iso... potrebbe non bastare una lente f1.8 (specie se magari vuole una discreta profondit� di campo)... se poi non puoi salire con gli iso sopra i 400!... mentre potrebbe spingersi ben oltre con una d3200... anche restando a f 5.6 !

Riguardo alle ottiche ...sono rimasto sullo stesso range di lunghezza focale che ha ora... visto che non ha espresso il bisogno di altre lunghezze focali.
PS: il 17-55 f2.8 a 400 euro?!.... forse intendevi il 17-50 f2.8 tamron VC (perch� quello senza vc costa neanche 300.... ma � migliore di quello VC)
PPS: il tamron 70-300 VC.... si trova a 300 con garanzia Poliphoto!


Ma scusa, a cosa pu� mai servire un af del calibro della d300 su un 18-55 che oltretutto ha un mototre af veramente pessimo. E non � di certo limitato dalla precisione af come velocit� (un 55 f5.6 non ha una pdc problematica...) tutte le funzioni pi� avanzate della d300 vanno a farsi friggere, in primis velocit� di scatto e af, se non sono supportate da un kit di pari valore.
pillopapaverolo
QUOTE(atostra @ Apr 30 2013, 08:30 PM) *
Ma scusa, a cosa pu� mai servire un af del calibro della d300 su un 18-55 che oltretutto ha un mototre af veramente pessimo. E non � di certo limitato dalla precisione af come velocit� (un 55 f5.6 non ha una pdc problematica...) tutte le funzioni pi� avanzate della d300 vanno a farsi friggere, in primis velocit� di scatto e af, se non sono supportate da un kit di pari valore.

l'AF del 18-55 non � affatto pessimo (quello del tamron 17-50 f2.8 � almeno il doppio + lento!)
e ti ripeto... che se il 17-50 lo metti su una d3000-3100-3200-5000-5100-80-90.... � lento parecchio... che se devi fare certe cose... non � adatto; su una d300 invece.... non � lento (certo sicuramente sar� sempre + lento di un obiettivo con af veloce sulla d300)... ma diventa adatto x qualsiasi cosa, in termini di velocit� e precisione dell'af!
e l'af del 18-55 � migliore di quello del 17-50... per cui problemi di af non ci sarebbero davvero!!

ma ripeto.. tutto sta a quello di cui sente il bisogno!
mromagnani
ringrazio tutti per le indicazioni che ho ricevuto, volevo solo aggiungere quache informazione in pi�.
Sono un fotoamatore che proviene dall'era analogica, 30 anni fa proiettavo diapositive e mi "imbobinavo" i rullini in B/N stampandoli in casa, gli ISO erano fissi e per una stampa cibachrome occorreva aspettare settimane (almeno qui in Sardegna).Nel 2001 ho acquistato una compatta Canon da 2 mpx pagata quasi due milioni delle vecchie lirette (!!!), due anni dopo sono passato sempre ad una compatta Minolta con 4,5 mpx e uno zoom 20x (che era quello che mi interessava di pi�).
Diciamo che l'anno scorso sono tornato alla reflex, la passione alla fine riaffiora e la tecnologia migliora. I soggetti sono quelli amatoriali, paesaggi, ritratti, viaggi, ma anche recite scolastiche, battesimi e feste in famiglia/amici.
Tornando alla 3000 posso aggiungere che in effetti posso spingere gli ISO anche a 800 a patto di lavorare parecchio in post produzione, il 18-55 in dotazione da il suo massimo intorno a 35 mm f/8 perdendo decisamente nitidezza nelle altre focali.

Ho postato nella mia pagina flickr alcune immagini, appena posso inserisco qualche test a alti ISO.

http://www.flickr.com/photos/60167588@N04/
a_deias
Per fare un bel passo avanti con occhio vigile l budget:

D90 + 18-70 3.5-4.5
Vendita D3000 per finanziare acquisto 18-70 (costo 150 euro).
mromagnani
QUOTE(a_deias @ May 2 2013, 12:13 PM) *
Per fare un bel passo avanti con occhio vigile l budget:

D90 + 18-70 3.5-4.5
Vendita D3000 per finanziare acquisto 18-70 (costo 150 euro).


ho trovato una d90 usata (circa 3200 scatti) a 450 in un negozio, versando la mia vecchia (per modo di dire) d3000, valutata circa 100 euro.
Quindi con la differenza sono rimasto nel budget.
Posso dire che la differenza � abissale, luminosit� del mirino, qualit� del monitor, pannello lcd e tutte le funzioni importanti accessibili dal corpo macchina sono solo alcune delle cose che mi vengono in mente.
Per il momento anche con il solo 18-55 del kit si ottengono delle foto decisimente migliori.

com'� il 18-70 ?

grazie a tutti
atostra
QUOTE(mromagnani @ May 24 2013, 01:51 PM) *
ho trovato una d90 usata (circa 3200 scatti) a 450 in un negozio, versando la mia vecchia (per modo di dire) d3000, valutata circa 100 euro.
Quindi con la differenza sono rimasto nel budget.
Posso dire che la differenza � abissale, luminosit� del mirino, qualit� del monitor, pannello lcd e tutte le funzioni importanti accessibili dal corpo macchina sono solo alcune delle cose che mi vengono in mente.
Per il momento anche con il solo 18-55 del kit si ottengono delle foto decisimente migliori.

com'� il 18-70 ?

grazie a tutti


era una buona lente anni fa, migliore del 18-55 ma non definitiva. i veri miglioramenti li vedresti con un + costoso 16-85 o con zoom f2.8 (non nikkor perch� il 17-55 � moooolto costoso). in ogni caso finche stai in zoom economici sei parecchio distante dalla vera qualit� d'immagine che ti da un fisso anche AFD.

giusto per informarti il 50 f1.8 costa sui 100 euro
l'85 f1.8 costa sui 300
il 35 afd f2 costa sui 300 euro, molto meglio il 35 DX f1.8 che costa meno di 200
il 28 f2.8 costa 240 circa, il 24 f2.8 costa sui 350. ovviamente nel grandangolo sono un po costosi perch� studiati per il FF.

con un budget di meno di 300 euro prendi il 35 DX e il 50 f1.8, per la cronaca il 17-50 tamron (bella lente, peccato che � un po morbida a f2.8) costa circa 350 e il 16-85 nikkor (che � una bella lente, molto nitida a tutta apertura e con la stabilizzazione moderna e precisa) costa sui 600.

con le vecchie lenti manuali risparmi un sacco e ti porti a casa dei vetri di primissima qualit�-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.