Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianlucaf
Oggi ho preso in mano la reflex cos� per vedere com'era preso il sensore, non che avessi trovato foto sporche,
forse in un paio di occasioni me n'ero accorto ma niente di che.
Ho fatto le solite prove e il risultato � impressionante confrontato con certe immagini che ho visto recentemente della d600.
Me la ricordavo molto pi� pulita ed invece....
Questo mi ha fatto riflettere.

Spero di raccogliere qualche vostro scatto corredato dei dettagli tipo:

MOD: D80
ANNO: 2008
TIPO PULIZIA: solo con pompetta 3-4 in totale
ULTIMA PULIZA: pi� di un anno fa

pulizia di oggi fatta solo per scrupolo, nessun segno ricorrente nelle foto normali.


PRE PULIZIA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 167.1 KB


POST PULIZIA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 142.6 KB


POST PULIZIA f16

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 159.4 KB




Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Andrea Meneghel
ma � proprio necessario ?

Andrea
icarus84
Con la pulizia solo a secco avrai tolto il 10% dello sporco. Ti consiglio la pulizia umida con sensor swab.
gianlucaf
QUOTE(bluesun77 @ Apr 30 2013, 06:09 PM) *
ma � proprio necessario ?

Andrea



cosa?
cuscinetto
QUOTE(gianlucaf @ Apr 30 2013, 07:22 PM) *
cosa?

forse intendeva il doverti mostrare qualcosa riguardo quello che hai chiesto.
comunque! anche io ho avuto la D80, con un'altra non cambierebbe niente!
non vedo niente di anomalo! se ti riferisci allo sporco, dopo un anno! � anche troppo pulita!
con un uso amatoriale normale, vedendo che hai diverse ottiche, uno sporco cosi lo potresti
avere anche in una sola uscita! dopo un anno non ci trovo nessuna stranezza
anche se comprendo che ognuno ha la sua ottica! ciao. rolleyes.gif
gianlucaf
in realt� quello che voglio capire � se il problema sensore sporco pu� essere confrontato tra le reflex.
Sono curioso di vedere come sono presi i sensori delle vostre macchine e sentire cosa ne pensate.


il sensor swab lo sto per ordinare ma non ho problemi nelle foto da giustificarne l'acquisto.
cuscinetto
QUOTE(gianlucaf @ Apr 30 2013, 08:09 PM) *
in realt� quello che voglio capire � se il problema sensore sporco pu� essere confrontato tra le reflex.
Sono curioso di vedere come sono presi i sensori delle vostre macchine e sentire cosa ne pensate.
il sensor swab lo sto per ordinare ma non ho problemi nelle foto da giustificarne l'acquisto.

OK, da parte mia adesso non sto a ricercare se ho qualche scatto di test a giro, per mostrartelo
per esperienza su 3 Reflex! non � di fuori che inizialmente, diciamo in rodaggio! si manifesti qualche macchia
posso dire su tutte! diciamo...... tra il primo migliaio di scatti, puo essere a 1000 come a 5000 pi� o meno visibili
dopo una prima pulita palette e liquido! di solito si va avanti un bel po, se va bene diciamo intorno i 20.000
senza stare a guardare con diaframmi troppo chiusi, e diciamo cosi via, ogni 10.000/20.000 stando attenti e
cambiando poco l'obiettivo si puo raddoppiare/triplicare, come se si ha sfortuna, e si cambia spesso
si puo dimezzare, se capita il giorno sbagliato, si puo aver pulito il sensore, e al rientro doverlo pulire di nuovo
( per sproposito!) una cosa l'ho capita! bisogna imparare da noi, non si puo aspettare di inviarla sempre in LTR
messicano.gif
kopeca
QUOTE(gianlucaf @ Apr 30 2013, 05:47 PM) *
Oggi ho preso in mano la reflex cos� per vedere com'era preso il sensore, non che avessi trovato foto sporche,
forse in un paio di occasioni me n'ero accorto ma niente di che.
Ho fatto le solite prove e il risultato � impressionante confrontato con certe immagini che ho visto recentemente della d600.
Me la ricordavo molto pi� pulita ed invece....
Questo mi ha fatto riflettere.

Spero di raccogliere qualche vostro scatto corredato dei dettagli tipo:

MOD: D80
ANNO: 2008
TIPO PULIZIA: solo con pompetta 3-4 in totale
ULTIMA PULIZA: pi� di un anno fa


Dopo aver visto queste immagini scattate a f/29 (!) su una macchina non pulita da un anno � aumentata in me la certezza che la mia ex-D600 aveva veramente dei seri problemi di sporco.
t_raffaele
Spesso ci si chiede a cosa � dovuto lo stress, gli stati d'ansia, la nevrosi etc. ..... laugh.gif ......

ciao

raffaele
gianlucaf
QUOTE(cuscinetto @ Apr 30 2013, 08:27 PM) *
OK, da parte mia adesso non sto a ricercare se ho qualche scatto di test a giro, per mostrartelo
per esperienza su 3 Reflex! ...


� possibile avere la risposta in italiano corrente?

QUOTE(t_raffaele @ Apr 30 2013, 08:56 PM) *
Spesso ci si chiede a cosa � dovuto lo stress, gli stati d'ansia, la nevrosi etc. ..... laugh.gif ......

ciao

raffaele



vahhh beh. grazie del contributo.

c'� un post con pi� di 5000 risposte su un "problema polvere" cercavo di riportare il problema alla realt�.
Interessa anche a me, sto per prendere la d600 e mi sono fatto condizionare parecchio da i vari commenti non solo sul forum.
Ripeto il mio sensore che sembra una fogna, nell'utilizzo reale non crea immagini con segni distinguibili.
Cercavo altri esempi, ma qua... fiuuu... non se ne esce sani di mente.
t_raffaele
QUOTE(gianlucaf @ Apr 30 2013, 09:49 PM) *
� possibile avere la risposta in italiano corrente?
vahhh beh. grazie del contributo.

c'� un post con pi� di 5000 risposte su un "problema polvere" cercavo di riportare il problema alla realt�.
Interessa anche a me, sto per prendere la d600 e mi sono fatto condizionare parecchio da i vari commenti non solo sul forum.
Ripeto il mio sensore che sembra una fogna, nell'utilizzo reale non crea immagini con segni distinguibili.
Cercavo altri esempi, ma qua... fiuuu... non se ne esce sani di mente.


Ciao Gianluca, come premessa te lo aspetti...ti chiedo, chi te lo fa fare, potresti vivere pi� felicemente e comprarti il corpo macchina
di tuo gradimento, e pensare solo a fare qualche ottimo click con serenit�. Cercare il granello di polvere nell'uovo....credimi
non porta a nessun risultato risolutivo. La prima cosa da mettersi in testa � l'essere consapevole che la polvere c'era anche
nell'analogico. (Per� non si vedeva) dirai?? Per niente vero si vedeva e come, sulle stampe se non trattate a dovere. Certo su stampe
di piccolo medio formato, si notavano meno, ma..ingrandendo si notavano i puntini di polvere, che il pressa pellicola aveva ben appiccicato.
Solo il lavoro di un buon laboratorio, permetteva di non farceli notare ma...non sempre era cosi (specie con i minilab). Eppure...
ci andava tutto bene ( o quasi). laugh.gif Ad ogni modo, per rispondere al tuo appello, posso dirti di stare tranquillo, perch� io su tutti i mie
corpi macchina, come minimo ho dai quattro ai dieci e forse pi� granelli di polvere ( D300,D3,su entrambe le D700, e qualcuno anche
nell'ultima D7000). Inizialmente ho vissuto anch'io, come tanti la sindrome del granello di polvere. Oggi, tutto � passato nel dimenticatoio
( per mia fortuna) e spero lo sar� anche per te, e per tutti quelli che ancora non riescono a farsene una ragione.
Non avrebbe senso credimi e scusami. wink.gif

alla prossima

raffaele
andy forest
nient'altro di meglio da fare?
MarcoD5
La pulizia del sensore????

Ma quando lo capirete, bisogna scattare non pensare alle molecole o micro parassiti, scattare su oggetti paesaggi monumenti non scattate sui fogli bianchi per trovare il formicaio.

Chi usa la macchina per portare la paniotta a casa prendete esempio,

Trova qua il granello di polvere

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


icarus84
Quoto per� mi urta vedere spesso un'immagine spettacolare con un cielo magnifico e 2 3 4 spot neri...ma almeno correggeteli!
Jean75
.......la polvere e' dappertutto. ovunque. Ed e' impossibile eliminarla! Sono secoli che leggo post su sensori sporchi e bla bla bla , credo si stia un attimo esagerando.
Trovare quei pallini scattando ad f16 e' la cosa piu' normale di questo mondo. Non esiste un sensore limpido e non potrebbe essere altrimenti.
Fate foto e meno test ricercapolvere , nell'uso quotidiano e reale questi sono problemi inesistenti ( non sto parlando di macchie olio o lubrificanti vari, ben altra cosa)
Grazmel
QUOTE(cuscinetto @ Apr 30 2013, 08:27 PM) *
OK, da parte mia adesso non sto a ricercare se ho qualche scatto di test a giro, per mostrartelo
per esperienza su 3 Reflex! non � di fuori che inizialmente, diciamo in rodaggio! si manifesti qualche macchia
posso dire su tutte! diciamo...... tra il primo migliaio di scatti, puo essere a 1000 come a 5000 pi� o meno visibili
dopo una prima pulita palette e liquido! di solito si va avanti un bel po, se va bene diciamo intorno i 20.000
senza stare a guardare con diaframmi troppo chiusi, e diciamo cosi via, ogni 10.000/20.000 stando attenti e
cambiando poco l'obiettivo si puo raddoppiare/triplicare, come se si ha sfortuna, e si cambia spesso
si puo dimezzare, se capita il giorno sbagliato, si puo aver pulito il sensore, e al rientro doverlo pulire di nuovo
( per sproposito!) una cosa l'ho capita! bisogna imparare da noi, non si puo aspettare di inviarla sempre in LTR
messicano.gif




Graziano messicano.gif messicano.gif
Grazmel
Purtroppo ora non ho esempi, ma posso dirti che la mia D300s era all'incirca cos� sporca, qualcosa meno, ma dopo oltre 3 anni... smile.gif

L'ho fatta pulire per la prima volta in assistenza giusto poche settimane fa, dopo appunto 3 anni e oltre 45.000 scatti, perch� erano comparsi degli spot nel cielo a f11/13 circa, molto evidenti a f16 (a f29 non so com'era, mai provato)...parecchi, ma forse non cos� tanti.
Comunque, scattando prevalentemente entro f6/7, avrei anche potuto fare a meno di pulirla...ma gi� che ero l� per la D600, l'ho fatta pulire smile.gif

E posso dire di averci fatto un uso intenso, tutt'altro che amatoriale...

Comunque, per quanto riguarda la D600, come ho detto nel 3D dedicato, si fa cambiare l'otturatore in garanzia e si risolve wink.gif

Graziano
a_deias
QUOTE(gianlucaf @ Apr 30 2013, 09:49 PM) *
c'� un post con pi� di 5000 risposte su un "problema polvere" cercavo di riportare il problema alla realt�.
Interessa anche a me, sto per prendere la d600 e mi sono fatto condizionare parecchio da i vari commenti non solo sul forum.
Ripeto il mio sensore che sembra una fogna, nell'utilizzo reale non crea immagini con segni distinguibili.
Cercavo altri esempi, ma qua... fiuuu... non se ne esce sani di mente.


Io penso che lo sporco sul sensore anche se non evidente sugli scatti a diaframmi pi� aperti porti comunque un degrado dell'immagne.

� come fotografare con un filtro sporco sull'obiettivo, magari nela foto non abbiamo evidenze ma il degrado c'� di sicuro.

Se la spompettata non basta e sul sensre c� sporco diffuso sarebbe il caso di procedere con la pulizia a umido.
lucadb1962
QUOTE(Grazmel @ Aug 27 2013, 09:34 AM) *
Purtroppo ora non ho esempi, ma posso dirti che la mia D300s era all'incirca cos� sporca, qualcosa meno, ma dopo oltre 3 anni... smile.gif

L'ho fatta pulire per la prima volta in assistenza giusto poche settimane fa, dopo appunto 3 anni e oltre 45.000 scatti, perch� erano comparsi degli spot nel cielo a f11/13 circa, molto evidenti a f16 (a f29 non so com'era, mai provato)...parecchi, ma forse non cos� tanti.
Comunque, scattando prevalentemente entro f6/7, avrei anche potuto fare a meno di pulirla...ma gi� che ero l� per la D600, l'ho fatta pulire smile.gif

E posso dire di averci fatto un uso intenso, tutt'altro che amatoriale...

Comunque, per quanto riguarda la D600, come ho detto nel 3D dedicato, si fa cambiare l'otturatore in garanzia e si risolve wink.gif

Graziano

Si ma mi spieghi come si fa a farsi cambiare l' otturatore in garanzia quando ci sono persone qui' nel Forum che hanno inviato 3 volte la d600 in L.T.R. e rispedita con la sola pulizia del sensore.....????
mlweb
QUOTE(Grazmel @ Aug 27 2013, 09:34 AM) *
Comunque, per quanto riguarda la D600, come ho detto nel 3D dedicato, si fa cambiare l'otturatore in garanzia e si risolve wink.gif


Su quali basi dici questo? Ti ho scritto nel topic ufficiale che tornata dal terzo invio nessun cambio otturatore nonostante fosse stato richiesto...!
Grazmel
QUOTE(lucadb1962 @ Aug 27 2013, 04:24 PM) *
Si ma mi spieghi come si fa a farsi cambiare l' otturatore in garanzia quando ci sono persone qui' nel Forum che hanno inviato 3 volte la d600 in L.T.R. e rispedita con la sola pulizia del sensore.....????


E' quello che continuo a chiedere nell'altro topic, "D600 sensore sporco", per vedere se qualcuno riesce a farsi dare una giustificazione ufficiale in merito, ma pare che a tutti piace lamentarsi della cosa, ma nessuno ha voglia di sb@ttersi e insistere nel chiedere una risposta ufficiale del perch�... unsure.gif

Perch� altrove lo fanno di prassi...fuori confine, intendo.

Graziano

QUOTE(mlweb @ Aug 27 2013, 04:48 PM) *
Su quali basi dici questo? Ti ho scritto nel topic ufficiale che tornata dal terzo invio nessun cambio otturatore nonostante fosse stato richiesto...!


Dai, l'ho scritto ormai diverse volte nel 3d della D600, non mi va di ripetere tutta la storia smile.gif vai qualche pagina indietro e lo trovi.

Graziano
mlweb
QUOTE(Grazmel @ Aug 27 2013, 04:51 PM) *
E' quello che continuo a chiedere nell'altro topic, "D600 sensore sporco", per vedere se qualcuno riesce a farsi dare una giustificazione ufficiale in merito, ma pare che a tutti piace lamentarsi della cosa, ma nessuno ha voglia di xxx e insistere nel chiedere una risposta ufficiale del perch�... unsure.gif

Perch� altrove lo fanno...fuori confine, intendo.

Graziano
Dai, l'ho scritto ormai diverse volte nel 3d della D600, non mi va di ripetere tutta la storia smile.gif

Graziano


Non puoi scrivere che basta inviare la macchina in assistenza che ti cambiano l'otturatore e ricolvi il problema, perch� non � cosi!
Cerchiamo di scrivere cose reali e non di dare informazioni errate!

Oltretutto ti ripeto che ho chiesto il cambio, ma il call center ha risposto che loro possono solo provare a mettere una nota sull'intervento da mandare al tecnico, ma poi � il tecnico che decide!

Nel mio caso terzo invio ha deciso di fare solo la pulizia!!

Marco
Grazmel
QUOTE(mlweb @ Aug 27 2013, 04:53 PM) *
Non puoi scrivere che basta inviare la macchina in assistenza che ti cambiano l'otturatore e ricolvi il problema, perch� non � cosi!
Cerchiamo di scrivere cose reali e non di dare informazioni errate!

Oltretutto ti ripeto che ho chiesto il cambio, ma il call center ha risposto che loro possono solo provare a mettere una nota sull'intervento da mandare al tecnico, ma poi � il tecnico che decide!

Nel mio caso terzo invio ha deciso di fare solo la pulizia!!

Marco


Si, in Italia, e suppongo (ho il dubbio almeno) in tutte le altre nazioni europee dove Nikon casa madre NON opera direttamente con una sua FILIALE, ma si appoggia a DISTRIBUTORI TERZI...queste nazioni sono, oltre all'Italia, Bulgaria, Georgia, Montenegro, Romania, Croazia, Spagna, Cipro, Grecia, Macedonia, Serbia, Portogallo, Bosnia...in tutte le altre per l'assistenza ci si rivolge a Nikon direttamente tramite una filiale locale, e in una di queste, l'Ungheria, so per certo perch� ci sono stato che di PRASSI, per TUTTE le D600 con seriali vecchi, CAMBIANO L'OTTURATORE ohmy.gif

Il tecnico non guarda e non decide nulla, DA LORO, ma l'ordine � questo: "a tutte le D600 con seriali vecchi che arrivano al primo invio, cambiate l'otturatore con uno nuovo" !!!!

Ma mi sono stufato di ripeterlo, e seppur non me ne dovrebbe fregare nulla sotto sotto perch� io il vostro problema non ce l'ho, sono comunque curioso di sapere il perch� non lo fanno in Italia, e ritengo doveroso saperlo, visto che non mi pare nessuno di voi abbia mai riportato la posizione ufficiale di LTR, ma continuate a spedire a iosa avanti e indietro le vostre macchine wink.gif ...altrimenti per la stessa logica portata all'assurdo dovrei pensare "chissenefrega di chi muore di fame, io un pasto caldo l'ho sempre" ...e invece no, voglio sapere il perch� anche se non mi riguarda, e mi stupisce che voi non lo vogliate allo stesso modo, o questo � ci� che vedo...e dovreste sapere che per trovare queste risposte in Italia bisogna insistere fino allo sfinimento, e non fermarsi al primo muro, ma � l'unica strada... wink.gif

Per questo vi sto chiedendo di chiedere loro, di martellarli sulla questione! una risposta certa � DOVUTA...o dovrebbe esserlo.

Graziano
mlweb
QUOTE(Grazmel @ Aug 27 2013, 05:27 PM) *
Si, in Italia, e suppongo (ho il dubbio almeno) in tutte le altre nazioni europee dove Nikon casa madre NON opera direttamente con una sua FILIALE, ma si appoggia a DISTRIBUTORI TERZI...queste nazioni sono, oltre all'Italia, Bulgaria, Georgia, Montenegro, Romania, Croazia, Spagna, Cipro, Grecia, Macedonia, Serbia, Portogallo, Bosnia...in tutte le altre per l'assistenza ci si rivolge a Nikon direttamente tramite una filiale locale, e in una di queste, l'Ungheria, so per certo perch� ci sono stato che di PRASSI, per TUTTE le D600 con seriali vecchi, CAMBIANO L'OTTURATORE ohmy.gif

Il tecnico non guarda e non decide nulla, DA LORO, ma l'ordine � questo: "a tutte le D600 con seriali vecchi che arrivano al primo invio, cambiate l'otturatore con uno nuovo" !!!!

Ma mi sono stufato di ripeterlo, e seppur non me ne dovrebbe fregare nulla sotto sotto perch� io il vostro problema non ce l'ho, sono comunque curioso di sapere il perch� non lo fanno in Italia, e ritengo doveroso saperlo, visto che non mi pare nessuno di voi abbia mai riportato la posizione ufficiale di LTR, ma continuate a spedire a iosa avanti e indietro le vostre macchine wink.gif ...altrimenti per la stessa logica portata all'assurdo dovrei pensare "chissenefrega di chi muore di fame, io un pasto caldo l'ho sempre" ...e invece no, voglio sapere il perch� anche se non mi riguarda, e mi stupisce che voi non lo vogliate allo stesso modo, o questo � ci� che vedo...e dovreste sapere che per trovare queste risposte in Italia bisogna insistere fino allo sfinimento, e non fermarsi al primo muro, ma � l'unica strada... wink.gif

Per questo vi sto chiedendo di chiedere loro, di martellarli sulla questione! una risposta certa � DOVUTA...o dovrebbe esserlo.

Graziano


Graziano ma visto che sei cos� curioso perche non chiami la LTR e glielo chiedi?!?! Come dici tu non ti riguarda ma visto che vuoi saperlo provaci tu, forse sei piu bravo di noi ad estorcere informazioni...
io ti dico che ho parlato con l'operatore di turno, e fa da muro... non arrivi a parlare con il dirigente... quindi � inutile arrabbiarsi, l'unica cosa possibile � mandare avanti e indietro la fotocamera.

Se riesci a fare di meglio ti faccio i complimenti in anticipo...

QUOTE(Grazmel @ Aug 27 2013, 05:27 PM) *
"a tutte le D600 con seriali vecchi che arrivano al primo invio, cambiate l'otturatore con uno nuovo" !!!!


Servono i numeri dei seriali....

Marco
Grazmel
QUOTE(mlweb @ Aug 27 2013, 05:54 PM) *
Graziano ma visto che sei cos� curioso perche non chiami la LTR e glielo chiedi?!?! Come dici tu non ti riguarda ma visto che vuoi saperlo provaci tu, forse sei piu bravo di noi ad estorcere informazioni...
io ti dico che ho parlato con l'operatore di turno, e fa da muro... non arrivi a parlare con il dirigente... quindi � inutile arrabbiarsi, l'unica cosa possibile � mandare avanti e indietro la fotocamera.

Se riesci a fare di meglio ti faccio i complimenti in anticipo...

Marco


Inaccettabile non avere risposte certe e chiare in merito...se altrove riconoscono il problema e ti dicono che di prassi fanno cos�, � perch� la casa madre glielo ha comunicato, non sono matti da deciderlo loro, credo...quindi...

Non chiamo perch� spenderei un sacco di soldi visto che ho un numero telefonico straniero...ma mi stupisce che nessuno in Italia abbia la voglia di insistere...lo so, ti capisco, so su che muro si sbatte, ti passano ad una del call center che non sa nulla, ed � finita l�...ma forse, se qualcuno potesse andare di persona alla loro sede, e insistere un p� picchiando i pugni sul tavolo, forse una risposta salterebbe fuori...

Mi spiace per voi, comunque, sinceramente, perch� � una gran macchina wink.gif e invece dovete convivere con quel problema, forse per sempre, se la gestione � quella wink.gif

Graziano

QUOTE(mlweb @ Aug 27 2013, 05:54 PM) *
Servono i numeri dei seriali....


La mia � 603, e rientra tra quelle vecchie, cos� mi hanno detto.
Quale sia per� quello pi� alto per ricevere la sostituzione, non lo so di preciso.

Graziano
Andrea Meneghel
Non voglio apparire come il solito moderatore che arriva per mettere i bastoni fra le ruote smile.gif ma c'� gi� una discussione dove discutere/arrabbiarsi/sorridere parlando della D600...va a finire che questo diventa un doppione e tocca chiuderlo

Andrea
lucadb1962

Ma per andare oltre a L.T.R. a chi bisogna rivolgersi..? Chi ha gia' inviato due volte la fotocamera in assistenza senza risolvere il problema, dovrebbe inviare mail di protesta a raffica...(con allegato la scansione delle ricevute degli interventi eseguiti) direttamente a Nikon Japan, sperando che prendano provvedimenti.
Grazmel
QUOTE(bluesun77 @ Aug 27 2013, 06:21 PM) *
Non voglio apparire come il solito moderatore che arriva per mettere i bastoni fra le ruote smile.gif ma c'� gi� una discussione dove discutere/arrabbiarsi/sorridere parlando della D600...va a finire che questo diventa un doppione e tocca chiuderlo

Andrea


Hai perfettamente ragione e mi scuso per aver tra l'altro ripetuto cose che avevo gi� scritto nel topic dedicato tongue.gif ma mi avevano quotato, ho solo risposto smile.gif
Mi scuso di nuovo.

Graziano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.