Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
fox22
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.
Jean75
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:59 PM) *
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.



Ho gia' scritto un post , sara' che in vita mio non etichetto mai nulla. Io scatto con la d800 esattamente come scatto con la d3 , che sia in mezzo alla strada o in studio . Zero differenze ed il micromosso per come e' stato descritto e' a mio avviso un problema inesistente. Unica cosa che mi sento di confermare e' il peso dei files , a parte questo gran macchina
andy forest
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:59 PM) *
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.

La D800 � controindicata per chi non la sa usare.
Saluti a te.
em@
QUOTE(andy forest @ May 1 2013, 12:41 AM) *
La D800 � controindicata per chi non la sa usare.
Saluti a te.


Pollice.gif
Jean75
QUOTE(andy forest @ May 1 2013, 12:41 AM) *
La D800 � controindicata per chi non la sa usare.
Saluti a te.


ora si...smile.gif rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:59 PM) *
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.

Dai un'occhiata al club della D800 arrivato ormai a 156 pagine, di foto in studio pochissime, chiss� come avranno fatto a fare le altre. wink.gif
danielezeni
io non ho uno studio, � una macchina per chi la sa uare, questo � vero !!!
il micro mosso lo ho avuto anch'io per una cinquantina di foto, poi ci ho preso la mano ed � sparito per incanto!!!

gran macchina la d800 !!!
flo88
poi � ovvio che far sport con una raffica da 4fps non � come farlo con 12fps...come � anche vero che magari per far street con una leica passi inosservato mentre con questo mattone al collo no...riassumento ci sono un paio di ambiti dove di certo si possono trovare altre reflex pi� indicate ma questo non vuol dire che la d800 non possa farli.
Il micromosso con un sensore simile e la pdc molto striminzita sono sempre dietro l'angolo ma col tempo gli scatti da cestinare diminuiranno sempre di pi� e onoltre se uscendo si fanno 200scatti mica li vorrai usare tutti e 200? biggrin.gif
MarcoD5
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:59 PM) *
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.



La D800/E � unna reflex tutto fare meno nello sport, per questioni di raffica, ma non tutti i sport abbiamo bisogno di raffiche.

una Reflex tutto fare con ottima Dinamica � rivolta a una ampio campo di lavoro ad alte prestazioni.

Punto.
marcblond
Si, � una macchina da studio, infatti devi studiare un p� per usarla al meglio.
fox22
� una reflex che mi piace molto,..mi ha stranito la poca versatilit� che la rete le ha accollato,..in ogni caso mi sembra che la questione del micromosso si risolva nel tempo una volta che il fotografo diciamo acquisisce una certa "manualit�",...almeno questo si evince dalle vostre risposte.
Per quanto riguarda il "walk around"..preferisco farlo con una bella reflex,..odio i mirini telemetrici.
saluti
federico777
Comunque, anche se non � certo una macchina da studio, va notato che occorrono tempi di sicurezza differenti per chi viene da fotocamere a minor densit� di pixel.

F.
a_deias
QUOTE(fox22 @ May 1 2013, 11:46 AM) *
� una reflex che mi piace molto,..mi ha stranito la poca versatilit� che la rete le ha accollato,..in ogni caso mi sembra che la questione del micromosso si risolva nel tempo una volta che il fotografo diciamo acquisisce una certa "manualit�",...almeno questo si evince dalle vostre risposte.
Per quanto riguarda il "walk around"..preferisco farlo con una bella reflex,..odio i mirini telemetrici.
saluti


Penso che la D800 possa far bene tutto, anche la fotografia sportiva, per molto tempo 5fps � stato il massimo (e 4fps possono in molti casi bastare), certo non � la sua specializzazione.

Anch'io amo il mirino delle reflex, per� se tante belle immagini sono state scattate con delle Leica o altre telemetro ci deve essere un perch�.

Scorrendo le immagini di diversi forum Leica si trovano delle immagini che non vedo tutti i giorni, un modo di cogliere la realt� non usuale.

Forse sar� la macchina o probabilmente � lo spirito diverso che pervade il fotografo Leica pi� intento e sensibile a cogliere la realt� piuttosto che a creare immagini inseguendo tecnicismi.

Quanto conta poi l'utilizzo delle focali fisse? Di certo comporta un approccio diverso, occorre essere li, � il fotografo che va verso il soggetto e non il soggetto ad essere risucchiato verso la macchina dallo zoom.
pes084k1
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:59 PM) *
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.


Non � da fotoreporter scattone, ma per il resto fa quasi tutto, in molte al meglio. Se non vedi 100 lp/mm, c'� sempre micromosso, e il club � molto ristretto e, in molti casi, c'� da accontentarsi. Come ho sempre detto, avete mai visto qualcuno arrovellarsi perch� la sua Velvia (160 lp/mm, 100 Mp per colore) non era sfruttata a dovere?...

A presto telefono.gif

Elio
flo88
QUOTE(federico777 @ May 1 2013, 12:35 PM) *
Comunque, anche se non � certo una macchina da studio, va notato che occorrono tempi di sicurezza differenti per chi viene da fotocamere a minor densit� di pixel.

F.


a parit� di mano magari per far nitido allo stesso modo uno scatto rispetto a una d700 ci vuole un stop in pi� di tempi e questo � vero ma nelle reflex moderne che reggono in questo modo gli iso alti e con le ottiche che evolvono sempre abbassando diaframmi e aumentando le prestazioni dei vr uno stop in pi� direi che � fattibile e i risultati che si ottengono non ce lo fanno rimpiangere!
marce956
Io la uso in per tutto, anche foto sportive, 4 fps possono essere sufficienti, per il resto 5 stelle in ogni condizione rolleyes.gif
federico777
QUOTE(flo88 @ May 1 2013, 08:09 PM) *
a parit� di mano magari per far nitido allo stesso modo uno scatto rispetto a una d700 ci vuole un stop in pi� di tempi e questo � vero ma nelle reflex moderne che reggono in questo modo gli iso alti e con le ottiche che evolvono sempre abbassando diaframmi e aumentando le prestazioni dei vr uno stop in pi� direi che � fattibile e i risultati che si ottengono non ce lo fanno rimpiangere!


Io ho detto semplicemente che ci vogliono tempi di sicurezza diversi (almeno 1-1.5 stop), poi che uno li ottenga aprendo il diaframma, alzando gli iso o aspettando pazientemente che esca il sole, beh, quelli sono affari suoi! laugh.gif

F.
DEVILMAN 79
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:59 PM) *
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.


E' adatta a chi la s� usare, perdona la franchezza ma, se pensi di acquistarla parti gi� con il piede sbagliato, � una reflex come tante altre, st� a chi la usa saperla sfruttare quando occorre e per quello che occorre.
Se una foto viene mossa � perch� chi scattava non l'ha saputa usare a dovere, non perch� la macchina con le sue caratteristiche crea micromosso.

QUOTE(marcomc76 @ May 1 2013, 11:16 AM) *
La D800/E � unna reflex tutto fare meno nello sport, per questioni di raffica, ma non tutti i sport abbiamo bisogno di raffiche.

una Reflex tutto fare con ottima Dinamica � rivolta a una ampio campo di lavoro ad alte prestazioni.

Punto.


Ho avuto modo di fare foto con un amico di questo forum (Marco, MrFurlox) ad un rally, io con la D800 e lui D700 con BG...
Non c'� stata grandissima differenza perch�, dove una mancava nella raffica, l'altra mancava nel buffer....

QUOTE(federico777 @ May 1 2013, 09:44 PM) *
Io ho detto semplicemente che ci vogliono tempi di sicurezza diversi (almeno 1-1.5 stop), poi che uno li ottenga aprendo il diaframma, alzando gli iso o aspettando pazientemente che esca il sole, beh, quelli sono affari suoi! laugh.gif

F.


Mi spiace contraddirti, anche io la pensavo cos� ma, usandola, mi rendo conto che non c'� nessuna differenza con una D700 o altro, passati i timori iniziali, a parit� di ingrandimento, non c'� assolutamente nessuna differenza.

Io non sono all'altezza ma, come dicevano, basta andare nel club per rendersi conto che sono tutte paure infondate...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 939.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 924.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


federico777
QUOTE(DEVILMAN 79 @ May 1 2013, 11:47 PM) *
Mi spiace contraddirti, anche io la pensavo cos� ma, usandola, mi rendo conto che non c'� nessuna differenza con una D700 o altro, passati i timori iniziali, a parit� di ingrandimento, non c'� assolutamente nessuna differenza.

Io non sono all'altezza ma, come dicevano, basta andare nel club per rendersi conto che sono tutte paure infondate...















A parit� d'ingrandimento magari anche s�, ma se vuoi vedere foto nitide al 100% di crop i tempi di sicurezza sono quelli che ho indicato, e la differenza con una D700 c'� eccome smile.gif

Federico
stefanoc72
Pi� la utilizzo e pi� mi rendo conto che quella dei tempi di sicurezza, mi sembra sempre pi� una "sciocchezza"

1/60 VRII on con un 500F4 duplicato con TC1.7

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB



1/40

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
marcblond
Bah, in moltissime foto fatte con d700 nel club c'era micromosso, ma nessuno la mai denunciato facendo finta di niente ridimensionando la foto, il problema non sussiste, amen.
federico777
Va beh, se uno preferisce mettere la testa nella sabbia � liberissimo di farlo rolleyes.gif

Federico
DEVILMAN 79
QUOTE(federico777 @ May 1 2013, 11:54 PM) *
A parit� d'ingrandimento magari anche s�, ma se vuoi vedere foto nitide al 100% di crop i tempi di sicurezza sono quelli che ho indicato, e la differenza con una D700 c'� eccome smile.gif

Federico


Vero ma, � come paragonare un francobollo ed un poster, guardarli ad un metro e cercare i difetti... � ovvio che li troverai solo nel poster wink.gif .

Penso che il modo corretto sia guardarle a parit� di ingrandimento, che sia un 20x30 o un 2mx3m, entrambe devono avere la stessa misura e la stessa distanza. facendo cos�, non ci saranno differenze, se non che, la maggior risoluzione della D800 porta ad avere un dettaglio incredibile col crescere dell'ingrandimento.

Vincenzo.
federico777
QUOTE(DEVILMAN 79 @ May 2 2013, 12:19 AM) *
Vero ma, � come paragonare un francobollo ed un poster, guardarli ad un metro e cercare i difetti... � ovvio che li troverai solo nel poster wink.gif .

Penso che il modo corretto sia guardarle a parit� di ingrandimento, che sia un 20x30 o un 2mx3m, entrambe devono avere la stessa misura e la stessa distanza. facendo cos�, non ci saranno differenze, se non che, la maggior risoluzione della D800 porta ad avere un dettaglio incredibile col crescere dell'ingrandimento.

Vincenzo.


S� certo, per� se posso capire benissimo che, facendo di necessit� virt�, uno scatti con tempi pi� lunghi quando non c'� alternativa, sapendo che porter� comunque a casa la stampa fino ad un certo ingrandimento (esattamente come quando c'� necessit� di scattare a 3200 o 6400 asa lo si fa, sapendo che i risultati ad alti iso fino ad un certo ingrandimento sono eccellenti, superiori a quelli della generazione precedente a parit� d'ingrandimento), scattare sempre con tempi inadeguati alla densit� di pixel non mi sembra avere molto senso, sarebbe come tenere sempre la fotocamera a 3200 asa pure quando non ce n'� bisogno.
Ergo, i tempi di sicurezza per sfruttare appieno la risoluzione del sensore sono pi� o meno quelli che ho detto, poi se non ci sono le condizioni per usarli si pu� sempre provare a scendere e a vedere cosa esce fuori smile.gif

Federico
carfora
QUOTE(flo88 @ May 1 2013, 10:51 AM) *
poi � ovvio che far sport con una raffica da 4fps non � come farlo con 12fps...come � anche vero che magari per far street con una leica passi inosservato mentre con questo mattone al collo no...riassumento ci sono un paio di ambiti dove di certo si possono trovare altre reflex pi� indicatea questo non vuol dire che la d800 non possa farli.
Il micromosso con un sensore simile e la pdc molto striminzita sono sempre dietro l'angolo ma col tempo gli scatti da cestinare diminuiranno sempre di pi� e onoltre se uscendo si fanno 200scatti mica li vorrai usare tutti e 200?


Pollice.gif


QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 12:12 AM) *
Va beh, se uno preferisce mettere la testa nella sabbia � liberissimo di farlo

Federico

Pollice.gif

Io parto dal principio che se servono i 36 MPx uno si prende la D800 altrimenti c'e' altro da pote scegliere... E se ingrandisco il micromosso e' sempre in agguato...
Ed il rinculo dello specchio ci mette del suo dry.gif
mariomarcotullio
QUOTE(carfora @ May 2 2013, 07:29 AM) *
Pollice.gif
Pollice.gif

Io parto dal principio che se servono i 36 MPx uno si prende la D800 altrimenti c'e' altro da pote scegliere... E se ingrandisco il micromosso e' sempre in agguato...
Ed il rinculo dello specchio ci mette del suo dry.gif


Chi compra la D800 non credo lo faccia, solo, per i mpx; ci sono altre ragioni come in sistema di maf, che � lo stesso della D4, la tenuta ad alti ISO, il corpo...e qualcuno, sicuramente, ne aggiunger� delle altre. Io l'ho fatto, principalmente, per il sistema di maf e per avere un corpo pro, non solo come tropicalizzazione ma anche come disposizione dei comandi. Come amatore, alla fine, non ne avrei bisogno, ma non sempre si fanno scelte razionali .... Tornando al micromosso, sar� un caso unico, ma ho meno problemi di quelli che avevo con la D7000, come ho meno problemi con le lenti.
marcblond
QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 12:12 AM) *
Va beh, se uno preferisce mettere la testa nella sabbia � liberissimo di farlo rolleyes.gif

Federico


Io sinceramente non so se l'hai mai usata o provata, per� sai, quelli con la testa nella sabbia sono proprio quelli, che non avendola, parlano a vanvera.
carfora
QUOTE(mariomarcotullio @ May 2 2013, 09:58 AM) *
Chi compra la D800 non credo lo faccia, solo, per i mpx; ci sono altre ragioni come in sistema di maf, che � lo stesso della D4, la tenuta ad alti ISO, il corpo...e qualcuno, sicuramente, ne aggiunger� delle altre. Io l'ho fatto, principalmente, per il sistema di maf e per avere un corpo pro, non solo come tropicalizzazione ma anche come disposizione dei comandi. Come amatore, alla fine, non ne avrei bisogno, ma non sempre si fanno scelte razionali .... Tornando al micromosso, sar� un caso unico, ma ho meno problemi di quelli che avevo con la D7000, come ho meno problemi con le lenti.


per� per le ragioni che hai riportato, AF e alti iso, anche la D700 va alla stragrande dry.gif

tra D800 e D7100 io invece noto che il micromosso � maggiore sulla D800 ... sar� per lo specchio pi� grande o per il minor numero di pixel (visto che dalla D800 pretendo forti ingrandimenti) ma questo � ci� che noto ... io ho scelto la D800 invece solo ed esclusivamente per il numero di pixel, e per sfruttarla al meglio adotto maggior accortezza che con altre macchine ... ed un solido cavalletto.
mariomarcotullio
QUOTE(carfora @ May 2 2013, 10:32 AM) *
per� per le ragioni che hai riportato, AF e alti iso, anche la D700 va alla stragrande dry.gif

tra D800 e D7100 io invece noto che il micromosso � maggiore sulla D800 ... sar� per lo specchio pi� grande o per il minor numero di pixel (visto che dalla D800 pretendo forti ingrandimenti) ma questo � ci� che noto ... io ho scelto la D800 invece solo ed esclusivamente per il numero di pixel, e per sfruttarla al meglio adotto maggior accortezza che con altre macchine ... ed un solido cavalletto.


Non conosco la D700, ma da quello che ho letto, dopo la solita guerra di religione iniziale, anche i D_settocentisti pare abbiano preso atto della superiorit� della D800 (sono molti quelli che hanno fatto il passaggio). Io, come ho scritto, sono passato da D7000 a D800 con grande soddisfazione. A parte il micromosso, sono tornati operativi il vecchio Sigma 24-70 e il Nikon 20 af.d che proprio non mi soddisfacevano, per nitidezza, sulla 7k.
logan7
QUOTE(carfora @ May 2 2013, 07:29 AM) *
[...]Io parto dal principio che se servono i 36 MPx uno si prende la D800 [...]


Non servono se non si hanno.
fox22
QUOTE(carfora @ May 2 2013, 10:32 AM) *
per� per le ragioni che hai riportato, AF e alti iso, anche la D700 va alla stragrande dry.gif

tra D800 e D7100 io invece noto che il micromosso � maggiore sulla D800 ... sar� per lo specchio pi� grande o per il minor numero di pixel (visto che dalla D800 pretendo forti ingrandimenti) ma questo � ci� che noto ... io ho scelto la D800 invece solo ed esclusivamente per il numero di pixel, e per sfruttarla al meglio adotto maggior accortezza che con altre macchine ... ed un solido cavalletto.



Mi pare limitante il vincolo del cavalletto,...nel senso che si usa quando di norma va usato..allora ok,.ma se me lo devo ciondolare anche di giorno o in situazioni dove con altre reflex si scatta a mano libera alora diventa seccante,..poi che significa"maggiore accortezza che con le altre macchine"?..che mentre con le altre scatti liberamente e spensierato,sulla d800 devi applicare complicati procedimenti?...a me piace molto la d800,..ma mi piace anche il walk around e lo scatto al volo che coglie l'attimo,..con un cavalletto sarebbe un poco complicato.
cordiali saluti.
carfora
QUOTE(mariomarcotullio @ May 2 2013, 11:00 AM) *
Non conosco la D700, ma da quello che ho letto, dopo la solita guerra di religione iniziale, anche i D_settocentisti pare abbiano preso atto della superiorit� della D800 (sono molti quelli che hanno fatto il passaggio). Io, come ho scritto, sono passato da D7000 a D800 con grande soddisfazione. A parte il micromosso, sono tornati operativi il vecchio Sigma 24-70 e il Nikon 20 af.d che proprio non mi soddisfacevano, per nitidezza, sulla 7k.


io sono passato dalla D700 alla D800... per una sola ragione ... i 36MPx .. per il resto la D700 faceva e farebbe se l'avessi ancora (ho una canon al posto) tutto quello che serve ...

QUOTE(logan7 @ May 2 2013, 11:07 AM) *
Non servono se non si hanno.


in verit� servono se li utilizzi altrimenti sono solo un peso ... dry.gif
es. se stampi solo in A3 e non fai crop immensi ...


QUOTE(fox22 @ May 2 2013, 11:08 AM) *
Mi pare limitante il vincolo del cavalletto,...nel senso che si usa quando di norma va usato..allora ok,.ma se me lo devo ciondolare anche di giorno o in situazioni dove con altre reflex si scatta a mano libera alora diventa seccante,..poi che significa"maggiore accortezza che con le altre macchine"?..che mentre con le altre scatti liberamente e spensierato,sulla d800 devi applicare complicati procedimenti?...a me piace molto la d800,..ma mi piace anche il walk around e lo scatto al volo che coglie l'attimo,..con un cavalletto sarebbe un poco complicato.
cordiali saluti.


NOOO... mi spiego la D800 la puoi utilizzare come meglio ti aggrada non � che devi sempre avere il cavalletto dietro ...
per sfruttarla al meglio, intendo al massimo che ti pu� dare e quindi sfruttare tutti i suoi 36MPx per stampe belle grandi, per� � opportuno non utilizzarla come una poit & shot ...
poi se ho dietro la D800 e voglio utilizzarla come una telemetro lo posso anche fare ... sapendo che non la sfrutto al 100% e con coscenza che ci sono macchine pi� "adatte" allo scopo con cui molto probabilmente avrei risultati anche migliori ... al pari non utilizzerei la D800 per riprendere una finale dei 100mt. rolleyes.gif
federico777
QUOTE(carfora @ May 2 2013, 07:29 AM) *
Pollice.gif
Pollice.gif

Io parto dal principio che se servono i 36 MPx uno si prende la D800 altrimenti c'e' altro da pote scegliere... E se ingrandisco il micromosso e' sempre in agguato...
Ed il rinculo dello specchio ci mette del suo dry.gif


Io sono del parere che si prende la D800 se si vogliono un insieme di cose, non necessariamente solo i 36Mp. E non c'� nulla di male nello sfruttare anche altre sue caratteristiche come ad esempio le ottime (checch� se ne dica) prestazioni ad alte sensibilit� senza doversi chiedere perch� uno l'abbia comprata (nel senso che ovviamente a 6400 asa non hai la gamma dinamica dei 100asa, non tiri fuori 80 lp/mm e/o potrai voler ricampionare per ridurre il rumore, ma sono condizioni limite e non mi pare ci sia di meglio in giro, a parte la D4 e, credo, la 5D MkIII). Come pure, se mi serve lo scatto e le condizioni m'impongono un tempo un po' lungo, amen, scatto e speriamo che il micromosso non si veda troppo. Ma scattare in condizioni normali con i tempi di sicurezza della D700, trovandosi quindi spesso e volentieri con del micromosso sui NEF visti al 100%, sulla base del fatto che tanto se ingrandisco poco non si vede... beh, allora s� che a mio avviso non vale la pena hmmm.gif

Sarebbe un po' come usare come iso standard i 1600, di giorno in spiaggia... magari a basso ingrandimento ti sembra che vada come a 100, ma che senso ha? I 1600 si usano quando c'� necessit�, altrimenti si sta a 100 (o 200 o quelli che servono...)

Federico
Lutz!
A me non sembra una etichettatura cosi errata. E' palese che con ogni macchina tu possa fare ogni genere di fotografia, ma di sicuro, la D800 e' la meno universale delle reflex pro, o se vogliamo, e' la piu specifica delle reflex professionali.

Non a caso, la stessa nikon dice esser una reflex nata per concorrere con medio formato, cosa che secondo me le riesce benissimo, Il medio formato si usa da 40 anni a questa parte laddove occorre avere la massima qualita', in tutte quelle situazioni in cui hai abbastanza controllo e te ne freghi della portabilita', dal matrimonio (reportage), allo studio, alla moda all'architettura, etc. Non certo nello sport o nelle foto delle ferie o di montagna dove devi viaggiare leggero.

Sensore di qualita' richiede lenti di qualita', e come sempre, quando vuoi alta qualita' vuol dire anche cavalletto, o luci o flash o insomma... fotografia non certo improvvisata.

Sta a chi sceglie un corpo anche capirne la natura e la destinazione d'uso.

Ti faccio un esempio piu generale, avrebbe piu senso una compatta subacqua per foto tra amici al mare in pieno giorno o una D7000 ? Non troverei nulla da ridire se in tale contesto qualcuno etichettasse la D7000 come una macchina per foto professionali del tutto inutile, se non limitante, in una situazione acquatica relax.

marcblond
Qui danno pi� supposizioni persone che non l'hanno o l'hanno provata per modo di dire, che quelli che ce l'hanno. Capisco che il forum � diventato una spazzatura dove riversare le proprie frustrazioni giornaliere/settimanali/mensili..., cileccate notturne o quant'altro, tutto ha un limite per�.
federico777
Qui ci sono alcuni possessori a cui piace mettere la testa nella sabbia, si vede... laugh.gif

F.
marcblond
QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 12:40 PM) *
Qui ci sono alcuni possessori a cui piace mettere la testa nella sabbia, si vede... laugh.gif

F.


Se ti riferisci a me la risposta � no! Ma sai com'� la, gente pi� non ha e pi� parla, ma giusto nei forum, sono fatti per questo no? per forum-are, o fumare...
marcblond
QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 12:40 PM) *
Qui ci sono alcuni possessori a cui piace mettere la testa nella sabbia, si vede... laugh.gif

F.


Anzi, diciamo che la famosa regola del "reciproco focale" regge, almeno per ora, qualcun'altro pu� confermare?
federico777
QUOTE(marcblond @ May 2 2013, 12:57 PM) *
Se ti riferisci a me la risposta � no! Ma sai com'� la, gente pi� non ha e pi� parla, ma giusto nei forum, sono fatti per questo no? per forum-are, o fumare...


Mah, e tu a chi ti riferisci quando parli di riversare frustrazioni quotidiane o "cileccate (sic) notturne"? rolleyes.gif

QUOTE(marcblond @ May 2 2013, 01:03 PM) *
Anzi, diciamo che la famosa regola del "reciproco focale" regge, almeno per ora, qualcun'altro pu� confermare?


"Regge" nel senso che se regge il cavalletto va bene... laugh.gif

F.
mino magnifico
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:59 PM) *
Leggendo per la rete ho notato che si tende ad indicare la d800 come una reflex pi� che altro adatta a situazioni da studio fotografico e da situazioni"controllate"...e controindicata per il reportage,il walk around e lo sport,..insomma per la fotografia improvvisata e dinamica....perch�?...sar� per via del fatidico "micromosso"?
saluti.


...controindicata a chi non pu� permettersela dal punto di vista economico.
Ed io sono tra questi.
Un saluto
Mino Magnifico
marcblond
QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 01:07 PM) *
Mah, e tu a chi ti riferisci quando parli di riversare frustrazioni quotidiane o "cileccate (sic) notturne"? rolleyes.gif
"Regge" nel senso che se regge il cavalletto va bene... laugh.gif

F.


Ahahaa, cileccate notturne, la d800 vuole preliminari lunghi, non la scatta via tanto facilmente.
ifelix
Io scatto prevalentemente solo Street e Paesaggistica....
ed ho una certa allergia al cavalletto !!!

D800 + ottiche f/4 stabilizzate e del micromosso nemmeno l'ombra...........
la mia uno studio non l'ha nemmeno mai visto.
O sta rinchiusa nel suo zainetto o ce l'ho appesa al collo in giro per le calli veneziane !!!!

Magari se vede uno studio, si mette timore e tremarella....e poi mi fa le foto mosse laugh.gif

(..........ma quante minchiate si scrivono e si leggono nei forum !!!!!!!!!!!!! )
danielg45
Io porto il mio esempio da gnurant: io presi la d800 perche la d600 presentava e presenta problemi strutturali. Reputo la sua gamma dinamica fantastica. Non c'era altra caxxuta macchina nuova di un certo livello dato che dovevo comunque comprarne una e la d90 non mi batsava piu. Avesse i 24mpx della d600 avrei preferito. Il micromosso per mia visione esiste ed e' causato dall'alza specchio con gran rinculo. La uso come la d90 ma non ci riesco perfettamente, non perdona la minima sfasatura ottica che d90 perdonava. Si puo utilizzare per tutto, pero' il suo massimo stratosferico lo da a 100iso. Le foto sottoesposte si recuperano incredibilmente bene senza anche desaturare i colori anche a 6400 iso e oltre. Altro che d90 mi viene a dire. Ovcio
carfora

QUOTE(marcblond @ May 2 2013, 01:03 PM) *
Anzi, diciamo che la famosa regola del "reciproco focale" regge, almeno per ora, qualcun'altro pu� confermare?


c'� un 3d su Nikonland ed molti altri per il web ... ad ogni modo tutto dipende da come stampi ... per i francobolli direi che non ha micromosso ...
... per il resto dipende da come la utilizzi. Potrai avere zero micromosso con tempi adeguati, pi� veloci normalmente del reciproco della focale o su cavalletto... quindi come vedi non escludo che tu possa non rilevare micromosso dalle foto... e poi dipende sicuramente anche dalla mano ferma che hai... se gi� eri giusto con 1/f adesso sei messo peggio

QUOTE(ifelix @ May 2 2013, 01:18 PM) *
...
Magari se vede uno studio, si mette timore e tremarella....e poi mi fa le foto mosse laugh.gif

(..........ma quante minchiate si scrivono e si leggono nei forum !!!!!!!!!!!!! )


si se ne leggono proprio tante laugh.gif
marcblond
QUOTE(carfora @ May 2 2013, 01:46 PM) *
hai... se gi� eri giusto con 1/f adesso sei messo peggio


No, sono messo uguale per soggetti statici.
carfora
QUOTE(marcblond @ May 2 2013, 01:48 PM) *
No, sono messo uguale per soggetti statici.


sulle opinioni personali non metto becco ...
da quello che ho potuto vedere e toccare con mano non � cos� per� ...

comunque se non ci si spinge a fare stampe di dimensioni generose il problema non sussiste
marcblond
QUOTE(carfora @ May 2 2013, 01:58 PM) *
sulle opinioni personali non metto becco ...
da quello che ho potuto vedere e toccare con mano non � cos� per� ...


Pu� dipendere anche dall'obiettivo, non � uno scherzo, ad esempio col 50mm 1.8g che � corto ad 1/50 non ho problemi visualizzando la fot al 100%, col 70 -200 il reciproco va bene, ma a 200 non devo scendere sotto il 180esimo, appoggiandomi ad un muro ho provato ad arrivare a 1/125, ma � dura. A mano libera a 1/180 senza vr e senza appoggi mantenendo il fiato.
giuliomagnifico
Ma che 2 megapalle di questi discorsi, le migliori foto mai fatte sono mosse e sfocate. Io ci faccio street tutto il giorno anche con il 105vr micro che � una spada come nitidezza e se una foto � bella lo � non per il micro mosso o maxi cazzole, secondo me sono tutti discorsi per chi non sa fotografare e si nasconde dietro queste scuse!

La D800 � un mezzo da studio come lo � qualsiasi altra macchina, io per macchine da studio intendo solo i dorsi o banchi perch� andarci in giro � effettivamente un problemino biggrin.gif la D800 non � una macchina per foto alla famiglia, in vacanza ai monumenti o al cane di casa, ecco questo lo aborro perch� con qualsiasi macchina da 1/3 del prezzo si ottengono gli stessi risultati. Per il resto usatela come vi pare che una foto bella e pieno di significato fatta con l'iPhone � migliore di una brutta e banale fatta con la D800, basta con i falsi miti.

Scusate lo sfogo laugh.gif
mariomarcotullio
QUOTE(marcblond @ May 2 2013, 02:02 PM) *
Pu� dipendere anche dall'obiettivo, non � uno scherzo, ad esempio col 50mm 1.8g che � corto ad 1/50 non ho problemi visualizzando la fot al 100%, col 70 -200 il reciproco va bene, ma a 200 non devo scendere sotto il 180esimo, appoggiandomi ad un muro ho provato ad arrivare a 1/125, ma � dura. A mano libera a 1/180 senza vr e senza appoggi mantenendo il fiato.


Io cerco di applicare la regola del "doppio": 50mm - 1/100, 200mm - 1/400..............
carfora
QUOTE(marcblond @ May 2 2013, 02:02 PM) *
Pu� dipendere anche dall'obiettivo, non � uno scherzo, ad esempio col 50mm 1.8g che � corto ad 1/50 non ho problemi visualizzando la fot al 100%, col 70 -200 il reciproco va bene, ma a 200 non devo scendere sotto il 180esimo, appoggiandomi ad un muro ho provato ad arrivare a 1/125, ma � dura. A mano libera a 1/180 senza vr e senza appoggi mantenendo il fiato.


certamente andando su focali pi� lunghe incide anche il bilanciamento copo macchina obiettivo ...
poi dipende che tipo di foto fai ... su street un filo di micromosso ci sta anche ... su un primo piano in un ritratto molto meno ...

con il 300 f4 ad esempio ho dovuto salire a 1/500 ed a volte non basta per evitare quel fastidioso micromosso che anche ricampionando fa perdere un p� alla foto...
con il 70-200f2.8 VRII , evitando il VR che ci mette pure lui del suo nel micromosso, a 200mm devo stare su 1/400 per i miei gusti ...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.