Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Stidy
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare un secondo corpo da affiancare all'attuale D700.
Queste alcune indicazioni di base:
Tutte le ottiche in mio possesso sono FX
Sarei orientato su un corpo DX per sfruttare l'effetto "moltiplicatore" sulle ottiche lunghe.
Faccio prevalentemente fotografia di viaggio soprattutto Africa (quindi anche animali) ma non disdegno la fotografia naturalistica.

Deve essere robusta, magari tropicalizzata � meglio...
Non mi interessa eccessivamente la parte video, ma visto che c'�...
Ho visto la nuova uscita D7100 che comunque costicchia, in alternativa la D7000.

D300? D300S?
Avete altri consigli?

Grazie in anticipo.
Stefano
diebarbieri
Opinione personalissima.
La D7000 (o D7100) hanno fatto un discreto salto in avanti in molte cose (+ pizel, migliore gamma dinamica, migliore esposimetro...).

Se per� il tuo uso � soprattutto il viaggio, non � da trascurare il fatto che D700 e D300s hanno un sacco di cose in comune: stessa batteria, stesso caricabatteria, stesso grip, stesse schede... non devi viaggiare con cose doppie.
La D300s � un carro armato. Ho avuto l'accoppiata D300s e D700 per parecchio tempo e la comodit� di usarle assieme � inarrivabile.

Saluti!
em@
D300/s
Stidy
Grazie a entrambi, infatti questo era proprio uno dei fattori principali che mi avrebbe fatto decidere per la D300S.
Avrei praticamente un clone in formato DX e non dovrei sbattermi troppo per conoscere il nuovo modello.
Grazie per questi vostri preziosi consigli.
Stefano
a_deias
QUOTE(diebarbieri @ May 2 2013, 11:36 AM) *
Opinione personalissima.
La D7000 (o D7100) hanno fatto un discreto salto in avanti in molte cose (+ pizel, migliore gamma dinamica, migliore esposimetro...).

Se per� il tuo uso � soprattutto il viaggio, non � da trascurare il fatto che D700 e D300s hanno un sacco di cose in comune: stessa batteria, stesso caricabatteria, stesso grip, stesse schede... non devi viaggiare con cose doppie.
La D300s � un carro armato. Ho avuto l'accoppiata D300s e D700 per parecchio tempo e la comodit� di usarle assieme � inarrivabile.

Saluti!

Tutto ok se non gli serve la raffica di scatto, se vuole portare a casa raw a 14bit e vuole cogliere l'attimo fotografando animali la vedo complicata.

In quel caso vedo meglio la D7000.
em@
QUOTE(Stidy @ May 2 2013, 12:29 PM) *
Grazie a entrambi, infatti questo era proprio uno dei fattori principali che mi avrebbe fatto decidere per la D300S.
Avrei praticamente un clone in formato DX e non dovrei sbattermi troppo per conoscere il nuovo modello.
Grazie per questi vostri preziosi consigli.
Stefano


Tieni presente che, se non ti interessa il video, una d300 liscia la trovi veramente d'occasione ormai.

A mio avviso, per chi ha gi� una d700, la d300 � la dx complementare. Stessi comandi, stesse batterie stesso grip.
MarcoD5
Africa?

Clima non facile (dovresti saperlo) polvere umidit� stai sulle prof D300/S o meglio D700 dato che hai le ottiche Dx.
Stidy
In effetti il clima � parecchio complesso in quei luoghi.
Comunque probabilmente hai confuso le cose, ho gi� una D700 con ottiche FX, sto cercando appunto un copro DX di pari caratteristiche. ;-)
A detta di tutti (il coro � unanime) una D300/300S � la migliore soluzione.
Tra l'altro avendo l'attacco 10 poli posso attaccarci il GPS senza problemi....
Grazie a tutti.
Stefano
diebarbieri
QUOTE(a_deias @ May 2 2013, 12:38 PM) *
Tutto ok se non gli serve la raffica di scatto, se vuole portare a casa raw a 14bit e vuole cogliere l'attimo fotografando animali la vedo complicata.

In quel caso vedo meglio la D7000.


? la D300s arriva a 7fps, mentre D7000 e D7100 arrivano a 6fps, oltretutto sia la D300 che la D700, con lo stesso grip MB-D10 + EN-EL4a + coperchio (+ caricabatterie apposta) arrivano anche a 8fps, oppure stessa cosa con 8 economiche batterie stilo ricaricabili e il portabatterie in dotazione al grip, a discapito del peso e del fatto che la raffica rallenta un po diminuendo la carica delle stilo.
Se si desidera un compromesso, con questa accoppiata viaggerebbe comodo e potrebbe effettuare lo 'speed up' con grip e batterie apposta quando fa naturalistica.

Per i 12 /14 bit potrei darti ragione, poi converti in jpeg e ciccia ai 14 bit. Le foto di naturalistica sono sempre riuscite benissimo anche a 12bit fino a qundo non sono arrivati i 14bit...
(scherzo ovviamente... ma non troppo :-) ).
Ribadisco, le ultime macchine sono veramente di quarta generazione e hanno portato a dei miglioramenti sostanziali, pi� che nella cadenza, in altre qualit� (gamma dinamica, gamma colore, dettagli in luci e ombre...), il mio discorso era riferito alla comodit� in viaggio.

Saluti!
Stidy
Diciamo che da un lato (D300S) c'� l'innegabile vantaggio di un corpo e funzioni simili alla D700, quindi nessuna necessit� di studiare una nuova machcina e poter cambiare corpo velocemente senza rifocalizzare il cervello sui comandi e settaggi diversi.
Pi� l'innegabile robustezza e tropicalizzazione.

Dall'altro una macchina certamente al passo con la tecnologia, Expeed 2 e n altri ammenicoli.

Ho letto di problemi sulla raffica alla massima risoluzione per un problema di buffer striminzito... questo non � buono per fare per esempio pennuti in volo.

Ho visto i prezzi e siamo li...
Insomma, sarei molto tentato da una 300S.
Lightworks
La nuova d7100 sembra un bella bestiolina, io non avrei dubbi, anche perch� � anche'essa tropicalizzata probabilmente al pari di d600 che da sito Nikon ha la stessa tropicalizzazione della D800.

Se invece vuoi risparmiare...
Stidy
Ma guarda che non � che risparmi poi tanto:

D300S Nital 1.258 caff�
D7000 Nital 1.020 caff�.

Solo corpo in negozio...

Non ho trovato il prezzo dallo stesso rivenditore della D7100 ma mi sa che costicchia un po' di pi�.
persenico
QUOTE(diebarbieri @ May 2 2013, 02:52 PM) *
la D300s arriva a 7fps, mentre D7000 e D7100 arrivano a 6fps


Affermazione che rappresenta la realt� in modo decisamente distorto.
Escludendo l'ipotesi della volontariet�, la tua conoscenza del tema � decisamente superficiale.

E' vero che la D300 in jpeg (ripeto in JPEG) pu� raggiungere una velocit� massima di 7fps.
E' vero che la D7000 in jpeg pu� raggiungere una velocit� massima di "solamente" 6fps.

Per�, per�:

1) sei sicuro che in tutti i casi in cui la D7000 arriva a 6fps la D300 riesca effettivamente a darteli quei 7?? Puoi sicuramente affermare che la D300 sia sempre e comunque superiore alla D7000?? Io non sarei per nulla stupito se nella maggior parte delle situazioni effettive la D7000 fosse ugualmente veloce o addirittura la pi� veloce, con la D300 che primeggia solo in pochi casi. Ripeto, parlo di situazioni effettive, non di velocit� massima raggiungibile solo al verificarsi di determinate condizioni (peraltro non perfettamente comunicate da Nikon).

2) sai quale sia la velocit� massima teorica della D300 in RAW 14bit? Evidentemente no. 2,5fps. Praticamente un bradipo (ovvio, la "professionale" D300 � stata progettata per lavorare solo saltuariamente in un ambito gravoso come il RAW 14bit).
Sai quale sia la velocit� massima teorica della D7000 in RAW 14bit?? Esattamente gli stessi 6fps del jpeg (la "prosumer" D7000 � stata progettata per avere il RAW 14bit come suo campo standard di lavoro).

Certo, se comperi la D300 per scattare sempre e solo in jpeg.....
persenico
QUOTE(Stidy @ May 2 2013, 03:38 PM) *
Pi� l'innegabile robustezza e tropicalizzazione.


Scusa, ma su questo credo tu sia rimasto vittima del sopraffino lavoro del marketing Nikon.

Dove hai trovato comunicazioni ufficiali e oggettive (cio� prive dell'ancor minimo influsso pubblicitario) in merito alla maggiore robustezza e migliore tenuta alla polvere e umidit� (visto che se vuoi un corpo veramente tropicalizzato devi rivolgerti altrove, non lo � neppure la D4) della D300?

Rileggiti i cataloghi delle due senza farti condizionare dalla sapiente scelta di aggettivi usati per una e per l'altra. Prova a fare svanire la cortina fumogena stesa dal meketing e a mettere a nudo la realt�.
Dove trovi che la D300 sia pi� robusta della D7000?
Perch� ha il corpo tutto in metallo? Con quale materiale sono costruite le scocche delle auto di F1? Di acciaio? No, non pi�. Di alluminio? No, anche questo materiale non � pi� in grado di rispondere alle richieste dei progettisti. E allora di cosa saranno mai costruite? Semplice, di plastica (per la precisione di carbonio). E allora, per quale ragione obiettiva, concreta, una D300 con corpo in magnesio (descrizione molto generica, sai cosa succede al magnesio se entra in contatto con l'acqua?) dovrebbe essere pi� robusta di una D7000 parte in magnesio (sar� lo stesso della D300? Boh!) e parte in plastica (quale plastica?? Il PET delle bottiglie? Boh!).
Giusto per fare un'altro esempio, i moderni giubbotti antiproiettile con quale materiale sono costruiti? Plastica o metallo?

Detto questo, se vuoi posso confessarti di ritenere "pi� bella e gradevole" la sensazione tattile del prendere in mano un Nikkor 35-70 2,8 (con barilotto tutto in metallo verniciato) rispetto al suo successore 28-70 2,8. Ma alla sensazione tattile mi fermo. E infatti, ho venduto il primo e preso il secondo.
fox22
QUOTE(Lightworks @ May 2 2013, 05:16 PM) *
La nuova d7100 sembra un bella bestiolina, io non avrei dubbi, anche perch� � anche'essa tropicalizzata probabilmente al pari di d600 che da sito Nikon ha la stessa tropicalizzazione della D800.

Se invece vuoi risparmiare...


Nessuna delle macchine da te citate � tropicalizzata...cos� ha dichiarato espressamente la nikon,..sono tutte weather sealed,cio� resistenti a umidit� e polvere,.la tropicalizzazione � un'altra cosa.
saluti.
em@
QUOTE(persenico @ May 3 2013, 12:05 AM) *
Perch� ha il corpo tutto in metallo? Con quale materiale sono costruite le scocche delle auto di F1? Di acciaio? No, non pi�. Di alluminio? No, anche questo materiale non � pi� in grado di rispondere alle richieste dei progettisti. E allora di cosa saranno mai costruite? Semplice, di plastica (per la precisione di carbonio).


Guarda, hai scelto l'esempio peggiore che potevi, rispetto al tema trattato... Le F1 sono di carbonio mica perch� devono essere resistenti all'usura del tempo o tropicalizzate! Devono pesare poco per fare i tempi, e nello stesso tempo devono avere una scocca areodinamica e di sicurezza (prova a fare in crash con una carrozzeria in metallo!). Ma cosa diavolo c'entra tutto ci� con una macchina fotografica?

a_deias
QUOTE(persenico @ May 3 2013, 12:05 AM) *
Scusa, ma su questo credo tu sia rimasto vittima del sopraffino lavoro del marketing Nikon.

Dove hai trovato comunicazioni ufficiali e oggettive (cio� prive dell'ancor minimo influsso pubblicitario) in merito alla maggiore robustezza e migliore tenuta alla polvere e umidit� (visto che se vuoi un corpo veramente tropicalizzato devi rivolgerti altrove, non lo � neppure la D4) della D300?

Rileggiti i cataloghi delle due senza farti condizionare dalla sapiente scelta di aggettivi usati per una e per l'altra. Prova a fare svanire la cortina fumogena stesa dal meketing e a mettere a nudo la realt�.
Dove trovi che la D300 sia pi� robusta della D7000?
Perch� ha il corpo tutto in metallo? Con quale materiale sono costruite le scocche delle auto di F1? Di acciaio? No, non pi�. Di alluminio? No, anche questo materiale non � pi� in grado di rispondere alle richieste dei progettisti. E allora di cosa saranno mai costruite? Semplice, di plastica (per la precisione di carbonio). E allora, per quale ragione obiettiva, concreta, una D300 con corpo in magnesio (descrizione molto generica, sai cosa succede al magnesio se entra in contatto con l'acqua?) dovrebbe essere pi� robusta di una D7000 parte in magnesio (sar� lo stesso della D300? Boh!) e parte in plastica (quale plastica?? Il PET delle bottiglie? Boh!).
Giusto per fare un'altro esempio, i moderni giubbotti antiproiettile con quale materiale sono costruiti? Plastica o metallo?

Detto questo, se vuoi posso confessarti di ritenere "pi� bella e gradevole" la sensazione tattile del prendere in mano un Nikkor 35-70 2,8 (con barilotto tutto in metallo verniciato) rispetto al suo successore 28-70 2,8. Ma alla sensazione tattile mi fermo. E infatti, ho venduto il primo e preso il secondo.


Per la precisione la fibra di carbonio non � plastica.

Niente di pi� distante.
em@
QUOTE(a_deias @ May 3 2013, 01:15 AM) *
Per la precisione la fibra di carbonio non � plastica.

Niente di pi� distante.


Tra l'altro...
Lightworks
QUOTE(fox22 @ May 3 2013, 12:33 AM) *
Nessuna delle macchine da te citate � tropicalizzata...cos� ha dichiarato espressamente la nikon,..sono tutte weather sealed,cio� resistenti a umidit� e polvere,.la tropicalizzazione � un'altra cosa.


"Nelle macchine fotografiche la tropicalizzazione solitamente comprende l'impermeabilizzazione dell'insieme 'corpo macchina-obiettivo' mediante l'introduzione di guarnizioni in silicone o in plastica per proteggere le componenti interne dall'umidit� e dalla polvere"
http://it.wikipedia.org/wiki/Tropicalizzazione

Wiki non sar� il Verbo, per�...
persenico
QUOTE(a_deias @ May 3 2013, 01:15 AM) *
Per la precisione la fibra di carbonio non � plastica.

Niente di pi� distante.


Evidentemente sei ignorante in materia di materie plastiche.
persenico
QUOTE(em@ @ May 3 2013, 12:52 AM) *
Guarda, hai scelto l'esempio peggiore che potevi, rispetto al tema trattato... Le F1 sono di carbonio mica perch� devono essere resistenti all'usura del tempo o tropicalizzate! Devono pesare poco per fare i tempi, e nello stesso tempo devono avere una scocca areodinamica e di sicurezza (prova a fare in crash con una carrozzeria in metallo!). Ma cosa diavolo c'entra tutto ci� con una macchina fotografica?


Centra esattamente quello che ho detto. Per usi estremi, pu� capitare che il "nobile" metallo non sia in grado di offrire le prestazioni richieste, mentre la "volgare" plastica lo �.
Ne deriva che un corpo fotografico in "plastica" non � automaticamente e sicuramente peggiore di uno in "metallo".

Evidentemente hai letto talmente il mio messaggio sforzandoti di non capire nulla, e ci sei riuscito perfettamente. Problema tuo.
persenico
QUOTE(Lightworks @ May 3 2013, 07:39 AM) *
Wiki non sar� il Verbo, per�...


Appunto.

Infatti Nikon ben se ne guarda dal definire tropicalizzati i propri corpi.
Anzi, a domanda esplicita e diretta Nital/LTR ha precisato per iscritto che nessun corpo Nikon � tropicalizzato (va bene, in quel momento erano i tempi della D3s, ma con le successive non � stata cambiata la rotta).
Che la D300 sia tropicalizzata, come gi� detto, non lo trovi "detto" da Nikon, ma solo da utenti di questo forum.
Tra questi, molti ne decantano anche le doti della raffica a 7fps. Evidentemente non hanno mai letto il manuale della suddetta, Vuoi vedere che non ne hanno mai neppure presa in mano una?
persenico
QUOTE(Lightworks @ May 3 2013, 07:39 AM) *
Wiki non sar� il Verbo, per�...


Appunto.

Infatti Nikon ben se ne guarda dal definire tropicalizzati i propri corpi.
Anzi, a domanda esplicita e diretta Nital/LTR ha precisato per iscritto che nessun corpo Nikon � tropicalizzato (va bene, in quel momento erano i tempi della D3s, ma con le successive non � stata cambiata la rotta).
Che la D300 sia tropicalizzata, come gi� detto, non lo trovi "detto" da Nikon, ma solo da utenti di questo forum.
Tra questi, molti ne decantano anche le doti della raffica a 7fps. Evidentemente non hanno mai letto il manuale della suddetta, Vuoi vedere che non ne hanno mai neppure presa in mano una?
a_deias
QUOTE(persenico @ May 3 2013, 01:25 PM) *
Evidentemente sei ignorante in materia di materie plastiche.


La plastica � un materiale di sintesi derivato dal petrolio.

Il fatto che per la sintesi dellla fibra di carbonio si usi un polimero che viene utilizzato anche per la produzione delle materie plasitche non rende il carbonio un materiale simile alla plastica.


http://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_di_carbonio

La struttura atomica della fibra di carbonio � simile a quella della grafite, consistendo in aggregati di atomi di carbonio a struttura planare (fogli di grafene) disposti secondo simmetria esagonale regolare. La differenza consiste nel modo in cui questi fogli sono interconnessi. La grafite � un materiale cristallino in cui i fogli sono disposti parallelamente l'uno rispetto all'altro formando una struttura regolare.
Lightworks
QUOTE(persenico @ May 3 2013, 01:49 PM) *
Appunto.

Infatti Nikon ben se ne guarda dal definire tropicalizzati i propri corpi.
Anzi, a domanda esplicita e diretta Nital/LTR ha precisato per iscritto che nessun corpo Nikon � tropicalizzato (va bene, in quel momento erano i tempi della D3s, ma con le successive non � stata cambiata la rotta).
Che la D300 sia tropicalizzata, come gi� detto, non lo trovi "detto" da Nikon, ma solo da utenti di questo forum.
Tra questi, molti ne decantano anche le doti della raffica a 7fps. Evidentemente non hanno mai letto il manuale della suddetta, Vuoi vedere che non ne hanno mai neppure presa in mano una?

Veramente si contesta il termine "tropicalizzazione" quando non mi sembra che l'abbia usato a sproposito in quanto vuol dire una resistenza (da quantificare) a umidit� e polvere.

Non ho mai parlato di "impermeabilit�" o classi di protezione IP.
em@
QUOTE(persenico @ May 3 2013, 01:33 PM) *
Centra esattamente quello che ho detto. Per usi estremi, pu� capitare che il "nobile" metallo non sia in grado di offrire le prestazioni richieste, mentre la "volgare" plastica lo �.
Ne deriva che un corpo fotografico in "plastica" non � automaticamente e sicuramente peggiore di uno in "metallo".

Evidentemente hai letto talmente il mio messaggio sforzandoti di non capire nulla, e ci sei riuscito perfettamente. Problema tuo.


Il problema � sempre di chi comunica, non di percepisce. Un buon corso di comunicazione ti gioverebbe.
stefanoc72
QUOTE(Stidy @ May 2 2013, 10:17 PM) *
Ma guarda che non � che risparmi poi tanto:

D300S Nital 1.258 caff�
D7000 Nital 1.020 caff�.

Solo corpo in negozio...

Non ho trovato il prezzo dallo stesso rivenditore della D7100 ma mi sa che costicchia un po' di pi�.


ma almeno per darti questi prezzi se lo � tolto il passamontagna? ph34r.gif

Stefano
persenico
QUOTE(a_deias @ May 3 2013, 02:06 PM) *
La plastica � un materiale di sintesi derivato dal petrolio.


Ripetendomi, evidentemente sei ignorante in materia di materie plastiche.

Evidentemente non sai che i denti che hai in bocca (intendo "la dotazione di serie") sono di materiale plastico, malgrado con il petrolio non hanno nulla a che vedere.
Senza voler negare l'indubbia utilit� di wikipedia, se basi su quella tutta la tua cultura .... continuerai a collezionare magre figure.
Inoltre, in tutto lo spiegone che hai riportato sulla fibra di carbonio, che ci sia scritto "la fibra di carbonio non � una materia plastica" te lo sei inventato tu.

Poi fai come vuoi. Problema tuo.
persenico
QUOTE(em@ @ May 3 2013, 11:18 PM) *
Il problema � sempre di chi comunica, non di percepisce. Un buon corso di comunicazione ti gioverebbe.


Mi era gi� capitato nel passato di leggere alcuni tuoi interventi su questo forum.
Le tue attuali reazioni/risposte non mi stupiscono per nulla, rispettano perfettamente il tuo standard di comportamento: le iniziali dichiarazioni errate e/o illogiche vengono successivamente difese con la massima ottusit� e ricorrendo a tutto il peggio, a partire dal negare l'evidenza.

Con chi appartiene al club "Non c'� miglior sordo di chi non vuol sentire" i corsi di comunicazione non possono nulla.
Detto questo, scusami, ma ho gi� perso troppo tempo con te.
a_deias
QUOTE(persenico @ May 4 2013, 03:36 PM) *
Ripetendomi, evidentemente sei ignorante in materia di materie plastiche.

Evidentemente non sai che i denti che hai in bocca (intendo "la dotazione di serie") sono di materiale plastico, malgrado con il petrolio non hanno nulla a che vedere.
Senza voler negare l'indubbia utilit� di wikipedia, se basi su quella tutta la tua cultura .... continuerai a collezionare magre figure.
Inoltre, in tutto lo spiegone che hai riportato sulla fibra di carbonio, che ci sia scritto "la fibra di carbonio non � una materia plastica" te lo sei inventato tu.

Poi fai come vuoi. Problema tuo.

Guarda, continua a cantartela e suonartela da solo, continua con Le tue corbellerie. Se secondo te la plastica, la fibra di carbonio, i denti e non so che altro condividono una qualche caratteristica dal punto di vista chimico, non lo condividono come caratteristiche fisiche. Poich� hai tirato in ballo la fibra di carbonio assimilandola alla plastica non sono interscambiabili.

Questo lo sanno tutti e la tua � una forzatura che va oltre il ridicolo per cui contnua da solo con la "tua" scienza.
Lapislapsovic
QUOTE(Stidy @ May 2 2013, 10:58 AM) *
Ciao a tutti,
...
Sarei orientato su un corpo DX per sfruttare l'effetto "moltiplicatore" sulle ottiche lunghe.
Faccio prevalentemente fotografia di viaggio soprattutto Africa (quindi anche animali) ma non disdegno la fotografia naturalistica.

Deve essere robusta, magari tropicalizzata � meglio...
Non mi interessa eccessivamente la parte video, ma visto che c'�...
Ho visto la nuova uscita D7100 che comunque costicchia

Ciao Stefano, al di l� del consiglio di dare un'occhiata al club della D7100 qu� ed ai prezzi qu�, ti posto un paio di link che spero possano aiutarti nella scelta.

leggi questo e questo

Io per sfruttare appieno ed ulteriormente l'effetto "moltiplicatore" prenderei senz'altro la D7100, che col fattore crop 1,3 aggiuntivo ti permette quasi un 2x senza la perdita di luminosit� di due stop e il decadimento prestazionale con ancora 16 Mpx wink.gif, ovvero un 70-200 f/2,8 si "trasforma" almeno per angolo di campo coperto, in un 140-400 f/2,8, un 300 f/4 in un 600 f/4, per non parlare degli zoomoni extra.
Ovviamente se devi limitare il peso ed ingombro e hai necessit� di utilizzare gli accessori della D700 compatibili con la D300, quest'ultima � probabilmente nel tuo caso la scelta pi� giusta.

Ciao ciao
stefanoc72
QUOTE(persenico @ May 4 2013, 03:36 PM) *
Ripetendomi, evidentemente sei ignorante in materia di materie plastiche.

Evidentemente non sai che i denti che hai in bocca (intendo "la dotazione di serie") sono di materiale plastico, malgrado con il petrolio non hanno nulla a che vedere.
Senza voler negare l'indubbia utilit� di wikipedia, se basi su quella tutta la tua cultura .... continuerai a collezionare magre figure.
Inoltre, in tutto lo spiegone che hai riportato sulla fibra di carbonio, che ci sia scritto "la fibra di carbonio non � una materia plastica" te lo sei inventato tu.

Poi fai come vuoi. Problema tuo.


questa non la sapevo, puoi indicarmi un link dove possa documentarmi in merito?

grazie
Stefano
marce956
Anch'io ti direi D300s per i motivi che ti hanno elencato, tra l'altro i prezzi che si vedono sull'usato stanno diventando interessanti dry.gif ...
Honumax
QUOTE(Stidy @ May 2 2013, 10:17 PM) *
Ma guarda che non � che risparmi poi tanto:

D300S Nital 1.258 caff�
D7000 Nital 1.020 caff�.

Solo corpo in negozio...

Non ho trovato il prezzo dallo stesso rivenditore della D7100 ma mi sa che costicchia un po' di pi�.

d7100 solo corpo 1100 caff�...
em@
QUOTE(persenico @ May 4 2013, 03:57 PM) *
Detto questo, scusami, ma ho gi� perso troppo tempo con te.


Figurati io, nemmeno comincio a perderlo! Chi ti conosce wink.gif

QUOTE(stefanoc72 @ May 4 2013, 06:17 PM) *
questa non la sapevo, puoi indicarmi un link dove possa documentarmi in merito?

grazie
Stefano


� la sua scienza, noi non possiamo capire...problema nostro! laugh.gif
persenico
QUOTE(stefanoc72 @ May 4 2013, 06:17 PM) *
questa non la sapevo, puoi indicarmi un link dove possa documentarmi in merito?


No, mi spiace. E' una conoscenza che risale alle scuole superiori (quindi quasi un'era geologica fa). Sono diplomato in costruzioni aeronautiche (poi ho cambiato decisamente rotta) e quindi qualche nozione base sui metalli e sulle materie plastiche (nella cui sconfinata famiglia rientra la fibra di carbonio) la ricordo ancora.
Tornando ai denti, puoi provare a chiedere al tuo dentista, oppure a fare qualche ricerca in rete tramite motore.
Cordialmente,
Gianpietro
persenico
QUOTE(Lightworks @ May 3 2013, 02:18 PM) *
Veramente si contesta il termine "tropicalizzazione" quando non mi sembra che l'abbia usato a sproposito in quanto vuol dire una resistenza (da quantificare) a umidit� e polvere.

Non ho mai parlato di "impermeabilit�" o classi di protezione IP.


Ecco un altro membro del club "negare l'evidenza e rivoltare la frittata".
Salutoni.
Stidy
QUOTE(Lapislapsovic @ May 4 2013, 06:15 PM) *
Ciao Stefano, al di l� del consiglio di dare un'occhiata al club della D7100 qu� ed ai prezzi qu�, ti posto un paio di link che spero possano aiutarti nella scelta.

leggi questo e questo

Io per sfruttare appieno ed ulteriormente l'effetto "moltiplicatore" prenderei senz'altro la D7100, che col fattore crop 1,3 aggiuntivo ti permette quasi un 2x senza la perdita di luminosit� di due stop e il decadimento prestazionale con ancora 16 Mpx wink.gif, ovvero un 70-200 f/2,8 si "trasforma" almeno per angolo di campo coperto, in un 140-400 f/2,8, un 300 f/4 in un 600 f/4, per non parlare degli zoomoni extra.
Ovviamente se devi limitare il peso ed ingombro e hai necessit� di utilizzare gli accessori della D700 compatibili con la D300, quest'ultima � probabilmente nel tuo caso la scelta pi� giusta.

Ciao ciao


Mille grazie, adesso con calma mi leggo tutto.
La D7100, l'unica pecca � il buffer di memoria ridicolo ben al di sotto delle prestazioni della D300S.
Se la voglio utilizzare per foto naturalistica alla massima risoluzione non riesce a tenere la raffica.
Insomma, � un bel dilemma, ma alla fine mi sa che ripiegher� su una D300S usata magari.
Grazie mille ancora.
Ciao

Intanto grazie a tutti per gli interventi che mi hanno aiutato a capire alcune cose in pi�.
Adesso devo decantare il tutto e tornare sulla decisione tra un po' di tempo, tanto non ho una fretta esagerata.

Grazie ancora.
Stefano
Lightworks
QUOTE(Stidy @ May 7 2013, 04:21 PM) *
Mille grazie, adesso con calma mi leggo tutto.
La D7100, l'unica pecca � il buffer di memoria ridicolo ben al di sotto delle prestazioni della D300S.


Con una SD ultimo tipo questo "problema" si riduce moltissimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.