QUOTE(Stidy @ May 2 2013, 03:38 PM)

Pi� l'innegabile robustezza e tropicalizzazione.
Scusa, ma su questo credo tu sia rimasto vittima del sopraffino lavoro del marketing Nikon.
Dove hai trovato comunicazioni ufficiali e oggettive (cio� prive dell'ancor minimo influsso pubblicitario) in merito alla maggiore robustezza e migliore tenuta alla polvere e umidit� (visto che se vuoi un corpo veramente tropicalizzato devi rivolgerti altrove, non lo � neppure la D4) della D300?
Rileggiti i cataloghi delle due senza farti condizionare dalla sapiente scelta di aggettivi usati per una e per l'altra. Prova a fare svanire la cortina fumogena stesa dal meketing e a mettere a nudo la realt�.
Dove trovi che la D300 sia pi� robusta della D7000?
Perch� ha il corpo tutto in metallo? Con quale materiale sono costruite le scocche delle auto di F1? Di acciaio? No, non pi�. Di alluminio? No, anche questo materiale non � pi� in grado di rispondere alle richieste dei progettisti. E allora di cosa saranno mai costruite? Semplice, di plastica (per la precisione di carbonio). E allora, per quale ragione obiettiva, concreta, una D300 con corpo in magnesio (descrizione molto generica, sai cosa succede al magnesio se entra in contatto con l'acqua?) dovrebbe essere pi� robusta di una D7000 parte in magnesio (sar� lo stesso della D300? Boh!) e parte in plastica (quale plastica?? Il PET delle bottiglie? Boh!).
Giusto per fare un'altro esempio, i moderni giubbotti antiproiettile con quale materiale sono costruiti? Plastica o metallo?
Detto questo, se vuoi posso confessarti di ritenere "pi� bella e gradevole" la sensazione tattile del prendere in mano un Nikkor 35-70 2,8 (con barilotto tutto in metallo verniciato) rispetto al suo successore 28-70 2,8. Ma alla sensazione tattile mi fermo. E infatti, ho venduto il primo e preso il secondo.