Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gandalef
Salve amici,

ho scattato un paio di foto per verificare se ci fosse presenza di polvere o meno sul sensore. Allego di seguito una delle due (scusate la compressione), con zoom al 100% si notano anche altre macchie per me si tratta di polvere (accidenti, sta D200 le ha proprio tutte smile.gif ) secondo voi?
Se � cos� domani corro a comprare la famosa pompetta, quella che si utilizza anche per cool.gif ........a proposito ho letto da qualche parte che qualcuno consigliava di lavarla prima dell'uso, perch� anche se � in confezione sigillata contiene al suo interno della polvere di talco. Che dite?

grazie.gif


OoopssS, ho abagliato sezione, scusate guru.gif . Prego i moderatori di spostare il post.
dagmenico
io direi che si tratta semplicemente di polvere, che potrebbe andare via con una buona soffiata con la pompetta.
Comunque se prendi una pompetta di quelle apposite per la pulizia di materiale fotografico, col pennellino removibile non credo che abbia polvere di talco all'interno (almeno la mia non l'aveva...)
Dino Giannasi
QUOTE(gandalef @ Mar 22 2006, 11:28 PM)
Se � cos� domani corro a comprare la famosa pompetta, quella che si utilizza anche per  cool.gif ........a proposito ho letto da qualche parte che qualcuno consigliava di lavarla prima dell'uso, perch� anche se � in confezione sigillata contiene al suo interno della polvere di talco. Che dite?
*


Si � polvere. E si anche per lavarla, io ho commesso l'errore di usarla cos� e mi ha sparato una nuvoletta di talco. Lavala bene, falla asciugare e poi prima provala su uno specchio o un vetro.

saluti, Dino
gandalef
QUOTE(dagmenico @ Mar 23 2006, 12:45 AM)
io direi che si tratta semplicemente di polvere, che potrebbe andare via con una buona soffiata con la pompetta.
Comunque se prendi una pompetta di quelle apposite per la pulizia di materiale fotografico, col pennellino removibile non credo che abbia polvere di talco all'interno (almeno la mia non l'aveva...)
*



quelle per fotografia le ho ma non credo che per la pulizia sensore vadano bene, mi sembrano troppo piccole. Che ne dici?

QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 23 2006, 12:54 AM)
Si � polvere. E si anche per lavarla, io ho commesso l'errore di usarla cos� e mi ha sparato una nuvoletta di talco. Lavala bene, falla asciugare e poi prima provala su uno specchio o un vetro.

saluti, Dino
*



far� cos�, mi ricordo di aver letto un post a riguardo.
Solo due domandine veloci veloci a riguardo:

1) la pompetta deve essere di misura piccola, media o grande? Non ho idea come le vendano.
2) quando alzo lo specchio conviene tenere il bocchettone di innesto ottiche rivolto verso il basso, verso l'alto o in posizione orizzontale?

Grazie a tutti per le risposte, andr� a comprare la pompetta oggi stesso.

grazie.gif grazie.gif
Francesco Martini
Ciao..
la pompetta che ho preso io in farmacia e' di misura media..entra nel palmo della mano..Poi...talco all'interno non ce n'era..comunque e' bene controllare....
La fotocamera sarebbe bene tenerla con il bocchettone verso il basso...
...evitare il "doppio uso" della pompetta..... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(gandalef @ Mar 22 2006, 11:28 PM)
accidenti, sta D200 le ha proprio tutte 
*



Anche la mia autovettura nuova: arrivato a casa dal concessionario, ho notato una cacchetta di piccione sul vetro anteriore.

biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(gandalef @ Mar 23 2006, 08:38 AM)
quelle per fotografia le ho ma non credo che per la pulizia sensore vadano bene, mi sembrano troppo piccole. Che ne dici?
far� cos�, mi ricordo di aver letto un post a riguardo.
Solo due domandine veloci veloci a riguardo:

1) la pompetta deve essere di misura piccola, media o grande? Non ho idea come� le vendano.
2) quando alzo lo specchio conviene tenere il bocchettone di innesto ottiche rivolto verso il basso, verso l'alto o in posizione orizzontale?

Grazie a tutti per le risposte, andr� a comprare la pompetta oggi stesso.

grazie.gifgrazie.gif
*



Risposte veloci:
1) dimensioni della pompetta; dipende a quale dei due utilizzi ti riferisci. biggrin.gif
Per il sensore andr� bene quella piccola..;
2) bocchettone verso il basso, ma � importante che tu possa vedere quello che fai (non toccare nulla con il beccuccio della pompetta);
3) per il sensore lavala prima, lasciala asciugare bene e conservala in un sacchetto di cellophane; per l'altro uso, lavala anche dopo.. rolleyes.gif
flavio06
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2006, 10:45 AM)
; per l'altro uso, lavala anche dopo.. rolleyes.gif
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Antonio Treachi
QUOTE(Giallo @ Mar 23 2006, 10:11 AM)
Anche la mia autovettura nuova: arrivato a casa dal concessionario, ho notato una cacchetta di piccione sul vetro anteriore.

biggrin.gif


Con la polvere bisogna imparare a convivere e a risolvere...

Ci sono tre edizioni di commenti aperte dall'ing. Maio che meritano di essere lette, con pochi accorgimenti le pulizie verranno cos� ridotte al minimo.

Buone foto con la ottima D200!
gandalef
grazie.gif a tutti per i consigli. Oggi vado a comprarla e domani provvedo all'operazione. Gi� sto provvedendo a trasformare il ripostiglio in camera bianca biggrin.gif

QUOTE(treachi @ Mar 23 2006, 11:20 AM)
Con la polvere bisogna imparare a convivere e a risolvere...

Ci sono tre edizioni di commenti aperte dall'ing. Maio che meritano di essere lette, con pochi accorgimenti le pulizie verranno cos� ridotte al minimo.

Buone foto con la ottima D200!
*



lo so, ho letto i post del Sig. Maio e ho sempre cercato di fare attenzione (cambio ottiche con bocchettone rivolto verso il basso, cercato di evitare il cambio in ambienti polverosi, ecc..). Certo che la D100 ancora non manifesta sintomi di polvere mentre la D200 nonostate pochissimi mesi gi� si vedono le prime tracce. La cosa comunque mi preoccupa poco, pazienza anch'io devo sperimentare il mondo delle pompette biggrin.gif .
Finch� � solo polvere cool.gif
gandalef
stasera ho effettuato le soffiate con la peretta. Ovviamente sono stato attento a non toccare nulla e mi sono tenuto a distanza di sicurezza (appena un centimetro all'interno del bocchettone). Qualche granello di polvere � andato via ma altri sono rimasti e non vogliono venir via. Che mi consigliate di fare? Utilizzare la funzione dust off del capture nell'attesa di mandare la macchina in assistenza, acquistare i sensor swab con l'eclipse (anche se non vorrei tentare questa strada). Ho soffiato ripetutamente, provato, risoffiato, riprovato, ma sti granelli non vogliono venir via. Forse dovrei comprare una peretta pi� grande oppure cercare di avvicinarmi al sensore maggiormente unsure.gif
Che dite?


di seguito allego una delle ultime foto fatte a riprova di quanto detto
nuvolarossa
Io dico che ti conviene per ora lasciare tutto come sta... In fondo di polvere se ne vede ben poca, con il "dust off" di capture o il clone di PS puoi risolvere molto facilmente.
Magari le mie diapositive fossero cos� pulite biggrin.gif .....
ciro207
In effetti non vedo grosse cose dalla foto. Inutile comprare un perettone gigante secondo me. O lo lasci cos� e ci convivi o ordini il Kit di pulizia e te lo pulisci da te.

Sono sempre reticente all'assistenza per la pulizia, ma se non te la senti esiste anche quella (oppure qualche amico del forum nella tua stessa citt� wink.gif )
Giallo
QUOTE(gandalef @ Mar 23 2006, 02:50 PM)
Certo che la D100 ancora non manifesta sintomi di polvere mentre la D200 nonostate pochissimi mesi gi� si vedono le prime tracce.


La D200, al 100% di ingrandimento a monitor, ti consente di "vedere" particelle molto, ma molto pi� piccole di quelle che puoi vedere al 100% di un file D100/D70/D50.
Prova a pensarci: quanti microbi vedi ad occhio nudo? Quanti ne vedi con un microscopio? Non � che il microscopio crea i microbi....
Il concetto � lo stesso, anche se le differenze sono ovvamente meno eclatanti rispetto all'esempio.

Non sei d'accordo? Le alternative sono due:

1) non hai mai cambiato ottica alla D100
2) la polvere ha una particolare predilezione per la D200

biggrin.gif
gandalef
QUOTE(ciro207 @ Mar 24 2006, 08:49 AM)
In effetti non vedo grosse cose dalla foto. Inutile comprare un perettone gigante secondo me. O lo lasci cos� e ci convivi o ordini il Kit di pulizia e te lo pulisci da te.

Sono sempre reticente all'assistenza per la pulizia, ma se non te la senti esiste anche quella (oppure qualche amico del forum nella tua stessa citt�  wink.gif )
*



anch'io reputo in questo caso l'assistenza per la pulizia superflua. Vorrei mandare la macchina in assistenza il prossimo anno per un controllo e pulizia generale.
Il kit potrei ordinarlo ma sinceramente come hai dettu tu non me la sento di mettere mani al sensore. Va bene la peretta ma per dell'altro preferirei pagare un tot e dormire tranquillo che rischiare di fare casini.

QUOTE(Giallo @ Mar 24 2006, 08:53 AM)
La D200, al 100% di ingrandimento a monitor, ti consente di "vedere" particelle molto, ma molto pi� piccole di quelle che puoi vedere al 100% di un file D100/D70/D50.
Prova a pensarci: quanti microbi vedi ad occhio nudo? Quanti ne vedi con un microscopio? Non � che il microscopio crea i microbi....
Il concetto � lo stesso, anche se le differenze sono ovvamente meno eclatanti rispetto all'esempio.

Non sei d'accordo? Le alternative sono due:

1) non hai mai cambiato ottica alla D100
2) la polvere ha una particolare predilezione per la D200

biggrin.gif
*



hai ragione, per� io rispecchio il detto che la lingua batte dove il dente duole. Magari non c'� tutto questo sporco e mi sto fissando per nulla smile.gif
Prover� con il dust off del capture e vediamo come vanno le cose. Il timbro clone di psp pu� essere una soluzione per� per ogni foto huh.gif
La D100 ha utilizzato ed utilizza le stesse ottiche della D200, anzi ho cambiato pi� volte ottiche alla D100 che alla D200. Chiss� che la polvere non abbia veramente una predilezione per la D200 visto che tutti la cercano, tutti la vogliono, anche la polvere se ne � innamorata biggrin.gif
Giallo
Gandalef, ho esaminato con una certa attenzione il tuo sensore "sporco".
Sarebbe carino sapere da parte tua a quale focale ed apertura hai effettuato lo scatto.
In ogni caso spero che ti aiuti la mia modesta esperienza: la polvere va, la polvere viene. Cio�, io credo che non avrai MAI un sensore perfettamente pulito.
Preso dal demone che ora � passato in te, ho trascorso un po' di giornate a fotografare come uno scemo il cielo con un 200 a f:22. Un po' di polvere c'era sempre. Alla sera, su lo specchio, peretta, scongiuri, e il giorno dopo al� con il 200.
Altra polvere, in altri luoghi, or qua, or l�. E via di nuovo con peretta e prove.
Dopo un tot di tentativi e inca...ture, ho deciso di fregarmene almeno fino a quando, NELLE FOTO VERE, non fosse risultata evidente la presenza E LA PERSISTENZA di uno o pi� granelli inchiodati al sensore.
Non � ancora sucesso...
smile.gif
flavio06
QUOTE(Giallo @ Mar 24 2006, 04:14 PM)
fregarmene almeno fino a quando, NELLE FOTO VERE, non fosse risultata evidente la presenza E LA PERSISTENZA di uno o pi� granelli inchiodati al sensore.
Non � ancora sucesso...
smile.gif
*



Credo che si debba fare come per ogni problema tecnico. Se veramente ci danneggia proviamo a correggerlo, altrimenti....lasciamolo stare biggrin.gif

c'� sempre il detto: stava bene, per stare meglio, qui giace biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao
Simone Cesana
QUOTE(flavio06 @ Mar 24 2006, 05:49 PM)

c'� sempre il detto: stava bene, per stare meglio, qui giace  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

*



come non darti ragione!! biggrin.gif biggrin.gif
ciao
simone cesana
gandalef
QUOTE(Giallo @ Mar 24 2006, 04:14 PM)
Gandalef, ho esaminato con una certa attenzione il tuo sensore "sporco".
Sarebbe carino sapere da parte tua a quale focale ed apertura hai effettuato lo scatto.
In ogni caso spero che ti aiuti la mia modesta esperienza: la polvere va, la polvere viene. Cio�, io credo che non avrai MAI un sensore perfettamente pulito.
Preso dal demone che ora � passato in te, ho trascorso un po' di giornate a fotografare come uno scemo il cielo con un 200 a f:22. Un po' di polvere c'era sempre. Alla sera, su lo specchio, peretta, scongiuri, e il giorno dopo al� con il 200.
Altra polvere, in altri luoghi, or qua, or l�. E via di nuovo con peretta e prove.
Dopo un tot di tentativi e inca...ture, ho deciso di fregarmene almeno fino a quando, NELLE FOTO VERE, non fosse risultata evidente la presenza E LA PERSISTENZA di uno o pi� granelli inchiodati al sensore.
Non � ancora sucesso...
smile.gif
*



credo che dai jpeg si possono ricavare i dati di scatto. Ho provato con il 180, il 24-120, il 12-24. Le aperture andavano da 2.8 a 32. Ovviamente fino a f/8 la cosa era irrilevante (non vedevo o comunque se c'era era proprio esigua la resa della polvere), gi� da f/11 cominciavano ad apparire le macchie. Capisco che un sensore perfettamente pulito non lo si pu� avere, la cosa che mi fa rabbia � che la D100 finora non ha di questi problemi (utilizzo in montagna, al mare, ec..) mentre la D200 che di foto ne ha fatto in compenso moooolto di meno gi� si � sporcato il sensore. Gli ambienti che ho utilizzato non erano cos� polverosi e devo dire che tengo il tutto in perfetto ordine con le dovute (ed anche di pi�) precauzioni.
Va be, profer� col dust off e il prossimo anno (gi� in programma) mander� la macchina e qualche lente alla LTR per la consueta revisione e controllo.

grazie.gif ancora a tutti per i vostri contributi. Di stampe ne faccio ben poche poich� riverso tutto su DVD, o comunque quelle che veramente mi interessano, speriamo che alla prima occasione non entro in panico biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.