Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Andrea Vermigli
Salve a tutti,
scrivo molto poco, ma leggo tantissimo sul forum... e ora ho deciso di porvi un quesito, un po' per curiosit� e un po' per reale interesse visto che mi sto guardando in torno alla ricerca di un buon corpo FF.

Il quesito � molto semplice...
Navigando in rete e guardando riviste, mostre e altro vedo foto favolose realizzate con le D3 S e X forse le pi� belle (giudizio personale). Sono ammiraglie ma ovviamente sono macchine che iniziano ad avere qualche anno sulle "spalle" e teoricamente dovrebbero essere surclassate dalle ultime arrivate, tipo D4 e D800, che dispongono di miglioramenti varie e di tecnologia fresca.
La domanda che mi pongo io � sostanzialmente una D3X compete tranquillamente con una D800? Una D3S compete tranquillamente con una D4? Il compete non ha un senso di sfida vero e proprio anzi... ma se ad esempio uno valuta l'acquisto di un corpo macchina pu�/deve tener conto di queste macchine?

Ad esempio chi prevalentemente effettua foto paessaggistiche credo che possa indirizzare la sua scelta fra una D3X usata o una D800 nuova...
Chi ama fotografare avifauna pu� valutare fra una D3S e una D4 (sempre solito discorso una usata l'altra nuova)...

Insomma queste due vecchie ammiraglie (vecchie nemmeno pi� di tanto) sono tuttora una top refex? I prezzi che si trovano a giro credo che confermino il fatto che sono ottime macchine anche se del tempo dalla loro presentazione ne � passato...

Come gi� detto ammiro i file che sfornano con grossa invidia!
aculnaig1984
Ciao, ti do il mio semplice parere.
Per quanto riguarda la D3S e D4, penso che le due reflex siano molto competitive, infatti molti possessori dei D3S non hanno fatto il cambio con la nuova. Certo per� che la nuova ha alcune migliorie interessanti secondo me, tipo un autofocus fino ad f8, maggior risoluzione, anche se di poco, disposizione leggermente migliore dei comandi.
Secondo me nell'acquisto uno dovrebbe valutare pro e contro, ma se la battono.
Per quanto riguarda la D3X, direi che � ancora molto competitiva, MA... la D800 ha apportato notevoli migliorie rispetto alla D3X, tipo maggiore risoluzione, tipo possibilit� di scattare fino a 6400iso senza problemi (la D3X se non sbaglio si ferma a 1600), un corpo pi� leggero e pi� piccolo (pu� essere un pro e un contro, ma per chi fa paesaggi, portarsi dietro il cavalletto con molta attrezzatura pi� un corpo pi� pesante pu� fare la differenza...). In questo caso secondo me bisogna valutare le reali esigenze di chi acquista, perch� se uno fa paesaggi, non ha bisogno di 6400iso, dato che si presume usi il cavalletto....

Gianluca

E poi secondo me, � vero che la tecnologia va avanti e ci migliora la vita, ma non � che quella vecchia smetta di funzionare, e bisogna valutare quanto questa tecnologia ci aiuti e ci occorre...

Gianluca
andreotto
Ciao Andrea ti posso dire semplicemente che pur possedendo la d4 continuo tranquillamente ad usare anche la d3s che � una gran macchina, invece tra d3x e d800 mi orienterei sicuramente su d800
Andreotto
MarcoD5
Tempi o non tempi restano ammiraglie

D3s ISO 1600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 269 KB




D4


ISO 10000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
ang84
Anche la D2x secondo compete tutt'ora con le varie D3/D3s. Tant'� che Mccurry la usava in accoppiata ad altre macchine nel suo calendario Pirelli. Come gi� detto restano ammiraglie e resteranno sempre competitive!

Ti dir� di pi�, tempo fa ho effettuato un lavoro con D3s e D800. Quest'ultima nonostante il suo modulo autofocus aggiornato ha cileccato spesso e volentieri in situazioni di luce difficile, come i controluce e macchine da fumo, nonostante focheggiavo con l'85 1.4D, tanto che sono dovuto ricorrere al manual focus. Stesso situazione con D3s e 24-70 e mai un problema, tutte a fuoco senza nessun tentennamento!
Andrea Vermigli
QUOTE(andreotto @ May 2 2013, 06:12 PM) *
Ciao Andrea ti posso dire semplicemente che pur possedendo la d4 continuo tranquillamente ad usare anche la d3s che � una gran macchina, invece tra d3x e d800 mi orienterei sicuramente su d800
Andreotto


Effettivamente questa tua valutazione fra D3X e D800 emerge spesso... addirittura ho sentito affermare che la D3X sia stata un "flop" (forse lo sar� stato commercialmente, ma a me pare sfornare file fuperbi).
Mentre la sfida D3s vs D4 � pi� serrata... forse la D3X paga lo scotto di essere una macchina un po' estrema? Cio� molto specialistica?

Sinceramente sono proprio le foto fatte con D3X che mi hanno impressionato di pi�!

Comunque una cosa � sicura sono macchine che anche se passano gli anni restano ottime macchine, con qualche mega pixel in meno ma sempre ottime!
gian62xx
ma che idee vi mettete in testa?
oppure avete un manico spropositato per cui la d3 � alla frusta appena tolta dalla scatola.......
o io sono un tacco di legno incapace. (e pu� benissimo essere).
maurizio angelin
Ho sia D3s che D3x.
Quest'ultima l'ho acquistata usata preferendola alla D800 (e D800E) nuova.
Non me ne sono affatto pentito.
In un forum "concorrente" ho letto che si paragonava la D800 e la D3x facendo un parallelismo tra una giovane amante e la compagna di una vita. L'ho trovato abbastanza calzante.

Nelle mie gallerie, se credete, trovate molti scatti con entrambe e per me i files della D3x la D800 se li sogna.
Non parliamo del corpo macchina.

PS non fraintendetemi, non voglio convincere nessuno. La D3x non � in vendita messicano.gif
edate7
Ancora oggi uso la mia D3 (nemmeno "s"...) con grandissima soddisfazione. La D4 non mi ha convinto pi� di tanto, anche per il suo prezzo veramente fuori dalla mia portata. E comunque, con l'uscita della D4, la mia D3 scatta ancora benissimo...
Ciao!
Andrea Vermigli
QUOTE(maurizio angelin @ May 2 2013, 10:14 PM) *
Ho sia D3s che D3x.
Quest'ultima l'ho acquistata usata preferendola alla D800 (e D800E) nuova.
Non me ne sono affatto pentito.
In un forum "concorrente" ho letto che si paragonava la D800 e la D3x facendo un parallelismo tra una giovane amante e la compagna di una vita. L'ho trovato abbastanza calzante.

Nelle mie gallerie, se credete, trovate molti scatti con entrambe e per me i files della D3x la D800 se li sogna.
Non parliamo del corpo macchina.

PS non fraintendetemi, non voglio convincere nessuno. La D3x non � in vendita messicano.gif


Ciao! si prorpio i tuoi scatti!!! Li guardo e li riguardo da tempo e sono ipnotici! Sicuramente non � solo una questione della macchina e lenti di grande livello... ma anche di chi utilizza tali strumenti. Complimenti sinceri!

Comunque io credo che D3 S e X siano reflex stratosferiche... non pi� di moda ma non per questo non buone anzi... forse ora ancora pi� appetibili! Infatti il mio ragionamento � proprio questo, se sono a spendere diversi soldini per un ottimo corpo FF perch� non prendermi una "vecchia" ammiraglia che grazie alle ultime produzioni Nikon si pu� trovare a prezzi leggermente pi� abbordabili di prima?

Devo solo ponderare bene per fare la scelta che calza pi� le mie esigenze.

A questo punto chiedo un po' di pazienza a Maurizio e gli chiedo come si trova con la D3X? Cio� quando esci a scattare passeriformi, martini e quant'altro cosa ti fa uscire con una D3S o una X? Dai "non possessori" sento parlare spesso di limite dovuto agli ISO, ma poi vedo delle foto e...
pes084k1
QUOTE(aculnaig1984 @ May 2 2013, 06:02 PM) *
Ciao, ti do il mio semplice parere.
Per quanto riguarda la D3S e D4, penso che le due reflex siano molto competitive, infatti molti possessori dei D3S non hanno fatto il cambio con la nuova. Certo per� che la nuova ha alcune migliorie interessanti secondo me, tipo un autofocus fino ad f8, maggior risoluzione, anche se di poco, disposizione leggermente migliore dei comandi.
Secondo me nell'acquisto uno dovrebbe valutare pro e contro, ma se la battono.
Per quanto riguarda la D3X, direi che � ancora molto competitiva, MA... la D800 ha apportato notevoli migliorie rispetto alla D3X, tipo maggiore risoluzione, tipo possibilit� di scattare fino a 6400iso senza problemi (la D3X se non sbaglio si ferma a 1600), un corpo pi� leggero e pi� piccolo (pu� essere un pro e un contro, ma per chi fa paesaggi, portarsi dietro il cavalletto con molta attrezzatura pi� un corpo pi� pesante pu� fare la differenza...). In questo caso secondo me bisogna valutare le reali esigenze di chi acquista, perch� se uno fa paesaggi, non ha bisogno di 6400iso, dato che si presume usi il cavalletto....

Gianluca

E poi secondo me, � vero che la tecnologia va avanti e ci migliora la vita, ma non � che quella vecchia smetta di funzionare, e bisogna valutare quanto questa tecnologia ci aiuti e ci occorre...

Gianluca


La D3s nel suo settore d'impiego � una macchina definitiva (come lo sono anche D700, peso medio "sportivo" e da ricerca, e D7100, il canto del cigno della reflex DX). La D800e � una macchina che permette di fare ben altro ed � pi� compatibile sulle ottiche della D3x (dove il filtro AA fa danni inenarrabili ai wide). Non � in competizione con le altre citate, pi� rapide e con migliore sensibilit�.
Provai la D3x per un giorno intero con le migliori Nikkor e OEM in giro, quai per curiosit�, e non mi convinse per tante cose (colori , rumore, vibrazioni, risoluzione effettiva). A quel prezzo poi... Oggi la D600 fa le stesse cose molto meglio della D3x. La D800e � una macchina "edge" e come tale sar� facilmente superata dalla prima 40-48 Mp senza filtro AA. Tenendo conto della diffrazione, questa sar� anche la macchina FX definitiva, cio� essenzialmente non migliorabile come risultati. Poi sar� accademia. La fotografia piccolo formato pu� raggiungere rese straordinarie, ma nella vita avete mai visto una Leica M analogica con Apo-Summicron e Adox CMS20 su cavalletto produrre negativi B/N da scansionare con il maggiore Flexitight? Io mai.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Vermigli
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2013, 12:21 AM) *
La D800e � una macchina che permette di fare ben altro ed � pi� compatibile sulle ottiche della D3x (dove il filtro AA fa danni inenarrabili ai wide).


In che senso fa danni inenarrabili ai wide?
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2013, 12:21 AM) *
... Oggi la D600 fa le stesse cose molto meglio della D3x.


Davvero ?
Mi fai vedere qualcosa ?
ikond700
Penso che da entrambe le D800 Nikon stia finendo di progettare la D4X...se uscira' forse puo' competere con la D3X ma per ora se dovessi scegliere D3X!!!
maurizio angelin
QUOTE(Andrea Vermigli @ May 2 2013, 11:58 PM) *
Ciao! si prorpio i tuoi scatti!!! Li guardo e li riguardo da tempo e sono ipnotici! Sicuramente non � solo una questione della macchina e lenti di grande livello... ma anche di chi utilizza tali strumenti. Complimenti sinceri!


Grazie Andrea, troppo buono.

QUOTE(Andrea Vermigli @ May 2 2013, 11:58 PM) *
A questo punto chiedo un po' di pazienza a Maurizio e gli chiedo come si trova con la D3X? Cio� quando esci a scattare passeriformi, martini e quant'altro cosa ti fa uscire con una D3S o una X? Dai "non possessori" sento parlare spesso di limite dovuto agli ISO, ma poi vedo delle foto e...


Se la luce � sufficiente e posso stare sotto gli 800 ISO (anche 1600 se penso di non croppare molto) e non mi serve una raffica veloce esco con la D3x. Non c'� storia. Ed � la maggior parte delle volte.
La D3x inoltre, con 500 + TC 14 croppando in DX mi restituisce un file pi� che ottimo e posso scegliere sul momento di avere una focale equivalente a 1050mm.
Infatti, sulla D3x ho programmato il tasto "Fn" + ghiera per passare istantaneamente da FX a DX. Una goduria.

Se invece prevedo di dover andare sopra i 1600 ISO o ritengo mi serva una raffica "da paura" allora D3s.
Poi, spesso, le metto tutte e due nello zaino, non si sa mai messicano.gif

Questo � a 12800 ISO con D3s

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 437.6 KB


e questo con D3x (non alla stessa sensibilit�)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
alvisecrovato
Frosone -> spettacolo
maurizio angelin
QUOTE(alvisecrovato @ May 3 2013, 09:58 PM) *
Frosone -> spettacolo


Grazie Alvise.
Ne posto ancora un paio. La prima con D3s e la seconda con D3x

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 740.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ May 3 2013, 02:59 PM) *
Davvero ?
Mi fai vedere qualcosa ?


La macchina � una piattaforma. Ora mi devi spiegare qual � il vantaggio della D3x come piattaforma: ha rumore e colore sbiadito da D80, pesa il triplo, ha un filtro AA osceno, non ha video, il motore JPEG � obsoleto (per gli scattoni), costa 4-5 volte di pi�. Ha l'8000" laugh.gif in cambio, dura di pi�, anche ormai inutile. Il resto di importante (M-Up, scatto ritardato, i-TTL, attacco AI per ottiche vecchie, speciali e professionali serie). Smettiamola di discutere su cose che si progettano a tavolino. In negozio, comunque, la D3x all'occhio mio da tecnico � sembrata un catorcio non a punto come ergonomia, motore e sensore, mentre la D600 � una macchina compatta, facile da usare, non impegnativa per il futuro, oggi abbastanza a punto. L'ho provata in negozio con il 50 1.4 e fa quello che mi aspetto, le dita mi cadono come sulla D7000, non vibra molto, metto a fuoco decentemente. Una 24 Mp con filtro AA � certamente passata da un ruolo "edge", sia pure per una clientela molto mobile (la plasticosa Canon 5D Mk II spazz� via la D3x su ogni parametro), a quella di classico sperimentato.

A presto telefono.gif

Elio
davis5
Secondo il mio parere e secondo i prezzi che vedo in giro, prendere una d3x usata � ancora molto costoso... Sinceramente prima di spendere 3000 euro su un usato che potrebbe aver avuto una vita molto intensa... Va bene che � un mulo... Ma bisogna avere delle garanzie o conoscere chi ha avuto la macchina...

P.s. Occhio ai truffatori sulle bacheche di annunci che propongono delle d3x a 1500 euro...
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2013, 10:52 PM) *
La macchina � una piattaforma. Ora mi devi spiegare qual � il vantaggio della D3x come piattaforma: ha rumore e colore sbiadito da D80, pesa il triplo, ha un filtro AA osceno, non ha video, il motore JPEG � obsoleto (per gli scattoni), costa 4-5 volte di pi�. Ha l'8000" laugh.gif in cambio, dura di pi�, anche ormai inutile. Il resto di importante (M-Up, scatto ritardato, i-TTL, attacco AI per ottiche vecchie, speciali e professionali serie). Smettiamola di discutere su cose che si progettano a tavolino. In negozio, comunque, la D3x all'occhio mio da tecnico � sembrata un catorcio non a punto come ergonomia, motore e sensore, mentre la D600 � una macchina compatta, facile da usare, non impegnativa per il futuro, oggi abbastanza a punto. L'ho provata in negozio con il 50 1.4 e fa quello che mi aspetto, le dita mi cadono come sulla D7000, non vibra molto, metto a fuoco decentemente. Una 24 Mp con filtro AA � certamente passata da un ruolo "edge", sia pure per una clientela molto mobile (la plasticosa Canon 5D Mk II spazz� via la D3x su ogni parametro), a quella di classico sperimentato.

A presto telefono.gif

Elio


Ribadisco: ci fai vedere qualcosa ?
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ May 4 2013, 12:35 AM) *
Ribadisco: ci fai vedere qualcosa ?


Se provo qualcosa in un negozio mirando a certe cose, non mi porto souvenir, come a casa mia nessuno mi chiede le foto private del mio hard disk. E poi, ho postato immagini per 650 MB sul forum, possibile che non ne trovi una! Neanche le ultime prove sul Lensbaby Edge 80, molto pi� interessante che discutere della vecchia ferraglia digitale? Never look back, keep the best! E, come ti ripeto, oggi come oggi una 24 Mp con filtro AA non la comprerei mai, in quanto non adatta a quel che faccio, foto rapide e spesso con poca luce o stampe grandi grandi. Magari per certe cose di ricerca e per certi eventi terr� a vita la D700. Aspetto qualcosa di veramente ben fatto e potente!

A presto telefono.gif

Elio
ang84
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2013, 10:52 PM) *
la D3x all'occhio mio da tecnico � sembrata un catorcio non a punto come ergonomia

Elio


Pes084k1, hai menzionato il tuo occhio da tecnico che non metto in dubbio, ma ti chiedo: come puoi pensare di valutare un corpo macchina provandolo al negozio? Davvero vorresti farci credere che facendo qualche scatto in negozio con la D3x e con la D600 ( o con mille altre), possiedi il metro di paragone e giudichi definitivamente una apparecchio?
Suona come l'esempio dell'audiofilo che va nella saletta prove del centro commerciale e si gasa a quel che sente suonare, poi va a casa e rimane fregato e deluso dal medesimo apparecchio audio. Scontato quando dici che la D600 sta meglio in mano ed � pi� leggera (� di plastica!), ma hai pensato alla durata della batteria, alla robustezza del corpo macchina, agli anni che dovr� farci insieme a quel corpo macchina; si perch� io ci lavoro con la fotografia e a queste cose ci penso. Poi ovvio che se un cristiano cambia fotocamera ogni 6 mesi, tutti questi problemi non se li pone; il punto di questo discorso rimane la domanda in cima e cio� "la D3x � una macchina attuale"? Da professionista rispondo di SI!!
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2013, 01:01 AM) *
Se provo qualcosa in un negozio mirando a certe cose, non mi porto souvenir, ...


Finalmente ho capito. Tu esprimi i tuoi giudizi da una prova nel negozio.
Adesso mi � tutto chiaro.


QUOTE(pes084k1 @ May 4 2013, 01:01 AM) *
..... E poi, ho postato immagini per 650 MB sul forum, possibile che non ne trovi una!


Ma com'� che io che ne ho postate un'infinit� pi� di te (basta vedere le rispettive gallerie), le trovo sempre ?
E' facile sai, basta selezionarle da "Aggiugi un'immagine". E per facilit� puoi ordinarle per "data di inserimento", "Ultimo commento", "numero di commenti" e "Numero di visualizzazioni" messicano.gif

Resto in attesa.
franlazz79
Se le nuove fotocamere, dalla D800 in su avessero avuto 1 stop di vantaggio (in termini di resa) in sensibilit� dalla generazione precedente ed un autofocus davvero migliorato (e non solo lievemente), per cui 71 punti con 5 per ognuno dei quattro angoli in corrispondenza dei terzi ed AF ibrido in live view. Allora tutti sarebbero corsi a cambiare D3 e D700; attualmente comprano le nuove fotocamere D4 e D800 solo quelli che hanno usurato le precedenti o che stanno passando da altri formati o chi avendo larghe disponibilit� economiche vuole l'ultimo gingillo senza porsi problemi di rapporto prezzo/vantaggi. L'unico caso, a parte, � chi deve fare grandissime stampe e prende la D800, magari E per sentirsi pi� adeguato allo scopo, anche se poi non � indispensabile visto cosa ottiene qualcuno interpolando anche da una D700.
beppe cgp
Ho avuto d3s poi D4 e poi D800E e per un paio di lavori ho utilizzato una D3X in parallelo alla d800E
La mia valutazione, personale, � questa:
- La D3s � una grandissima macchina che non ha nulla da invidiare alla D4 nel senso che le migliorie sono di poco rilievo... quindi rimane sicuramente una reflex al top.
- La D3x, pur essendo una grandissima reflex, dalla d800E le prende un po' dappertutto... unsure.gif il file della 800E � pi� inciso, colori pi� vividi e piacevoli, sfumature pi� morbide gamma dinamica decisamente superiore e soprattutto file pi� pulito gi� a partire da 400 iso, gi� a 1600 c'� un differenza sostanziale...
Inoltre l'af della d800E l'ho trovato molto pi� preciso con luce bassa idem per il sistema esposimetrico... quello delle nuove � infallibile...

esempio full resolution wink.gif

https://dl.dropboxusercontent.com/u/4633748...GCP2363_392.jpg

L'unica cosa che la d800E pu� invidiare alla d3x, sempre secondo me, � il corpo.
Purtroppo l'era digitale ha sconvolto un po' tutto... non esiste pi� la macchina definitiva... tempo pochi anni e le future entry level avranno prestazioni
migliori delle attuali professionali... basta pensare ad un d3200 contro una d2x (entry level attuale contro professionale "datata")

Maurizio i tuoi scatti sono sempre molto belli! Complimenti! rolleyes.gif

beppe cgp
QUOTE(franlazz79 @ May 4 2013, 11:24 AM) *
Se le nuove fotocamere, dalla D800 in su avessero avuto 1 stop di vantaggio (in termini di resa) in sensibilit� dalla generazione precedente ed un autofocus davvero migliorato (e non solo lievemente), per cui 71 punti con 5 per ognuno dei quattro angoli in corrispondenza dei terzi ed AF ibrido in live view. Allora tutti sarebbero corsi a cambiare D3 e D700; attualmente comprano le nuove fotocamere D4 e D800 solo quelli che hanno usurato le precedenti o che stanno passando da altri formati o chi avendo larghe disponibilit� economiche vuole l'ultimo gingillo senza porsi problemi di rapporto prezzo/vantaggi. L'unico caso, a parte, � chi deve fare grandissime stampe e prende la D800, magari E per sentirsi pi� adeguato allo scopo, anche se poi non � indispensabile visto cosa ottiene qualcuno interpolando anche da una D700.


Questo � quello che pensavo anche io. Prima di usare seriamente un 36 mp come quello della d800.
Il beneficio della risoluzione... non si fa sentire solo su stampe grandi... ma anche su stampe comuni.
Partire da un file enorme e rimpicciolirlo, magari per un 20x30, sai cosa vuol dire?
Significa ridurre tutti gli eventuali disturbi presenti e rendere una foto stampata pulitissima con un dettaglio spettacolare e sfumature ricchissime.
Non � facile da comprendere... e lo capisco bene perch� anche io a suo tempo non concepivo... per�, ho stampato 30x45 fatti con la d800E ottenendo risultati mai visti prima... il 30x45 della d3s a 12 mp, seppur buono, � imparagonabile... Per dire che il miglioramento nella qualit� del file c'� stato... e anche in maniera rilevante, per me.
ang84
QUOTE(beppe cgp @ May 4 2013, 11:35 AM) *
Ho avuto d3s poi D4 e poi D800E e per un paio di lavori ho utilizzato una D3X in parallelo alla d800E
La mia valutazione, personale, � questa:
- La D3s � una grandissima macchina che non ha nulla da invidiare alla D4 nel senso che le migliorie sono di poco rilievo... quindi rimane sicuramente una reflex al top.
- La D3x, pur essendo una grandissima reflex, dalla d800E le prende un po' dappertutto... unsure.gif il file della 800E � pi� inciso, colori pi� vividi e piacevoli, sfumature pi� morbide gamma dinamica decisamente superiore e soprattutto file pi� pulito gi� a partire da 400 iso, gi� a 1600 c'� un differenza sostanziale...
Inoltre l'af della d800E l'ho trovato molto pi� preciso con luce bassa idem per il sistema esposimetrico... quello delle nuove � infallibile...

esempio full resolution wink.gif

https://dl.dropboxusercontent.com/u/4633748...GCP2363_392.jpg

L'unica cosa che la d800E pu� invidiare alla d3x, sempre secondo me, � il corpo.
Purtroppo l'era digitale ha sconvolto un po' tutto... non esiste pi� la macchina definitiva... tempo pochi anni e le future entry level avranno prestazioni
migliori delle attuali professionali... basta pensare ad un d3200 contro una d2x (entry level attuale contro professionale "datata")

Maurizio i tuoi scatti sono sempre molto belli! Complimenti! rolleyes.gif



Ciao Beppe, volevo chiederti in che situazioni hai notato il miglioramento AF sulla D800 rispetto a quello della D3x? Te lo chiedo perch� io ho avuto un'esperienza contraria alla tua. Ho avuto diversi problemi a focheggiare sulla D800E in controluce e luce continua a 45� e macchina da fumo sempre in controluce con l'85mm 1,4D, tanto che sono dovuto ricorrere al manual focus. Nessun problema invece con D3s e 24-70 nelle medesime condizioni. Da qui mi sono convito che l'AF di una ammiraglia resta sempre migliore di quello di una prosumer...
beppe cgp
QUOTE(ang84 @ May 4 2013, 12:21 PM) *
Ciao Beppe, volevo chiederti in che situazioni hai notato il miglioramento AF sulla D800 rispetto a quello della D3x? Te lo chiedo perch� io ho avuto un'esperienza contraria alla tua. Ho avuto diversi problemi a focheggiare sulla D800E in controluce e luce continua a 45� e macchina da fumo sempre in controluce con l'85mm 1,4D, tanto che sono dovuto ricorrere al manual focus. Nessun problema invece con D3s e 24-70 nelle medesime condizioni. Da qui mi sono convito che l'AF di una ammiraglia resta sempre migliore di quello di una prosumer...


L'ho notato in tutte le situazioni di luce scarsa... quello della d800 aggancia sempre quello della d3x ha tentennato qualche volta in pi� a parit� di condizioni.
Cmq, con il 24-70 il comportamento l'ho trovato praticamente identico... la differenza l'ho vista con il 50 af-s e l'85 af-s (probabilmente dipende anche dall'af della lente stessa...)
E cmq, il modulo af della d800 � esattamente identico a quello della D4... quindi af da ammiraglia wink.gif
ang84
QUOTE(beppe cgp @ May 4 2013, 12:28 PM) *
L'ho notato in tutte le situazioni di luce scarsa... quello della d800 aggancia sempre quello della d3x ha tentennato qualche volta in pi� a parit� di condizioni.
Cmq, con il 24-70 il comportamento l'ho trovato praticamente identico... la differenza l'ho vista con il 50 af-s e l'85 af-s (probabilmente dipende anche dall'af della lente stessa...)
E cmq, il modulo af della d800 � esattamente identico a quello della D4... quindi af da ammiraglia wink.gif


Sono a conoscenza del modulo AF identico a quello della D4, ma come ben saprai, possono esserci delle differenze per via del minor voltaggio della batteria, cos� come successo con il modulo D700/D3.
MarcoD5
QUOTE(ang84 @ May 4 2013, 12:21 PM) *
Ciao Beppe, volevo chiederti in che situazioni hai notato il miglioramento AF sulla D800 rispetto a quello della D3x? Te lo chiedo perch� io ho avuto un'esperienza contraria alla tua. Ho avuto diversi problemi a focheggiare sulla D800E in controluce e luce continua a 45� e macchina da fumo sempre in controluce con l'85mm 1,4D, tanto che sono dovuto ricorrere al manual focus. Nessun problema invece con D3s e 24-70 nelle medesime condizioni. Da qui mi sono convito che l'AF di una ammiraglia resta sempre migliore di quello di una prosumer...



affiancavo un fotografo Prof durante un matrimonio, Lui aveva un Canon 5D MarkII mentre io avevo la D700, nel confrontarci le foto a livello didattico siamo arrivati alla foto serale sul taglio della torta, Fuochi d'artificio � una maledetta macchina da fumo come da quinta, il Prof � rimasto sbalordito dal mio AF in quando lui ha avuto seri problemi e ha scattato in Manuale, proprio non riusciva a mettere a fuoco, al punto che ha usato le mie foto.

scusa Beppe mi rivolgevo a ang84

smile.gif
beppe cgp
QUOTE(marcomc76 @ May 4 2013, 12:32 PM) *
affiancavo un fotografo Prof durante un matrimonio, Lui aveva un Canon 5D MarkII mentre io avevo la D700, nel confrontarci le foto a livello didattico siamo arrivati alla foto serale sul taglio della torta, Fuochi d'artificio � una maledetta macchina da fumo come da quinta, il Prof � rimasto sbalordito dal mio AF in quando lui ha avuto seri problemi e ha scattato in Manuale, proprio non riusciva a mettere a fuoco, al punto che ha usato le mie foto.


L'af della 5d2 � stato un po' un flop... nel senso che hanno adottato pari pari quello della 5d1, tecnologicamente non al passo con le macchine che stavano uscendo allora...
Per� mediamente l'af delle Canon dicono sia migliore... hmmm.gif Almeno quello! messicano.gif
ang84
QUOTE(marcomc76 @ May 4 2013, 12:32 PM) *
affiancavo un fotografo Prof durante un matrimonio, Lui aveva un Canon 5D MarkII mentre io avevo la D700, nel confrontarci le foto a livello didattico siamo arrivati alla foto serale sul taglio della torta, Fuochi d'artificio � una maledetta macchina da fumo come da quinta, il Prof � rimasto sbalordito dal mio AF in quando lui ha avuto seri problemi e ha scattato in Manuale, proprio non riusciva a mettere a fuoco, al punto che ha usato le mie foto.

scusa Beppe mi rivolgevo a ang84

smile.gif


Hai ragione, l'AF della D700 � eccezionale!
pes084k1
QUOTE(beppe cgp @ May 4 2013, 12:28 PM) *
L'ho notato in tutte le situazioni di luce scarsa... quello della d800 aggancia sempre quello della d3x ha tentennato qualche volta in pi� a parit� di condizioni.
Cmq, con il 24-70 il comportamento l'ho trovato praticamente identico... la differenza l'ho vista con il 50 af-s e l'85 af-s (probabilmente dipende anche dall'af della lente stessa...)
E cmq, il modulo af della d800 � esattamente identico a quello della D4... quindi af da ammiraglia wink.gif


In tutte le macchine Nikon che ho visto (da pro a semi-pro, non entry-level) i limiti di AF sono sempre molto prossimi fra loro. E' ovvio che una differenza tra ottiche luminose (critiche) e meno luminose (non critiche) ci pu� essere. In particolare, l'AF � un sistema di controllo, dove confliggono le esigenze di velocit� con quelle di accuratezza e robustezza (es.: misure molto diverse tra sensori vicini). Posso sempre regolare il sistema (anche via software) in modo da scegliere priorit� diverse rispetto a focale, apertura, soggetto, ecc... a seconda dell'uso PREVISTO o SELEZIONATO della camera. Dal mio punto di vista tecnico, rallenterei un po' la corsa sulla D800e per esigenze di maggiore accuratezza (il circolo di confusione ottimale � proporzionale alla dimensione del pixel, in genere 4 volte). E' chiaro che ogni opzione comporta aumento del codice, occupazione di memoria, switch, ecc...
Comunque lascerei molto questi equilibri al fabbricante, ricordando che non � tecnicamente possibile per un 85 1.4 ottenere in AF la stessa precisione media del vetro smerigliato (magari ingrandito) sotto circa f/4. Ho sempre e solo controllato negli acquisti l'accuratezza su bersagli standard in luce normale (=corretta taratura) e l'apertura telemetrica del mirino (due conticini...).
Sulla mia D700 con 85 1.4 AFD le hit rate a TA in AF e MF si equivalgono, ma i migliori scatti sono quasi sempre manuali.

A presto telefono.gif

Elio

danielg45
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2013, 04:31 PM) *
In tutte le macchine Nikon che ho visto (da pro a semi-pro, non entry-level) i limiti di AF sono sempre molto prossimi fra loro. E' ovvio che una differenza tra ottiche luminose (critiche) e meno luminose (non critiche) ci pu� essere. In particolare, l'AF � un sistema di controllo, dove confliggono le esigenze di velocit� con quelle di accuratezza e robustezza (es.: misure molto diverse tra sensori vicini). Posso sempre regolare il sistema (anche via software) in modo da scegliere priorit� diverse rispetto a focale, apertura, soggetto, ecc... a seconda dell'uso PREVISTO o SELEZIONATO della camera. Dal mio punto di vista tecnico, rallenterei un po' la corsa sulla D800e per esigenze di maggiore accuratezza (il circolo di confusione ottimale � proporzionale alla dimensione del pixel, in genere 4 volte). E' chiaro che ogni opzione comporta aumento del codice, occupazione di memoria, switch, ecc...
Comunque lascerei molto questi equilibri al fabbricante, ricordando che non � tecnicamente possibile per un 85 1.4 ottenere in AF la stessa precisione media del vetro smerigliato (magari ingrandito) sotto circa f/4. Ho sempre e solo controllato negli acquisti l'accuratezza su bersagli standard in luce normale (=corretta taratura) e l'apertura telemetrica del mirino (due conticini...).
Sulla mia D700 con 85 1.4 AFD le hit rate a TA in AF e MF si equivalgono, ma i migliori scatti sono quasi sempre manuali.

A presto telefono.gif

Elio

Scusa , ti apprezzo molto per le tue capacita e le tue tcniche descrizioni. Mi piacerebbe parlasti un po piu terra terra. Sempre e comunque apprezandoti molto. Penso che il 90% non ti segua qnche sforzandosi. Solo questione di forma non di sostanza che ripeto resta molto apprezzata da tutti.
Ti chiedo scusa
Daniele
maurizio angelin
QUOTE(maurizio angelin @ May 4 2013, 10:12 AM) *
Finalmente ho capito. Tu esprimi i tuoi giudizi da una prova nel negozio.
Adesso mi � tutto chiaro.
Ma com'� che io che ne ho postate un'infinit� pi� di te (basta vedere le rispettive gallerie), le trovo sempre ?
E' facile sai, basta selezionarle da "Aggiugi un'immagine". E per facilit� puoi ordinarle per "data di inserimento", "Ultimo commento", "numero di commenti" e "Numero di visualizzazioni" messicano.gif

Resto in attesa.


Elio � nuovamente intervenuto :

QUOTE(pes084k1 @ May 4 2013, 04:31 PM) *
In tutte le macchine Nikon che ho visto (da pro a semi-pro, non entry-level) i limiti di AF sono sempre molto prossimi fra loro. E' ovvio che una differenza tra ottiche luminose (critiche) e meno luminose (non critiche) ci pu� essere. In particolare, l'AF � un sistema di controllo, dove confliggono le esigenze di velocit� con quelle di accuratezza e robustezza (es.: misure molto diverse tra sensori vicini). Posso sempre regolare il sistema (anche via software) in modo da scegliere priorit� diverse rispetto a focale, apertura, soggetto, ecc... a seconda dell'uso PREVISTO o SELEZIONATO della camera. Dal mio punto di vista tecnico, rallenterei un po' la corsa sulla D800e per esigenze di maggiore accuratezza (il circolo di confusione ottimale � proporzionale alla dimensione del pixel, in genere 4 volte). E' chiaro che ogni opzione comporta aumento del codice, occupazione di memoria, switch, ecc...
Comunque lascerei molto questi equilibri al fabbricante, ricordando che non � tecnicamente possibile per un 85 1.4 ottenere in AF la stessa precisione media del vetro smerigliato (magari ingrandito) sotto circa f/4. Ho sempre e solo controllato negli acquisti l'accuratezza su bersagli standard in luce normale (=corretta taratura) e l'apertura telemetrica del mirino (due conticini...).
Sulla mia D700 con 85 1.4 AFD le hit rate a TA in AF e MF si equivalgono, ma i migliori scatti sono quasi sempre manuali.

A presto telefono.gif

Elio


ignorando completamente il mio appello.
A questo punto ho proprio perso ogni speranza dato che non � la prima volta. messicano.gif
Io poi il suo linguaggio lo comprendo poco nonostante una laurea in ingegneria (vecchio ordinamento) e oltre una trentina d'anni di "iscrizione all'albo".
Mah, si vede che mi devo proprio aggiornare blink.gif
Comincio subito:

A presto telefono.gif

Maurizio
mauropanichi
Quello che sfornano le varie reflex,restano considerazioni molto personali,soprattutto a livello visivo,ho sentito dire che la D3200 hai una superiorita' d'immagine alla D2X , per i miei gusti e' una cosa improponibile e inesistente, sempre dal mio punto di vista , i file della D2X sono inarrivabili ,ha dei colori e microcontrasto equilibratissimi, che fino ad oggi non ho mai riscontrato, nonostante io abbia anche la D800,ed ho avuto la D3,D300,D200,D600.
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ May 4 2013, 08:24 PM) *
Scusa , ti apprezzo molto per le tue capacita e le tue tcniche descrizioni. Mi piacerebbe parlasti un po piu terra terra. Sempre e comunque apprezandoti molto. Penso che il 90% non ti segua qnche sforzandosi. Solo questione di forma non di sostanza che ripeto resta molto apprezzata da tutti.
Ti chiedo scusa
Daniele


D'accordo, volevo solo dire che non si pu� avere la moglie ubriaca, la botte piena e l'amante nel letto. Non esiste a un certo livello una macchina che sia superiore alle altre sotto tutti i punti di vista. Quindi ha senso fissarsi per una prestazione solo se veramente serve a migliorare le NOSTRE foto. Per un fotoreporter (di oggi) non importa che uno ZF 100 o un 105 2.5 possa separare ciglia incolte a 2-3 m a TA, molto raramente azzeccherebbe un fuoco accettabile a mano. Ha bisogno di una AF rapido, ma entro le normali tolleranze della PdC.
Viceversa, in un tipico evento sono disposto a scambiare rapidit� con precisione. Se pratico foto "still" per� debbo sapere che un vetrino smerigliato � la cosa migliore in una reflex (tarata) e quindi guarder� all'ingrandimento dell'oculare, alla sensibilit� del vetrino stesso, alla qualit� degli ausili.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(maurizio angelin @ May 4 2013, 09:40 PM) *
Elio � nuovamente intervenuto :
ignorando completamente il mio appello.
A questo punto ho proprio perso ogni speranza dato che non � la prima volta. messicano.gif


Fa cos� anche con i miei, specie quando gli chiedo d'indicarmi dei link che corroborino la sua tesi se ne sostiene una in conflitto col resto del mondo: non � una novit�... hmmm.gif

E quanto ai suoi test, li ha gi� ampiamente mostrati sul forum, e pi� di una volta, dice (nel 1949 e nel 1971, probabilmente), quindi ovviamente non li conserva; d'altronde con quello che costano gli hard disk oggigiorno, mica si pu� pretendere che uno tenga 220Mb di test, che diamine... rolleyes.gif

Federico
maurizio angelin
QUOTE(federico777 @ May 4 2013, 11:10 PM) *
Fa cos� anche con i miei, specie quando gli chiedo d'indicarmi dei link che corroborino la sua tesi se ne sostiene una in conflitto col resto del mondo: non � una novit�...


Allora mi consolo.
pensavo di essergli antipatico laugh.gif
mauropanichi
QUOTE(maurizio angelin @ May 5 2013, 12:55 AM) *
Allora mi consolo.
pensavo di essergli antipatico laugh.gif

Anche se uno mostra foto da Web, cosa riusciremo a vedere,ognuno di noi e' in grado di vedere le differenze con i file nef, dimenticavo ,la differenza tra D800 e D3x e' abissale....a favore dell ultima nata.
maurizio angelin
QUOTE(beppe cgp @ May 4 2013, 11:35 AM) *
....L'unica cosa che la d800E pu� invidiare alla d3x, sempre secondo me, � il corpo.


Sicuramente vero dry.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Help_Me_Sono...to-t315775.html
ang84
QUOTE(maurizio angelin @ May 6 2013, 10:20 PM) *


Fantastica Maurizio!!
beppe cgp
QUOTE(maurizio angelin @ May 6 2013, 10:20 PM) *


laugh.gif
mauropanichi
Se e' per quello, una volta mi si e' rotto anche quello della D2X.
mauropanichi
Sportello cf, comunque le professionali hanno un fascino unico.
maurizio angelin
Un paio di scattucci di oggi con la D3s.
Non � la D4 per� credo se la possa cavare ancora benino con un buon "vetraccio" attaccato alla baionetta


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Andrea Vermigli
QUOTE(maurizio angelin @ May 7 2013, 09:34 PM) *
Un paio di scattucci di oggi con la D3s.
Non � la D4 per� credo se la possa cavare ancora benino con un buon "vetraccio" attaccato alla baionetta






Mannaggia a te! biggrin.gif

Complimenti per la 100s volta!
danielg45
Maurizio Angelin � sempre Maurizio Angelin.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ May 4 2013, 11:10 PM) *
Fa cos� anche con i miei, specie quando gli chiedo d'indicarmi dei link che corroborino la sua tesi se ne sostiene una in conflitto col resto del mondo: non � una novit�... hmmm.gif

E quanto ai suoi test, li ha gi� ampiamente mostrati sul forum, e pi� di una volta, dice (nel 1949 e nel 1971, probabilmente), quindi ovviamente non li conserva; d'altronde con quello che costano gli hard disk oggigiorno, mica si pu� pretendere che uno tenga 220Mb di test, che diamine... rolleyes.gif

Federico


A) Sono 220 MB per ogni test serio (scan 5400 dpi da Velvia 100 quando possibile), 100 Mb con la D3x, tre scatti almeno a diaframma, spesso tripla scansione per massima planeit�, controllo a posteriori in sviluppo completo, calcolo riequilibrio MTF, un JPEG finale pu� prendere 25-40 Mb, per dei test che poi servono a scegliere obiettivi per me, cio� per non buttare soldi dalla finestra?
Guarda che per ora ho accumulato svariate decine di GB digitali e una trentina di rullini da fare a causa del lavoro.
cool.gif Non sono in conflitto con il mondo, anzi lo anticipo. Bisogna essere picchiati per scegliere una D3x contro una D600, anche in campo professionale, o uno zoom contro un fisso grandangolare. Mi sembra che la strada sia abbondantemente seguita. Vogliamo pagare una tassa del 25-30% sulla risolvenza (come noto agli addetti ai lavori) per zoomare, con i sensori che escono? Ci vorrebbe Catalano.
C) Leggiti TF, per favore, imparando a INTERPRETARE i grafici (� vero che qualche volta non ci azzeccano, ma qui torna tutto).
Se perdo 1.5 punti di IQ da FX a DX ci sono solo due possibilit�, che una rapida occhiata alle foto pu� dirimere. Se le lenti che pompate voi fossero state le migliori, perch� io, da tecnico del settore, ne ho scelto altre, pagando di pi�?
D) Non esaltiamo le foto con gli uccellini presi da lontano (fuori tema..), per carit�, come quella dello studente che lanciava la molotov contro il blindato. Se si � l�, tutti la sanno fare, con poche differenze, se no la foto non si fa, e comunque niente di cui strapparsi i capelli. Se uno deve fare un documentario, di queste immagini ne fa a bizzeffe. E' molto pi� difficile risolvere le foglie in digitale per benino...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ May 4 2013, 09:40 PM) *
Elio � nuovamente intervenuto :
ignorando completamente il mio appello.
A questo punto ho proprio perso ogni speranza dato che non � la prima volta. messicano.gif
Io poi il suo linguaggio lo comprendo poco nonostante una laurea in ingegneria (vecchio ordinamento) e oltre una trentina d'anni di "iscrizione all'albo".
Mah, si vede che mi devo proprio aggiornare blink.gif
Comincio subito:

A presto telefono.gif

Maurizio


Provo in negozio, mi provo la macchina da amici, mi faccio mandare esempi in Gigamail (tanto apro tutto a casa...), le strade sono infinite. Se poi vedo un risultato eclatante, il discorso si chiude l�. In caso negativo, cerco di ricontrollare di persona. Il metodo � affidabile, se si ha abbastanza esperienza e se girano abbastanza esemplari del prodotto, come in questo caso. Devo dire che al mio negoziante preferito sono capitati tutti corpi personali per me starati per l'AF, ma quelli che ho preso io o ho fatto prendere ad altri sono stati tutti ottimi (abbondantemente in specifica). Magari sono fortunato, compro spesso roba imballata, ma molti oggetti li prendo fuori dalle produzioni furiose e quindi rischiose.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.