Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
valeriobulla
Salve a tutti,
luned� ho acquistato una D7100, andando a sostituire la mia vecchissima ma fidata D50, che mi ha servito bene per quasi 7 anni ma � ormai troppo obsoleta. Inutile dire che la D7100 � tutto un altro mondo!

Tuttavia ieri, dopo averla portata "a spasso" sull'Etna, mi sono reso subito conto di avere alcune foto con una messa a fuoco errata.
Ieri sera ho fatto un po' di ricerca e ho scoperto che alcune D7100 soffrono di backfocus in relazione ai punti AF a sinistra, cos� ho deciso di fare qualche prova su tutti i punti AF ed ho escluso questo problema, in quanto l'errore sembra non dipendere dal punto AF utilizzato.
Inoltre non si tratta sempre di backfocus, ma la messa a fuoco si sposta in avanti o in indietro senza alcuna apparente relazione.

Ho provato con tutti gli obiettivi a mia disposizione: il 18-55 (la vecchia versione, era in kit con la D50!), il 55-200 f/4-5.6 VR, il 35mm f/1.8 ed il Tamron 90mm Macro f/2.8.
La messa a fuoco varia casualmente rispetto al punto AF selezionato; inoltre solo alcune foto soffrono di questo problema, altre vengono bene (anche se in alcune ho riscontrato parecchie aberrazioni cromatiche, forse colpa dell'obiettivo plasticoso).

Foto di esempio (a sinistra la MaF corretta, a destra la MaF errata; entrambe le foto sono state scattate con le stesse identiche impostazioni e lo stesso punto AF, usando il 35mm alla massima apertura per enfatizzare il difetto)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 382.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 375.9 KB


Qualcun altro ha riscontrato questo difetto? � un vero peccato, aspettavo questa macchina da tempo e devo gi� riportarla in negozio :(
Polt81
date le ridotte dimensioni di visualizzazione delle due immagini risulta dificile avere una chiar visione della situazione

ma, domanda magari un filo stupida
sicuro che sia un errore di maf e non di micromosso ?

disponendo la macchina (che ho pure io) di un sensore da 24mpx anche il minimo movimento puo causare del micromosso, in quelli venuti meglio � possibile che si tratti di mano piu stabile o in quelli venuti peggio il VR non � riuscito a compensare del tutto

t_raffaele
QUOTE(valeriobulla @ May 3 2013, 12:33 AM) *
Salve a tutti,
luned� ho acquistato una D7100, andando a sostituire la mia vecchissima ma fidata D50, che mi ha servito bene per quasi 7 anni ma � ormai troppo obsoleta. Inutile dire che la D7100 � tutto un altro mondo!

Tuttavia ieri, dopo averla portata "a spasso" sull'Etna, mi sono reso subito conto di avere alcune foto con una messa a fuoco errata.
Ieri sera ho fatto un po' di ricerca e ho scoperto che alcune D7100 soffrono di backfocus in relazione ai punti AF a sinistra, cos� ho deciso di fare qualche prova su tutti i punti AF ed ho escluso questo problema, in quanto l'errore sembra non dipendere dal punto AF utilizzato.
Inoltre non si tratta sempre di backfocus, ma la messa a fuoco si sposta in avanti o in indietro senza alcuna apparente relazione.

Ho provato con tutti gli obiettivi a mia disposizione: il 18-55 (la vecchia versione, era in kit con la D50!), il 55-200 f/4-5.6 VR, il 35mm f/1.8 ed il Tamron 90mm Macro f/2.8.
La messa a fuoco varia casualmente rispetto al punto AF selezionato; inoltre solo alcune foto soffrono di questo problema, altre vengono bene (anche se in alcune ho riscontrato parecchie aberrazioni cromatiche, forse colpa dell'obiettivo plasticoso).

Foto di esempio (a sinistra la MaF corretta, a destra la MaF errata; entrambe le foto sono state scattate con le stesse identiche impostazioni e lo stesso punto AF, usando il 35mm alla massima apertura per enfatizzare il difetto)







Qualcun altro ha riscontrato questo difetto? � un vero peccato, aspettavo questa macchina da tempo e devo gi� riportarla in negozio :(


Ciao, come ti � gi� stato detto, le foto mancano di dati importanti e sono troppo piccole x poter provare a cercare un'ipotetica causa.
Posso chiederti dove hai letto, sulle problematiche delle aree di sx ?? Grazie

raffaele
valeriobulla
QUOTE(t_raffaele @ May 3 2013, 01:42 AM) *
Ciao, come ti � gi� stato detto, le foto mancano di dati importanti e sono troppo piccole x poter provare a cercare un'ipotetica causa.
Posso chiederti dove hai letto, sulle problematiche delle aree di sx ?? Grazie

raffaele


Sulla problematica delle aree di sinistra ho letto su diversi siti/forum, cercando "d7100 focus issues" e simili su Google.

Ho caricato le foto su dropbox, cos� potete visualizzarle.
Confronto 1 - Area di messa a fuoco
Confronto 2
Foto MAF Corretta (4 Mb)
Foto MAF Errata (3.6 Mb)

Entrambe sono state scattate col 35mm a f/1.8, 1/2000 sec e ISO 200. Per entrambe, l'area di autofocus che ho selezionato � quella evidenziata nella foto "Confronto 1", cio� l'arbusto ai piedi dell'albero sulla destra.

Ho pensato al micromosso ma l'ho escluso in quanto nelle foto c'� comunque una zona messa a fuoco, anche se non quella desiderata.
buzz
come mai nella seconda foto dove � scritto corretta la foto � sfocata e dove scritto errata � buona?

comunque le due foto successive, sono a posto. si riescono a leggere persino i caratteri del cartello!
valeriobulla
QUOTE(buzz @ May 3 2013, 02:33 AM) *
come mai nella seconda foto dove � scritto corretta la foto � sfocata e dove scritto errata � buona?

comunque le due foto successive, sono a posto. si riescono a leggere persino i caratteri del cartello!


non sono invertite; l'area di messa a fuoco � la stessa per entrambe (il cespuglio ai piedi dell'albero, che si trovava pi� indietro), quindi dovrebbero essere entrambe sfocate. Invece nella seconda foto (quella errata) la messa a fuoco � avvenuta pi� vicino rispetto all'area autofocus impostata.

Riguardo al cartello, nella foto errata � pi� nitido, sempre per lo stesso motivo.
Polt81
in effetti la seconda � leggermente piu sfocata ma non riesco a stabilire se si tratta di mosso o di fuoco errato
niente di eccessivo e che si nota solo ingrandendo, per� effettivmente c'�
la cosa mi incuriosisce, aspetto la risposta di qualcuno con un occhio piu esperto del mio

osservando il cartello il fuoco � simile, il banco di terra subito dietro invece no, ingrandendo la foto errata in quel punto � meno nitida
valeriobulla
Ho dimenticato a scrivere una cosa: ieri sera tra le varie prove, col Tamron 90mm 2.8 e la macchina montata sul treppiedi, ho inquadrato un soggetto di prova e ho messo a fuoco, per poi scattare col telecomando remoto.
Prima che si alzasse lo specchio, la messa a fuoco era corretta; ma dopo la foto, la MaF era completamente sbagliata (un errore tale da essere ben visibile nel mirino). Ovviamente anche la foto aveva la MaF disastrosa. Non era una macro, e non ho toccato n� la macchina n� l'obiettivo. Che l'AF funzioni correttamente e sia il motorino AF a dare problemi, magari entrando in azione quando non dovrebbe (cio� quando si alza lo specchio)?
t_raffaele
QUOTE(valeriobulla @ May 3 2013, 02:39 AM) *
non sono invertite; l'area di messa a fuoco � la stessa per entrambe (il cespuglio ai piedi dell'albero, che si trovava pi� indietro), quindi dovrebbero essere entrambe sfocate. Invece nella seconda foto (quella errata) la messa a fuoco � avvenuta pi� vicino rispetto all'area autofocus impostata.

Riguardo al cartello, nella foto errata � pi� nitido, sempre per lo stesso motivo.


Ciao scusami, come hai impostato l'Af?? ( singolo,continuo auto)??..

raffaele
valeriobulla
QUOTE(t_raffaele @ May 3 2013, 03:10 AM) *
Ciao scusami, come hai impostato l'Af?? ( singolo,continuo auto)??..

raffaele


In tutte le prove effettuate ho usato l'AF singolo.
t_raffaele


QUOTE(valeriobulla @ May 3 2013, 03:08 AM) *
Ho dimenticato a scrivere una cosa: ieri sera tra le varie prove, col Tamron 90mm 2.8 e la macchina montata sul treppiedi, ho inquadrato un soggetto di prova e ho messo a fuoco, per poi scattare col telecomando remoto.
Prima che si alzasse lo specchio, la messa a fuoco era corretta; ma dopo la foto, la MaF era completamente sbagliata (un errore tale da essere ben visibile nel mirino). Ovviamente anche la foto aveva la MaF disastrosa. Non era una macro, e non ho toccato n� la macchina n� l'obiettivo. Che l'AF funzioni correttamente e sia il motorino AF a dare problemi, magari entrando in azione quando non dovrebbe (cio� quando si alza lo specchio)?


Ma, � strano, � per questo che ti ho chiesto se stavi unando l'Af.C.

a domani
valeriobulla
Ho caricato un'altra coppia di scatti, questi sono stati effettuati col Tamron 90mm Macro f/2.8 alla massima apertura, 1/800 sec e ISO 100.
Qui il problema si vede molto pi� chiaramente, nell'immagine errata il fuoco dovrebbe essere ai piedi dell'albero, invece sono le rocce nello sfondo ad essere nitide.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Confronto 1 - Zona AF (link diretto)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Confronto 2 - Sfondo (link diretto)
LoriSSS
sembra un problema di giovent�... mi sa che devi aspettare un aggiornamento software
Polt81
se non avessi detto che fai una messa a fuoco centrale avrei potuto pensare ad un errato rilevamento del punto di fuoco da parte del matrix
generalmente mette a fuoco in modo perfetto ma a volte prende come punto a fuoco un punto disassato rispetto al soggetto centrale e tocca rifare la messa a fuoco 2 o 3 volte prima che prenda il soggetto voluto
cosa che per� non accade impostando l'AF in area centrale o in spot centrale

ad oggi non mi sono mai accorto di tale difetto sulla mia e anche riguardando i miei scatti a dimensioni piene non mi pare di vederlo, l'area a fuoco � sempre quella desiderata salvo qualche eventuale caso di micromosso (scattando esclusivamente a mano libera, non avendo ancora preso un cavalletto, a volte succede che tremi la mano un po' piu di quanto il vr riesca a compensare)

boh, non saprei, la cosa mi perplime

ti linko il mio album su flickr, butta un occhio, magari sono io che non vedo cio che invece c'�

http://www.flickr.com/photos/polt81/
isvermilone
hei hei non confondente esposizione e mf...
megthebest
qui andiamo sul pixel peeper.. soprattutto considerando la pdc di un 35 f/1.8 in un paesaggio del genere..
fai alcune prove con cavalletto all'aperto ed al chiuso, sia il LV che con mirino e poi valuta..
in alcuni casi portesti avere accoppiata sensore+lente che soffre di front/back focus (che tari in macchina) ... in altri errori di fuoco.. che qualche volta affliggono anche la mia d7k

ciao
valeriobulla
QUOTE(megthebest @ May 3 2013, 03:43 PM) *
qui andiamo sul pixel peeper.. soprattutto considerando la pdc di un 35 f/1.8 in un paesaggio del genere..
fai alcune prove con cavalletto all'aperto ed al chiuso, sia il LV che con mirino e poi valuta..
in alcuni casi portesti avere accoppiata sensore+lente che soffre di front/back focus (che tari in macchina) ... in altri errori di fuoco.. che qualche volta affliggono anche la mia d7k

ciao


il problema � molto pi� evidente nelle altre foto che ho postato ( post ).
Ho scattato queste foto all'apertura massima proprio per enfatizzare il difetto, chiudendo un po' il diaframma (f/8 o 11) il problema si riduce perch� aumenta parecchio la pdc.

L'unica prova che non ho ancora effettuato � l'utilizzo del liveview... far� qualche scatto di prova wink.gif
t_raffaele
Io consiglierei di eseguire degli scatti, su di un singolo soggetto, privo di elementi di disturbo, e ben contrastato.
Elementi, come rami, foglie erba, superfici lisce etc. possono a volte/spesso influenzare l'Af. E non � detto...che, durante
diversi tentativi, qualcuno non vada a buon fine. Quindi se non lo hai ancora fatto, cerca una situazione diversa da quella della foto
postata. Prova con tutti i vetri, sullo stesso soggetto e a diverse distanze. A volte si generalizza, per poi scoprire che la causa riguarda
magari un singolo elemento.( o ancor meglio, si scopre che non esiste alcun problema) Lo spero wink.gif

cordialit�

raffaele
valeriobulla
QUOTE(t_raffaele @ May 3 2013, 04:26 PM) *
Io consiglierei di eseguire degli scatti, su di un singolo soggetto, privo di elementi di disturbo, e ben contrastato.
Elementi, come rami, foglie erba, superfici lisce etc. possono a volte/spesso influenzare l'Af. E non � detto...che, durante
diversi tentativi, qualcuno non vada a buon fine. Quindi se non lo hai ancora fatto, cerca una situazione diversa da quella della foto
postata. Prova con tutti i vetri, sullo stesso soggetto e a diverse distanze. A volte si generalizza, per poi scoprire che la causa riguarda
magari un singolo elemento.( o ancor meglio, si scopre che non esiste alcun problema) Lo spero wink.gif

cordialit�

raffaele


Grazie per i consigli, far� senz'altro qualche altra prova, e nelle prossime uscite far� pi� attenzione a micromosso e MaF smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.