Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
trimix
Visto che ultimamente si parla spesso di TUBI... laugh.gif

e per postare qualcosa volevo dire ad Edo & C. che di mostriciattoli ne abbiamo anche al nord......

Non vorrei che cadiate nella rete del siculo che usa quelli finti di gomma pelosa.....quando il vulcano � a riposo..... laugh.gif laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


un saluto a tutti
Paolo
marco_boz
Allora � per me Paolo! Ti ringrazio essendo io idraulico! laugh.gif ... devo dire che mi piace davvero tanto!complimenti un ottimo scatto Pollice.gif

Salutone Paolo

Marco
alessandro ragozzino
Mamma mia che spettacolo!Ma che insetto �?
ges
Molto, molto brutto ... il "mostro" .. la foto � bella! smile.gif
trimix
QUOTE(The Bossman @ May 3 2013, 01:54 PM) *
Allora � per me Paolo! Ti ringrazio essendo io idraulico! laugh.gif ... devo dire che mi piace davvero tanto!complimenti un ottimo scatto Pollice.gif

Salutone Paolo

Marco


ahahaahh Marco...allora di tubi te ne intendi pi� di tutti....grazie per i complimenti..



QUOTE(alessandro ragozzino @ May 3 2013, 02:02 PM) *
Mamma mia che spettacolo!Ma che insetto �?



Grazie Ale.....� una mosca gialla... te ne posto una anche di profilo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


QUOTE(ges @ May 3 2013, 02:02 PM) *
Molto, molto brutto ... il "mostro" .. la foto � bella! smile.gif


Grazie mille Ges....si...� proprio un mostriciattolo.....pronto a mangiarci tutti laugh.gif


Scherzi a parte sono degli ottimi soggetti per chi vuol provare la macro fotografia ma, purtroppo, sono difficili da avvicinare (problema molto sentito in questo genere di foto).

Si trovano in qualsiasi prato e sono facili da individuare per la evidente differenza cromatica con i fili d'erba.


ciao ragazzi
gaeraciti
Ma lo sai che, a parte la "bruttezza" del soggetto, la seconda che hai postato non � niente male?

La prima la conoscevo gi�, vista in gallery wink.gif

Visto che mi sento vicino agli amici "idraulici"....approfitto del tuo post per mettere un altro mostriciattolo biggrin.gif

Scusa se mi permetto, ma eviterei di aprire nuove discussioni per soggetti di tanta "bellezza" messicano.gif

Un saluto a Te e agli utilizzatori dei TUBI!!! Ciaoooooo

Clicca per vedere gli allegati
Mauro Va
bone Paolo.......la differenza distanza.-soggetto fra la prima e la seconda?

ciao
M4iedo
Per tutti noi tubisti queste immagini sono ottimi esempi di come si debbano realizzare queste foto...complimenti,davvero molto belle guru.gif

Andr� alla ricerca di qualche mosca bianca laugh.gif a questo punto ci vogliono dei mostri....

ciao
trimix
QUOTE(gaeraciti @ May 3 2013, 02:48 PM) *
Ma lo sai che, a parte la "bruttezza" del soggetto, la seconda che hai postato non � niente male?

La prima la conoscevo gi�, vista in gallery wink.gif

Visto che mi sento vicino agli amici "idraulici"....approfitto del tuo post per mettere un altro mostriciattolo biggrin.gif

Scusa se mi permetto, ma eviterei di aprire nuove discussioni per soggetti di tanta "bellezza" messicano.gif

Un saluto a Te e agli utilizzatori dei TUBI!!! Ciaoooooo

Clicca per vedere gli allegati



Gae ma scherzi ?? anzi chi vuole partecipare alla fiera degli orrori faccia pure....solo una preghiera.....Odio aprire dei file....postate le foto visibili da subito...basta caricarle in gallery.....non ho nessun problema ad accoglierle in questo post...

grazie compagno di Sventure....



QUOTE(Mauro Va @ May 3 2013, 03:06 PM) *
bone Paolo.......la differenza distanza.-soggetto fra la prima e la seconda?

ciao


Grazie Mauro

50 cm nella prima (distanza fra soggetto e sensore per chi non lo avesse chiaro)
60 cm nella seconda

Calcolando che fra il sensore e l'estremit� del paraluce del sigmone vi sono 31 cm.... avevo, rispetto al soggetto, una distanza operativa di 19 cm nella prima e di 29 cm nella seconda




QUOTE(edomac @ May 3 2013, 03:21 PM) *
Per tutti noi tubisti queste immagini sono ottimi esempi di come si debbano realizzare queste foto...complimenti,davvero molto belle guru.gif

Andr� alla ricerca di qualche mosca bianca laugh.gif a questo punto ci vogliono dei mostri....

ciao



Grazie Edo.....vai a caccia
M4iedo
Solo un dubbio:con i tubi si perde molta luminosit�,con conseguente allungamento dei tempi.....non avendo mai fotografato i mostriciattoli,in caso di tempi necessari dell'ordine del secondo o anche pi�,conviene alzare gli iso?o rimangono fermi abbastanza da evitare il mosso?
gaeraciti
QUOTE(trimix @ May 3 2013, 03:59 PM) *
Gae ma scherzi ?? anzi chi vuole partecipare alla fiera degli orrori faccia pure....solo una preghiera.....Odio aprire dei file....postate le foto visibili da subito...basta caricarle in gallery.....non ho nessun problema ad accoglierle in questo post...

grazie compagno di Sventure....
Grazie Mauro


Non volevo mettere in cattiva luce i tuoi scatti..... messicano.gif

Non � vero....mi vergognavo a caricarla in gallery biggrin.gif

QUOTE(edomac @ May 3 2013, 04:02 PM) *
Solo un dubbio:con i tubi si perde molta luminosit�,con conseguente allungamento dei tempi.....non avendo mai fotografato i mostriciattoli,in caso di tempi necessari dell'ordine del secondo o anche pi�,conviene alzare gli iso?o rimangono fermi abbastanza da evitare il mosso?


Si Edo, io a volte alzo gli ISO anche se sono su treppiedi, per esempio se c'� un filo di vento per diminuire il tempo di scatto wink.gif
Ricordati sempre che per quasi qualsiasi tipo di insetto se riesci a fotografarli la mattina presto (poco prima dell'alba o gi� di l�) li trovi meno attivi.

Ciao, Gaetano
M4iedo
QUOTE(gaeraciti @ May 3 2013, 04:10 PM) *
Si Edo, io a volte alzo gli ISO anche se sono su treppiedi, per esempio se c'� un filo di vento per diminuire il tempo di scatto wink.gif
Ricordati sempre che per quasi qualsiasi tipo di insetto se riesci a fotografarli la mattina presto (poco prima dell'alba o gi� di l�) li trovi meno attivi.

Ciao, Gaetano



Ok,grazie per il consiglio Gaetano,ciao wink.gif
trimix
QUOTE(edomac @ May 3 2013, 04:02 PM) *
Solo un dubbio:con i tubi si perde molta luminosit�,con conseguente allungamento dei tempi.....non avendo mai fotografato i mostriciattoli,in caso di tempi necessari dell'ordine del secondo o anche pi�,conviene alzare gli iso?o rimangono fermi abbastanza da evitare il mosso?



Dipende da troppe variabili Edo....mi � capitato di fare buone macro alle farfalle con il 60....quindi avvicinandomi molto, anche nel tardo pomeriggio..libellule solo al mattino molto presto...ecc.ecc.

Per me nell'ordine di quei tempi hai poche alternative alle....levatacce (dopo l'alba per� altrimenti � buio....vero Gae ??)

Credo per� che si tratti di tempi difficili da gestire sul campo....all'aperto...il pericolo di una fuga, di una anche impercettibile folata di vento e mille altre cose...

Non � impossibile Edo... ma � alto il rischio di una alzataccia a vuoto (porta anche un grandangolo per fotografare l'alba wink.gif )



al mattino presto hai anche un'altro vantaggio che deriva dalla quasi immobilit� dei soggetti...puoi permetterti l'uso di pannelli riflettenti e delle plamps posizionando il mostriciattolo in zone di luce scegliendo anche lo sfondo migliore..

insomma....un mondo da scoprire
M4iedo
QUOTE(trimix @ May 3 2013, 04:26 PM) *
Dipende da troppe variabili Edo....mi � capitato di fare buone macro alle farfalle con il 60....quindi avvicinandomi molto, anche nel tardo pomeriggio..libellule solo al mattino molto presto...ecc.ecc.

Per me nell'ordine di quei tempi hai poche alternative alle....levatacce (dopo l'alba per� altrimenti � buio....vero Gae ??)

Credo per� che si tratti di tempi difficili da gestire sul campo....all'aperto...il pericolo di una fuga, di una anche impercettibile folata di vento e mille altre cose...

Non � impossibile Edo... ma � alto il rischio di una alzataccia a vuoto (porta anche un grandangolo per fotografare l'alba wink.gif )
al mattino presto hai anche un'altro vantaggio che deriva dalla quasi immobilit� dei soggetti...puoi permetterti l'uso di pannelli riflettenti e delle plamps posizionando il mostriciattolo in zone di luce scegliendo anche lo sfondo migliore..

insomma....un mondo da scoprire



Lo so che � una domanda troppo generica e che dipende da molte variabili,ma era solo per capire se le mascro vanno necessariamente scattate a bassi iso....con i tubi si perde molta luminosit� come ho detto,quindi lo scatto nell'ordine del secondo o pi� capita spesso salvo un soggetto molto ben illuminato,a meno di non aprire i diaframmi per abbassare un po i tempi ma la pdc diventa ridottissima....quindi alzare gli iso,per la mia 5100 significa comunque non superare gli 800 oltre genera troppo rumore...


Le levatacce non sono un problema,lo faccio gi� per i paesaggi ed il grandangolo c'� sempre nella borsa o lo zaino wink.gif

Grazie,ciao
dbertin
Complimenti Paolo, i tuoi scatti macro sono fantastici!
.....ma perch� le foto migliori vengono sempre all'alba?!?!?!?!?!? � una condanna!!!!
Ciao
Daniele
fangel
Paolo e Gaetano mi state facendo venire l'ulcera a postare ste scatti, io non riesco nemmeno a riprendere un fiore finto az...lina. biggrin.gif

Comunque complimenti a entrambi i vs. scatti ottimi e sono stimolo per noi idraulici smile.gif

Ciao Angio.
@nanni
Paolo volevo dirti che sei veramente bravo!!
Ottimi scatti!!
Un saluto.

Giovanni

trimix
QUOTE(dbertin @ May 4 2013, 11:46 AM) *
Complimenti Paolo, i tuoi scatti macro sono fantastici!
.....ma perch� le foto migliori vengono sempre all'alba?!?!?!?!?!? � una condanna!!!!
Ciao
Daniele


Grazie mille Daniele...troppo buono
E' vero....per� forse � anche per questo che poi le soddisfazioni sono tante...


QUOTE(fangel @ May 4 2013, 01:07 PM) *
Paolo e Gaetano mi state facendo venire l'ulcera a postare ste scatti, io non riesco nemmeno a riprendere un fiore finto az...lina. biggrin.gif

Comunque complimenti a entrambi i vs. scatti ottimi e sono stimolo per noi idraulici smile.gif

Ciao Angio.


Angio il fatto di stimolare qualcuno a migliorarsi � motivo di grande soddisfazione e piacere.....Grazie


QUOTE(@nanni @ May 4 2013, 03:42 PM) *
Paolo volevo dirti che sei veramente bravo!!
Ottimi scatti!!
Un saluto.

Giovanni


Grazie mille anche a te Giovanni...troppo buono

un saluto a tutti
Paolo
aldosartori
QUOTE(gaeraciti @ May 3 2013, 04:10 PM) *
...
Si Edo, io a volte alzo gli ISO anche se sono su treppiedi, per esempio se c'� un filo di vento per diminuire il tempo di scatto wink.gif
Ricordati sempre che per quasi qualsiasi tipo di insetto se riesci a fotografarli la mattina presto (poco prima dell'alba o gi� di l�) li trovi meno attivi.

Ciao, Gaetano

A quell'ora l� mica solo gli insetti son gl iunici ad essere poco attivi....mi ci aggiungo puro io!!!

Oh io coi tubi non ho ancora capito come fate...io li attacco ed � buio pesto....

Bellissime Paolo!
M4iedo
QUOTE(aldo73 @ May 6 2013, 03:22 PM) *
A quell'ora l� mica solo gli insetti son gl iunici ad essere poco attivi....mi ci aggiungo puro io!!!

Oh io coi tubi non ho ancora capito come fate...io li attacco ed � buio pesto....

Bellissime Paolo!



Li hai tolti i tappi? laugh.gif si scherza eh laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.