QUOTE(atostra @ May 4 2013, 12:24 AM)

Io ho la 90, presa in kit con il 18-55 e ti dico che sia la macchina che l'ottica sono eccezionali (soprattutto la lente, se rapportata al prezzo e alle dimensioni!)
PER� oggi la 90 ha qualche anno.
E l'ottica (anche il 18-105) finir� nel cassetto quando avrai un parco ottico un pochino pi� vasto. Il mio 18-55 (con il quale ho scattato alcune delle foto pi� belle della mia collezione) finisce sulla macchina solo quando sono in viaggio per un paio di giorni e non ho voglia di portare tutta la borsa. Ma se so che fotografer� cose un po + ricercate non lo prendo neppure in considerazione.
Quindi il mio consiglio �: prendi una 7000 usata (budget permettendo) e sfrutta il motore AF interno e soprattutto l'esposimetro funzionante anche con le le ti pre AF per farti un corredo di qualit� altissima da subito.
Forse all'inizio la mancanza di VR e autofocus (in alcuni casi) ti sar� di intralcio, ma una volta fatta la gavetta con quelle la tua tecnica fotografica sar� una spanna sopra agli altri.
Sappi che oltre al corpo macchina, con 160 euro prendi un 35mm f1.8, lente nitidissima e dal campo inquadrato normale, che quindi, con un po di esperienza, ti permette di fotografare di tutto.
Con 100 euro prendi un 50 f1.8 afd, lente autofocus e strepitosa per i ritratti da vicino, o per i particolari nella street photography.
Con 150 euro prendi usata un 105 f2.5 AIS, la lente in assoluto migliore per i ritratti. Non c'� lente nikkor al pari di quella.
E poi 24mm f2.8 ai, 28 f2.8 ai, il micro nikkor 55 f3.5 il medical 200. Tutte lenti che all'epoca erano il meglio (e otticamente non hanno nulla da invidiare a lenti professionali) ed oggi si trovano sui mercatini.
Il problema del DX � la mancanza nelle focali grandangolari, nikon si fa pagare, e comunque non ci sono fissi...
Se inizi a parlargli di ais , 105 2.5 , esposimetri fungenti, e duecento lenti, scappa. A lui basta per il momento una d90 e un 18-105 vr. Poi crescera da solo un po alla volta e capira le differenze e cosa gli serve.