Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pino.a
Chiedevo ai possessori di una nikon d5200 ,non avendo ancora avuto possibilit� di testare la macchina oltre quanto non andare nella regolazione iso per avere risultati ottimi ?
grazie mille
atostra
QUOTE(pino.a @ May 5 2013, 02:35 PM) *
Chiedevo ai possessori di una nikon d5200 ,non avendo ancora avuto possibilit� di testare la macchina oltre quanto non andare nella regolazione iso per avere risultati ottimi ?
grazie mille


lower is better, il resto dipende da te. io ho usato la 5100 per un po e ho visto che per il mio modo di fotografare � accettabile fino a 3200, ovvio che necessita di un po di lavoro in PP, e per quello ci vuole esperienza. a 1600 � estremamente gestibile, la PP � ridotta al minimo.
per la 5200 credo sia grossomodo simile la gestione del noise, forse la maggior risoluzione ti permette di avere una impressione migliore a 3200 senza impazzire con il noise reduction, sopratutto se fai un downscale per pubblicare sul web.

io uso abitualmente la D90 ed ho visto che con le lenti giuste difficilmente mi spingo oltre gli 800 iso, ma anche a 1600 � sufficiente esporre correttamente e lavorare un po di photoshop per avere risultati accettabili. con la tua macchina hai oltre 1 stop di vantaggio e quindi, se prendi un po l'occhio per esporre in bassa luce, stai tranquillo che lavorando a 1600 difficilmente scarterai delle foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 269.7 KB


ad esempio nella foto sotto, con D90 ero davvero in assenza di luce....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 360.6 KB
Polt81
da test di digital camera di maggio (quello uscito ad aprile e in vendita fino al 17 di questo mese)
consigliano di non andare sopra i 3200, e anche a 3200 comincia ad esserci un po' di banding nelle aree piu scure

i test delle riviste sono affidabili fino ad un certo punto, non si sa cosa sia reale e cosa frutto di "ungitura" per� comunque danno a grandi linee dei riferimenti verosimili smile.gif
pino.a
QUOTE(Polt81 @ May 5 2013, 07:20 PM) *
da test di digital camera di maggio (quello uscito ad aprile e in vendita fino al 17 di questo mese)
consigliano di non andare sopra i 3200, e anche a 3200 comincia ad esserci un po' di banding nelle aree piu scure

i test delle riviste sono affidabili fino ad un certo punto, non si sa cosa sia reale e cosa frutto di "ungitura" per� comunque danno a grandi linee dei riferimenti verosimili smile.gif

grazie mi conviene prendere la rivista o c'� poco e niente sul test ?
franlazz79
con la giusta pp anche la D7000 andava liscia a 3200, ad alti iso la pp gioca un ruolo chiave visto che la gamma dinamica si appiattisce � opportuno lavorare su contrasti e spazio colore che altrimenti rischiano di diventare piatti, anche la D800 che possiedo attualmente dopo i 3200 inizia ad avere bisogno di un intervento sui nef.

Per cui 3200 ISO si sulla D5200 ma in RAW mentre fino a 800 in Jpeg dove il recupero � quasi impossibile.
Polt81
riguardo agli iso c'� quell'appunto, in generale il test macchina � abbastanza completo
TopolinoNero
Io ho impostato come ISO massimo 3200 e nelle prime uscite ho ottenuto ottimi risultati anche senza alcuna rielaborazione. Trovo molto comodo arrivare a 3200, poich� in ambienti scuri si riesce a scattare senza flash, cosa che non potevo fare con la mia vecchia Canon EOS 450.

Ecco uno scatto senza alcuna rielaborazione, a parte la riduzione delle dimensioni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 431.6 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.