francopelle
May 5 2013, 01:42 PM
.. come da titolo
ho perso lo sportellino vano batteria della mia D800
mi si era già staccato una volta e lo avevo rimesso in sede
stamattina dopo qualche scatto mi sono accorto di non averlo più
e adesso? si trova come ricambio? o devo mandarla in l tr?
torellonikon
May 5 2013, 01:49 PM
QUOTE(francopelle @ May 5 2013, 02:42 PM)

.. come da titolo
ho perso lo sportellino vano batteria della mia D800
mi si era già staccato una volta e lo avevo rimesso in sede
stamattina dopo qualche scatto mi sono accorto di non averlo più
e adesso? si trova come ricambio? o devo mandarla in l tr?

Si Trova Come ricambio, Io Me Lo Sono fatto Spedire Dall' Assistenza
francopelle
May 5 2013, 02:25 PM
QUOTE(torellonikon @ May 5 2013, 02:49 PM)

Si Trova Come ricambio, Io Me Lo Sono fatto Spedire Dall' Assistenza
grazie in quanto tempo l'hai avuto? costo?
Antonio Canetti
May 5 2013, 02:28 PM
richiedilo da qua:
http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?m...;method=ricambi 
domanda cattiva:
perché l'hai smontato visto che non c'è motivo di smontarlo? in quanto per montare il battery grip non c'è da smontarlo come ad esempio la D200
Antonio
nunziobalbi
May 5 2013, 03:18 PM
Ben venuto nel club…

))) Perso questo inverno sulla neve credo si sia staccato per colpa della fretta di riporre la macchina nello zaino…
Scrivi al centro assistenza(LTR) salvo errori ti arriva nell'arco di dieci quindici giorni costo totale circa 25 euro…
francopelle
May 5 2013, 04:57 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ May 5 2013, 03:28 PM)

richiedilo da qua:
http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?m...;method=ricambi 
domanda cattiva:
perché l'hai smontato visto che non c'è motivo di smontarlo? in quanto per montare il battery grip non c'è da smontarlo come ad esempio la D200
Antonio
antonio carissimo ciao!
mai smontato.. so benissimo quanto scrivi (il lavoro che tu descrivi devo farlo sulla D3100 di mia figlia ) ma non certo sulla mia D600/D800
diciamo che non s bene il perchè ma un paio di mesi fa, me lo sono ritrovato tra le mani e rimesso a posto e questa mattina impugnandola il mio mignolo ha sentito qualcosa di strano e..me ne sono accorto
Antonio Canetti
May 5 2013, 10:45 PM
banalità:
prova controllare se ii "vano ricevente" del perno dello sportellino non sia rotto o troppo lasco tanto da non far tenere il perno, altrimenti invece dello sportellino devi cambiare il fondello della fotocamera ...purtroppo.
Antonio
brata
May 6 2013, 12:21 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ May 5 2013, 11:45 PM)

banalità:
prova controllare se ii "vano ricevente" del perno dello sportellino non sia rotto o troppo lasco tanto da non far tenere il perno, altrimenti invece dello sportellino devi cambiare il fondello della fotocamera ...purtroppo.
Antonio
A me è capitato che si sia rotto proprio il perno dello sportellino, forse era rimasto aperto e ballonzolando in auto (la tengo appesa al poggiatesta del sedile appoggiata sopra il marsupione) ha urtato. Fatto sta che il perno è esilissimo e fragilissimo. Per me è una soluzione costruttiva grottesca al punto che non posso che pensar male: forse serve per far spendere soldi (mi pare di averlo pagato 20 euro).
Andrea Meneghel
May 6 2013, 08:27 AM
QUOTE(brata @ May 6 2013, 01:21 AM)

A me è capitato che si sia rotto proprio il perno dello sportellino, forse era rimasto aperto e ballonzolando in auto (la tengo appesa al poggiatesta del sedile appoggiata sopra il marsupione) ha urtato. Fatto sta che il perno è esilissimo e fragilissimo. Per me è una soluzione costruttiva grottesca al punto che non posso che pensar male: forse serve per far spendere soldi (mi pare di averlo pagato 20 euro).
e sarebbe colpa della soluzione costruttiva grottesca ? purtroppo le sviste e la poca cura si pagano care
Andrea
Antonio Canetti
May 6 2013, 08:39 AM
QUOTE(bluesun77 @ May 6 2013, 09:27 AM)

purtroppo le sviste e la poca cura si pagano care
in senso generale un buon prodotto dovrebbe essere a prova di scimmia e non giocattoli...su un notebook il pulsantino per aprirlo si è rotto dopo pochi giorni...anzi i giocattoli (a norma di legge) sono più robusti.
Antonio
Andrea Meneghel
May 6 2013, 08:46 AM
lasciando lo sportellino della batteria aperto credo sia scontato mettere in conto che possa danneggiarsi, anche lo sportello della CF/SD se lasciato aperto può causare la dipartita della reflex magari facendo entrare pioggia o danneggiandosi urtando da qualche parte.
Ok lamentarsi per tutto, ma almeno le cose che si rovinano per una disattenzione lasciamole in pace...se Brata lascia lo sportello della batteria aperto e si rompe, è solo merito suo
se invece a francopelle si è staccato senza un perchè è un altro discorso e va approfondito
Andrea
skyler
May 6 2013, 08:55 AM
Un pezzetto di nastro adesivo nero e tutto è antisbadataggine...........potrebbero fare gli sportelli in ferro pieno e ci sarebbe chi lo romperebbe.
francopelle
May 6 2013, 09:11 AM
QUOTE(skyler @ May 6 2013, 09:55 AM)

Un pezzetto di nastro adesivo nero e tutto è antisbadataggine...........potrebbero fare gli sportelli in ferro pieno e ci sarebbe chi lo romperebbe.
ragazzi per carità può sempre accadere di tutto però la mia D800 sarebbe da portare a benedire
appena acquistata il giorno dopo a venezia ho perso il copri monitor lcd, va bene quello ci può stare è a pressione
machina al collo con la cinghia dondolamenti vari si stacca e lo perdi... ma lo sportello batterie per aprirsi non si deve fare pressione sulla
levette di sicurezza prima di poterlo aprire? come è possibile che già un mesetto fa me lo ritrovai tra le dita e ora è proprio scomparso?
io la macchina la tratto con delicatezza e sempre riposta nello zaino no muretti (cavalletti [per il momento] o altro sempre e solo scatti a mano
e ma credo sia normale farlo appoggiarla un attimo sulla scrivania o tavolo di casa..
Andrea Meneghel
May 6 2013, 09:53 AM
se si apre da solo no non è normale
Andrea
QUOTE(bluesun77 @ May 6 2013, 10:53 AM)

se si apre da solo no non è normale
Andrea
Infatti. Un giro a ltr lo farei, se è un difetto di fabbricazione magari ti cambiano il pezzo in garanzia. Tentar non nuoce!
marce956
May 6 2013, 07:37 PM
Non sarei intervenuto se non avessi letto questa discussione ... Un po' di tempo fa, tolta la batteria, devo aver appoggiato la macchina sul divano senza chiudere lo sportelletto del vano batteria, e lo stesso si è staccato ... Dopo un po' di panico, un po' di tentativi e sono riuscito a reinserirlo nella sede, ma evidentemente il sistema di aggancio non deve essere dei piu' robusti

...
nunziobalbi
May 6 2013, 08:39 PM
Sinceramente non capisco dove sta il problema, uno sportellino che si stacca e puoi sostituire da te é sicuramente meglio di uno che si spezza e ti costringe ad inviare un corpo macchina in assistenza…
francopelle
May 6 2013, 10:26 PM
QUOTE(nulk @ May 6 2013, 09:39 PM)

Sinceramente non capisco dove sta il problema, uno sportellino che si stacca e puoi sostituire da te é sicuramente meglio di uno che si spezza e ti costringe ad inviare un corpo macchina in assistenza…

il problema (per me) sta che NON accetto che da una macchina del valore della D800 ma lo stesso vale anchepe una d3100
perda cosi senza motivo un suo pezzo... di macchine digitali me ne sono passate tra le mani e questa è la prima volta che mi capita..
StefanoD5
May 6 2013, 10:38 PM
QUOTE(francopelle @ May 6 2013, 11:26 PM)

il problema (per me) sta che NON accetto che da una macchina del valore della D800 ma lo stesso vale anchepe una d3100
perda cosi senza motivo un suo pezzo... di macchine digitali me ne sono passate tra le mani e questa è la prima volta che mi capita..
Franco sono pienamente d'accordo, scrivi una mail di reclamo a NITAL e vedrai che te lo mandano senza spese... a me era successo con la vecchia D90 e me lo hanno spedito in 10 giorni senza battere ciglio anche se la macchina aveva quasi un anno
a_deias
May 6 2013, 11:17 PM
QUOTE(marce956 @ May 6 2013, 08:37 PM)

Non sarei intervenuto se non avessi letto questa discussione ... Un po' di tempo fa, tolta la batteria, devo aver appoggiato la macchina sul divano senza chiudere lo sportelletto del vano batteria, e lo stesso si è staccato ... Dopo un po' di panico, un po' di tentativi e sono riuscito a reinserirlo nella sede, ma evidentemente il sistema di aggancio non deve essere dei piu' robusti

...
Lo sportellino della batteria non ha necessitá di essere robusto, anzi per esempio nel tuo caso o simili se offrisse resistenza si rischierebbe la rottura della sede del perno.
Non sarebbe peggio?
Uno sportellino bello robusto in metallo andrebbe in caso di forza su di esso a forzare sulla sua sede, quindi con la bella conclusione di dover sostituire il fondello della macchina
E poi giu a inveire contro Nikon perché ha fatto uno sportellino troppo robusto senza motivo....
francopelle
May 7 2013, 08:07 AM
QUOTE(a_deias @ May 7 2013, 12:17 AM)

Lo sportellino della batteria non ha necessitá di essere robusto, anzi per esempio nel tuo caso o simili se offrisse resistenza si rischierebbe la rottura della sede del perno.
Non sarebbe peggio?
Uno sportellino bello robusto in metallo andrebbe in caso di forza su di esso a forzare sulla sua sede, quindi con la bella conclusione di dover sostituire il fondello della macchina
E poi giu a inveire contro Nikon perché ha fatto uno sportellino troppo robusto senza motivo....
ma il sistema cosi comè credo vada bene non è molto dissimile dalle altre Case (canon ad esempio marchio da me posseduta per decenni) anche perche non è un pezzo soggetto a sforzi particolari
Antonio Canetti
May 7 2013, 08:19 AM
QUOTE(a_deias @ May 7 2013, 12:17 AM)

E poi giu a inveire contro Nikon perché ha fatto uno sportellino troppo robusto senza motivo....

ribadisco
QUOTE(Antonio Canetti @ May 6 2013, 09:39 AM)

in senso generale un buon prodotto dovrebbe essere a prova di scimmia e non giocattoli..
Antonio
Antonio
ang84
May 7 2013, 08:29 AM
La verità secondo me è un altra, la qualità media di tutta la Nikon, sia essa corpi macchina e ottiche, è sensibilmente calata. Lo vedo tra le generazioni D70/D700/D800. La D70 nonostante sia ufficialmente un corpo amatoriale è robusta quanto la D700; la mia ha preso acqua, neve in otto anni ed è ancora robusta. Nessun sportellino batteria e neanche il copri monitor si è mai staccato o perso, idem per la D700. Noto un generale abbassamento di qualità e robustezza dei corpi macchina legato ad un progressivo aumento di prezzi, che sia la batosta del dopo terremoto?
Andrea Meneghel
May 7 2013, 08:37 AM
avendole possedute ed usate a fondo tutte e tre, ang84, non riesco proprio a vedere dove una D800 sia costruita in modo meno professionale rispetto ad una D70/D700...sopratutto le ultime due sono praticamente identiche
la D70 ti sembra più robusta perchè pesava 600gr, la D700 1Kg...sono due sensazioni molto diverse; la D800 l'ho usata a -20 gradi, peggio ancora la D700...sotto la pioggia e sotto la neve; se poi tutta la valutazione si basa sullo sportellino delle batterie abbiamo due metri valutativi diversi

Andrea
francopelle
May 7 2013, 08:42 AM
in attesa di una risposta dal centro assistenza (ltr)
ieri ho contattato un centro assistenza generico Nikon e mi hanno detto di avere in casa
sicuramente lo sportellino batteria per D200 o D300 qualcuno sa dirmi se sono uguali o compatibili?
a_deias
May 7 2013, 08:45 AM
QUOTE(ang84 @ May 7 2013, 09:29 AM)

La verità secondo me è un altra, la qualità media di tutta la Nikon, sia essa corpi macchina e ottiche, è sensibilmente calata. Lo vedo tra le generazioni D70/D700/D800. La D70 nonostante sia ufficialmente un corpo amatoriale è robusta quanto la D700; la mia ha preso acqua, neve in otto anni ed è ancora robusta. Nessun sportellino batteria e neanche il copri monitor si è mai staccato o perso, idem per la D700. Noto un generale abbassamento di qualità e robustezza dei corpi macchina legato ad un progressivo aumento di prezzi, che sia la batosta del dopo terremoto?
Io penso ci voglia un poco di equilibrio, la D800 é giustamente apprezzatissima per il suo corpo robusto tutto in magnesio, rapporto qualitá prezzo elevato (guardate quanto cost la 5D mk3..) e poi si critica su un particolare di bassa rilevanza.
Tutto é migliorabile, ma se la macchina é cosí curata, anche lo sportellino del vano batteria fa parte del progetto.
Le scimmie poi non usano le macchine fotografiche, chi usa una D800 dovrebbe anche dare prova che la teoria evoluzionista ha delle serie basi.....
Per andare al passato, la D70 era tutta in plastica e costava un bel po, ora c'é la D7100 con le calotte in magnesio, non tutto va peggio.
Andrea Meneghel
May 7 2013, 09:19 AM
QUOTE(francopelle @ May 7 2013, 09:42 AM)

in attesa di una risposta dal centro assistenza (ltr)
ieri ho contattato un centro assistenza generico Nikon e mi hanno detto di avere in casa
sicuramente lo sportellino batteria per D200 o D300 qualcuno sa dirmi se sono uguali o compatibili?
direi proprio di no
D800

D300

Ma il centro di assistenza che hai contattato non conosce le differenze tra i due corpi ?
andrea
logan7
May 7 2013, 09:36 AM
QUOTE(francopelle @ May 6 2013, 10:11 AM)

ragazzi per carità può sempre accadere di tutto però la mia D800 sarebbe da portare a benedire
appena acquistata il giorno dopo a venezia ho perso il copri monitor lcd, va bene quello ci può stare è a pressione
machina al collo con la cinghia dondolamenti vari si stacca e lo perdi... ma lo sportello batterie per aprirsi non si deve fare pressione sulla
levette di sicurezza prima di poterlo aprire? come è possibile che già un mesetto fa me lo ritrovai tra le dita e ora è proprio scomparso?
io la macchina la tratto con delicatezza e sempre riposta nello zaino no muretti (cavalletti [per il momento] o altro sempre e solo scatti a mano
e ma credo sia normale farlo appoggiarla un attimo sulla scrivania o tavolo di casa..
Sono alla settima macchina fotografica digitale Nikon e non ho mai avuto i problemi che tu lamenti: ti suggerisco di inviare la macchina in assistenza, perché non è normale che la protezione del monitor si stacchi così facilmente. Sulle mie macchine faccio fatica a toglierla, quando voglio pulire l'lcd.
nunziobalbi
May 7 2013, 09:37 AM
Ho speso come molti di voi 2.500,00 Euro per qualcosa che personalmente reputo li valga tutti aggiungo anche che di difendere la Nikon non me ne frega neanche un po.
Come fatto notare da altri utenti di questo forum é palese che il corpo macchina come quello che gli stia "attaccato" così fatto abbia un suo perché…
brata
May 7 2013, 10:27 AM
QUOTE(bluesun77 @ May 6 2013, 09:27 AM)

e sarebbe colpa della soluzione costruttiva grottesca ? purtroppo le sviste e la poca cura si pagano care
Andrea
E' chiaro che quella era solo una ipotesi, per quanto mi riguarda sono solito chiudere gli sportelli che apro (soprattutto quelli delle batterie: ogni fine settimana apro e chiudo quello della D800 e della lampada frontale -anche quando so che non la userò...)... poi se un perno si rompe in quel modo comincio a ipotizzare possibili cause. Certo una concausa è la qualità del perno, che è lì da vedere: grottesca è è e tale rimane, nonostante quel che possano dire solerti e attivi (troppo) difensori d'ufficio, mi pare che tu ti sia ritagliato questo ruolo, ma te lo avevo già detto, non per amor di polemica, è una sensazione molto sgradevole, tutto qui... comunque ognuno fa come crede.
Andrea Meneghel
May 7 2013, 10:45 AM
QUOTE(brata @ May 7 2013, 11:27 AM)

E' chiaro che quella era solo una ipotesi, per quanto mi riguarda sono solito chiudere gli sportelli che apro (soprattutto quelli delle batterie: ogni fine settimana apro e chiudo quello della D800 e della lampada frontale -anche quando so che non la userò...)... poi se un perno si rompe in quel modo comincio a ipotizzare possibili cause. Certo una concausa è la qualità del perno, che è lì da vedere: grottesca è è e tale rimane, nonostante quel che possano dire solerti e attivi (troppo) difensori d'ufficio, mi pare che tu ti sia ritagliato questo ruolo, ma te lo avevo già detto, non per amor di polemica, è una sensazione molto sgradevole, tutto qui... comunque ognuno fa come crede.
semplicemente non vivo di polemiche gratuite e non seguo il gregge; parlo unicamente in base alle mie esperienze e visto che fotografo da una vita e che non sono dipendente Nikon ma un mero aiuto alla gestione del forum riporto unicamente le mie impressioni.. e come hai giustamente detto "ognuno fa come crede"
Il fatto che sotto al mio nickname ci sia scritto STAFF non fa di me un difensore d'ufficio, ogni qualvolta ho avuto problemi con la mia attrezzatura ho sempre aperto discussioni in merito anche parecchio arrabbiato..anche io pago come tutti, anche io mando in LTR la mia reflex se ha problemi ed anche io se rompo pago.
Se le mie Reflex in 10 anni di utilizzi senza remore non hanno mai avuto problemi con lo sportellino della batteria significa che o a chi succede capita un esemplare difettato oppure ha poca cura delle proprie cose, mi limito a formulare le ipotesi più attendibili.
Posso anche starti sui cosidetti..è comprensibile avrai le tue ragioni, ma non puoi dire che ciò che scrivo è frutto di paraocchi o partigianismo; ogni qualvolta formulo un mio pensiero è accompagnato da esempi pratici e mai dai vari "ho sentito dire" ed anche qui ho espresso il mio parere come tu il tuo, se non ti sta bene invece di scrivere sempre la solita menata sul mio modo di fare..semplicemente non leggere, io risolvo così quando qualcuno mi infastidisce con i suoi interventi.
Andrea
francopelle
May 7 2013, 11:29 AM
QUOTE(bluesun77 @ May 7 2013, 10:19 AM)

direi proprio di no
D800

D300

Ma il centro di assistenza che hai contattato non conosce le differenze tra i due corpi ?
andrea
evidentemente no..
QUOTE(bluesun77 @ May 7 2013, 11:45 AM)

semplicemente non vivo di polemiche gratuite e non seguo il gregge; parlo unicamente in base alle mie esperienze e visto che fotografo da una vita e che non sono dipendente Nikon ma un mero aiuto alla gestione del forum riporto unicamente le mie impressioni.. e come hai giustamente detto "ognuno fa come crede"
Il fatto che sotto al mio nickname ci sia scritto STAFF non fa di me un difensore d'ufficio, ogni qualvolta ho avuto problemi con la mia attrezzatura ho sempre aperto discussioni in merito anche parecchio arrabbiato..anche io pago come tutti, anche io mando in LTR la mia reflex se ha problemi ed anche io se rompo pago.
Se le mie Reflex in 10 anni di utilizzi senza remore non hanno mai avuto problemi con lo sportellino della batteria significa che o a chi succede capita un esemplare difettato oppure ha poca cura delle proprie cose, mi limito a formulare le ipotesi più attendibili.
Posso anche starti sui cosidetti..è comprensibile avrai le tue ragioni, ma non puoi dire che ciò che scrivo è frutto di paraocchi o partigianismo; ogni qualvolta formulo un mio pensiero è accompagnato da esempi pratici e mai dai vari "ho sentito dire" ed anche qui ho espresso il mio parere come tu il tuo, se non ti sta bene invece di scrivere sempre la solita menata sul mio modo di fare..semplicemente non leggere, io risolvo così quando qualcuno mi infastidisce con i suoi interventi.
Andrea
Ho sempre pensato che, in questo forum, vige fin troppa democrazia...
ang84
May 7 2013, 12:11 PM
QUOTE(bluesun77 @ May 7 2013, 09:37 AM)

avendole possedute ed usate a fondo tutte e tre, ang84, non riesco proprio a vedere dove una D800 sia costruita in modo meno professionale rispetto ad una D70/D700...sopratutto le ultime due sono praticamente identiche
la D70 ti sembra più robusta perchè pesava 600gr, la D700 1Kg...sono due sensazioni molto diverse; la D800 l'ho usata a -20 gradi, peggio ancora la D700...sotto la pioggia e sotto la neve; se poi tutta la valutazione si basa sullo sportellino delle batterie abbiamo due metri valutativi diversi

Andrea
Tu parli di pesi, pesantezza e robustezza sono due cose diverse. Mi baso inoltre su questo post, io perdite di sportellini e coprimonitor non ne ho mai avuti ne con D70s ne con D700/D3
Lutz!
May 7 2013, 12:14 PM
A me si era rotto lo sportellino D700, i due perni son in plastica, e appunto, avendo appena forzato si eà rotto. Ho sempre trovato gli sportellini abbastanza mal costruiti, e odio i perni e le cerniere in plastica troppo debole (la plastica mi va benissimo, purche di resistenza adeguata), nei punti di maggior stress ci vorrebbero punti di maggior forza.
Comunque, avevo rimediato con un altro sportellino originale, e poi son riuscito a riparare anche quello rotto con un filo di colla, e non ha piu ceduto ma ci sto piu attento.
Antonio Canetti
May 7 2013, 12:35 PM
QUOTE(a_deias @ May 7 2013, 09:45 AM)

Le scimmie poi non usano le macchine fotografiche, chi usa una D800 dovrebbe anche dare prova che la teoria evoluzionista ha delle serie basi.....

non conosci il genere umano...che è capace dell'impossibile

aqntonio
Andrea Meneghel
May 7 2013, 12:43 PM
se un utente perde lo sportellino della batteria ed ad un altro cade il coprimonitor si decreta che la D800 è qualitativamente costruita peggio di una D700...e probabilmente a causa dello Tsunami..se queste sono le conclusioni mi spiace davvero per il metro di valutazione usato...più che altro ne resto sbigottito
Andrea
Paolo66
May 9 2013, 02:19 PM
Bè, si evolvono le macchine e si evolvono anche i problemi!
All'epoca della 200 c'era il banding, c'erano le gomme: quante maledizioni girai a Nikon, quando la gomma andò a bloccarmi la ghiera anteriore proprio durante le riprese di un'esibizione importante.
Però di perdita dello sportellino batteria non m'era mai capitato di leggere o sentire, nonostante ci fosse chi lo staccacava e riattaccava più di un post-it per bettere il BP...
A proposito c'è qualcuno a cui non si sia mai rotta la linguetta in plastica del BP della 200?
mepicoco
May 11 2013, 05:42 PM
Salve a tutti,
sono iscritto al forum da un po' di tempo e lo frequento regolarmente. Credo, però, si tratti del mio primo post (non ho controllato) spinto dall'argomento della discussione e dal fatto di essere da poco anch'io un utente della D800.
Nulla da dire sulla qualità generale del corpo macchina, sia dal punto di vista della robustezza, assemblaggio e materiali utilizzati. È indiscutibile, però, che alcuni particolari lascino un po' a desiderare... e tra questi, sicuramente, sia lo sportellino della batteria che quello del vano schede di memoria.
Nel primo caso, mi sembra corretto spezzare la proverbiale lancia a favore dell'OP segnalando che in rete ci sono diverse segnalazioni di utenti che sono incorsi nello stesso esatto problema. Basterebbe qualche ricerca per approdare su forum che documentano le lamentele di chi si è trovato con lo sportellino in mano oppure con il vano scoperto, senza neppure la fortuna (almeno) di recuperare il pezzo.
Nel secondo caso - sportello vano schede di memoria - pur senza casi di rotture di questo tipo, sono ugualmente elevate le segnalazioni di giochi, scricchiolii e accoppiamenti non perfetti tra sportello e corpo macchina. Probabilmente (o forse sicuramente) si tratta di componenti che rientrano comunque nelle tolleranze di produzione previste da Nikon... ma si sa, la plastica - per quanto abbia i suoi pregi - non è un materiale nobile. Immagino, dunque, non sia un caso leggere così tanti resoconti proprio su questi due pezzi.
Io stesso ho apportato una piccola ma efficace modifica al mio vano delle schede di memoria per avere un accoppiamento preciso e senza giochi (e scricchiolii) tra lo sportellino e il corpo macchina. C'è da sottolineare che non siamo tutti uguali e ognuno pone sicuramente un livello di attenzione diverso su particolari di questo tipo e di cui in molti - forse - neppure si renderebbero conto mettendoci tutto l'impegno possibile. Da qui, la necessaria conclusione di non poterli considerare strettamente "difetti" ma, semmai, di applicare un po' di buon senso per risolverli direttamente a casa nostra (modding) o per conviverci nel modo migliore per evitare che si trasformino in veri e proprio danni.
Certo che se uno sportello batteria si stacca senza una ragione valida (e come detto sono tanti i casi in rete), qualcosa bisognerebbe comunque pensare... (!)
Un saluto a tutti!
Marco
marce956
May 11 2013, 08:45 PM
QUOTE(nulk @ May 6 2013, 09:39 PM)

Sinceramente non capisco dove sta il problema, uno sportellino che si stacca e puoi sostituire da te é sicuramente meglio di uno che si spezza e ti costringe ad inviare un corpo macchina in assistenza…

Il problema è che stiamo parlando di una macchina da 2.500
cocuzze come minimo

...
Grazmel
May 11 2013, 09:16 PM
QUOTE(bluesun77 @ May 6 2013, 09:46 AM)

lasciando lo sportellino della batteria aperto credo sia scontato mettere in conto che possa danneggiarsi, anche lo sportello della CF/SD se lasciato aperto può causare la dipartita della reflex magari facendo entrare pioggia o danneggiandosi urtando da qualche parte.
Ok lamentarsi per tutto, ma almeno le cose che si rovinano per una disattenzione lasciamole in pace...se Brata lascia lo sportello della batteria aperto e si rompe, è solo merito suo
Andrea
Esatto, la penso uguale...per come sono fatto io, trovo inconcepibile aprire lo sportello della batteria o delle schede, e poi lasciarlo aperto...ma per quale assurdo motivo?! mah
Graziano
a_deias
May 11 2013, 10:07 PM
QUOTE(marce956 @ May 11 2013, 09:45 PM)

Il problema è che stiamo parlando di una macchina da 2.500
cocuzze come minimo

...
Difatti non capisco perché non lo abbiano fatto in titanio ma con perno a sgancio rapido e filo di acciaio di tenuta per non perderlo.
Si sarebbero potute coniugare cosí le esigenza di ESTREMA robustezza dello sportellino (quindi all'altezza della robustezza del body) e di salvaguardia del corpo da danneggiamenti da forzatura dello sportellino.
Quindi la macchina avrebbe potuto sicuramente superare i prossimi test della Nasa per selezionare una fotocamera per la missione su Marte.
Ma di questo non avrei dubbi, quando una macchina é adeguata ai rigidi standard del fotoamatore represso puó non solo andare su Marte ma anche oltre i confini dl sistema solare.
francopelle
May 12 2013, 01:36 PM
..dopo 6 giorni di silenzio (non è pervenuta neppure la mail di conferma)
ieri mi arriva questa mail..
Buon giorno
Il ricambio richiesto e' disponibile e spedibile a mezzo pacco in
contrassegno per complessivi euro 24.20
Se interessato dare assenso
Cordialita'
io ho risposto loro abbastanza in malo modo
nel senso che devo dare per forza l'assenso sono obbligato mica posso stare senza
e inoltre cor-nuto e mazziato (oppure oltre al danno anche la beffa)
Io non ho fatto nulla e mi tocca pagare 24.20 euri
a_deias
May 12 2013, 03:12 PM
QUOTE(francopelle @ May 12 2013, 02:36 PM)

..dopo 6 giorni di silenzio (non è pervenuta neppure la mail di conferma)
ieri mi arriva questa mail..
Buon giorno
Il ricambio richiesto e' disponibile e spedibile a mezzo pacco in
contrassegno per complessivi euro 24.20
Se interessato dare assenso
Cordialita'
io ho risposto loro abbastanza in malo modo
nel senso che devo dare per forza l'assenso sono obbligato mica posso stare senza
e inoltre cor-nuto e mazziato (oppure oltre al danno anche la beffa)
Io non ho fatto nulla e mi tocca pagare 24.20 euri
Non puoi ordinarlo per mezzo del tuo negoziannte? Ti risparmieresti una decina di euro di spedizione con contrassegno.
francopelle
May 12 2013, 03:56 PM
QUOTE(a_deias @ May 12 2013, 04:12 PM)

Non puoi ordinarlo per mezzo del tuo negoziannte? Ti risparmieresti una decina di euro di spedizione con contrassegno.
non ci ho pensato..domani chiamo e mi informo!
grazie
Paolo56
May 12 2013, 06:22 PM
QUOTE(a_deias @ May 11 2013, 11:07 PM)

Difatti non capisco perché non lo abbiano fatto in titanio ma con perno a sgancio rapido e filo di acciaio di tenuta per non perderlo.
Si sarebbero potute coniugare cosí le esigenza di ESTREMA robustezza dello sportellino (quindi all'altezza della robustezza del body) e di salvaguardia del corpo da danneggiamenti da forzatura dello sportellino.
Quindi la macchina avrebbe potuto sicuramente superare i prossimi test della Nasa per selezionare una fotocamera per la missione su Marte.
Ma di questo non avrei dubbi, quando una macchina é adeguata ai rigidi standard del fotoamatore represso puó non solo andare su Marte ma anche oltre i confini dl sistema solare.

marce956
May 12 2013, 08:43 PM
QUOTE(a_deias @ May 11 2013, 11:07 PM)

Difatti non capisco perché non lo abbiano fatto in titanio ma con perno a sgancio rapido e filo di acciaio di tenuta per non perderlo.
.....
Va benissimo di plastica, ma con le giuste tolleranze ... Ma tu hai la D800?
marce956
May 12 2013, 09:05 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 12 2013, 07:22 PM)

Anche tu possessore di D800?
Paolo56
May 12 2013, 10:09 PM
QUOTE(marce956 @ May 12 2013, 10:05 PM)

Anche tu possessore di D800?

Si, perché?
nunziobalbi
May 12 2013, 10:25 PM
QUOTE(marce956 @ May 11 2013, 09:45 PM)

Il problema è che stiamo parlando di una macchina da 2.500
cocuzze come minimo

...
E quindi cosa cambia? La penso sempre allo stesso modo, anche fosse fatto di titanio la soluzione migliore sarebbe così com'é altrimenti staremmo qui a scrivere dello sportellino che danneggia il corpo macchina che purtroppo non é all'altezza dello sportellino medesimo

povero me ho perso uno sportellino in titanio e me lo fan pagare 100 euro che ladri ma perché non lo fanno di plastica?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.