mcorona86
May 8 2013, 08:17 PM
Ciao a tutti, vi espongo la mia situazione... Ho sempre avuto macchine fotografiche compatte da pochi soldi e ora ho intenzione di passare alla reflex. Avrei optato per la d5200 ma ho il dubbio sul l'ottica da scegliere. Premetto che non ho mai usato lo zoom sulle vecchie "macchinette".
I dubbi sono questi, alla stessa cifra potrei prendere 18-105 oppure le due lenti 18-55 + 55-200. Per questo vi chiedo che scelta fareste a parit� di prezzo. Ho letto che la prima scelta � la pi� comoda in quanto hai una sola lente pi� versatile ecc ecc ma considerato che non ho mai usato pi� di tanto lo zoom potrebbe essere valida la scelta di tenere la 18-55 di base per montare l'altra in determinate situazioni. Voi che dite? Non credo sia troppo complicato cambiare l'ottica, spero...
Altra cosa, se mi consigliate la coppia di lenti, con 50 euro in pi� potrei prendere la 55-300 al posto della 55-200. Ne vale la pena?
Grazie a tutti, Mattia
daniele.frezzolini
May 8 2013, 08:21 PM
nessuna delle 3........opterei per un tamron 17-50 f2,8......un altro pianeta proprio e con pochi soldi(sui 300-350)
Polt81
May 8 2013, 08:57 PM
il 18-105 � versatile e ti copre da grandangolo abbastanza spinto al medio tele mantenendo una buona qualit� (per un'ottica consumer) anche alle focali estreme
in un secondo tempo (dopo un mese o due in modo da separare le spese) io opterei (ho optato personalmente) per un 55-300 in modo da spingerti piu su con una buona estensione tele in modo da avere bene o male tutte le situazioni coperte con sole due ottiche, quest'ultimo ha due punti deboli nell' AF
1- non � velocissimo (ma manco lento) il che lo rende non particolarmente adatto agli scatti sportivi
2- la messa a fuoco avviene con la otazione della parte frontale dell'ottica costringendoti nell'uso di alcuni filtri come il polarizzatore e l'ND digradante prima a comporre la foto compresa la messa a fuoco e poi alla regolazione della posizione del filtro, nel caso fosse necessaria una correzione del fuoco bisogna poi reglare nuovamente il filtro
comunque anche lui mantiene alle focali estreme una buona qualit� per un prodotto consumer
Clood
May 8 2013, 09:16 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 8 2013, 09:17 PM)

Ciao a tutti, vi espongo la mia situazione... Ho sempre avuto macchine fotografiche compatte da pochi soldi e ora ho intenzione di passare alla reflex. Avrei optato per la d5200 ma ho il dubbio sul l'ottica da scegliere. Premetto che non ho mai usato lo zoom sulle vecchie "macchinette".
I dubbi sono questi, alla stessa cifra potrei prendere 18-105 oppure le due lenti 18-55 + 55-200. Per questo vi chiedo che scelta fareste a parit� di prezzo. Ho letto che la prima scelta � la pi� comoda in quanto hai una sola lente pi� versatile ecc ecc ma considerato che non ho mai usato pi� di tanto lo zoom potrebbe essere valida la scelta di tenere la 18-55 di base per montare l'altra in determinate situazioni. Voi che dite? Non credo sia troppo complicato cambiare l'ottica, spero...
Altra cosa, se mi consigliate la coppia di lenti, con 50 euro in pi� potrei prendere la 55-300 al posto della 55-200. Ne vale la pena?
Grazie a tutti, Mattia
meglio che ti spostino su obiettivi..li avrai + consigli
comunque il 18/105 � un BUON tele..con ottimo rapporto QP
icarus84
May 8 2013, 10:05 PM
Anche io ho avuto il 18-105 e non posso che consigliartelo. Ci fai praticamente tutto il necessario.
atostra
May 9 2013, 01:50 AM
Doppio kit con il 55-300. Per 50 euro in pi� ne vale la pena ed un tele fino a 300 serve per sport, con il 105 nn lo fai lo sport troppo corto.
Ed il 18-55 � una lente buona in quelle focali.
Il mio consiglio per� � prendere solo corpo e aggiungere un 35 dx. Alta qualit� ma sopratutto controllo dello sfocato e foto in bassa luce senza flash. Se devi zoommare usi le gambe...
danielg45
May 9 2013, 07:04 AM
Potresti prebndere la d5200 in kit con il 18-105 e separatamente non subito ma appena hai familiarizzato con la macchina un fisso tipo 35mm o 50mm f1.8 G. Poi se ne sentissi la necessita un tele zoom tipo tamron 70-300 VC.
gianlucaf
May 9 2013, 08:41 AM
c'� un po' di confusione sui nomi.
Zoom � un ottica che cambia di focale, qualunque essa sia.
Tele � un ottica con focale maggiore della normale (normale � un obiettivo che ha un angolo di campo simile a quello dell'occhio umano)
Sicuramente un obbiettivo zoom come il 18-105 � comodo e costa poco e come ti dicevano ha una bella qualit�.
Non hai parlato di budget ma forse non era tua intenzione spendere pi� di quello.
Consiglio anch'io di vedere in seguito l'ottica tele, con calma, magari dopo aver valutato un fisso, 35 1.8, 50 1.8.
TopolinoNero
May 9 2013, 10:55 AM
Io ho preso la D5200 con il 18-105 e mi trovo benissimo. Appena posso prendo il 70-300 Stabilizzato Tamron e un macro.
Ernesto
dr. nickon
May 9 2013, 11:01 AM
Io ho iniziato con 18-55 e 55-200
Venduti e comprato usato 18-105 praticamente � come se non l'avessi pagato.
Poi ho preso 35mm 1.8
Il prossimo sar� il 70-300 VRII
Poi in futuro 85mm 1.8
A me piace la ritrattistica per� non ho voluto rinunciare a un ottimo obiettivo versatile come il 18-105 (molto utile anche per imparare) ne' tantomeno rinuncer� a un ottimo tele perch� c'� sempre qualcosa, la in lontananza, da fotografare
mcorona86
May 9 2013, 03:08 PM
QUOTE(Dr. Nick @ May 9 2013, 12:01 PM)

Io ho iniziato con 18-55 e 55-200
Venduti e comprato usato 18-105 praticamente � come se non l'avessi pagato.
Poi ho preso 35mm 1.8
Il prossimo sar� il 70-300 VRII
Poi in futuro 85mm 1.8
A me piace la ritrattistica per� non ho voluto rinunciare a un ottimo obiettivo versatile come il 18-105 (molto utile anche per imparare) ne' tantomeno rinuncer� a un ottimo tele perch� c'� sempre qualcosa, la in lontananza, da fotografare
OK quindi per il momento mi sembra in generale di capire che mi conviene prendere il 18-105 piuttosto che la coppia 18-55 + 55-200...
Per il futuro si vedr�

Grazie mille a tutti!!
brik85
May 9 2013, 03:20 PM
la scelta migliore, il 18/105 � un ottimo tuttofare, costa poco e hai una buona qualit� e versatilit�! l'accoppiata 18/55 + 55/200 non � un granche. molto meglio � optare per il 18/105 subito e poi valutare in futuro di quale altra lente hai bisogno. se sar� un tele, un fisso luminoso, un grandangolo o un macro...
buone foto!!
atostra
May 9 2013, 04:54 PM
QUOTE(brik85 @ May 9 2013, 04:20 PM)

la scelta migliore, il 18/105 � un ottimo tuttofare, costa poco e hai una buona qualit� e versatilit�! l'accoppiata 18/55 + 55/200 non � un granche. molto meglio � optare per il 18/105 subito e poi valutare in futuro di quale altra lente hai bisogno. se sar� un tele, un fisso luminoso, un grandangolo o un macro...
buone foto!!
la qualit� di 18-55,18-55 e 55-300 (il 200 � un po + brutto) � assolutamente paragonabile. se con 50 euro in + arriva a 300 mm non so come mai possiate consigliare il contrario.
con il 18-55 fa dai panorami alla ritrattristica, con 55-300 ritrattistica (e pure meglio a 55mm f4.5 ha un bokeh accettabile) e sport/naturalistica.
logan7
May 9 2013, 05:07 PM
QUOTE(atostra @ May 9 2013, 05:54 PM)

la qualit� di 18-55,18-55 e 55-300 (il 200 � un po + brutto) � assolutamente paragonabile. se con 50 euro in + arriva a 300 mm non so come mai possiate consigliare il contrario.
con il 18-55 fa dai panorami alla ritrattristica, con 55-300 ritrattistica (e pure meglio a 55mm f4.5 ha un bokeh accettabile) e sport/naturalistica.
Si, infatti... temo che per molti preferiscano il 18-105 solo per evitare di cambiare obiettivo quando serve, al punto da rinunciare a 195mm in pi�... stiamo parlando di obiettivi
consumer per cui tanto vale, a parit� di spesa, coprire il range di distanze maggiori (18-55 + 55-300).
dbertin
May 9 2013, 06:32 PM
...sent sempre parlar male de 55-300...ovvio, spendendo 4 volte tanto si trova di meglio ma i suo lavoro lo fa egregiamente!!!
Ciao
Daniele
dr. nickon
May 9 2013, 06:40 PM
QUOTE(logan7 @ May 9 2013, 06:07 PM)

Si, infatti... temo che per molti preferiscano il 18-105 solo per evitare di cambiare obiettivo quando serve, al punto da rinunciare a 195mm in pi�... stiamo parlando di obiettivi consumer per cui tanto vale, a parit� di spesa, coprire il range di distanze maggiori (18-55 + 55-300).
Dipende da che tipo di fotografo sei, secondo me. Il 18-105 � eccezionale per chi come me va in vacanza e non vuole pensarci troppo a ottiche etc... Non � pigrizia, semplicemente mi piace avere un qualcosa per tutte le occasioni, che ha i suoi limiti, ma per un viaggio � ottimo.
atostra
May 9 2013, 07:59 PM
QUOTE(Dr. Nick @ May 9 2013, 07:40 PM)

Dipende da che tipo di fotografo sei, secondo me. Il 18-105 � eccezionale per chi come me va in vacanza e non vuole pensarci troppo a ottiche etc... Non � pigrizia, semplicemente mi piace avere un qualcosa per tutte le occasioni, che ha i suoi limiti, ma per un viaggio � ottimo.
be allora tanto vale non prendersi una reflex, ci sono ottime compatte con obbiettivi buoni e luminosi. la reflex � per una qualit� superiore anche rinunciando alla comodit�. e per i viaggi l'ideale � il 10-24!
mcorona86
May 9 2013, 08:01 PM
QUOTE(atostra @ May 9 2013, 08:59 PM)

be allora tanto vale non prendersi una reflex, ci sono ottime compatte con obbiettivi buoni e luminosi. la reflex � per una qualit� superiore anche rinunciando alla comodit�. e per i viaggi l'ideale � il 10-24!
A giugno faccio un viaggio con al mia ragazza all'isola d'elba, per cui potete immaginare il tipo di foto (paesaggio con spieggia vista dall'alto, foto in spiaggia con la mia ragazza/in mare a riva, se venisse qualche tramonto)
Al momento la cosa piu imminente � questa...
Caspita che foto quelle dell'orso....

... mi sa che con il 105 manco il pescione si vedeva
hahaha
atostra
May 9 2013, 08:13 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 9 2013, 09:01 PM)

A giugno faccio un viaggio con al mia ragazza all'isola d'elba, per cui potete immaginare il tipo di foto (paesaggio con spieggia vista dall'alto, foto in spiaggia con la mia ragazza/in mare a riva, se venisse qualche tramonto)
Al momento la cosa piu imminente � questa...
Caspita che foto quelle dell'orso....

... mi sa che con il 105 manco il pescione si vedeva
hahaha
secondo me farebbe comodo in 16-85, a parte il VR ottimo, quindi obbiettivo utilizzabile anche di sera, i 16mm aiutano molto nei paesaggi.
comunque anche il 18-55 va bene, stabilizzato, a 18mm fai dei paesaggi buoni e a 55 fai i ritratti alla tua ragazza. in + � piccolo e non ostruisce il flash, essenziale nelle foto sulla spiaggia in controluce o al tramonto in riva al mare (mi raccomando slow sync, per foto mozzafiato!)
cranb25
May 9 2013, 08:14 PM
come ottiche potresti andare sul tamron 17-50 f/2.8 abbinato ad un nikon 55-200vr o 55-300vr
Stefano
mcorona86
May 9 2013, 08:18 PM
QUOTE(atostra @ May 9 2013, 09:13 PM)

secondo me farebbe comodo in 16-85, a parte il VR ottimo, quindi obbiettivo utilizzabile anche di sera, i 16mm aiutano molto nei paesaggi.
comunque anche il 18-55 va bene, stabilizzato, a 18mm fai dei paesaggi buoni e a 55 fai i ritratti alla tua ragazza. in + � piccolo e non ostruisce il flash, essenziale nelle foto sulla spiaggia in controluce o al tramonto in riva al mare (mi raccomando slow sync, per foto mozzafiato!)
slow sync... per me � arabo... devo fare un corso rapido questo mese.. hehe
quindi tu saresti piu per il 18-55 e 55-300 se non ho capito male...
atostra
May 9 2013, 09:18 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 9 2013, 09:18 PM)

slow sync... per me � arabo... devo fare un corso rapido questo mese.. hehe
quindi tu saresti piu per il 18-55 e 55-300 se non ho capito male...
assolutamente si. lo slow sync � una modalit� del flash che oltre che illuminare il soggetto prende anche la luce ambientale, quindi viene illuminato sia il soggetto che lo sfondo.
http://fotoappunti.wordpress.com/2008/11/2...lita-slow-sync/occhio al mosso....
dbertin
May 9 2013, 09:25 PM
Voto per 16-85 + 55-300....a cui poi si potrebbe aggiungere un 35mm 1,8...un trio che mi son portato anche in trekking di pi� giorni, leggero, fai tutto con una qualit� non da poco.
0emanuele1
May 10 2013, 08:00 AM
rispondo solo a una domanda: il 55-300 per 50 euro in pi�
ne vale la penama se non lo usi no
brik85
May 10 2013, 09:10 AM
QUOTE(atostra @ May 9 2013, 05:54 PM)

la qualit� di 18-55,18-55 e 55-300 (il 200 � un po + brutto) � assolutamente paragonabile. se con 50 euro in + arriva a 300 mm non so come mai possiate consigliare il contrario.
con il 18-55 fa dai panorami alla ritrattristica, con 55-300 ritrattistica (e pure meglio a 55mm f4.5 ha un bokeh accettabile) e sport/naturalistica.
QUOTE(logan7 @ May 9 2013, 06:07 PM)

Si, infatti... temo che per molti preferiscano il 18-105 solo per evitare di cambiare obiettivo quando serve, al punto da rinunciare a 195mm in pi�... stiamo parlando di obiettivi consumer per cui tanto vale, a parit� di spesa, coprire il range di distanze maggiori (18-55 + 55-300).
Non mi sono spiegato... io non intendevo di sostituire la coppia 18/55+55/300 con il 18/105. ma di partire con il 18/105 e poi valutare se e quale tele acquistare, anche perch� magari gli bastano i 105 oppure vorr� un luminoso... partire in quarta con mille obiettivi secondo me � una scelta poco saggia.
il mio consiglio � quello di partire con il 18/105 che copra un buon range focale. poi in futuro con calma scegliersi il secondo obiettivo da affiancargli!
logan7
May 10 2013, 12:43 PM
QUOTE(brik85 @ May 10 2013, 10:10 AM)

Non mi sono spiegato... io non intendevo di sostituire la coppia 18/55+55/300 con il 18/105. ma di partire con il 18/105 e poi valutare se e quale tele acquistare, anche perch� magari gli bastano i 105 oppure vorr� un luminoso... partire in quarta con mille obiettivi secondo me � una scelta poco saggia.
il mio consiglio � quello di partire con il 18/105 che copra un buon range focale. poi in futuro con calma scegliersi il secondo obiettivo da affiancargli!
Mille obiettivi... non mi sembra: da una parte il 18-105, dall'altra il 18-55 affiancato al 55-300. L'unica differenza � tra prenderne uno o due.
E poi stiamo parlando di obiettivi poco costosi, non di roba da professionisti. IMHO proprio perch� si tratta di una prima scelta sarebbe bene non limitare l'escursione focale coperta dal corredo fotografico: solo in questo modo, a posteriori, sar� possibile verificare quali sono quelle pi� usate e fare quindi la scelta dell'obiettivo
definitivo.
mcorona86
May 10 2013, 02:59 PM
QUOTE(logan7 @ May 10 2013, 01:43 PM)

Mille obiettivi... non mi sembra: da una parte il 18-105, dall'altra il 18-55 affiancato al 55-300. L'unica differenza � tra prenderne uno o due.
E poi stiamo parlando di obiettivi poco costosi, non di roba da professionisti. IMHO proprio perch� si tratta di una prima scelta sarebbe bene non limitare l'escursione focale coperta dal corredo fotografico: solo in questo modo, a posteriori, sar� possibile verificare quali sono quelle pi� usate e fare quindi la scelta dell'obiettivo definitivo.
pareri discordanti... come temevo :(
brik85
May 10 2013, 05:50 PM
esattamente perch� poco costosi il mio consiglio � quello di non iniziare con 2 ma di pensarci bene. anch'io ho iniziato con il 55/300 per poi dopo meno di un anno l'ho venduto, quindi per esperienza personale consiglio di non mettere troppa carne al fuoco. poi sono validi entrambi i consigli, sia il mio di partire con solo il 18/105 sia quello di logan7 che ti dice di partire con la coppia 18/55 e 55/300. non esiste una "regola" per iniziare al meglio... senza avere mai usato una reflex non puoi gi� sapere quali obiettivi sono l'ideale per te... c'� chi usa soprattutto il tele chi il grandangolo chi un 35 o 50 mm...
buttati dove secondo te sei nella scelta che pi� rispecchia i tuoi modi di fotografare e poi vedrai cosa acquistare in futuro!
mcorona86
May 10 2013, 05:54 PM
QUOTE(brik85 @ May 10 2013, 06:50 PM)

esattamente perch� poco costosi il mio consiglio � quello di non iniziare con 2 ma di pensarci bene. anch'io ho iniziato con il 55/300 per poi dopo meno di un anno l'ho venduto, quindi per esperienza personale consiglio di non mettere troppa carne al fuoco. poi sono validi entrambi i consigli, sia il mio di partire con solo il 18/105 sia quello di logan7 che ti dice di partire con la coppia 18/55 e 55/300. non esiste una "regola" per iniziare al meglio... senza avere mai usato una reflex non puoi gi� sapere quali obiettivi sono l'ideale per te... c'� chi usa soprattutto il tele chi il grandangolo chi un 35 o 50 mm...
buttati dove secondo te sei nella scelta che pi� rispecchia i tuoi modi di fotografare e poi vedrai cosa acquistare in futuro!
Come gi� detto io fino ad ggi non ho ami utilizzato lo zoom... per cui credo che la maggior parte del tempo utilizzerei il 18-55 per invece utilizzare il 55-300 in quelle situazioni dove ce n'� veramente bisogno, tipo per esempio un giretto allo zoo
mcorona86
May 11 2013, 12:14 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 10 2013, 06:54 PM)

Come gi� detto io fino ad ggi non ho ami utilizzato lo zoom... per cui credo che la maggior parte del tempo utilizzerei il 18-55 per invece utilizzare il 55-300 in quelle situazioni dove ce n'� veramente bisogno, tipo per esempio un giretto allo zoo

Tra l'altro pensavo, se prendessi la coppia 18-55 e 55-300 secondo voi riesco a fare qualche foto decente al l'acquario dell'isola?
mcorona86
May 13 2013, 04:35 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 11 2013, 01:14 PM)

Tra l'altro pensavo, se prendessi la coppia 18-55 e 55-300 secondo voi riesco a fare qualche foto decente al l'acquario dell'isola?
Ultiam conferma prima dell'acquisto... Mi confermate che le ottiche corrette sono queste? (come modelli intendo)
18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR
AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR
Grazie
cranb25
May 13 2013, 04:57 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 13 2013, 05:35 PM)

Ultiam conferma prima dell'acquisto... Mi confermate che le ottiche corrette sono queste? (come modelli intendo)
18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR
AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR
Grazie
mcorona86
May 13 2013, 04:58 PM
QUOTE(cranb25 @ May 13 2013, 05:57 PM)

Grazie mille!!
Procedo con l'acquisto...
Per 50 euro in piu mi consigliate l'estensione di garanzia a 4 anni totali?
mcorona86
May 23 2013, 06:28 PM
Volevo far sapere che alla fine ho acquistato la d5200 con coppia di obiettivi 18-55 e 55-300.
Arrivata oggi, devo dire che mi trovo bene per essere la prima reflex... ora sto cercando di capire come usarla decentemente...
Volevo chiedervi un consiglio su un obiettivo macro per fare belle foto a fiori, insetti ecc...
immagino che con questi obiettivi non ne viene fuori molto... Grazie a tutti per i consigli, Mattia
brik85
May 23 2013, 06:32 PM
Dipende da che ingrandimento cerchi... Prova entrambi gli obiettivi alla massima focale e alla minima distanza di messa a fuoco. Se l'ingrandimento dato non ti soddisfa cerca un macro...
mcorona86
May 23 2013, 07:02 PM
QUOTE(brik85 @ May 23 2013, 07:32 PM)

Dipende da che ingrandimento cerchi... Prova entrambi gli obiettivi alla massima focale e alla minima distanza di messa a fuoco. Se l'ingrandimento dato non ti soddisfa cerca un macro...
Ho ben provato ma se mi avvicino troppo sfoca da matti, altrimenti devo stare lontano e comunque non mi sembra venga un gran che. Provo ad allegare una foto per farvi capire (la foto fa schifetto ma sono alle prime armi hehe)
brik85
May 23 2013, 08:15 PM
il 55/300 ha una messa a fuoco minima di circa 1.5 m, al di sotto non mette a fuoco. il 18/55 non ne ho idea... se guardi sotto all'obiettivo c'� scritta la minima distanza di messa a fuoco.
atostra
May 23 2013, 09:00 PM
QUOTE(brik85 @ May 23 2013, 09:15 PM)

il 55/300 ha una messa a fuoco minima di circa 1.5 m, al di sotto non mette a fuoco. il 18/55 non ne ho idea... se guardi sotto all'obiettivo c'� scritta la minima distanza di messa a fuoco.
il 18-55 ha una distanza minima piuttosto vicino e nel close up non se la cava male. il trucco sta di usare il fuoco manuale, mettere la messa a fuoco al minimo (cio� il + vicino. non avendo la scala delle distanze devi usare l'occhio per capire se avvicini o allontani) ed avvicinarti pian piano al soggetto (meglio in live view) finch� non � a fuoco. ricorda di usare almeno la modalit� A e tenere abbastanza chiuso il diaframma, mimino f11-f16
mcorona86
May 23 2013, 10:15 PM
QUOTE(atostra @ May 23 2013, 10:00 PM)

il 18-55 ha una distanza minima piuttosto vicino e nel close up non se la cava male. il trucco sta di usare il fuoco manuale, mettere la messa a fuoco al minimo (cio� il + vicino. non avendo la scala delle distanze devi usare l'occhio per capire se avvicini o allontani) ed avvicinarti pian piano al soggetto (meglio in live view) finch� non � a fuoco. ricorda di usare almeno la modalit� A e tenere abbastanza chiuso il diaframma, mimino f11-f16
Grazie mille, appena il tempo lo permetter� ci provo!!
atostra
May 23 2013, 11:55 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 23 2013, 11:15 PM)

Grazie mille, appena il tempo lo permetter� ci provo!!
Se ti piace il macro sappi che a meno di 100 euri si trova o gli ottimi nikkor ais 55mm f3.5. Non hanno rapporto macro 1:1 come i costosi nikkor 105 vr ma sono ottime lenti ad un prezzo molto contenuto.
mcorona86
May 24 2013, 12:47 AM
QUOTE(brik85 @ May 23 2013, 09:15 PM)

il 55/300 ha una messa a fuoco minima di circa 1.5 m, al di sotto non mette a fuoco. il 18/55 non ne ho idea... se guardi sotto all'obiettivo c'� scritta la minima distanza di messa a fuoco.
1.5 m indipendentemente dallo zoom giusto?
mcorona86
May 24 2013, 01:33 AM
PS: il nikkor ais 55mm f3.5 dove lo compero? :(
Polt81
May 24 2013, 10:09 AM
come macro io andrei almeno su un 90mm o un 100mm
visti i costi delle ottiche nikkor punterei su un tamron (tamron da 90 c'�, da 100 non so)
brik85
May 24 2013, 10:41 AM
QUOTE(mcorona86 @ May 24 2013, 01:47 AM)

1.5 m indipendentemente dallo zoom giusto?
Esatto
mcorona86
May 24 2013, 03:00 PM
QUOTE(brik85 @ May 24 2013, 11:41 AM)

Esatto
Tamron dite... mmm... troppe scelte... hehe Voi con cosa vi trovate meglio? Considerata la spesa appena fatta non volevo spendere pi� di 100-150 euro a dire il vero...
Ho trovato in un cassetto questo obiettivo... sapete dirmi cosa diavolo �?

mamiya sekor cs 49 1:2.8 f28mm
brik85
May 24 2013, 03:26 PM
io avevo il 55/300 vr, l'ho venduto per il 70/300 VC tamron e sono contentissimo del cambio. sia come velocit� che come qualit� una spanna sopra!
se hai un buget di 100 euro aspetta, non comprare un tele scarso, te ne pentirai presto...
mcorona86
May 24 2013, 03:39 PM
QUOTE(atostra @ May 23 2013, 10:00 PM)

il 18-55 ha una distanza minima piuttosto vicino e nel close up non se la cava male. il trucco sta di usare il fuoco manuale, mettere la messa a fuoco al minimo (cio� il + vicino. non avendo la scala delle distanze devi usare l'occhio per capire se avvicini o allontani) ed avvicinarti pian piano al soggetto (meglio in live view) finch� non � a fuoco. ricorda di usare almeno la modalit� A e tenere abbastanza chiuso il diaframma, mimino f11-f16
f11-f16 sul 18-55?
atostra
May 24 2013, 11:52 PM
QUOTE(mcorona86 @ May 24 2013, 04:39 PM)

f11-f16 sul 18-55?
Anche f8.... Dipende dal soggetto
mcorona86
May 25 2013, 01:47 AM
QUOTE(atostra @ May 25 2013, 12:52 AM)

Anche f8.... Dipende dal soggetto
Oggi ci ho provato ma con pessimi risultati... ma forse ho capito male io come fare...
Ho messo fuoco manuale, e ruotato la messa a fuoco in modo che fosse il pi� vicino possibile, modalit� A, diaframma come mi hai detto e mi sono avvicinato pian piano con live view (zoommato per essere piu sicuro) e scattato. Pessimo risultato... Mi sa per� che ho dimenticato il flash? mmm...
Soggetto fiore al momento...
brik85
May 25 2013, 06:46 AM
Riprova usando il mirino non il live view
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.