eusebio.sassani
May 8 2013, 11:56 PM
ciao ragazzi...da un po di giorni non riesco a dormire...il mio unico pensiero si sofferma sul corpo macchina in mio possesso, una d200.....quando la comprai ero l'uomo piu' felice del mondo...ora non tanto.....sono subentrate alcune esigenze....sto unendo la passione per la fotografia a quella del cicloturismo.....e be' credo che la d200 sia un po pesantuccia ed ingombrante...
l'anno scorso ho fatto un tour di 7 giorni in mtb ed ho portato una d70 di un amico con un 18-200 vr nikkor.....che dire...ottimi ricordi nonostante la d70 fosse un attimino superata....
fra qualche giorno dovrei ripetere l'esperienza e stavo valutando l'idea dell'acquisto di un corpo piu piccolo della mia d200 che non vorrei vendere in quanto mi sono innamorato, ed anche se non eccelle per leggerezza è una signora macchina
dunque avevo pensato di portare con me innanzitutto un 18-55 versatile, leggero e tuttofare e poi di acquistare un corpetto piu piccolo anche usato ....dalla d70 alla d3000...ecc....voi che mi consigliate?????
icarus84
May 9 2013, 12:02 AM
Il 18-55 è molto limitativo in primis perché è buio come la notte e su d70 che è un corpo sorpassato penso che non avrai una resa soddisfacente, a questo punto meglio tenere la D200 e prendere una bella bridge tipo la P520 piccola leggera e con un super zoom.
eusebio.sassani
May 9 2013, 12:13 AM
QUOTE(icarus84 @ May 9 2013, 01:02 AM)

Il 18-55 è molto limitativo in primis perché è buio come la notte e su d70 che è un corpo sorpassato penso che non avrai una resa soddisfacente, a questo punto meglio tenere la D200 e prendere una bella bridge tipo la P520 piccola leggera e con un super zoom.
voglio mantenermi sulle reflex....la d70 con il 18-200 mi ha dato belle soddisfazioni...di certo non paragonabili a quelle della d200......avevo pensato anche di prendere un 35mm f1.8 e di usarlo per tutto nelle mie escursioni...ma la d200 anche volendola portare è troppo ingombrante...anche se robusta....come secondo corpo che ne dite di una d70s oppurre una d3100??
cranb25
May 9 2013, 06:55 AM
QUOTE(eusebio.sassani @ May 9 2013, 01:13 AM)

voglio mantenermi sulle reflex....la d70 con il 18-200 mi ha dato belle soddisfazioni...di certo non paragonabili a quelle della d200......avevo pensato anche di prendere un 35mm f1.8 e di usarlo per tutto nelle mie escursioni...ma la d200 anche volendola portare è troppo ingombrante...anche se robusta....come secondo corpo che ne dite di una d70s oppurre una d3100??
Potresti valutare una D5100..
danielg45
May 9 2013, 07:00 AM
Vai di d3100.
Lightworks
May 9 2013, 07:23 AM
http://camerasize.com/compare/#209,194240 grammi di differenza...è vero che i ciclisti sono fissati con grammo (poi magari pesano 150kg...) però fai un minimo di dieta e portati la d200!
Antonio Canetti
May 9 2013, 07:37 AM
se ti sei trovato bene con la D70 non rimane che la lontana erede D7100 che è grande ed ergonomica quanto una D70 e superiiore ad una D300s, le entry level non sono così ergonomiche come la D70.
Antonio
skyler
May 9 2013, 08:43 AM
Se ti è andata bene la D70, perchè cambiare?....si trovano a prezzo più che scontato e non è vero che non fanno quello che vuoi..certo al buio non sono il massimo, ma se poi cerchi la scusa per prenderne un'altra..beh...fai te
fedeeepd
May 9 2013, 08:50 AM
probabilmente se il nostro amico parla di D70 e d3000 non vorrà spendere 1100 euro di una d7100...
a me viene in mente una d90 usata a 350 tipo? se ne trovano parecchie e forse ha da dire qualcosa in più della d70.
col 35 è stupenda
ciao
federico
gian62xx
May 9 2013, 11:27 AM
ma son tutte grosse uguali. 100 grammi piu o meno la zuppa e' sempre la stessa.
vuoi leggerezza e salvare spazio? portati una compatta.
killex73
May 9 2013, 11:41 AM
Forse per le sue esigenze può essere utile un corpo leggero e prestante dal lato af,come una D5200 con un fisso tipo 35 o 17-55 Sigma
eusebio.sassani
May 9 2013, 01:02 PM
il problema di portare la d200 in bici è tanto legato al peso...non sono un ciclista maniaco....quanto alla versatilità...ma sapete che c'è....compro un bel 35 fisso..perche portare il 18-200 sarebbe da pazzi.....e quando si rompe me ne compro una nuova...tagliamo la testa al toro!!!!!! perchè in fondo non serve a niente avere due corpi d200 e nel caso d70 "vecchietti"
danielezeni
May 9 2013, 01:03 PM
anch'io ti consiglierei una compatta evoluta o una mirolless, io optato per quest'ultima per viaggiare o gite con i bambini.
oppure la miglior "cosa" in questo momento è una gopro3. Non è una reflex, ma un gingillo cosi lo sfurtti al massimo per il cicloturismo!!!
qualunque scelta fai, buone foto e soprattutto buone pedalate!!!!
Lightworks
May 9 2013, 01:11 PM
Con il 35 o 28 la d200 diventa una compatta!
Andrea Meneghel
May 9 2013, 01:28 PM
Comprati una Nikon serie 1....trasportabilissima, solida e sforna NEF lavorabili di buon livello

quando esco in MTB la porto sempre con me con il 10mm F2.8
Andrea
Alberto Gandini
May 9 2013, 01:47 PM
Per la bicicletta la reflex con zoom 18-200 non mi sembra proprio indicata, penso anche con un fisso. Io stesso quando faccio qualche gita in bici se voglio mi porto la vecchia P80, la mia D7000 in confronto è grossa e pesante, dà veramente fastidio.
Forse guarderei una V1 o la serie J (più piccola) che si trova a prezzi stracciati.
Tra le compatte in casa abbiamo anche una P300 (oggi c'è la P310) che sforna ottimi files, anche in condizioni di poca luce.
Calamastruno
May 9 2013, 03:39 PM
La serie 1 può diventare interessante...una fuji x20?
gizeta55
May 9 2013, 09:02 PM
QUOTE(eusebio.sassani @ May 9 2013, 12:56 AM)

ciao ragazzi...da un po di giorni non riesco a dormire...il mio unico pensiero si sofferma sul corpo macchina in mio possesso, una d200.....quando la comprai ero l'uomo piu' felice del mondo...ora non tanto.....sono subentrate alcune esigenze....sto unendo la passione per la fotografia a quella del cicloturismo.....e be' credo che la d200 sia un po pesantuccia ed ingombrante...
l'anno scorso ho fatto un tour di 7 giorni in mtb ed ho portato una d70 di un amico con un 18-200 vr nikkor.....che dire...ottimi ricordi nonostante la d70 fosse un attimino superata....
fra qualche giorno dovrei ripetere l'esperienza e stavo valutando l'idea dell'acquisto di un corpo piu piccolo della mia d200 che non vorrei vendere in quanto mi sono innamorato, ed anche se non eccelle per leggerezza è una signora macchina
dunque avevo pensato di portare con me innanzitutto un 18-55 versatile, leggero e tuttofare e poi di acquistare un corpetto piu piccolo anche usato ....dalla d70 alla d3000...ecc....voi che mi consigliate?????
Provo a dire la mia, se ti sei trovato bene con la D70 prova con la D70s, oppure se vuoi più compattezza, D3000 o D3100 con l'ottimo 18-70, pur di fascia economica ma sempre meglio di una compatta. Giovanni
apeschi
May 9 2013, 09:29 PM
Io ho le mie idee, anche a costo di andare OT rispetto alla richiesta.
D200 ? l'ho anch'io e me la tengo (anzi l'ho passata alla moglie al posto della sua D50).
Voglio fare belle foto (cioe' obiettivo primario e' fare delle foto? o meglio, esco per fare delle foto?) mi sono comprato la D800.
Voglio andare in bicicletta, in montagna, in metropolitana senza troppe pretese? Mi sono comprato una Nikon V1 (che si trova a prezzi accettabili oggi, rispetto a quando e' uscita), con un paio di zoom e vivo felice.
Per la cronaca non ho mai venduto la mia vecchia D70 (che pero' ultimamente non utilizzo piu').
Questo per dire cosa? Per dire che se uno proviene dalla D200 non penso che con una D3100 o D3200 o D5100 o altro si troverebbe bene (e comunque non sono comunque apparecchi tascabili).
Se l'obiettivo primario e' la fotografia, mi sono orientato sulla D800, se l'obiettivo primario e' la praticita' (con tutti i limiti) mi sono orientato alla V1 che comunque ha 10 mpx di risoluzione e mi permette di cambiare gli obiettivi, di essere relativamente leggera e compatta e produce risultati non certo all'altezza della D800 e nemmeno della D200 ma comunque piu' che accettabili.
gizeta55
May 10 2013, 11:22 AM
QUOTE(apeschiera @ May 9 2013, 10:29 PM)

Io ho le mie idee, anche a costo di andare OT rispetto alla richiesta.
D200 ? l'ho anch'io e me la tengo (anzi l'ho passata alla moglie al posto della sua D50).
Voglio fare belle foto (cioe' obiettivo primario e' fare delle foto? o meglio, esco per fare delle foto?) mi sono comprato la D800.
Voglio andare in bicicletta, in montagna, in metropolitana senza troppe pretese? Mi sono comprato una Nikon V1 (che si trova a prezzi accettabili oggi, rispetto a quando e' uscita), con un paio di zoom e vivo felice.
Per la cronaca non ho mai venduto la mia vecchia D70 (che pero' ultimamente non utilizzo piu').
Questo per dire cosa? Per dire che se uno proviene dalla D200 non penso che con una D3100 o D3200 o D5100 o altro si troverebbe bene (e comunque non sono comunque apparecchi tascabili).
Se l'obiettivo primario e' la fotografia, mi sono orientato sulla D800, se l'obiettivo primario e' la praticita' (con tutti i limiti) mi sono orientato alla V1 che comunque ha 10 mpx di risoluzione e mi permette di cambiare gli obiettivi, di essere relativamente leggera e compatta e produce risultati non certo all'altezza della D800 e nemmeno della D200 ma comunque piu' che accettabili.
Un mesetto fa mi ero crivellato il cervello, vado anch'io in MTB ed in moto, ho sia D200 con 18-70 ma anche G11 che mi porto sempre dietro, con tutti i limiti delle compatte fa il suo onesto lavoro, però volevo qualcosa di più piccolo della D200 ma sempre una reflex, vendere la G11(mai la D200!!), per orientarmi su una D80 o D60+18-70, bene dopo vari consigli, anche dal forum, mi sono tenuto la G11, anche se sono sempre 400gr. circa, per la MTB e in moto ci sta la D200 che non da fastidio più di tanto. Dunque se in MTB hai già provato con soddisfazione la D70 e cerchi qualcosa di più maneggevole, D3000- D3100 appunto + uno zoom per la praticità. Poi se riesci a farti prestare una buona compattina, puoi fare il confronte e decidere in merito,(non avere fretta) per non buttare via soldi inutili. Giovanni
Andrea Meneghel
May 10 2013, 11:27 AM
ma in MTB andate solo su asfalto ?
io quando corro facendo anche sterrato e quindi prendendo buche avrei una paura bestia nel portare una reflex con me, ha parte meccaniche dentro che sono sottoposte a sollecitazioni terribili...bel coraggio avete

Andrea
gizeta55
May 10 2013, 11:38 AM
QUOTE(bluesun77 @ May 10 2013, 12:27 PM)

ma in MTB andate solo su asfalto ?
io quando corro facendo anche sterrato e quindi prendendo buche avrei una paura bestia nel portare una reflex con me, ha parte meccaniche dentro che sono sottoposte a sollecitazioni terribili...bel coraggio avete

Andrea
No, no, niente gare, però quando il percorso lo permette per le mie capacità si sterrato, e compatta o reflex sempre in una buona borsa imbottita, e mai sul manubrio come vedo spesso, cintura e non risente assolutamente delle buche, poi speriamo di stare anche in sella!!!

Giovanni
danielg45
May 10 2013, 12:00 PM
A primo volo via reflex obiettivi e conto in banca.
gian62xx
May 10 2013, 07:39 PM
una reflex attaccata al corpo (con qualsiasi sistema) in caso di caduta può rivelarsi molto pericolosa.
per quel tipo di utilizzo io non avrei dubbi. ribadisco, compatta.
gizeta55
May 10 2013, 07:58 PM
QUOTE(gian62xx @ May 10 2013, 08:39 PM)

una reflex attaccata al corpo (con qualsiasi sistema) in caso di caduta può rivelarsi molto pericolosa.
per quel tipo di utilizzo io non avrei dubbi. ribadisco, compatta.
Non è obbligatorio cadere in bicicletta, ragazzi ce la state tirando, però è anche vero che basta una piccola distrazione e se hai anche i tacchetti ci si trova col sedere per aria, ed è vero la reflex con obiettivo montato diventa molto fragile agli urti, perciò concordo che un bella e buona compattina, sig, è la soluzione migliore. Giovanni
marco98.com
May 10 2013, 08:15 PM
....

......
Una bella P300!
Te la metti dove vuoi!
Piccola, leggera, performante, ci puoi lavorare in "M", "A", "S", "P" e fa video da paura!!
....dai 1080p agli slow motion da 120 fps....
....poco più grande di una normalissima compattina "punta-scatta"...........
... e poi, dato che da poco sono uscite la p310 e la p330 il prezzo è un calo!
.....pensaci!
Ciao,
Marco
Lightworks
May 10 2013, 09:55 PM
Non capisco avere una buona macchina fotografica e poi lasciarla a casa per paura di rovinarla...capisco se andiamo in acqua o nel fango (e allora una Gopro o alla peggio una AW100 fanno il loro dovere) ma farsi un bel giro in bici, arrivare in posti che meritano e la d200 (800,700,600,7000 ecc) la lascio a casa????
In bici dopo una certa età non puoi più cadere (se non non ti rialzi più

), e comunque un bello zaino imbottito può servire allo scopo. Se proprio ci sentiamo insicuri può andare uno zaino rigido da snowboard, maglio di così!
E in ultimo reflex, refelxina, mirrorless con un kg di obiettivo...tutte vanno nello zaino e allora tanto vale andare grosso! Se invece si opta per una compatta da taschino il discorso può essere diverso, ma non mi sembra questo il caso dell' o.p.
Manuel_MKII
May 11 2013, 12:36 AM
Prendi una D3100....e abbinaci su un "vecchio" 18/70 AFS.
Ho la stessa combinazione ela uso quando esco in moto proprio perche' l'insieme e' piccolissimo e leggero
Calamastruno
May 11 2013, 09:57 AM
Io opterei per la compattina...al massimo una V1 con il 10-30 e nulla più. Però sarebbe ######### una gopro sul caso o una cosa del genere

Anche un gorillapod non guasterebbe!
0emanuele1
May 11 2013, 10:29 AM
uhm se il peso è un problema prima di levare la D200 levati il 18-200 ^^'
gizeta55
May 11 2013, 02:03 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ May 11 2013, 01:36 AM)

Prendi una D3100....e abbinaci su un "vecchio" 18/70 AFS.
Ho la stessa combinazione ela uso quando esco in moto proprio perche' l'insieme e' piccolissimo e leggero
Ottimo! Giovanni
eusebio.sassani
May 12 2013, 12:23 PM
il 18-200 non lo porterei mai...comunque a questo punto sono due le possibilità: o prendere un corpo "piccolo" come una vecchia d70 (ho trovato una d70s a 120 euro) o d3100 ed abbinargli un obiettivo 18-55 oppure 35 od infine continuare ad usare ad ogni rischio e pericolo la d200 sempre con uno di questi obiettivi...tanto non faccio sterrato con la bici...organizzo dei tour in tutta italia..in cui puo capitare qualche piccolissimo percorso sterrato, ma per lo piu percorro strade asfaltate...
poi l'ultimo problema riguarda l'alloggio della reflex...l'ho sempre portata in uno zaino da trekking da 35 lt abbastanza imbottito...ma non è il massimo della comodità...volevo comprare un buon zaino da manubrio e tenerla li...
escludo in ogni caso mirrorless e compatte...solo reflex..basta!!
gizeta55
May 12 2013, 02:05 PM
QUOTE(eusebio.sassani @ May 12 2013, 01:23 PM)

il 18-200 non lo porterei mai...comunque a questo punto sono due le possibilità: o prendere un corpo "piccolo" come una vecchia d70 (ho trovato una d70s a 120 euro) o d3100 ed abbinargli un obiettivo 18-55 oppure 35 od infine continuare ad usare ad ogni rischio e pericolo la d200 sempre con uno di questi obiettivi...tanto non faccio sterrato con la bici...organizzo dei tour in tutta italia..in cui puo capitare qualche piccolissimo percorso sterrato, ma per lo piu percorro strade asfaltate...
poi l'ultimo problema riguarda l'alloggio della reflex...l'ho sempre portata in uno zaino da trekking da 35 lt abbastanza imbottito...ma non è il massimo della comodità...volevo comprare un buon zaino da manubrio e tenerla li...
escludo in ogni caso mirrorless e compatte...solo reflex..basta!!
Ora è un pò più chiaro, solo reflex, se non vuoi rischiare la D200, a quel prezzo bene la D70s, visto che ti sei trovato bene con la D70 prestata, io però ci abbinerei l'ottimo e più versatile 18-70, e si trova anche ad ottimi prezzi, per lo zaino sul manebrio, bo, vedi tu è si comodo ed a portata di utilizzo, anche se non fai molto sterrato, ci son abbastanza vibrazioni sul manubrio, sarebbe meglio piuttosto un piccolo e sempre ben imbottito zainetto da spalle, a te la decisione migliore, deve pur sempre soddisfarti, comunque io ogni caso buon giro e divertiti, Giovanni
Lightworks
May 12 2013, 04:47 PM
Oggi insieme al bimbo ci siamo fatti una trentina di km sull'Appia antica, nello zaino lowepro slingshot ho portato la mia d600 con il piccolo 28-70 3.5/4.5 + viveri e carabattole...che problema c'è?
eusebio.sassani
May 12 2013, 11:57 PM
lo zaino non è scomodo ma a volte risulta poco pratico per cacciare la macchina fotografica....esistono delle cinture che tengano la macchina ferma????
gizeta55
May 13 2013, 11:01 AM
QUOTE(eusebio.sassani @ May 13 2013, 12:57 AM)

lo zaino non è scomodo ma a volte risulta poco pratico per cacciare la macchina fotografica....esistono delle cinture che tengano la macchina ferma????
Oramai in fatto di borse a quant' altro trovi di tutto basta cercare anche nei negozi specializzati oltre ad internet(però è sempre meglio vederla direttamente), io ne presi una della cullman per la FE con 35-105, che però non uso più perchè è piccola per le macchine di adesso, e si allaccia alla cintura in più c'è la tracolla per bilanciare il peso o portarla anche sulla spalla, per me ne fanno ancora. Giovanni
Lightworks
May 13 2013, 11:24 AM
QUOTE(eusebio.sassani @ May 13 2013, 12:57 AM)

lo zaino non è scomodo ma a volte risulta poco pratico per cacciare la macchina fotografica....esistono delle cinture che tengano la macchina ferma????
Lo slingshot, al pari di altri è un monospalla (io l'ho preso grande ma meglio piccolo e ottimizzato per quello che si intende portare), quindi basta sganciare la cinta ventrale (io non l'aggancio mai se non su terreni sconnessi), lo fai scorrere sulle spalle e in due secondi tiri fuori la fotocamera dall'apertura laterale:
eusebio.sassani
May 13 2013, 10:56 PM
dopo tutto....volevo un altro parere..quale è secondo voi l'obiettivo fisso che piu puo adattarsi al tutto fare senza grandi pretese....oltre sicuramente ad un modesto 18-55???
gizeta55
May 14 2013, 12:57 PM
QUOTE(eusebio.sassani @ May 13 2013, 11:56 PM)

dopo tutto....volevo un altro parere..quale è secondo voi l'obiettivo fisso che piu puo adattarsi al tutto fare senza grandi pretese....oltre sicuramente ad un modesto 18-55???
Visto che chiedi, oltre al 18-55, per fisso cosa intendi, da tenere fisso alla macchina, o un non zoom? Da paragonare al modesto18-55, il 18-70 o se non ti fa paura l'innesto in plastica, 18-105 ma usato lo pagheresti di più del 1°ed è un pò meno luminoso, per il non zoom su DX 24 o 35. Giovanni
Lightworks
May 14 2013, 02:50 PM
QUOTE(gizeta55 @ May 14 2013, 01:57 PM)

Visto che chiedi, oltre al 18-55, per fisso cosa intendi, da tenere fisso alla macchina, o un non zoom? Da paragonare al modesto18-55, il 18-70 o se non ti fa paura l'innesto in plastica, 18-105 ma usato lo pagheresti di più del 1°ed è un pò meno luminoso, per il non zoom su DX 24 o 35. Giovanni
Concordo su dx come fissi o il 24 f2.8 oppure il 35 1.8 dx.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.