Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ghettog
Allora, ho deciso di prendere la D800 e visto che i file saranno belli pesanti vorrei sapere che computer usate e se i tempi sono lenti oppure accettabili. Io al momento ho un Imac 21 pollici da 2,66ghz.
Sarebbe carino fare una scheda tipo questa:

Modello:
Processore:
Ram:
Prestazione in Lightroom: Buona/Non buona
Prestazione in Photoshop: Buona/Non Buona

Insomma una cosa di questo genere così posso farmi una idea se il mio computer può reggere la D800!
Andrea Meneghel
QUOTE(ghettog @ May 9 2013, 04:13 PM) *
Insomma una cosa di questo genere così posso farmi una idea se il mio computer può reggere la D800!


fai prima a scaricarti un NEF online della D800 e provare direttamente

Andrea
ghettog
QUOTE(bluesun77 @ May 9 2013, 04:17 PM) *
fai prima a scaricarti un NEF online della D800 e provare direttamente

Andrea



Hai perfettamente ragione, ma volevo anche capire capire come si possono comportare nel workflow quotidiano
Andrea Meneghel
si ma tieni presente che ognuno di noi ha metri di valutazione diversi, 3 secondi per aprire un file da 75mb per me possono essere pochi..per un altro tanti..bisognerebbe cronometrare tutti per avere una comparazione attendibile

Andrea
mariomarcotullio
QUOTE(ghettog @ May 9 2013, 04:13 PM) *
Allora, ho deciso di prendere la D800 e visto che i file saranno belli pesanti vorrei sapere che computer usate e se i tempi sono lenti oppure accettabili. Io al momento ho un Imac 21 pollici da 2,66ghz.
Sarebbe carino fare una scheda tipo questa:

Modello:
Processore:
Ram:
Prestazione in Lightroom: Buona/Non buona
Prestazione in Photoshop: Buona/Non Buona

Insomma una cosa di questo genere così posso farmi una idea se il mio computer può reggere la D800!


Io ho un MacBook Pro late 2011 con 8 giga di ram e non mi lamento.Più lento l'iMac 20'' del 2008 con 4 giga di ram ma non mi lamento lo stesso. Sono entrambi core2duo. Uso Aperture con plug-in Viveza della Niksoftware.
Enrico_Luzi
QUOTE(bluesun77 @ May 9 2013, 04:44 PM) *
si ma tieni presente che ognuno di noi ha metri di valutazione diversi, 3 secondi per aprire un file da 75mb per me possono essere pochi..per un altro tanti..bisognerebbe cronometrare tutti per avere una comparazione attendibile

Andrea


Per me sono troppi smile.gif
A parte tutto credo che il problema, se così si può chiamare, riguardi molto più lo storage.
Io ho provato un nel della d800 e non ho avuto problemi; questo è il mio pc:
4core 3.4ghz
16gb ram
Hd ssd per s. o.
Sc. Video 1gb
ghettog
Pure io ho 4gb di ram sul Mac e ora non mi lamento affatto, magari potrei potenziarlo con altri 4gb.
giovannigori
Dipende dal tuo budget di spesa.
E dal volume dei tuoi cataloghi.
Premesso che è assolutamente necessario ottimizzare sia PS che LR (su google trovi gli elenchi delle cose da fare), io uso 16gb di ram e quattro HDD interni + 2 esterni.
Dei quattro interni uno è un SSD, e su quello gira: Mac OS, LR, cataloghi e cache di LR, PS e ram di PS. Gli altri tre interni sono un catalogo di tutte le foto che ho fatto, un disco di lavoro e uno è dedicato a tutto quello che non è fotografia. I due esterni sono USB3 per backup. L'altra cosa importante è un lettore memory card usb3.
In questo modo non ho quasi rallentamenti rispetto a quando gestivo i file della 700. Il programma più lento è ovviamente Lr, ma questo non dipende tanto dalla grandezza dei file quanto dal numero di immagini che hai in catalogo, quindi non è un fatto imputabile ai file della 800.
Tuttavia io ci faccio girare circa 100Gb di immagini a settimana ed il tempo che passo al computer è da ridurre al minimo. Per carichi di lavoro molto più gestibili, allora basta avere tanto spazio libero negli HD ed quanta più Ram (che costa poco). La vera differenza ce l'hai nello scaricare la memory (ci vuole USB3) e nello spazio su disco, oltre a certi filtri in PS. Per il resto la differenza in termini di velocità è risibile.
Se puoi usa HDD esterni in USB3.
Spero di esserti stato utile
ciao
G
ghettog
QUOTE(giovannigori @ May 9 2013, 08:15 PM) *
Dipende dal tuo budget di spesa.
E dal volume dei tuoi cataloghi.
Premesso che è assolutamente necessario ottimizzare sia PS che LR (su google trovi gli elenchi delle cose da fare), io uso 16gb di ram e quattro HDD interni + 2 esterni.
Dei quattro interni uno è un SSD, e su quello gira: Mac OS, LR, cataloghi e cache di LR, PS e ram di PS. Gli altri tre interni sono un catalogo di tutte le foto che ho fatto, un disco di lavoro e uno è dedicato a tutto quello che non è fotografia. I due esterni sono USB3 per backup. L'altra cosa importante è un lettore memory card usb3.
In questo modo non ho quasi rallentamenti rispetto a quando gestivo i file della 700. Il programma più lento è ovviamente Lr, ma questo non dipende tanto dalla grandezza dei file quanto dal numero di immagini che hai in catalogo, quindi non è un fatto imputabile ai file della 800.
Tuttavia io ci faccio girare circa 100Gb di immagini a settimana ed il tempo che passo al computer è da ridurre al minimo. Per carichi di lavoro molto più gestibili, allora basta avere tanto spazio libero negli HD ed quanta più Ram (che costa poco). La vera differenza ce l'hai nello scaricare la memory (ci vuole USB3) e nello spazio su disco, oltre a certi filtri in PS. Per il resto la differenza in termini di velocità è risibile.
Se puoi usa HDD esterni in USB3.
Spero di esserti stato utile
ciao
G


Grazie utilissimo direi! Ho già un HDD esterno di back up e oltre alla ram del Mac potrei implementare con un altro per la gestione del lavoro in effetti così da rendere più agile il mac. In ogni caso poi magari selezionerò di più e scatterò un po' meno... forse come una volta con il vecchio rullino da 36! laugh.gif
giovannigori
QUOTE(ghettog @ May 9 2013, 08:47 PM) *
Grazie utilissimo direi! Ho già un HDD esterno di back up e oltre alla ram del Mac potrei implementare con un altro per la gestione del lavoro in effetti così da rendere più agile il mac. In ogni caso poi magari selezionerò di più e scatterò un po' meno... forse come una volta con il vecchio rullino da 36! laugh.gif



Sicuramente è il caso di abbandonare il feticcio di tenere TUTTE le foto scattate!
biggrin.gif
ifelix
QUOTE(giovannigori @ May 9 2013, 08:15 PM) *
Premesso che è assolutamente necessario ottimizzare sia PS che LR (su google trovi gli elenchi delle cose da fare.......


Dove esattamente ?
flo88
QUOTE(ifelix @ May 9 2013, 09:34 PM) *
Dove esattamente ?



per PS


e stessa ricerca per lightroom....ti spulci un pò i siti e trovi tutto biggrin.gif
icarus84
Io ho un iMac 27" 2011

i5 3.1 ghz quad core
8 gb ram
Ati radeon 6970 1gb

E devo dire che se li mangia letteralmente i nef della d800. Proprio ieri ho portato la ram a 8 gb con soli 38 euro ho acquistato due moduli 2x2gb montati in 30 secondi e la differenza si nota rispetto ai 4 gb iniziali tutto è più fluido e immediato (non che prima fosse lento) consiglio vivamente il passaggio per chi ha "soli" 4 gb.

Il vero collo di bottiglia è l'hd...pur girando a 7200 giri non è lontanamente paragonabile a un SSD cerotto.gif
Penso che prossimamente aggiungerò un ssd da 256 gb tanto il 27" è già predisposto, esistono anche delle ottime guide per il montaggio. In questo modo la macchina rimane aggiornata e valida per diversi anni.
flo88
nel caso qualcuno abbia gli stessi dubbi e passi di qua per farsi un idea e legge di tutti questi super mac con super processori e super costosi si impicca biggrin.gif

io ho lo stesso pc da anni, se non erro non arrivo a 2Ghz nemmeno se overclocko, ho 4 giga di ram e basta e la scheda grafica ha si o no 500mega dedicati....ah non ho l'ssd anzi il mio hard disk si sogna anche i 7200giri che fanno i vostri ma visto che non è un lavoro per me la fotografia ma una passione/passatempo metterci 10minuti o mettercene 20/30 a fare post produzione a una foto non mi cambia nulla e ce la faccio lo stesso biggrin.gif
danielg45
Io gestisco il tutto con intel core 2duo e6320 1.8 ghz e 4 gb ram ddr II quindi niente di attualissimo.
Ecco avere HD da 2 TB nterni aiuta per lo storage.
Dipende sempre quanto devi metterci mano, tutto qua.
areax
Ho visto questa discussione e mi soffermo su un mio problema visto che avete quasi tutti un Mac e la D800. Ho appena acquistato l'ultimo modello dell'iMac 27". E fin qua ci siamo. Quando con mia grande gioia sono andato a collegarla per la prima volta con il suo bel cavo USB, per scaricare le foto sul computer, dopo qualche foto la connessione tra di essi cade! Ed appare un messaggio di nikon trasfer che mi dice che la connessione si è interrotta. Da premettere che non è il cavo, poiché con il macbook 15" del 2010 non ho questi problemi.
Qualcuno è incappato in questo tipo di problema?
areax
QUOTE(ghettog @ May 9 2013, 04:13 PM) *
Allora, ho deciso di prendere la D800 e visto che i file saranno belli pesanti vorrei sapere che computer usate e se i tempi sono lenti oppure accettabili. Io al momento ho un Imac 21 pollici da 2,66ghz.
Sarebbe carino fare una scheda tipo questa:

Modello:
Processore:
Ram:
Prestazione in Lightroom: Buona/Non buona
Prestazione in Photoshop: Buona/Non Buona

Insomma una cosa di questo genere così posso farmi una idea se il mio computer può reggere la D800!


Comunque ti rispondo:

Modello iMac 27", i7 3,4 ghz, 8G Ram con Fusion Drive

Prestazioni invidiabili!

Poi ho aggiornato il mio Macbook pro 15" , i5 2,4 ghz, del 2010 con 8 giga di RAM (era 4),
e ho sostituito l'HD da 320 GB di serie con un SSD Vertex 2:
posso dirti chè le prestazione sono quadruplicate...!


serca63
QUOTE(areax @ May 10 2013, 02:31 PM) *
Ho visto questa discussione e mi soffermo su un mio problema visto che avete quasi tutti un Mac e la D800. Ho appena acquistato l'ultimo modello dell'iMac 27". E fin qua ci siamo. Quando con mia grande gioia sono andato a collegarla per la prima volta con il suo bel cavo USB, per scaricare le foto sul computer, dopo qualche foto la connessione tra di essi cade! Ed appare un messaggio di nikon trasfer che mi dice che la connessione si è interrotta. Da premettere che non è il cavo, poiché con il macbook 15" del 2010 non ho questi problemi.
Qualcuno è incappato in questo tipo di problema?


A me non è mai capitato. Prova ad usare semplicemente acquisizione immagine
ghettog
QUOTE(areax @ May 10 2013, 02:31 PM) *
Ho visto questa discussione e mi soffermo su un mio problema visto che avete quasi tutti un Mac e la D800. Ho appena acquistato l'ultimo modello dell'iMac 27". E fin qua ci siamo. Quando con mia grande gioia sono andato a collegarla per la prima volta con il suo bel cavo USB, per scaricare le foto sul computer, dopo qualche foto la connessione tra di essi cade! Ed appare un messaggio di nikon trasfer che mi dice che la connessione si è interrotta. Da premettere che non è il cavo, poiché con il macbook 15" del 2010 non ho questi problemi.
Qualcuno è incappato in questo tipo di problema?

Secondo me devi impostare la scheda della macchina come memoria di massa e non come macchina passando attraverso Nikon transfer.
giovannigori
QUOTE(areax @ May 10 2013, 02:31 PM) *
Ho visto questa discussione e mi soffermo su un mio problema visto che avete quasi tutti un Mac e la D800. Ho appena acquistato l'ultimo modello dell'iMac 27". E fin qua ci siamo. Quando con mia grande gioia sono andato a collegarla per la prima volta con il suo bel cavo USB, per scaricare le foto sul computer, dopo qualche foto la connessione tra di essi cade! Ed appare un messaggio di nikon trasfer che mi dice che la connessione si è interrotta. Da premettere che non è il cavo, poiché con il macbook 15" del 2010 non ho questi problemi.
Qualcuno è incappato in questo tipo di problema?



Il mio miglior consiglio è:
-usare sempre un lettore di memory card (meglio se il dual card reader della lexar, la cui ultima versione del firmware ha sistemato tutti i problemi di compatibilità con USB3 su Mac)
-possibilmente passare a Lightroom ed importare le foto da quello
areax
QUOTE(giovannigori @ May 10 2013, 03:21 PM) *
Il mio miglior consiglio è:
-usare sempre un lettore di memory card (meglio se il dual card reader della lexar, la cui ultima versione del firmware ha sistemato tutti i problemi di compatibilità con USB3 su Mac)
-possibilmente passare a Lightroom ed importare le foto da quello


Questo lo so. Comunque volevo capire il motivo di questo problema e da cosa dipende. Comunque proverò anche con Lightroom!

QUOTE(ghettog @ May 10 2013, 03:07 PM) *
Secondo me devi impostare la scheda della macchina come memoria di massa e non come macchina passando attraverso Nikon transfer.

Già provato, ma niente!

QUOTE(serca63 @ May 10 2013, 02:53 PM) *
A me non è mai capitato. Prova ad usare semplicemente acquisizione immagine


Cioè????
serca63
QUOTE(areax @ May 11 2013, 05:18 PM) *
Questo lo so. Comunque volevo capire il motivo di questo problema e da cosa dipende. Comunque proverò anche con Lightroom!
Già provato, ma niente!
Cioè????


Vai su applicazioni, aprì "acquisizione immagine". Trovi sul menù laterale a sx la scheda di memoria, la selezioni, troverai le foto. Poi importi quelle che ti interessano nella cartella che desideri.
MongiBonghi
Penso che il vero problema dei file della D800 sia lo spazio che occupano, una vacanza ci vuole niente a costarti 500GB di spazio....

;-)
marcorx_vr
QUOTE(NikoNik @ May 11 2013, 09:57 PM) *
Penso che il vero problema dei file della D800 sia lo spazio che occupano, una vacanza ci vuole niente a costarti 500GB di spazio....

;-)



Perdonami la domanda ma quanti mesi di vacanza fai? E soprattutto fai il tour del pianeta? Cavoli se non mi sto incasinando con i conti scattando in nef 14 bit comp. Senza perdita a 40 mb a foto Su 500 gb ci fai stare 12500 scatti. Cavolo ti serve altrettanto tempo della vacanza per riguardarle tutte e senza pp... facciamo 50 gb a selezione fatta? Ciao
paori
Che ne pensate di questo hd esterno?
http://www.amazon.it/Book-3TB-Hard-Disk-Es...hd+esterno+usb3
Mi sembra avere un buon rapporto qualità-prezzo.

Non possiedo un pc particolarmente evoluto ma non mi lamento e che,come spesso accade, ho necessità assoluta di spazio.
Grazie
pagus
QUOTE(paori @ May 12 2013, 08:53 AM) *
Che ne pensate di questo hd esterno?
http://www.amazon.it/Book-3TB-Hard-Disk-Es...hd+esterno+usb3
Mi sembra avere un buon rapporto qualità-prezzo.

Non possiedo un pc particolarmente evoluto ma non mi lamento e che,come spesso accade, ho necessità assoluta di spazio.
Grazie


l' ho preso da 1 mesetto per salvataggio dati esterno: ottimo messicano.gif
paori
QUOTE(pagus @ May 12 2013, 09:10 AM) *
l' ho preso da 1 mesetto per salvataggio dati esterno: ottimo messicano.gif

grazie.gif
MongiBonghi
QUOTE(marcorx_vr @ May 12 2013, 12:48 AM) *
Perdonami la domanda ma quanti mesi di vacanza fai? E soprattutto fai il tour del pianeta? Cavoli se non mi sto incasinando con i conti scattando in nef 14 bit comp. Senza perdita a 40 mb a foto Su 500 gb ci fai stare 12500 scatti. Cavolo ti serve altrettanto tempo della vacanza per riguardarle tutte e senza pp... facciamo 50 gb a selezione fatta? Ciao


Non mi prendere alla lettera, era per dire che sicuramente il parametro più importante da considerare è lo storage dei file.

wink.gif
larsenio
QUOTE(ghettog @ May 9 2013, 04:13 PM) *
Allora, ho deciso di prendere la D800 e visto che i file saranno belli pesanti vorrei sapere che computer usate e se i tempi sono lenti oppure accettabili. Io al momento ho un Imac 21 pollici da 2,66ghz.
Sarebbe carino fare una scheda tipo questa:

Modello:
Processore:
Ram:
Prestazione in Lightroom: Buona/Non buona
Prestazione in Photoshop: Buona/Non Buona

Insomma una cosa di questo genere così posso farmi una idea se il mio computer può reggere la D800!

decisamente NO.
Ho il tuo stesso iMac con 4Gb di ram, LR4 arranca già con i nef della D600, figurati con quelli della D800.

QUOTE(ghettog @ May 9 2013, 06:15 PM) *
Pure io ho 4gb di ram sul Mac e ora non mi lamento affatto, magari potrei potenziarlo con altri 4gb.

quell'Imac si ferma a 4gb di ram smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.