Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vincenzadileva
buonasera ho una nikon d3200 e in questi ultimi periodi non mi funziona la messa a fuoco automatica,.. ha qualche impostazione sbagliata o devo portarla in assistenza????
grazieee
Antonio Canetti
l'interruttore della messa fuoco è su AF o M?


Antonio
ges
Benvenuta Vincenza,
controlla le impostazioni della macchina e dell'obiettivo come ti ha detto Antonio prima.
vincenzadileva
Af... E tutto impostato cn l automatico. Con la differenza che prima erano tutte nitide le foto invece ora differenzia i primi cn i secondi piani.
vincenzadileva
Af... E tutto impostato cn l automatico. Con la differenza che prima erano tutte nitide le foto invece ora differenzia i primi cn i secondi piani.
vincenzadileva
Af... E tutto impostato cn l automatico. Con la differenza che prima erano tutte nitide le foto invece ora differenzia i primi cn i secondi piani.
aluba
Se postavi qualche immagine era certamente di aiuto. Parli di differenza tra primi piani e secondi... E' normale se usi ottiche abbastanza lunghe o focheggi a breve distanza, anche con grandangoli...
Sta a te puntare il sensore di AF dove desideri, tenere bloccata la messa a fuoco, e ricomporre l'immagine, se necessita.
La tua erichiesta non e' chiarissima su cosa intendi pero'.
Antonio Canetti
rispetto ad una compatta la D3200 ha questa particolarità molto ricercata di avere zone a fuoco e altre no, questa caratteristica la si controlla con il diaframma e ottiche più o meno lunghe, mnetre nelle compatte usano ottiche corte che hanno come caratteristica di mettere tutto a fuoco.


un altro mondo più vicino ai segreti della fotografia e un po più lontano dal punta e scatta.


Antonio
vincenzadileva
non riesco a metterla la foto..
Antonio Canetti
per inserire le foto dai una lettura qua:

http://www.nikonclub.it/forum/Inserire_Le_...oni-t294252.htm


Antonio
vincenzadileva
QUOTE(Antonio Canetti @ May 11 2013, 10:08 AM) *
rispetto ad una compatta la D3200 ha questa particolarità molto ricercata di avere zone a fuoco e altre no, questa caratteristica la si controlla con il diaframma e ottiche più o meno lunghe, mnetre nelle compatte usano ottiche corte che hanno come caratteristica di mettere tutto a fuoco.
un altro mondo più vicino ai segreti della fotografia e un po più lontano dal punta e scatta.
Antonio

eccolaa....il primo piano cioe la scritta nikon nn e chiara.
Antonio Canetti
la foto non appare ancora!

nel link c'è qualcosa che non capisci?

che cosa?

Antonio
Polt81
hai messo a fuoco le piastrelle anziche la cinghia tenendo probabilmente un diaframma molo aperto

se vuoi un fuoco maggiore su piu piani chiudi il diaframma, se volevi a fuoco la cinghia metti a fuoco quella anziche le piastrelle

da quella foto questo è cio che si evince
Antonio Canetti
QUOTE(Polt81 @ May 11 2013, 11:18 AM) *
da quella foto questo è cio che si evince


ma dove la foto che io non vedo, ho browser fuso?


Antonio


Antonio Canetti
si adesso lo trovata nella galleria:

tu hai messo a fuoco il pavimento, la cinghia penzolona è molto più vicina alla fotocamera è rimasta sfocata, perche questa è fuori dalla profondità di campo (ecco un segreto della fotografia) qui siamo in caso limite anche chiudere tutto il diaframma sarebbe rimasta sfuocata...per saperne di più una ricerca sulla rete su "profondità di campo" ne capirai e saprai di più.

la fotocamera è a posto non ha bisogno di assistenza, c'è solo bisogno di approfondire tecnica e teoria fotografica.

Antonio
Polt81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 11 2013, 11:25 AM) *
ma dove la foto che io non vedo, ho browser fuso?
Antonio


no, sono semplicemente andato a guardarla sulla sua gallery smile.gif
ifelix
Si consigliano un paio di buoni testi di Fotografia Digitale.............. tongue.gif
vincenzadileva
QUOTE(ifelix @ May 11 2013, 02:39 PM) *
Si consigliano un paio di buoni testi di Fotografia Digitale.............. tongue.gif

ma infatti se sapevo risolvere il problema lo facevo da mee... ma sn inespertaa..


QUOTE(Antonio Canetti @ May 11 2013, 11:34 AM) *
si adesso lo trovata nella galleria:

tu hai messo a fuoco il pavimento, la cinghia penzolona è molto più vicina alla fotocamera è rimasta sfocata, perche questa è fuori dalla profondità di campo (ecco un segreto della fotografia) qui siamo in caso limite anche chiudere tutto il diaframma sarebbe rimasta sfuocata...per saperne di più una ricerca sulla rete su "profondità di campo" ne capirai e saprai di più.

la fotocamera è a posto non ha bisogno di assistenza, c'è solo bisogno di approfondire tecnica e teoria fotografica.

Antonio

quindi in pratica come posso fare x ripristinare questi parametri.. io quando voglio fare questi giochi di mettere a fuoco lo faccio cn il manuale perche quando uso l automatico voglio che la foto deve essere perfetta.
Franco.DeFabritiis
Ciao Vincenza.

Ti consiglio anche di leggere il manuale della fotocamera, e di usare come automatismi A o S, invece di Auto. Usi A quando vuoi giocare con lo sfocato e la pdc, e S per i soggetti in movimento.

A parte questo, secondo me la cinghia nella foto che hai postato era troppo vicina all'obiettivo, e per questo ha scelto di mettere a fuoco qualcosa dietro la cinghia. Il fatto che le piastrelle non siano lo stesso perfettamente a fuoco dipende da due probabili fattori:

1- Può darsi che l'AF sia stato ingannato dal motivo geometrico/ripetuto delle piastrelle, possibilità descritta anche sul manuale di istruzioni (almeno su quello della D90)

2- Hai premuto il pulsante di scatto prima della conferma di messa a fuoco, e così hai scattato mentre l'AF cercava di focheggiare su qualcosa nei pressi delle piastrelle.

Comunque, sappi che apertura del diaframma, lunghezza focale, distanza dal soggetto, e distanza soggetto-sfondo, influenzano la PDC.

Di norma se vuoi tutto a fuoco usa diaframmi chiusi e lunghezze focali corte.
Polt81
per mantenere una profondità di campo limitata va benissimo tenere il diaframma aperto (f bassi)
però se vuoi mettere a fuoco la cinghia (dico la cinghia per fare un esempio diretto con l'immagine postata), metti a fuoco la cinghia, non cio che sta dietro smile.gif

se la macchina non riesce a metterla a fuoco evidentemente sei troppo vicina per l'ottica che stai usando, fai un paio di passi indietro smile.gif

diaframma aperto più cinghia a fuoco avrai il resto sfocato (che in fondo è la base da cui partire per la ritrattistica, in genere)

se vuoi un fuoco che renda su piu piani contemporaneamente invece fai il contrario, chiudi tutto (f alti)
vincenzadileva
forse non mi riesco a spiegare.. a me nn mette a fuoco nell obiettivo.. faccio prima a portarla in assistenza.. grazieee a tuttiiiiii
Antonio Canetti
studia bene la fotocamera, non spendere soldi per l'assistenza per sentirsi dire che la fotocamera non ha niente, logicamente secondo me.


Antonio
Franco.DeFabritiis
QUOTE(vincenzadileva @ May 11 2013, 10:25 PM) *
forse non mi riesco a spiegare.. a me nn mette a fuoco nell obiettivo.. faccio prima a portarla in assistenza.. grazieee a tuttiiiiii


Scusa, ma che vuol dire "non mette a fuoco nell'obiettivo"?

Quando premi il pulsante di scatto a metà corsa l'obiettivo non mette a fuoco? Visto l'obiettivo che hai, quando premi a metà il pulsante di scatto, la lente frontale ruota?

Hai provato con altri obiettivi?

Insomma, se vuoi una mano, meglio che ci spieghi bene qual'è il problema e quali prove hai fatto.

Tieni presente che se lo mandi in assistenza, e il problema dipende da un cattivo/scorretto utilizzo, ti ritroverai a pagare spese come minimo le spese di spedizione, inutilmente.
Polt81
scusa la domanda che puo sembrare un po' sciocca, ma che in sostanza non lo è pi così tanto

la 3200 è dotata di motorino interno per la messa a fuoco ? (guardando le foto della macchina non m'è riuscito di trovare il comando per l'attivazione/spegnimento)
nel caso la suddetta macchina non ne sia provvista, l'ottica che usi è provvista di motorino proprio per la messa a fuoco ? nel caso la risposta sia no ad ambo le domande, non mette a fuoco perchè semplicemente non puo e devi farlo manualmente, ma dubito ch sia così visto che dalla tua domanda sembra evincersi che prima funzionava

non capisco cosa intendi che non mette a fuoco nell'obiettivo, intendi dire che guardando nell'oculare appaiono la/le freccetta/e anziche il pallino ?

hai verificato d'essere a distanza adeguata dal soggetto ? non mette a fuoco in nessun caso ?

se fosse un problema di impostazione come tentativo estremo puoi entare con un reset alle impostazioni di fabbrica, lo puoi fare da menu
aluba
QUOTE(vincenzadileva @ May 11 2013, 03:37 PM) *
ma infatti se sapevo risolvere il problema lo facevo da mee... ma sn inespertaa..
quindi in pratica come posso fare x ripristinare questi parametri.. io quando voglio fare questi giochi di mettere a fuoco lo faccio cn il manuale perche quando uso l automatico voglio che la foto deve essere perfetta.


Ti ho scritto sopra il problema, banale, forse non l'hai letto..... peccato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.