QUOTE(toro9970 @ May 11 2013, 12:07 PM)

Ho un quesito da principiante.
Utilizzo una Nikon d7000 con Tamron 70 300 vr.
Vorrei bloccare la messa a fuoco sul punto centrale e limitare il continuo sfuocamento.
Come devo im postare la messa a fuoco.
Per quanto riguarda gli Iso � meglio settare gli iso in auto e dare dei limiti o � meglio impostare manualmente.
PS : il tutto a mano libera e tenendo conto che l'ottica non � il massimo per l'avi fauna.
praticamente mi interessa sapere come impostare:
A1- SELEZIONE PRIORIT� af-c
a2- selezione priorit� AF-S
A3 - Focus Tracking + Lock-on
a4 - illuminazione punti AF
A5 - Inclusione punti AF
A6 - Numero punti AF
A7- Illuminatore AF incorporato
inoltre chiedo se � meglio lasciare spento il VC
Grassiee per le eventuali risposte-.......
Prima ti informo che sono un principiante come te, quindi prendi tutto con le molle, e aspetta opinioni pi� attendibili!
La caccia a volatili a mano libera, non � certo la cosa pi� facile, anzi! penso la pi� complicata.
Anche io quando posso mi dedico a questo, con D7000 e 70-300vr Nikon, inutile specificare che occorrerebbe come
minimo un fisso tipo AF-S 300mm f/4 con limitatore di escursione AF, devo dire che il 70-300vc Tamron, l'ho
dovuto rivendere per disperazione, totalmente inadatto a questo tipo di scatto, intendiamoci! � un buon obiettivo
su soggetti fermi +/- si comporta bene, ma su inseguimento al volo, un disastro! non risponde, fallisce in continuazione
dobbiamo alzare esageratamente gli iso, per avere dei tempi accettabili, acquistai il Nikon, pensando che pi� o meno
avrei guadagnato poco, invece! ti posso garantire che � un altro mondo, non � il massimo, ma ti diverti! qualcosa
porti a casa.
Per i settaggi � difficile darti una indicazione per tutto, tieni conto che un soggetto, anche se � un volatile
se ti riempie l'inquadratura perch� vicino! valgono le impostazioni comuni, ma essendo una cosa rara! su soggetti
in movimento a media/lunga distanza, i migliori risultati li ho ottenuti con: misurazione esposimetrica Spot
dobbiamo centrare il bersaglio, altrimenti Merli / Rondini ecc. risulterebbero delle sagome nere, difficilmente
salvabili per schiarimento, nell'inseguimento ( si suppone tempi rapidi) il VR va sempre tolto, con la pratica lo pui
inserire rapidamente se il soggetto si � posato, ma dobbiamo ricordarci di disinserirlo subito dopo.
Salvo rari casi e grande esperienza, AF-C � d'obbligo! il modo area AF Punto Singolo / Dinamica a 9 punti
ti sconsiglio vivamente Area AF auto o Tracking 3D, il Focus Tracking + Lock On comunque su Normale
Adesso entrano in gioco i Tempi! dimentichiamoci tempi pi� lunghi di 1/1.200, meglio 1/2000 - 1/3000 e oltre
trovando un giusto equilibrio fra iso e tempi, pi� difficile trovarlo quando c'� troppa poca luce, possiamo
impostare iso Auto, dandogli come limite 3.200 iso, e un limite allo scatto non pi� lungo di quello di sicurezza
esempio a 300mm 1/500, ma meglio 1/800, con meno luce puoi usare Priorit� allo scatto, il diaframma rimane a TA
ma tanto non bisogna chiuderlo, perderesti dei Tempi preziosi, quando la luce � migliore, puoi usare Priorita Diaframma
puoi chiudere un po, il risultato oscilla tra i tempi e gli iso, io preferisco sacrificare un po gli iso, i tempi brevi sono
troppo importanti per il congelamento, secondo me la D7000 � molto adatta a sopportare alti iso, quando c'�
luce specialmente, 1600 iso non implicano nessun deterioramento.
Ben'inteso che con i 70-300, seppur buoni, non potremo mai aspettarci risultati eccellenti! comunque ci si diverte
e qualcosa di tutto rispetto lo riportiamo.
Vedi che chi pratica questa attivit�, usa obiettivi tra i pi� costosi, non a caso! io non ho intenzione di praticarla
pi� di tanto, in quanto: implica sicuramente una pi� veloce usura, a causa di ripetute raffiche, siamo portati a questo
il pi� delle volte, 1000 scatti per 1 immagine decente, inoltrarci per inseguire e cogliere soggetti, anche fra rami e
sterpaglie, con tutti i rischi del caso, sarebbe meglio un buon tele e appostarsi in capanno, secondo me � fatta
per veri appassionati, spero di averti aggiunto qualcosa, ciao.