QUOTE(49luciano @ May 10 2014, 06:11 PM)

Rispettando ogni opinione vorrei per� fare qualche chiarimento sui filtri e sulla loro utilit� nella fotografia digitale, penso che tutti concordiamo che i filtri di conversione e di correzione di contrasto non servano assolutamente, quindi possiamo solo ragionare di poche categorie, polarizzatori, ND variabili, e i protettivi, per i polarizzatori abbiamo tre fabbricanti mondiali, producono e marchiano con nomi vari e mettono in vendita sul mercato con prezzi vari e confezioni pi� o meno accattivanti, ma alla fine il loro dovere lo fanno bene tutti, (escludendo ovviamente prodotti che arrivano dalla fine del mondo a pochi centesimi che hanno allineamento approssimativo e vanno bene a chi non guarda nemmeno che cosa hanno per le mani), i ND variabili tolgono luce e anche della qualit�, infatti sono semplicemente dei filtri polarizzatori in coppia, uno fisso e l'altro girevole, per tenere uno spessore minimo, anche i due filtri sono minimi, quindi soggetti a dilatazioni per le temperature e deformazioni minime che falsano la qualit� dell'immagine, (anche qui vorrei vedere in quanti veramente se ne accorgono), arriviamo a quei filtri che veramente ci servono, i protettivi, un tempo chiamati UV, non tolgono luminosit�, sono dei semplici vetri, qualcuno dice di metterci uno strato antiriflesso ?!?! ma da prove fatte da vari "esperti", sembra che siano tutti promossi sul campo, 4/5 anni fa, avevo letto un articolo su una rivista dove si erano sottoposti dei filtri a delle prove, parliamo di filtri di marche conosciute e di marche terziarie, avevano montato dei filtri "generici" di buona qualit� nelle ghiere di marche blasonate, Gli esperti avevano dato punteggi elevati alle "ghiere blasonate"..........
Io fotografo parecchi concerti, mi trovo spesso in mezzo alla folla, a volte sono in mezzo a competizioni, magari c'� polvere, a quel punto, ritengo sempre per un mio modo di vedere, preferisco spolverare di fretta un filtro da poco che fotografare con un obbiettivo pieno di polvere o di spruzzi di qualsiasi genere.
Indubbiamente siamo partiti sull'utilit� del paraluce, poi inevitabilmente siamo arrivati alla protezione della lente.
Ah, aspetta, chiaramoci: io dico che un "vetro" davanti ad una buona lente sia inutile
come regola generale.
Non mi riferisco certo a situazioni in cui abbondano polvere o schizzi d'acqua, dove forse una protezione (buona, per quel che le tasche possono offrire) sarebbe anche utile.
La mia era una precisazione relativa all'inutilit� di vetro aggiuntivo, nel 95% dei casi, dove il paraluce fa anche da "paracolpi" e altro a mio avviso non servirebbe.