Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
balga
ciao a tutti
sto valutando l'acquisto di un tele di buona qualit� da montare sulla mia d80 e da affiancare al mio sigma 17-50 2.8 e al nikkor 50mm 1.8D, in futuro passero sicuramente a FF
e vorrei qualche consiglio

stringi stringi la scelta si � ridotta a questi due obiettivi

il bighiera l'ho trovato nuovo con garanzia nikon a circa $950 (non vivo in italia per fortuna) mentre il nuovissimo 70-200 f4 costa sui $1300-1400


scegliendo il bighiera avrei: un bel risparmio, 1 stop aggiuntivo, 1.3kg da portarmi appresso, autofocus lento, piu nitidezza al centro che ai bordi

scegliendo l'f4 avrei: VR e motore autofocus di ultima generazione, 0,85kg da portare a spaso, nitidezza uniforme al centro come negli angoli

altri obiettivi che ho escluso sono i vari sigma/tamron perche spendendo 1000 euro voglio qualcosa che funzioni anche tra vent'anni, e ho escluso anche i 70-200 2.8 perch� non sopporto il focus-breathing.

secondo voi ha ancora senso comprare nel 2013 un'ottica del 1997? E' vero che i nuovi sensori non si accoppiano bene con ottiche tanto datate?
Problemi tipici del bighiera?

grazie

max
skenea
Io sono stato un felice possessore del bighiera, del quale non posso parlare che bene, ma oggi (escludendo il 70-200 2.8) prenderei sicuramente il 70-200 f/4.
jack70
QUOTE(balga @ May 14 2013, 01:37 PM) *
ciao a tutti
sto valutando l'acquisto di un tele di buona qualit� da montare sulla mia d80 e da affiancare al mio sigma 17-50 2.8 e al nikkor 50mm 1.8D, in futuro passero sicuramente a FF
e vorrei qualche consiglio

stringi stringi la scelta si � ridotta a questi due obiettivi

il bighiera l'ho trovato nuovo con garanzia nikon a circa $950 (non vivo in italia per fortuna) mentre il nuovissimo 70-200 f4 costa sui $1300-1400
scegliendo il bighiera avrei: un bel risparmio, 1 stop aggiuntivo, 1.3kg da portarmi appresso, autofocus lento, piu nitidezza al centro che ai bordi

scegliendo l'f4 avrei: VR e motore autofocus di ultima generazione, 0,85kg da portare a spaso, nitidezza uniforme al centro come negli angoli

altri obiettivi che ho escluso sono i vari sigma/tamron perche spendendo 1000 euro voglio qualcosa che funzioni anche tra vent'anni, e ho escluso anche i 70-200 2.8 perch� non sopporto il focus-breathing.

secondo voi ha ancora senso comprare nel 2013 un'ottica del 1997? E' vero che i nuovi sensori non si accoppiano bene con ottiche tanto datate?
Problemi tipici del bighiera?

grazie

max

Ciao, il focus-breathing riguarda solo il 70-200/2,8 VRII ma non il VRI che si trova usato tra i 1.100 ed i 1.300. Sinceramente, avendoli avuti tutti (dall'80-200/2,8 AFD a pompa, al meraviglioso 80-200/2,8 AFS fino ai 70-200/2,8 VRI e VRII) ti sconsiglio il bighiera... io ne ho acquistati 2 subito rivenduti perch� soffrivano di front/back focus... il 70-200/4 VR non l'ho provato ma ne parlano tutti bene...restringerei la scelta tra questo ed il 70-200/2,8 VRI...
balga
grazie per le risposte,
mi aspettavo che pendeste di piu verso il nuovo ma non pensavo che il vecchio avesse problemi di f/b focus..
sicuramente dovr� approfondire questo aspetto prima di decidere..

grazie per la dritta sul VR1, terr� d'occhio i mercatini locali, anche di solito non c'� granch�. cool.gif
maxbunny
.. dipende dall'uso che ne devi fare. La prima ottica Nikon del genere che ho avuto � stato il 70-210/4-5,6, presto l'ho cambiato con il modello f/4 fisso. Un'ottica del genere io la uso per molte cose, dai paesaggi ai ritratti e, soprattutto per i ritratti, dopo un po' presi il mio primo 80-200/2,8. Oggi ho l'AF-S 80-200/2,8. Il VR � utile ma non indispensabile, per l'utilizzo che ne faccio io, ovvero anche i ritratti, un obiettivo f/4 non � consigliabile perch� sfuocati del genere non li ottieni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 789.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 981.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 952.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 481.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 905.4 KB
balga
molto belle le foto.. tu non hai avuto problemi di front-back focus?
per la precisione il modello che ho adocchiato io � questo Nikon AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED, � lo stesso del tuo? AF-S non esiste o sbaglio?

io ne farei un utilizzo misto ritratti, paesaggi, qualche animale che trovo nei parchi, devo dire che sfocare mi piace molto, e mi piacciono molto anche le forme poligonali che il diaframma a lame dritte d�
ges
Io ho avuto ben 3 bighiera, che ho rivenduto per finanziare altre ottiche ed ora alla fine da qualche anno me lo sono ricomprato; nessuno dei miei esemplari ha sofferto di f/b focus.
Lightworks
Tutti gli obiettivi citati soffrono di focus breathing, chi pi� (70-200 VR2) chi meno.
Io direi che la scelta dipende anche dal tipo di utilizzo, in interni per sport meglio un 2.8, per tutto il resto con le digitali moderne va bene o meglio anche il 70-200 f4!

- AF-S esiste anche l'80-200 AF-S ed � piuttosto raro sul mercato dell'usato. A differenza del bighiera non � pi� in produzione, soppiantato dai VR.
- velocit� maf: il bighiera non avendo il motore varia la sua velocit� di maf a seconda della fotocamera utilizzata...su una d90 � pi� lento che su una d200 e su una d600 � ancora pi� veloce!
- B/F non tutti i bighiera ne soffrono e comunque, a parte obiettivi rotti, � limitata alla minima distanza di maf e alla massima focale, tipico di un ritratto dove puoi tranquillamente focheggiare a mano. Arrivando a distanze di lavoro tipiche di un teleobiettivo o riducendo la focale il b/f arriva sparire.

Se poi vuoi un obiettivo durevole, come si dice, quello che non c'� non si rompe e inoltre il bighiera � costruito come un carro-armato...tra 10 anni bisogner� vedere se motore AF e VR del 70-200 f4 ancora funzioneranno e se in caso sar� conveniente la riparazione.
jack70
QUOTE(balga @ May 14 2013, 04:13 PM) *
molto belle le foto.. tu non hai avuto problemi di front-back focus?
per la precisione il modello che ho adocchiato io � questo Nikon AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED, � lo stesso del tuo? AF-S non esiste o sbaglio?

io ne farei un utilizzo misto ritratti, paesaggi, qualche animale che trovo nei parchi, devo dire che sfocare mi piace molto, e mi piacciono molto anche le forme poligonali che il diaframma a lame dritte d�

Il modello AFS � successivo al bighiera ma � fuori produzione...dei vari modelli avuto � quello che mi emozionava di pi� nella resa (e le foto di maxbunny, specialmente l'ultima, ne sono un ottimo esempio)...l'ho cambiato solo perch� per le foto che facevo in quel periodo avevo bisogno del VR... per quanto riguarda il f/b focus nel bighiera so di essere stato sfortunato a trovarlo in 2 su 2 (a dir la verit� anche in un altro provato in negozio senza acquistarlo) ma so anche che � un problema abbastanza comune con quell'ottica...mentre non ne ho mai sentito parlare associato all'AFS.
maxbunny
QUOTE(balga @ May 14 2013, 04:13 PM) *
molto belle le foto.. tu non hai avuto problemi di front-back focus?
per la precisione il modello che ho adocchiato io � questo Nikon AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED, � lo stesso del tuo? AF-S non esiste o sbaglio?

io ne farei un utilizzo misto ritratti, paesaggi, qualche animale che trovo nei parchi, devo dire che sfocare mi piace molto, e mi piacciono molto anche le forme poligonali che il diaframma a lame dritte d�



Tranne il primo modello a pompa non IF, gli altri, ovvero dal modello a pompa IF, li ho avuti tutti, alla fine mi sono fermato al Modello AF-S ( questo ) l'ultimo della serie, il migliore non solo per il motore interno ma anche perch� � stato rivisto lo schema ottico. Gli altri modelli sono lenti comunque eccezionali ed io non ho mai avuto problemi di b/f focus.

P.S la seconda e la terza foto postate sono diapositive laugh.gif
gian62xx
QUOTE
Tranne il primo modello a pompa non IF, gli altri, ovvero dal modello a pompa IF

Attenzione, non sono "IF"
la focheggiatura corrisponde al movimento del gruppo anteriore. il barilotto non si allunga, ma questa e' un'altra storia.
balga
ho fatto delle ricerche sul problema di back focus, in sostanza se cerchi di fotografare a 200mm qualcosa distante 1.5m questo problema si presenta anche a f5.6 (Nikon lo scrive anche su tutti i manuali dei corpi che con questa lente in queste condizioni consiglia il manual focus).
Volendo si pu� farlo regolare in maniera da ridurre questo difetto ma poi il problema si presenta inverso alle focali piu corte, insomma crei un casino
un utente di un altro forum si chiedeva se questo tipo di comportamento avesse a che fare con il focus breathing dei nuovi modelli = visto che non riusciamo a risolvere il problema otticamente allora elettronicamente lo facciamo zoomare out, e in effetti potrebbe essere plausibile.

Al momento sono molto daccordo con quello che dice Lightworks, quello che non c'� non si puo rompere.. ogni volta che prendo in mano il mio sigma os e sento il vr oscillare mi chiedo quanto potr� durare, mentre col 50mm potrei piantarci un chiodo nel muro..

L'utilizzo che ne farei io � principalmente esterni con molta luminosit� (certe volte anche troppa), qualche foto serale di cui apprezzerei la resa (IMHO) decisamente migliore del diaframma a lame dritte, qualche ritratto in interni, animali nei parchi o in mare a una distanza di circa 15-20mt, qualche reportage di viaggio che faccio con la mia famiglia.. insomma un utilizzo amatoriale vario.. inoltre spesso fotografo roba che si muove,per cui il vr � come se non l'avessi...

va be ho praticamente scelto smile.gif e quello che risparmio lo metto nel porcellino per la d800 Isola.gif

grazie a tutti di nuovo
maxbunny
QUOTE(gian62xx @ May 15 2013, 01:52 AM) *
Attenzione, non sono "IF"
la focheggiatura corrisponde al movimento del gruppo anteriore. il barilotto non si allunga, ma questa e' un'altra storia.


IF = internal focus. Il primo modello di Nikon 80-200/2,8 monoghiera ( a pompa ) non era IF quindi durante la messa a fuoco la lente frontale gira. Nel secondo modello sempre a pompa la lente frontale non gira durante la messa a fuoco. Per riassumere:

1�_ 80-200 af ED (pompa)
2�_ 80-200 AF-D ED � internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale, � a pompa
3�_ 80-200 af-d ED � internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale � il cosiddetto bighiera
4�_ 80-200 af-s ED IF � anche lui un bighiera ma � conosciuto come l'af-s inquanto unico 80-200 af-s

I primi 3 hanno il medesimo schema ottico con 16 lenti in 11 gruppi, tra una versione e l'altra hanno fatto micro-modifiche alle lenti migliorando minimamente la qualit� mantenendo per� lo schema. Il 4� ha uno schema totalmente differente e pesa di pi�, 18 elementi in 14 gruppi di composizione, questo include 5 x lenti in vetro ED.
Il primo modello permette di limitare l'af su 4 posizioni, Full, min-3 metri, 3m - infinito, 5m - infinito, usa paraluce in metallo su filetto 82mm (originale � carissimo). Il secondo modello ha solo 2 posizioni, full e limited, usa sia il paraluce del primo modello che un pi� moderno paraluce a baionetta.
Se interessa, qui, qui e link interni
Kio
Io non rinuncerei mai all' F/2.8 su di un tele. Primo per la qualit� dello sfocato (come ti diceva il bravo e preparato max) e quindi per l'utilizzo che ne puoi fare nei ritratti.

In secondo luogo se fotografi persone con poca luce (vedi teatro o notturni all'aperto) non c'� VR che tenga! Fra un f2.8 ed un f4 c'� uno stop di differenza; cio� per fotografare con gli stessi tempi (e se fotografi una scena a teatro difficilmente scendi sotto 1/200) con l'f4 devi raddoppiare gli iso.

Andrea.
gian62xx
maxbunny, i modelli a pompa non sono assolutamenti schemi a focheggiatura interna. e neppure il bighiera.
il fatto che "la lente non gira" e' dovuto al fatto che il barilotto e' un carroarmato e i filtri si avvitano a quello. la lente gira, eccome se gira.
La messa afuoco avviene con il movimento del gruppo anteriore che va avanti e indietro, NON e' un gruppo interno.
in giro ho visto interpretazioni di questo fatto decisamente fantasiose.
Il primo af-e-basta differiva nello schema ottico, i successivi afd sono tutti uguali. ghere a parte, ovviamente.
questo e' il gruppo di maf:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


il nastro e' il riferimento per metterlo giusto alla prima, ... essendoci 6 posizioni, meglio non perder tempo :-)
gian62xx
QUOTE
Io non rinuncerei mai all' F/2.8 su di un tele

dobloni e schiena/spalle permettendo, potrei essere daccordo.
il nuovo f4 pero' mi sembra un gran bel pezzo anche se inutilizzabile su f1/2/3/A/M/E, benedetta ghiera del diaframma ....
PS: siamo andati avanti per decenni con gli f4 (vedi un po il 80/200 AIS f4...)
maxbunny
QUOTE(gian62xx @ May 15 2013, 11:37 AM) *
maxbunny, i modelli a pompa non sono assolutamenti schemi a focheggiatura interna. e neppure il bighiera.
il fatto che "la lente non gira" e' dovuto al fatto che il barilotto e' un carroarmato e i filtri si avvitano a quello. la lente gira, eccome se gira.
La messa afuoco avviene con il movimento del gruppo anteriore che va avanti e indietro, NON e' un gruppo interno.
in giro ho visto interpretazioni di questo fatto decisamente fantasiose.
Il primo af-e-basta differiva nello schema ottico, i successivi afd sono tutti uguali. ghere a parte, ovviamente.
questo e' il gruppo di maf:


il nastro e' il riferimento per metterlo giusto alla prima, ... essendoci 6 posizioni, meglio non perder tempo :-)


Allora se ti piace di pi�, perch� tecnicamente pi� esatto, mettiamola cos�:

- primo modello a pompa la lente frontale gira, se gli avviti sopra un filtro, specie il polarizzatore, meglio prima focheggiare e poi regolare la
posizione del filtro.

- secondo modello a pompa e bighiera, la lente, posizionata pi� internamente, gira ma l'uso dei filtri non � influenzato perch� avvitati sul
barilotto.

- modello AF-S, non ci piove, � IF a tutti gli effetti.

Che ne dici?
gian62xx
non e che mi piace di piu, semplicemente e' giusto.
non trovo corretto come fanno tanti spacciare per "internal focusing" una cosa che proprio non lo e'.

purtroppo (o per fortuna biggrin.gif ) per me non mi e' mai capitato per le mani il modello afs, deve essere un gran bel pezzo da 90. il paraluce un po mi inquieta ...
per tutti i giorni uso l'afd a pompa che acquistai taaaaanti anni fa, lo usavo con pellicole e dia. ovviamente e' sempre operativo.
avevo avuto dei piccoli problemini con l'insorgere di un puntino di muffa, cosi dopo tanto penare ho deciso di agire da me, nessuna spesa estrema resa.
la maf e' precisa sempre e comunque, la velocita' di attuazione dipende dal corpo macchina (ma e' un'ovvieta' )
maxbunny
QUOTE(gian62xx @ May 15 2013, 02:05 PM) *
non e che mi piace di piu, semplicemente e' giusto.
non trovo corretto come fanno tanti spacciare per "internal focusing" una cosa che proprio non lo e'.

purtroppo (o per fortuna biggrin.gif ) per me non mi e' mai capitato per le mani il modello afs, deve essere un gran bel pezzo da 90. il paraluce un po mi inquieta ...
per tutti i giorni uso l'afd a pompa che acquistai taaaaanti anni fa, lo usavo con pellicole e dia. ovviamente e' sempre operativo.
avevo avuto dei piccoli problemini con l'insorgere di un puntino di muffa, cosi dopo tanto penare ho deciso di agire da me, nessuna spesa estrema resa.
la maf e' precisa sempre e comunque, la velocita' di attuazione dipende dal corpo macchina (ma e' un'ovvieta' )



Mi sono innamorato di questo tipo di ottica fin dal primo modello a pompa che ho avuto, veramente un gioiello secondo me. Con l'AF-S ho raggiunto la pace dei sensi, per me � fantastico!! il pensiero di sostituirlo non mi ha mai sfiorato.
Eccolo con D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


qui con D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 871.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Questo invece � il modello a pompa su F90X e diapositiva

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 275.4 KB


Ciao
balga
ciao ragazzi
grazie a tutti per i consigli, durante la mia assenza ho fatto delle prove in casa con lamia ragazza e il bighiera x lei era troppo pesante.. mentre l'f4 l'ho scartato io perche si va be � stabilizzato ma dovremo fare molte foto in interni a nostro figlio (mancano 30 giorni alla nascita) per cui finiremmo a iso altissimi in ogni caso e la cifra da spendere � comunque troppo alta per un compromesso del genere.

quindi?

quindi abbiamo appena ordinato un 85mm f1.4D (quello g escluso x budget purtroppo) e un piccolo fratellino 50mm f1.4G..

adesso posso aprire una cremeria biggrin.gif

spero di non pentirmi dell'acquisto, poi poster� qualche scatto!!
buona giornata a tutti
sandrofoto
QUOTE(balga @ May 29 2013, 09:53 AM) *
ciao ragazzi
grazie a tutti per i consigli, durante la mia assenza ho fatto delle prove in casa con lamia ragazza e il bighiera x lei era troppo pesante.. mentre l'f4 l'ho scartato io perche si va be � stabilizzato ma dovremo fare molte foto in interni a nostro figlio (mancano 30 giorni alla nascita) per cui finiremmo a iso altissimi in ogni caso e la cifra da spendere � comunque troppo alta per un compromesso del genere.

quindi?

quindi abbiamo appena ordinato un 85mm f1.4D (quello g escluso x budget purtroppo) e un piccolo fratellino 50mm f1.4G..

adesso posso aprire una cremeria biggrin.gif

spero di non pentirmi dell'acquisto, poi poster� qualche scatto!!
buona giornata a tutti


Sono scelte soggettive, gli zoomoni 2,8 sono certamente pesanti e non ha tutti piace questa cosa, comunque con l'85 1,4D non credo proprio che ti pentirai dell'acquisto. texano.gif
danielg45
Scusa ma comprati un Tamron 70.200 f2.8. Pesa meno del bighiera, otticmanete non ha nulla da invidiare ai 70-200 nikon , � f2.8, non ha stab ma vai di S,costa 600� online. Cosa vuoi di pi�. Io ho provato 2 bighiera recentemente. Sulla mia d800 tutti fuori come un geranio, e stesso bighiera provato su d700 ancora problemi. Certamente non l'ho preso e neanche lo prenderei, troppo pesante. Un passaggio in assistenza per regolazione e tutto passa ma non essendo mio non mi interessa. Io mi accontento del mio 180mm f2.8. Fisso ma leggero. A parte il prezzo, il 70-200 f4 io lo preferirei allagrande ad un bighiera. La stbilizzazione su queste ottiche ti permette di fare quello che non ti permette un bighiera nonostante f4. Lo sfuocato di un f4 non � mostruosamente distante da un 2.8.
balga
daniel, grazie per il consiglio, ma come ho scritto sopra alla fine ho optato per un fisso 85mm f1.4D
tra qualche giorno dovrebbe arrivare e poster� qualche foto di prova!!
biggrin.gif
danielg45
QUOTE(balga @ May 29 2013, 03:33 PM) *
daniel, grazie per il consiglio, ma come ho scritto sopra alla fine ho optato per un fisso 85mm f1.4D
tra qualche giorno dovrebbe arrivare e poster� qualche foto di prova!!
biggrin.gif

Ottimo vedrai che ti divertirai.
freddy1958
QUOTE(ges @ May 14 2013, 05:08 PM) *
Io ho avuto ben 3 bighiera, che ho rivenduto per finanziare altre ottiche ed ora alla fine da qualche anno me lo sono ricomprato; nessuno dei miei esemplari ha sofferto di f/b focus.

Anche io ho avuto 2 bighiera e tutti e due con f/bfocus. Poi sull'ultimo comprato nuovo ed usato pochissimo mi si � rotta la camma per la messa a fuoco manuale per cui l'anello girava a vuoto. Alla fine ho preso il 105DC che per me � uno spettacolo!!
the skywalker
ho avuto due bighiera, usati sia su d300, d700 che su d3s.. entrambi eccelsi.
tuttora lo utilizzo in studio.

Ho provato canon 5d mark2 con 70.200 f4 is L solo in studio, xk� la leggerezza e in diaframmi chiusi lo permettono.

Solo per questo (mio) uso prenderei un F4 costante.....
DOMMY
QUOTE(danielg45 @ May 29 2013, 02:19 PM) *
Scusa ma comprati un Tamron 70.200 f2.8. Pesa meno del bighiera, otticmanete non ha nulla da invidiare ai 70-200 nikon , � f2.8, non ha stab ma vai di S,costa 600� online. Cosa vuoi di pi�. Io ho provato 2 bighiera recentemente. Sulla mia d800 tutti fuori come un geranio, e stesso bighiera provato su d700 ancora problemi. Certamente non l'ho preso e neanche lo prenderei, troppo pesante. Un passaggio in assistenza per regolazione e tutto passa ma non essendo mio non mi interessa. Io mi accontento del mio 180mm f2.8. Fisso ma leggero. A parte il prezzo, il 70-200 f4 io lo preferirei allagrande ad un bighiera. La stbilizzazione su queste ottiche ti permette di fare quello che non ti permette un bighiera nonostante f4. Lo sfuocato di un f4 non � mostruosamente distante da un 2.8.


Quoto al 1000x100.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.