Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Riccardo_79
Dopo alcuni scatti dedicati ad un piccolo lago fatti con il mio pola B+W in una giornata nuvolosa, questo è il risultato:

IPB Immagine

questo invece è il risultato senza pola

IPB Immagine

come mai i colori sono così sbiaditi?
volevo eliminare il riflesso sull'acqua ma noto che il risultato nel suo complesso è davvero PESSIMO

ne ho tante scattate nello stesso momento in angolazioni differenti ma il risultato non cambia...

p.s. no post-produzione
Polt81
ti sei dimenticato di regolare l'orientamento del pola
Antonio Canetti
o meglio, hai provato girare l'anello girevole sul polarizzatore fino a togliere i rifllessi che vuoi togliere?

eventualmente scusa la banalità della speigazione.

Antonio
Polt81
si, si è compreso, e si ricollega alla risposta che ho dato io

c'è stata una rotazione eccessiva del pola che ha si eliminato i riflessi ma anche desaturato la luce in ingresso
nulla che non si risolva in PP selezionando un profilo differente e dando un po' di boost colore smile.gif
monteoro
per dare il massimo delle sue funzionalità bisogna che il sole sia a 90°, scattare alle 14 non è il massimo, il sole è alto e l'effetto polarizzante si riduce di molto.
ciao
Franco
cranb25
QUOTE(monteoro @ May 14 2013, 03:15 PM) *
per dare il massimo delle sue funzionalità bisogna che il sole sia a 90°, scattare alle 14 non è il massimo, il sole è alto e l'effetto polarizzante si riduce di molto.
ciao
Franco

Pollice.gif
fedebobo
L'errore è usarlo in una giornata nuvolosa.
In ogni caso, non dovrebbe averti restituito colori più sbiaditi.

Saluti
Roberto
Riccardo_79
no non mi sono dimenticato di regolare il polarizzatore, anzi, ho scattato anche ruotandolo di 90°..180° circa, fino a poi tornare al punto 0/360°, per verificare se l'errore fosse proprio quello

Fatemi capire una cosa, o meglio confermatemela: l'anello del pola se ruotato di 360° torna alla regolazione iniziale giusto? cioè intendo, non è che se continuo a ruotare (chessò 3..4..5 giri) l'effetto continua a cambiare? solo una conferma banale per escludere davvero ogni mia possibile paranoia.

quindi come detto da monteoro e fedebobo l'errore principale è utilizzarlo in giornate nuvolose e quando il sole è alto. Però i colori sono davvero pessimi...
Polt81
a meno che tu abbia un pola multilente con un sistema ad orologio per la rotazione dlle due parti (ne dubito, mi sembra gia complesso solo pensarlo, figuriamoci realizzarlo, come sistema vagamente simile a questo c'è l'ND variabile della polaroid che in realtà sono 2 pola sovrapposti che ruotano uno sull'altro ma è l'unico di cui sappia)

no, la variazione della gamma in ingresso ricopre la semplice rotazione di 180°, aumenta fino a mezzo giro e poi si azzera nuovamente

l'unica cosa che fa continuando a girare (perlomeno il mio) è fissarsi meglio alla filettatura (non so se abbia un sistema interno ad espansione ma continuando a girare in senso orario il mio pola poi non si svita piu usando la ghiera primaria, devo girare in senso antiorario per tanti giri quanti gli ho dato regolandolo e allora comincia a svitarsi, se è voluta come cosa è una bella sicurezza, e lo è pure se la cosa è casuale XD)

comunque, come detto, poco male, esiste la PP per correggere scenari desaturati come quello smile.gif
Riccardo_79
QUOTE(Polt81 @ May 14 2013, 05:48 PM) *
il mio pola poi non si svita piu usando la ghiera primaria, devo girare in senso antiorario per tanti giri quanti gli ho dato regolandolo e allora comincia a svitarsi,


ecco perchè spesso non riesco a svitare il pola! accidenti non lo sapevo! utile a saperlo messicano.gif

Paolo Rabini
Se mi chiedessero quale foto è fatta col polarizzatore e quale senza le invertirei smile.gif !
Quella senza filtro è decisamente più nitida e coi colori saturi, che ci si aspetterebbero dal filtro; i riflessi della foto col filtro invece sono ridotti come dovrebbe essere.

Sembra che ci sia una velatura, hai controllato che il polarizzatore sia perfettamente pulito (anche all'interno)?



QUOTE(Polt81 @ May 14 2013, 05:48 PM) *
... continuando a girare in senso orario il mio pola poi non si svita piu usando la ghiera primaria, devo girare in senso antiorario per tanti giri quanti gli ho dato regolandolo e allora comincia a svitarsi...


Non credo che lo debba fare, le due parti sono libere di ruotare una sull'altra in entrambi i sensi.

Paolo
Riccardo_79
sì sì il pola è perfettamente integro e pulitissimo
giulio.photo
QUOTE(Polt81 @ May 14 2013, 05:48 PM) *
a meno che tu abbia un pola multilente con un sistema ad orologio per la rotazione dlle due parti (ne dubito, mi sembra gia complesso solo pensarlo, figuriamoci realizzarlo, come sistema vagamente simile a questo c'è l'ND variabile della polaroid che in realtà sono 2 pola sovrapposti che ruotano uno sull'altro ma è l'unico di cui sappia)

no, la variazione della gamma in ingresso ricopre la semplice rotazione di 180°, aumenta fino a mezzo giro e poi si azzera nuovamente

l'unica cosa che fa continuando a girare (perlomeno il mio) è fissarsi meglio alla filettatura (non so se abbia un sistema interno ad espansione ma continuando a girare in senso orario il mio pola poi non si svita piu usando la ghiera primaria, devo girare in senso antiorario per tanti giri quanti gli ho dato regolandolo e allora comincia a svitarsi, se è voluta come cosa è una bella sicurezza, e lo è pure se la cosa è casuale XD)

comunque, come detto, poco male, esiste la PP per correggere scenari desaturati come quello smile.gif


ciao,
pure io a volte non riesco più a svitarlo, e non capisco il perchè, dipende dalla ghiera secondaria?

Giulio

QUOTE(Polt81 @ May 14 2013, 02:06 PM) *
ti sei dimenticato di regolare l'orientamento del pola



Mi puoi spiegare come funziona le ghiera secondaria del pola? non mi è molto chiara la cosa...

grazie mille in anticipo!

Giulio
Polt81
la ghiera primaria serve unicamente per fissare il filtro all'ottica
la secondaia invece sere per ruotare liberamente la lente in modo da variare l'incidenza della frequenza captata così che tu possa giocare tra saturazione ed eliminazione dei riflessi

per quello che riguarda la ghiera secondaria poi credo che, quantomeno da come si comporta il mio, vi sia un elemento ad espansione che prmette dando uno o due giri in piu di assicurare meglio il filtro all'ottica in modo da non svitarlo accidentalmente (non so se sia effettivamente così e se sia normale su tutti i pola ma l'impressione è quella)
giulio.photo
QUOTE(Polt81 @ May 15 2013, 03:56 AM) *
la ghiera primaria serve unicamente per fissare il filtro all'ottica
la secondaia invece sere per ruotare liberamente la lente in modo da variare l'incidenza della frequenza captata così che tu possa giocare tra saturazione ed eliminazione dei riflessi

per quello che riguarda la ghiera secondaria poi credo che, quantomeno da come si comporta il mio, vi sia un elemento ad espansione che prmette dando uno o due giri in piu di assicurare meglio il filtro all'ottica in modo da non svitarlo accidentalmente (non so se sia effettivamente così e se sia normale su tutti i pola ma l'impressione è quella)



grazie mille!

credo sia cosi anche nel mio, questo spiegherebbe il perchè a volte si svita e a volte no...:-)
la prima volta mi ero spaventato, non si svitava più e credevo di avere sbagliato qualcosa o averlo stretto troppo, mi ero già visto di tenerlo fisso su quell'ottica! :-)
davis5
alcuni polarizzatori hanno una "antiestetica" barretta o bastoncino per girarlo, ma ESTREMAMENTE utile, inoltre, se tu hai un'ottica NON internal Focus, la lente frontale gira mentre metti a fuoco... con risultati concretamente difficili da controllare...

se non capisci come funziona... cavalletto... messa a fuoco in manuale... esposizione in manuale... e fai 4 scatti variando la rotazione... se hai un cavalletto massiccio puoi anche incastrare le zone in pp
MarcoD5
QUOTE(Riccardo_79 @ May 14 2013, 04:48 PM) *
no non mi sono dimenticato di regolare il polarizzatore, anzi, ho scattato anche ruotandolo di 90°..180° circa, fino a poi tornare al punto 0/360°, per verificare se l'errore fosse proprio quello

Fatemi capire una cosa, o meglio confermatemela: l'anello del pola se ruotato di 360° torna alla regolazione iniziale giusto? cioè intendo, non è che se continuo a ruotare (chessò 3..4..5 giri) l'effetto continua a cambiare? solo una conferma banale per escludere davvero ogni mia possibile paranoia.

quindi come detto da monteoro e fedebobo l'errore principale è utilizzarlo in giornate nuvolose e quando il sole è alto. Però i colori sono davvero pessimi...


La risposta esatta è quella di monteoro, prima devi accertarti che sei in situazioni atmosferiche vantaggiose e poi fare tutte le prove, vedrai che tirerai fuori delle belle foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.