Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nivola29
Buonasera, vorrei sapere la velocit� massima che supporta la Nikon D7000.
Mi spiego meglio: oggi con lo sviluppo tecnologico ci sono nel mercato memory SDHC velocissime, arrivando a 95mb/s e oltre. Per� la D7000, che non � stata progettata l'altro ieri, ha un limite fisico oltre il quale si "satura" la memory buffer e una memory pi� veloce non fa la differenza. E' possibile sapere qual'� questo limite?
Chiedo questo perch� ho una sandisk extreme 45mb/s da 32gb, salvando i file in nef + jpeg fine sulla stessa memory, e scattando in CH dopo 3/4 scatti la fotocamera si blocca, il led verde lampeggia e non riesco a scattare una sequenza di foto velocemente ma una ogni secondo e oltre (a meno che non lascio terminare il lampeggio del led).
E' un limite della memory che posso risolvere utilizzando una memory pi� veloce? Posso utilizzare una seconda memory per salvare uno i file nef e jpeg? O � il limite del corpo macchina e non riesco a migliorare in nessun modo?

orco
QUOTE(Nivola29 @ May 14 2013, 11:02 PM) *
Buonasera, vorrei sapere la velocit� massima che supporta la Nikon D7000.
Mi spiego meglio: oggi con lo sviluppo tecnologico ci sono nel mercato memory SDHC velocissime, arrivando a 95mb/s e oltre. Per� la D7000, che non � stata progettata l'altro ieri, ha un limite fisico oltre il quale si "satura" la memory buffer e una memory pi� veloce non fa la differenza. E' possibile sapere qual'� questo limite?
Chiedo questo perch� ho una sandisk extreme 45mb/s da 32gb, salvando i file in nef + jpeg fine sulla stessa memory, e scattando in CH dopo 3/4 scatti la fotocamera si blocca, il led verde lampeggia e non riesco a scattare una sequenza di foto velocemente ma una ogni secondo e oltre (a meno che non lascio terminare il lampeggio del led).
E' un limite della memory che posso risolvere utilizzando una memory pi� veloce? Posso utilizzare una seconda memory per salvare uno i file nef e jpeg? O � il limite del corpo macchina e non riesco a migliorare in nessun modo?

Io prima mi domanderei se mi serve veramente scattare RAW+Jpeg fine, perch� gi� salvando solo RAW il buffer dovrebbe reggere tranquillamente una decina di scatti, ma probabilmente di pi� (mi pare che ne regga 16 da specifiche). Anche io ho 2 SD da 45MB/s, ma non uso raffiche lunghe, al massimo arrivo a 5-6 e la mia non si � mai impuntata. Puoi provare con una da 95MB/s, ma ripeto, secondo me dovresti prima valutare la effettiva necessit� di salvare RAW+Jpeg!! wink.gif

Adriano
Polt81
giusto oggi m'� arrivata la sd nuova da 95 mb/s (in lettura, 64 in scrittura) ma non l'ho ancora testata
con la lexar di primo equipaggiamento la 7100 mi fa 5-7 scatti circa in ch salvando solo in nef (a che ti serve la copia in jpg ? hai motivazioni particolari ?)

aggiungendo un BG aumenti gli fps ma non so se influisce sulla capacit� del buffer

per la scheda piu veloce dovrei provare, potrebbe influire ma ci meto il punto di domanda

giannettimatteo
Sulla D7000 il BG non aumenta gli fps.

Avevo trovato la velocit� di scrittura della Nikon D7000 ma non riesco a ricordarmi dove l'ho letto. Se lo ritrovo lo metto.
Nivola29
QUOTE(MatZ4 @ May 15 2013, 10:29 AM) *
Sulla D7000 il BG non aumenta gli fps.

Avevo trovato la velocit� di scrittura della Nikon D7000 ma non riesco a ricordarmi dove l'ho letto. Se lo ritrovo lo metto.

Grazie mille wink.gif

LA necessit� vera e propria non c'�, appena comprai la d7000 feci un corso fotografico e mi era stato consigliato il raw + jpeg fine appunto perch� il raw � essenziale per la post produzione ma il jpeg � la foto istantanea che si pu� utilizzare immediatamente nel caso non avessi un pc con programmi per PP, se optassi per i soli file nef dovrei per forza (quanto meno) convertirli.

Comunque avendo il secondo slot, guadagno velocit� a mettere raw al primo slot + jpeg al secondo slot (in tal caso mi basta una memory da 8gb per i jpeg)?
monteoro
E' molto meglio il JPG ottenuto dalla conversione che il JPG ottenuto scattando NEF+JPG, visto che il programma fornito in bundle (View NX) assolve benissimo questo compito non vedo perch� registrare nei due formati.
Registrando su schede diverse NEF e JPG non guadagneresti nulla, il flusso � dal processore alla scheda registrando in sequenza i due tipi di files.
ciao
Franco
Nivola29
Capisco, ma passando i file nef sul pc ISTANTANEAMENTE non vedrei le foto, considera che oltre al fisso uso il portatile (netbook quindi non potente anche se dual core e 2gb di ram non ha nemmeno il lettore cdvd per installare view nx). Se optassi per jpeg base migliorerebbe la velocit�?
orco
QUOTE(Nivola29 @ May 15 2013, 10:44 AM) *
Capisco, ma passando i file nef sul pc ISTANTANEAMENTE non vedrei le foto, considera che oltre al fisso uso il portatile (netbook quindi non potente anche se dual core e 2gb di ram non ha nemmeno il lettore cdvd per installare view nx). Se optassi per jpeg base migliorerebbe la velocit�?

Sul netbook puoi tranquillamente installare ViewNX scaricandolo gratuitamente da Nikon Europe, oppure copiando l'installazione dal CD su una chiavetta USB. ViewNX non � un software potente per la post produzione, anzi, ma � veramente veloce nella visualizzazione dei RAW, molto pi� di Lightroom e ancora di pi� di Photoshop. Inoltre, se il tuo netbook monta Windows 7, esiste un add-on, anche lui gratuito, che ti permette di vedere le anteprime dei RAW direttamente in esplora risorse. Da qui deriva che l'utilit� di scattare nel doppio formato � meno di zero!! wink.gif
Risparmia buffer, spazio e tempo scattando solo in RAW e utilizzando gli accorgimenti suggeriti, vedrai che ti divertirai di pi�!! wink.gif

Adriano
Nivola29
QUOTE(orco @ May 15 2013, 10:55 AM) *
Sul netbook puoi tranquillamente installare ViewNX scaricandolo gratuitamente da Nikon Europe, oppure copiando l'installazione dal CD su una chiavetta USB. ViewNX non � un software potente per la post produzione, anzi, ma � veramente veloce nella visualizzazione dei RAW, molto pi� di Lightroom e ancora di pi� di Photoshop. Inoltre, se il tuo netbook monta Windows 7, esiste un add-on, anche lui gratuito, che ti permette di vedere le anteprime dei RAW direttamente in esplora risorse. Da qui deriva che l'utilit� di scattare nel doppio formato � meno di zero!! wink.gif
Risparmia buffer, spazio e tempo scattando solo in RAW e utilizzando gli accorgimenti suggeriti, vedrai che ti divertirai di pi�!! wink.gif

Adriano

Ciao Adriano, grazie per la risposta, sinceramente non sapevo di questo add-on. Ho win7 starter (classico dei netbook) dove posso scaricarlo? E' retroattivo anche per win xp che ho sul fisso?
Effettivamente ho fatto dei test in CH (per chi mi ha chiesto a che mi serve la modalit� CH, la utilizzo nell'ambito sportivo) da quando inizio a scattare a quando si spegne il led trascorrono

21" per 18 foto raw + jpeg fine
18" per 18 foto raw + jpeg basic
18" per 20 foto raw (e la differenza dalla prima sono 3 secondi in meno e 2 scatti in pi�)

Se riuscissi ad utilizzare i 95mb/s prenderei un altra memory, ma non sono convinto che il lettore della D7000 sfrutti al massimo tale velocit�
orco
QUOTE(Nivola29 @ May 15 2013, 11:06 AM) *
Ciao Adriano, grazie per la risposta, sinceramente non sapevo di questo add-on. Ho win7 starter (classico dei netbook) dove posso scaricarlo? E' retroattivo anche per win xp che ho sul fisso?
Effettivamente ho fatto dei test in CH (per chi mi ha chiesto a che mi serve la modalit� CH, la utilizzo nell'ambito sportivo) da quando inizio a scattare a quando si spegne il led trascorrono

21" per 18 foto raw + jpeg fine
18" per 18 foto raw + jpeg basic
18" per 20 foto raw (e la differenza dalla prima sono 3 secondi in meno e 2 scatti in pi�)

Se riuscissi ad utilizzare i 95mb/s prenderei un altra memory, ma non sono convinto che il lettore della D7000 sfrutti al massimo tale velocit�

Sul codec RAW per Windows c'� un post in Tech Reference con tutti i riferimenti: QUI
Dovrebbe andar bene anche per WinXP.
Per quanto riguarda le SD da 95MB/s, dovrebbe riuscire ad utilizzarle in tranquillit�, visto che supporta anche le SDXC. wink.gif

Adriano
davis5
su d7100 la differenza c'e'... ho appena aperto una discussione in merito su accessori... 40 scatti in "raw14" in 12 secondi, cioe' anche a buffer pieno stai comunque molto sotto lo scatto al secondo, ovviamente dopo i primi scatti a 6fps rallenta anche la d7100, ma sulle altre schedine si sedeva e mi ha fatto 40 scatti in 39 secondi (sonsiderando i primi 6 al volo di buffer)... con le extreme pro viaggia...

non so se la d7000 le sfrutta, dovresti provarle prima....
Nivola29
QUOTE(davis5 @ May 16 2013, 05:05 PM) *
su d7100 la differenza c'e'... ho appena aperto una discussione in merito su accessori... 40 scatti in "raw14" in 12 secondi, cioe' anche a buffer pieno stai comunque molto sotto lo scatto al secondo, ovviamente dopo i primi scatti a 6fps rallenta anche la d7100, ma sulle altre schedine si sedeva e mi ha fatto 40 scatti in 39 secondi (sonsiderando i primi 6 al volo di buffer)... con le extreme pro viaggia...

non so se la d7000 le sfrutta, dovresti provarle prima....

Per� la D7100 ha il nuovo processore che rende pi� veloce il tutto. Per la cronaca che memory hai comprato la extreme pro 95mb/s? Ci sono delle lexar/sandisk da 600x_90mb/s che non vengono tantissimo almeno da 16gb se non 32gb?
Polt81
il problema dei 90 mb/s dichiarati � che spesso e volentieri indicano la velocit� di lettura, cio che serve in questo caso � invece quella di scrittura che raramente � riportata se non tra le caratteristiche sul retro della scatola

come detto piu sopra ho da poco preso (e non ancora testato) una toshiba da 95mb/s (ed � una delle pochissime che abbia visto in giro che dichiara sul prodotto stesso anche la velocit� di scrittura, 64mb/s)

magheggi del marketing smile.gif
ang84
Ricordatevi che se scattate con Dlighting attivo o Noise reduction attivo, taglia molto gli scatti in sequenza. Provate a disattivare entrambe.
Nivola29
QUOTE(Polt81 @ May 16 2013, 05:50 PM) *
il problema dei 90 mb/s dichiarati � che spesso e volentieri indicano la velocit� di lettura, cio che serve in questo caso � invece quella di scrittura che raramente � riportata se non tra le caratteristiche sul retro della scatola

come detto piu sopra ho da poco preso (e non ancora testato) una toshiba da 95mb/s (ed � una delle pochissime che abbia visto in giro che dichiara sul prodotto stesso anche la velocit� di scrittura, 64mb/s)

magheggi del marketing smile.gif

Non conosco le memory toshiba, ma avendo provato pc e hd esterni mi vien da pensare che siano comunque di alta qualit�. Ho visto il tuo modello sul sito toshiba, l'exceria type 1, si trova online a poco (ovviamente originale e non da honk kong!)?

ang84 non ho attivo nessuno dei due, ma la velocit� dello scatto a raffica anche solo .nef non � minimamente paragonabile al dato postato sopra, credo la D7100 abbia dei meriti con il nuovo processore ma mi sembra misero il dato (18" per 20 foto)
Enrico_Luzi
sulla d7000 usavo le sandik 95/mb sec.
mai avuto rallentamenti su lunghe raffiche in raw 14bit
davis5
io ovviamente per avere il massimo di velocita' ho segato via tutto... comunque le memory che ho preso sono dichiarate come 633x e sono le sandisk extreme pro 32gb

andrebbe fatta la prova con le sandisk extreme 45mb che costano molto meno
Nivola29
QUOTE(davis5 @ May 17 2013, 03:18 PM) *
io ovviamente per avere il massimo di velocita' ho segato via tutto... comunque le memory che ho preso sono dichiarate come 633x e sono le sandisk extreme pro 32gb

andrebbe fatta la prova con le sandisk extreme 45mb che costano molto meno

Io ho le sandisk extreme 45mb/s e NON son soddisfatto, cerca i test online, velocit� inferiori a quelle dichiarate.

Vero anche quanto detto dall'utente in precedenza Polt81 che dichiarato la velocit� di lettura e non la scrittura wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.