Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fender81
ciao a tutti, fresca di reflex! molto istinto ma poca tecnica, o meglio poca teoria... vorrei sapere se il paraluce a petalo va bene per la mia d3100 e se � consigliabile montare anche un filtro uv... vi prego di non considerare stupide le mie domande ma non vorrei comprare roba che non va bene per la mia d3100, buttando via i pochi soldi che posso spendere, smile.gif
-JuL-
QUOTE(fender81 @ May 14 2013, 11:17 PM) *
ciao a tutti, fresca di reflex! molto istinto ma poca tecnica, o meglio poca teoria... vorrei sapere se il paraluce a petalo va bene per la mia d3100 e se � consigliabile montare anche un filtro uv... vi prego di non considerare stupide le mie domande ma non vorrei comprare roba che non va bene per la mia d3100, buttando via i pochi soldi che posso spendere, smile.gif


Beh ma il paraluce si monta sull'obbiettivo, che nella maggior parte dei casi l'ha in dotazione..

Che obiettivo/i hai?
Antonio Canetti
benvenuto sul forum

non son domande stupide, tuttalpi� da neofita smile.gif

il paraluce certo che va bene, va tenuto sempre, tranne quando usi il flash popup che potrebbe provocare un ombra in basso al fotografo, se usi un flash esterno questo problema non ci sar�.

per il filtro decidi tu in quanto ci sono due fazioni uno per il si e l'altro per il no, fai qualche prova e poi decidi.

Antonio
fender81
QUOTE(-JuL- @ May 14 2013, 11:25 PM) *
Beh ma il paraluce si monta sull'obbiettivo, che nella maggior parte dei casi l'ha in dotazione..

Che obiettivo/i hai?

18-55, era nel kit, ma credo che per me sia l'ideale


QUOTE(Antonio Canetti @ May 14 2013, 11:27 PM) *
benvenuto sul forum

non son domande stupide, tuttalpi� da neofita smile.gif

il paraluce certo che va bene, va tenuto sempre, tranne quando usi il flash popup che potrebbe provocare un ombra in basso al fotografo, se usi un flash esterno questo problema non ci sar�.

per il filtro decidi tu in quanto ci sono due fazioni uno per il si e l'altro per il no, fai qualche prova e poi decidi.

Antonio

Grazie Antonio, il fatto � che a leggere i vari forum e a cercare di capirci qualcosa si finisce in un mare di confusione, la cosa migliore � scattare! cmq moolto gentile smile.gif quindi approfitto e ti chiedo un parere meglio un kit 4filtri per cominciare a farsi un'idea o 1 buono ma mi butterei sul polarizzatore? grazie ancora
Antonio Canetti
QUOTE(fender81 @ May 14 2013, 11:36 PM) *
smile.gif quindi approfitto e ti chiedo un parere meglio un kit 4filtri per cominciare a farsi un'idea o 1 buono ma mi butterei sul polarizzatore? grazie ancora


prima di acquistare il kit di 4 filtri � meglio farsi un po' di lettura sugli utilizzi di essi, poi procede all'acquisto, ottima l'idea del polaraizzatore se ben usato ti dar� dei bei colori anche su questo qualche ricerca su internet troverai tante nozioni per usarlo al meglio


Antonio
fender81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 14 2013, 11:46 PM) *
prima di acquistare il kit di 4 filtri � meglio farsi un po' di lettura sugli utilizzi di essi, poi procede all'acquisto, ottima l'idea del polaraizzatore se ben usato ti dar� dei bei colori anche su questo qualche ricerca su internet troverai tante nozioni per usarlo al meglio
Antonio

considera che le mie taaaante ricerche hanno dato frutto questo dubbio, allo stesso prezzo 4filtri/solo polarizzatore, ho pensato che con il 4 filtri potrei sperimentare e velutare poi quale prendere in versione pi� seria, ma comincer� dal paraluce che mi protegge cmq l'obiettivo.
nel kit 4filtri c'� il polarizzatore, l'uv, il warming e l'fld, 26euro.
fender81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 14 2013, 11:46 PM) *
prima di acquistare il kit di 4 filtri � meglio farsi un po' di lettura sugli utilizzi di essi, poi procede all'acquisto, ottima l'idea del polaraizzatore se ben usato ti dar� dei bei colori anche su questo qualche ricerca su internet troverai tante nozioni per usarlo al meglio
Antonio

grazie per aver risposto perch� come al solito le domande"stupide" non se le accolla nessuno biggrin.gif
cmq ho caricato qualche scatto mi piacerebbe avere tuoi consigli.
qulle in cui vedi me sono state scattate con la auto scatto ma su appoggio di fortuna... attrezzatura zero :(
ma pian pianino qualcosa prender�,grazie ancora
Antonio Canetti
ti ho fato i commenti direttamente sulle foto in galleria, credo che sia stato pi� chiaro cos�.

per quanto riguarda i filtri due sono utilizabili polarizzatore e UV gli altri due sono sostituibili via software, sia ftl, che warming.


anotnio
monteoro
QUOTE(fender81 @ May 14 2013, 10:54 PM) *
considera che le mie taaaante ricerche hanno dato frutto questo dubbio, allo stesso prezzo 4filtri/solo polarizzatore, ho pensato che con il 4 filtri potrei sperimentare e velutare poi quale prendere in versione pi� seria, ma comincer� dal paraluce che mi protegge cmq l'obiettivo.
nel kit 4filtri c'� il polarizzatore, l'uv, il warming e l'fld, 26euro.


Lascia perdere i kit a 26 euro, le tue foto non miglioreranno, anzi direi piuttosto, peggioreranno.
L'unico filtro utile tra quelli citati � il polarizzatore, ma se non ricordo male la lente frontale del 18/55 ruota durante la messa a fuoco e quindi sarebbe poco utilizzabile; se invece ricordo male e la lente frontale non ruota prendilo, ma di buona marca ed in versione SLIM (B+W - Hoya - Marumi)
ciao
Franco
fender81
QUOTE(monteoro @ May 15 2013, 10:24 AM) *
Lascia perdere i kit a 26 euro, le tue foto non miglioreranno, anzi direi piuttosto, peggioreranno.
L'unico filtro utile tra quelli citati � il polarizzatore, ma se non ricordo male la lente frontale del 18/55 ruota durante la messa a fuoco e quindi sarebbe poco utilizzabile; se invece ricordo male e la lente frontale non ruota prendilo, ma di buona marca ed in versione SLIM (B+W - Hoya - Marumi)
ciao
Franco

grazie! cmq l'idea filtro l'ho abbandonata, volevo prenderlo per proteggere l'obiettivo e perch� vivo in montagna (bellissimi posti e esagerare giornate di sole altissimo) ma sono in confusione!!! vorrei prendere il paraluce ma pure l� circolare o petalo??? ho fatto un p� di ricerche e mi pare che sia sconsigliato quello a petalo, ma il circolare ripara meno... quindi???? AIUTO
fender81
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 12:38 AM) *
grazie per aver risposto perch� come al solito le domande"stupide" non se le accolla nessuno biggrin.gif
cmq ho caricato qualche scatto mi piacerebbe avere tuoi consigli.
qulle in cui vedi me sono state scattate con la auto scatto ma su appoggio di fortuna... attrezzatura zero :(
ma pian pianino qualcosa prender�,grazie ancora

grazie a dio sei on line! grazie per i commenti molto molto apprezzati! ormai sei il mio tutor! visto che mi pare di capire che per i flitri sul mio 18-55 � meglio aspettare, almeno il paraluce voglio prenderlo, senn� quest'estate qui in montagna la devo parcheggiare la mia bimba wink.gif ho cercato e ricercato e tirate le somme ho capito che il paraluce a petalo � migliore ma nn sul mio obiettivo... che faccio prendo il circolare?
valerio.oddi
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 10:58 AM) *
grazie a dio sei on line! grazie per i commenti molto molto apprezzati! ormai sei il mio tutor! visto che mi pare di capire che per i flitri sul mio 18-55 � meglio aspettare, almeno il paraluce voglio prenderlo, senn� quest'estate qui in montagna la devo parcheggiare la mia bimba wink.gif ho cercato e ricercato e tirate le somme ho capito che il paraluce a petalo � migliore ma nn sul mio obiettivo... che faccio prendo il circolare?

Scusa ma il paraluce dovresti averlo gi� in dotazione (a meno che non hai comprato il 18-55 usato), in ogni caso � l'HB-45 e ti consiglio di prendere quello a petalo col classico innesto a baionetta, cos� quando lo riponi in borsa lo monti al contrario e ingombra molto meno.
Per i filtri a parte il polarizzatore come ti hanno detto il resto non serve n� come effetto (ormai in pp si fa tutto) n� tanto meno come protezione (se usi il paraluce basta e avanza ed � senz'altro pi� utile).
fender81
QUOTE(valerio.oddi @ May 15 2013, 11:17 AM) *
Scusa ma il paraluce dovresti averlo gi� in dotazione (a meno che non hai comprato il 18-55 usato), in ogni caso � l'HB-45 e ti consiglio di prendere quello a petalo col classico innesto a baionetta, cos� quando lo riponi in borsa lo monti al contrario e ingombra molto meno.
Per i filtri a parte il polarizzatore come ti hanno detto il resto non serve n� come effetto (ormai in pp si fa tutto) n� tanto meno come protezione (se usi il paraluce basta e avanza ed � senz'altro pi� utile).

� stato un regalo, ma non era in dotazione, bhooo cmq grazie per il consiglio
Alessandro_Nuti
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 10:40 AM) *
grazie! cmq l'idea filtro l'ho abbandonata, volevo prenderlo per proteggere l'obiettivo e perch� vivo in montagna (bellissimi posti e esagerare giornate di sole altissimo) ma sono in confusione!!! vorrei prendere il paraluce ma pure l� circolare o petalo??? ho fatto un p� di ricerche e mi pare che sia sconsigliato quello a petalo, ma il circolare ripara meno... quindi???? AIUTO


E' un ottimo inizio, significa che ci tieni al tuo armamentario, complice delle tue opere!

Pero' non avere timore eccessivo nel graffiare la lente o rovinarli, considera che se le tratti con cura, e cosi' lo e' sicuramente, e soprattutto non passi di mano in mano altrui la tua attrezzatura, non devi temere.

Le precauzioni adottale se l'ambiente che ti circonda te lo richiede. Quindi zone polverose, la salsedine del mare, l'eccessiva umidita' ecc...
fender81
QUOTE(valerio.oddi @ May 15 2013, 11:17 AM) *
Scusa ma il paraluce dovresti averlo gi� in dotazione (a meno che non hai comprato il 18-55 usato), in ogni caso � l'HB-45 e ti consiglio di prendere quello a petalo col classico innesto a baionetta, cos� quando lo riponi in borsa lo monti al contrario e ingombra molto meno.
Per i filtri a parte il polarizzatore come ti hanno detto il resto non serve n� come effetto (ormai in pp si fa tutto) n� tanto meno come protezione (se usi il paraluce basta e avanza ed � senz'altro pi� utile).

scausa ma guardando su amazonia l'hb-45 a petalo nn c'�... forse ho capito male
Antonio Canetti
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 11:42 AM) *
scausa ma guardando su amazonia l'hb-45 a petalo nn c'�... forse ho capito male


esatto il paraluce per la tua ottica � solo circolare puoi controllare a pagina 202 del manuale.

Antonio
lucenikon
QUOTE(fender81 @ May 14 2013, 11:17 PM) *
ciao a tutti, fresca di reflex! molto istinto ma poca tecnica, o meglio poca teoria... vorrei sapere se il paraluce a petalo va bene per la mia d3100 e se � consigliabile montare anche un filtro uv... vi prego di non considerare stupide le mie domande ma non vorrei comprare roba che non va bene per la mia d3100, buttando via i pochi soldi che posso spendere, smile.gif



non puoi montare paraluce a petalo sul 18-55 c'� solo quello circolare HB45
Antonio Canetti
non originale esiste:

https://www.google.it/search?q=NEW+HB-45&am...tml%3B306%3B289.


Antonio
Polt81
mi aggiungo al benvenuto e venendo alle tue domande

il paraluce molti consigliano di montarlo praticamente sempre per una questione di protezione dai riflessi, l'inconveniente � che rende difficoltoso l'utilizzo di un polarizzatore nella sua regolazione
il filtro UV se inteso nel suo utilizzo specifico � inutile, tutte le lenti ormai hanno un coating uv, diventa invece utile in funzione di protector (protezione da sporco e graffi)

per quello che riguarda il kit 4 filtri se ti riferisci a quello polaroid o qualcosa di simile (UV + CPL + FLD + warming) puo essere una buona scelta per capire il funzionamento e l'utilizzo di questi filtri spendendo poco, dei quattro (se � quello il kit) l'unico veramente inutile, teoricamente, � l'FLD (le dominanti verdi create dalle lampade a fluorescenza ormai si correggono senza sforzo con qualunque programma di post produzione, per� si potrebbe sperimentare in ambiti differenti se puo dare qualche effetto carino alle foto

io quindi ti consiglierei la scelta che ho fatto pure io, kit 4 filtri (che contiene appunto anche un CPL, cio� un polarizzatore circolare) in modo da sperimentare, poi c'� sempre tempo per spendere 150 euro per un pola professionale smile.gif
fender81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 15 2013, 11:59 AM) *

sempre pi� confusa tongue.gif tentata dal petalo nn originale

QUOTE(Polt81 @ May 15 2013, 12:01 PM) *
mi aggiungo al benvenuto e venendo alle tue domande

il paraluce molti consigliano di montarlo praticamente sempre per una questione di protezione dai riflessi, l'inconveniente � che rende difficoltoso l'utilizzo di un polarizzatore nella sua regolazione
il filtro UV se inteso nel suo utilizzo specifico � inutile, tutte le lenti ormai hanno un coating uv, diventa invece utile in funzione di protector (protezione da sporco e graffi)

per quello che riguarda il kit 4 filtri se ti riferisci a quello polaroid o qualcosa di simile (UV + CPL + FLD + warming) puo essere una buona scelta per capire il funzionamento e l'utilizzo di questi filtri spendendo poco, dei quattro (se � quello il kit) l'unico veramente inutile, teoricamente, � l'FLD (le dominanti verdi create dalle lampade a fluorescenza ormai si correggono senza sforzo con qualunque programma di post produzione, per� si potrebbe sperimentare in ambiti differenti se puo dare qualche effetto carino alle foto

io quindi ti consiglierei la scelta che ho fatto pure io, kit 4 filtri (che contiene appunto anche un CPL, cio� un polarizzatore circolare) in modo da sperimentare, poi c'� sempre tempo per spendere 150 euro per un pola professionale smile.gif

credo che per adesso mi accontenter� del paraluce se solo riesco a decidermi biggrin.gif grazie per il benvenuto
Antonio Canetti
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 12:08 PM) *
sempre pi� confusa tongue.gif tentata dal petalo nn originale


dato il costo compra tutte due e poi scegli, quello originale copre solo la zona grandangolo, mentre rimane scoperto sui 55mm, quello a petalo se � costruito bene dovrebbe proteggere anche sui 55mm, cosi a traverso le fotografie � proprio difficile dire se quello a petalo � studiato bene.


Antonio
fender81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 15 2013, 12:18 PM) *
dato il costo compra tutte due e poi scegli, quello originale copre solo la zona grandangolo, mentre rimane scoperto sui 55mm, quello a petalo se � costruito bene dovrebbe proteggere anche sui 55mm, cosi a traverso le fotografie � proprio difficile dire se quello a petalo � studiato bene.
Antonio

mi sa che mi butto su quello a petalo fidandomi delle recensioni di chi lo ha acquistato, e scattando scattando vedr� pregi e difetti biggrin.gif
cranb25
mah io creo che pu� andar bene qualsiasi paraluce basta che sia compatibile col tuo 18-55...come ti hanno giustamente consigliato lascia stare i filtri economici, peggioreresti solamente il risultato
Stefano
fender81
QUOTE(cranb25 @ May 15 2013, 01:55 PM) *
mah io creo che pu� andar bene qualsiasi paraluce basta che sia compatibile col tuo 18-55...come ti hanno giustamente consigliato lascia stare i filtri economici, peggioreresti solamente il risultato
Stefano

appunto quello non riesco a capire... il compatibile sarebbe il circolare, ma da quello che leggo in giro quello a petalo � migliore... problema : la maggior parte di quelli a petalo 52mm che ho visto sono a vite, e nn hanno esplicitamente indicata la compatibilit� col mio 18-55... inoltre il polariz lo vorrei perch� vivendo in montagna, ma a mezz'ora dal mare nn voglio scattare solo al tramonto... ma in siclia il sole � alto sia al mare che in montagna per molti mesi... nn credo basti il paraluce, cmq grazie e complimenti per le foto biggrin.gif
Alessandro_Nuti
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 02:13 PM) *
appunto quello non riesco a capire... il compatibile sarebbe il circolare, ma da quello che leggo in giro quello a petalo � migliore... problema : la maggior parte di quelli a petalo 52mm che ho visto sono a vite, e nn hanno esplicitamente indicata la compatibilit� col mio 18-55... inoltre il polariz lo vorrei perch� vivendo in montagna, ma a mezz'ora dal mare nn voglio scattare solo al tramonto... ma in siclia il sole � alto sia al mare che in montagna per molti mesi... nn credo basti il paraluce, cmq grazie e complimenti per le foto biggrin.gif


Se dovessi scegliere quello a petalo, che come ci stai dicendo non e' annoverato tra i compatibili, fai attenzione alla filettatura che di fatto non sia lei diversa da quella ricevente dell'obiettivo! Altrimenti finisci col rovinare la filettatura dell'obiettivo, il tutto per non prendere quello della casa!
Sincerati di questo.
fender81
QUOTE(Boar @ May 15 2013, 02:21 PM) *
Se dovessi scegliere quello a petalo, che come ci stai dicendo non e' annoverato tra i compatibili, fai attenzione alla filettatura che di fatto non sia lei diversa da quella ricevente dell'obiettivo! Altrimenti finisci col rovinare la filettatura dell'obiettivo, il tutto per non prendere quello della casa!
Sincerati di questo.

ma io lo prenderei quello della casa se esistesse quello a petalo... partendo dal presupposto che non ho mai montato un paraluce posso mai rendermi conto dalla foto se la filettatura sia compatibile? :(

Antonio Canetti
QUOTE(Boar @ May 15 2013, 02:21 PM) *
fai attenzione alla filettatura che di fatto non sia lei diversa da quella ricevente dell'obiettivo! Altrimenti finisci col rovinare la filettatura dell'obiettivo, il tutto


i diametri logicamente sono diversi, ma non le filettature a parit� di diametro il filetto � sempre lo stesso, non � come l'attacco del trepiede che c'� il 3/8 e 1/4, difatti in tutti cataloghi dei filtri non si parla di differenze di "passi di filetti".


Antonio
Alessandro_Nuti
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 02:28 PM) *
ma io lo prenderei quello della casa se esistesse quello a petalo... partendo dal presupposto che non ho mai montato un paraluce posso mai rendermi conto dalla foto se la filettatura sia compatibile? :(


No, non te ne puoi accorgere. La filettatura ha un preciso passo che varia di micron.

Puoi solo accorgerti e spesso e' difficile del solo diametro del paraluce e spesso inganna anche quello.
Alessandro_Nuti
QUOTE(Antonio Canetti @ May 15 2013, 02:29 PM) *
i diametri logicamente sono diversi, ma non le filettature a parit� di diametro il filetto � sempre lo stesso, non � come l'attacco del trepiede che c'� il 3/8 e 1/4, difatti in tutti cataloghi dei filtri non si parla di differenze di "passi di filetti".
Antonio


Beh, e' vero, ma dipende che paraluce prende, se va su marche stabili di mercato e' ok, ma se compra una cineseria io non mi fiderei. Alcuni potrebbero non rispettarne il passo ed il rischio c'e', per questo mi piacerebbe avesse letto che quello a petalo era annoverato tra i compatibili.

Un modo per misurarene il passo e' utilizzare il calibro o, se non l'hai, accostare le filettature dei due oggetti sulla parte esterna e vedere se si incastrano senza lasciare spazi (ma sugli obiettivi questo non e' possibile purtroppo), modo spartano ma prima di andare con decisione ad avvitarlo...
fender81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 15 2013, 02:29 PM) *
i diametri logicamente sono diversi, ma non le filettature a parit� di diametro il filetto � sempre lo stesso, non � come l'attacco del trepiede che c'� il 3/8 e 1/4, difatti in tutti cataloghi dei filtri non si parla di differenze di "passi di filetti".
Antonio

allora � compatibile purch� riporti la dicitura 52mm ?
Antonio Canetti
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 02:28 PM) *
ma io lo prenderei quello della casa se esistesse quello a petalo... partendo dal presupposto che non ho mai montato un paraluce posso mai rendermi conto dalla foto se la filettatura sia compatibile? :(



non preoccuparti i filetti sono tutti unificati al relativo diametro, a parit� di diametro sono uguali, altrimenti il passo del filetto sarebbe dichiarato a chiare lettere, non esistono paraluce di diametro 52mm con filetto X e altri con filetto y c'� ne solo uno. come accade nelle teste dei trepiedi dove esistono due filetti diversi e sempre dichiarati


Antonio

QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 02:39 PM) *
allora � compatibile purch� riporti la dicitura 52mm ?


esatto!!!


Antoio
Alessandro_Nuti
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 02:39 PM) *
allora � compatibile purch� riporti la dicitura 52mm ?


Per me, e' compatibile il diametro, quello si', ma il passo e' dubbio, non ne sarei sicuro al 100%.

Come per le viti, si guarda prima il passo, poi la larghezza ed infine a piacimento la lunghezza.
Antonio Canetti
QUOTE(Boar @ May 15 2013, 02:43 PM) *
Come per le viti, si guarda prima il passo, poi la larghezza ed infine a piacimento la lunghezza.


ma anche le viti di montaggi sono unificate con specifiche norme ben precise non esistono viti di diametro uguale con filetti diversi se non per lavori ben specifici che esulano dalla norma.

Antonio
fender81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 15 2013, 02:54 PM) *
ma anche le viti di montaggi sono unificate con specifiche norme ben precise non esistono viti di diametro uguale con filetti diversi se non per lavori ben specifici che esulano dalla norma.

Antonio

grazie a tutti per i consigli, ho appena effettuato l'ordine! petalo non orig 52mm vi far� sapere, mal che vada ho perso 14euro biggrin.gif

valerio.oddi
Ma perch� tutte ste fisse sulla filettatura quando l'innesto del paraluce � a incastro...?
valerio.oddi
QUOTE(Boar @ May 15 2013, 02:43 PM) *
Per me, e' compatibile il diametro, quello si', ma il passo e' dubbio, non ne sarei sicuro al 100%.

Come per le viti, si guarda prima il passo, poi la larghezza ed infine a piacimento la lunghezza.


Le filettature degli obiettivi hanno il passo standard, cambia solo il diametro (ovviamente). Ci pu� stare poi che un accessorio "cinese" non si avviti bene ma dipende esclusivamente dalle tolleranze di costruzione, non perch� si usano passi diversi. Non c'entra il paragone con le viti, quelle � ovvio che ne esistono diverse per tutte le esigenze e materiali su cui devono fa presa e quindi cambiano passo larghezza testa ecc, ma sugli accessori fotografici non ha senso, sarebbe una complicazione inutile.
Alessandro_Nuti
QUOTE(valerio.oddi @ May 15 2013, 03:19 PM) *
Le filettature degli obiettivi hanno il passo standard, cambia solo il diametro (ovviamente). Ci pu� stare poi che un accessorio "cinese" non si avviti bene ma dipende esclusivamente dalle tolleranze di costruzione, non perch� si usano passi diversi. Non c'entra il paragone con le viti, quelle � ovvio che ne esistono diverse per tutte le esigenze e materiali su cui devono fa presa e quindi cambiano passo larghezza testa ecc, ma sugli accessori fotografici non ha senso, sarebbe una complicazione inutile.


E' sicuramente cosi' e meglio cosi' direi!

Non ho nessuna esperienza personale che mi porti a dire che i passi non siano standard, solo che mi e' capitato di verificare su una mirrorless un obiettivo 35mm della slr magic con paraluce originale che avvitava senza avere un fine corsa e rimaneva abbondantemente "libero" dalla stretta della filettatura, ci sguazzava in pratica, oscillava seppur diciamo avvitato.
Antonio Canetti
QUOTE(valerio.oddi @ May 15 2013, 03:19 PM) *
. Non c'entra il paragone con le viti,


il paragone ci pu� stare in quanto le viti seguono La norma UNI 3740 che in parole povere una data vite ad esempio una M6 ha solo un tipo di filetto non ne pu� averne altre


QUOTE(Boar @ May 15 2013, 03:34 PM) *
E' sicuramente cosi' e meglio cosi' direi!

Non ho nessuna esperienza personale che mi porti a dire che i passi non siano standard, solo che mi e' capitato di verificare su una mirrorless un obiettivo 35mm della slr magic con paraluce originale che avvitava senza avere un fine corsa e rimaneva abbondantemente "libero" dalla stretta della filettatura, ci sguazzava in pratica, oscillava seppur diciamo avvitato.


molto strano un filetto ha sempre una fine corsa che permette un serraggio, che sia un attacco speciale?

smile.gif Antonio smile.gif
fender81
QUOTE(cranb25 @ May 15 2013, 01:55 PM) *
mah io creo che pu� andar bene qualsiasi paraluce basta che sia compatibile col tuo 18-55...come ti hanno giustamente consigliato lascia stare i filtri economici, peggioreresti solamente il risultato
Stefano

cosa mi consigli per poter scattare qua gi�(sicilia) dove il sole � alto sulle mie montagne e sn cmq a mezz'ora dal mare?il paraluce nn credo che basti per incastonare sto meraviglioso verde coperto da un cielo azzurro che leva il fiato?
Alessandro_Nuti
QUOTE(Antonio Canetti @ May 15 2013, 03:48 PM) *
molto strano un filetto ha sempre una fine corsa che permette un serraggio, che sia un attacco speciale?


Boh sinceramente online non ho trovato niente che parlasse di questo comportamento su questa lente, in pratica girava come girano a vuoto i tappi dei medicinali che hanno la sicura per i bambini.
O l'hanno fatto per non arrivare troppo a ridosso dell'obiettivo, proprio per non serrare con troppa forza sull'obiettivo stesso, non saprei.
Antonio Canetti
di non fotografare con il sole alto, evita le ore centrali che sono le pi� dure.


Antonio

QUOTE(Boar @ May 15 2013, 04:06 PM) *
Boh sinceramente online non ho trovato niente che parlasse di questo comportamento su questa lente, in pratica girava come girano a vuoto i tappi dei medicinali che hanno la sicura per i bambini.
O l'hanno fatto per non arrivare troppo a ridosso dell'obiettivo, proprio per non serrare con troppa forza sull'obiettivo stesso, non saprei.



� la prima volta che sento una cosa del genere, l'importante che riesci a montarlo e smontarlo con facilit�, tutto il resto � relativo

Antonio
lucenikon
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 01:26 PM) *
mi sa che mi butto su quello a petalo fidandomi delle recensioni di chi lo ha acquistato, e scattando scattando vedr� pregi e difetti biggrin.gif



il paraluce a petalo montato sul 18-55 quando metti a fuoco Gira e non va avanti come ad esempio il nikon 18-105 � il 18-200 che quando zummi non gira, ma fa avanti e indietro infatti montano un paraluce a petalo
fender81
QUOTE(lucenikon @ May 15 2013, 04:31 PM) *
il paraluce a petalo montato sul 18-55 quando metti a fuoco Gira e non va avanti come ad esempio il nikon 18-105 � il 18-200 che quando zummi non gira, ma fa avanti e indietro infatti montano un paraluce a petalo

ops... ormai � ordinato :( ma da quello che leggevo il circolare era pi� un para-urti che un paraluce... c'� modo di regolarsi per utilizzarlo? mi pare di capire che tu abbia avuto a che fare cn questi obiettivi
cranb25
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 04:04 PM) *
cosa mi consigli per poter scattare qua gi�(sicilia) dove il sole � alto sulle mie montagne e sn cmq a mezz'ora dal mare?il paraluce nn credo che basti per incastonare sto meraviglioso verde coperto da un cielo azzurro che leva il fiato?

se vuoi montare un filtro io ti consiglio B+W o Hoya (io ho questo)..per� stai attenta perch� il 18-55 nella messa a fuoco ruota e col filtro sar� un p� problematico..
Stefano
fender81
QUOTE(cranb25 @ May 15 2013, 05:26 PM) *
se vuoi montare un filtro io ti consiglio B+W o Hoya (io ho questo)..per� stai attenta perch� il 18-55 nella messa a fuoco ruota e col filtro sar� un p� problematico..
Stefano

mi sa che sto 18-55 si dovr� cambiare presto... � meglio che inizi a studiarmi il prossimo... come medio tele tu che hai?
cranb25
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 05:38 PM) *
mi sa che sto 18-55 si dovr� cambiare presto... � meglio che inizi a studiarmi il prossimo... come medio tele tu che hai?

Io ho il buon "vecchio" 18-70 ;-) dipende dal budget potresti valutare il tamron 17-50 f2.8 o il Nikon 16-85vr
Stefano
monteoro
QUOTE(fender81 @ May 15 2013, 10:42 AM) *
scausa ma guardando su amazonia l'hb-45 a petalo nn c'�... forse ho capito male


Il paraluce per il 18/55 � l'HB-33, � a tubo e non a petalo; in quanto la lente frontale ruota durante la messa a fuoco, un paraluce a petalo con filettatura servirebbe a nulla, ruoterebbe insieme ad essa.
L'HB-33 non � contenuto nella confezione ma � acquistabile a parte ed � progettato per il 18/55.

QUOTE(Boar @ May 15 2013, 01:43 PM) *
Per me, e' compatibile il diametro, quello si', ma il passo e' dubbio, non ne sarei sicuro al 100%.

Come per le viti, si guarda prima il passo, poi la larghezza ed infine a piacimento la lunghezza.


Tutto ci� che va avvitato su un obiettivo ha la stessa filettatura; non esistono mica filtri per Canon, Per Nikkor, per Sigma, per Pentax, per Tamron.......
la filettatura degli obiettivi ha un passo standard, ci� che varia � solo il diametro.

Franco
fender81
QUOTE(cranb25 @ May 15 2013, 09:58 PM) *
Io ho il buon "vecchio" 18-70 ;-) dipende dal budget potresti valutare il tamron 17-50 f2.8 o il Nikon 16-85vr
Stefano

il budget... pi� � basso meglio � wink.gif anche perch� come ho gi� detto mi sa che �la volta buona che smetto di fumare biggrin.gif
Antonio Canetti
il 18-70 usato lo trovi intorno ai 170-200 euro oltre ai buoni risultati ottici � anche robusto ha una bella baionetta in metallo e non in plastica soggette a rotture.


Antonio
fender81
QUOTE(Antonio Canetti @ May 16 2013, 08:38 AM) *
il 18-70 usato lo trovi intorno ai 170-200 euro oltre ai buoni risultati ottici � anche robusto ha una bella baionetta in metallo e non in plastica soggette a rotture.
Antonio

il problema dell'usato oltre allo stato di salute � pure la spizione... (costo-sicurezza-danno durante il viaggio)... nuovo su che cifra si aggira?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.