Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lightworks
Stavo facendo un paio di foto in giardino e non c'era molta luce...scatto due foto simili una dopo l'altra (scatto signolo): con il 35 a 1/60 una � venuta bene, l'altra, zoomando abbastanza, si nota che � venuta leggermente mossa!
blink.gif

Non credo di avere avuto il delirium tremens; 1/60 non � un tempo di sicurezza per un 35mm su fx?
Quale tempo � necessario per scattare a mano libera in sicurezza?

C'� una regola nuova?
marco98.com
..... blink.gif blink.gif .............

???????

1/60s a 35mm mossa?? What?

un conto avere un tempo leggermente pi� breve del solito, ma uno stop pi� breve rispetto la focale mi sembra troppo!

....non ho notato (anche a 200%) nessun tipo di mosso con la d700, scattando a 50mm a 1/50 !

Sar� che ho la mano abbastanza ferma, per�.....

...magari prova a postare lo scatto alla max risoluzione.... wink.gif
ribaldo_51
QUOTE(Lightworks @ May 16 2013, 10:17 PM) *
Non credo di avere avuto il delirium tremens; 1/60 non � un tempo di sicurezza per un 35mm su fx?
Quale tempo � necessario per scattare a mano libera in sicurezza?


non � che per fare una foto mossa sia indispensabile il "delirium tremens" pu� benissimo capitare di muovere la fotocamera! Se invece succede troppo spesso allora bisogna capire da cosa dipende.
stedispe
Ciao, sono molto interessato anch'io alla discussione. Devo capire da che dipende perch� ho riscontrato lo stesso inconveniente. Con obiettivi senza VR devo scattare triplicando il tempo di sicurezza altrimenti la foto viene mossa. Con obiettivi VR devo duplicarlo. Eppure con D300 scattavo tranquillamente ben oltre sotto il tempo di sicurezza senza problemi. Boh.. sar� invecchiato hmmm.gif
pes084k1
QUOTE(marco98.com @ May 16 2013, 10:22 PM) *
..... blink.gif blink.gif .............

???????

1/60s a 35mm mossa?? What?

un conto avere un tempo leggermente pi� breve del solito, ma uno stop pi� breve rispetto la focale mi sembra troppo!

....non ho notato (anche a 200%) nessun tipo di mosso con la d700, scattando a 50mm a 1/50 !

Sar� che ho la mano abbastanza ferma, per�.....

...magari prova a postare lo scatto alla max risoluzione.... wink.gif


Con certi obiettivi, se non si tiene la mano sotto al barilotto, la D700 pu� muovere a 1/160" con un 40 mm (e ho tenuto la Zeiss Ikon con successo a 1/2" con un 15 mm), mi � capitato. Tende a trasmettere le vibrazioni dell'ottiratore al bocchettone, specie con ottiche pesanti e/o rigide. A volte il terzo quarto scatto di una raffica pu� essere micromosso causa risonanze interne. Idem per D800 e la D600 � anche pi� leggera.

A presto telefono.gif

Elio

stedispe
Grazie Elio, la tua risposta mi ha fatto riflettere. La mano sotto il barilotto la metto sempre, solo che ultimamente ho smesso di appoggiare il braccio al petto, tendo a tenere il gomito staccato dal corpo. Forse potrebbe essere questa la ragione del mio micromosso. Prover� a riprendere le vecchie e sane abitudini. Mi hai illuminato grazie.gif
Polt81
l'aumento della risozione dei sensori ha come rovescio della medaglia un maggior rishio di micromosso
suppongo possa dipendere da questo
valerio.oddi
QUOTE(Polt81 @ May 17 2013, 12:11 AM) *
l'aumento della risozione dei sensori ha come rovescio della medaglia un maggior rishio di micromosso
suppongo possa dipendere da questo


Concordo.
alvisecrovato
QUOTE(valerio.oddi @ May 17 2013, 12:16 AM) *
Concordo.


Certo, il tempo di sicurezza non � certo lo stesso tra D700 e D600.
DOMMY
si, l'ho notato anch'io. Foto banali che con D700 erano di facile esecuzione sono diventate pi� impegnative con la D600. Ottiche ultraperformanti come il 24-70, ampiamente testate su altri corpi con sensore meno denso possono diventare delle ciofeghe su D600 e D800. Immagino quindi che con sensori da 52 mpx si dovr� fotografare solo su cavalletto....sob!!
Morale della favola....dalla D600 in poi solo ottiche stabilizzate.
Qualcuno in altri post si chiedeva il perch� della necessit� dello stabilizzatore sul 16-35 f4....alla nikon la sanno lunga e questa pu� essere una risposta.
ribaldo_51
QUOTE(Polt81 @ May 17 2013, 12:11 AM) *
l'aumento della risozione dei sensori ha come rovescio della medaglia un maggior rishio di micromosso
suppongo possa dipendere da questo


Questo in effetti potrebbe essere verissimo.
davis5
1/60 non e' assolutamente da considerarsi un tempo di "sicurezza" con cui scattare tranquilli...

soprattutto con le macchine nuove che hanno introdotto quello che alcuni chiamano "micromosso" che in realta' e' un mosso tradizionale lieve che sui 6-12mpx non si vedeva molto, ma sui sensori da 24-36mpx si vede di piu'...

ad 1/60 cani, gatti uccellini vengono mossi che e' una bellezza! lo sfondo com'e' venuto?
atostra
Io non capisco questa storia del micromosso... Ma quando c'era la pellicola e si metteva qualcosa ad alta risoluzione o per grandi ingrandimenti,bisogna alzare i tempi? Io non credo.


Credo invece che la legge dei tempi di sicurezza sia davvero empirica, con una mano ferma e la giusta tecnica si pu� scendere ben sotto (anche se una velvia 100, che di risoluzione ne ha non poca) e di contro scattando con poca attenzione non sono sufficienti 1/100 su un 24mm...
gargasecca
QUOTE(DOMMY @ May 17 2013, 10:30 AM) *
si, l'ho notato anch'io. Foto banali che con D700 erano di facile esecuzione sono diventate pi� impegnative con la D600. Ottiche ultraperformanti come il 24-70, ampiamente testate su altri corpi con sensore meno denso possono diventare delle ciofeghe su D600 e D800. Immagino quindi che con sensori da 52 mpx si dovr� fotografare solo su cavalletto....sob!!
Morale della favola....dalla D600 in poi solo ottiche stabilizzate.
Qualcuno in altri post si chiedeva il perch� della necessit� dello stabilizzatore sul 16-35 f4....alla nikon la sanno lunga e questa pu� essere una risposta.



Pensa...io ho la D600 e 7 ottiche NON stabilizzate...ovvero senza VR...quando e se la foto viene "mossa"...la si cestina...anche xch� tendiamo a fotografare sempre oltre e cmq il necessario.
Tornando al "micromosso"...vuoi o non vuoi...se la raffica dura un 2-3 secondi....cmq si tende a "respirare"...unisci un minimo di "rin_c_ulo" e risonanza della fotocamera...foto viste al 200%...viene da s� che ci sia qualche scatto da buttare.

grazie.gif
alvisecrovato
QUOTE(atostra @ May 17 2013, 08:47 PM) *
Io non capisco questa storia del micromosso... Ma quando c'era la pellicola e si metteva qualcosa ad alta risoluzione o per grandi ingrandimenti,bisogna alzare i tempi? Io non credo.
Credo invece che la legge dei tempi di sicurezza sia davvero empirica, con una mano ferma e la giusta tecnica si pu� scendere ben sotto (anche se una velvia 100, che di risoluzione ne ha non poca) e di contro scattando con poca attenzione non sono sufficienti 1/100 su un 24mm...


Beh, certo... Prova per� a scattare con una Velvia 50 o con una Kodak 25....

Semplicemente devi aprire il diaframma e/o alzare i tempi... in pratica la stessa cosa con le pixelate.



flo88
oltre alla maggiore densit� di pixel entrano in gioco i nuovi otturatori che pare sbattano molto pi� sodo di quelli vecchi cos� da indurre un p� di mosso....almeno � ci� che ho letto su qualche forum/sito straniero biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(alvisecrovato @ May 17 2013, 11:09 PM) *
Beh, certo... Prova per� a scattare con una Velvia 50 o con una Kodak 25....

Semplicemente devi aprire il diaframma e/o alzare i tempi... in pratica la stessa cosa con le pixelate.


Treppiede e monopiede e M-up ce li dimentichiamo, non devono mica sentire lo spostamento come il VR! Una Velvia 50 con una FE, una Zeiss, una Leica ha molto meno micromosso di una DSRL Nikon, anche su supporto. Io ,che alterno diverse macchine, sento la differenza, gli otturatori e il LV moderni, per non parlare di diaframma e specchio, sono ruvidi per cercare la raffica. Non � detto che ogni dia passi le 100 lp/mm, ma se imbrocco la mattina ne faccio il 50-60%.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(flo88 @ May 17 2013, 11:29 PM) *
oltre alla maggiore densit� di pixel entrano in gioco i nuovi otturatori che pare sbattano molto pi� sodo di quelli vecchi cos� da indurre un p� di mosso....almeno � ci� che ho letto su qualche forum/sito straniero biggrin.gif

� quello che avevo letto anche io.

Per chi ha voglia di leggere, riporto Clicca per vedere gli allegati un estratto della " Recensione della D800 ", autore Maurizio Natali.

ciao
Diego 63
QUOTE(valerio.oddi @ May 17 2013, 12:16 AM) *
Concordo.


Concordo anche io

QUOTE(Cesare44 @ May 18 2013, 12:13 AM) *
� quello che avevo letto anche io.

Per chi ha voglia di leggere, riporto Clicca per vedere gli allegati un estratto della " Recensione della D800 ", autore Maurizio Natali.

ciao


Interessante il link alla recensione...sono un musicista professionista e qualcosa di "suono" me ne intendo.
Concordo con quanto asserito.
Saluti
Diego
atostra
QUOTE(pes084k1 @ May 17 2013, 11:43 PM) *
Treppiede e monopiede e M-up ce li dimentichiamo, non devono mica sentire lo spostamento come il VR! Una Velvia 50 con una FE, una Zeiss, una Leica ha molto meno micromosso di una DSRL Nikon, anche su supporto. Io ,che alterno diverse macchine, sento la differenza, gli otturatori e il LV moderni, per non parlare di diaframma e specchio, sono ruvidi per cercare la raffica. Non � detto che ogni dia passi le 100 lp/mm, ma se imbrocco la mattina ne faccio il 50-60%.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, sono molto curioso di capire appunto perch� il micromosso � un fenomeno moderno.... � come dici tu un questione di meccanica o sar� che vr e iso altissimi hanno fatto dimenticare come si scatta?
skyler
C'� anche la possibilit�..smile.gif di alzare gli ISO..Personalmente non scendo sotto 1/125..vecchie abitudini e raddoppio con il tele...poi anche l'impostazione prima di scattare f� il suo sporco lavoro. Poi con questo micromosso non se ne pu� pi�..perdonatemi.
MacMickey
forse l'incremento "esponenziale" di questa lamentela del micromosso dipende da come guardiamo le immagini oggi rispetto a 10 anni fa?
Un D600 crea un immagine larga 6016 pixel, che sparata al 100% su un monitor da 100px per pollice crea un immagine che misura REALMENTE 152x102 cm e la osserviamo da 30 cm di distanza... non male come esame.

Per valutare lo scatto con un DIa citata sopra, si utilizzava un lupe10X, oppure se la si proiettava su uno schermo, di certo non si andava a leggerla da 30 cm di distanza.

Per una D800 l'immagine al 100% misura quasi un metro e novanta... la caccia al micromosso � aperta!
davis5
io comunque vedo gente che per il micromosso cestina foto che con la d100 sarebbero state da applauso... fate voi... io non cestino nulla...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.