Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simonemaviglia
Su D700, più ancora che sulla D90, mi servirebbe andare oltre la minima distanza di messa a fuoco di alcuni obiettivi in mio possesso. La foto qui sotto è un esempio tipico di quello che riesco ad ottenere ma che non mi soddisfa in quanto ho dovuto fare un crop esagerato, buono solo per il web.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 704.8 KB

Il cuore ha una lunghezza di 5cm scarsi. Se ho capito bene la macro inizia con un rapporto 1:1 dove nel formato 24x36 entrerebbero solo 2,4cm in altezza e 3,6cm in larghezza. Nel mio caso invece un rapporto 1:2 già avanza.
Mi avevano suggerito già delle lenti close-up tipo la Canon 500D; mi sorgono due dubbi:
  1. può andar bene il valore di ingrandimento fornito montandolo sul 50 1.4 (per ora ai) e sul 105 2.5ai?
  2. se prendessi una lente di diametro maggiore per utilizzarla sul 35-70 o su di un tele-zoom (vedi post), avrei problemi ottici ad utilizzarla con riduttore su obiettivi con diametro minore (52mm)?
Grazie
giac23
Prenditi delle lenti addizionali con gradazioni diverse del diametro
dell'obiettivo su cui vorresti montarle.
Costano poco e ti permettono di fare già delle buone immagini.
Se non fossero sufficienti ti converrebbe cercare un obiettivo
macro come il Nikon af d 60mm micro f 2.8 che è un ottima lente.
Il Nikon af d 60mm micro lo trovi usato a prezzi accessibili.
pes084k1
QUOTE(simonemaviglia @ May 17 2013, 10:17 AM) *
Su D700, più ancora che sulla D90, mi servirebbe andare oltre la minima distanza di messa a fuoco di alcuni obiettivi in mio possesso. La foto qui sotto è un esempio tipico di quello che riesco ad ottenere ma che non mi soddisfa in quanto ho dovuto fare un crop esagerato, buono solo per il web.


Ingrandimento full detail : 704.8 KB

Il cuore ha una lunghezza di 5cm scarsi. Se ho capito bene la macro inizia con un rapporto 1:1 dove nel formato 24x36 entrerebbero solo 2,4cm in altezza e 3,6cm in larghezza. Nel mio caso invece un rapporto 1:2 già avanza.
Mi avevano suggerito già delle lenti close-up tipo la Canon 500D; mi sorgono due dubbi:
  1. può andar bene il valore di ingrandimento fornito montandolo sul 50 1.4 (per ora ai) e sul 105 2.5ai?
  2. se prendessi una lente di diametro maggiore per utilizzarla sul 35-70 o su di un tele-zoom (vedi post), avrei problemi ottici ad utilizzarla con riduttore su obiettivi con diametro minore (52mm)?
Grazie


Il 105 2.5 sopporta bene lenti acromatiche fino a 3 diottrie (1:3-1:5 è il suo plafond), meno i tubi, per ragioni di contrasto sotto f/11 e di curvatura di campo. Entro questi limiti è sorprendente. Sotto questa distanza, uso 60 AFD Micro e 70-180 Micro AFD, le migliori scelte Nikon di sempre insieme al 200 AFD Micro. Io uso Nikon 3T (d'annata) e Marumi DHG+3 come doppietti su 105, 135/3.5 e 70-180.
Il 35-70: lasciamo perdere, le lenti vanno meglio sui tele.

A presto telefono.gif

Elio
simonemaviglia
QUOTE(giac23 @ May 17 2013, 02:03 PM) *
Prenditi delle lenti addizionali con gradazioni diverse del diametro
dell'obiettivo su cui vorresti montarle.
Costano poco e ti permettono di fare già delle buone immagini.
Se non fossero sufficienti ti converrebbe cercare un obiettivo
macro come il Nikon af d 60mm micro f 2.8 che è un ottima lente.
Il Nikon af d 60mm micro lo trovi usato a prezzi accessibili.
Grazie, rimango sulle lenti addizionali
QUOTE(pes084k1 @ May 17 2013, 02:45 PM) *
Il 105 2.5 sopporta bene lenti acromatiche fino a 3 diottrie (1:3-1:5 è il suo plafond), meno i tubi, per ragioni di contrasto sotto f/11 e di curvatura di campo. Entro questi limiti è sorprendente. Sotto questa distanza, uso 60 AFD Micro e 70-180 Micro AFD, le migliori scelte Nikon di sempre insieme al 200 AFD Micro. Io uso Nikon 3T (d'annata) e Marumi DHG+3 come doppietti su 105, 135/3.5 e 70-180.
Il 35-70: lasciamo perdere, le lenti vanno meglio sui tele.

A presto telefono.gif

Elio
Grazie. Vada per la 3T (o 4T).
Un'ultima domanda: i modelli 3T e 4T hanno rispettivamente +1,5 e +2,9 diottrie: a quanto portano rispettivamente il 105 ad avere come rapporto di ingrandimento finale alla minima maf? non riesco a trovare né formule né criterio (non è il mio campo e, cercando, ancora non ho trovato la risposta)
pes084k1
QUOTE(simonemaviglia @ May 17 2013, 03:20 PM) *
Grazie, rimango sulle lenti addizionali
Grazie. Vada per la 3T (o 4T).
Un'ultima domanda: i modelli 3T e 4T hanno rispettivamente +1,5 e +2,9 diottrie: a quanto portano rispettivamente il 105 ad avere come rapporto di ingrandimento finale alla minima maf? non riesco a trovare né formule né criterio (non è il mio campo e, cercando, ancora non ho trovato la risposta)


L'obiettivo è una lente spessa, per cui le formule ottiche tradizionali sono sempre abbastanza imprecise senza ulteriori dettagli. Il calcolo di massima (valido per lenti sottili) si fa dalla applicazione ripetuta dell'equazione 1/D1+1/D2 = 1/F dove D1 è la distanza obiettivo-lente e D2 è il tiraggio lente-piano sensore e F è la lunghezza focale.
Per questo obiettivo 1/F = 1/0.105 = 9.524 diottrie (si lavora in m) e alla minima MAF abbiamo D = D1+D2 = 1 m.
Il tiraggio (backfocus) max sotto questa ipotesi diviene pari a D2 = 0.5*(D-SQRT(D^2-4FD)) = 0.119 m.
Con la lente addizionale di A diottrie (per questo esempio 1.5, cioè la 3T) la lunghezza focale diventa (le diottrie sono il reciproco della lunghezza focale) F1 = F/(1+FA) = 90,71 mm = 0.091 m con il medesimo tiraggio (nuovo D2) di 11.9 cm. Riapplicando l'equazione fondamentale, la nuova distanza dalla lente risulta essere di 38.7 cm (nuovo D1) con una MAF totale D1+D2 = 50.6 cm e un ingrandimento D2/D1 pari a circa 0.3x.

A presto telefono.gif

Elio




robermaga
QUOTE(simonemaviglia @ May 17 2013, 03:20 PM) *
Grazie, rimango sulle lenti addizionali
Grazie. Vada per la 3T (o 4T).
Un'ultima domanda: i modelli 3T e 4T hanno rispettivamente +1,5 e +2,9 diottrie: a quanto portano rispettivamente il 105 ad avere come rapporto di ingrandimento finale alla minima maf? non riesco a trovare né formule né criterio (non è il mio campo e, cercando, ancora non ho trovato la risposta)

Il problema è che la 3T e 4T non si trovano più, o almeno io non le ho trovate. Di 52mm invece si trovano le Canon 500D e 250D rispettivamente di 2 e 4 diottrie. Io ho la 500D che uso sui miei AIS e in particolare sul 105 2,5. Da prove (pratiche) fatte posso dirti che il R/R che si ottiene va da 1:4,6 a 1:2,7..... quindi se ho capito bene, la lente fa al caso tuo. Ho fatto pure delle comparazioni con lente e tubi e la lente vince decisamente, in questo senso ha ragione Elio, pur garantendo un R/R minore. L'ottica mantiene tutte le sue eccellenti qualità compreso lo sfocato da favola.

L'unico dubbio che avrei è invece di tipo economico.... la lente costa (circa 80-120 a seconda delle diottrie). Con 150-180 caffè si trova nell'usato un più che ottimo micro-nikkor 55 f2,8 e con ancora meno il più vecchio e altrettanto valido 55 f3,5. Visto che per te non è un problema usare i vecchi AI AIS ci farei un pensierino. Tieni presente che le lenti riducono la lunghezza focale e quindi la distanza di lavoro.... il 105 si accorcia e con la 4 diottrie ancor di più. Magari c'è il vantaggio che uno se la porta dietro sempre (non pesa e non prende posto) e all'occorrenza......

Ciao
Roberto
pes084k1
QUOTE(robermaga @ May 17 2013, 06:17 PM) *
Il problema è che la 3T e 4T non si trovano più, o almeno io non le ho trovate. Di 52mm invece si trovano le Canon 500D e 250D rispettivamente di 2 e 4 diottrie. Io ho la 500D che uso sui miei AIS e in particolare sul 105 2,5. Da prove (pratiche) fatte posso dirti che il R/R che si ottiene va da 1:4,6 a 1:2,7..... quindi se ho capito bene, la lente fa al caso tuo. Ho fatto pure delle comparazioni con lente e tubi e la lente vince decisamente, in questo senso ha ragione Elio, pur garantendo un R/R minore. L'ottica mantiene tutte le sue eccellenti qualità compreso lo sfocato da favola.

L'unico dubbio che avrei è invece di tipo economico.... la lente costa (circa 80-120 a seconda delle diottrie). Con 150-180 caffè si trova nell'usato un più che ottimo micro-nikkor 55 f2,8 e con ancora meno il più vecchio e altrettanto valido 55 f3,5. Visto che per te non è un problema usare i vecchi AI AIS ci farei un pensierino. Tieni presente che le lenti riducono la lunghezza focale e quindi la distanza di lavoro.... il 105 si accorcia e con la 4 diottrie ancor di più. Magari c'è il vantaggio che uno se la porta dietro sempre (non pesa e non prende posto) e all'occorrenza......

Ciao
Roberto


Le Marumi DHG vanno lo stesso delle Canon, vai tranquillo. Il (i) Micro Nikkor 55 sono un'alternativa (il 2.8 ce l'ho pure io), ma meglio in studio che sul campo e il secondo è più un normale supernitido e indistorto (stile Summicron) che un vero e proprio macro, da vicino perde di contrasto, pur con una risolvenza spaventosa, da francobolli e microfilm. Oltre tutto meccanicamente sono debolucci (è facile trovare i tubi di prolunga o il diaframma grippati o ovalizzati) e gli esemplari buoni costano molto di più della media. La distanza standoff (D1) del 105 resta notevole. Io uso anche il 135/3.5, che sta ancora più lontano e rende meglio a diaframmi chiusi. Con il 105 consiglio un massimo di 3 diottrie. Per il 70-180 ho anche una 5 diottrie che fa cose turche (il 70-180 è progettato ab initio per i doppietti acromatici).

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(pes084k1 @ May 17 2013, 06:44 PM) *
Le Marumi DHG vanno lo stesso delle Canon, vai tranquillo. Il (i) Micro Nikkor 55 sono un'alternativa (il 2.8 ce l'ho pure io), ma meglio in studio che sul campo e il secondo è più un normale supernitido e indistorto (stile Summicron) che un vero e proprio macro, da vicino perde di contrasto, pur con una risolvenza spaventosa, da francobolli e microfilm. Oltre tutto meccanicamente sono debolucci (è facile trovare i tubi di prolunga o il diaframma grippati o ovalizzati) e gli esemplari buoni costano molto di più della media. La distanza standoff (D1) del 105 resta notevole. Io uso anche il 135/3.5, che sta ancora più lontano e rende meglio a diaframmi chiusi. Con il 105 consiglio un massimo di 3 diottrie. Per il 70-180 ho anche una 5 diottrie che fa cose turche (il 70-180 è progettato ab initio per i doppietti acromatici).

A presto telefono.gif

Elio

Dicevo le Canon perché conosco quelle, ma non ho nessun dubbio le le Marumi siano altrettanto valide, l'importante è che siano doppietti acromatici.
Sui micro Nikkor invece penso questo... Il f2,8 soffre di grippatura del diaframma dovuto a eccesso di olio nelle lamelle, molti si lamentano di questo, .... ma non il 3,5. Fra l'altro il più vecchio AI 3,5 mi sembra costruito leggermente meglio e strettamente alla macro, lo preferirei, avendoli usati tutti e due in passato. Come ho detto il prezzo pur arrivando ai 200 (e così si trova perfetto) vale veramente la candela!
Sul 70-180 poi hai pienamente ragione.... T (4T 3T) sta per tele.... la morte sua!

Ciao
R.
pes084k1
QUOTE(robermaga @ May 17 2013, 07:06 PM) *
Dicevo le Canon perché conosco quelle, ma non ho nessun dubbio le le Marumi siano altrettanto valide, l'importante è che siano doppietti acromatici.
Sui micro Nikkor invece penso questo... Il f2,8 soffre di grippatura del diaframma dovuto a eccesso di olio nelle lamelle, molti si lamentano di questo, .... ma non il 3,5. Fra l'altro il più vecchio AI 3,5 mi sembra costruito leggermente meglio e strettamente alla macro, lo preferirei, avendoli usati tutti e due in passato. Come ho detto il prezzo pur arrivando ai 200 (e così si trova perfetto) vale veramente la candela!
Sul 70-180 poi hai pienamente ragione.... T (4T 3T) sta per tele.... la morte sua!

Ciao
R.


In macro a moderati ingrandimenti il 3.5 vinceva sì (lo Xenotar capovolto 3.5 entra in tiro prima del Gauss-Planar 2.8), ma a distanza il 55/2.8 è incredibile in paesaggi e architettura. Le condizioni dei Micro usati non mi piacevano, alla fine ho trovato un remainder Nital nuovo e l'ho preso. I tubi interni sono delicati, il 2.8 è in lega leggera, non ottone.

A presto telefono.gif

Elio
simonemaviglia
Sono andato per comprare una buona lente da 3 diottrie (che al momento non era disponibile) e mi hanno suggerito le più economiche confezioni (da 1, 2, 4...mi sembra) allo stesso prezzo. Io preferirei una lente buona dato che la uso sul magnifico 105 2.5 ma il dubbio che mi hanno fatto venire è che quella da 1 diottria sia già sufficiente ad avvicinarsi al soggetto.
Da prove empiriche a me una distanza minima di 0,5/0,6 metri andrebbe bene, quindi 3 diottrie. Domanda: quanto mi posso allontanare dal soggetto con la suddetta lente da 3 diottrie? Scusate la domanda forse banale ma non ho mai usato lenti aggiuntive
robermaga
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 5 2013, 04:26 PM) *
Sono andato per comprare una buona lente da 3 diottrie (che al momento non era disponibile) e mi hanno suggerito le più economiche confezioni (da 1, 2, 4...mi sembra) allo stesso prezzo. Io preferirei una lente buona dato che la uso sul magnifico 105 2.5 ma il dubbio che mi hanno fatto venire è che quella da 1 diottria sia già sufficiente ad avvicinarsi al soggetto.
Da prove empiriche a me una distanza minima di 0,5/0,6 metri andrebbe bene, quindi 3 diottrie. Domanda: quanto mi posso allontanare dal soggetto con la suddetta lente da 3 diottrie? Scusate la domanda forse banale ma non ho mai usato lenti aggiuntive

Le lenti in gruppi di tre non sono doppietti acromatici, a meno che non ci siano in commercio delle novità. Le lenti che conosco sono le Canon da 2 o 4 diottrie, poi ci sono le Marumi citate da Elio e pure delle altre. Tieni presente che le lenti (per loro caratteristiche) diminuiscono la lunghezza focale e di conseguenza la distanza di lavoro, quindi non credo per es.. che una lente da 3 (ancor meno da 2) diottrie va da bene per insetti e soggetti simili.
Qui una prova del 105 con lente da 2 diottrie a MAF all'infinito (su DX)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


e qui una prova con 2 diottrie alla minima distanza di MAF.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Sulla misura della distanza di lavoro non ti so dire niente però....

Ciao
Roberto
simonemaviglia
Grazie! penso che il kit da tre lenti sia costituito da lenti semplici mentre vorrei montare una lente dicromatica; insetti non mi interessano (rimane il mio interesse solo per quanto indicato all'apertura del 3d). Per quanto riguarda la distanza di lavoro, volevo farmi un'idea di quanto si riduca per trovare un giusto compromesso:
  1. fino a 1 metro: 105 liscio
  2. appena sotto il metro potrei andare di crop (shh, non lo dite a nessuno unsure.gif tongue.gif )
  3. tra i 70 cm e i 90cm?
  4. a 50/60cm: lente da 3 diottrie
Ovviamente un bel obiettivo ai macro taglierebbe al testa al toro...


robermaga
QUOTE(simonemaviglia @ May 17 2013, 10:17 AM) *
Su D700, più ancora che sulla D90, mi servirebbe andare oltre la minima distanza di messa a fuoco di alcuni obiettivi in mio possesso. La foto qui sotto è un esempio tipico di quello che riesco ad ottenere ma che non mi soddisfa in quanto ho dovuto fare un crop esagerato, buono solo per il web.


Ingrandimento full detail : 704.8 KB

Il cuore ha una lunghezza di 5cm scarsi. Se ho capito bene la macro inizia con un rapporto 1:1 dove nel formato 24x36 entrerebbero solo 2,4cm in altezza e 3,6cm in larghezza. Nel mio caso invece un rapporto 1:2 già avanza.
Mi avevano suggerito già delle lenti close-up tipo la Canon 500D; mi sorgono due dubbi:
  1. può andar bene il valore di ingrandimento fornito montandolo sul 50 1.4 (per ora ai) e sul 105 2.5ai?
  2. se prendessi una lente di diametro maggiore per utilizzarla sul 35-70 o su di un tele-zoom (vedi post), avrei problemi ottici ad utilizzarla con riduttore su obiettivi con diametro minore (52mm)?
Grazie

Ritorno alla domanda di partenza e mi dispiace di questo colloquio.... forse qualcuno con più esperienza speravo intervenisse....
Ho fatto alcune prove (pratiche):
...dunque, il 105 2,5 di base ha una minima distanza di MAF di 1m (dal piano focale) e a quella ditanza il R/R è di 1:7,7... e qui ci siamo.
Con lente (la unica che ho) da 2 diottrie all'infinito ha una distanza di lavoro (escluso paraluce) di 47,.. cm e un R/R di 1:4,6.
Impostato alla minima distanza di MAF ha una distanza di lavoro di 33,... cm e un R/R di 1:2,75. Dati un filo approssimativi, ma non ti cambia niente.

Personalmente penso che sia questa la lente che fa al caso tuo e nn spendi nemmeno tanto.... in genere le 3 o 4 diottrie costano di più. Da 7,7 a 4,6 con un filo di crop sei a cavallo. Poi arrivi a al 2,75 che tenendo conto della discussione, penso ti sia sufficiente. Se non lo fosse devi ricorrere alle 3 diottrie (se la trovi) e poi ti manca troppo di sopra.
Di più non so.

Ciao
Roberto

P.S. Il "magnifico" 105 2,5 non chiede niente di meno che una lente di ottima qualità...... altrimenti sarebbe (quasi) un delitto messicano.gif !

pes084k1
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2013, 04:20 PM) *
Ritorno alla domanda di partenza e mi dispiace di questo colloquio.... forse qualcuno con più esperienza speravo intervenisse....
Ho fatto alcune prove (pratiche):
...dunque, il 105 2,5 di base ha una minima distanza di MAF di 1m (dal piano focale) e a quella ditanza il R/R è di 1:7,7... e qui ci siamo.
Con lente (la unica che ho) da 2 diottrie all'infinito ha una distanza di lavoro (escluso paraluce) di 47,.. cm e un R/R di 1:4,6.
Impostato alla minima distanza di MAF ha una distanza di lavoro di 33,... cm e un R/R di 1:2,75. Dati un filo approssimativi, ma non ti cambia niente.

Personalmente penso che sia questa la lente che fa al caso tuo e nn spendi nemmeno tanto.... in genere le 3 o 4 diottrie costano di più. Da 7,7 a 4,6 con un filo di crop sei a cavallo. Poi arrivi a al 2,75 che tenendo conto della discussione, penso ti sia sufficiente. Se non lo fosse devi ricorrere alle 3 diottrie (se la trovi) e poi ti manca troppo di sopra.
Di più non so.

Ciao
Roberto

P.S. Il "magnifico" 105 2,5 non chiede niente di meno che una lente di ottima qualità...... altrimenti sarebbe (quasi) un delitto messicano.gif !


Solo una cosa, per una lente forte, il riduttore (da 62, per esempio, a 52) poò essere utile per la resa ottica (meno vignettatura e altre aberrazioni al bordo).

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.