Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mat-l
Ciao a tutti.. come accade spesso nei forum la prima domanda che viene posta � sempre un problema.. tongue.gif
Partendo dalla premessa che io uso sempre la macchina in M, A e S, quando la devono usare mia mamma o mio fratello la utilizzano in auto o auto con flash escluso.. qualche giorno fa ho riscontrato che quando � impostata in automatico la macchina non abilita la funzione Iso-Auto e occorre occorre quindi impostare manualmente la sensibilit�.
Se provo ad abilitare la gestione automatica degli iso dal men� mi restituisce una frase di questo tipo:
"Questa impostazione non � disponibile con le impostazioni o lo stato attuale della fotocamera" (o pi� o meno cos�)
Non � che qualche impostazione che potrebbero aver modificato accidentalmente premendo qualche pulsante..?
Ho provato a vedere se negli altri modi (M, A, S) la funzione � disponibile e con questi ultimo la abilit� senza problemi....
So che nel caso � presente anche la possibilit� di ripristinarla come da fabbrica ma adesso come a desso non mi ricordo pi� se avevo gi� cambiato qualche altra impostazione, quindi stavo cercando una via differente.
in tanto ringrazio in anticipo chiunque risponda grazie.gif
lorenzo12375
ciao, credo che in modalit� AUTO gli iso siano implicitamente in AUTO, ho fatto un paio di prove con la 3100 e sembra cos�, inoltre sono disabilitati molti altri controlli (WB, compesazione esposizione, modalit� esposimetro), insomma AUTO... � proprio AUTO ! smile.gif
Polt81
strano, non ci ho mai fatto caso
sar� che in auto non la uso mai XD
se proprio ho fretta la metto in P che � quasi la stessa cosa, capita di frequente che la usi in scene, ma sugli iso che non si regolano da soli non ci ho mai fatto caso, non saprei
raddu
QUOTE(Polt81 @ May 18 2013, 11:08 AM) *
strano, non ci ho mai fatto caso
sar� che in auto non la uso mai XD
se proprio ho fretta la metto in P che � quasi la stessa cosa, capita di frequente che la usi in scene, ma sugli iso che non si regolano da soli non ci ho mai fatto caso, non saprei

in modalit� auto per quello che ne so � tutto automatico puoi srotellare e variare la terna tempo diaframma e iso in base alle condizioni, ma la macchina ti propone le sue possibilit�...prova a fare delle foto al buio e alla luce cercando di tenere le stesse condizioni di diaframma e tempo e guarda li iso...comiunque queste domande hanno risposta sul manuale
mat-l
In automatico anche se ruoto le ghiere, come � normale aspettarsi non cambia nulla, mentre se premo iso e ruoto la ghiera mi cambia gli iso e di conseguenza tempi e diaframmi...
In pi� adesso ho controllato i dati di scatto di alcune foto fatte in automatico la prima serata, che � stata presa, e variava anche gli iso (come si aspetta in automatico), adesso varia solo i tempi e il diaframma... :(
lorenzo12375
io parlo per la D3100, tra l'altro nel mirino mi appare proprio iso auto. Pi� tardi mi torna la D90 che � piu simile alla D7100 e controllo pure quella.
JTK
QUOTE(mat-l @ May 18 2013, 09:57 AM) *
Ciao a tutti.. come accade spesso nei forum la prima domanda che viene posta � sempre un problema.. tongue.gif
Partendo dalla premessa che io uso sempre la macchina in M, A e S, quando la devono usare mia mamma o mio fratello la utilizzano in auto o auto con flash escluso.. qualche giorno fa ho riscontrato che quando � impostata in automatico la macchina non abilita la funzione Iso-Auto e occorre occorre quindi impostare manualmente la sensibilit�.


Ciao...
guarda, ce l'ho da ieri e la "uso" da 10 minuti, per cui non so quanto ti possa essere d'aiuto, per� ho provato a mettere in auto, senza flash, impostando gli iso in automatico e in effetti la foto che ho scattato era a iso 400.....(tra l'altro NON me li fa impostare in auto in modalit�, per es, A, restituendomi il messaggio che hai riportato).

Sulla D90 in realt� non ricordo, perch� ho sempre usato l'impostazione manuale......
mat-l
grazie per l'interessamento smile.gif

QUOTE(JTK @ May 18 2013, 12:22 PM) *
ho provato a mettere in auto, senza flash, impostando gli iso in automatico e in effetti la foto che ho scattato era a iso 400.....(tra l'altro NON me li fa impostare in auto in modalit�, per es, A, restituendomi il messaggio che hai riportato).

Quindi:
@ se metti in auto e ruoti la ghiera secondaria (tendo pulsante ISO) sul display passi da Iso a Iso-Auto
@ se metti in A, S, M e ruoti la ghiera secondaria ti rimane sempre Iso
ho capito bene?
Perch� sembrerebbe che faccia l'esatto contrario della mia... se non ho capito male
cranb25
Sulla mia la gestione in auto degli ISO si setta dall'apposito men�, ma credo ke sia tutto diverso perch� io non ho la funzione Auto..
JTK
QUOTE(mat-l @ May 18 2013, 02:31 PM) *
grazie per l'interessamento smile.gif
Quindi:
@ se metti in auto e ruoti la ghiera secondaria (tendo pulsante ISO) sul display passi da Iso a Iso-Auto
@ se metti in A, S, M e ruoti la ghiera secondaria ti rimane sempre Iso
ho capito bene?
Perch� sembrerebbe che faccia l'esatto contrario della mia... se non ho capito male


Figurati...sto cercando anch'io di capirla....venendo da 4 anni di D90 pensavo non avrei avuto difficolt�, ma 5 anni di differenza di progetto si sentono tutti.

Tornando al dunque direi che pi� o meno ho fatto quello che dici, ma NON usando la ghiera, ma il menu.... praticamente :
1 - vado in modalit� A, entro nel menu e cerco di impostare Iso Auto. NON me lo fa fare.
2 - imposto a 100 in manuale, scatto e (correttamente) ottengo i 100 Iso di sensibilit�
3 - vado in Auto (senza flash), rientro nel menu e imposto ISO Auto e scatto la stessa foto di prima, ovviamente : in effetti vedo che usa 1600.
4 - senza cambiare nulla, torno in A e ri (anzi, tri....) scatto : di nuovo Iso 100; penso magari memorizza le impostazioni per modalit�, allora riprovo da menu a mettere Iso Auto ma, come sopra, nulla.......


QUOTE(cranb25 @ May 18 2013, 03:49 PM) *
Sulla mia la gestione in auto degli ISO si setta dall'apposito men�, ma credo ke sia tutto diverso perch� io non ho la funzione Auto..


Esatto, da dove l'ho settata io, anzich� usare la ghiera come faccio normalmente in manuale.
Polt81
se sei in auto bilancia tutto da sola
iso, tempi e apertura

se vuoi un'impostazione auto starando dei parametri devi scattare in P

presumo sia cos� per tutte le macchine e non solo per la 7100

era questo che intendevi ? che in auto non riesci a cambiare i parametri ? � normale, lasciando in auto dici alla macchina "pensa a tutto te, io voglio solo inquadrare e scattare"

mettendola in P invece le dici "decidi te, ma se qualcosa non mi piace poi modifico io"
Lapislapsovic
QUOTE(mat-l @ May 18 2013, 02:31 PM) *
grazie per l'interessamento smile.gif
Quindi:
@ se metti in auto e ruoti la ghiera secondaria (tendo pulsante ISO) sul display passi da Iso a Iso-Auto
@ se metti in A, S, M e ruoti la ghiera secondaria ti rimane sempre Iso
ho capito bene?
Perch� sembrerebbe che faccia l'esatto contrario della mia... se non ho capito male

Prova a dare un'occhiata a pag 79 ed in particolare in alto a pag. 80 del manuale l� c'� anche il riferimento visivo di quello che stai cercando wink.gif

Ciao ciao
davis5
Credo che tu abbia smanettato i limiti iso-auto dai menu' che possono essere bloccati su 100 iso invece dei 1600 di default.

Dal men� della d7100 puoi impostare l'oscillazione massima che deve avere, di fabbrica � 100-1600 ma io la tengo a100-6400 se hai messo a 100, ma anche solo a 400 quel limite... In ambienti poco illuminati a mano libera ci saranno serie difficolt�...

Dalle prove che ho fatto io fino ad 800 non hai neanche bisogno di post produzione per togliere la grana
mat-l
alla fine ho fatto il reset delle impostazioni...
comunque alla fine ho visto che, forse, semplicemente in automatico bastava andare sul menu dove si imposta il valore degli iso e si mette da li AUTO... e non dal men� sotto (quello della gestione)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.