QUOTE(bluesun77 @ May 20 2013, 05:28 PM)

Esatto intendo lo scatto ritardato, quei secondi sono utilissimi per ridurre le vibrazioni
io quando scatto da cavalletto focheggio con il LV per avere un risultato migliore ( fuoco tramite pulsante AF-ON cos� non scatta l'AF quando premo il pulsante di scatto inficiando la precedente misurazione ) poi disattivo il LV e uso sia il Timer per l'autoscatto seguito dallo scatto ritardato; ovviamente questa procedura mi da il massimo della stabilit� ma richiede un'inquadratura che pu� sopportare tutto il tempo richiesto da questi accorgimenti

Andrea
In pratica copertura antisismica totale,
quella del tasto AF-ON la utilizzo spesso anche fuori dal Live view praticamente relegando il pulsante di scatto a comandare solo l'otturatore, forse macchinoso ma non per me e non adatto certo per riprese veloci ma per ricomposizioni agire con i tre pulsanti non mi trovo male,
a riguardo della stabilit� del gruppo corpo/ottica/supporto credo interferisca in maniera rilevante il tipo di posizionamento del materiale, un esempio: gi� con un 300 mm fissato al collare su cavalletto pesante che sia e agganciato un corpo pro serie D2/3/4 basta un nulla per scatenare una vibrazione importante, in Live view si nota chiaramente, facendo delle prove empiriche ho notato che collegando saldamente ottica e corpo e sucessivamente il tutto fissato al trepiede il fenomeno cala vistosamente,
questo � il prototipo molto grezzo che ho approntato, il collaudo l'ho fatto con il "russo" ma potendo spostare le piastre ci monto facilmente 70/200 e 300/4. e all'occorrenza ha la funzione di pistra micro solo in una direzione, ovvio che il tutto va perfezionato sia nella meccanica che nella presenza.
forse Enrico includeva l'uso del cavetto al posto del timer?
saro