Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Kingnikon5100
Salve a tutti. Da due giorni ho acquistato la D5100, ero possessore della D3100 Da 6 mesi, per�, devo ammettere che iniziava a starmi stretta... volevo chiedere se � normale che le foto debbano essere elaborate cos� pesantemente di nitidezza? Oppure dovrei cercare di stare pi� fermo ed evitare il micromosso?
ges
Benvenuto,
per la presentazione ci sarebbe l'apposita sezione, in ogni caso per la tua domanda direi che serve la nitidezza non troppa e assolutamente cercare di evitare il micromosso.
Kingnikon5100
QUOTE(ges @ May 20 2013, 02:47 PM) *
Benvenuto,
per la presentazione ci sarebbe l'apposita sezione, in ogni caso per la tua domanda direi che serve la nitidezza non troppa e assolutamente cercare di evitare il micromosso.

Non riesco a trovare la sezione per presentarmi.. Grazie per la risposta
ges
QUOTE(Kingnikon5100 @ May 20 2013, 02:58 PM) *
Non riesco a trovare la sezione per presentarmi.. Grazie per la risposta

QUESTA
Antonio Canetti
QUOTE(Kingnikon5100 @ May 20 2013, 02:43 PM) *
� normale che le foto debbano essere elaborate cos� pesantemente di nitidezza? Oppure dovrei cercare di stare pi� fermo ed evitare il micromosso?



dovresti controllare quando scatti che tempi usi se usi tempi lenti il mosso � quasi certo, esclusa la tecnica di tenere ben salda la fotocamera e leggerezza nel fare clic usa tempi veloci ed eventualmente usare gli ISO alti.

Antonio
MarcoD5
QUOTE(Kingnikon5100 @ May 20 2013, 02:43 PM) *
volevo chiedere se � normale che le foto debbano essere elaborate cos� pesantemente di nitidezza?


Ciao e ben venuto, in termini di nitidezza andrei veramente cauto,
1) output finale, stampa (quale formato)
2) web,
3) stampa (quale supporto) intendo carta.
4) la nitidezza si valuta solo in stampa e non a monitor, per il semplice motivo: su un monitor 1024x768 se applichi una nitidezza pari raggio 2 fattore 500 numeri a caso la foto ti sembrerebbe orribile mentre su un monito 2048x1024 la foto sembra molto pi� accettabile o quasi perfetta.
5) allora quale soluzione usare, non esiste una risposta,

6)meglio una foto pi� morbida che un disastro annunciato.
7) stampare e provare
pes084k1
QUOTE(ges @ May 20 2013, 02:47 PM) *
Benvenuto,
per la presentazione ci sarebbe l'apposita sezione, in ogni caso per la tua domanda direi che serve la nitidezza non troppa e assolutamente cercare di evitare il micromosso.


Se ci si imbatte in un certo micromosso, il comando di maggior "nitidezza" (che contrariamente a quanti pensano, non � affatto apparente) pu� compensare entro un certo ingrandimento di stampa. Aumenter� (e non sempre molto) il rumore, che nelle prove soggettive ed entro laschi limiti, � stato DIMOSTRATO che non inficia la qualit� percepita da chi guarda la foto (non dai pixel-peeper da forum...): altrimenti dovremmo cestinare tutto il lavoro di Newton.
Poi ci sono la DIFFRAZIONE e la RISPOSTA DEL PIXEL (o film), entrambe sfocature irriducibili senza PP. Su una 16 Mp DX dovr� dare tranquillamente il 300-400% di sharpening per avere una buona qualit� (l'occhio � sensibilissimo alle alte frequenze), per arrivare a 500-600% se si volesse sfruttare un 24 Mp DX.

A presto telefono.gif

Elio
Kingnikon5100
QUOTE(marcomc76 @ May 20 2013, 03:18 PM) *
Ciao e ben venuto, in termini di nitidezza andrei veramente cauto,
1) output finale, stampa (quale formato)
2) web,
3) stampa (quale supporto) intendo carta.
4) la nitidezza si valuta solo in stampa e non a monitor, per il semplice motivo: su un monitor 1024x768 se applichi una nitidezza pari raggio 2 fattore 500 numeri a caso la foto ti sembrerebbe orribile mentre su un monito 2048x1024 la foto sembra molto pi� accettabile o quasi perfetta.
5) allora quale soluzione usare, non esiste una risposta,

6)meglio una foto pi� morbida che un disastro annunciato.
7) stampare e provare

il discorso si riferisce principalmente al web e al monitor, anche perch� non stampo.. per� mi accorgo che dopo lo scatto, quando lavoro in post produzione, l'immagine per essere a livelli di nitidezza accettabile necessita di un viraggio HDR su pp oppure una regolata su NX
Antonio Canetti
dovresti postare un esempio a parole � difficili stabilire il grado di nitidezza, basta anche una foto banale.


Antonio
Kingnikon5100
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(Antonio Canetti @ May 20 2013, 04:39 PM) *
dovresti postare un esempio a parole � difficili stabilire il grado di nitidezza, basta anche una foto banale.
Antonio

Prima

Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(Kingnikon5100 @ May 20 2013, 05:05 PM) *

dopo
vettori
Scatti in raw o jpeg ?
Se in raw forse il programma che usi non applica un filtro 'nitidezza' in automatico che invece � applicato normalmente dalle macchine quando scatti in JPG. Quindi se confronti un jpg con un raw noterai sempre delle differenze a meno che il programma che usi per i raw non applichi la stessa 'quantit�' di nitidezza che la macchina applica ai jpg.
Andrea Meneghel
Aver scattato a 400 ISO introduce comunque un po di rumore, sarebbe interessante vedere anche il NEF originale se possibile
Il file comunque non lo vedo cosi disastroso

Andrea
Antonio Canetti
il fogliame non � adatto acontrollare il dettaglio, le foglie piccole e lontano non aiutano a controllare la nitidezza, comunque neache io vedo niente di grave.


Antonio
Kingnikon5100
QUOTE(vettori @ May 20 2013, 05:28 PM) *
Scatti in raw o jpeg ?
Se in raw forse il programma che usi non applica un filtro 'nitidezza' in automatico che invece � applicato normalmente dalle macchine quando scatti in JPG. Quindi se confronti un jpg con un raw noterai sempre delle differenze a meno che il programma che usi per i raw non applichi la stessa 'quantit�' di nitidezza che la macchina applica ai jpg.

Scatto in Raw e elaboro prima con nx2 e poi passo a pp per quanto riguarda colori ecc.. sar� sbagliato qualche procedimento? ad esempio: quando apro il file jpg mi chiede se mantenere i valori rgb ecc (avete presente?) mentre se apro il file Raw, sempre con pp mi dice che camera raw non supporta quel file...

QUOTE(bluesun77 @ May 20 2013, 05:30 PM) *
Aver scattato a 400 ISO introduce comunque un po di rumore, sarebbe interessante vedere anche il NEF originale se possibile
Il file comunque non lo vedo cosi disastroso

Andrea

Ho scattato a 400 iso per sbaglio, potrebbe essere quello il problema.. perche' in situazioni normali scatto sempre a 100
unsure.gif
vettori
dovresti verificare se scattavi anche prima in raw o se scattavi in jpg, se scattavi in raw da controllare se applicavi anche prima la stessa nitidezza in automatico... Insomma dovresti controllare se eri nelle stesse condizioni smile.gif
claudio.baron
QUOTE(Kingnikon5100 @ May 20 2013, 05:09 PM) *

Vado ovviamente di miei gusti personali e, altrettanto ovviamente, solo da una valutazione a monitor: mi piace di pi� la versione senza sharpening.
Non ho preso il tempo di guardare i dati exif, ma suppongo la foto sia stata scattata con un tele. Un minimo di micro-mosso � da aspettarsi, quindi, a meno che la luce non fosse tanta e tale da poter usare un tempo pari a parecchio meno dell'inverso della focale (quella � una regola del tutto empirica che fa un po' a botte con la nitidezza "estrema" rolleyes.gif ).
La versione "enfatizzata" mostra un contrasto eccessivo ai bordi di delimitazione tra colori diversi. Se fosse stata fatta con NeatImage direi che andava attivata l'opzione "conservative"...
Visto che usi Capture NX2, per�, io proverei dapprima a "spingere" un po' con la "nitidezza" dentro i Picture Controls: se non sbaglio la D5100 ha un default, nel PC "standard", di 3: io proverei senza remore 5, poi puoi provare 6 e 7 e vedere cosa ti soddisfa di pi�. Chiaramente l'utilizzo della maschera di contrasto offre un controllo di gran lunga superiore, tenendo conto che puoi abbinarla ad uno o pi� Control Point(s) e che puoi "impilarne" varie una sopra l'altra, controllando cos� separatamente varie coppie raggio / intensit� (che andrebbero cos� ad intervenire in modo diverso su varie frequenze). Per�, di contro, se non utilizzata con cautela pu� portare a risultati che tendono all'irrealistico...
Spero di aver potuto esserti utile in qualche modo,
ciao!
andreotto
Secondo me pi� che micromosso � errato il punto di messa a fuoco
Andreotto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.