Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrea_ct207
Salve a tutti dovrei comprarmi la mia prima reflex ma non so quale comprare non ho un buget l'importanche � che la impari ad usare per passaqre ha una maggiore piu avanti
Andrea Meneghel
Salve Andrea, se ci fornisci qualche informazione in pi� ( Budget ad esempio ) sar� pi� facile consigliarti al meglio

Andrea
Memez
QUOTE(andrea_ct207 @ May 20 2013, 05:39 PM) *
Salve a tutti dovrei comprarmi la mia prima reflex ma non so quale comprare non ho un buget l'importanche � che la impari ad usare per passaqre ha una maggiore piu avanti


non hai un budget nel senso che potresti spendere una qualunque cifra?
Polt81
se devi imparare io conterrei relativamente le spese cos� da non andare a regalare 2500 euro cos� di getto al negoziante per qualcosa che magari poi alla fine scopri che non ti piace

io opterei per una D5200 in modo che hai una buona DX di fascia media, � sufficiente per divertirti ed imparare e poi se vedi che la cosa ti piace puoi tra qualche mese, passata primavera ed estate che offrono teoricamente molte possibilit� per fare foto, puoi sempre decidere se rivenderla e passare ad una D7100 o addirittura andare su una full frame con la D600 (o, perch� no, se non hai problemi di spesa una D800)
jack-sparrow
Ciao Andrea, considerando che nessuno nasce "imparato", sarebbe utile sapere con quale macchina fai foto ora, ammesso tu ne faccia, quanto vuoi spendere, che tipo di foto vuoi fare, anche perch� oltre il corpo macchina, ci vogliono le ottiche.
Ecco, credo che se dai qualche informazione in pi�, qui ci sono molte persone che possono darti un parere.
andrea_ct207
allora fino ha 1300 euro posso spendere ora sono con una nikon coolpix e sinceramente mi sono stufato ora che ho la possibilita voglio andare a qualcosa di meglio
jack-sparrow
D7000 con un 17-50 e magari anche un 90 macro, dovresti farcela
stepho
D7000 + 18-105 + 35 1,8 e ti rimane qualcosa
AlphaTau
Per cominciare senza neanche sapere se si ha la passione, io dico sempre D90 usata (~450 euro) e 18-55 usato (VR, ~70 euro). Il resto lo metti da parte, se ti prende la scimmia rivendi il tutto con perdita minima e spendi il tutto con cognizione di causa sui tuoi REALI bisogni.

E soprattutto ti restano i soldi per comprare un bel librone di grammatica italiana!
aluba
Sono d'accordo con alpha tau, anche sul librone.... D90 e' gia' una ottima reflex, come primo approccio, anche se non di ultimissimo grido, ma in grado, alla grande, di darti parecchie soddisfazioni (come diceva De Adamich nelle telecronache...)
Per l'ottica andrei su qualcosa di piu' performante, dato che ci sei, tipo un 16/85 afs 3,5/5,6.
marce956
QUOTE(AlphaTau @ May 20 2013, 08:42 PM) *
Per cominciare senza neanche sapere se si ha la passione, io dico sempre D90 usata (~450 euro) e 18-55 usato (VR, ~70 euro). Il resto lo metti da parte, se ti prende la scimmia rivendi il tutto con perdita minima e spendi il tutto con cognizione di causa sui tuoi REALI bisogni.
...


Condivido Pollice.gif
piero_canu
QUOTE(Polt81 @ May 20 2013, 05:48 PM) *
se devi imparare io conterrei relativamente le spese cos� da non andare a regalare 2500 euro cos� di getto al negoziante per qualcosa che magari poi alla fine scopri che non ti piace

io opterei per una D5200 in modo che hai una buona DX di fascia media, � sufficiente per divertirti ed imparare e poi se vedi che la cosa ti piace puoi tra qualche mese, passata primavera ed estate che offrono teoricamente molte possibilit� per fare foto, puoi sempre decidere se rivenderla e passare ad una D7100 o addirittura andare su una full frame con la D600 (o, perch� no, se non hai problemi di spesa una D800)


Quoto. Aggiungo solo che partirei direttamente da D7100.
Accoppiaci un 35 f/1,8 DX, un'ottima palestra per imparare e divertirti con la profondit� di campo ed allo stesso tempo costringerti a muoverti e ingegnarti per trovare la migliore inquadratura.
Anche se il budget non dovesse essere un problema, come ti � stato gi� indicato, non � il caso di spendere cifre importanti, per poi scoprire che la fotografia non ti interessa pi�.
Miracomando il follow up (facci sapere cosa decidi).
killex73
Per chi non ha mai avuto una reflex in mano credo che gi� una d 3100 sia troppo complicata nelle sue mani se si vuole sfruttarla a dovere, budget alto o meno.
Voglio dire... farlo andare subito sul top delle dx mi sembra un passo affrettato, c'� il serio rischio che non sfrutti manco l'1% della macchina, e che si stufi presto, tra tutte quelle funzioni pro che possono essere ostiche ad un neofita.
Ne ho visti e ne vedo tanti anche qui che partono a spron battuto subito con la macchinetta modello "top" solo perch� hanno i money a disposizione per poi venire a chiedere come funziona la modalit� "A" ( blink.gif ) o a che servono gli iso o il bracheting... e pubblicare spesso foto oggettivamente inguardabili o peggio far dietro front e abbandonare la "passione" dopo pochi mesi perch� incapaci di tirar fuori qualcosa dal proprio mezzo ritenuto troppo ostico.
Poi ci sono sempre le eccezioni ed ognuno ovviamente � libero di decidere come meglio spendere i propri soldi.
Va da s� che ad un corpo come la D7100 poi devi abbinare anche ottiche decenti, non un plasticotto qualsiasi.

flavio73
QUOTE(killex73 @ May 20 2013, 09:45 PM) *
Per chi non ha mai avuto una reflex in mano credo che gi� una d 3100 sia troppo complicata nelle sue mani se si vuole sfruttarla a dovere, budget alto o meno.
Voglio dire... farlo andare subito sul top delle dx mi sembra un passo affrettato, c'� il serio rischio che non sfrutti manco l'1% della macchina, e che si stufi presto, tra tutte quelle funzioni pro che possono essere ostiche ad un neofita.
Ne ho visti e ne vedo tanti anche qui che partono a spron battuto subito con la macchinetta modello "top" solo perch� hanno i money a disposizione per poi venire a chiedere come funziona la modalit� "A" ( blink.gif ) o a che servono gli iso o il bracheting... e pubblicare spesso foto oggettivamente inguardabili o peggio far dietro front e abbandonare la "passione" dopo pochi mesi perch� incapaci di tirar fuori qualcosa dal proprio mezzo ritenuto troppo ostico.
Poi ci sono sempre le eccezioni ed ognuno ovviamente � libero di decidere come meglio spendere i propri soldi.
Va da s� che ad un corpo come la D7100 poi devi abbinare anche ottiche decenti, non un plasticotto qualsiasi.

dondivido tutto.

ciao
flavio
danielg45
IO per uno che inizia non consiglierei macchine prive di comandi un po pi� professionali e pratici. Starei anch'io su una d90 e magari investirei in un fisso sicuramente per la qualit� d'immagine e uno zoom buono e stabilizzato. d90 usata 400� 35mm f1.8 dx 150/200� se usato o nuovo, 18-105 vr 150� usato
Con max 800� ti fai un discreto corredo di partenza. Se non ti baster� pi� la d90 la rivenderai e al max ci rimetti 50�, per� nel frattempo hai una macchina con motore af comandi pratici al posto giusto da semipro.
piero_canu
QUOTE(killex73 @ May 20 2013, 09:45 PM) *
Per chi non ha mai avuto una reflex in mano credo che gi� una d 3100 sia troppo complicata nelle sue mani se si vuole sfruttarla a dovere, budget alto o meno.
Voglio dire... farlo andare subito sul top delle dx mi sembra un passo affrettato, c'� il serio rischio che non sfrutti manco l'1% della macchina, e che si stufi presto, tra tutte quelle funzioni pro che possono essere ostiche ad un neofita.
Ne ho visti e ne vedo tanti anche qui che partono a spron battuto subito con la macchinetta modello "top" solo perch� hanno i money a disposizione per poi venire a chiedere come funziona la modalit� "A" ( blink.gif ) o a che servono gli iso o il bracheting... e pubblicare spesso foto oggettivamente inguardabili o peggio far dietro front e abbandonare la "passione" dopo pochi mesi perch� incapaci di tirar fuori qualcosa dal proprio mezzo ritenuto troppo ostico.
Poi ci sono sempre le eccezioni ed ognuno ovviamente � libero di decidere come meglio spendere i propri soldi.
Va da s� che ad un corpo come la D7100 poi devi abbinare anche ottiche decenti, non un plasticotto qualsiasi.


Quello che dici � vero.
Due considerazioni per�. Una di ordine generale e una personale.
Il nostro amico non ha indicato un budget, anzi sembra di capire che non sia un problema, per cui.....
La mia prima reflex � stata una D80, che all'epoca in cui l'acquistai come nuova nel 2007 era una top DX.
Provenivo da coolpix 4300, un paio di giorni e conoscevo il menu a memoria. Questione di buona volont�.
Fra l'altro credimi, ma certamente tu gi� lo saprai, macchine come D80, D90, D7000 e D7100, una volta rotto il ghiaccio e prese in mano difficilmente risultano complicate.
Io trovo pi� farraginose le entry level con i loro pochi tasti e pulsanti diretti. Senza il pannello di controllo superiore sarei perso.

In buona sostanza, � tutta una questione di buona volont� e di passione.
Troveremo sempre persone che comprano una reflex solo perch� fa figo e fa tanto fotografo.... Poi scattano in auto e etc etc..
Ovviamente non mi riferisco al nostro amico, che sono sicuro, quale sar� la sua scelta, trover� grandi soddisfazioni.
Polt81
indubbiamente il discorso di barone af regge

visto che in seguito � stata dichiarata una disponibilit� di 1300, se non ho letto male

a questo punto una d7000 risparmiandoci oppure facendo lo sforzo di 100 euro in piu una d7100 con il 18-105 in kit che per altro essendo uscita da pochi mesi � facilmente rivendibile con scarse perdite nel caso la fotografia non piaccia
kris74
QUOTE(danielg45 @ May 21 2013, 08:42 AM) *
IO per uno che inizia non consiglierei macchine prive di comandi un po pi� professionali e pratici. Starei anch'io su una d90 e magari investirei in un fisso sicuramente per la qualit� d'immagine e uno zoom buono e stabilizzato. d90 usata 400� 35mm f1.8 dx 150/200� se usato o nuovo, 18-105 vr 150� usato
Con max 800� ti fai un discreto corredo di partenza. Se non ti baster� pi� la d90 la rivenderai e al max ci rimetti 50�, per� nel frattempo hai una macchina con motore af comandi pratici al posto giusto da semipro.

Quoto, la D90 � una buonissima macchina ed � una via di mezzo tra una entry level e una pro. Pu� darti soddisfazioni e farti capire se la fotografia fa per te o no. Aggiungerei tra le ottiche una macro se ti piace fotografare fiori, insetti, still life.
maxydandy
visto che comunque le foto le fai e
penso che continuerai a farle,
il mio parere � quello di farti una via di mezzo
una D5100 oppure una D7000 con un buon 16-85
con il quale risolvi la maggior parte di fotografie
hai un ottima macchina ed un ottimo obiettivo
per cominciare......smile.gif)
tigero87
Ciao, condivido pienamente il discorso di chi ti dice di non spendere un patrimonio (magari lo farai in seguito)... piuttosto inizia con una entry (d3100 o d3200) o una d90 o d7000 usate, abbinando un buon 35 mm che ti far� divertire parecchio... Io ero al tuo stesso livello, scattavo con una compatta non nikon e la mia era una voglia di esplorare il mondo delle reflex, per questo ho iniziato con una d3100 con 18-55, poi ho preso un 70-300 tamron e il 35mm 1.8... devo dirti che mi trovo davvero molto bene e giorno dopo giorno la passione cresce sempre pi�... come corpo macchina, non avr� alcuni tasti "rapidi" classici dei corpi pi� evoluti ma posso assicurarti che ti abitui molto rapidamente ad utilizzarla... Ci� che di positivo hanno i corpi entry level � proprio la compattezza e la leggerezza che, ad esempio, in un viaggio in cui ti porti la fotocamera al collo, diventano fattori indispensabili... son da poco tornato da un viaggio a Londra e tener la fotocamera al collo per 12-15 ore non mi ha per nulla stancato...

Buona scelta e buone foto!
mullah
Prendi la reflex pi� economica che trovi con lo zoometto standard tipo d5100 + 18-105 e spendi parte del resto dei soldi per un buon corso di fotografia.
Cos� hai qualcuno con il quale passare delle ore a farti spiegare le basi. Scegli una scuola che ti fa scattare tanto dopo averti spiegato la teoria, perch� � il modo migliore per imparare.
sergiorom
Anche io, come ti hanno consigliato, partirei con un buon usato, e la D90 e' proprio una buona fotocamera. Quello che posso consigliarti, anche per esperienza personale: le ottiche prendile FX evitando, se ti e' possibile le DX,. Non si sa mai ma se con il tempo ti prende la voglia di una FX almeno hai gia' le ottiche......

Cheer

Sergio
javajix
D7100 + 18-105 = 1290
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.