QUOTE(CuorerouC @ May 20 2013, 11:21 PM)

Solitamente si scatta in formato prioritario nef e in fase di sviluppo sviluppi tre file jpg con tre esposizioni diverse, una scura una sovra esposta ed una normale e poi le fondi insieme, diciamo che sfrutti quel vantaggio che scattando in nef hai poi la possibilit� di compensare l' esposizione. Questa tecnica di certo non ti permette di avere lo stesso effetto HDR come se avessi fatto pi� scatti ma a volte produce risultati soddisfacenti, soprattutto se hai una scena dove sei impossibilitato ad avere lo stesso scatto in momenti diversi (es. una piazza con la gente che si muove). Ora parlando della macchina non so se la cosa la puoi fare con il software interno perch� ipoteticamente puoi sviluppare i tre jpg dal nef in camera, bisogna poi vedere se li accetta il software interno per fornirti l' hdr.
Allora mi confermi, per come l'hai descritta, che questa tecnica non ha nulla a che vedere con l'HDR, proprio perch� non puoi avere come risultato pi� gamma dinamica di quella dl sensore. Inoltre, fondere insieme pi� file con profondit� colore di 8 bit, non mi pare conveniente rispetto alla post produzione dello stesso file, in photoshop ad esempio, duplicando su livelli diversi lo stesso file NEF (o PSD) che avrebbe 14 bit di profondit� colore e variando per ogni livello i parametri espositivi per fonderli alla fine nelle parti che servono e convertire in JPG. Che ne dici?

Adriano