Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
roby0476
salve ragazzi
lo so,molti risponderanno di leggere il libretto ecc..............
volevo solo chiedere se con la d7100 � possibile fare un singolo scatto in hdr oppure bisogna fare i tre scatti con esposizioni diverse???

ges
Benvenuto roby,
per la presentazione ci sarebbe l'apposita sezione WELCOME.
In ogni caso per fare un HDR come si deve dovresti fare almeno tre scatti con esposizione diversa, mentre si pu� fare l'HDR con un solo file con appositi software normalmente esterni alla macchina (dico normalmente perch� non so se la D7100 ne � dotata), come ad esempio Photoshop.
killex73
Se � simile alla D5200, che non possiedo ma ho provato, l'hdr on camera viene eseguito con 2 scatti di differenti esposizioni.
Il grado dell'hdr, ovvero la differenza di esposizione tra i 2 scatti, lo decidi te scegliendo sulla funzione hdr tra i vari valori min, normale,alto, ecc.
roby0476
ok,pensavo fosse una cosa molto pi� semplice,ma penso che col tempo,buona volont�,saro in grado di fare anche io foto non dico ottime ma......carine
mi scuso ancora se non mi sono presentato,SCUSATEMI
per� vi dico grazie per la prontezza nel rispondere alla mia "anche se banale" domanda
grazie ancora
Polt81
come base di partenza puoi fare uno scatto in bracketing (funzione della macchina) impostandolo in modalit� esposizione e ti crea tre scatti (o piu, credo, non l'ho ancora testata come funzione) con diversa esposizione

da li poi tramite software in post produzione elabori in hdr
orco
QUOTE(ges @ May 20 2013, 09:27 PM) *
Benvenuto roby,
per la presentazione ci sarebbe l'apposita sezione WELCOME.
In ogni caso per fare un HDR come si deve dovresti fare almeno tre scatti con esposizione diversa, mentre si pu� fare l'HDR con un solo file con appositi software normalmente esterni alla macchina (dico normalmente perch� non so se la D7100 ne � dotata), come ad esempio Photoshop.

Scusa Ges, ma come fai a fare HDR con un solo scatto? Se, per definizione, l'HDR serve per ampliare la gamma dinamica del sensore oltre quella che gli � possibile tirare fuori, con un solo scatto mi pare impossibile fare HDR, perch� resteresti sempre entro la gamma dinamica del sensore stesso, o sono io che non capito l'HDR? unsure.gif

Adriano
orco
QUOTE(roby0476 @ May 20 2013, 09:31 PM) *
ok,pensavo fosse una cosa molto pi� semplice,ma penso che col tempo,buona volont�,saro in grado di fare anche io foto non dico ottime ma......carine
mi scuso ancora se non mi sono presentato,SCUSATEMI
per� vi dico grazie per la prontezza nel rispondere alla mia "anche se banale" domanda
grazie ancora

La D7100 ha una funzione HDR on board, quindi si comporta come la D5200, come ti hanno gi� suggerito. Il problema � che il risultato finale pu� essere solo un file JPG (ed � anche ovvio) e ti devi prendere l'algoritmo di elaborazione HDR interno alla macchina e basato su soli 2 scatti, che non fornisce proprio il massimo dei risultati ottenibili. Molto meglio scattare pi� foto con esposizioni diverse e poi combinarle con un software di terze parti che fa quel mestiere e lo fa sicuramente meglio. Ci� non toglie che, come primo approccio a questa tecnica, la funzione interna della macchina pu� essere valida!! wink.gif

Adriano
Simone.....
QUOTE(ges @ May 20 2013, 09:27 PM) *
Benvenuto roby,
per la presentazione ci sarebbe l'apposita sezione WELCOME.
In ogni caso per fare un HDR come si deve dovresti fare almeno tre scatti con esposizione diversa, mentre si pu� fare l'HDR con un solo file con appositi software normalmente esterni alla macchina (dico normalmente perch� non so se la D7100 ne � dotata), come ad esempio Photoshop.


questa mi � nuova hmmm.gif
CuorerouC
QUOTE(orco @ May 20 2013, 11:07 PM) *
Scusa Ges, ma come fai a fare HDR con un solo scatto? Se, per definizione, l'HDR serve per ampliare la gamma dinamica del sensore oltre quella che gli � possibile tirare fuori, con un solo scatto mi pare impossibile fare HDR, perch� resteresti sempre entro la gamma dinamica del sensore stesso, o sono io che non capito l'HDR? unsure.gif

Adriano


Solitamente si scatta in formato prioritario nef e in fase di sviluppo sviluppi tre file jpg con tre esposizioni diverse, una scura una sovra esposta ed una normale e poi le fondi insieme, diciamo che sfrutti quel vantaggio che scattando in nef hai poi la possibilit� di compensare l' esposizione. Questa tecnica di certo non ti permette di avere lo stesso effetto HDR come se avessi fatto pi� scatti ma a volte produce risultati soddisfacenti, soprattutto se hai una scena dove sei impossibilitato ad avere lo stesso scatto in momenti diversi (es. una piazza con la gente che si muove). Ora parlando della macchina non so se la cosa la puoi fare con il software interno perch� ipoteticamente puoi sviluppare i tre jpg dal nef in camera, bisogna poi vedere se li accetta il software interno per fornirti l' hdr.

orco
QUOTE(CuorerouC @ May 20 2013, 11:21 PM) *
Solitamente si scatta in formato prioritario nef e in fase di sviluppo sviluppi tre file jpg con tre esposizioni diverse, una scura una sovra esposta ed una normale e poi le fondi insieme, diciamo che sfrutti quel vantaggio che scattando in nef hai poi la possibilit� di compensare l' esposizione. Questa tecnica di certo non ti permette di avere lo stesso effetto HDR come se avessi fatto pi� scatti ma a volte produce risultati soddisfacenti, soprattutto se hai una scena dove sei impossibilitato ad avere lo stesso scatto in momenti diversi (es. una piazza con la gente che si muove). Ora parlando della macchina non so se la cosa la puoi fare con il software interno perch� ipoteticamente puoi sviluppare i tre jpg dal nef in camera, bisogna poi vedere se li accetta il software interno per fornirti l' hdr.

Allora mi confermi, per come l'hai descritta, che questa tecnica non ha nulla a che vedere con l'HDR, proprio perch� non puoi avere come risultato pi� gamma dinamica di quella dl sensore. Inoltre, fondere insieme pi� file con profondit� colore di 8 bit, non mi pare conveniente rispetto alla post produzione dello stesso file, in photoshop ad esempio, duplicando su livelli diversi lo stesso file NEF (o PSD) che avrebbe 14 bit di profondit� colore e variando per ogni livello i parametri espositivi per fonderli alla fine nelle parti che servono e convertire in JPG. Che ne dici? wink.gif

Adriano
CuorerouC
QUOTE(orco @ May 20 2013, 11:40 PM) *
Allora mi confermi, per come l'hai descritta, che questa tecnica non ha nulla a che vedere con l'HDR, proprio perch� non puoi avere come risultato pi� gamma dinamica di quella dl sensore. Inoltre, fondere insieme pi� file con profondit� colore di 8 bit, non mi pare conveniente rispetto alla post produzione dello stesso file, in photoshop ad esempio, duplicando su livelli diversi lo stesso file NEF (o PSD) che avrebbe 14 bit di profondit� colore e variando per ogni livello i parametri espositivi per fonderli alla fine nelle parti che servono e convertire in JPG. Che ne dici? wink.gif

Adriano

Con la post produzione qualcosa riesci a fare di meglio che lavorare in macchina perch� lavoreresti con tre tiff o se usi caputre nx addirittura in nef, e ripeto come gamma dinamica qualcosa guadagni ma non tanto quanto fare la stessa procedura con 3 o 5 scatti diversi con impostazioni diverse. Come al solito io preferisco conoscere un p� tutte le tecniche e poi usarle a mio piacimento quindi se hai l' intenzione di fare un hdr e la scena te lo permette metti su un cavalletto e scatta 3, 5, 7 foto differenti altrimenti se non puoi sul momento ora sai che anche con un solo scatto qualcosa (chiamiamolo simil hdr) la puoi sempre fare dopo in post :-)
orco
QUOTE(CuorerouC @ May 20 2013, 11:54 PM) *
Con la post produzione qualcosa riesci a fare di meglio che lavorare in macchina perch� lavoreresti con tre tiff o se usi caputre nx addirittura in nef, e ripeto come gamma dinamica qualcosa guadagni ma non tanto quanto fare la stessa procedura con 3 o 5 scatti diversi con impostazioni diverse. Come al solito io preferisco conoscere un p� tutte le tecniche e poi usarle a mio piacimento quindi se hai l' intenzione di fare un hdr e la scena te lo permette metti su un cavalletto e scatta 3, 5, 7 foto differenti altrimenti se non puoi sul momento ora sai che anche con un solo scatto qualcosa (chiamiamolo simil hdr) la puoi sempre fare dopo in post :-)

No dai, � questione di fisica! Anche 3 tiff convertiti dallo stesso RAW non ti daranno mai pi� gamma di 2 scatti esposti per alte e basse luci della stessa scena. Il problema grosso � la parte software HDR in macchina, che difficilmente � all'altezza dei risultati che tale tecnica pu� offrire. Per� mi piace questa tecnica alternativa. Prover� a vedere cosa se ne tira fuori!! wink.gif

Adriano
gmtere
QUOTE(roby0476 @ May 20 2013, 09:15 PM) *
salve ragazzi
lo so,molti risponderanno di leggere il libretto ecc..............
volevo solo chiedere se con la d7100 � possibile fare un singolo scatto in hdr oppure bisogna fare i tre scatti con esposizioni diverse???

Puoi scattare una SERIE di fote o una SINGOLA FOTO.
Manuale p. 115
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.