Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davide.04
Buongiorno a tutti.
Mi trovo in una situazione difficile e spero di trovare una soluzione con la vostra disponibilita' ed esperienza.
Allora, poco piu' di 4 anni fa ho comprato la mia prima reflex, una Sony Alpha 200. Ho preso questo modello perchè' non avevo grande esperienza e perchè', non sapendo quanto mi avrebbe preso la fotografia, non volevo spendere molto. Il tempo e' passato e la fotografia ha fatto presa su di me e mi ha appassionato. Cosi' ho iniziato a leggermi libri di fotografia e fare tante foto. Col tempo ho acquistato anche altri obiettivi oltre a quello del kit (18/70). Ora ho anche un Sigma 18/200 e un Minolta 50 mm 1.7 . Il Sigma lo uso quando sono in vacanza e non voglio portare dietro tutta l'attrezzatura. E' pratico ma ha anche i suoi limiti. Col 50 Minolta mi sono divertito parecchio e ho sfruttato la sua luminosita'.
Ora pero' il problema e' questo: vorrei "salire " di livello. Il problema e' che nel frattempo Sony ha preso una strada tutta sua per le reflex e onestamente non finisce di convincermi. E non sono sicuro di comprare ancora Sony.
Pensavo ad una Nikon D7000 anche se come modello non e' recentissimo. In compenso molti ne parlano bene e si puo' trovare ( solo corpo ) a poco piu' di 600 euro. Credo che sarebbe comunque un bel salto di qualita'. Per iniziare gli affiancherei un Tamron 17/50 f 2.8. Poi se ne parlerebbe per uno zoom da 200mm. Le mie foto spaziano dai paesaggi, ai ritratti, ai bimbi che giocano, ma anche natura e still life. Non faccio foto sportive e non uso la macchina fotografica per i video.
Che ne pensate? Avevo valutato anche la Canon 60d e la Pentax K5, ma per diverse ragioni preferirei la D7000.
Il fotografo che c'e' in me continua a crescere ma vorrei trovare degli strumenti piu' adatti.
Ringrazio tutti coloro che vorranno offrirmi i loro consigli.

Un saluto
fedeeepd
Ciao Davide,
la d7000 non è così datata come pensi, funziona alla grandissima, ed è superiore alla 60d (il corrispettivo canon alla d7000 sarebbe la 7d).

sinceramente l'unico consiglio che mi sento di darti è di pensare subito a obiettivi full frame... se il fotografo che è in te sta crescendo ti troverai un giorno a pensare al full frame e diventa spiacevole dover cambiare tutto il corredo

Federico
davide.04
QUOTE(fedeeepd @ May 21 2013, 06:17 PM) *
Ciao Davide,
la d7000 non è così datata come pensi, funziona alla grandissima, ed è superiore alla 60d (il corrispettivo canon alla d7000 sarebbe la 7d).

sinceramente l'unico consiglio che mi sento di darti è di pensare subito a obiettivi full frame... se il fotografo che è in te sta crescendo ti troverai un giorno a pensare al full frame e diventa spiacevole dover cambiare tutto il corredo

Federico


Interessante la tua osservazione sugli obiettivi full frame. A questo non avevo pensato! Ottimo spunto, grazie!
CuorerouC
Dipende tutto da quanto vuoi spendere:
visto che hai citato il Tamron 17-50 io personalmente ci affiancherei il 70-300 vc usd una buona lente che costa poco più del 17-50. A questo punto si deve capire cosa vuoi ottenere e a che spesa in casa Nikon le attuali sono la d3200 la d5200 e la d7100. In giro si trovano ancora la d7000 ed anche la d90 che io ho personalmente e anche se datata ancora conservo gelosamente in attesa di prendere la d7100. La d7000 sicuramente è un ottima macchina ed è l' unica insieme alla d90 e alla d7100, ad avere un motore interno per la maf in modo che ti permette di montare anche le vecchie ottiche e non perdere l' af. Da poter prendere a poco un "vecchio" 50 af-d (che trovo fantastico ) che lo prendi intorno ai 100 euro. Venendo a noi la d7000 la trovi a 600 il 17-50 intorno ai 300 ed il 70-300 intorno ai 350 per un totale 1250........... ora tieni presente che se cerchi in giro trovi anche la d7100 con la stessa configurazione intorno ai 1690. La d90 si trova ancora nuova a 470 ....... quindi è solo questione di cosa vuoi e quanto vuoi spendere. Il mio consiglio è se decidi per una marca sia Nikon o altre, ne dovrai sposare poi la filosofia perchè una volta investito in un corredo cambiarlo radicalmente ti costerà molto quindi secondo me ora come ora punterei di piu sulle ottiche che sul corpo macchina performate visto che quello poi negli anni lo cambi le ottiche invece le tieni
davide.04
Se decidessi da subito per obiettivi full frame quale vi sentireste di consigliarmi?
CuorerouC
QUOTE(davide.04 @ May 21 2013, 06:37 PM) *
Se decidessi da subito per obiettivi full frame quale vi sentireste di consigliarmi?


mmmmmmmm il 24/70 - il 70/200 ed i fissi 50 e 85 :-D
davide.04
QUOTE(CuorerouC @ May 21 2013, 06:36 PM) *
Dipende tutto da quanto vuoi spendere:
visto che hai citato il Tamron 17-50 io personalmente ci affiancherei il 70-300 vc usd una buona lente che costa poco più del 17-50. A questo punto si deve capire cosa vuoi ottenere e a che spesa in casa Nikon le attuali sono la d3200 la d5200 e la d7100. In giro si trovano ancora la d7000 ed anche la d90 che io ho personalmente e anche se datata ancora conservo gelosamente in attesa di prendere la d7100. La d7000 sicuramente è un ottima macchina ed è l' unica insieme alla d90 e alla d7100, ad avere un motore interno per la maf in modo che ti permette di montare anche le vecchie ottiche e non perdere l' af. Da poter prendere a poco un "vecchio" 50 af-d (che trovo fantastico ) che lo prendi intorno ai 100 euro. Venendo a noi la d7000 la trovi a 600 il 17-50 intorno ai 300 ed il 70-300 intorno ai 350 per un totale 1250........... ora tieni presente che se cerchi in giro trovi anche la d7100 con la stessa configurazione intorno ai 1690. La d90 si trova ancora nuova a 470 ....... quindi è solo questione di cosa vuoi e quanto vuoi spendere. Il mio consiglio è se decidi per una marca sia Nikon o altre, ne dovrai sposare poi la filosofia perchè una volta investito in un corredo cambiarlo radicalmente ti costerà molto quindi secondo me ora come ora punterei di piu sulle ottiche che sul corpo macchina performate visto che quello poi negli anni lo cambi le ottiche invece le tieni



Capisco e condivido. Mi spiego meglio. Prima ancora che al corpo macchina, seppure importante , darei la precedenza a lenti di qualita' che possano accompagnarmi a lungo. Puntavo sulla D7000 perche' in questo modo avrei potuto contenere la spesa iniziale a favore di lenti di qualita'. Allo stesso tempo mi sembra di capire che il D7000 non sia un corpo macchina cosi' datato e che puo' darmi soddisfazioni. Diciamo che vorrei rimanere entro i 1000 euro per corpo macchina e prima lente ( magari proprio il tamron 17/50 2.8 ). E tra un paio di mesi un fisso da 50 mm e uno zoom almeno da 200mm.
Che ne dite? Ha un senso?

QUOTE(CuorerouC @ May 21 2013, 06:44 PM) *
mmmmmmmm il 24/70 - il 70/200 ed i fissi 50 e 85 :-D



mmmmmmmmmmm l'idea mi affascina! Purtroppo il mio portafoglio mi guarda attonito....... sembra dire : " Hai voglia di scherzare ? "
fedeeepd
io ti direi o il 24-85 vr nuovo o il tamron 28-75 f2.8 che è ottimo wink.gif

per il 24-70 f2.8 nikon hai moooolto tempo biggrin.gif

federico
CuorerouC
Hai detto quale ottiche da prendere in cosiderazione :-P hahahahahaah torniamo a noi per i tele ci sono il nikon 70-300 o il tamron 70-300 in alternativa molta qualita ma af un pò lento il tamron 70-200 il non usd. I fissi nikon che prenderei in considerazione sono il 35 (ma è solo per DX) il 50 e l' 85 .I normali dx il tamron 17-50 o il nikon 16-85 i normali fx ehmmmm ehmmmm ehmmmmm si potrebbe arrivare ad un 24-120 o un 24-85.




p.s.
Hai detto che hai un 18-200???? ricordo male??? allora potresti quasi iniziare con un 18-105 così da portare dietro un ottica discreta che copre un lungo range di focali che puoi usare per le uscite leggere :-)
claudio.baron
QUOTE(davide.04 @ May 21 2013, 06:56 PM) *
Capisco e condivido. Mi spiego meglio. Prima ancora che al corpo macchina, seppure importante , darei la precedenza a lenti di qualita' che possano accompagnarmi a lungo. Puntavo sulla D7000 perche' in questo modo avrei potuto contenere la spesa iniziale a favore di lenti di qualita'. Allo stesso tempo mi sembra di capire che il D7000 non sia un corpo macchina cosi' datato e che puo' darmi soddisfazioni. Diciamo che vorrei rimanere entro i 1000 euro per corpo macchina e prima lente ( magari proprio il tamron 17/50 2.8 ). E tra un paio di mesi un fisso da 50 mm e uno zoom almeno da 200mm.
Che ne dite? Ha un senso?
mmmmmmmmmmm l'idea mi affascina! Purtroppo il mio portafoglio mi guarda attonito....... sembra dire : " Hai voglia di scherzare ? "

Sugli obiettivi, in casa Nikon quasi quasi ti suggerirei di puntare su dei fissi FF: non posso che dirti un mare di bene dell'AF-S 50 f/1.8 G, rapporto qualità/prezzo imbattibile a mio parere; poi il mio attuale "sogno low-cost": AF-S 85 f/1.8 G, prova a guardare le recensioni che ci sono in giro, non ce n'è una che sia meno che buona (per non dire entusiastica). Il problema sarebbe il lato grandangolare, decisamente più difficile da "aggredire" a costi umani... Sennonché, anche lì nei dintorni 28mm f/1.8 c'è qualcosa di appetibile... tongue.gif
Nel campo degli zoom FF, Nikon ha forse uno degli unici zoom considerato "alla pari" dei migliori fissi (ma il costo, gli ingombri e il peso vanno di pari passo)...
La macchina a questo punto diventa quasi secondaria blink.gif , quasi quasi ti butto là l'idea di una D700 (ho ammirato delle cosucce scattate con quella + AF-S 17-35 f/2.8... da restare a bocca aperta...)
Per quanto riguarda le pure "macchine", Pentax con la K5 aveva battuto un grosso pugno sul tavolo e, se non interessano le funzioni video (che pure mi pare abbia), è forse giudicata ancora migliore della D7000 in termini di rapporto segnale/rumore e di "interpretazione" generale dei colori. Anche Pentax è nota per avere degli obiettivi stupendi (che non conosco), ma di sicuro un mercato dell'usato enormemente meno sviluppato. E, se non erro, sul 24x36 è completamente ferma (ha in compenso una "medio formato"...).
Buona scelta, ciao!
franlazz79
Io sarei indirizzato a consigliarti un tuttofare tipo 16-85 o 18-105, in particolare quest'ultimo per la resa valida con spesa contenuta da abbinare ad un 35 1.8 G che sostituirebbe il tamron. Da li in poi le lenti le prenderei FF, convengo con chi consiglia lenti ff fin da subito ma ritengo anche che su un tutto fare e sul 35 1.8 si può fare un eccezione perchè costano poco, sono facilmente rivendibili ed offrono una certa flessibilità. Se anche si porende un 24 mm su DX diventa un 36mm, troppi per troppe situazioni...per quanto riguarda il 35 1.8 è una lente che diventa un 50mm per il fattore crop e ritengo che un 50ino bisogna sempre averlo nel corredo. L'ultimo punto riguarda il 200mm per il quale consiglio come molti prima di me o il tamron 70-300 o il 70-200 2,8 liscio (che possiedo anch'io e che a parte l'AF è una super lente).
davide.04
Bene bene. È chiaro che una volta sposato un marchio quello ci si porta dietro a vita, a meno che non si voglia cambiare quai tutta l'attrezzatura ( con i costi che ne conseguono ). Scusate a questo riguardo ve la sentite di consigliarmi Nikon come marchio ?
Certo a saperlo prima non avrei comprato una entra level Sony ( che peraltro ha sempre fatto il suo dovere fino in fondo ). E magari oggi avrei avuto qualche ottica da poter utilizzare anche col nuovo corpo macchina......... Ma d'altra parte non si può ragionare col senno del poi. Venderò la mia attrezzatura: corpo macchina alpha200, zoom18-70, zoom Sigma 18-200 e 50mm 1.7 Minolta.
Sicuramente tra i miei obiettivi ci saranno ottiche fisse, anche perché il 50 mm che ho mi ha dato belle soddisfazioni. Si tratta ora di partire dai vostri spunti e riordinare le idee per mettere in fila le ottiche in base all' "urgenza" con cui acquistarle. Corpo e prima ottica insieme e poi a seguire aggiungere un'ottica per volta.

Grazie ancora per i vostri suggerimenti!
Alberto Gandini
D7000. Ottima scelta.
Per le ottiche il discorso del FX va bene ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Se quindi si tratta di D7000 prenditi come ottiche anche eventuali DX, come i grandangoli zoom 10-24mm o analoghi, l'idea di partire con un 24-70 solo per il fatto FX mi sembra alquanto limitante.
Io prenderei un 16-85mm tutto fare ottimo, se non chiedi luminosità a tutti i costi. Per un tele fisso potresi pensare ad un 180mm 2,8 fantastico.
CuorerouC
Allora avendo la possibilità oggi io prenderei una d7100 solo corpo con il tamron 17-50........... a seguire il 70-300 (tam o nikon) e poi un ottica macro. Mi dirai ma sono scoperto tra i 50 e i 70.......... il crop in camera dell' 1.3 della 7100 direi che copre questo gap senza perdere molto in termini di qualità. Se non puoi per la d7100 allora prendi la d7000 ma in quanto ad ottiche io resterei ad oggi con queste scelte. Poi se mamma nikon a breve mi tira fuori in 16-85 f/4 fisso allora li le cose possono cambiare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.