Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andre_comi
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum (nonostante l'abbia gi� sbirciato da tempo)
Sono finalmente in procinto di acquistare la mia prima reflex dopo un paio d'anni di continue indecisioni...
Purtroppo la lungaggine � anche dovuta al fatto che non ho trovato una persona di riferimento con la pazienza e la capacit� di spiegarmi per bene alcune cose o comunque di indirizzarmi su una strada...alla fine, chi fa da s�, fa per 3!
Sarei orientato su questi modelli (valutati anche in termini di budget)
D3200 - in budget
D5100 - in budget
D5200 - un p� fuori budget
Ho messo anche la D5200 perch�, se stra-consigliata rispetto alle altre, potrei cercare di fare uno sforzo in pi� per averla!
Una funzione interessante che avevo notato era l'HDR (3200 ne � sprovvista?)
Qualit� foto in notturna di queste 3?
Ero anche molto interessato ai Time Lapse, � possibile farli con questi modelli?

Il mio principale dubbio �:
Compro una entry level di cui, teoricamente se mi prende la passione, me ne sbarazzer� nel giro di un paio d'anni, o ne preferisco una pi� completa?
Forse � invece una pi� completa � troppo per un novellino come me?

Scusate la nebbia ma la fotografia � un mondo decisamente troppo ampio!! smile.gif


Grazie

Andrea
aretul
La D3200 mi sembra ottima come prima reflex, meglio la D5200, mentre sconsiglierei la D5100 poich� gi� datata e se come tu dici in seguito la venderai potrai ricavarci qualcosa in pi�. La tecnica dell'HDR si basa su una serie di foto (3, 4, 5 ...) che vengono scattate con tempi (e non diaframmi) diversi per avere una gamma pi� estesa di leggibilit� della foto, quindi anche se tu non hai questa funzione la puoi eseguire "a mano".
Non ti so rispondere per le foto intervallate (serie di foto scattate a intervalli regolari). Per i notturni credo che siano buone tutte e tre.
Rompi gli indugi e acquista una reflex prima lo fai prima saprai se hai la passione della fotografia.
Un saluto.
Renato
MarcoD5
Puoi stare benissimo sulla D5100 eD3200 la tecnica HDR la imparerai in seguito la funzione automatizzata non produce buoni effetti a confronto di quello che puoi ottenere via software, come mi hanno preceduto segui il consiglio.

HDR via software variazione di scatto solo sul tempo

Ho dei forti dubbi che la D5200 produca questi risultati


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
andre_comi
Grazie!
Quindi la funzione HDR � semplicemente l'automazione di una diversa esposizione di luce? Una cosa che si pu� fare manualmente a quanto ho capito...
A questo punto restringo il campo a D5100 e D3200 se non avete ultra consigliato la D5200 smile.gif
Attendo comunque ulteriori consigli
danielg45
Per me l'unico hdr completament gestibile e regolabile al massimo e' il multiscatto braketing con le varie diff di esposizione, almeno tre, mantnendo cosi anche i raw singoli per poi fonderli insieme a piacimento.
killex73
Ho avuto modo di provare la funzione HDR della 5200 non viene affatto male,soprattutto se impostato su valori elevati.
ovviamente resta comunque migliore uno fatto manualmente con un software apposito...
Piuttosto mi chiedevo a cosa resta l'ulteriore funzione sovrapponi immagini, presente anche sulla mia D5000, visto ch� i nuovi corpi hanno anche la funzione hdr oltre che quella brachething... visto che il Sovrapponi Immagini permette l'uso del raw, usando un cavalletto e scattando la stessa identica inquadratura con tempi diversi, lo si potrebbe usare benissimo come sostituito dell' hdr, no?
danielg45
QUOTE(killex73 @ May 22 2013, 04:28 PM) *
Ho avuto modo di provare la funzione HDR della 5200 non viene affatto male,soprattutto se impostato su valori elevati.
ovviamente resta comunque migliore uno fatto manualmente con un software apposito...
Piuttosto mi chiedevo a cosa resta l'ulteriore funzione sovrapponi immagini, presente anche sulla mia D5000, visto ch� i nuovi corpi hanno anche la funzione hdr oltre che quella brachething... visto che il Sovrapponi Immagini permette l'uso del raw, usando un cavalletto e scattando la stessa identica inquadratura con tempi diversi, lo si potrebbe usare benissimo come sostituito dell' hdr, no?

Si ma lasciar fare alla macchina mi sembra un po una cagatiella. Specialemnte sugli hdr che bisogna bilanciare bene per non farli sembrare delle iconografie.
andre_comi
QUOTE(danielg45 @ May 22 2013, 01:27 PM) *
Per me l'unico hdr completament gestibile e regolabile al massimo e' il multiscatto braketing con le varie diff di esposizione, almeno tre, mantnendo cosi anche i raw singoli per poi fonderli insieme a piacimento.


Ho letto su un sito che la D3200 � sprovvista di questa funzione...me lo confermi?
A questo punto sarei sempre pi� orientato sulla D5100...
koala984
domanda semplice: le hai prese in mano queste reflex?
l'ergonomia dei vari modelli come ti sembrano? valuta anche questo. sembra banale ma � fondamentale in vece avere un corpo che in mano sia stabile e ti dia sicurezza.
andre_comi
QUOTE(koala984 @ May 23 2013, 08:49 AM) *
domanda semplice: le hai prese in mano queste reflex?
l'ergonomia dei vari modelli come ti sembrano? valuta anche questo. sembra banale ma � fondamentale in vece avere un corpo che in mano sia stabile e ti dia sicurezza.


Ieri ho preso in mano una D5200 e una D3200, sinceramente da novellino non ho saputo assaporare differenze nette tra le 2.
Forse la 5200, avendo un corpo pi� grande, mi risultava un p� pi� comoda...ma roba di poco
danielg45
QUOTE(andre_comi @ May 23 2013, 09:53 AM) *
Ieri ho preso in mano una D5200 e una D3200, sinceramente da novellino non ho saputo assaporare differenze nette tra le 2.
Forse la 5200, avendo un corpo pi� grande, mi risultava un p� pi� comoda...ma roba di poco

C'e chi vuole la reflex piccola piccola, chi al contrario come me la vuole bella corposa perche si afferra meglio se un po robusta. Se uno la vuole micro si compra una nexus 7. Sicuramente meglio una d5200 ma siamo sempre distanti da una d90.
IlCatalano
Valuta anche l'acquisto di una D7000; ora che � uscita la D7100, la D7000 si trova a prezzi interessanti e presenta alcune caratteristiche rilevanti e ben bilanciate:

* Ha un sensore con la medesima resa della D5100, cio� molto buona, sa in termini di risoluzione, che di tenuta agli alti ISO, che di gamma dinamica.

* Ha un sistema Autofocus che � molti passi avanti rispetto alla D3200 e alla D5100, con il loro datato Autofocus a 11 punti; la D7000 � avanti sia perch� invece degli 11 punti di messa a fuoco ne ha 39, ma anche come reattivit� generale e come funzionamento in luce scarsa e/o difficile.

* A differenza di D3200, di D5100 e di D5200 possiede il motore autofocus incorporato e questo ti permetter� di montare anche le splendide ottiche della serie AF-D, che sulle macchine pi� consumer funzionano solo in manual focus.

* La dotazione di comandi e l'ergonomia del corpo della D7000 sono molto superiori alle altre citate e uguali all'attuale top di gamma DX, la D7100.

* La tropicalizzazione e lo chassis quasi interamente in lega di magnesio ne fanno un corpo meccanicamente semi- professionale.

L'HDR non � un problema, si fa in mille modi e non deve essere un parametro di scelta per una fotocamera, tanto � vero che � una funzione inesistente sui corpi professionali.

Pensaci, � il momento giusto per un D7000.

IlCatalano
andre_comi
Beh forse la D7000 � un p� troppo fuori portata per me
Ma vedo che in molti (anche su altri forum) mi consigliano la D90...forse forse...
claudio.baron
QUOTE(andre_comi @ May 26 2013, 03:43 AM) *
Beh forse la D7000 � un p� troppo fuori portata per me
Ma vedo che in molti (anche su altri forum) mi consigliano la D90...forse forse...

D90? Beh, se sei alla ricerca di un rapporto qualit�/prezzo micidiale, ma solo quello ! Per metterla l� "brutale": la tecnologia a bordo � quella della D5000, con in pi� principalmente (ci sono anche altre differenze!...) la presenza del motore AF integrato.
Nonostante non si possa certo dire che quella tecnologia non permetta di fare belle foto, e anche bellissime, � un dato di fatto che sia abbondantemente superata. Per esempio, se vuoi avere un rapporto segnale/rumore decente devi limitarti a ISO 1600, ma il rumore si avverte gi� a ISO 400... A ISO 3200 devi dare in pasto le foto a qualche software di riduzione rumore dedicato... In pi� la profondit� colore � limitata, i 14 bits sono un'altra cosa. La dinamica dei sensori � andata avanti anche lei e i poco pi� di 10 stops di esposizione della D90 impallidiscono un po' di fronte a una media che si � spostata sui 12 (su DxO puoi trovare il grafico delle prove che hanno fatto).
Il suggerimento della D7000 � valido, non so se il "fuori portata per me" sia relativo al fatto che hai gi� controllato a che prezzi si "porta via" oggid�.
Bye!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.