Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Eduardo_Dippolito
Buonasera, oggi mi � stato fatto un colloquio per lavorare in un villaggio turistico della Sicilia. Da quello che ho capito si scatteranno foto dalle 9:00 alle 00:00 XD.. In tutte le aree e tutte le condizioni che l'estate, il caldo e la movida di un villaggio turistico offrono. Data la mia maniacale attenzione per le lenti ed il corpo macchina (comprati nuovi mesi fa) ho un timore enorme di prendere pi� di 1500€ di spesa (tra 17-50, 70-300, 35mm fisso battery grip e sb-800) e letteralmente cuocerli e deteriorarli a pi� non posso, sprecando l'otturatore per turisti e bambini dispettosi.

Lavorer� solo 3 mesi, poi riprender� con la mia fotografia preferita <3, reportage, panorami, natura, libero da vincoli.

Ora secondo voi la cosa saggia da fare quale sarebbe? La D90 � sprecata per un villaggio turistico? Mi conviene prendere un 18-105vr per evitare di cambiare obiettivo tra 17-50 e 70-300 ?

Mi cerco un corpo macchina usato o una d3100 nuova ?

Filtri uv di protezione o paraluce?

Ps: il padrone data la mole di foto che deve scaricare e stampare dalla Sd mi ha pregato di scattare in jpeg normal.

Sono veramente un cultore della d90 e pur guadagnandomi parecchi denari alla fine di questo lavoro non voglio che gli acquisti sopracitati (frutto di risparmi) diventeranno sporchi, usurati e inservibili per quando finir�.
FE85
Beh sicuramente la farai lavorare parecchio la D90, se prendere un altro corpo macchina per l'occasione � una scelta che sta solo a te, non credo ti si possano dare consigli in questo senso.
Per quanto riguarda le ottiche invece ti consiglio assolutamente di prendere il 18-105... cambiare obiettivo tra salsedine e sabbia non � proprio un toccasana... e poi io lavorerei con filtro E paraluce assieme, o almeno io faccio cos� se mi trovo vicino al mare o in posti cos� problematici, ciao! smile.gif
Tex Willer 64
QUOTE(Nevan @ May 22 2013, 01:24 AM) *
Buonasera, oggi mi � stato fatto un colloquio per lavorare in un villaggio turistico della Sicilia. Da quello che ho capito si scatteranno foto dalle 9:00 alle 00:00 XD.. In tutte le aree e tutte le condizioni che l'estate, il caldo e la movida di un villaggio turistico offrono. Data la mia maniacale attenzione per le lenti ed il corpo macchina (comprati nuovi mesi fa) ho un timore enorme di prendere pi� di 1500€ di spesa (tra 17-50, 70-300, 35mm fisso battery grip e sb-800) e letteralmente cuocerli e deteriorarli a pi� non posso, sprecando l'otturatore per turisti e bambini dispettosi.

Lavorer� solo 3 mesi, poi riprender� con la mia fotografia preferita <3, reportage, panorami, natura, libero da vincoli.

Ora secondo voi la cosa saggia da fare quale sarebbe? La D90 � sprecata per un villaggio turistico? Mi conviene prendere un 18-105vr per evitare di cambiare obiettivo tra 17-50 e 70-300 ?

Mi cerco un corpo macchina usato o una d3100 nuova ?

Filtri uv di protezione o paraluce?
Ps: il padrone data la mole di foto che deve scaricare e stampare dalla Sd mi ha pregato di scattare in jpeg normal.

Sono veramente un cultore della d90 e pur guadagnandomi parecchi denari alla fine di questo lavoro non voglio che gli acquisti sopracitati (frutto di risparmi) diventeranno sporchi, usurati e inservibili per quando finir�.

L'hanno scorso sono stato in un villaggio in Sicilia le ragazze che fotografavano usavano due d 7000 con 18 200 vr e sb 900 con ottimi risultati credo che ti convenga cercare di usare un solo zoom con quanta maggiore escursione focale puoi una sd capiente e veloce (meglio sarebbe come la d7000 due slot) scatterai in JEPG ,e tanto pi� che un corpo macchina investi su un 18 200 anche universale la totalita' delle foto che scatterai sono "istantanee" e non potrai cambiare obbiettivo la luminosit� conta poco, con normali precauzioni non dovresti avere nessun problema rolleyes.gif

MarcoD5
La D90 la terrei x il villaggio turistico e assocerei un 18/105 poca spesa molta resa, al posto del SB800 uno di concorrenza ci starebbe alla grande,

Perch� questo??.

1) l'usura Dell'attrezzatura tra l'altro di tua propriet� ci� che non condivido maggiormente

2) non stampano foto pi� grande di una A4

3) per il tuo tempo libero comprerai una nuova reflex con un bel obiettivo

4) la vecchia D90 sar� un gran rottame a fine stagione.
Eduardo_Dippolito
Allora, devo dire che non ho molta simpatia per il 18-200 anche perch� credo che sia tutta versatilit� e poca qualit�. Qualcuno mi darebbe certezza che la pi� bassa escursione focale del 18-105vr se la cavi meglio in nitidezza e colori?

Riguardo al flash su che marca di terze parti posso andare, conservando il ttl?
marco98.com
QUOTE(Nevan @ May 22 2013, 07:04 AM) *
Allora, devo dire che non ho molta simpatia per il 18-200 anche perch� credo che sia tutta versatilit� e poca qualit�. Qualcuno mi darebbe certezza che la pi� bassa escursione focale del 18-105vr se la cavi meglio in nitidezza e colori?

Riguardo al flash su che marca di terze parti posso andare, conservando il ttl?


Io sul formato DX usavo un semplice ma ben fatto Nissin Di466; si comportava davvero egregiamente,e non sbagliava un colpo!

Lo comprai nuovo per 100 eurini.....

..riguardo l'usura della macchina...

....fossi in te cercherei una bella d300 liscia che usata si trova...
quindi se vedi anche sul mercatino del forum ce ne sono davvero molte a prezzi ragionevoli....
.....cos� non avrai il timore che si bagni, che prenda caldo o umidit�.... non te ne preoccuperai pi�!
....e la d90 (finiti i mesi del "lavoro fotografico" ) la terrai come secondo corpo di riserva....

....� solo una mia opinione!.... Police.gif

Saluti,
Marco
em@
QUOTE(marcomc76 @ May 22 2013, 06:42 AM) *
4) la vecchia D90 sar� un gran rottame a fine stagione.


Dopo tre mesi di utilizzo? Ma come trattate l'attrezzatura? laugh.gif
MarcoD5
QUOTE(em@ @ May 22 2013, 08:43 AM) *
Dopo tre mesi di utilizzo? Ma come trattate l'attrezzatura? laugh.gif


Metti che la sua D90 in partenza avr� qualche migliaio di scatti??.
Caldo torbido scattare foto per 20 ore al giorno x tre mesi......., sei mai stato nei villaggi turistici??.?
Ho conosciuto un fotografo alla quale ci siamo visto e parlato per due settimane e lamentava del l'obiettivo (18/105)che pensolavano le gomme
Eduardo_Dippolito
QUOTE(marcomc76 @ May 22 2013, 08:54 AM) *
Metti che la sua D90 in partenza avr� qualche migliaio di scatti??.
Caldo torbido scattare foto per 20 ore al giorno x tre mesi......., sei mai stato nei villaggi turistici??.?
Ho conosciuto un fotografo alla quale ci siamo visto e parlato per due settimane e lamentava del l'obiettivo (18/105)che pensolavano le gomme


! Pu� succedere anche questo !!?

Cmq ragazzi, per ora ho deciso di tenermela la D90 ed usarla. Tanto alla fine della stagione potrei avere la possibilit� economica di comprare o una D7000 o qualcosa di meglio...per me e non per il villaggio.

Ho visto che esiste un guscio in silicone della Walimex che costa sui 47 euro spedito. Penso che per proteggere le plastiche della macchina sia ottimo, qualcuno di voi l'ha provato ?

Riguardo al flash Nissin, mi sa che prender� proprio quello li,dopo aver letto le specifiche, sperando che mi scatta anche in modalit� FP.

Ho deciso di togliere il battery grip e riportarla pi� leggera e con una sola batteria (l'altra starebbe in camerino)

A questo punto, un prezzo onesto per un 18-105 usato , dite che sono esagerato a non voler spendere pi� di 150€ ?
MarcoD5
Lascia il battery grip ma portati un'altra batteria
gargasecca
QUOTE(Nevan @ May 22 2013, 01:24 AM) *
Buonasera, oggi mi � stato fatto un colloquio per lavorare in un villaggio turistico della Sicilia. Da quello che ho capito si scatteranno foto dalle 9:00 alle 00:00 XD.. In tutte le aree e tutte le condizioni che l'estate, il caldo e la movida di un villaggio turistico offrono. Data la mia maniacale attenzione per le lenti ed il corpo macchina (comprati nuovi mesi fa) ho un timore enorme di prendere pi� di 1500€ di spesa (tra 17-50, 70-300, 35mm fisso battery grip e sb-800) e letteralmente cuocerli e deteriorarli a pi� non posso, sprecando l'otturatore per turisti e bambini dispettosi.

Lavorer� solo 3 mesi, poi riprender� con la mia fotografia preferita <3, reportage, panorami, natura, libero da vincoli.

Ora secondo voi la cosa saggia da fare quale sarebbe? La D90 � sprecata per un villaggio turistico? Mi conviene prendere un 18-105vr per evitare di cambiare obiettivo tra 17-50 e 70-300 ?

Mi cerco un corpo macchina usato o una d3100 nuova ?

Filtri uv di protezione o paraluce?

Ps: il padrone data la mole di foto che deve scaricare e stampare dalla Sd mi ha pregato di scattare in jpeg normal.

Sono veramente un cultore della d90 e pur guadagnandomi parecchi denari alla fine di questo lavoro non voglio che gli acquisti sopracitati (frutto di risparmi) diventeranno sporchi, usurati e inservibili per quando finir�.



hmmm.gif

Resto perplesso da questi tuoi ragionamenti...ma il mondo � bello xch� "vario"...

Secondo me hai 3 possibilit�:

1) non accetti il lavoro xch� senn� ti si "consuma" l' attrezzatura.
2) compri una D3100 + 18~105 + un paio di SD e "scali" la spesa dall' utile
3) usi la tua attrezzatura con buona pace di tutti

Fossi in te opterei x la 1� opzione...

Ps...pensa...io per aver accettato il mio lavoro...ho consumato 3 auto e ora sono alla 4�... rolleyes.gif
Antonio Canetti
invece il Battery Grip � molto pi� utile come ergonomia che come autonomia, si affaticano di meno le mani e la tieni pi� saldamente in mano.


Antonio
em@
QUOTE(marcomc76 @ May 22 2013, 08:54 AM) *
Metti che la sua D90 in partenza avr� qualche migliaio di scatti??.
Caldo torbido scattare foto per 20 ore al giorno x tre mesi......., sei mai stato nei villaggi turistici??.?
Ho conosciuto un fotografo alla quale ci siamo visto e parlato per due settimane e lamentava del l'obiettivo (18/105)che pensolavano le gomme


Sono stato nei villaggi turistici. Quell'usura che descrivi non � certo data da tre mesi di lavoro...sicuramente quell'obiettivo aveva all'attivo ben pi� di una stagione, e poi stiamo parlando di un'ottica di plastica non certo nata per quel tipo di utilizzo.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(gargasecca @ May 22 2013, 09:31 AM) *

hmmm.gif

Resto perplesso da questi tuoi ragionamenti...ma il mondo � bello xch� "vario"...

Secondo me hai 3 possibilit�:

1) non accetti il lavoro xch� senn� ti si "consuma" l' attrezzatura.
2) compri una D3100 + 18~105 + un paio di SD e "scali" la spesa dall' utile
3) usi la tua attrezzatura con buona pace di tutti

Fossi in te opterei x la 1� opzione...

Ps...pensa...io per aver accettato il mio lavoro...ho consumato 3 auto e ora sono alla 4�... rolleyes.gif


Il tuo ragionamento � giusto, ma � ovvio che un lavoro di questi tempi si accetta con i pro ed i contro ! Sul primo parere, beh io si ho paura che in 3 mesi l'attrezzatura mi diventa vecchia come se fosse stata usata da 8 anni,ma pi� che altro ho la convinzione che sarebbe sprecata, e che almeno le lenti me le tengo al sicuro. Considerate che l'altro fotografo user� una d60 con 18-55 e 55-200..
aantonelli
Io al posto tuo non spenderei un euro.

Sei copertissimo con le ottiche. Il 17/50 in DX corrisponde a un 24/75 e puoi ricoprire ritratti e situazioni varie per il 90% della giornata.
La vita nei villaggi turistici � abbastanza scadenzata e ripetitiva. Dopo una settimana di permanenza imparerai da solo quando avrai necessit� di usare il 70/300 e potrai farlo in tutta tranquillit�.
Hai un flash di qualit�. Il battery grip ti servir� anche per garantirti una maggiore autonomia con la seconda batteria sempre montata.
Il paraluce � essenziale anche per fotografare in pieno sole.
Risparmia i soldi per migliorare l'attrezzatura con i risparmi derivanti dal lavoro.
In bocca al lupo
logan7
QUOTE(Nevan @ May 22 2013, 09:38 AM) *
Il tuo ragionamento � giusto, ma � ovvio che un lavoro di questi tempi si accetta con i pro ed i contro ! Sul primo parere, beh io si ho paura che in 3 mesi l'attrezzatura mi diventa vecchia come se fosse stata usata da 8 anni,ma pi� che altro ho la convinzione che sarebbe sprecata, e che almeno le lenti me le tengo al sicuro. Considerate che l'altro fotografo user� una d60 con 18-55 e 55-200..


Al tuo posto userei la D90 senza problemi, puntando eventualmente a sostituirla con i soldi guadagnati lavorando nel villaggio. Di sicuro non porterei gli obiettivi che hai, dovresti pensare seriamente a prendere un 18-105/200/300, per evitare di andare in giro con troppa roba.

Se invece proprio ci tieni alla tua D90 cerca un corpo qualsiasi nell'usato puntando a spendere il meno possibile: per quel tipo di fotografie un corpo vale l'altro. Considera che ci sono fotografi, soprattutto quelli che fanno gli scattini alle cerimonie, che usano ancora oggi la D80 con il 18-70 senza flash esterno.
koala984
QUOTE(gargasecca @ May 22 2013, 09:31 AM) *

hmmm.gif

Resto perplesso da questi tuoi ragionamenti...ma il mondo � bello xch� "vario"...

Secondo me hai 3 possibilit�:

1) non accetti il lavoro xch� senn� ti si "consuma" l' attrezzatura.

Fossi in te opterei x la 1� opzione...

Ps...pensa...io per aver accettato il mio lavoro...ho consumato 3 auto e ora sono alla 4�... rolleyes.gif


Scusa ma che ragionamento �????
crisi o non crisi, � come se una persona con un camion non faccia le consegne perch� consuma benzina, gomme e usura il veicolo.....

Io non direi "cavolate" altrimenti consumi ossigeno per nulla.

Cmq io terrei la D90 e gli obiettivi e alla fine dei 3 mesi comprerei un corpo nuovo tenendo la D90 come secondo corpo.
Poi dopo 3 mesi vedrai se la D90 e gli obiettivi saranno strausati e logori oppure potranno essere utilizati ancora per diverso tempo normalmente.
gargasecca
QUOTE(koala984 @ May 22 2013, 11:49 AM) *
Scusa ma che ragionamento �????
crisi o non crisi, � come se una persona con un camion non faccia le consegne perch� consuma benzina, gomme e usura il veicolo.....


Io non direi "cavolate" altrimenti consumi ossigeno per nulla.

Cmq io terrei la D90 e gli obiettivi e alla fine dei 3 mesi comprerei un corpo nuovo tenendo la D90 come secondo corpo.
Poi dopo 3 mesi vedrai se la D90 e gli obiettivi saranno strausati e logori oppure potranno essere utilizati ancora per diverso tempo normalmente.



Appunto...vedo che allora hai capito il senso del mio intervento... texano.gif

Le "cavolate"...s� qualche volta mi scappano...ma credo che tu sia l' ultima persona per farmelo notare... rolleyes.gif
koala984
QUOTE(gargasecca @ May 22 2013, 12:02 PM) *
Appunto...vedo che allora hai capito il senso del mio intervento... texano.gif

Le "cavolate"...s� qualche volta mi scappano...ma credo che tu sia l' ultima persona per farmelo notare... rolleyes.gif


Forse non hai capito che non condivido il tuo ragionamento e l'esempio era per farti capire come non sia un ragionamento sensato il tuo. Tu non faresti nulla altrimenti ti si consuma l'attrezzatura? Non cammini altrimenti ti si consuma la cartillagine delle articolazione?
Dai, � un lavoro, e non sai neanche il conpenso che ricever� quindi non dare questo consiglio, a mio avviso molto sciocco.

Per la parte fotografica non posso darti torto, ma io ho puntualizzato su un concetto esterno quindi posso benissimo dire la mia opinione.
gargasecca
QUOTE(koala984 @ May 22 2013, 12:12 PM) *
Forse non hai capito che non condivido il tuo ragionamento e l'esempio era per farti capire come non sia un ragionamento sensato il tuo. Tu non faresti nulla altrimenti ti si consuma l'attrezzatura? Non cammini altrimenti ti si consuma la cartillagine delle articolazione?
Dai, � un lavoro, e non sai neanche il conpenso che ricever� quindi non dare questo consiglio, a mio avviso molto sciocco.

Per la parte fotografica non posso darti torto, ma io ho puntualizzato su un concetto esterno quindi posso benissimo dire la mia opinione.



Allora non hai capito il mio intervento...se vuoi te lo spiego...era appunto "sarcastico"...di "sfott�"...se cos� capisci meglio...sono esattamente daccordo sul fatto che in tempo di crisi si debbano fare dei sacrifici ed accettare un lavoro anche con un suo "rovescio della medaglia".
Se facessi come ho indicato nel mio intervento....non sarei MAI andato al lavoro e NON avrei consumato 4 auto...ora hai capito?
grazie.gif
Franco.DeFabritiis
Se il compenso � sufficiente per l'acquisto di un nuovo corpo macchina a fine stagione, e per l'acquisto di un versatile 18-105 con flash nissin 466, allora portati la D90 e sfruttala a pi� non posso.

Il 18-105 lo trovi usato a massimo 150�, il flash con un centinaio te la cavi.
ang84
Tutto dipende da quanto pagano... Per tre mesi in quelle condizioni io non lavorerei per meno di 1300 euro netti al mese.
koala984
QUOTE(gargasecca @ May 22 2013, 12:16 PM) *
Allora non hai capito il mio intervento...se vuoi te lo spiego...era appunto "sarcastico"...di "sfott�"...se cos� capisci meglio...sono esattamente daccordo sul fatto che in tempo di crisi si debbano fare dei sacrifici ed accettare un lavoro anche con un suo "rovescio della medaglia".
Se facessi come ho indicato nel mio intervento....non sarei MAI andato al lavoro e NON avrei consumato 4 auto...ora hai capito?
grazie.gif


Ah ok!!! scusa ma non avevo capito che era sarcastico!!!
Se avessi capito che era in tono ironico non avrei ribadito....

Tutto a posto allora
gargasecca
QUOTE(koala984 @ May 22 2013, 12:30 PM) *
Ah ok!!! scusa ma non avevo capito che era sarcastico!!!
Se avessi capito che era in tono ironico non avrei ribadito....

Tutto a posto allora


Pollice.gif
gian62xx
forse potrebbe valere anche il discorso di procurarsi un secondo corpo da battaglia da tenere come backup. se devi fare foto come lavoro e' meglio essere previdenti. se poi alla fine della stagione e' massacrato pazienza, se e' mezzo e mezzo lo rivendi, o lo tieni per la prossima stagione !

per esigenze di lavoro (cioe' avere una macchina che funziona che non sia una baracchetta compatta in balia degli eventi, leggasi colleghi-spacco-tutto) io ho preso una d50 ......
Alessandro Castagnini
Mah... non vedo il problema.

Lavoro= Usura attrezzatura
Lavoro= Stipendio

Stipendio= Cambio macchina a fine stagione...

Se tieni in modo maniacale la tua macchina � meglio che non inizi a lavorare oppure comprati una compatta e vai con quella smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sar� che io vedo qualunque cosa che uso come strumento da utilizzare e basta, ma tutta questa "paranoia" maniacale che qualcosa si possa rompere/segnare o cosa, non la capisco...ma � un mio limite, sicuramente...
Si rompe qualcosa? Uso i soldi guadagnati per ricomprarla...come fanno tutti coloro che con i loro strumenti ci lavorano.
Mai essere schiavi di un oggetto...
em@
QUOTE(xaci @ May 22 2013, 02:16 PM) *
Mah... non vedo il problema.

Lavoro= Usura attrezzatura
Lavoro= Stipendio

Stipendio= Cambio macchina a fine stagione...

Se tieni in modo maniacale la tua macchina � meglio che non inizi a lavorare oppure comprati una compatta e vai con quella smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sar� che io vedo qualunque cosa che uso come strumento da utilizzare e basta, ma tutta questa "paranoia" maniacale che qualcosa si possa rompere/segnare o cosa, non la capisco...ma � un mio limite, sicuramente...
Si rompe qualcosa? Uso i soldi guadagnati per ricomprarla...come fanno tutti coloro che con i loro strumenti ci lavorano.
Mai essere schiavi di un oggetto...


Non bisogna essere schiavi, su questo concordo, ma � vero anche che non tutti trattano le cose con il giusto criterio. Conosco colleghi che hanno un'attrezzatura da far pena, mentre le mie cose sono ancora ben conservate. Eppure le uso, e non poco!
Antonio Canetti
QUOTE(xaci @ May 22 2013, 02:16 PM) *
P.S.: Sar� che io vedo qualunque cosa che uso come strumento da utilizzare e basta, ma tutta questa "paranoia" maniacale che qualcosa si possa rompere/segnare o cosa, non la capisco...ma � un mio limite, sicuramente...
Si rompe qualcosa? Uso i soldi guadagnati per ricomprarla...come fanno tutti coloro che con i loro strumenti ci lavorano.
Mai essere schiavi di un oggetto...





guru.gif guru.gif




Antonio
MarcoD5
QUOTE(ang84 @ May 22 2013, 12:27 PM) *
Tutto dipende da quanto pagano... Per tre mesi in quelle condizioni io non lavorerei per meno di 1300 euro netti al mese.


Magari
NIGEL_
QUOTE(Nevan @ May 22 2013, 07:04 AM) *
Allora, devo dire che non ho molta simpatia per il 18-200 anche perch� credo che sia tutta versatilit� e poca qualit�. Qualcuno mi darebbe certezza che la pi� bassa escursione focale del 18-105vr se la cavi meglio in nitidezza e colori?

Riguardo al flash su che marca di terze parti posso andare, conservando il ttl?


evito di fare superflue considerazioni sull'accettare o no il lavoro....ma sulla parte in neretto posso solo dirti che credi male ...molto male!

e imho sbagli anche a fare valutazioni di qualit� tra due lenti che non hanno grosse differenze...ovviamente nel range comune...perch� poi uno si ferma l'altro va ben oltre permettendo diversi tipi di foto....

io avendolo il 18/200 posso solo dirti che, avendoci fatto i miei primi matrimoni in digitale, nessuno si potr� mai accorgere delle differenze che ovviamente ci sono ma vanno cercate...con la lente... e a certi ingrandimenti... io l'ho confrontato con altre ottiche di pregio che successivamente mi sono comprato e la differenza la posso anche notare quando vai a chiedere qualit� in condizioni difficili di luce (dentro una chiesa, palazzetto sportivo, teatro...etc etc)... ma parliamo di ottiche un "pelo" pi� costose.... sul tipo di foto che andresti a fare in villaggio posso solo dirti che potrei capire la scelta del 18/105 solo ed esclusivamente per una convenienza economica...(dato che il 18-200 costa di pi�)..ma finisce l�... la qualit� richiesta non � certo eccelsa...e sarebbero al 80% foto fatte in condizioni di luce favorevole o con ausilio del flash...quindi con la possibilit� di scattare sempre con diaframmi "sicuri" (tra f8 e f13)...un range dove ti assicuro che il 18-200 ti potr� stupire...a qualsiasi focale...certamente il meglio di se lo da fino a 135mm ma ci ho fatto foto anche a max focale senza dover dire "ommiodiocheschifoquestanonpossoarlavedereanessuno"..
qualche esempio che non ha nessuna pretesa di chiss� quale qualit�..semplici foto di viaggio.. e varie ...

ovviamente nessuna di queste ha subito grossa pp se non lo sviluppo di conversione da raw a Jpeg (curve e saturazione)...alcune sono state scattate direttamente in Jpeg come foto test e nulla pi� come il muso dell'asinello...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 552.2 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 574.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 497.7 KB



qui la foto alla max focale e il suo crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 658.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 860.8 KB


altra foto a 200mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 850.7 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


insomma lo ripeto niente di che e non per dire che � una ottica da urlo come non lo � il 18/105...ma con pi� versatilit�...specie per un lavoro come quello che dovresti affrontare...augurandoti di fare la scelta per te pi� gratificante e che tutto vada nel migliore dei modi chiedo venia per l'intromissione e ti saluto wink.gif
MarcoD5
Bellissime foto Nigel, comunque nessuno mette in dubbio la qualit� del 18/200 il discorso sta nel lavoro che va a svolgere, pochi soldi e tanta spesa,

I fotografi da villaggio non se lo in..c..la nessuno e a volte sono anche rompi. p...le

Guadagnano pochissimo e andar a comprare un 18/200 e lavorare con la mia attrezzatura per un pugno di mosche � da fuori di testa.
Tex Willer 64
Secondo me devi considerare la D90 uno strumento di lavoro e non come la consideresti ora da fotoamatore Ho visto fior di professionisti che maltrattavano reflex e ottiche che io non potrei mai permettermi
Il problema e che se sei "professionista" l'attrezzatura � la tua , se invece lavori "sotto padrone" l'attrezzatura dovrebbe mettercela il titolare del negozio ( e quello che succedeva nel villaggio dove sono stato le macchine e i flash erano del negozio e non delle fotografe) I tuoi scatti verranno venduti a cifre che sicuramente permetterebbero al tuo titolare di fornirti di reflex e obbiettivi in grado di farti svolgere il tuo lavoro senza rischiare di danneggiare l'attrezzatura comprata con sacrifici
Ad ogni modo la D90 � perfettamente in grado di fare tre mesi di lavoro anche intenso senza spappolarsi basta prendere delle normali precauzioni e non cambiare troppo spesso obbiettivo
NIGEL_
QUOTE(marcomc76 @ May 22 2013, 03:48 PM) *
Bellissime foto Nigel, comunque nessuno mette in dubbio la qualit� del 18/200 il discorso sta nel lavoro che va a svolgere, pochi soldi e tanta spesa,

I fotografi da villaggio non se lo in..c..la nessuno e a volte sono anche rompi. p...le

Guadagnano pochissimo e andar a comprare un 18/200 e lavorare con la mia attrezzatura per un pugno di mosche � da fuori di testa.


grazie... ma volevo solo dire all'amico che ha aperto la discussione che � una lente che non offre solo praticit�...ma che in fondo pu� dare anche delle piccole grandi soddisfazioni...per quello dicevo che sono d'accordo se ne facciamo un discorso economico...ma non sulla qualit�...

poi ognuno spende come meglio crede... probabilmente il 18-105 pu� anche essere il miglior compromesso.... ma non in senso assoluto...

Davide





Lapislapsovic
QUOTE(Nevan @ May 22 2013, 01:24 AM) *
....ho un timore enorme di prendere pi� di 1500�‚� di spesa (tra 17-50, 70-300, 35mm fisso battery grip e sb-800) ...

... reportage, panorami, natura, libero da vincoli.

Ora secondo voi la cosa saggia da fare quale sarebbe? La D90 � sprecata per un villaggio turistico? Mi conviene prendere un 18-105vr per evitare di cambiare obiettivo tra 17-50 e 70-300 ?

...

Ciao Nevan, fossi in te accetterei senz'altro il lavoro, una D90 nuova non Nital viene sui 400...
A mio parere per� fai bene a prendere il flash "supplente", a cercare un bel 18-105 usato (se non altro limiti il cambio di ottiche), e a prendere prima un'altro corpo macchina da portare appresso assieme a tutto quello che hai come back-up, se � un lavoro io non rischierei di rimanere bloccato a causa di un guasto di uno dei componenti dell'attrezzatura wink.gif
Da quello che leggo tendenzialmente ti vedo come fruitore pi� di FX anzich� DX, (una bella D600+24-120 f/4) se il budget per� � ancora limitato, ti consiglio di prendere ora una D7000 Nital (850), finito il lavoro se la D90 sopravvive laugh.gif , la terrai di scorta o per altri lavori analoghi wink.gif

Ciao ciao
lucenikon
QUOTE(Nevan @ May 22 2013, 01:24 AM) *
Buonasera, oggi mi � stato fatto un colloquio per lavorare in un villaggio turistico della Sicilia. Da quello che ho capito si scatteranno foto dalle 9:00 alle 00:00 XD.. In tutte le aree e tutte le condizioni che l'estate, il caldo e la movida di un villaggio turistico offrono. Data la mia maniacale attenzione per le lenti ed il corpo macchina (comprati nuovi mesi fa) ho un timore enorme di prendere pi� di 1500€ di spesa (tra 17-50, 70-300, 35mm fisso battery grip e sb-800) e letteralmente cuocerli e deteriorarli a pi� non posso, sprecando l'otturatore per turisti e bambini dispettosi.

Lavorer� solo 3 mesi, poi riprender� con la mia fotografia preferita <3, reportage, panorami, natura, libero da vincoli.

Ora secondo voi la cosa saggia da fare quale sarebbe? La D90 � sprecata per un villaggio turistico? Mi conviene prendere un 18-105vr per evitare di cambiare obiettivo tra 17-50 e 70-300 ?

Mi cerco un corpo macchina usato o una d3100 nuova ?

Filtri uv di protezione o paraluce?

Ps: il padrone data la mole di foto che deve scaricare e stampare dalla Sd mi ha pregato di scattare in jpeg normal.

Sono veramente un cultore della d90 e pur guadagnandomi parecchi denari alla fine di questo lavoro non voglio che gli acquisti sopracitati (frutto di risparmi) diventeranno sporchi, usurati e inservibili per quando finir�.




ciao carissimo ho lavorato con una ditta mi sache sia la stessa di chi ha visto le ragazze con le D7000 per circa 10 mesi di stagioni , quindi era la ditta che mi dava l'attrezzatura in questo caso io ho lavorato con D7000 D300 nikon 18-200 70-300 e qualche fisso usato solo durante i book e ovviamente SB 700 , io il consiglio mio che ti d� � quello di tenere tutta l'attrezzatura che hai non c'� tempo per cambiare obiettivo io farei la seguente :
D90
Sigma 18-200
70-300 ( serve a ben poco , io lo usavo solo durante le attivit� sportive in acqua )
SB 800
2 batterie cos� da fare il cambio e rimettere l'altra a caricare
almeno 2 3 SD da 4 gb
filtro uv per il giorno ma sopratutto per proteggere la reflex da sabbia, considera che io facevo delle foto durante il book praticamente a 2 cm dalla sabbia con la D7000.
ti consiglio una bottiglietta di liquido per pulire le lenti e qualche panno e la "penna" per il corpo macchina da pulire quasi tutti i giorni.
Io non ti consiglio di comprare altri corpi macchina quando torni ti prendi una D7000 visto che io a stagione facevo circa 80.000 100.000 foto
Eduardo_Dippolito
QUOTE(lucenikon @ May 23 2013, 09:51 AM) *
ciao carissimo ho lavorato con una ditta mi sache sia la stessa di chi ha visto le ragazze con le D7000 per circa 10 mesi di stagioni , quindi era la ditta che mi dava l'attrezzatura in questo caso io ho lavorato con D7000 D300 nikon 18-200 70-300 e qualche fisso usato solo durante i book e ovviamente SB 700 , io il consiglio mio che ti d� � quello di tenere tutta l'attrezzatura che hai non c'� tempo per cambiare obiettivo io farei la seguente :
D90
Sigma 18-200
70-300 ( serve a ben poco , io lo usavo solo durante le attivit� sportive in acqua )
SB 800
2 batterie cos� da fare il cambio e rimettere l'altra a caricare
almeno 2 3 SD da 4 gb
filtro uv per il giorno ma sopratutto per proteggere la reflex da sabbia, considera che io facevo delle foto durante il book praticamente a 2 cm dalla sabbia con la D7000.
ti consiglio una bottiglietta di liquido per pulire le lenti e qualche panno e la "penna" per il corpo macchina da pulire quasi tutti i giorni.
Io non ti consiglio di comprare altri corpi macchina quando torni ti prendi una D7000 visto che io a stagione facevo circa 80.000 100.000 foto


Ringrazio tutti per i commenti, i consiglia e in particolare voglio fare i complimenti a _Nigel per le foto.

Ho deciso intanto di non acquistare nessun corpo macchina aggiuntivo perch� :

- I soldi me li devo fare, e non li devo mandare via ancora prima di guadagnarli.
- Prenderei una stessa d90 oppure qualcosa di pi� "scarso" ..D80..
- Loro mi hanno pi� volte chiesto se avevo attrezzatura mia ed ho il dubbio che loro hanno qualcosa pronto all'uso che metterebero a disposizione solo in casi di rotture.

Ho deciso anche di non comprare il guscio a silicone della walimex, dato che costa quasi 45€ e non mi permetterebbe di usare il battery grip.

Riguardo all'obiettivo, mi sa che devo andare per un 18-200 di terze parti, preferibilmente stabilizzato, e qui chiedo consigli a voi, se tra Tamron e Sigma c'� qualche modello valido.

L'SB-800 non lo vorrei bruciare in villaggio, dato che me lo tengo stretto per cerimonie ed altro, non vorrei per� perdere la caratteristica FP su tempi rapidi, dato che per schiarire le ombre sui visi in orari come le 12:00 o il tardo pomeriggio , mantenendo il diaframma aperto non posso scattare di certo a 1/200 !!

Per il lato SD , da fotoamatore uso una Lexar PROfessional 16GB 400x , m ase devo fare leva e metti ogni 300 scatti per scaricare le foto metto in gioco due SD da 8GB classe 4 che per scriverci su Jpeg qualit� normal penso bastino !!

Per la protezione della lente cosa consigliate ??
em@
QUOTE(Nevan @ May 23 2013, 11:23 AM) *
Ringrazio tutti per i commenti, i consiglia e in particolare voglio fare i complimenti a _Nigel per le foto.

Ho deciso intanto di non acquistare nessun corpo macchina aggiuntivo perch� :

- I soldi me li devo fare, e non li devo mandare via ancora prima di guadagnarli.
- Prenderei una stessa d90 oppure qualcosa di pi� "scarso" ..D80..
- Loro mi hanno pi� volte chiesto se avevo attrezzatura mia ed ho il dubbio che loro hanno qualcosa pronto all'uso che metterebero a disposizione solo in casi di rotture.

Ho deciso anche di non comprare il guscio a silicone della walimex, dato che costa quasi 45€ e non mi permetterebbe di usare il battery grip.

Riguardo all'obiettivo, mi sa che devo andare per un 18-200 di terze parti, preferibilmente stabilizzato, e qui chiedo consigli a voi, se tra Tamron e Sigma c'� qualche modello valido.

L'SB-800 non lo vorrei bruciare in villaggio, dato che me lo tengo stretto per cerimonie ed altro, non vorrei per� perdere la caratteristica FP su tempi rapidi, dato che per schiarire le ombre sui visi in orari come le 12:00 o il tardo pomeriggio , mantenendo il diaframma aperto non posso scattare di certo a 1/200 !!

Per il lato SD , da fotoamatore uso una Lexar PROfessional 16GB 400x , m ase devo fare leva e metti ogni 300 scatti per scaricare le foto metto in gioco due SD da 8GB classe 4 che per scriverci su Jpeg qualit� normal penso bastino !!

Per la protezione della lente cosa consigliate ??


Protezione da cosa? Salsedine o sabbia? Filtro neutro. Colpi accidentali? Paraluce.

Per il flash, potresti provare a trovare qualche occasione su sb600
AlphaTau
Se non ci dici quanto ti pagano e cosa ti offrono, � inutile chiedere consiglio.
L'unica cosa, banale, che per� mi sembra ti sfugga, � che in un villaggio non devi fare le gran fotone, se non fosse per una questione di etichetta (la gente non si impressionerebbe dalla reflex) e affidabilit� potresti andare con la compattina e fare tutto senza problemi.

Se ti pagano poco, non ci andare. Se ti pagano un X che basta ad "ammortizzare" l'usura della reflex, vai (e magari comprati una d80 con un 18-70 - se non hanno un ricambio e ti si spacca sei costretto a buttare soldi in qualche negozietto della zona, e lascia a casa l'sb800, il pop up schiarisce e il diaframma lo chiudi, chissenefrega del diaframma.). Oltre un altro tot, vai con quello che ti pare, portati l'attrezzatura al top e fai capolavori.

Quindi: quanto ti pagano e cosa ti offrono?
lucenikon
QUOTE(AlphaTau @ May 23 2013, 03:00 PM) *
Se non ci dici quanto ti pagano e cosa ti offrono, � inutile chiedere consiglio.
L'unica cosa, banale, che per� mi sembra ti sfugga, � che in un villaggio non devi fare le gran fotone, se non fosse per una questione di etichetta (la gente non si impressionerebbe dalla reflex) e affidabilit� potresti andare con la compattina e fare tutto senza problemi.

Se ti pagano poco, non ci andare. Se ti pagano un X che basta ad "ammortizzare" l'usura della reflex, vai (e magari comprati una d80 con un 18-70 - se non hanno un ricambio e ti si spacca sei costretto a buttare soldi in qualche negozietto della zona, e lascia a casa l'sb800, il pop up schiarisce e il diaframma lo chiudi, chissenefrega del diaframma.). Oltre un altro tot, vai con quello che ti pare, portati l'attrezzatura al top e fai capolavori.

Quindi: quanto ti pagano e cosa ti offrono?




se l'attrezzatura che ha Nevan � secondo te attrezzatura al Top..... senza niente da dire perch� la D90 � una gran macchina ma non credo proprio sia il top io ho usato per un mese sempre nei villaggi turistici Ma Nei Grandi viaggi una D700 con 24-70 periodo natalizio.
sono d'accordo con te nel sapere quanto lo pagano, considera che io avevo vitto alloggio e tutto pagato pi� l'attrezzatura che mi veniva data dalla ditta e avevo al mese i miei 1100 / 1300, � ovvio che se mi pagavano 500 euro non sarei mai partito, e se mi dovevo portare la mia attrezzatura non credo proprio.
Meglio che si porti la D90 che prendere delle reflex che oramai quasi tutti i clienti hanno in villaggio sono pieni di D3000 D3100 D3200 D5000 D5100 D5200 e capiter� anche chi avr� una D7000 D7100 e D600 che si crederanno chi sa chi e poi verranno a comprare le tue foto fatte da una umile D90 ma usata bene smile.gif.

anche se riesce a fare spero almeno 700 euro al mese che in teoria dovrebbe lavorare almeno 3 mesi sono 2100
quando torna si compra una D7000
Eduardo_Dippolito
QUOTE(lucenikon @ May 23 2013, 04:44 PM) *
se l'attrezzatura che ha Nevan � secondo te attrezzatura al Top..... senza niente da dire perch� la D90 � una gran macchina ma non credo proprio sia il top io ho usato per un mese sempre nei villaggi turistici Ma Nei Grandi viaggi una D700 con 24-70 periodo natalizio.
sono d'accordo con te nel sapere quanto lo pagano, considera che io avevo vitto alloggio e tutto pagato pi� l'attrezzatura che mi veniva data dalla ditta e avevo al mese i miei 1100 / 1300, � ovvio che se mi pagavano 500 euro non sarei mai partito, e se mi dovevo portare la mia attrezzatura non credo proprio.
Meglio che si porti la D90 che prendere delle reflex che oramai quasi tutti i clienti hanno in villaggio sono pieni di D3000 D3100 D3200 D5000 D5100 D5200 e capiter� anche chi avr� una D7000 D7100 e D600 che si crederanno chi sa chi e poi verranno a comprare le tue foto fatte da una umile D90 ma usata bene smile.gif.

anche se riesce a fare spero almeno 700 euro al mese che in teoria dovrebbe lavorare almeno 3 mesi sono 2100
quando torna si compra una D7000


Allora, la paga dovrebbe essere proprio quella + ulteriori bonus mensili sulle foto vendute.

Cmq il mio discorso di come poter proteggere la mia attrezzatura, insieme alla mia paura che venga sprecata nascono dal fatto che i miei colleghi mi hanno gi� detto che avranno nikon D60..con 18-55 e 55-300 ..

Io non sono Paperone e il mio corredo modesto mi � costato pi� di 1500� dato che ho preso tutto nuovo ed in garanzia..

Devo un p� riflettere no ? wink.gif
aculnaig1984
Sono del parere che l'attrezzatura comprata per essere mantenuta perfetta, serve a poco. L'attrezzatura serve per essere utilizzata, ok avere un'occhio di riguardo, ma va utilizzata senza paura di sporcarla.
Per il battery grip lo lascerei montato, dato che farai molti ritratti, per le foto verticali � una manna. Poi ovviamente se senti che la reflex � troppo pesante e ti stanca lo puoi togliere.
Per il flash lascerei perdere il Nissin, ed utilizzerei l'SB800. L'hai comprato per usarlo, giusto? allora usalo senza paura. Resiste a ben altre sollecitazioni. Certo che non devi immergerlo, ma utilizzalo senza paura...

Un mio amico sono 3 anni che fa foto in camping estivi e lo fa con D3000 + 18-55. Dopo 3 anni si vede un p� d'usura del corpo e la gomma dell'obiettivo che si � scollata, ma le foto le fa lo stesso, e basta e avanza.
Lui utilizza il flash pop-up e gli � pi� che sufficiente di giorno. Di sera probabilmente se ne avesse uno esterno pi� potente nn gli dispiacerebbe, per� si fa di necessit� virt�..

Buon divertimento

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.