GianfrancoGoria
Mar 25 2006, 10:19 PM
A pagina 30 del manuale si tratta delle due opzioni relative alla compressione JPEG: peso costante vs. qualit� ottimale. Perdonatemi la richiesta forse sciocca, ma qualcuno pu� spiegarmi esattamente la differenza fra le due? Per motivi qui inutili da chiarire, io salvo in formato jpeg fine e i file pesano sempre circa 3,5 4,0 megabyte pi� o meno. Tenderei a scegliere l'opzione non di default, cio� la Qualit� Ottimale, ma, ho capito bene? Peso costante vuol dire che comprime privilegiando il peso (in megabyte) del file cercando di farli tutti pi� o meno dello stesso peso? Mentre qualit� ottimale vuol dire che, invece, li crea con la minore compressione possibile, senza curarsi del peso finale? In sostanza, se ho capito bene, sarebbe preferibile la seconda opzione, per avere una qualit� "migliore", anzi... "ottimale"? Ma allora, qaule sarebbe il vantaggio del "peso costante"?
Grazie per i chiarimenti. :-)
ciro207
Mar 25 2006, 10:30 PM
Hai capito tutto per bene... I miei file a qualit� ottimale sono intorno ai 5mb. Il vantaggio... risparmio di spazio sulla scheda. Se valga o meno la pena lo sai soltanto tu in base al tuo modo di fotografare
GianfrancoGoria
Mar 25 2006, 10:39 PM
Grazie. :-) la lettura dei manuali mi procura sempre una fase di demenza... per cui mi pare di non capire pi� niente... Quindi il vantaggio del Peso Costante sarebbe il risparmio di spazio su scheda; quello della qualit� ottimale di conservare un poco pi� di dati, ingrassando leggermente il file (a parit� di condizioni immagine). Opto per questa soluzione (comunque ben conscio della differenza abissale col formato NEF): la differenza di peso non � catastrofica, ma se porta un piccolo miglioramento me lo posso ancora permettere. ;-)
In genere le foto che faccio mi servono principalmente per la visualizzazione a video (in montaggi con proShow Producer, ad esempio, o Photostoy3), o per internet, o per stampe in formati non eccessivi.
nikd800
Mar 27 2006, 03:41 PM
se le foto le guardi solo a video il risparmio di Byte che avrai scattando con qualit� costante anzich� ottimale non ti servono a molto.
in teoria dovresti ridurre le foto a 96 Dpi massimo, quindi il risparmio conta quasi niente.
Diciamo che se lo scopo � quello, potresti scattare in jpeg a compressioni medie e ancora non noteresti nulla di strano, aumentando per� di molto la capienza della scheda di memoria.
ciao
Enzo
GianfrancoGoria
Mar 27 2006, 07:57 PM
Grazie. Ho preso buona nota. :-)
GianfrancoGoria
Mar 27 2006, 08:07 PM
Per la precisione, se devo fare foto a cui tengo particolarmente, ragiono tenendo a mente il nef, se appena appena mi � possibile. Ma la gran quantit� di foto che faccio sono per il web (tipo per la mia agenzia giornalistica un po' particolare www.afnews.info) per cui mi ritrovo a doverne sparare una quantit� esagerata (durante le manifestazioni fumettistiche, ad esempio), per� naturalmente cerco anche di avere l'effetto migliore possibile quando le si guarda nel browser in linea, pi� piccole, magari "croppate". Un po' di dettaglio in pi� fa subito un effetto migliore, anche quando le si sacrifica per il web, e la differenza si nota abbastanza. Giusto per dare il meglio che posso ai miei lettori, con tutti i limiti del web (e i miei, che sono di pi�).
Poi, vabbe', per strada, mi ritrovo a scattare con la 4300 che ho in tasca di solito, e allora quello che privilegio, beh, � la situazione, il momento da fissare, la cosa che mi ha colpito e pazienza se non ho appresso la D200 e il suo nef: l'importante � scattare e cogliere l'attimo e la sua (e mia) emozione. :-)
shoeless
Mar 28 2006, 11:20 AM
QUOTE(BABs @ Mar 25 2006, 10:19 PM)
A pagina 30 del manuale si tratta delle due opzioni relative alla compressione JPEG: peso costante vs. qualit� ottimale. Perdonatemi la richiesta forse sciocca, ma qualcuno pu� spiegarmi esattamente la differenza fra le due? Per motivi qui inutili da chiarire, io salvo in formato jpeg fine e i file pesano sempre circa 3,5 4,0 megabyte pi� o meno. Tenderei a scegliere l'opzione non di default, cio� la Qualit� Ottimale, ma, ho capito bene? Peso costante vuol dire che comprime privilegiando il peso (in megabyte) del file cercando di farli tutti pi� o meno dello stesso peso? Mentre qualit� ottimale vuol dire che, invece, li crea con la minore compressione possibile, senza curarsi del peso finale? In sostanza, se ho capito bene, sarebbe preferibile la seconda opzione, per avere una qualit� "migliore", anzi... "ottimale"? Ma allora, qaule sarebbe il vantaggio del "peso costante"?
Grazie per i chiarimenti. :-)
...si quello che descrivi � corretto, ma io ti consiglierei di utilizzare RAW+fine, o altrimenti RAW+basic, in modo da avere il formato grezzo da utilizzare in caso di postproduzione, magari con Nikon Capture 4.n...
Ciao
Enzo
GianfrancoGoria
Mar 28 2006, 03:44 PM
Grazie Enzo. S�, sarebbe un'ottima cosa, in effetti... Ma, come dicevo in altra discussione, il mio lavoro sostanzialmente me lo rende poco praticabile (
vedi qui), per cui mi accontento... Il Raw, nel mio caso, � riservato al piacere personale e non al lavoro... anche se non escludo di cedere prima o poi e di dotarmi di un tot di card aggiuntive ben capienti e... strafare! :-)
odisseo
Aug 20 2006, 11:09 PM
In questa calda notte di agosto... riprendo la discussione relativa alla compressione JPG, costante oppure ottimale, che � possibile scegliere sulla D200.
Io scatto sempre in RAW+Fine, in quanto alcune fotografie le stampo utilizzando il RAW che trasformo in JPG alla massima qualit�.
Altre volte, per�, per ragioni di tempo devo stampare utilizzando il file JPG generato dalla D200 (per questo scatto in RAW+Fine). Insomma, devo prendere il file JPG generato dalla D200, dargli una sistemata veloce (a volte neanche quella) e mandarlo in stampa.
Ora mi chiedo, stampando in dimensioni 20x30 direttamente dal file JPG generato dalla D200, si vedono differenze tra un JPG a peso costante e un JPG a qualit� ottimale?
In pratica, se scattassi la stessa identica fotografia due volte: una volta in JPG Fine con l'impostazione "peso costante" e una volta in JPG Fine con l'impostazione "qualit� ottimale"... quando stampo entrambe le fotografie, mi accorgerei della differenza?
edate7
Aug 21 2006, 12:45 PM
QUOTE(odisseo @ Aug 21 2006, 12:09 AM)

In pratica, se scattassi la stessa identica fotografia due volte: una volta in JPG Fine con l'impostazione "peso costante" e una volta in JPG Fine con l'impostazione "qualit� ottimale"... quando stampo entrambe le fotografie, mi accorgerei della differenza?

Basta provare a stamparle!!!!

A parte lo scherzo, io personalmente opto SEMPRE per un RAW+ fine. Un certo originale in "negativo" pu� sempre servire, specie se stampo a 20x30 con interventi in post produzione.
Ciao e buone foto!
_Lucky_
Aug 21 2006, 01:08 PM
QUOTE(edate7 @ Aug 21 2006, 01:45 PM)

..... io personalmente opto SEMPRE per un RAW+ fine. Un certo originale in "negativo" pu� sempre servire, specie se stampo a 20x30 con interventi in post produzione.....
Ma scattare solo in NEF e poi lanciare un batch col Capture, che da solo ed in automatico in due minuti ti crea tutti i jpg dai raw che vuoi, col vantaggio di poter anche settare la risoluzione output desiderata, di avere il controllo delle aberrazioni (che "in macchina" non puoi ottenere...), di poter usare un algoritmo di compressione certamente piu' potente, e di risparmiare anche un po' di spazio sulla scheda......., no ? ?
Buona luce.
albertofurlan
Aug 21 2006, 02:30 PM
....Se il PC lo permette di fare in meno di due ore....pieneamente d'accordo !!!!
paolo.torrielli@tiscali.it
Aug 21 2006, 06:06 PM
Io ho sempre detto che i jpeg on camera della D200 lasciano molto a desiderare...
Io ho settato su qualit� ottimale, forse sarei meno scontento dei risultati settando peso costante?
_Lucky_
Aug 21 2006, 07:29 PM
QUOTE(Alberto(71) @ Aug 21 2006, 03:30 PM)

....Se il PC lo permette di fare in meno di due ore....pieneamente d'accordo !!!!
per quanto mi riguarda, assemblando anche macchine, ne dispongo sempre di piu' d'una sottomano.... Attualmente ne sto usando una fatta con pezzi "avanzati" e quindi con un Pentium P4 a 2,4Ghz con Front bus a 533Mhz, 1Gb di ram NON configurata in dual access bank, ed un Hd parallel ATA da 160Gb, quindi tutta "roba" ormai superata, eppure dopo aver scaricato sul disco col lettore di CF il solito centinaio o poco piu' di Nef risultanti da una "uscita" fotografica (tra i quattro ed i cinque minuti di attesa...), lancio il batch per fare la conversione, che non arriva assolutamente a dieci minuti....
se poi tu utilizzi un 486 con hd da 40mb, beh..., allora, sempre che tu riesca a farci girare il Capture, forse hai anche ragione.
Lamps "informatici"....
odisseo
Aug 22 2006, 09:16 AM
Scusate se torno alla questione originale
Quindi tra una foto JPG scattata con compressione a peso costante e una foto JPG scattata a qualit� ottimale.... � meglio quest'ultima?
halok
Aug 22 2006, 09:46 AM
Io personalmente mi sono reso conto che il Jpeg della D200 e ottimo e scattando nel mod Ottimale e non Costante qualcosa si guadagna.
Per� e qui c'� un per�, se disponete di una buona capienza passare al Nef o se preferite al formato RAW non compresso c'� un salto di qualit� abissale con dei risvolti non indifferenti sulla P.P poi in Jpeg.
Cosa voglio dire perci�,che processare il RAW prima e poi convertire Jpeg dopo si hanno dei notevoli vantaggi in fatto di qualit� e provando di persona mi sono reso conto che la differenza c'� eccome se c'�,e non c'� Jpeg della D200 che tenga in qualsiasi modo lo vogliate trattare...
Ciao!
maufirma
Aug 22 2006, 11:54 AM
QUOTE(odisseo @ Aug 22 2006, 10:16 AM)

Scusate se torno alla questione originale
Quindi tra una foto JPG scattata con compressione a peso costante e una foto JPG scattata a qualit� ottimale.... � meglio quest'ultima?

Difficile rispondere su due piedi: la compressione JPG a peso costante varia a seconda del soggetto, per poter contenere il file entro la dimensione massima; in caso di soggetto ricchissimo di dettagli la compressione potrebbe essere molto forte e risultare perci� particolarmente distruttiva; la compressione ottimale, non badando alla dimensione del file di uscita, dovrebbe garantire sempre lo stesso livello di compressione. Quindi credo che il primo tipo di compressione vada meglio laddove le immagini non contengano molti dettagli, mentre vada meglio la seconda per immagini ricche di particolari che non si vogliono perdere. Il problema � che non � noto il fattore di compressione nella impostazione "Qualit� ottimale"...
halok
Aug 22 2006, 12:24 PM
Per rendersi conto quale dei due sistemi lavora con meno compressione � molto semplice:
Il costante alla massima risoluzione della fotocamera sforna Jpeg che di solito in linea di massima sono file da 4 MB.
L'ottimale invece a se seconda dello scenario per l'appunto sforna file Jpeg che variano dai 4 Mb per arrivare anche agli 8 MB,infatti se noi settiamo sulla qualit� ottimale e molto diffile stimare effettivamente quante foto riusciremo fare con la memory card proprio per la flessibilit� della programmazione qualit� ottimale,e comunque chi vuole il massimo dal Jpeg dovr� orientarsi su OTTIMALE
odisseo
Aug 22 2006, 02:54 PM
Grazie a tutti
Ben compreso che se voglio avere la massima qualit� scattando in JPG bisogna impostare su "Qualit� ottimale". Ovviamente senza voler tirare in causa il NEF, che rimane indiscusso la strada migliore per ottenere il massimo nella qualit� di stampa.
Come dicevo, normalmente scatto in NEF+Fine, in quanto spesso le foto le devo stampare o comunque utilizzare molto rapidamente, e allora utilizzo direttamente il JPG (ecco perch� cerco di averlo alla migliore qualit�) e poi se mi serve di lavorare meglio su una foto, con pi� tempo utilizzo invece il NEF.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.