QUOTE(zazzu @ May 24 2013, 05:06 PM)

detto questo, se la scheda di memoria non è sufficinentemente veloce per permette al buffer di scaricarsi, questo risulterà sempre "instasato"
Vero.
QUOTE(zazzu @ May 24 2013, 05:06 PM)

diminuendo gli scatti che può memorizzare.
Falso.
QUOTE(zazzu @ May 24 2013, 05:06 PM)

quindi, se la scheda di memoria non permette al buffer di scaricarsi con una certa velocità, quel numeretto continuerà ad essere r4...
Falso.
C'è poco da fare... sei proprio testardo oltre che ignorante...
Il buffer non è altro che una memoria, ed ha una sua dimensione, quanti file (foto) ci si possa registrare dentro dipende solamente dalla dimensione dei file in questione, la quale a sua volta dipende direttamente ed esclusivamente dalle impostazioni di ripresa.
Esempio pratico: supponiamo di avere la nostra bella macchia, la cui dimensione del buffer sia 160MB, e che ogni raw a 14bit scattato da essa pesi 20MB mentre ogni jpeg pesi 4MB. Allora scattando in raw il buffer potrà contenere 160/20=8 foto, da cui r8 nel display; Se invece scattassimo le nostre belle foto in jpeg, 160/4=40 foto, quindi r40 nel display.
Se questo ancora non ti bastasse, anche se al mondo intero meno che a te, sarebbe bastata la mia prima risposta, ti invito ad andare a leggere il manuale della D7100, che nella versione italiana, a pagina 58, illustra il funzionamento del buffer, e recita così:
QUOTE
Il buffer di memoria:
La fotocamera è dotata di un buffer di memoria per la
memorizzazione temporanea, permettendo così di continuare la
ripresa mentre le immagini vengono salvate sulla card di
memoria. È possibile scattare fino a 100 foto in successione; si
noti, tuttavia, che la frequenza di scatto diminuisce quando il
buffer di memoria è pieno (t 00). Il numero approssimativo di
immagini che è possibile salvare nel buffer con le impostazioni
attuali può essere visualizzato nei display del numero di
esposizioni rimanenti del mirino e del pannello di controllo premendo il pulsante di scatto.
L'illustrazione a destra mostra il display che indica lo spazio disponibile nel buffer di memoria per
circa 17 foto.
Poi continua spiegando anche che a seconda delle prestazioni della scheda di memoria e delle condizioni di scatto, è il
tempo di registrazione a variare, cioè il tempo necessario a traferire ogni singola immagine dal buffer alla SD, e
NON la capacità del buffer stesso come continui cocciutamente e stupidamente ad insistere tu. Ed ecco qui ancora il copia ed incolla dal manuale:
QUOTE
Mentre le foto vengono registrate sulla card di memoria, la spia di accesso accanto
all'alloggiamento card di memoria si accende. A seconda delle condizioni di scatto e del
rendimento della card di memoria, la registrazione potrebbe durare da pochi secondi a qualche
minuto. Non rimuovere la card di memoria né rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione fino
allo spegnimento della spia di accesso.
Se ancora non ti bastasse, sempre dal manuale a pagina 240:
QUOTE
Il buffer di memoria:
Indipendentemente dall'opzione selezionata per la personalizzazione d6, la ripresa rallenta
quando il buffer di memoria è pieno (t 00). Per ulteriori informazioni sulla capacità del buffer di
memoria, fare riferimento a pagina 348.
In fine, pagina 348 c'è una pagina piena di tabelle con impostazioni di qualità/formato immagine e relativa capacità del buffer, è talmente grande e inequivocabile che puoi anche leggerla da solo, se ne sei capace....
Passo e chiudo, ho definitivamente chiuso con questo thread, penso che anche chi non capisca l'italiano adesso leggendo quello che ho scritto e ciò che indica il manuale dove ho indicato possa capire come stiano le cose. E poi ho già perso troppo tempo appresso a chi forse non aveva voglia di capire.