Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
marco98.com
Buona sera a tutti!
L'ultima volta che sono stato dal mio negoziante ho notato nella vetrinetta dell' usato un 135 2.8, ma non so se era ai oppure ai-s, dato che non essendomi mai interessato a questo tipo di ottiche non so la differenza.
Dovrebbe essere questo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...mi chiedo: sulla d700 andrebbe bene?
..quanto vale mediamente nell' usato?

La MAF manuale non mi "spaventa"... biggrin.gif

Grazie!
Marco
Cesare44
Il mo che è un AIS, è costato 125 euro senza imballi ma praticamente nuovo.

Gli AIS li riconosci per alcuni particolari:
una tacca sulla baionetta che consentiva l'accoppiamento con la Nikon FA per utilizzare la modalità Program;
il numero del diaframma più chiuso colorato in arancione.

La foto che hai postato è relativa ad un AIS, in quanto si nota chiaramente il 32 colorato arancio.

ciao

P.S.. dimenticavo, lo uso sia sulla D4, che sulla D700
marco98.com
Grazie Cesare!

Ora mi è tutto più chiaro! guru.gif Pollice.gif

Domani (credo) andrò a fare un giretto al negozio, e già che ci sono mi porto appresso la d700 per provarlo! tongue.gif

Ah!....particolare attenzione a qualche problema comune? ...se ce ne sono....

devo fare attenzione a qualche dettaglio per capire se c'è qualche problema?

...a parte l' opacizzazione delle lenti?


Grazie one more time! guru.gif

Marco
Cesare44
gli AIS se trattati bene non presentano problemi, sono costruiti molto bene e all'epoca, non c'erano differenze tra i più costosi e gli altri.

Naturalmente parlo di costruzione, perché quello che faceva lievitare il prezzo erano le lenti speciali come quella a bassa dispersione o le lenti asferiche che in alcune realizzazioni erano molate a mano.

Se ti riferisci al fenomeno che affligge il 35 70 mm, non mi risulta opacizzazione per questo obiettivo, comunque muffe o funghi per cattivo utilizzo sono sempre in agguato con qualsiasi ottica.

Controlla lo scorrimento delle ghiere che deve essere fluido senza intoppi, apri e chiudi il diaframma guardandolo in controluce, con la lente frontale rivolta verso la luce, per vedere che chiuda bene, che non ci siano graffi, polvere, o qualsiasi corpuscolo estraneo. Fa scorrere le ghiere nei due sensi e ascolta se senti qualche rumore anomalo.

Controlla bene che l'avvitamento dei filtri sia integro, che non vi siano segni o peggio ancora colpi sul barilotto indice di cadute che potrebbero aver compromesso la posizione delle lenti.

Naturalmente scatta alcune foto aiutandoti nella messa a fuoco con il telemetro elettronico (pallino verde) e rivedi sul display l'immagine ingrandita.

Credo che questo tu lo abbia già visto sul manuale, comunque repetita juvant.

Per funzionare, dovrai settare nel menù Impostazioni sulla D700, alla voce Obiettivi senza CPU, lunghezza focale e massima apertura diaframma, altrimenti la lettura del diaframma potrebbe risultare errata

ciao
marco98.com
Grazie Cesare!
Completissimo e preciso come sempre!!! guru.gif guru.gif guru.gif
Spero che quando ritornerò al negozio ci sia ancora...!!

Domani provo a vedere se ho tempo per farci un saltino!

Buona notte!
Marco
ges
Posso dirti che ho avuto il 135mm f/2.8 AI che ho utilizzato sulla D700, le foto erano poco contrastate (ma è una caratteristica dei vecchi obiettivi) ma sicuramente spettacolari!
Pertanto, se non ti preoccupa la messa a fuoco manuale, considerato il prezzo è un ottimo acquisto.
pes084k1
QUOTE(ges @ May 25 2013, 12:13 AM) *
Posso dirti che ho avuto il 135mm f/2.8 AI che ho utilizzato sulla D700, le foto erano poco contrastate (ma è una caratteristica dei vecchi obiettivi) ma sicuramente spettacolari!


??? Attenzione ai temini in ottica! Il 135 3.5 AI è mediamente più contrastato e brillante dei moderni, ma lo era anche nelle aperture utili più del 2.8. Come risolvenza da f/4 in poi stiamo come il 135 2 DC. I nuovi obiettivi sono più "incisi" attorno alle 20 lp/mm, ma non più contrastati (<5 lp/mm) o risolventi (>30-40 lp/mm) degli attuali.

A presto telefono.gif

Elio
SurfingAlien
È il tuo primo AIS Marco?

Da amico ti direi di lasciar stare... danno dipendenza! Specie su FX wink.gif

Spero che tu riesca a trovarlo ancora, buon divertimento (e grazie per gli apprezzamenti in gallery)
Ale
danielg45
Poi potresti passare ai mostri sacri Ais di casa Nikon , il 105 f2.5 e il 55 f2.8 micro.
marco98.com
QUOTE(ges @ May 25 2013, 12:13 AM) *
Posso dirti che ho avuto il 135mm f/2.8 AI che ho utilizzato sulla D700, le foto erano poco contrastate (ma è una caratteristica dei vecchi obiettivi) ma sicuramente spettacolari!
Pertanto, se non ti preoccupa la messa a fuoco manuale, considerato il prezzo è un ottimo acquisto.


...per il prezzo dovrei chiedere....
....quale è il prezzo massimo che potrei pagarlo? ...così, solo per sapere.... hmmm.gif

QUOTE(pes084k1 @ May 25 2013, 12:47 AM) *
??? Attenzione ai temini in ottica! Il 135 3.5 AI è mediamente più contrastato e brillante dei moderni, ma lo era anche nelle aperture utili più del 2.8. Come risolvenza da f/4 in poi stiamo come il 135 2 DC. I nuovi obiettivi sono più "incisi" attorno alle 20 lp/mm, ma non più contrastati (<5 lp/mm) o risolventi (>30-40 lp/mm) degli attuali.

A presto

Elio


Grazie Elio delle informazioni tecniche! guru.gif
...allora la resa è "abbastanza" simile al 135 f2 a f4... buono!

QUOTE(studioardesign @ May 25 2013, 01:03 AM) *
È il tuo primo AIS Marco?

Da amico ti direi di lasciar stare... danno dipendenza! Specie su FX

Spero che tu riesca a trovarlo ancora, buon divertimento (e grazie per gli apprezzamenti in gallery)
Ale


...si è il mio primissimo AIS...!!!
...tranquilli!
....lo prendo per il piacere di "andare in manuale" e per il motivo che non ho un tele luminoso.....!
....non mi farò prendere la mano!! ....soltanto perchè nel negozio non hanno altri Ais!!

Anche io spero che ci sia ancora!! wub.gif
..credo proprio (salvo inconvenienti, o mancanza di tempo; dato che il negozio è in un altro paese....) che oggi pomeriggio ci faccio un giretto...! wink.gif

QUOTE(danielg45 @ May 25 2013, 09:22 AM) *
Poi potresti passare ai mostri sacri Ais di casa Nikon , il 105 f2.5 e il 55 f2.8 micro.


Oh.... piano piano....!!!!
...un passettino alla volta!! tongue.gif

Grazie mille a everybody !!

Marco
SurfingAlien
QUOTE(marco98.com @ May 25 2013, 12:21 PM) *
...si è il mio primissimo AIS...!!!
...tranquilli!
....lo prendo per il piacere di "andare in manuale" e per il motivo che non ho un tele luminoso.....!
....non mi farò prendere la mano!! ....soltanto perchè nel negozio non hanno altri Ais!!


Aspetta, questa me la segno... Così ne riparliamo tra un annetto wink.gif

Ci sono anche le baie e i mercatini... Purtroppo!

Ale
marco98.com
laugh.gif
...si sa mai......!! tongue.gif rolleyes.gif

...anche quando presi la d3100 (la mia prima relfex) con il 18-55 dissi: ora sono a posto! ...no mi manca nulla!!

....ed eccomi dopo un anno circa con in mano una d700, 28-70 2.8, 18-35, sb900 ecc..ecc...

messicano.gif

....dato che sono minorenne non ho mai "sperimentato" la spesa on-line....
...per ora mi sto rivolgendo al mio negozio di fiducia....

...poi col passare del tempo proverò ad acquistare in rete, ma per ora mi affido al negozio.... wink.gif

...comunque lavorare tutto in manuale ha un non so che di intrigante!
....ti "obbliga" a pensare veramente ad uno scatto!

Saluti,
Marco
cesman88
QUOTE(danielg45 @ May 25 2013, 09:22 AM) *
Poi potresti passare ai mostri sacri Ais di casa Nikon , il 105 f2.5 e il 55 f2.8 micro.


E ci aggiungerei anche il 28 f2.8 AIS!
marco98.com
laugh.gif laugh.gif

Basta! Basta!! tongue.gif

una cosa alla volta, please!! biggrin.gif
megthebest
ho da poco il 135 2.8 AI-S versione E (costruzione solo più economica per i canoni dell'epoca..ma pur sermpe una roccia se confrontato alla lenti attuali).

è un gioiellino ed il mio a dispetto degli anni, è perfetto.. sembra praticamente da vetrina..
preso un paio di mesi fa a 100€ spedito in celere 1

qui un paio di esempi:
IPB Immagine

f/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

F/4:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marco98.com
Caspita!
Che resa stupenda! guru.gif

che dettaglio e che belle cromie!

Mi sto convincendo sempre di più! Pollice.gif
megthebest
ma maf minima è di 1,4-1.5 metri e la resa è secondo me molto buona.
certo in MF non è che sia tutta questa facilità.. ma con il pentaprima della FF sarà senz'altro meglio..
io non mi fido più del pallino verde e ho notato che se anticipo un pochino rispetto al pallino, ho scatti migliori...
l'ideale sarebbe avere soggetti statici..

qui lo sfocato alla minima distanza di maf a confronto con il tamron 90 macro:


90mm f/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

135mm f/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

90mm f/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

135mm f/2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
135mm f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
135mm f/16
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
135mm f/32
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


135mm f/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


il mio è questo:
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw.../eserieslenses/
IPB Immagine
marco98.com
Grazie Massimo per la disponibilità! guru.gif

Ok, allora vedrò come si comporterà con la precisione della MAF con il pallino verde!

Che BOKEH magnifico!!!! ohmy.gif

....peccato che oggi piova.... dry.gif

...ma lo sapete che ogni volta che prendo un obiettivo (quando lo compro, intendo) piove sempre o c'è nuvolo!! blink.gif

mi è capitato ben 4 volte!!

....questa sarà la 5°.......!! ph34r.gif
megthebest
altri esempi:
IPB Immagine

IPB Immagine

QUOTE(marco98.com @ May 25 2013, 02:39 PM) *
Grazie Massimo per la disponibilità! guru.gif

Ok, allora vedrò come si comporterà con la precisione della MAF con il pallino verde!

Che BOKEH magnifico!!!! ohmy.gif

....peccato che oggi piova.... dry.gif

...ma lo sapete che ogni volta che prendo un obiettivo (quando lo compro, intendo) piove sempre o c'è nuvolo!! blink.gif

mi è capitato ben 4 volte!!

....questa sarà la 5°.......!! ph34r.gif


obiettivo bagnato obiettivo fortunato..

cmq c'è a chi non piace il bokeh di questo 135 .. ma dipende dai gusti.. (danno migliore il 135 3.5).. è veramente compatto.. i 400g non si sentono nemmeno sulla d7000.. figurati sulla tua d700.. inoltre il paraluce integrato collassabile è fighissimo!!
marco98.com
Ahaha!! laugh.gif

Buona questa!!

...a me comunque il BOKEH di questo 135 mi piace!

...e sono uno di cui del BOKEH ne va matto!!! laugh.gif messicano.gif rolleyes.gif

....nella foto con la tuba, il bokeh sembra uscire dallo strumento!! guru.gif

Fantastica!!

Saluti,
Marco
megthebest
ciao Marco.. resto a disposizione per qualsiasi altra cosa wink.gif

un saluto
Max
marco98.com
Grazie 1000!!! guru.gif
pes084k1
QUOTE(cesman88 @ May 25 2013, 12:35 PM) *
E ci aggiungerei anche il 28 f2.8 AIS!


Se guardi bene, il nuovo Voigtlander SL II ne è una versione migliorata e aggiornata con la stessa filosofia (ottimizzato per le zone centrali anche a corte distanze). Se uno ce l'ha va bene, A la sua risolvenza non mi entusiasmava, circa 60 lp/mm, e preferirei lo SL II.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
Io ho cominciato con un AIS e....... ora ne ho 5.
Ma non ho il 135 che comunque è una "perla" nel suo genere. Leggendo i vari forum ho capito che addirittura il f3,5 è ancora meglio, ma se quello che ti è capitato è in buone condizioni, non indugiare e prendilo. Tieni presente che i 135 non sono fra i più costosi, anzi.... in baia si trovano facilmente sotto i 100, quindi in un negozio fisico, revisionato e un minimo di garanzia potrebbe andare sui 120-130 se perfetto di carrozzeria.

Poi se non lo trovi, pensa a un 105 f2,5 AI o AIS secondo me ancora migliore e nel campo fotografico un vero mito, dallo sfocato ineguagliabile. Costa un po di più però.

Ciao
Roberto
marco98.com
....135 2.8 Ai-s ...............










PRESO!!!
Per 150 caffettini!!
Lenti immacolate, meccanica perfetta!! ... me niente scatole.....
Vabbè!!!

Non me la sono fatta scappare!!


Grazie a tutti Voi per avermi aiutato con consigli e fotografie, nella scelta di questo obiettivo!! guru.gif

I miei più sinceri ringraziamenti!!


Ciao,
Marco
marco98.com
...provando a mano libera, il pallino verde che indica la corretta MAF funziona correttamente.
Dopo proverò su cavalletto per vedere se il problema dell' imprecisione del pallino verde si presenta

Saluti,
Marco
pes084k1
QUOTE(robermaga @ May 25 2013, 03:41 PM) *
Io ho cominciato con un AIS e....... ora ne ho 5.
Ma non ho il 135 che comunque è una "perla" nel suo genere. Leggendo i vari forum ho capito che addirittura il f3,5 è ancora meglio, ma se quello che ti è capitato è in buone condizioni, non indugiare e prendilo. Tieni presente che i 135 non sono fra i più costosi, anzi.... in baia si trovano facilmente sotto i 100, quindi in un negozio fisico, revisionato e un minimo di garanzia potrebbe andare sui 120-130 se perfetto di carrozzeria.

Poi se non lo trovi, pensa a un 105 f2,5 AI o AIS secondo me ancora migliore e nel campo fotografico un vero mito, dallo sfocato ineguagliabile. Costa un po di più però.

Ciao
Roberto


I 135 si trovano in condizioni mediamente superiori ai 105, più vissuti. Avendo 105 2.5 e 135 3.5 AI, il primo è il più nitido mezzo-tele Nikkor mai costruito, ma il secondo ha le MEDESIME prestazioni in risolvenza degli zoom pro ed anche la stessa luminosità effettiva. La risolvenza pura del 105 è mediamente superiore del 40% su SENSORE, ma il 135 è lievemente più microcontrastato a bassa frequenza. Il 105 è inoltre molto superiore a medio-brevi distanze in tutto (il bokeh è l'ultima cosa...). Per focale e questa caratteristica trovo il 135 a volte più adatto del 105 nei paesaggi su treppiede, con il duplicatore e nella semi-macro con lenti acromatiche.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(marco98.com @ May 25 2013, 07:51 PM) *
...provando a mano libera, il pallino verde che indica la corretta MAF funziona correttamente.
Dopo proverò su cavalletto per vedere se il problema dell' imprecisione del pallino verde si presenta

Saluti,
Marco


Il pallino verde per costituzione tende sempre a sbagliare lievemente in lungo, con un'ottica perfettamente corretta bisogna accorciare la MAF al limite del lampeggio del verde quasi sempre, a volte di più con aberrazione sferica e cercando la max risoluzione. Il 135 3.5 era suberiore al 2.8 proprio in questo.

A presto telefono.gif

Elio
marco98.com
Grazie Elio!
Preciso e tecnico come sempre! guru.gif

...però io, in questo caso, non cerco la perfezione assoluta....! tongue.gif biggrin.gif
megthebest
ottimo.. facci sapere come va su fx.. sono curiosi di capire se si comporta meglio o peggio in termini di bokeh e precisione di fuoco... anche se so già che a T.A. non deve essere facile in FX perchè la pdc è ancora più ridotta rispetto al dx..
marco98.com
QUOTE(megthebest @ May 25 2013, 08:36 PM) *
ottimo.. facci sapere come va su fx.. sono curiosi di capire se si comporta meglio o peggio in termini di bokeh e precisione di fuoco... anche se so già che a T.A. non deve essere facile in FX perchè la pdc è ancora più ridotta rispetto al dx..


Questo è sia un punto a favore che uno a sfavore!! tongue.gif laugh.gif

Vi farò sapere!!
...qui ancora piove....
megthebest
QUOTE(marco98.com @ May 25 2013, 08:49 PM) *
Questo è sia un punto a favore che uno a sfavore!! tongue.gif laugh.gif

Vi farò sapere!!
...qui ancora piove....

è vero... hai ragionissima...
da ma al centro.. c'è neve a 1000m ... oggi chiusi in casa tv, bimbi, pizza e gelato..
pes084k1
QUOTE(megthebest @ May 25 2013, 08:36 PM) *
ottimo.. facci sapere come va su fx.. sono curiosi di capire se si comporta meglio o peggio in termini di bokeh e precisione di fuoco... anche se so già che a T.A. non deve essere facile in FX perchè la pdc è ancora più ridotta rispetto al dx..


Il bokeh dei 135 non è eccezionale, ma neppure cattivo (del resto l'astigmatismo ai bordi, la CA laterale, la distorsione e la curvatura di campo sono quasi inesistenti). Un po' dure le transizioni di sfocato posteriori. Il 135 3.5 su NEX 5n (per i tele pari o superiore alla D7000) è semplicemente eccellente, molto brillante. Il 2.8 aveva la fama di essere lievemento inferiore tra 4 e 5.6 (parliamo di inezie per molti), ma era lievemente più contrastato e uniforme al bordo. Vorrei far notare che questi 135 hanno lo stesso schema dei Leitz Tele Elmar 90 e 135/4, ricalcolato più di recente e con un trattamento MC moderno e neutro. Che cosa volete di più?

Più la lente sfoca rapidamente, come accade in tutti questi classici, più la MAF a TA è accurata e non ci sono giochi meccanici. Nessuna paura in manuale, regolate le diottrie guardando ai LED illuminati e via.

A presto telefono.gif

Elio
marco98.com
QUOTE(pes084k1 @ May 25 2013, 10:52 PM) *
Il bokeh dei 135 non è eccezionale, ma neppure cattivo (del resto l'astigmatismo ai bordi, la CA laterale, la distorsione e la curvatura di campo sono quasi inesistenti). Un po' dure le transizioni di sfocato posteriori. Il 135 3.5 su NEX 5n (per i tele pari o superiore alla D7000) è semplicemente eccellente, molto brillante. Il 2.8 aveva la fama di essere lievemento inferiore tra 4 e 5.6 (parliamo di inezie per molti), ma era lievemente più contrastato e uniforme al bordo. Vorrei far notare che questi 135 hanno lo stesso schema dei Leitz Tele Elmar 90 e 135/4, ricalcolato più di recente e con un trattamento MC moderno e neutro. Che cosa volete di più?

Più la lente sfoca rapidamente, come accade in tutti questi classici, più la MAF a TA è accurata e non ci sono giochi meccanici. Nessuna paura in manuale, regolate le diottrie guardando ai LED illuminati e via.

A presto telefono.gif

Elio


Provando, fino ad adesso, non ho ancora sbagliato la Maf....
...mi incomincia a piacere "focheggiare" in manuale!
Lo scatto è molto più ponderato, e ci vuole pazienza per farlo!

Comunque a me il BOKEH del 135 2.8 non mi dispiace affatto! ..anzi, mi piace molto!

Ciao!
Marco
pes084k1
QUOTE(marco98.com @ May 25 2013, 10:56 PM) *
Provando, fino ad adesso, non ho ancora sbagliato la Maf....
...mi incomincia a piacere "focheggiare" in manuale!
Lo scatto è molto più ponderato, e ci vuole pazienza per farlo!

Comunque a me il BOKEH del 135 2.8 non mi dispiace affatto! ..anzi, mi piace molto!

Ciao!
Marco


Allego alcuni scatti su questo punto con il 135 f/3.5 in FX (D700) e DX (NEX 5-n 16 Mp) a f/3.5-4-5.6-8. Il nome è autoesplicativo. Sviluppo su Capture One Pro 7 per uniformità. Correzione CA e denoising attivato al default. Nitidezza fissa applicata solo in CS6 con Focus Fixer + FocusBlade (0.2-0.4 pixel), calcolata a f/3.5 per le due macchine separatamente e tenuta poi fissa al variare del diaframma, come la MAF. Gli oggetti davanti e dietro al microscopio (focheggiato in LV su 'LCD' per max risolvenza) possono dara una buona idea del bokeh, che non è cattivo.

FX:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati (notare che il simulatore AI segna ancora f/3.5)
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

DX:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


La misura di IQ (vedi TF) è empiricamente quasi proporzionale alla dimensione del JPEG, diviso per il numero dei pixel. L'uniformità di resa è certamente alta, più che da moderno professionale, come del resto per il 105 2.5 e persino sull'APS. Su film, più impegnativo, a f/3.5 si vede un leggero haze. Piccole fluttuazioni possono indicare focus shift. Si vede dello sferocromatismo verde/magenta avanti e dietro il piano focale, ma è contenuto.

A presto telefono.gif

Elio
marco98.com
Non so come ringraziarti! guru.gif
Grazie per le foto dimostrative! Pollice.gif
...per il focus shift ..... non fa niente....
....ho notato solo una differenza di pochi mm da 2.8 a 4; il tutto lasciando la MAF dove era

Però non mi preoccupa più di tanto.... rolleyes.gif

grazie.gif ancora a tutti coloro che mi hanno aiutato nella scelta di questo splendido obiettivo! guru.gif


Saluti,
Marco
marco98.com
Mi sa che ho sbagliato ......

il mio è un Ai e basta!

....quindi..... il prezzo ideale per questo obiettivo quale sarebbe? ...tenendo conto che l' ho pagato 150 ceffè?


...poi: ci sono differenze (otticamente/meccanicamente parlando) tra il 135 2.8 Ai e Ai-S ?

Grazie a tutti!!!
cesman88
Anche il mio 135/2.8 e' un AI, ma non mi risultano differenze ottiche tra le due versioni.Dal punto di vista meccanico a volte gli AI sono preferibili, tipicamente hanno il bocchettone con 5 viti, gli AIS spesso con 3, in alcuni casi inoltre gli AIS risultano un po' alleggeriti (pur conservando una qualità costruttiva stratosferica rispetto alle realizzazioni odierne).
Forse il prezzo corretto sarebbe stato un 20-30 euro in meno, ma dipende tutto dalle condizioni dell'ottica. Inevitabile poi pagare qualcosa di più in negozio rispetto ad uno scambio tra privati!
Ciao
Cesare
marco98.com
Grazie Cesare delle informazioni! guru.gif grazie.gif
Cesare44
QUOTE(marco98.com @ May 26 2013, 12:10 PM) *
Mi sa che ho sbagliato ......

il mio è un Ai e basta!

....quindi..... il prezzo ideale per questo obiettivo quale sarebbe? ...tenendo conto che l' ho pagato 150 ceffè?
...poi: ci sono differenze (otticamente/meccanicamente parlando) tra il 135 2.8 Ai e Ai-S ?

Grazie a tutti!!!

concordo con quanto ti è stato detto, all'epoca la differenza riguardava i possessori di analogiche FA, in quanto, la tacca incavata sugli AIS consentiva a queste reflex, l'uso in Program.

Riguardo al prezzo, calcola che un rivenditore deve conseguire un guadagno, e generalmente offre una garanzia tra 6 mesi ed un anno.

L'importante che l'obiettivo ti soddisfi, sia per le condizioni in cui l'hai trovato, sia per le sue qualità.

ciao
marco98.com
QUOTE(Cesare44 @ May 26 2013, 05:41 PM) *
concordo con quanto ti è stato detto, all'epoca la differenza riguardava i possessori di analogiche FA, in quanto, la tacca incavata sugli AIS consentiva a queste reflex, l'uso in Program.

Riguardo al prezzo, calcola che un rivenditore deve conseguire un guadagno, e generalmente offre una garanzia tra 6 mesi ed un anno.

L'importante che l'obiettivo ti soddisfi, sia per le condizioni in cui l'hai trovato, sia per le sue qualità.

ciao


Assolutamente!
ne sono davvero molto soddisfatto!
robermaga
QUOTE(marco98.com @ May 26 2013, 05:48 PM) *
Assolutamente!
ne sono davvero molto soddisfatto!

Forse l'hai pagato un filo troppo, ma se ne sei contento che problema c'è!
Poi non ti devi crucciare se è un AI, su quei modelli non vi è differenza se non leggermente nella carrozzeria e non vi è differenza di prezzo.
In ogni caso QUI una tabella con TUTTE le ottiche Nikon.........
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
....per i futuri acquisti messicano.gif .

Ciao
Roberto
marco98.com
Shhhhh!!!!!

...che le scimmiette stanno dormendo da ieri pomeriggio!! messicano.gif
...ora non ce n'è più nessuna sveglia o che ha fame, per cui.... facciamo silenzio! tongue.gif

...ti ringrazio anche per la segnalazione! grazie.gif

...a dire la verità lo vendevano a 180 caffè....

...io, per la primissima volta ho contrattato!

...ho detto a mio papà: adesso "lascia fare a me"! messicano.gif ......

....sono andato dal negoziante (mio amico!) e gli ho detto: 125 o niente....

Lui: 160
Io: 140
Lui: 150
Io: vada per 150 !

E' stato "bello" ! biggrin.gif

Ciao,
Marco
gian62xx
QUOTE
poi: ci sono differenze (otticamente/meccanicamente parlando) tra il 135 2.8 Ai e Ai-S

ci sono delle modifiche nel leverismo del diaframma. quelli delle serie ai sono decisamente "piu belli" della successiva serie ais.

QUOTE
vada per 150

beh, in negozio ci stanno tutti.
marco98.com
...data la mia giovane età (15 anni) non mi sono mai "permesso" di contrattare...

...ma prima o poi dovevo iniziare, no? tongue.gif

...il tutto però fatto senza arroganza nè presunzione! smile.gif

....lo avranno fatto, credo, per "compassione"...!

....tanto, che gliene fregava se il prezzo calava di 30 euro?

...ormai da loro ho preso tutto ciò che ho!...fotograficamente parlando!....

Ciao,
Marco
maxboni
ottimo acquisto ....
anche questo è ai (@d700 ) :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Tango purple di massimo bonifazi foto, su Flickr

.....anche mirror less 4/3 ( panasonic g3 )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giochi di luce di massimo bonifazi foto, su Flickr

entrambe a TA
pes084k1
QUOTE(pes084k1 @ May 26 2013, 01:55 AM) *
Allego alcuni scatti su questo punto con il 135 f/3.5 in FX (D700) e DX (NEX 5-n 16 Mp) a f/3.5-4-5.6-8. Il nome è autoesplicativo. Sviluppo su Capture One Pro 7 per uniformità. Correzione CA e denoising attivato al default. Nitidezza fissa applicata solo in CS6 con Focus Fixer + FocusBlade (0.2-0.4 pixel), calcolata a f/3.5 per le due macchine separatamente e tenuta poi fissa al variare del diaframma, come la MAF. Gli oggetti davanti e dietro al microscopio (focheggiato in LV su 'LCD' per max risolvenza) possono dara una buona idea del bokeh, che non è cattivo.

FX:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati (notare che il simulatore AI segna ancora f/3.5)
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

DX:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
La misura di IQ (vedi TF) è empiricamente quasi proporzionale alla dimensione del JPEG, diviso per il numero dei pixel. L'uniformità di resa è certamente alta, più che da moderno professionale, come del resto per il 105 2.5 e persino sull'APS. Su film, più impegnativo, a f/3.5 si vede un leggero haze. Piccole fluttuazioni possono indicare focus shift. Si vede dello sferocromatismo verde/magenta avanti e dietro il piano focale, ma è contenuto.

A presto telefono.gif

Elio


Scusate, ma perché scaricate le foto soprattutto a TA? Non è lì che si scatta, lavorando bene, e si valuta la qualità tipica nell'uso normale! Io uso in genere il range f/4-11 a distanza e f/8-22 in semi macro con questa ottica.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ May 27 2013, 01:13 AM) *
Scusate, ma perché scaricate le foto soprattutto a TA? Non è lì che si scatta, lavorando bene, e si valuta la qualità tipica nell'uso normale! Io uso in genere il range f/4-11 a distanza e f/8-22 in semi macro con questa ottica.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio delle foto, ho notato un trattamento dei files che rende una nitidezza molto elevata senza i classici aloni della USM. Usi raggi molto piccoli ed elevati valori dell'intensità?

Per semplicità e per avere solo un file tratto tutti i miei files solo con NX2 (a parte correzioni prospettiche, distorsioni e qualche Exposure Fusion), annullo la nitidezza on camera ed uso un raggio abbastanza piccolo (3/4) con valori diversi di intensità (un po' più con fusione darken e meno con fusione lighten), specie con fogliame o superfici riflettenti colpite dal sole. Per ridurre gli aloni, per esempio rami con cielo come sfondo, maschero con U-point le parti uniformi. Per aumentare il contrasto alla basse frequenze applico anche un HPF con raggio molto alto ed intensità bassa, facendo attenzione agli aloni in corrispondenza delle parti uniformi, aloni che si vedono abbastanza spesso nelle foto postate e che sono veramente orribili.

So che usi diversio metodi e software di trattamento RAW per ottenere la miglior risolvenza dai tuoi files, non mi interessa arrivare a tanto, mi piacerebbe comunque avere da te un consiglio sul modo di operare con NX2 (con D600) che ritieni migliore riguardo a questo aspetto.

Concordo sull'eccellenza del 135mm f/3.5, ho avuto un paio di 135mm f/2.8 AIS ed ho riscontrato una piccolo vantaggio del meno luminoso. Ho avuto anche un 135mm f2.8 QC ed un 135mm f/2.8K, pensando che, avendo lo stesso schema ottico dell'f/3.5 (4/4 invece che 5/4), avessero la stessa qualità, ma il 135mm f/3.5 secondo me rimane leggermente superiore.

Roberto
pes084k1
QUOTE(rolubich @ May 27 2013, 09:40 AM) *
Grazie Elio delle foto, ho notato un trattamento dei files che rende una nitidezza molto elevata senza i classici aloni della USM. Usi raggi molto piccoli ed elevati valori dell'intensità?

Per semplicità e per avere solo un file tratto tutti i miei files solo con NX2 (a parte correzioni prospettiche, distorsioni e qualche Exposure Fusion), annullo la nitidezza on camera ed uso un raggio abbastanza piccolo (3/4) con valori diversi di intensità (un po' più con fusione darken e meno con fusione lighten), specie con fogliame o superfici riflettenti colpite dal sole. Per ridurre gli aloni, per esempio rami con cielo come sfondo, maschero con U-point le parti uniformi. Per aumentare il contrasto alla basse frequenze applico anche un HPF con raggio molto alto ed intensità bassa, facendo attenzione agli aloni in corrispondenza delle parti uniformi, aloni che si vedono abbastanza spesso nelle foto postate e che sono veramente orribili.

So che usi diversio metodi e software di trattamento RAW per ottenere la miglior risolvenza dai tuoi files, non mi interessa arrivare a tanto, mi piacerebbe comunque avere da te un consiglio sul modo di operare con NX2 (con D600) che ritieni migliore riguardo a questo aspetto.

Concordo sull'eccellenza del 135mm f/3.5, ho avuto un paio di 135mm f/2.8 AIS ed ho riscontrato una piccolo vantaggio del meno luminoso. Ho avuto anche un 135mm f2.8 QC ed un 135mm f/2.8K, pensando che, avendo lo stesso schema ottico dell'f/3.5 (4/4 invece che 5/4), avessero la stessa qualità, ma il 135mm f/3.5 secondo me rimane leggermente superiore.

Roberto


Io uso una correzione a due stadi dopo la conversione raw e il denoising (che sfoca un po'). La prima correzione, più che rinforzare i bordi e allargarli, inverte il processo naturale di sfocatura (deblur), riallineando la curva MTF fino al 60-70% della max frequenza (di Nyquist) del sensore. E' presente in macchina o Capture NX-2 in forma semplificata (sharpening = 3), ma meno protetta rispetto al rumore.
Ho usato Focus Fixer qui come plugin di CS6, che ha i profili per entrambe le macchine, controllando a mano le selezioni. il compito di questo stadio è solo quello di ottimizzare la risolvenza con effetto sottile senza tirar su troppo rumore. Le immagini erano comunque poco sfocate (la D700 ha bassa risoluzione, la NEX-5n non ha filtro AA e l'ottica è ottima). Focalblade 2 alla fine aggiunge qualla esaltazione finissima ai bordi (0.2-0.3 pixel, circa 130% in questo caso, sempre con maschera anti-rumore) per la stampa e la presentazione a video. E' circa equivalente a Pk Sharpener Pro e Nitidezza Avanzata di PS/PSE, ma più programmabile. Comunque sono valori bassi. Molto merito va all'ottica, al mio visus sul LV e all'uso di un treppiede elastico a smorzamento (Gorillapod SLR Zoom ta tavolo) accoppiato a autoscatti, telecomandi e alzo specchio ritardato.
Il 135 f/3.5 ha lo schema Leica simmetrico 4/4 (Ernostar), un po' rotto nella versione 2.8. La cosa si sapeva dai test degli'80. Ai diaframmi medi mi sembra (almeno) pari all'Elmarit-R 135/2.8, tranne che nella correzione del rosso/IR, quasi apo nell'esemplare di Solms.

A presto telefono.gif

Elio
lorenzobix
salve a tutti
approfitto della discussione già avviata e chiedo: sono stato poco avveduto a vendere la versione AI f3.5 perchè mi pareva otticamente poco valido? in particolare notavo spesso e volentieri che il dettaglio andava a farsi friggere anche a diaframmi medi... sono io che ho "scialato" oppure il 3.5 è così peggiore del 2.8, di cui tutti cantate le lodi?
p.s. l'ho dato via anche perchè cominciavo a mal tollerare l'accoppiata tele fisso-maf manuale, che invece mi da molto meno fastidio sia su focali più corte sia con l'80-200 f4

ah scusate, lo usavo su D700
gian62xx
QUOTE
l'ho dato via anche perchè cominciavo a mal tollerare l'accoppiata tele fisso-maf manuale, che invece mi da molto meno fastidio sia su focali più corte sia con l'80-200 f4

il 135/3,5 e' almeno ottimo, ci ho onestamente fatto pochi scatti, ma i risultati sono tutti di pregio.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.