Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giannimzch
Ciao a tutti,

Ho deciso di regalare a mia figlia la mia D80 ed a questo punto il dilemma � cosa comprare per me a questo punto.

Volendo continuare ad utilizzare gli obiettivi in mio possesso (un 16-85 e un 70-300), quali reflex potrei comprare restando all'interno di un budget che non superi i 1.500 �?

Grazie per la disponibilit�

Gianni
brik85
con 1500 euro compri qualunque corpo dx! se hai quel buget perch� non pensi al pieno formato? il 70/300 � gi� l� pronto, il 16/85 lo lasci alla figlia e puoi iniziare con un 50ino con il 70/300, ma con 1500 secondo me hai gi� una buona scelta...
megthebest
D7000 o D7100..
ovviamente con 18-105 in modo da darlo a tua figlia...

con il restante un 50ino o un 35ino per completare la transizione ..
brik85
visto il buget io direi d700 che trovi tra i 1000 e i 1200 pi� ottica! faresti decisamente un bel salto!!
federicomurgia
Io ti consiglio di passare al full frame, una d700 usata bene rientra nel tuo budget, e potresti associarvi un 50mm f1.8 che non dovrebbe costare tanto. Mi sono trovato nella tua situazione e non posso che consigliarti il pieno formato, � fantastico! Buona luce.
brunogalli
io ero nelle tue stesse condizioni.
Ho passato la mia vecchia d 70 e ,dopo averci pensato,ho fatto il grande passo verso il full frame.
mi sono comprato una bella D600 .
Che dire?
estremamente soddisfatto!
attorno ai 1500 euro potresti anche trovarla onnline .
Oppure sulla vecchia d 700 e non sbagli!
ciao Bruno
Giannimzch
Quindi il grande dilemma adesso � DX o FX?

Polt81
dipende tutto da quanto vuoi spendere poi per le ottiche

con una FX necessiti obbligatoriamente di ottiche FX per sfruttarla a pieno
con una DX usi tranquillamente sia ottiche DX (generalmente meno costose della FX ma non ncessariamente inferiori otticamente) che ottiche FX

con 1500 euro ti compri una D7100 col 18-105 e ti avanzano pure soldi
gia per una D600 nuova non bastano nemmeno per il solo corpo
Giannimzch
Grazie per la precisazione, ma per un non prossional come me, e sicuramente meno ma molto molto meno competente di voi, quali sono i vantaggi al di la dei costi, di usare una DX rispetto ad una FX?

Domanda banale e mi scuso
Giannimzch
QUOTE(pippo2003 @ May 25 2013, 02:06 PM) *
Grazie per la precisazione, ma per un non prossional come me, e sicuramente meno ma molto molto meno competente di voi, quali sono i vantaggi al di la dei costi, di usare una DX rispetto ad una FX?

Domanda banale e mi scuso


Naturalmente volevo dire professional
brunogalli
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 12:26 PM) *
dipende tutto da quanto vuoi spendere poi per le ottiche

con una FX necessiti obbligatoriamente di ottiche FX per sfruttarla a pieno
con una DX usi tranquillamente sia ottiche DX (generalmente meno costose della FX ma non ncessariamente inferiori otticamente) che ottiche FX

con 1500 euro ti compri una D7100 col 18-105 e ti avanzano pure soldi
gia per una D600 nuova non bastano nemmeno per il solo corpo


In un noto sito sicuro (fra i "conti") trovi il corpo a circa � 1600 garanzia italia 3 anni.
Io , se fossi l'utente con quel budget mi cercherei una d700 e passerei cosi al full frame
... che dici ?
Polt81
sostanzialmente nessuno

una FX � meglio di una DX

il vantaggio delle DX sulle FX sono i costi

se poi prendi D7100 e D600 (la migliore delle DX e la piu scarsa delle FX attualmente in commercio) la differenza di resa � a mio parere tutt'altro che abissale

ma in linea di massima una FX � potenzialnente meglio, fermo restando che la foto la fa il fotografo e non la macchina
fox22
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 12:26 PM) *
dipende tutto da quanto vuoi spendere poi per le ottiche

con una FX necessiti obbligatoriamente di ottiche FX per sfruttarla a pieno
con una DX usi tranquillamente sia ottiche DX (generalmente meno costose della FX ma non ncessariamente inferiori otticamente) che ottiche FX

con 1500 euro ti compri una D7100 col 18-105 e ti avanzano pure soldi
gia per una D600 nuova non bastano nemmeno per il solo corpo


Cos� magari perde una buona occasione per passare al formato "superiore" full frame e rester� nel "sottoformato" dx per altri 10 anni....spesso si dimentica che il formato "regina",..quello standard � il full-frame,..e che il dx � nato come ripiego economico al formato fx,...quindi secondo me dovrebbe prendere la palla al balzo e comprare il bel formatone full-frame,magari una leggendaria e strepitosa d700 che con gli alti iso della d7000-7100 non ha niente a che fare... la d700 � molto meglio.
saluti.
fox22
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 04:23 PM) *
sostanzialmente nessuno

una FX � meglio di una DX

il vantaggio delle DX sulle FX sono i costi

se poi prendi D7100 e D600 (la migliore delle DX e la piu scarsa delle FX attualmente in commercio) la differenza di resa � a mio parere tutt'altro che abissale

ma in linea di massima una FX � potenzialnente meglio, fermo restando che la foto la fa il fotografo e non la macchina


La differenza tra una d600 e una qualsiasi dx,quindi 7100 compresa � palesemente marcata a favore della d600,..non cominciamo a dire cose senza senso,...il solo corpo macchina della d600 costa quasi quanto due 7100 messe assieme,..tutti fessi i compratori della d600?...se con la met� della spesa comprando una d7100 potrebbero avere quasi la stessa resa?...se poi ci dobbiamo raccontare le favole...andiamo pure avanti con le dolci illusioni,..che ci vuole?...basta verniciare una fiat coup� di rosso..ed ecco che diventa una ferrari.
saluti.
Polt81
moderiamo i toni, grazie
Franco.DeFabritiis
Con 1500 euro, puoi prendere tranquillamente una D7100 e farci avanzare qualcosa per altri futuri acquisti. Oppure vendi il 16-85 e prendi una D600 con un 50ino per cominciare.

Al di la dei modelli specifici, i vantaggi in FX sono un maggior controllo della profondit� di campo, una gamma dinamica generalmente pi� ampia e una resa ad alti iso generalmente migliore. Se poi non hai necessit� del fattore crop DX per ad esempio sport o caccia fotografica, allora ti far� anche piacere vedere un 50mm lavorare come 50mm, un 70-300 usato davvero da 70 a 300mm.

La sensazione quando metti l'occhio nell'oculare di una FX � che il mondo ti si apra davanti.

Diciamo che i maggiori vantaggi con il passaggio ad FX li avresti se prediligi ritratti e paesaggi come generi fotografici. Se invece fai caccia e sport, i fattore crop del DX potrebbe mancarti. E l� sarebbe bello avere i 24mpx della D7100, senza filtro low-pass a mangiarsi dettagli, con il fattore crop di 1,5x. smile.gif
ifelix
Il budget di 1.500 euro � ben largo per una DX e abbastanza stretto per una FX !!!
Naturalmente parliamo di corpi reflex acquistati nuovi.

Dipende tutto dall'impegno e dalla passione che ci metti.

_______________
Io ti dico ben chiaramente cosa farei io............................

Venderei il 16-85 recuperando quei 350/380 euro.

Con il nuovo budget di 1.850 euro,
prenderei una D7000 + 17-55 f/2.8.

Il 70-300 VR completerebbe un corredo fotografico di tutto rispetto per un fotoamatore smile.gif
Clood
QUOTE(ifelix @ May 25 2013, 07:12 PM) *
Il budget di 1.500 euro � ben largo per una DX e abbastanza stretto per una FX !!!
Naturalmente parliamo di corpi reflex acquistati nuovi.

Dipende tutto dall'impegno e dalla passione che ci metti.

_______________
Io ti dico ben chiaramente cosa farei io............................

Venderei il 16-85 recuperando quei 350/380 euro.

Con il nuovo budget di 1.850 euro,
prenderei una D7000 + 17-55 f/2.8.

Il 70-300 VR completerebbe un corredo fotografico di tutto rispetto per un fotoamatore smile.gif

Pi� che coerente consigio wink.gif
brunogalli
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 04:23 PM) *
sostanzialmente nessuno

una FX � meglio di una DX

il vantaggio delle DX sulle FX sono i costi

se poi prendi D7100 e D600 (la migliore delle DX e la piu scarsa delle FX attualmente in commercio) la differenza di resa � a mio parere tutt'altro che abissale

ma in linea di massima una FX � potenzialnente meglio, fermo restando che la foto la fa il fotografo e non la macchina

Affermare che sostanzialmente non ci siano differenze mi pare molto azzardato !!!
Franco.DeFabritiis
QUOTE(ifelix @ May 25 2013, 07:12 PM) *
Il budget di 1.500 euro � ben largo per una DX e abbastanza stretto per una FX !!!
Naturalmente parliamo di corpi reflex acquistati nuovi.

Dipende tutto dall'impegno e dalla passione che ci metti.

_______________
Io ti dico ben chiaramente cosa farei io............................

Venderei il 16-85 recuperando quei 350/380 euro.

Con il nuovo budget di 1.850 euro,
prenderei una D7000 + 17-55 f/2.8.

Il 70-300 VR completerebbe un corredo fotografico di tutto rispetto per un fotoamatore smile.gif


In effetti come idea non mi sembra male! wink.gif
Polt81
QUOTE(galli @ May 25 2013, 09:07 PM) *
Affermare che sostanzialmente non ci siano differenze mi pare molto azzardato !!!


la domanda era un'altra

chiedeva quale fosse il vantaggio tecnico di una DX su una FX

e come da mia risposta, nessuno (o quasi)

il vantaggio � nicamente economico, e se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo una DX ha in piu la possibilit� di sfruttare il crop 1.5x

per il resto una FX � potenzialmente migliore di una DX

ne piu ne meno di quelo che ho detto smile.gif
brunogalli
per avere una visione un po' pi� completa dei reali vantaggi e svantaggi ti converrebbe leggere qui
penso che ti schiariranno le idee.
buona lettura.
ifelix
A proposito dell'aspetto alti ISO scrivo della mia esperienza.

Scattavo con la D7000 che comunque ha una buona resa anche fino ai 1600 ISO..........
adesso scatto con la D800 che sicuramente alza in alto di parecchio l'asticella ( di quanto lo lascerei dire agli ottocentisti ).

Sar� perch� carico sui microstock, dove il rumore � visto come un motivo per scartare le foto............
ma sinceramente prima del passaggio in FX credevo che le differenze fossero davvero molto pi� marcate.
O magari dipende solo dal fatto che difficilmente uso la reflex in condizioni di luce insufficienti !!!

Quindi, sull'aspetto del rumore,
mi sento di dirti che una D7000 non lascia troppo a desiderare.
Credo che un fotoamatore difficilmente avr� motivo di lamentarsi della resa dei 1600 ISO di una DX attuale.

La D7000 � un'ottima fotocamera, direi una delle migliori realizzate dalla NIKON !!! smile.gif
nikonman99
E come sistema autofocus chi � meglio,la d600 o la d7100? mi sembra che una delle due abbia l'autofocus efficiente fino a -2 EV (cio� anche quando non riusciamo a vedere).
romano80
io andrei di d700 senza pensarci due volte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.