Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
dancla8688
Sto avvicinandomi dopo tanto scetticismo al mondo reflex digitale, in possesso di due apparecchi Canon (F1 e AE1 analogici) ed una bellissima compatta Leica FDX3. Deciso a passare alla Nikon (gi� mi piacevano ai tempi dell'analogico) ma indecisissimo tra i due prodotti in oggetto...........non sono un professionista ma un fotoamatore esigente credo che i prodotti da me scelti siano il topo del formato FD, il mio dubbio?
La prima mi sembra una macchina pi� robusta, catalogata da Nikon fra le professionali ma in produzione gi� dal 2009.......la seconda � invece una consumer ma di costruzione recentissima. Per quel poco che ne capisco di reflex digitali, la D7100 sembra superiore in tutto escluso per la velocit� di raffica 6 contro 7 fotogrammi sec. e per il Buffer (pi� piccolo). Ora vi chiedo dall'alto della vostra esperienza se mi potete aiutare nella scelta e possibilmente motivandone le ragioni, ripeto, non sono un professionista e per ovvi motivi economici non sono interessato al formato FX ma desidero un apparecchio affidabile, robusto e che faccia delle ottime foto (il video non mi interessa), dimenticavo di aggiungere che a corredo ho intenzione di prendere l'ottica 18/200 F 3,5- 5,6 Nikon per potere ampliare il mio spazio di ripresa senza dover portare dietro pi� obbiettivi. Grazie a tutti....e attendo con ansia
stepho
Due macchine eccellenti.
Io in questo momento prenderei la 7100 (ci sto ragionando anch'io) per la miglior tenuta ad alti iso.
Ma se vuoi risparmiare qualcosa e non hai bisogno di alti iso mi "accontenterei" della d300.
Credo che la sostanziale differenza sia quella.
Giuliano58
QUOTE(stepho @ May 25 2013, 09:34 AM) *
Due macchine eccellenti.
Io in questo momento prenderei la 7100 (ci sto ragionando anch'io) per la miglior tenuta ad alti iso.
Ma se vuoi risparmiare qualcosa e non hai bisogno di alti iso mi "accontenterei" della d300.
Credo che la sostanziale differenza sia quella.


Io mi sono trovato con questo dubbio, ma rispetto alla D7000.
Ho scelto la D300s messicano.gif Ma ho dato pi� importanza alla robustezza, impostazione dei comandi, facilit� d'uso
E non me ne sono pentito!!

A volte uso la D7000 di mio fratello e la tecnologia pi� avanzata si nota, ma....... non farei il cambio
La tecnologia della D7100 � ancora superiore, ma le foto le fa il fotografo e non la macchina rolleyes.gif
stepho
QUOTE(Giuliano58 @ May 25 2013, 09:57 AM) *
Io mi sono trovato con questo dubbio, ma rispetto alla D7000.
Ho scelto la D300s messicano.gif Ma ho dato pi� importanza alla robustezza, impostazione dei comandi, facilit� d'uso
E non me ne sono pentito!!

A volte uso la D7000 di mio fratello e la tecnologia pi� avanzata si nota, ma....... non farei il cambio
La tecnologia della D7100 � ancora superiore, ma le foto le fa il fotografo e non la macchina rolleyes.gif

come darti torto !
cranb25
io sono di parte! quando la presi usata ero in dubbio se prendere una d7000 nuova..ma non me ne sono pentito per niente! Ottima macchina!
Saluti
Stefano
danielg45
D7100 assolutamente, la d300s se la mangia in qualita file, tenuta iso, cromie etc.....
Grazmel
Io sono un possessore di D300s e da poco anche di D600 smile.gif

La D300s � una macchina eccellente, che uso e user� ancora e abbinata al 17-55 � ancora la mia preferita, inoltre con battery grip la raffica arriva a 8,5 scatti/secondo (anche se per i miei usi non mi interessa, non so a te).
Con la D7000 avrei preferito ancora la D300s, senza alcun dubbio, la tenuta ISO non era molto diversa, ma ora che ho la D600 e ho visto che fino a 6400 ISO � pulitissima, ma utilizzabile anche oltre, credo che ora andrei sulla D7100 nella tua situazione e col tuo dubbio, visto che la tenuta ISO dev'essere simile alla D600 smile.gif
Con la D300s vai tranquillo fino a 1600ISO, ma poi cala vistosamente, massimo arrivi a 2000/2500 in certi casi.

Ma il modulo AF della D300s resta ancora il migliore a mio avviso, 51 punti che lavorano perfettamente e distribuiti ottimamente, mentre sulla D600 mi lasciano qualche dubbio.

Graziano
giuseppe@76
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 09:23 AM) *
la D7100 sembra superiore in tutto escluso per la velocit� di raffica 6 contro 7 fotogrammi sec.

Non � proprio cos�. La raffica di 6 fotogrammi al secondo della 7100 si riferisce a nef a 14 bit mentre i 7 fotogrammi della d300 a nef a 12 bit. Quindi il confronto non � omogeneo. Infatti se imposti sulla d300 un output basato su un NEF a 14 bit/colore se non erro la raffica scende molto sotto i 3 fotogrammi (mi pare 2,5). Al contrario se imposti sulla d7100 i nef a 12 bit la raffica sale a 7 fotogrammi.
Polt81
QUOTE(Grazmel @ May 25 2013, 10:35 AM) *
Ma il modulo AF della D300s resta ancora il migliore a mio avviso


la D7100 ha lo stesso modulo AF della D300s per� gestito dagli stessi protocolli della D4 smile.gif
danielg45
D300s ancora ottima ma la d7100 la surclassa. D7100 af della d300s o migliore. Hai il doppio della risoluzione e una migliore tenuta iso. Non esageriamo, la d7100 ha alzato molto l'asticella della qualita ad alti iso ma la d600 e la d800/700 se le sogna.
Non vedo il otivo al giorno d'oggi di comprare una d300s se non usata per risparmiare.
Polt81
sulla D600 migliore della D7100 ci metto il punto di domanda

non dico ce non sia vero per� ho qualche riserva in merito
quantomeno pari sicuramente, sul meglio non saprei
Grazmel
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 12:03 PM) *
la D7100 ha lo stesso modulo AF della D300s per� gestito dagli stessi protocolli della D4 smile.gif


Questo mi era sfuggito...allora non c'� davvero pi� senso nel prendere una D300s oggi, se non risparmiare...io ce l'ho e la tengo felicemente, ma oggi prenderei la D7100.

QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 12:18 PM) *
sulla D600 migliore della D7100 ci metto il punto di domanda

non dico ce non sia vero per� ho qualche riserva in merito
quantomeno pari sicuramente, sul meglio non saprei


Beh, il formato FX � gi� una bella differenza, no? tongue.gif comunque finora la D600 mi sta lasciando a bocca aperta, tolto qualche piccolo dubbio sulla disposizione dei punti AF, ma ci si abitua.

Graziano
dancla8688
QUOTE(danielg45 @ May 25 2013, 10:15 AM) *
D7100 assolutamente, la d300s se la mangia in qualita file, tenuta iso, cromie etc.....

grazie.gif ,,,,,non credo siano solo gli ISO a favore della 7100 ma anche pixel, processore, monitor, video e tante altre cose non meno importanti ma.......... la 300S � ancora validissima e non ha rivali in quanto a robustezza essendo full metal e poi il fatto che sia catalogata come "professionale" mi da un poco da pensare, da neofita nikonista cosa vuol dire? Costruita meglio? e dell'ottica che sceglierei cosa mi dite?
Capisco che molti possessori di D300S daranno giudizi di parte (anche io lo farei) ma vi chiedo di essere obbiettivi, non prender� altra macchina in futuro quindi vorrei che la mia scelta cadesse su un prodotto versatile, valido e robusto in considerazione che viaggio spesso in moto e mi piace fare delle belle foto........
danielg45
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 01:02 PM) *
grazie.gif ,,,,,non credo siano solo gli ISO a favore della 7100 ma anche pixel, processore, monitor, video e tante altre cose non meno importanti ma.......... la 300S � ancora validissima e non ha rivali in quanto a robustezza essendo full metal e poi il fatto che sia catalogata come "professionale" mi da un poco da pensare, da neofita nikonista cosa vuol dire? Costruita meglio? e dell'ottica che sceglierei cosa mi dite?
Capisco che molti possessori di D300S daranno giudizi di parte (anche io lo farei) ma vi chiedo di essere obbiettivi, non prender� altra macchina in futuro quindi vorrei che la mia scelta cadesse su un prodotto versatile, valido e robusto in considerazione che viaggio spesso in moto e mi piace fare delle belle foto........

Scusa ma c devi piantare i chiodi cn la d300s? Un amatore non ha di norma bisogno di una supertropicalizzazione. Io ho provato d300 di una amico e sinceramente preferisco al d90. Figurarsi il confronto con le ultime uscite, snti prorpio che il corpo ha i suoi anni. Poi fa sempre belle foto ed e' funzionale ma la d7100 e' nettamente migliore.

QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 12:18 PM) *
sulla D600 migliore della D7100 ci metto il punto di domanda

non dico ce non sia vero per� ho qualche riserva in merito
quantomeno pari sicuramente, sul meglio non saprei

Un fx e' sempre meglio di un dx. Bisogna valutare se conviene o viene incontro ale proprie esigenze. Un sensore fx e' il 50% piu grande , quindi piu informazioni. Basta solo questo per dirla.
dancla8688
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 01:02 PM) *
grazie.gif ,,,,,non credo siano solo gli ISO a favore della 7100 ma anche pixel, processore, monitor, video e tante altre cose non meno importanti ma.......... la 300S � ancora validissima e non ha rivali in quanto a robustezza essendo full metal e poi il fatto che sia catalogata come "professionale" mi da un poco da pensare, da neofita nikonista cosa vuol dire? Costruita meglio? e dell'ottica che sceglierei cosa mi dite?
Capisco che molti possessori di D300S daranno giudizi di parte (anche io lo farei) ma vi chiedo di essere obbiettivi, non prender� altra macchina in futuro quindi vorrei che la mia scelta cadesse su un prodotto versatile, valido e robusto in considerazione che viaggio spesso in moto e mi piace fare delle belle foto........

Al 90% credo di avere fatto gi� la scelta: D7100 + 18/200 F 3,5-5,6 FD stabilizzato per un costo totale di poco pi� di 1600 euro, potrei risparmiare parecchio se scegliessi un 18/105 ma credo che fra le due ottiche il paragone sia nettamente a favore della prima, soprattutto per qualit�
danielg45
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 01:12 PM) *
Al 90% credo di avere fatto gi� la scelta: D7100 + 18/200 F 3,5-5,6 FD stabilizzato per un costo totale di poco pi� di 1600 euro, potrei risparmiare parecchio se scegliessi un 18/105 ma credo che fra le due ottiche il paragone sia nettamente a favore della prima, soprattutto per qualit�

Per praticita sei a posto e hai fatto benissimo per la d7100. Per il 18-200, ha qualita pari o peggiore di un 18-105, non certo migliore. I compromessi si pagano.

Io farei d7100 uno zoom intermedio e fissi.
dancla8688
QUOTE(danielg45 @ May 25 2013, 01:17 PM) *
Per praticita sei a posto e hai fatto benissimo per la d7100. Per il 18-200, ha qualita pari o peggiore di un 18-105, non certo migliore. I compromessi si pagano.

Io farei d7100 uno zoom intermedio e fissi.

mah.....leggendo fra i vari forum pare che lo zoom 18/200 stabilizzato sia il migliore ed anche costruito meglio ma non insisto........
cranb25
QUOTE(Grazmel @ May 25 2013, 10:35 AM) *
Io sono un possessore di D300s e da poco anche di D600 smile.gif

La D300s � una macchina eccellente, che uso e user� ancora e abbinata al 17-55 � ancora la mia preferita, inoltre con battery grip la raffica arriva a 8,5 scatti/secondo (anche se per i miei usi non mi interessa, non so a te).
Con la D7000 avrei preferito ancora la D300s, senza alcun dubbio, la tenuta ISO non era molto diversa, ma ora che ho la D600 e ho visto che fino a 6400 ISO � pulitissima, ma utilizzabile anche oltre, credo che ora andrei sulla D7100 nella tua situazione e col tuo dubbio, visto che la tenuta ISO dev'essere simile alla D600 smile.gif
Con la D300s vai tranquillo fino a 1600ISO, ma poi cala vistosamente, massimo arrivi a 2000/2500 in certi casi.

Ma il modulo AF della D300s resta ancora il migliore a mio avviso, 51 punti che lavorano perfettamente e distribuiti ottimamente, mentre sulla D600 mi lasciano qualche dubbio.

Graziano

Quoto Pollice.gif
danielg45
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 01:38 PM) *
mah.....leggendo fra i vari forum pare che lo zoom 18/200 stabilizzato sia il migliore ed anche costruito meglio ma non insisto........

Che sia meglio costruito si, che abbia resa migliore no, o meglio resa migliore di tutti gli altri 18-200, non del 18-105. Ho visto un test alle varie focali e diaframmi. Slo uguale o peggiore. Pero pratico.
fox22
QUOTE(Grazmel @ May 25 2013, 10:35 AM) *
Io sono un possessore di D300s e da poco anche di D600 smile.gif

La D300s � una macchina eccellente, che uso e user� ancora e abbinata al 17-55 � ancora la mia preferita, inoltre con battery grip la raffica arriva a 8,5 scatti/secondo (anche se per i miei usi non mi interessa, non so a te).
Con la D7000 avrei preferito ancora la D300s, senza alcun dubbio, la tenuta ISO non era molto diversa, ma ora che ho la D600 e ho visto che fino a 6400 ISO � pulitissima, ma utilizzabile anche oltre, credo che ora andrei sulla D7100 nella tua situazione e col tuo dubbio, visto che la tenuta ISO dev'essere simile alla D600 smile.gif
Con la D300s vai tranquillo fino a 1600ISO, ma poi cala vistosamente, massimo arrivi a 2000/2500 in certi casi.

Ma il modulo AF della D300s resta ancora il migliore a mio avviso, 51 punti che lavorano perfettamente e distribuiti ottimamente, mentre sulla D600 mi lasciano qualche dubbio.

Graziano


Chi ti legge e non conosce la materia potrebbe considerarti uno "competente",vista la padronanza e la sicurezza con cui esponi quello che scrivi,..ma uno che conosce anche scarsamente gli oggetti di cui sopra si parla non faticherebbe molto a capire che hai scritto delle grosse fandonie e che hai dato una consulenza "farlocca".. e fuorviante.

1)...La D300 non ha assolutamente la stessa tenuta iso della D7000,..la seconda si f..tte la prima senza difficolt� alcuna,..e non solo nella resa degli alti iso....ma anche in gamma dinamica del colore e nella qualit� complessiva dell'immagine,..e non ultimo un'esposimetro che nella d7000 � lo stesso identico alla tua decantata ed elogiata d600,..sei ancora convito che la d300 sia tecnicamente all'altezza della d7000?..o che siano simili?

2) la seconda cantonata � quella di dire che la resa ad alti iso della d7100 � migliore della D7000,...la resa � pressoch� identica,..anzi in qualche frangente nella d7000 � un pelo superiore per via del sensore con meno pixel.
saluti.


fox22
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 12:18 PM) *
sulla D600 migliore della D7100 ci metto il punto di domanda

non dico ce non sia vero per� ho qualche riserva in merito
quantomeno pari sicuramente, sul meglio non saprei


Ancora insisti con questa sciocchezza?...una d600 pari ad una 7100?....ammazza quanti dementi che potendo spendere la met� comprando una d7100 hanno speso quasi il doppio pe una d600!!...se solo tutti fossero furbi come te la nikon le d600 se le sarebbe tenute tutte come fermacarte....mi pare avertelo gi� scritto: ..mi sembri uno che si � comprato la fiat coupe rossa e va dicendo in giro che ha la ferrari.

saluti.

ps: quando avrai la fortuna di passare ad una d600 e quindi parlerai con cognizione di causa ne riparliamo.
dancla8688
QUOTE(fox22 @ May 25 2013, 05:03 PM) *
Chi ti legge e non conosce la materia potrebbe considerarti uno "competente",vista la padronanza e la sicurezza con cui esponi quello che scrivi,..ma uno che conosce anche scarsamente gli oggetti di cui sopra si parla non faticherebbe molto a capire che hai scritto delle grosse fandonie e che hai dato una consulenza "farlocca".. e fuorviante.

1)...La D300 non ha assolutamente la stessa tenuta iso della D7000,..la seconda si f..tte la prima senza difficolt� alcuna,..e non solo nella resa degli alti iso....ma anche in gamma dinamica del colore e nella qualit� complessiva dell'immagine,..e non ultimo un'esposimetro che nella d7000 � lo stesso identico alla tua decantata ed elogiata d600,..sei ancora convito che la d300 sia tecnicamente all'altezza della d7000?..o che siano simili?

2) la seconda cantonata � quella di dire che la resa ad alti iso della d7100 � migliore della D7000,...la resa � pressoch� identica,..anzi in qualche frangente nella d7000 � un pelo superiore per via del sensore con meno pixel.
saluti.

ok ragazzi mi avete convinto credo di aver colmato anche l'ultimo 10%, met� settimana entrer� anche io a far parte del vs mondo con la bellissima D7100 non perch� la 300 S sia scarsa ma per il fatto che 4 anni, questa � la differenza tra le due, nell'evoluzione elettronica sono tanti e sicuramente fra altri 4 la nuova D nonsocosa sar� sicuramente pi� performante.............in quanto alla D600 mi dispiace sia stata oggetto di lite fra voi ma non mi interessa se sia uguale, inferiore o superiore,non avrei nessuna intenzione di spendere 2000 euro per il solo corpo solo per avere il formato FX e poi mi pare che una certa Canon che ora non ricordo la sigla, supera i 5000 euro, � una superprofessionale con i fiocchi ed ha il sensore APS........sbaglio? Coreggetemi se si............

ultima domanda: come mai nel modello da me scelto non vi � la protezione per il monitor? E' cos� importante? Esistono after market delle alternative?
danielg45
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 05:34 PM) *
ok ragazzi mi avete convinto credo di aver colmato anche l'ultimo 10%, met� settimana entrer� anche io a far parte del vs mondo con la bellissima D7100 non perch� la 300 S sia scarsa ma per il fatto che 4 anni, questa � la differenza tra le due, nell'evoluzione elettronica sono tanti e sicuramente fra altri 4 la nuova D nonsocosa sar� sicuramente pi� performante.............in quanto alla D600 mi dispiace sia stata oggetto di lite fra voi ma non mi interessa se sia uguale, inferiore o superiore,non avrei nessuna intenzione di spendere 2000 euro per il solo corpo solo per avere il formato FX e poi mi pare che una certa Canon che ora non ricordo la sigla, supera i 5000 euro, � una superprofessionale con i fiocchi ed ha il sensore APS........sbaglio? Coreggetemi se si............

ultima domanda: come mai nel modello da me scelto non vi � la protezione per il monitor? E' cos� importante? Esistono after market delle alternative?

Sulla baia quasi te li regalano. La canon 1dx costa oltre 6000� ed e' un pacco ma va bene per chi la sa sfruttare. Apari di una d4.
Polt81
QUOTE(fox22 @ May 25 2013, 05:13 PM) *
Ancora insisti con questa sciocchezza?...una d600 pari ad una 7100?....ammazza quanti dementi che potendo spendere la met� comprando una d7100 hanno speso quasi il doppio pe una d600!!...se solo tutti fossero furbi come te la nikon le d600 se le sarebbe tenute tutte come fermacarte....mi pare avertelo gi� scritto: ..mi sembri uno che si � comprato la fiat coupe rossa e va dicendo in giro che ha la ferrari.

saluti.

ps: quando avrai la fortuna di passare ad una d600 e quindi parlerai con cognizione di causa ne riparliamo.


ribadisco quanto gia detto, gradirei che moderassi i toni, grazie
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ May 25 2013, 05:03 PM) *
2) la seconda cantonata � quella di dire che la resa ad alti iso della d7100 � migliore della D7000,...la resa � pressoch� identica,..anzi in qualche frangente nella d7000 � un pelo superiore per via del sensore con meno pixel.
saluti.

Scusa ma su quali basi dici una cosa del genere? Io le ho avute entrambe e posso assicurarti che non � cos�. O meglio, stando a quanto riportato anche da dxo la d7100 ancorch� abbia 24 mpx ha un rapporto segnale/rumore inferiore, pur se solo leggermente, rispetto alla d7000, che per� di mpx ne ha 16. Tuttavia la maggiore risoluzione unita all'assenza del filtro aa della d7100 porta ad avere pi� dettaglio in ogni condizione di scatto e, quindi, i relativi file che reggono meglio all'applicazione in p.p. di eventuali denoiser (le immagini cio� appaiono meno piallate per cos� dire).
karlsruhe
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 11:18 AM) *
sulla D600 migliore della D7100 ci metto il punto di domanda

non dico ce non sia vero per� ho qualche riserva in merito
quantomeno pari sicuramente, sul meglio non saprei



Ciao tio consiglerei di provare una D600 prima e poi ne riparliamo.
La luce e� l�unica cosa che veramente conta in fotografia, e il sensore FX non e� nemmeno tanto grande, figuriamoci un DX.
Gianluca.
Lapislapsovic
QUOTE(fox22 @ May 25 2013, 05:13 PM) *
Ancora insisti con questa sciocchezza?...una d600 pari ad una 7100?....ammazza quanti dementi che potendo spendere la met� comprando una d7100 hanno speso quasi il doppio pe una d600!!...se solo tutti fossero furbi come te la nikon le d600 se le sarebbe tenute tutte come fermacarte....mi pare avertelo gi� scritto: ..mi sembri uno che si � comprato la fiat coupe rossa e va dicendo in giro che ha la ferrari.

saluti.

ps: quando avrai la fortuna di passare ad una d600 e quindi parlerai con cognizione di causa ne riparliamo.

Sicuramente nella qualit� finale del file, considerando gamma dinamica e pulizia ad alti iso, la D600 vince facile, sulla D7100 per� ci sono cose che se fossero sulla D600 credo non dispiacerebbe a nessuno, certo � una bella lotta e secondo me per un uso totale da fotoamatore evoluto potrebbero essere complementari, se non si ha intenzione di acquistarle entrambe e si fa una valutazione per il costo di gestione complessivo (acquisto reflex pi� ottiche dignitose), qu� a mio parere l'FX vince, basti pensare che con un sigma contemporary 17-70 od un Tamron 17-50 f/2,8 a poco pi� di 400 ed un 70-200 f/4 Nikon, puoi gi� permetterti di affrontare la maggior parte delle situazioni con qualit� e rimanendo leggeri, ricordiamoci poi che la D7100 col fattore aggiuntivo di crop "trasforma" il 70-200 in 140-400 senza perdita di luminosit� e degrado dell'immagine conservando ancora un file a 16 Mpx wink.gif, aggiungendoci un Nikon 35 f/1,8 componi una triade non da poco wink.gif

Vi lascio un link comparativo di Mansurov, che rispecchia grossomodo anche il mio pensiero, ovvero alla fine bisogna analizzare le proprie priorit� e disponibilit� per fare una scelta adeguata wink.gif

Ciao ciao
karlsruhe
QUOTE(Lapislapsovic @ May 25 2013, 07:56 PM) *
Sicuramente nella qualit� finale del file, considerando gamma dinamica e pulizia ad alti iso, la D600 vince facile, sulla D7100 per� ci sono cose che se fossero sulla D600 credo non dispiacerebbe a nessuno, certo � una bella lotta e secondo me per un uso totale da fotoamatore evoluto potrebbero essere complementari, se non si ha intenzione di acquistarle entrambe e si fa una valutazione per il costo di gestione complessivo (acquisto reflex pi� ottiche dignitose), qu� a mio parere l'FX vince, basti pensare che con un sigma contemporary 17-70 od un Tamron 17-50 f/2,8 a poco pi� di 400 ed un 70-200 f/4 Nikon, puoi gi� permetterti di affrontare la maggior parte delle situazioni con qualit� e rimanendo leggeri, ricordiamoci poi che la D7100 col fattore aggiuntivo di crop "trasforma" il 70-200 in 140-400 senza perdita di luminosit� e degrado dell'immagine conservando ancora un file a 16 Mpx wink.gif, aggiungendoci un Nikon 35 f/1,8 componi una triade non da poco wink.gif

Vi lascio un link comparativo di Mansurov, che rispecchia grossomodo anche il mio pensiero, ovvero alla fine bisogna analizzare le proprie priorit� e disponibilit� per fare una scelta adeguata wink.gif

Ciao ciao




Ciao sicuramente pensi come chi lavora con dx, e io ne so qualcosa ancora oggi possedendo la d300, pero� si scorda spesso la possibilita� di usare ottiche economiche e di altissima qualita� e con angolo di campo nativo cosa da non trascurare, e fino a qualche mese fa la possibilita� di passare in fx erano costosissime, ribadisco che una formidabile d7100 non si possa mai paragonare a un sensore fx con il doppio della superfice sensibile, ad oggi ce da dire che i due sensori non sono paragonabili ma da considerare complementari.
Possedendo una d300 e una d600 ed ex possessore di una d700, uso la d300 solo quando mi serve il crop utile in macro, ma del resto uso la d600 per tutto.

Gianluca.
alvisecrovato
Non capisco proprio perch� fox22 si ostini a essere sempre cos� maleducato.

Comunque, dancla8688, hai fatto un'ottima scelta. Io ho la D300 e la D7100: mi spiace dirlo ma c'� una gran bella differenza.
fox22
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 05:34 PM) *
ok ragazzi mi avete convinto credo di aver colmato anche l'ultimo 10%, met� settimana entrer� anche io a far parte del vs mondo con la bellissima D7100 non perch� la 300 S sia scarsa ma per il fatto che 4 anni, questa � la differenza tra le due, nell'evoluzione elettronica sono tanti e sicuramente fra altri 4 la nuova D nonsocosa sar� sicuramente pi� performante.............in quanto alla D600 mi dispiace sia stata oggetto di lite fra voi ma non mi interessa se sia uguale, inferiore o superiore,non avrei nessuna intenzione di spendere 2000 euro per il solo corpo solo per avere il formato FX e poi mi pare che una certa Canon che ora non ricordo la sigla, supera i 5000 euro, � una superprofessionale con i fiocchi ed ha il sensore APS........sbaglio? Coreggetemi se si............

ultima domanda: come mai nel modello da me scelto non vi � la protezione per il monitor? E' cos� importante? Esistono after market delle alternative?


Sbagli...non esistono aps da 5000 euro,..la pi� costosa al momento costa intorno ai 1200 euro,con 1800 euro compri gi� una 5D mark3 solo corpo che � gi� una reflex fascia alta della linea full frame della canon.,..ripeto che l'aps � un formato surrogato del full frame,..� intrinsecamente inferiore al full frame,..di molto inferiore,..le dimensioni dei sensori sono determinanti di tutta una serie di differenze tutte a favore del full-frame.
saluti.

fox22
QUOTE(Lapislapsovic @ May 25 2013, 08:56 PM) *
Sicuramente nella qualit� finale del file, considerando gamma dinamica e pulizia ad alti iso, la D600 vince facile, sulla D7100 per� ci sono cose che se fossero sulla D600 credo non dispiacerebbe a nessuno, certo � una bella lotta e secondo me per un uso totale da fotoamatore evoluto potrebbero essere complementari, se non si ha intenzione di acquistarle entrambe e si fa una valutazione per il costo di gestione complessivo (acquisto reflex pi� ottiche dignitose), qu� a mio parere l'FX vince, basti pensare che con un sigma contemporary 17-70 od un Tamron 17-50 f/2,8 a poco pi� di 400 ed un 70-200 f/4 Nikon, puoi gi� permetterti di affrontare la maggior parte delle situazioni con qualit� e rimanendo leggeri, ricordiamoci poi che la D7100 col fattore aggiuntivo di crop "trasforma" il 70-200 in 140-400 senza perdita di luminosit� e degrado dell'immagine conservando ancora un file a 16 Mpx wink.gif, aggiungendoci un Nikon 35 f/1,8 componi una triade non da poco wink.gif

Vi lascio un link comparativo di Mansurov, che rispecchia grossomodo anche il mio pensiero, ovvero alla fine bisogna analizzare le proprie priorit� e disponibilit� per fare una scelta adeguata wink.gif

Ciao ciao


Certo,..se al posto della harley 850cc mi compro un motorino elettrico i costi di gestione sono pi� contenuti,..e quindi il vero affare � il motorino elettrico piuttosto che la moto!!...ma purtroppo esistono anche gli spreconi che si dileggiano a scorazzare con strepitose,cromatissime e costosissime harley...e il motorino a batteria lo lasciano a quelli intelligenti e parsimoniosi.
Qua si sta parlando della qualit� del formato full frame e tu parli di costi di gestione del corredo obiettivi?...appunto quello che dicevo prima: "il formato dx � un ripiego al pi� costoso e performante full frame",..come a dire che siccome la fiat barchetta si gestisce con meno soldi rispetto ad una cabrio mercedes..la barchetta � meglio della lussuosa mercedes....che dire?..ragionamenti del...dx.
saluti.
Lapislapsovic
QUOTE(karlsruhe @ May 25 2013, 11:11 PM) *
Ciao sicuramente pensi come chi lavora con dx, e io ne so qualcosa ancora oggi possedendo la d300, pero� si scorda spesso la possibilita� di usare ottiche economiche e di altissima qualita� e con angolo di campo nativo cosa da non trascurare, e fino a qualche mese fa la possibilita� di passare in fx erano costosissime, ribadisco che una formidabile d7100 non si possa mai paragonare a un sensore fx con il doppio della superfice sensibile, ad oggi ce da dire che i due sensori non sono paragonabili ma da considerare complementari.
Possedendo una d300 e una d600 ed ex possessore di una d700, uso la d300 solo quando mi serve il crop utile in macro, ma del resto uso la d600 per tutto.

Gianluca.

Sono d'accordo, infatti pensavo di averlo anche detto smile.gif , solo che pi� di parlare di sensori io direi proprio le macchine sono complementari pensando ad un uso fotoamatoriale "all around" dove una va a "colmare" le carenze dell'altra vuoi per scelta progettuale, vuoi per le diversit� intrinseche FX-DX.

QUOTE(fox22 @ May 26 2013, 02:36 AM) *
Certo,..se al posto della harley 850cc mi compro un motorino elettrico i costi di gestione sono pi� contenuti,..e quindi il vero affare � il motorino elettrico piuttosto che la moto!!...ma purtroppo esistono anche gli spreconi che si dileggiano a scorazzare con strepitose,cromatissime e costosissime harley...e il motorino a batteria lo lasciano a quelli intelligenti e parsimoniosi.
Qua si sta parlando della qualit� del formato full frame e tu parli di costi di gestione del corredo obiettivi?...appunto quello che dicevo prima: "il formato dx � un ripiego al pi� costoso e performante full frame",..come a dire che siccome la fiat barchetta si gestisce con meno soldi rispetto ad una cabrio mercedes..la barchetta � meglio della lussuosa mercedes....che dire?..ragionamenti del...dx.
saluti.

Pensavo di averlo premesso che per quanto concerne la qualit� del file finale, il FX sia superiore sempre e comunque in determinate situazioni, solo che la scelta tra FX e DX a me non sembra tanto logica ed univoca, altrimenti la Nikon, e non solo, perch� continua a sfornare DX oltretutto anche sperimentali come la D7100 senza filtro passa basso? (e non mi dire che una reflex come la D7100 � una entry level)
Il fatto � che non esiste una unica e sola verit�, ma la scelta dell'attrezzatura va considerata in base alle proprie priorit� e limiti di budget, chi sceglie il formato DX magari per "riempire meglio il fotogramma" secondo il tuo ragionamento � un pezzente (se spreconi sono tutti quelli che usano il formato FX) perch� non pu� permettersi di comprare un'ottica pi� costosa, ovvero se con la D7100 in modalit� crop 1,3 ed un 70-200 VRII riempie il fotogramma come se avesse una D4 ed un 200-400, eccezion fatta per lo schiacciamento dei piani prospettici, chi sceglie questa accoppiata � a tutti gli effetti un pezzente, anche se magari la preferisce perch� � molto pi� compatta e leggera da portare in giro, estremizzando lo � anche chi sceglie una D800 perch� magari non pu� permettersi una D4, ma se faccio prevalentemente paesaggi forse mi sar� pi� utile la D800 un cavalletto stabile un bel 14-24 ed il kit Lee, oppure se faccio prevalentemente sport e mi occorrer� la raffica magari protender� per la D4 a scapito della risoluzione wink.gif e la D600 allora perch� sceglierla, anzi perch� l'hanno costruita?
Quindi al di l� delle convinzioni personali e generaliste, a mio parere la scelta dell'attrezzatura fotografica va fatta ponderando le proprie esigenze e la propria disponibilit�, il top a mio parere (se potessi permettermelo) sarebbe in questo momento possedere la D4 e la D800 con la sacra triade degli zoom 2,8 pi� gli afg 1,4 pi� il 105 ed il 200 macro, pi� il 200-400, pi� il 300-400-600-800 fissi oltre agli extender 1,4-1,7-2x e ci aggiungerei anche il nuovo 80-400 per quando voglio viaggiare leggero biggrin.gif a dire la verit� se trovassi il 1200-1700 di certo non lo lascerei laugh.gif visto che non posso permettermelo tutto quel ben di Dio, sono un pezzente e quindi mi accontento e vivo felice lo stesso, adeguando le mie esigenze fotografiche al mio budget tongue.gif



Ciao ciao ad entrambi
Clood
QUOTE(dancla8688 @ May 25 2013, 09:23 AM) *
Sto avvicinandomi dopo tanto scetticismo al mondo reflex digitale, in possesso di due apparecchi Canon (F1 e AE1 analogici) ed una bellissima compatta Leica FDX3. Deciso a passare alla Nikon (gi� mi piacevano ai tempi dell'analogico) ma indecisissimo tra i due prodotti in oggetto...........non sono un professionista ma un fotoamatore esigente credo che i prodotti da me scelti siano il topo del formato FD, il mio dubbio?
La prima mi sembra una macchina pi� robusta, catalogata da Nikon fra le professionali ma in produzione gi� dal 2009.......la seconda � invece una consumer ma di costruzione recentissima. Per quel poco che ne capisco di reflex digitali, la D7100 sembra superiore in tutto escluso per la velocit� di raffica 6 contro 7 fotogrammi sec. e per il Buffer (pi� piccolo). Ora vi chiedo dall'alto della vostra esperienza se mi potete aiutare nella scelta e possibilmente motivandone le ragioni, ripeto, non sono un professionista e per ovvi motivi economici non sono interessato al formato FX ma desidero un apparecchio affidabile, robusto e che faccia delle ottime foto (il video non mi interessa), dimenticavo di aggiungere che a corredo ho intenzione di prendere l'ottica 18/200 F 3,5- 5,6 Nikon per potere ampliare il mio spazio di ripresa senza dover portare dietro pi� obbiettivi. Grazie a tutti....e attendo con ansia

In questo topic siete andati spesso fuori binario..il nostro amico chiede semplicemente 300s o 7100..e non parla x motivi economici di passare al molto + dispendioso Formato fx..avendo avuto io la 7000 ..che consider� una fotocamera rapporto QP ineguagliabile..grande resa finale..quindi se puoi prendi la 7100 sarebbe il suo naturale Upgrade..senza volermene i possessori, ma la 300 Vs 7100 non ha da farsi paragone.. nettamente sopra..se non altro colmata la lacuna AF che vi era sulla 7000 x non parlare nella600 a mio avviso completamente sbagliato su una Fx..si perde nel mirino
Grazmel
QUOTE(fox22 @ May 25 2013, 05:03 PM) *
Chi ti legge e non conosce la materia potrebbe considerarti uno "competente",vista la padronanza e la sicurezza con cui esponi quello che scrivi,..ma uno che conosce anche scarsamente gli oggetti di cui sopra si parla non faticherebbe molto a capire che hai scritto delle grosse fandonie e che hai dato una consulenza "farlocca".. e fuorviante.

1)...La D300 non ha assolutamente la stessa tenuta iso della D7000,..la seconda si f..tte la prima senza difficolt� alcuna,..e non solo nella resa degli alti iso....ma anche in gamma dinamica del colore e nella qualit� complessiva dell'immagine,..e non ultimo un'esposimetro che nella d7000 � lo stesso identico alla tua decantata ed elogiata d600,..sei ancora convito che la d300 sia tecnicamente all'altezza della d7000?..o che siano simili?

2) la seconda cantonata � quella di dire che la resa ad alti iso della d7100 � migliore della D7000,...la resa � pressoch� identica,..anzi in qualche frangente nella d7000 � un pelo superiore per via del sensore con meno pixel.
saluti.


Caro TUTTOLOGO (lo dico pensando ti possa far piacere essere riconosciuto tale...), non ho problemi ad ammettere che non sono un "luminare", affatto, ma dalle poche foto che vedo nel tuo profilo, e soprattutto dalla loro qualit� fotografica, ho pochi dubbi sul fatto che tu non lo sia certamente di pi�, anzi wink.gif

Chiarito ci�:

1) ho detto che la differenza ad alti ISO tra D300s e D7000 non � cos� grande come quella rispetto alla D7100 wink.gif e che non mi avrebbe fatto scegliere la D7000, cosa appunto che feci a suo tempo acquistando una D300s. E si, sono ancora convinto di aver scelto bene, perch� con la D300s ancora oggi ci lavoro, e bene.

2) con la D7000, oltre i 3200 ISO non vai, parlo di avere foto senza rumore a livelli insopportabili...basta cercare. Con la D7100 ho visto file a 6400 ancora molto buoni.
Inoltre i 51 punti AF sono meglio dei 39 (e a mio avviso, questo � l'unico punto in pi� della D7100 rispetto alla D600).

Infine, concludo esprimendoti la mia idea di qualit� fotografica: non � n� nitidezza n� gamma dinamica n� qualit� d'immagine con crop al 100% n� assenza totale di rumore, ma semplicemente come viene scattata una foto e come � stata fatta, e questo non te lo fa fare in automatico nessuna reflex, qualsiasi essa sia wink.gif


QUOTE(fox22 @ May 25 2013, 05:13 PM) *
Ancora insisti con questa sciocchezza?...una d600 pari ad una 7100?....ammazza quanti dementi che potendo spendere la met� comprando una d7100 hanno speso quasi il doppio pe una d600!!...se solo tutti fossero furbi come te la nikon le d600 se le sarebbe tenute tutte come fermacarte....mi pare avertelo gi� scritto: ..mi sembri uno che si � comprato la fiat coupe rossa e va dicendo in giro che ha la ferrari.
ps: quando avrai la fortuna di passare ad una d600 e quindi parlerai con cognizione di causa ne riparliamo.


Come detto, io sono tra quelli che ha acquistato pure una D600, e finora sono solo soddisfatto...e convinto che il suo formato FX sia sufficiente a farmi aver scelto quella piuttosto che il Dx della D7100, formato che svolge il suo lavoro ancora benissimo sulla mia D300s, quindi non avevo bisogno di un'altra DX wink.gif

E se pensi che la D7100 sia la Ferrari della Nikon...quello che non ha cognizione mi pare sia tu. wink.gif

Graziano
dancla8688
QUOTE(Grazmel @ May 26 2013, 09:47 AM) *
Caro TUTTOLOGO (lo dico pensando ti possa far piacere essere riconosciuto tale...), non ho problemi ad ammettere che non sono un "luminare", affatto, ma dalle poche foto che vedo nel tuo profilo, e soprattutto dalla loro qualit� fotografica, ho pochi dubbi sul fatto che tu non lo sia certamente di pi�, anzi wink.gif

Chiarito ci�:

1) ho detto che la differenza ad alti ISO tra D300s e D7000 non � cos� grande come quella rispetto alla D7100 wink.gif e che non mi avrebbe fatto scegliere la D7000, cosa appunto che feci a suo tempo acquistando una D300s. E si, sono ancora convinto di aver scelto bene, perch� con la D300s ancora oggi ci lavoro, e bene.

2) con la D7000, oltre i 3200 ISO non vai, parlo di avere foto senza rumore a livelli insopportabili...basta cercare. Con la D7100 ho visto file a 6400 ancora molto buoni.
Inoltre i 51 punti AF sono meglio dei 39 (e a mio avviso, questo � l'unico punto in pi� della D7100 rispetto alla D600).

Infine, concludo esprimendoti la mia idea di qualit� fotografica: non � n� nitidezza n� gamma dinamica n� qualit� d'immagine con crop al 100% n� assenza totale di rumore, ma semplicemente come viene scattata una foto e come � stata fatta, e questo non te lo fa fare in automatico nessuna reflex, qualsiasi essa sia wink.gif
Come detto, io sono tra quelli che ha acquistato pure una D600, e finora sono solo soddisfatto...e convinto che il suo formato FX sia sufficiente a farmi aver scelto quella piuttosto che il Dx della D7100, formato che svolge il suo lavoro ancora benissimo sulla mia D300s, quindi non avevo bisogno di un'altra DX wink.gif

E se pensi che la D7100 sia la Ferrari della Nikon...quello che non ha cognizione mi pare sia tu. wink.gif

Graziano

grazie Clood hai centrato il problema, io ho chiesto solo un consiglio fra due apparecchi che mi possono permettere di fare buone foto durante i miei viaggi in moto poi tutto il resto sulle diversita' fra il DX e l'FX per me sono solo chiacchiere e distintivo, non sono interessato a dilungarmi sulla superiorita' dell'uno rispetto all'altro, se fossi stato un professionista avrebbe avuto senso ma per l'uso che ne devo fare io, ripeto amatoriale, spendere il doppio per avere la possibilita' di ingrandire meglio un dito di una mano..... non ha senso.
La D 7100 mi permettera' di fare buone foto per qualita' di immagine enitidezza ?
Mi permette di fare delle buone esposizioni di paesaggi foto di famiglia o foto di avvenimenti sportivi di gare di macchine o moto senza la necessita' di ingrandire il bullone di una ruota?
Benissimo se la D7100 e' adatta alle mie esigenze va benissimo
danielg45
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 06:56 PM) *
ribadisco quanto gia detto, gradirei che moderassi i toni, grazie

La d600 ha uno stop , stop e mezzo di vantaggio ad alti iso. E' fisico.
maresca83
Queste discussioni secondo me sono la morte della fotografia.....
Grazmel
QUOTE(dancla8688 @ May 26 2013, 10:51 AM) *
grazie Clood hai centrato il problema, io ho chiesto solo un consiglio fra due apparecchi che mi possono permettere di fare buone foto durante i miei viaggi in moto poi tutto il resto sulle diversita' fra il DX e l'FX per me sono solo chiacchiere e distintivo, non sono interessato a dilungarmi sulla superiorita' dell'uno rispetto all'altro, se fossi stato un professionista avrebbe avuto senso ma per l'uso che ne devo fare io, ripeto amatoriale, spendere il doppio per avere la possibilita' di ingrandire meglio un dito di una mano..... non ha senso.
La D 7100 mi permettera' di fare buone foto per qualita' di immagine enitidezza ?
Mi permette di fare delle buone esposizioni di paesaggi foto di famiglia o foto di avvenimenti sportivi di gare di macchine o moto senza la necessita' di ingrandire il bullone di una ruota?
Benissimo se la D7100 e' adatta alle mie esigenze va benissimo


Se hai notato, io nella mia prima risposta in questo thread non ho parlato di gara Fx-Dx, ma ho detto CHIARAMENTE che ad oggi, pur possedendo felicemente anche una D300s, non avrei dubbi a scegliere la D7100.

Ma se il tuo discorso si riduce a quello evidenziato qua sopra in grassetto, e se non ti serve fare scatti ad ISO elevati (e per paesaggi e foto sportive a cielo aperto non servono 6400 ISO, in eventi interni allora si) n� ingrandire, allora stando prettamente a ci� pu� andare bene anche una D300s, e spendi la met�.
E pure quella, stai tranquillo, ti fa fare foto pulite e nitide (ma faccio presente che la nitidezza � data anche dalla qualit� dell'ottica...l'immagine passa prima da l� wink.gif )

Graziano smile.gif
karlsruhe
QUOTE(dancla8688 @ May 26 2013, 09:51 AM) *
grazie Clood hai centrato il problema, io ho chiesto solo un consiglio fra due apparecchi che mi possono permettere di fare buone foto durante i miei viaggi in moto poi tutto il resto sulle diversita' fra il DX e l'FX per me sono solo chiacchiere e distintivo, non sono interessato a dilungarmi sulla superiorita' dell'uno rispetto all'altro, se fossi stato un professionista avrebbe avuto senso ma per l'uso che ne devo fare io, ripeto amatoriale, spendere il doppio per avere la possibilita' di ingrandire meglio un dito di una mano..... non ha senso.
La D 7100 mi permettera' di fare buone foto per qualita' di immagine enitidezza ?
Mi permette di fare delle buone esposizioni di paesaggi foto di famiglia o foto di avvenimenti sportivi di gare di macchine o moto senza la necessita' di ingrandire il bullone di una ruota?
Benissimo se la D7100 e' adatta alle mie esigenze va benissimo



Ciao dalla tua introduzione si era capito che chiedessi quale delle due era la migliore e no la robustezza e la nitidezza, anche perche�in moto senza dubbi io mi porterei la d300s senza pensarci mezza volta, macchina robustissima af fulminio qualita� eccelsa e ermetica contro la pioggia, fatto differente se ti piace vedere il dito della mano ingrandito o
o fare dei piccoli video, ma a questo punto punterei su una d7000 e con i 5-600 che potresti risparmiare, affiancare un sigma 17-70 2,8/4 lente veramente accattivante e con i soldi della d7100 solo corpo avresti un accoppiata fantastica.
Vedi la d7100 e� una grande macchina ma come dici tu, non essendo un professionista o tantomano un fotografo evoluto,per paragonare una d300 con una d7100 e� scontato che anche con una d7000 potrebbe fare al caso tuo regalandoti dei file di grandissima qualita�.
Tutto il resto e� chiacchiere e distintivo...

Gianluca.
giuseppe@76
QUOTE(danielg45 @ May 26 2013, 10:53 AM) *
La d600 ha uno stop , stop e mezzo di vantaggio ad alti iso. E' fisico.

Per� su immagini di soggetti statici il gap secondo me � colmabile con la tecnica.
Allego una prova veloce fatta ieri per mostrare ad un'amico una delle varie tecniche di riduzione del rumore (segnatamente la "fusione" di sei scatti fatti tutti a mano libera a 3200 iso - raffica di un secondo). La prima � uno degli originali, la seconda il risultato finale.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Con un d600 avrei avuto un risultato migliore?
Se cos� non fosse si potrebbe concludere che - relativamente al rumore - la differenza tra le due reflex � rilevante solo su immagini di soggetti dinamici.
In quest'utlimo caso per� entrerebbero in considerazione - relativamente alla qualit� finale del file - anche altri fattori tipo la reattivit� e precisione dell'AF, l'ottica utilizzata etc...
Questo non per dire che la d7100 sia migliore rispetto alla d600, ma che semplicemente spesso viene attribuita troppa importanza ad alcune caratteristiche.
Clood
QUOTE(giuseppe@76 @ May 26 2013, 11:48 AM) *
Per� su immagini di soggetti statici il gap secondo me � colmabile con la tecnica.
Allego una prova veloce fatta ieri per mostrare ad un'amico una delle varie tecniche di riduzione del rumore (segnatamente la "fusione" di sei scatti fatti tutti a mano libera a 3200 iso - raffica di un secondo). La prima � uno degli originali, la seconda il risultato finale.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Con un d600 avrei avuto un risultato migliore?
Se cos� non fosse si potrebbe concludere che - relativamente al rumore - la differenza tra le due reflex � rilevante solo su immagini di soggetti dinamici.
In quest'utlimo caso per� entrerebbero in considerazione - relativamente alla qualit� finale del file - anche altri fattori tipo la reattivit� e precisione dell'AF, l'ottica utilizzata etc...
Questo non per dire che la d7100 sia migliore rispetto alla d600, ma che semplicemente spesso viene attribuita troppa importanza ad alcune caratteristiche.

ma al nostro amico non servono queste differenze..ancora out biggrin.gif
aluba
QUOTE(Polt81 @ May 25 2013, 12:03 PM) *
la D7100 ha lo stesso modulo AF della D300s per� gestito dagli stessi protocolli della D4 smile.gif


Infatti a quel che ne so cambia solo il sensore e ovviamente pentaprisma, piu' grande ovvio per l'fx.
dancla8688
QUOTE(karlsruhe @ May 26 2013, 11:11 AM) *
Ciao dalla tua introduzione si era capito che chiedessi quale delle due era la migliore e no la robustezza e la nitidezza, anche perche�in moto senza dubbi io mi porterei la d300s senza pensarci mezza volta, macchina robustissima af fulminio qualita� eccelsa e ermetica contro la pioggia, fatto differente se ti piace vedere il dito della mano ingrandito o
o fare dei piccoli video, ma a questo punto punterei su una d7000 e con i 5-600 che potresti risparmiare, affiancare un sigma 17-70 2,8/4 lente veramente accattivante e con i soldi della d7100 solo corpo avresti un accoppiata fantastica.
Vedi la d7100 e� una grande macchina ma come dici tu, non essendo un professionista o tantomano un fotografo evoluto,per paragonare una d300 con una d7100 e� scontato che anche con una d7000 potrebbe fare al caso tuo regalandoti dei file di grandissima qualita�.
Tutto il resto e� chiacchiere e distintivo...

Gianluca.

le vs ultime risposte sono state molto eloquenti e dirette e vi ringrazio ma forse sono stato io a spiegarmi male: ok i viaggi in moto, ok anche i paesaggi ma mi piace fotografare anche interni, foto in famiglia per ricorrenze , insomma a 360 gradi ed in ogni condizione quindi macchina versatile, polivalente che mi permette di tutto compreso zoommate importanti per riprese sportive quindi gli ISO sono importanti..... chiarito cio' la scelta e' stata ristretta a due apparecchi uno piu' robusto e l'altro piu' completo ( confermate?), io dopo avere tanto letto sia i vostri consigli che quelli di gente del mestiere e dopo avere anche visto i due apparecchi ho scelto di prendere laD7100 abbinando l'ottica nikon 18/200 stabilizzata che corrisponde ad un 28 300 quindi completa come escursione non volendo portare dietro piu ottiche, in considerazione di tutto cio' vu chiedo se la scelta e' mirata se la D7100 e' un ottimo apparecchio se sia anche robusto ( 3/4 e ' in lega di magnesio come la D600 ) se sia affidabile e se guadagna nel confronto con la D300s che non costerebbe meno come qualcuno ha scritto ma la prenderei allo stesso prezzo ( 1000 euro solo corpo)
Grazie
Lapislapsovic
QUOTE(dancla8688 @ May 26 2013, 12:06 PM) *
...ho scelto di prendere laD7100 abbinando l'ottica nikon 18/200 stabilizzata che corrisponde ad un 28 300 quindi completa come escursione non volendo portare dietro piu ottiche, in considerazione di tutto cio' vu chiedo se la scelta e' mirata se la D7100 e' un ottimo apparecchio se sia anche robusto ( 3/4 e ' in lega di magnesio come la D600 ) se sia affidabile e se guadagna nel confronto con la D300s che non costerebbe meno come qualcuno ha scritto ma la prenderei allo stesso prezzo ( 1000 euro solo corpo)
Grazie

La D7100 dovevo passare a prenderla ieri mattina, purtroppo causa impegni ho dovuto rimandare a sabato prossimo, che dire per me ora � il top in DX (non sono solito fare rafting con la reflex altrimenti forse avrei preso la D300s), avevo puntato la D600 ma per la forfora ho momentaneamente desistito, quindi per ora D7100 e un domani D600 (rimango dell'idea che sono complementari).
La D7100 la vedo per� un p� mortificata col 18-200, capisco la versatilit� e l'esigenza di girare con una sola ottica che all'occorrenza si "trasforma" in un 400mm a 16 Mpx, per� l'ottica ha la sua importanza e su una reflex DX con 24 MPx equivalenti a circa 58Mpx sul full frame, non credo che l'uso di obiettivi kit per quanto diaframmati ed utilizzati con accortezza, sia del tutto indolore. wink.gif Inoltre personalmente li vedo limitanti dal punto di vista creativo e pratico per determinati soggetti.
Se la necessit� primaria � prediligere la versatilit� utilizzando solo il 18-200, la D7100 per me � sovradimensionata, io mi orienterei pi� sulla D7000 (850 Nital), anch'essa ottima reflex ma con esigenze in termini di pixel molto inferiori (paragonando al FX siamo comunque sull'ordine del sensore della D800 come Mpx e fotodiodi wink.gif )

Ciao ciao
karlsruhe
QUOTE(dancla8688 @ May 26 2013, 11:06 AM) *
le vs ultime risposte sono state molto eloquenti e dirette e vi ringrazio ma forse sono stato io a spiegarmi male: ok i viaggi in moto, ok anche i paesaggi ma mi piace fotografare anche interni, foto in famiglia per ricorrenze , insomma a 360 gradi ed in ogni condizione quindi macchina versatile, polivalente che mi permette di tutto compreso zoommate importanti per riprese sportive quindi gli ISO sono importanti..... chiarito cio' la scelta e' stata ristretta a due apparecchi uno piu' robusto e l'altro piu' completo ( confermate?), io dopo avere tanto letto sia i vostri consigli che quelli di gente del mestiere e dopo avere anche visto i due apparecchi ho scelto di prendere laD7100 abbinando l'ottica nikon 18/200 stabilizzata che corrisponde ad un 28 300 quindi completa come escursione non volendo portare dietro piu ottiche, in considerazione di tutto cio' vu chiedo se la scelta e' mirata se la D7100 e' un ottimo apparecchio se sia anche robusto ( 3/4 e ' in lega di magnesio come la D600 ) se sia affidabile e se guadagna nel confronto con la D300s che non costerebbe meno come qualcuno ha scritto ma la prenderei allo stesso prezzo ( 1000 euro solo corpo)
Grazie





Ciao sulla d300s se la sai usare guadagna in tutto e non di poco...
Ma la mia voleva essere una critica visto i tanti soldi che ho speso nei ultimi 20 anni, adesso veniamo a noi per il corpo OK la 7100 ma come ottiche permettimi di dirti che con il 18-200 non apprezzeresti la qualita� di questo corpo, io se fossi in te toglierei mani dal 18-200 lente anche costosa e non ha una buona fama ti consiglio prima di spendere 7-800 euro di informarti bene, la d7100 esige lenti di classe per giunta lo era anche la d7000.
Nikkor 16-85 vr
Tamron 17-50 vc
Sigma 17-70.
Capisco che i 18-200 fanno gola am a chi non lo farebbero?
Gianluca.
ifelix
Sbagliato post..
alvisecrovato
Goditi alla stragrande la tua D7100 !!!
dancla8688
QUOTE(Lapislapsovic @ May 26 2013, 12:40 PM) *
La D7100 dovevo passare a prenderla ieri mattina, purtroppo causa impegni ho dovuto rimandare a sabato prossimo, che dire per me ora � il top in DX (non sono solito fare rafting con la reflex altrimenti forse avrei preso la D300s), avevo puntato la D600 ma per la forfora ho momentaneamente desistito, quindi per ora D7100 e un domani D600 (rimango dell'idea che sono complementari).
La D7100 la vedo per� un p� mortificata col 18-200, capisco la versatilit� e l'esigenza di girare con una sola ottica che all'occorrenza si "trasforma" in un 400mm a 16 Mpx, per� l'ottica ha la sua importanza e su una reflex DX con 24 MPx equivalenti a circa 58Mpx sul full frame, non credo che l'uso di obiettivi kit per quanto diaframmati ed utilizzati con accortezza, sia del tutto indolore. wink.gif Inoltre personalmente li vedo limitanti dal punto di vista creativo e pratico per determinati soggetti.
Se la necessit� primaria � prediligere la versatilit� utilizzando solo il 18-200, la D7100 per me � sovradimensionata, io mi orienterei pi� sulla D7000 (850 Nital), anch'essa ottima reflex ma con esigenze in termini di pixel molto inferiori (paragonando al FX siamo comunque sull'ordine del sensore della D800 come Mpx e fotodiodi wink.gif )

Ciao ciao

Grazie del consiglio ma volevo farti notare che il 18/200 nikon non � un ottica kit..........in kit danno il 18/105, eventualmente tu che ottica consiglieresti?

QUOTE(karlsruhe @ May 26 2013, 12:51 PM) *
Ciao sulla d300s se la sai usare guadagna in tutto e non di poco...
Ma la mia voleva essere una critica visto i tanti soldi che ho speso nei ultimi 20 anni, adesso veniamo a noi per il corpo OK la 7100 ma come ottiche permettimi di dirti che con il 18-200 non apprezzeresti la qualita� di questo corpo, io se fossi in te toglierei mani dal 18-200 lente anche costosa e non ha una buona fama ti consiglio prima di spendere 7-800 euro di informarti bene, la d7100 esige lenti di classe per giunta lo era anche la d7000.
Nikkor 16-85 vr
Tamron 17-50 vc
Sigma 17-70.
Capisco che i 18-200 fanno gola am a chi non lo farebbero?
Gianluca.

grazie.gif il 18/85 nikkor a cosa corrisponde su formato DX? la qualit�?
karlsruhe
QUOTE(dancla8688 @ May 26 2013, 02:56 PM) *
Grazie del consiglio ma volevo farti notare che il 18/200 nikon non � un ottica kit..........in kit danno il 18/105, eventualmente tu che ottica consiglieresti?
grazie.gif il 18/85 nikkor a cosa corrisponde su formato DX? la qualit�?


16-85 VR in dx 24-127 circa dire un ottimo tuttofare anche se ritengo il tokina 17-50 ed il sigma 17-70 superiori.
Sul 16-85 ce un club qui sul forum basta che ti fai un giro e guardi di persona.
Gianluca.
Polt81
QUOTE(aluba @ May 26 2013, 12:03 PM) *
Infatti a quel che ne so cambia solo il sensore e ovviamente pentaprisma, piu' grande ovvio per l'fx.


pentaprisma a cosa ti riferisci, al mirino ?

pentaprisma anche la D7100
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.