QUOTE(karlsruhe @ May 25 2013, 11:11 PM)

Ciao sicuramente pensi come chi lavora con dx, e io ne so qualcosa ancora oggi possedendo la d300, pero� si scorda spesso la possibilita� di usare ottiche economiche e di altissima qualita� e con angolo di campo nativo cosa da non trascurare, e fino a qualche mese fa la possibilita� di passare in fx erano costosissime, ribadisco che una formidabile d7100 non si possa mai paragonare a un sensore fx con il doppio della superfice sensibile, ad oggi ce da dire che i due sensori non sono paragonabili ma da considerare complementari.
Possedendo una d300 e una d600 ed ex possessore di una d700, uso la d300 solo quando mi serve il crop utile in macro, ma del resto uso la d600 per tutto.
Gianluca.
Sono d'accordo, infatti pensavo di averlo anche detto

, solo che pi� di parlare di sensori io direi proprio le macchine sono complementari pensando ad un uso fotoamatoriale "all around" dove una va a "colmare" le carenze dell'altra vuoi per scelta progettuale, vuoi per le diversit� intrinseche FX-DX.
QUOTE(fox22 @ May 26 2013, 02:36 AM)

Certo,..se al posto della harley 850cc mi compro un motorino elettrico i costi di gestione sono pi� contenuti,..e quindi il vero affare � il motorino elettrico piuttosto che la moto!!...ma purtroppo esistono anche gli spreconi che si dileggiano a scorazzare con strepitose,cromatissime e costosissime harley...e il motorino a batteria lo lasciano a quelli intelligenti e parsimoniosi.
Qua si sta parlando della qualit� del formato full frame e tu parli di costi di gestione del corredo obiettivi?...appunto quello che dicevo prima: "il formato dx � un ripiego al pi� costoso e performante full frame",..come a dire che siccome la fiat barchetta si gestisce con meno soldi rispetto ad una cabrio mercedes..la barchetta � meglio della lussuosa mercedes....che dire?..ragionamenti del...dx.
saluti.
Pensavo di averlo premesso che per quanto concerne la qualit� del file finale, il FX sia superiore sempre e comunque in determinate situazioni, solo che la scelta tra FX e DX a me non sembra tanto logica ed univoca, altrimenti la Nikon, e non solo, perch� continua a sfornare DX oltretutto anche sperimentali come la D7100 senza filtro passa basso? (e non mi dire che una reflex come la D7100 � una entry level)
Il fatto � che non esiste una unica e sola verit�, ma
la scelta dell'attrezzatura va considerata in base alle proprie priorit� e limiti di budget, chi sceglie il formato DX magari per "riempire meglio il fotogramma" secondo il tuo ragionamento � un pezzente (se spreconi sono tutti quelli che usano il formato FX) perch� non pu� permettersi di comprare un'ottica pi� costosa, ovvero se con la D7100 in modalit� crop 1,3 ed un 70-200 VRII riempie il fotogramma come se avesse una D4 ed un 200-400, eccezion fatta per lo schiacciamento dei piani prospettici, chi sceglie questa accoppiata � a tutti gli effetti un pezzente, anche se magari la preferisce perch� � molto pi� compatta e leggera da portare in giro, estremizzando lo � anche chi sceglie una D800 perch� magari non pu� permettersi una D4, ma se faccio prevalentemente paesaggi forse mi sar� pi� utile la D800 un cavalletto stabile un bel 14-24 ed il kit Lee, oppure se faccio prevalentemente sport e mi occorrer� la raffica magari protender� per la D4 a scapito della risoluzione

e la D600 allora perch� sceglierla, anzi perch� l'hanno costruita?
Quindi al di l� delle convinzioni personali e generaliste, a mio parere
la scelta dell'attrezzatura fotografica va fatta ponderando le proprie esigenze e la propria disponibilit�, il top a mio parere (se potessi permettermelo) sarebbe in questo momento possedere la D4 e la D800 con la sacra triade degli zoom 2,8 pi� gli afg 1,4 pi� il 105 ed il 200 macro, pi� il 200-400, pi� il 300-400-600-800 fissi oltre agli extender 1,4-1,7-2x e ci aggiungerei anche il nuovo 80-400 per quando voglio viaggiare leggero

a dire la verit� se trovassi il 1200-1700 di certo non lo lascerei

visto che non posso permettermelo tutto quel ben di Dio, sono un pezzente e quindi mi accontento e vivo felice lo stesso, adeguando le mie esigenze fotografiche al mio budget
Ciao ciao ad entrambi