QUOTE(AldoMD @ May 28 2013, 05:56 PM)

Che un software per video editing sia superfluo è decisamente soggettivo. Altrimenti lo sarebbe anche photoshop per le foto.
Comunque si, videolan prevede un open source video editor, il progetto si chiama VLMC. Così come virtualdub.
Migliori di moviemaker? Si ma non aspettarti miracoli. Sono, appunto, gratis. E dubito che soddisfino le tue esigenze visto che già ti senti limitato da i software commerciali.
VLMC è stato un enorme delusione, puoi dirgli quel che vuoi ma ti importa il video di un formato quadrato, ho provato con vari filmati e li importa sempre come vuole lui... non riesco a capire perché i programmi per montare i video non aprono i file alla risoluzione nativa senza troppe pa**e, i programmi per le foto aprono sempre le foto nel loro formato nativo, perché con i video questo non succede? a VLMC ho detto di fare un file nuovo in full hd e l'ha fatto 98x46 px, gli ho detto di farlo 320x120 e l'ha fatto 98x98 px... non ha senso!!!
Ma non chiedo tanto, chiedo di gestire in modo razionale i file, fare cose semplici alla movie maker, l'unico vero difetto di movie maker è che mette artefatti a random qua e la, per il resto è magnifico.
QUOTE(mcardini @ May 28 2013, 06:04 PM)

Se vuoi un software che faccia le cose fatte bene, tipo adobe premiere elements o sony Movie Studio Platinum, qualche euro devi spenderlo..
Consideralo un investimento, visto mai che ti appassioni ai video

Premiere elements per ora è risultato il migliore anche se non può accelerare i video oltre 8x, però ti costringono a crakkarlo perché non si può provare a montare dei video con una scritta enorme sopra, non si riesce a vedere cosa si sta facendo, dai la scritta in sovraipressione dovrebbe essere solo nel file esportato! Il programma di sony non so neanche se provarlo, tanto ho visto che fanno tutti pena, fanno a gara a chi ha più effetti di transazione e non c'è un azienda che si preoccupa di fare un programma che fa cose utili. Transazione è delitto [Cit. Adolf Loos "Ornamento è delitto"]
Ditemi un po', ma premiere, quello vero, permette di accelerare i video di una misura scelta dall'utente o è castrato come elements? Perché a sto punto se devo imparare ad usare un programma imparo ad usarne uno di una software house seria e non di una software house di scappati di casa.